View Full Version : GeForce RTX 3090 provata in 8K sfida RTX 3080 e 6900 XT. Il futuro è già qui?
Redazione di Hardware Upg
14-12-2020, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/geforce-rtx-3090-provata-in-8k-sfida-rtx-3080-e-6900-xt-il-futuro-e-gia-qui_94161.html
Abbiamo avuto l'opportunità di svolgere qualche test in 8K con la RTX 3090, in modo da verificare le parole di Nvidia che la dipingono come la prima GPU gaming al mondo per giocare a tale risoluzione. Nei test abbiamo inserito anche la RTX 3080 e la RX 6900 XT.
Click sul link per visualizzare la notizia.
...uhm...il futuro sarà anche qui, ma solo se lo si paga a prezzi da scalper...e direi proprio che non è il caso. I test sono anche interessati, peccato che non si trovi la "materia prima". Mai visto nVidia gestir peggio l'uscita di un suo prodotto...ma anzi, forse loro sono comunque contenti visto che quelle quattro schede in croce che hanno prodotto, le hanno comunque vendute tutte...:asd:
nessuno29
14-12-2020, 16:54
Si ma con il dlss non è 8k...
Il futuro sarà quando girerà tutto a 8k a minimo 60 fps stabili.
Non siamo ancora pronti a tutto ciò.
Ammesso che serva veramente giocare a 8k...
Marko#88
14-12-2020, 17:23
Il futuro sarà quando girerà tutto a 8k a minimo 60 fps stabili.
Non siamo ancora pronti a tutto ciò.
Ammesso che serva veramente giocare a 8k...
E per allora ci saranno gli schermi 16K e questi inutili test :asd:
D'altra parte solo con le ultimissime top di gamma si riesce a maxare il 4K a 60 fps e siamo già a parlare di 8K. Che assurdità.
Il futuro sarà quando girerà tutto a 8k a minimo 60 fps stabili.
Non siamo ancora pronti a tutto ciò.
Ammesso che serva veramente giocare a 8k...
questo commento l ho setto per:
-il 720p, per il 1080p, per il 1440p, per il 4k, ora per 8k
-ma anche per le dimensione degli schermi, a cosa serve un 21" per giocare a cosa serve una 24"? a cosa un 27"? un 32"?
-per i pollici dei cellulari
-per il numero i core (quando hai 4 core è più che sufficiente) etc
-i megapixel dei cellulari
-la ram
e... boh un altro mezzo centinaio di situazioni
Flight simulator 2020, no?
Ci sono poi quelle risoluzioni "intermedie", per esempio 2*4K, ossia 2 (o 3) schermi da 4K affiancati. Raddoppi in orizzontare ma non in verticale.
Intanto si dovrebbe parlare di schede che si possono davvero trovare sul mercato; la scarsita' fa si che sia tutto molto virtuale ... e non si sa nemmeno quando arriveranno in volumi, se mai arriveranno.
Gringo [ITF]
14-12-2020, 17:48
GeForce RTX 3090 provata in 8K sfida RTX 3080 e 6900 XT. Il futuro è già qui?
Risposta: Ma andare a fare in C**O NO ?
Lo so che siete testate giornalistiche, tutto quello che si vuole, ma attualmente le schede non ci sono, se non per un Elite o per chi ha da Buttare Letteralmente i soldi.
nVidia e lo si è visto per l'aumento delle hashrate di bitcoin circa un mese prima delle vendite, se le era già vendute tutte e le ha regalate anche a quasi tutti gli youtubers, tanto che quei pochi che hanno fatto delle recensioni non con i fiocchetti, non gli è stato concesso di recensire i successivi modelli.
Quindi queste continue "Recensioni sui Test" sono solo una Presa per i fondelli a tutti quelli che le stanno attendendo, ma posso pure dire che se le metti in SLI/nVLink puoi pure giocare in 12k !!! ma và !
Incominciate a fare qualche recensione del tipo La vergogna delle aziende, che speculano in un momento di crisi planetaria dove sarebbe stato giusto dare la precedenza ai consumatori, spero solo che tutta la barca del PC venga spazzata via come fù con Amiga....
magari intanto creano l'hype. cosi' appena arrivano le schede tutti si fiondano..., a meno che nel frattempo qualcuno non tiri fuori il modello nuovo successivo, l'NVidia RTX Next, che uscirÃ* l'anno successivo (e poi la RTX Next Next) per l'anno dopo ancora, e infine la RTX Next Next Next detta anche "NextCube", che avrÃ* anche lo schermo PostScript :-)
D'altro canto per qualche milione di euro ci sono gia' gli schermi a 16K (https://robbreport.com/gear/tvs/sony-16k-crystal-led-tv-2869489/)... :-D
Ragerino
14-12-2020, 18:16
questo commento l ho setto per:
-il 720p, per il 1080p, per il 1440p, per il 4k, ora per 8k
-ma anche per le dimensione degli schermi, a cosa serve un 21" per giocare a cosa serve una 24"? a cosa un 27"? un 32"?
-per i pollici dei cellulari
-per il numero i core (quando hai 4 core è più che sufficiente) etc
-i megapixel dei cellulari
-la ram
e... boh un altro mezzo centinaio di situazioni
Stando a STEAM, il FullHD rappresenta il 66% dell'utenza, mentre le risoluzioni superiori fanno fatica a fare 1-2% tutte assieme.
Quindi si, se guardiamo il mercato, sono praticamente inutili per l'utente medio, considerando poi che la stragrande maggioranza dei computer in giro (ma anche TV) raramente ha certe risoluzioni spaziali.
E sono anni praticamente che il 1080p è uno standard.
Ci vorranno altri 10 anni, almeno, per far si che una risoluzione superiore ne prenda il posto.
mmorselli
14-12-2020, 18:25
Non scordate che in VR giocare in 8K è già un'esigenza, e 60 fps non bastano.
Non proprio l'8K di cui parla l'articolo, ma 4K * 2, a non meno di 75fps costanti, ed è impegnativo.
Ragerino
14-12-2020, 18:28
Non scordate che in VR giocare in 8K è già un'esigenza, e 60 fps non bastano.
Non proprio l'8K di cui parla l'articolo, ma 4K * 2, a non meno di 75fps costanti, ed è impegnativo.
Questo forse è uno dei pochi campi in cui ha senso. Ma vista l'evoluzione tecnologica e prezzi, forse parliamo di altri 5-10 anni per dei prodotti dal costo sensato per la massa.
mmorselli
14-12-2020, 18:33
Stando a STEAM, il FullHD rappresenta il 66% dell'utenza
Ci sono 10 anni di acquisti pregressi contro un'offerta che neppure si trova sugli scaffali. Il FullHD si è dovuto fare strada nello stesso modo, ma se non metti la tecnologia nuova sul mercato come fa a farsi strada? Quando tempo impiegheranno non lo sappiamo, la tecnologia non è sempre lineare, a volte ci sono fattori trainanti, a volte stagnazioni.
mmorselli
14-12-2020, 18:34
forse parliamo di altri 5-10 anni per dei prodotti dal costo sensato per la massa.
Da 5 a 10 c'è un bel po' di differenza, eh? :D
8K? dai prese per il cùl@ a parte, la 3090 non ce la fa a girare decentemente in 4K e si parla di 8K.. capisco che lo sponsorizzazioni fanno comodo ma qui fate pena. tra l'altro il dlss è un upscale e basta. se quello lo chiamate 8K, posso dire che il mio amplificatore denon mi fa giocare in 8K 120hz.. sempre balle belle e buone sono
mmorselli
14-12-2020, 18:39
;47167799']Quindi queste continue "Recensioni sui Test" sono solo una Presa per i fondelli a tutti quelli che le stanno attendendo
Considerato che queste aziende devono venderne un tot prima di uscire, fra 18 mesi, con la famiglia successiva, direi che non ci sarà da aspettare un secolo prima che la situazione si stabilizzi... poi se uno sta proprio sui carboni, vabbè...
La vergogna delle aziende, che speculano in un momento di crisi planetaria dove sarebbe stato giusto dare la precedenza ai consumatori
In un momento di crisi planetaria lamentare l'assenza di una RTX 3090 mi sembra pretestuoso :D
mmorselli
14-12-2020, 18:42
tra l'altro il dlss è un upscale e basta.
Assolutamente no. Un upscale lo potevamo fare anche 10 anni fa. DLSS usa, come dice il nome, il Deep Learning, ovvero prova ad indovinare come sarebbe un oggetto a maggiore risoluzione aggiungendo dettagli che non esistevano nel rendering originale. Nessun upscale è in grado di aggiungere dettaglio. Sarà pure un dettaglio sintetico, ma stiamo parlando di scene sintetiche, mica di fotografia di architettura, tutto quello che ai tuoi occhi sembra ok, è ok.
Free Gordon
14-12-2020, 20:25
In questi test a 8K (NO DLSS) ste schede ne escono talmente male che è persino comico anche solo parlarne.... :asd: altro che pubblicizzarlo (come fa l'articolo). :rotfl:
Poi se uno attiva il DLSS e quindi la res viene scalata, i dettagli rimaneggiati ecc ecc, allora siamo punto e a capo. :D
Una bella cosa sarebbe vedere una comparativa tra DLSS on e off a 8K e relativi frames, per apprezzare le eventuali perdite di dettaglio e valutare il trade-off..
mmorselli
14-12-2020, 20:52
Una bella cosa sarebbe vedere una comparativa tra DLSS on e off a 8K e relativi frames, per apprezzare le eventuali perdite di dettaglio e valutare il trade-off..
Questo sì, perché ancora non ho idea di come scali DLSS, però non dite che con l'8K non c'entra nulla, al contrario, c'entra più con 8K che con 2K, perché è normale pensare che ci saranno meno rischi di artefatti scalando da 8K a 2K che da 1080p a 2K
Non bisogna scordare che DLSS è anche un potentissimo antialiasing che si dovrebbe mangiare, in un solo colpo, MSAA e TAA. Dopo una certa risoluzione non apprezzi più i dettagli aggiuntivi, ma se c'è aliasing o shimmering è la morte.
Assolutamente no. Un upscale lo potevamo fare anche 10 anni fa. DLSS usa, come dice il nome, il Deep Learning, ovvero prova ad indovinare come sarebbe un oggetto a maggiore risoluzione aggiungendo dettagli che non esistevano nel rendering originale. Nessun upscale è in grado di aggiungere dettaglio. Sarà pure un dettaglio sintetico, ma stiamo parlando di scene sintetiche, mica di fotografia di architettura, tutto quello che ai tuoi occhi sembra ok, è ok.
Tra le tue parole e le review di GN, senza offesa, ma credo più a steve. Se poi sei sempre lì a pendere dalle labbra di nvidia auguri. Deja vu di quando Xbox se ne uscì con la sua Kinect che sembra rivoluzionare tutto e poi era solo una webcam. Questo è puro upscale, tant’è che nvidia stessa lo dice, con dlss che rende rizza a 720p/1080/1440
mmorselli
14-12-2020, 21:32
Questo è puro upscale, tant’è che nvidia stessa lo dice, con dlss che rende rizza a 720p/1080/1440
Beh, che funzioni così, partendo da una risoluzione inferiore, lo sappiamo, no?
Ma non è puro upscale. Di recente hanno inserito DLSS in War Thunder, però è DLSS 2.0 e non DLSS 2.1, quello che funziona anche in VR, e siccome io gioco solo in VR quando ho provato ad attivarlo nel visore ho visto l'immagine renderizzata prima di passare sotto ai Tensor Core... Beh, ti garantisco che quell'immagine di partenza la puoi passare sotto qualsiasi algoritmo classico di upscaling e non ci tirerai mai fuori nulla di anche solo minimamente guardabile.
Poi chiaro, la teoria va messa in pratica e provata di persona, e pur avendo una 2080Ti non perdo troppo tempo a fare dei test su giochi in flat che non mi interessano, spero presto di poter provare DLSS 2.1 in VR su qualche titolo, lì se c'è qualcosa di vero o se è tutto un bluff sarà molto facile capirlo.
P.S. Oggi Kinect è usatissimo per fare il full body tracking in VRChat. Ovvio che fosse solo una webcam, ma è l'uso che puoi farne a definire lo strumento.
biometallo
14-12-2020, 22:02
questo commento l ho setto per:
-il 720p, per il 1080p, per il 1440p, per il 4k, ora per 8k
-ma anche per le dimensione degli schermi, a cosa serve un 21" per giocare a cosa serve una 24"? a cosa un 27"? un 32"?
-per i pollici dei cellulari
-per il numero i core (quando hai 4 core è più che sufficiente) etc
-i megapixel dei cellulari
-la ram
e... boh un altro mezzo centinaio di situazioni
E sinceramente credo che buona parte di queste siano tutti bisogni indotti creati dal marketing ma è un tema controverso e sinceramente non mi va proprio di affrontarlo, però tutta questa folle corsa a risoluzioni sempre più esagerate mi sembra assurda.
ot
Kinect che sembra rivoluzionare tutto e poi era solo una webcam.
Io questo non credo, basti pensare che sebbene sia stato un flop in ambito gaiming ha avuto un discreto successo adattato al campo professionale
https://www.01health.it/applicazioni/biorobotica/pazienti-parkinson-kinect/
E se ho capito bene infatti oggi kinect vive proprio come strumento di sviluppo professionale:
https://azure.microsoft.com/it-it/services/kinect-dk/
suneatshours86
14-12-2020, 22:11
Paura di fare la fine di Hardware Unboxed eh...
nickname88
14-12-2020, 23:51
E per allora ci saranno gli schermi 16K e questi inutili test :asd:
Non è mica una rincorsa infinita, oltre una certa densità l'occhio non può più percepire i pixels a nessuna distanza e anche la ricorsa alla diagonale sempre più grande prima o poi dovrà giungere alla conclusione.
mmorselli
15-12-2020, 00:03
Non è mica una rincorsa infinita
Lo credo anche io, poi però vedo monitor a 320Hz e le mie convinzioni vacillano...
In ogni caso direi che c'è parecchia autonomia anche nel gioco a monitor prima di toccare un tetto oltre il quale diventa poco sensato andare. Prima di avere Ray Tracing a 8K e 120Hz di anni ne passeranno parecchi. Ray Tracing è la manna dal cielo per i produttori, in raster le top di gamma avrebbero forse altri 36 mesi prima di smettere di essere appetibili.
oltre una certa densità l'occhio non può più percepire i pixels a nessuna distanza
Che in VR è attorno ai 60 pixel per grado di campo visivo però, e pure qui campa cavallo prima di arrivarci. Servono 8K per occhio per 140° di FOV, preferibilmente a 90Hz o superiori.
Marko#88
15-12-2020, 06:36
Ci sono 10 anni di acquisti pregressi contro un'offerta che neppure si trova sugli scaffali. Il FullHD si è dovuto fare strada nello stesso modo, ma se non metti la tecnologia nuova sul mercato come fa a farsi strada? Quando tempo impiegheranno non lo sappiamo, la tecnologia non è sempre lineare, a volte ci sono fattori trainanti, a volte stagnazioni.
Cagata. Il 4K non prende piede semplicemente perché le risorse per farlo girare seriamente non ci sono e quindi la gente che da molta importanza ai videogiochi rimane al FHD o al QHD. Non c'entrano nulla gli acquisti pregressi o la scarsità di offerta per farsi strada.
E te lo dice uno che ha il monitor 4K.
bonzoxxx
15-12-2020, 07:20
Concordo con Marko#88, perché si dovrebbe scegliere un monitor 4K con annessa GPU da 700-800 e più euro quando si può prendere un buon 1080p/1440p possibilmente a 144hz e giocare con una GPU dal prezzo più umano?
Stavo facendo questa considerazione proprio qualche settimana fa e alla fine per giocare intorno ai 24/27 pollici non conviene proprio il 4K, troppi ma davvero troppi soldi..
Ragerino
15-12-2020, 08:18
Concordo con Marko#88, perché si dovrebbe scegliere un monitor 4K con annessa GPU da 700-800 e più euro quando si può prendere un buon 1080p/1440p possibilmente a 144hz e giocare con una GPU dal prezzo più umano?
Stavo facendo questa considerazione proprio qualche settimana fa e alla fine per giocare intorno ai 24/27 pollici non conviene proprio il 4K, troppi ma davvero troppi soldi..
Concordo infatti sui soldi buttati nel cesso.
Ho costruito un nuovo pc la primavera scorsa. Facendo due calcoli, ho preso una configurazione da fullhd, perche per il 4k ci voleva una scheda video che costava quasi il doppio, ed avrei pure dovuto cambiare il monitor. Ed anche cosi, i giochi nuovi non me li sarei goduti (vedi Cyberpunk ora, che gioco in high a 1080p,ma a giudicare dai benchmark, in 4k pure con una scheda da 1k arranca).
Questo sì, perché ancora non ho idea di come scali DLSS, però non dite che con l'8K non c'entra nulla, al contrario, c'entra più con 8K che con 2K, perché è normale pensare che ci saranno meno rischi di artefatti scalando da 8K a 2K che da 1080p a 2K
Non bisogna scordare che DLSS è anche un potentissimo antialiasing che si dovrebbe mangiare, in un solo colpo, MSAA e TAA. Dopo una certa risoluzione non apprezzi più i dettagli aggiuntivi, ma se c'è aliasing o shimmering è la morte.
Dopo aver provato il DLSS su Cyberpunk devo dire che fa un lavoro fenomenale, soprattutto per l'AA. Poi ovviamente perde un minimo di definizione, ma come hai giustamente detto, e' decisamente meglio un immagine un pelo morbida, ma senza nessun tipo di aliasing.
Concordo con Marko#88, perché si dovrebbe scegliere un monitor 4K con annessa GPU da 700-800 e più euro quando si può prendere un buon 1080p/1440p possibilmente a 144hz e giocare con una GPU dal prezzo più umano?
Stavo facendo questa considerazione proprio qualche settimana fa e alla fine per giocare intorno ai 24/27 pollici non conviene proprio il 4K, troppi ma davvero troppi soldi..
Confermo, io uso 2 pc, quello in firma per giocare con una buona qualità con tv 4k a 49" ed un'altro per i giochi piu' competitivi con un 27" a 1080@144. Avere i 4k in un monitor di piccole dimensioni e' completamente inutile, ti toglie solo prestazioni senza dare tanto in qualità visiva.
Marko#88
15-12-2020, 09:21
Ovviamente il mio discorso sul 4K vale esclusivamente se si prende molto in considerazione il gaming. Poca resa in più a fronte di enormi richieste in più.
In altri usi però (uso generico, fotografia, video) le risorse richieste non cambiano ma la qualità decisamente si. Io in ufficio ho 3 monitor 27" 1440 e a casa il 27" 4K. Sui caratteri la differenza si vede eccome, così come nella visualizzazione delle foto (anche se siamo molto lontani dai 300 dpi di una buona stampa) e nella loro elaborazione.
Giusto per chiarire che non è che siano solo soldi buttati, dipende dall'utilizzo principale.
bonzoxxx
15-12-2020, 09:32
Confermo, io uso 2 pc, quello in firma per giocare con una buona qualità con tv 4k a 49" ed un'altro per i giochi piu' competitivi con un 27" a 1080@144. Avere i 4k in un monitor di piccole dimensioni e' completamente inutile, ti toglie solo prestazioni senza dare tanto in qualità visiva.
Sul 49 pollici ci sta tutto e aggiungo che la resa su un TV è davvero ottima rispetto ad un monitor soprattutto se TV di alta fascia.
Quello che ho scritto sopra ovviamente non vuole negare i benefici "dell'andare avanti", assolutamente, solo che a volte si tende a ricercare il meglio senza ottenere benefici tangibili.
Quando e se il gaming in 4K avrà prezzi umani ovvero anche una mid-tier GPU lo permetterà allora si avrà il passaggio imho, ma ci vorrà tempo: a tal proposito le statistiche STEAM sono un ottimo recap della situazione.
kabuby77
15-12-2020, 09:39
Il DLSS è comodo, ma è una truffa! La scheda non sta lavorando a risoluzione nativa dello schermo, ma ad una misera QuadHD, poi Nvidia ha trovato la manna riuscendo a fare un upscaling intelligente che riesce a mascherare la bassa risoluzione di partenza. Quindi non è corretto paragonare i framerate col dlss attivato perchè in realtà sono poco meno di quelli in 1400p. Poi che senso ha avere un gioco in 1400p e scalarlo in 4k o 8k!? Solo per dire che sei in 8k. A questo punto è inutile comprare i bkluray 4k basta prendere un banale dvd e farlo upscalare al dlss!
bonzoxxx
15-12-2020, 09:47
Secondo me, e non ho una gpu capace di DLSS, è utile e se ben implementato da solo vantaggi: imho non andrebbe percepito come boost per giocare a 4K o 8K fake ma per migliorare l'esperienza di gioco, poi il "cellhopiulunghismo" rovina il tutto ed escono articoli acchiappaclick come questo dove addirittura si tira in ballo l'8K anche se, per prima è stata nvidia a uscirsene con questa cassata immonda.
Con CP per esempio il dlss sembra funzionare molto bene e ciò è solo, sempre imho, un vantaggio.
nickname88
15-12-2020, 10:42
Lo credo anche io, poi però vedo monitor a 320Hz e le mie convinzioni vacillano... Il refresh è un altro piano rispetto alla risoluzione e anche lì la soglia l'abbiamo già raggiunta, il resto serve solamente ad abbassare ( inutilmente ) un input lag già bassissimo nei modelli più tradizionali.
In ogni caso direi che c'è parecchia autonomia anche nel gioco a monitor prima di toccare un tetto oltre il quale diventa poco sensato andare.Purtroppo sì, anche se oltre i 32" quantomeno in una scrivania tradizionale dovrebbe cominciare a diventare poco pratico.
Per quel che riguarda la densità di Pixels volendo si ci può arrivare anche ora.
Apple ad esempio ci arriva con i display di tutta la sua gamma di prodotti, idem il loro ultimo monitor da 32".
Prima di avere Ray Tracing a 8K e 120Hz di anni ne passeranno parecchi. Ray Tracing è la manna dal cielo per i produttori, in raster le top di gamma avrebbero forse altri 36 mesi prima di smettere di essere appetibili.Potrebbe esserlo in buona parte se solo il RT almeno non fosse opzionale e quindi non ci fosse bisogno di realizzare comunque il raster anche nelle aree i cui viene applicato il RT.
La manna vera arriverà quando tutti i titoli avranno un unico sistema di illuminazione e completamente in RT.
Che in VR è attorno ai 60 pixel per grado di campo visivo però, e pure qui campa cavallo prima di arrivarci. Servono 8K per occhio per 140° di FOV, preferibilmente a 90Hz o superiori.Vabbè sì, ma il VR è un altra storia, l'8K arriverà sicuramente praticabile prima su monitor/TV che su visore :asd:
nickname88
15-12-2020, 10:55
Confermo, io uso 2 pc, quello in firma per giocare con una buona qualità con tv 4k a 49" ed un'altro per i giochi piu' competitivi con un 27" a 1080@144. Avere i 4k in un monitor di piccole dimensioni e' completamente inutile, ti toglie solo prestazioni senza dare tanto in qualità visiva.Fosse vero sarebbe inutile avere elevate risoluzioni su smartphone, notebook e sarebbe una stupidaggine per Apple avere la certificazione retina per tutti i suoi nuovi prodotti ( o quasi ).
Io avevo poco fa un 25" 1440p e di certo senza AA non si poteva tenere, e anche con l'AA, sempre in gaming in certi scenari gli oggetti in lontananza erano sicuramente poco definiti o sgranati, e il 4K su un 27" è ancora molto lontano da avere una densità tale da rendere indistinguibili i pixels ad occhio.
mmorselli
15-12-2020, 14:01
Cagata. Il 4K non prende piede semplicemente perché le risorse per farlo girare seriamente non ci sono e quindi la gente che da molta importanza ai videogiochi rimane al FHD o al QHD. Non c'entrano nulla gli acquisti pregressi o la scarsità di offerta per farsi strada.
E te lo dice uno che ha il monitor 4K.
Ma in che senso? Stiamo parlando dell'utilità di mettere sul mercato schede come le 3080? Quelle il 4K lo fanno girare, ma è ovvio che quando vai a vedere lo share di mercato si scontra con tutto il pregresso, la gente che compra top di gamma non le cambia necessariamente ogni 18 mesi, e chi compra la fascia media deve aspettare che la fascia top di oggi diventi fascia media.
Ma questo percorso è impossibile se non metti le schede sul mercato, mi sembra il problema dell'uovo e della gallina.
mmorselli
15-12-2020, 14:09
Concordo con Marko#88, perché si dovrebbe scegliere un monitor 4K con annessa GPU da 700-800 e più euro quando si può prendere un buon 1080p/1440p possibilmente a 144hz e giocare con una GPU dal prezzo più umano?
Perché dipende dalle dimensioni del monitor. Se giochi su 24" magari ti basta il 1080p, se giochi su 27" magari ti basta il 2K, ma se giochi su un 40" o 50" il 4K è il minimo sindacale.
Discorso prezzo non c'entra, non tutti sono sensibili al prezzo, l'offerta di schede top di gamma è per loro, chi vuole risparmiare semplicemente le evita, ma di certo non è nella posizione per dire agli altri cosa è giusto comprare con i loro soldi nel momento che i loro soldi comprano qualcosa che, seppure costoso, ha dei benefit rispetto alla cosa più economica.
bonzoxxx
15-12-2020, 14:17
Perché dipende dalle dimensioni del monitor. Se giochi su 24" magari ti basta il 1080p, se giochi su 27" magari ti basta il 2K, ma se giochi su un 40" o 50" il 4K è il minimo sindacale.
Giustissimo infatti, nelle mie considerazioni, ho tenuto solo conto del monitor.
Se si gioca su un TV dai 43 a salire si va di 4k.
Discorso prezzo non c'entra, non tutti sono sensibili al prezzo, l'offerta di schede top di gamma è per loro, chi vuole risparmiare semplicemente le evita, ma di certo non è nella posizione per dire agli altri cosa è giusto comprare con i loro soldi nel momento che i loro soldi comprano qualcosa che, seppure costoso, ha dei benefit rispetto alla cosa più economica.
Al tempo, non si parla di è giusto o sbagliato, ovvio che ognuno è libero di spendere i soldi dove e come vuole, si parla in ottica di diffusione di massa dove il 4k, al momento, rappresenta una quota risicata.
mmorselli
15-12-2020, 14:30
Il DLSS è comodo, ma è una truffa!
Ma l'hai provato?
Se offre un miglioramento tangibile rispetto a non usarlo, perché dovrebbe essere una truffa? Un blue ray è una truffa rispetto alla versione nativa, non compressa H.264? No, perchè la versione non compressa non la puoi avere mentre quella compressa sì. Hai un beneficio, stacci. Non è che preferisci un PAL non compresso in VHS perché quello è "vero".
Non hanno senso questi discorsi su cosa è 4K vero o cosa è 4K finto, nemmeno il 4K vero è vero, perché se fai un rendering in 4K "e basta" sarai pieno di aliasing, per cui dovrai fare un supersampling e poi ridurre. Sono immagini sintetiche, sono sempre vere, sono sempre false, 4K è il monitor, non il gioco.
Se ti presento due immagini, una con un rendering base 4K senza supersampling, e una 1080p portata a 4K dal DLSS, e la seconda è migliore, tu prendi comunque la prima perché è "4K vero" (qualsiasi cosa voglia dire)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.