View Full Version : Problema all'avvio di W10 - pc non vede più un hdd
Ciao a tutti,
Da qualche giorno il mio pc ha un problema all'avvio di W10: stenta ad avviarsi correttamente. Ho creato un punto di ripristino così, per sicurezza, e finora è andato bene, ma poi ha ripreso a non funzionare. Lo accendo e lui fa il solito boot finchè compare il logo di W10 con il solito cerchietto di puntini. E resta lì, a girare all'infinito. Allora lo riavvio, ma si ripresenta lo stesso problema. Al terzo riavvio o mi dice che sta creando lui un punto di ripristino oppure mi dà la schermata azzurra da cui, nelle opzioni avanzate, lo faccio ripartire io dal punto di ripristino precedentemente creato. Fino a ieri questo funzionava, ma oggi a quanto pare non più. In pratica, quando si avvia completamente, al momento di immettere il pin si blocca oppure, una volta arrivato al desktop, si blocca lì. Non mi fa accedere alle risorse del computer, nè mi apre più i programmi. Semplicemente mi mostra il desktop e basta. Capita a volte che lo schermo diventi tutto blu senza nessun messaggio e non faccia più nulla.
Contemporaneamente a questa magagna, nei giorni passati, ha cominciato a comparire una notifica di riavvio per correggere gli errori dell'unità. In effetti il suo primo hdd, ancora presente nel pc, ha ormai una dozzina d'anni, e penso stia dando qualche segno di cedimento. Avevo quindi fatto il riavvio per la correzione, ma mi segnava tipo 150 ore prima di sistemare il problema. in pratica una settimana. Può essere che questo abbia causato il problema dell'avvio e tutto il resto?
Che cosa può essere secondo voi? Contate che il pc è stato formattato e rimesso a nuovo a fine aprile (grazie a voi, altrimenti non ne sarei mai stato capace da solo!), possibile che si sia già danneggiato?
Come posso rimediare?
Grazie come sempre per la cortesia e l'attenzione
A presto
Janky
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2020, 18:55
Ma certo che può essere, anzi è il principale indiziato ...di reato :)
Scarica CristalDiskInfo standard edition, va bene anche la .zip, primo download in alto a sinistra della pagina.
https://crystalmark.info/en/download/#CrystalDiskInfo
Scompatta l'archivio zip, entra nella cartella e fai doppio click sull'exe relativo alla tua versione del sistema operativo, cioè 32 o 64 bit.
Ti si aprirà la sua finestra deve ti verranno mostrati i parametri SMART dei dischi installati. Seleziona quello in oggetto e vedrai mostrato anche un giudizio di massima sulla salute del disco.
Se hai ancora dubbi e perplessità, posta qui una immagine della finestra allungata per contenere tutte le righe e ci diamo un'occhiata anche noi.
Ciao!
Grazie per la risposta! Solo una cosa: come faccio a farlo eseguire se non riesco far funzionare le icone del desktop?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2020, 23:50
Ciao!
Grazie per la risposta! Solo una cosa: come faccio a farlo eseguire se non riesco far funzionare le icone del desktop?
Cioè stai dicendo che il sistema non funziona del tutto, mai del tutto, tanto da non poter scompattare l'archivio, entrare nella cartella e fare doppio click su un eseguibile?
Se è così chiaramente allo stato attuale puoi solo smontare il disco e collegarlo ad un altro computer con cui verificare i parametri SMART oppure usare un DVD o chiavetta di boot con una distribuzione di Linux in funzionamento live. Programmi solitamente presenti o installabili nella live Gnome-disk, Gsmartcontrol oltre a Smartctl che funziona dal terminale.
Se vuoi restare nell'ambiente Windows, puoi creare, da un altro computer funzionante, una chiavetta di boot con Hiren's BootCD che nel suo corredo di software ha alcuni tool per lo scopo. Quale ad esempio HD Tune e Gsmartcontrol.
https://www.hirensbootcd.org/download/
Oggi pomeriggio non mi faceva accedere a nessuna delle funzioni del desktop, stasera ho riprovato e sono riuscito a farlo funzionare. Ora installo CrystalDisk e vedo cosa mi dice. Ma se il problema è solo l'hdd non funzionante, non sarebbe sufficiente toglierlo dal pc e vedere di ripararlo esternamente? Chiedo perchè sono inesperto in materia.
Grazie
CrystalDisk installato e lanciato. Non mi vede l'hdd vecchio, solo quello nuovo. Che sia completamente defunto? Che si sia solo scollegato? Come faccio a riportarlo in vita, visto che mi diceva solo di "correggere gli errori dell'unità"?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2020, 08:00
Oggi pomeriggio non mi faceva accedere a nessuna delle funzioni del desktop, stasera ho riprovato e sono riuscito a farlo funzionare. Ora installo CrystalDisk e vedo cosa mi dice. Ma se il problema è solo l'hdd non funzionante, non sarebbe sufficiente toglierlo dal pc e vedere di ripararlo esternamente? Chiedo perchè sono inesperto in materia.
Grazie
CrystalDisk installato e lanciato. Non mi vede l'hdd vecchio, solo quello nuovo. Che sia completamente defunto? Che si sia solo scollegato? Come faccio a riportarlo in vita, visto che mi diceva solo di "correggere gli errori dell'unità"?
Purtroppo i danni meccanici o elettronici degli hard disk solitamente non sono riparabili dal comune utente. Se il disco è rovinato o rotto completamente va sostituito con un altro.
L'unica cosa che puoi fare è aprire il computer e verificare che il disco sia correttamente collegato alla scheda madre, cioè che i due cavi (alimentazione e dati) sono bene inseriti sia sul disco che uno sulla scheda madre e l'altro nel connettore dell'alimentatore. Eventualmente puoi sostituire i cavi per verificare se per caso non sono i cavi ad essere interrotti o malfunzionanti.
Del resto ne tuo primo post hai scritto che il disco ha circa dodici anni, mi pare normale che si possa rompere dopo tale lungo periodo, niente è eterno.
Capisco. Ora però come faccio col problema dell'avvio del pc? Se scollego l'hdd difettoso per farlo riparare il pc riprenderà a funzionare regolarmente o mi devo aspettare altri danni?
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2020, 11:37
Capisco. Ora però come faccio col problema dell'avvio del pc? Se scollego l'hdd difettoso per farlo riparare il pc riprenderà a funzionare regolarmente o mi devo aspettare altri danni?
Temo non hai capito :) Gli hard disk con hardware guasto o malfunzionante non si riparano, si cambiano :)
Se sostituisci l'hard disk con uno nuovo, reinstalli Windows 10 su quest'ultimo e ovviamente il computer riprenderà a funzionare regolarmente.
Questo se la tua installazione di Windows è sull'hard disk in questione, se invece Windows è su un altro disco ben funzionante, per il momento ti basta scollegare quello incriminato e vedere che succede.
Ti avevo chiesto di postare una immagine della finestra di CristalDiskInfo, per capirci di più. Potresti anche postare una immagine aperta a tutto schermo di gestione disco di Windows e sarebbe ancora meglio per gli altri risponderti e consigliarti sul da farsi.
Click destro su start, gestione disco.
Ciao a tutti e buone Feste!
Scusate il ritardo, ma ho avuto un po' da fare in questi ultimi giuorni e non sono riuscito a stare molto al pc.
Allora, CrystalDisk non vede affatto l'hdd malato, quindi è segno che deve essere proprio partito. Fortunatamente il s.o. è installato su un altro hdd, quindi non c'è da temere per quello.
Il pc ha funzionato comunque "quasi" regolarmente fino a ieri srea. Con"quasi" intendo che a volte, all'avvio, arrivati al logo di W10 compariva il cerchietto di puntini rotanti e rimaneva lì per minuti interi. A quel punto lo riavviavo e la seconda volta mi diceva che stava preparando il ripristino. Avevo creato un punto di ripristino un mese fa. Le prime volte lo accettava e poi si avviava regolarmente. Adesso non lo accettava più, così dovevo riavviarlo di nuovo e così partiva regolarmente. In totale facevo un minimo di due riavvii prima di arrivare al desktop.
Due giorni fa ha cominciato a darmi un problema che fino a prima non si era visto. Una volta acceso e avviato regolarmente, quando aprivo "Esplora files" (l'icona della cartella che dà accesso al contenuto del pc), mi visualizzava le partizioni dell'hdd danneggiato e non mi faceva proseguire oltre. A quel punto non potevo più fare niente e dovevo per forza riavviare il pc. Lo ha fatto un paio di volte, dopodichè, ieri sera, non ha più voluto saperne di avviarsi. Non servivano più punti di ripristino, ripristino all'avvio o altro, neanche più la modalità provvisoria. Solo oggi pomeriggio, a furia di tentativi fra ripristini e riavvii, sono riuscito ad avviarlo. Mi ci è voluta quasi un'ora. Tutto era a posto, l'hdd malato non si vedeva, quindi funzionava tutto regolarmente, solo la rete faceva i capricci, ma lì non dipende dal pc (almeno spero...).
Finito di lavorare l'ho spendo. Poco fa ho provato a riaccenderlo ma non funziona per niente: o i puntini rotanti all'infinito o il ripristino automatico che riporta ai puntini all'infinito. In pratica non si avvia più.
Secondo voi, è sufficiente togliere l'hdd malato? Se sì, per riconoscerlo immagino ci sia scritto la capienza, quindi da quello lo dovrei riconoscere,giusto? Da cosa lo devo scollegare per essere sicuro che non interferisca più con il pc?
So che sono domande che per voi sembrano stupide, ma sinceramente non ho mai smontato un pc fisso e vorrei sapere come fare senza far danni.
Grazie come sempre per le risposte e l'attenzione!
Ancora buone Feste a tutti!
Janky
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2020, 19:21
Se non lo sai tu quale è il disco che CristalDiskInfo non ti mostrava neppure come possiamo dirtelo noi? :) Dovevi appuntartelo allora, almeno quello funzionante.
Ora puoi andare solo per esclusione, apri il case del computer e scollega alternativamente i due dischi, basta staccare lo spinotto dati o quello di alimentazione, a computer spento e cavo di corrente staccato dalla presa a muro, mi raccomando.
Certo che con tutti questi tentativi di avvio a vuoto è possibile che hai rovinato l'intera installazione di Windows e quindi è possibile che il sistema non ti partirà più in ogni caso. Non sono giochini questi da fare allegramente.
Oddio ci sarebbe l'alternativa del fare il boot con una chiavetta USB con OS in funzionamento di tipo "live", tipo Hiren's Bootcd o una distribuzione di Linux, e vedere da lì come stanno e cose, ma temo non sei attrezzato tecnicamente e mentalmente per queste operazioni.
Intendevo il disco vero e proprio, ovviamente conosco quale è quello funzionante, mi domandavo solo come faccio a riconoscerlo a vista, guardandolo, se mostra indicazioni particolari.
Dunque i riavvii possono aver fatto saltare l'installazione di W10? Andiamo bene...
Per quanto riguarda la chiavetta ne avevo fatta una questa primavera, quando W10 aveva già dato rogne e mi era toccato riformattare tutto.
Altra domanda: è possibile semplicemente riinstallare W10 senza perdere i dati o mi tocca di nuovo azzerare tutto?
Comunque, adesso provo a scollegare l'hdd malato.
Vi tengo aggiornati.
Grazie come sempre
A presto
Janky
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-12-2020, 21:51
Intendevo il disco vero e proprio, ovviamente conosco quale è quello funzionante, mi domandavo solo come faccio a riconoscerlo a vista, guardandolo, se mostra indicazioni particolari.
Solitamente c'è attacata sopra un grande etichetta col marchio, sigla del prodotto ed altre informazioni quali ad esempio la dimensione in GB.
Dunque i riavvii possono aver fatto saltare l'installazione di W10? Andiamo bene...
Direi che è possibile, NTFS è un filesystem robusto ma dai e ridai si rompe pure lui :muro:
Per quanto riguarda la chiavetta ne avevo fatta una questa primavera, quando W10 aveva già dato rogne e mi era toccato riformattare tutto.
Altra domanda: è possibile semplicemente riinstallare W10 senza perdere i dati o mi tocca di nuovo azzerare tutto?
Se il sistema parte puoi fare una cosiddetta installazione in place, cioè reinstallare Windows su se stesso. Lancia il setup.exe dopo aver visualizzato in esplora file il contenuto della chiavetta USB e quando richiesto scegliere l'opzione per mantenere i tuoi file e le app.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.