View Full Version : Google Down in tutto il mondo: YouTube, Gmail e Drive non funzionano. Cosa sta succedendo? [AGGIORNAMENTO]
Redazione di Hardware Upg
14-12-2020, 12:37
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-down-in-tutto-il-mondo-youtube-gmail-e-drive-non-funzionano-cosa-sta-succedendo-aggiornamento_94158.html
I*servizi di Google, tra cui YouTube, stanno subendo malfunzionamenti in tutto il mondo. In particolare in Europa ma soprattutto anche in Italia. Parliamo di impossibilità di accesso a Gmail ma anche a YouTube o ancora a Google Drive. Il motivo?
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
14-12-2020, 12:39
Io ho dei problemi con Maps giusto adesso che potevo scegliere un ristorante dove mangiare... Vabbè vado di Bing Maps...
jepessen
14-12-2020, 12:39
Io ho dei problemi con Maps giusto adesso che potevo scegliere un ristorante dove mangiare... Vabbè vado di Bing Maps...
Che avete fatto uscire la notizia a problemi già risolti. Ecco cosa succede.
wireless
14-12-2020, 12:43
parliamo di cose serie, è il caso di avere un alternativa a google sempre pronta... consigli? In particolare sarebbe utile sincronizzazione dei dati (mail, documenti e foto)
Er Monnezza
14-12-2020, 12:47
20 minuti fa non mi funzionava ne Youtube e ne Gmail, ora sembrano essersi ripresi.
Il problema pare sia dovuto ai troppi utenti migrati su Stadia per giocare a CyberPunk 2077, troppo pesante anche per Google! :D
TigerTank
14-12-2020, 13:00
perchè il 2020 non è ancora finito :sofico:
lol proprio ieri in ufficio hanno finito la migrazione da google a microsoft 365... giusto in tempo direi :D
Chi? Office358 vorrai dire, gli altri sono i giorni di down che ha ogni anno... fai un giro su Reddit, hanno spaccato tutto per due volte nel giro di 10gg non più tardi di un mese fa, portando in prod software non tesato a dovere nell'area autenticazione/active directory. PER DUE VOLTE DI FILA.
Bella alternativa, dalla padella alla brace.
Pare che tutto sia partito da un impiegato di Google che stava cercando di attivare il cashback.
Io non ho riscontrato alcun poroblema.
lol proprio ieri in ufficio hanno finito la migrazione da google a microsoft 365... giusto in tempo direi :D
outlook.com
Beati voi, noi abbiamo tutto su quel cesso di gsuite, che definire appunto cesso è un complimento, cosa bella è che per l'office si sono accorti che la suite di google per gli utilizzi che vengono fatti da alcuni enti (excel in primis) è inutilizzabile, quando se ne sono accorti era troppo tardi ed adesso i coglionazzi pagano 2 licenze una per gsuite (dove utilizziamo solo gmail e drive per l'archiviazione) e l'altra per office :doh:
Che banda di imbecilli!
a parte la ricerca e streetview, il resto di G è da evitare
Chi? Office358 vorrai dire, gli altri sono i giorni di down che ha ogni anno... fai un giro su Reddit, hanno spaccato tutto per due volte nel giro di 10gg non più tardi di un mese fa, portando in prod software non tesato a dovere nell'area autenticazione/active directory. PER DUE VOLTE DI FILA.
Bella alternativa, dalla padella alla brace.
No no, si chiama proprio Microsoft 365, c'è stato un rebranding recentemente
Ad ogni modo è da 2 anni e mezzo che siamo su 365 e mai avuto problemi gravi, giusto qualche noia con Teams a Marzo ma risolta in tempo brevissimo
Beati voi, noi abbiamo tutto su quel cesso di gsuite, che definire appunto cesso è un complimento, cosa bella è che per l'office si sono accorti che la suite di google per gli utilizzi che vengono fatti da alcuni enti (excel in primis) è inutilizzabile, quando se ne sono accorti era troppo tardi ed adesso i coglionazzi pagano 2 licenze una per gsuite (dove utilizziamo solo gmail e drive per l'archiviazione) e l'altra per office :doh:
Che banda di imbecilli!
ahahh come ti capisco!
ci hanno provato anche qui da noi.... il management che spingeva per quel cesso di gsuite per accordi commerciali della minchia e noi lato sistemi che abbiamo fatto notare come gsuite sia inapplicabile per migliaia di utenti abituati ad usare la suite Microsoft, specie quelli che fanno uso pesante di file excel.
Abbiamo anche fatto una POC con un centinaio di utenti per provare gsuite.... tutti a dire bello bello fino a quando non abbiamo disinstallato la suite Microsoft Office, in una parola PANICO! Tutti i files dalla NAS aziendale che devi prima caricare su Google Drive, sminchiamenti di file word, excel e powerpoint e dulcis in fundo Google Chrome con 57 tabs aperti tra navigazione e files di lavoro, una merda colossale!
Per non parlare di Microsoft Teams vs Google Meets ed affini, li non c'è proprio storia perchè Gsuite non ha l'equivalente di Teams ma devi usare una serie di app scorporate e cercare di non perderti
In ambito aziendale Microsoft Office è la Ferrari mentre Gsuite è paragonabile ad una Dacia :D
ho dovuto utilizzare il telecomando per aprire il cancello di casa... non capivo il senso della risposta vaga (impossibile operare, riprova) che mi dava l'assistente di google...
ho quasi rischiato di dover lasciare la macchina fuori dal cancello :ciapet:
bio
Sembra che Google abbia messo tutto o quasi apposto
Si dice:
"A posto"
Passi dagli utenti, ma da una redazione di presunti giornalisti errori simili sono veramente intollerabili.
ahahh come ti capisco!
ci hanno provato anche qui da noi.... il management che spingeva per quel cesso di gsuite per accordi commerciali della minchia e noi lato sistemi che abbiamo fatto notare come gsuite sia inapplicabile per migliaia di utenti abituati ad usare la suite Microsoft, specie quelli che fanno uso pesante di file excel.
Abbiamo anche fatto una POC con un centinaio di utenti per provare gsuite.... tutti a dire bello bello fino a quando non abbiamo disinstallato la suite Microsoft Office, in una parola PANICO! Tutti i files dalla NAS aziendale che devi prima caricare su Google Drive, sminchiamenti di file word, excel e powerpoint e dulcis in fundo Google Chrome con 57 tabs aperti tra navigazione e files di lavoro, una merda colossale!
Per non parlare di Microsoft Teams vs Google Meets ed affini, li non c'è proprio storia perchè Gsuite non ha l'equivalente di Teams ma devi usare una serie di app scorporate e cercare di non perderti
In ambito aziendale Microsoft Office è la Ferrari mentre Gsuite è paragonabile ad una Dacia :D
stessi problemi anche qui...
Quando mi hanno detto che quel cesso e ripeto cesso di google sheets non poteva aprire documenti con più di 40.000 righe all'epoca ci sono rimasto così :mbe:, la risposta di quello dell'it è stata: Non vi preoccupate alla guugole ci hanno detto che ci stanno lavorando! Tempo 10 mesi e raddoppieranno le righe! E che cazz le devono disegnare a mano?
Poi ho saputo che quello dell'it che ha curato la transizione si è licenziato da noi ed è diventato top manager in google, ma vaffancù...! :stordita:
parliamo di cose serie, è il caso di avere un alternativa a google sempre pronta... consigli? In particolare sarebbe utile sincronizzazione dei dati (mail, documenti e foto)
io lentamente sto portando tutto in locale con nextcloud per adesso solo backup del telefono foto chat e whatsapp il prossimo passaggio sará le email e la connessione anche dal cellullare e non solo da wifi
Si dice:
"A posto"
Passi dagli utenti, ma da una redazione di presunti giornalisti errori simili sono veramente intollerabili.
Davvero ragazzi.... :doh:
:help:
vedo che alla fine tutto il mondo e' paese, il mio problema piu' grave e' con google doc... provate a fare una tabella di un tot (elevato) di righe e colonne, lo dovete fare a mano, il menu non vi da' un'opzione "libera", idem se volete aggiungere successivamente riga e colonna tasto destro e sottomenu (a meno che non vi ricordate lo shortcut) ... mentre con word (anche online che e' gratis) bastano due click.
per noi la svolta e' stata quando se ne e' andato l'IT admin google fanboy, hanno fatto due conti e subito a migrare. oltre al risprmio economico, anche avere un singolo account, profilo, SSO e integrazione rende la vita piu' facile sia agli admin che agli utenti.
momenti di down li hanno tutti: slack, google, microsoft... quest'anno con slack e google ne abbiamo avuti diversi, con MS vedremo se saranno di piu' o di meno... l'unico nato negativo e' che c'e' il rischio che vadano contemporaneamente down sia l'email che Teams, mentre prima utilizzando due servizi diversi il rischio era minore.
Per come la vedo io gsuite va bene per una startup o qualche aziendina da poche decine di dipendenti che ce l'ha a morte con Microsoft ed adora Big G.
Per tutto il resto gsuite non è nè economico nè facile da gestire ed anzi se vedi le console di amministrazione Google e quella di Microsoft capisci quello che sto dicendo. In ambiente enterprise gsuite è un giocattolo e la parte GDPR e Compliance fa letteralmente ridere i polli rispetto a Microsoft.
Gsuite è a mio avviso qualcosa per le PMI e non per grandi aziende, ha veramente dei limiti assurdi e devi proprio essere amante di google chrome perchè fai tutto con quello.
Con Office365 ormai il coediting lo fai anche con il client installato su PC e non solo con la componente online, le poche cose positive di google sono state colmate da Microsoft in un tempo relativamente breve.
Poi basta guardare Teams di Marzo 2020 e quello di Dicembre 2020 per capire come in 9 mesi hanno colmato il gap verso i concorrenti più agguerriti come Zoom rilasciando importanti update con frequenza mensile (basti pensare alle 4 sessioni video iniziali contro le 49 di oggi!)
Hiei3600
14-12-2020, 15:34
Voi vi lamentate di Google Doc, ma conoscete Google Sites? è stato "rinnovato 2/3 anni fa con una nuova interfaccia / versione separata da quella vecchia, e fino a qualche mese fa per oltre 2 anni questo brillante strumento per creare siti non aveva la formattazione del testo...potevi al massimo decidere se il testo era evidenziato o meno, ma non potevi cambiare il colore e potevi scegliere al massimo fra 4-5 tipi di carattere mi pare, se volevi cambiare la dimensione del testo potevi scegliere fra 4-5 dimensioni predefinite e basta...se volevi fare qualcosa di vagamento complesso dovevi incorporare una casella di codice HTML che si integrava da schifo con il resto della pagina...insomma, una schifezza colossale.
Si dice:
"A posto"
Passi dagli utenti, ma da una redazione di presunti giornalisti errori simili sono veramente intollerabili.
Forse voleva dire che hanno APPOSTO una pezza :sofico:
....mha......
fino ad una decina di anni fa i cloud non cerano e non se ne sentiva la mancanza.......
certo che tutte queste innovazioni sono bellissime.....quando funzionano e se ti dessero la certezza della sicurezza.......
Hiei3600
14-12-2020, 16:47
Immagina se fra 20-30 anni il 99% delle macchine sarà a guida autonoma e qualcosa manda in tilt il sistema di guida in tutto il mondo per 30 minuti... :sofico:
alla fine e' sempre un problema di "ciaffico", lo "zio" di Johnny Stecchino aveva capito tutto... ;-)
Marko_001
14-12-2020, 19:17
Oggi, a causa di problemi con la quota di memoria interna,
il sistema di autenticazione ha fallito:
i servizi che richiedono agli utenti di accedere al sistema
hanno prodotto un elevato tasso di errore.
Ora il lavoro di tutti i servizi è stato ripristinato.
servizio stampa di Google.
Oggi, a causa di problemi con la quota di memoria interna,
il sistema di autenticazione ha fallito:
i servizi che richiedono agli utenti di accedere al sistema
hanno prodotto un elevato tasso di errore.
Ora il lavoro di tutti i servizi è stato ripristinato.
servizio stampa di Google.
tze.
quando succede in italia con gli spid tutti dicono che google non ha di questi problemi... :p
Sembra che Google abbia messo tutto o quasi apposto.
Tutto apposto tranne la grammatica :read: :doh:
biometallo
14-12-2020, 20:47
Si dice:
"A posto"
Passi dagli utenti, ma da una redazione di presunti giornalisti errori simili sono veramente intollerabili.
Davvero ragazzi.... :doh:
:help:
Tutto apposto tranne la grammatica :read: :doh:
Ma ragazzi, è un articolo di Bruno 007 Mucciarelli, lui ha la licenza di uccidere (la grammatica) :sofico:
e-davide9191
14-12-2020, 23:55
Per come la vedo io gsuite va bene per una startup o qualche aziendina da poche decine di dipendenti che ce l'ha a morte con Microsoft ed adora Big G.
Per tutto il resto gsuite non è nè economico nè facile da gestire ed anzi se vedi le console di amministrazione Google e quella di Microsoft capisci quello che sto dicendo. In ambiente enterprise gsuite è un giocattolo e la parte GDPR e Compliance fa letteralmente ridere i polli rispetto a Microsoft.
Gsuite è a mio avviso qualcosa per le PMI e non per grandi aziende, ha veramente dei limiti assurdi e devi proprio essere amante di google chrome perchè fai tutto con quello.
Con Office365 ormai il coediting lo fai anche con il client installato su PC e non solo con la componente online, le poche cose positive di google sono state colmate da Microsoft in un tempo relativamente breve.
Poi basta guardare Teams di Marzo 2020 e quello di Dicembre 2020 per capire come in 9 mesi hanno colmato il gap verso i concorrenti più agguerriti come Zoom rilasciando importanti update con frequenza mensile (basti pensare alle 4 sessioni video iniziali contro le 49 di oggi!)
Non è confortante leggere ciò che dici... io lavoro per una no-profit di 70 persone e sto valutando il passaggio a Gsuite (gratuito per le no-profit) per il solo utilizzo di Drive e Gmail, attualmente utilizziamo dropbox (2gb/utente) e paghiamo a parte il dominio e l'hosting per il sito ed email. Con google sarebbe tutto gratuito, tuttavia far produttività con la suite office è molto meglio perciò continueremo ad usare la loro suite.
Non è confortante leggere ciò che dici... io lavoro per una no-profit di 70 persone e sto valutando il passaggio a Gsuite (gratuito per le no-profit) per il solo utilizzo di Drive e Gmail, attualmente utilizziamo dropbox (2gb/utente) e paghiamo a parte il dominio e l'hosting per il sito ed email. Con google sarebbe tutto gratuito, tuttavia far produttività con la suite office è molto meglio perciò continueremo ad usare la loro suite.
Se lo usate solo come Drive e Gmail direi di poter stare tranquilli. Io lavoro in una piccola azienda e utilizziamo la Gsuite come email, mentre come Office usiamo o Microsoft Office o Openoffice.
Direi che siamo più che soddisfatti e la migrazione l'abbiamo gestita autonomamente con un enorme risparmio di soldi. E' stato abbastanza semplice.
Io credo dipenda molto dalle esigenze.
GaryMitchell
15-12-2020, 06:22
Immagina se fra 20-30 anni il 99% delle macchine sarà a guida autonoma e qualcosa manda in tilt il sistema di guida in tutto il mondo per 30 minuti... :sofico:
Il sistema di guida autonoma non puo' dipendere dalla rete per l'operativita' in tempo reale, come fa gg maps, sarebbe una follia sia in termini di sicurezza che di affidabilita'.. il sistema deve operare in locale e poi appoggiarsi alla rete per aggiornamenti di mappe, di firmware, di aggiornamento interfacce, etc.etc.. tutte cose che devono avvenire a veicolo spento e in station mode.
sk0rpi0n
15-12-2020, 07:32
Tutto APPOSTO... pure in grassetto...
wireless
15-12-2020, 07:49
io lentamente sto portando tutto in locale con nextcloud per adesso solo backup del telefono foto chat e whatsapp il prossimo passaggio sará le email e la connessione anche dal cellullare e non solo da wifi
ecco, questo è interessante, avevo sentito di nextcloud... Per le mail che intendi? Come funziona? fa il backup di gmail, o tramite altra app? Se puoi racconta un po' esperienze e configurazione...
@Redazione (se mai leggerete questo commento): un articolo sull'installazione e uso di nextcloud per un mese, servirebbe. Non articoli su "la vacanza in tesla" o "una settimana con l'ultimo smartphone"
Io mi chiedo riguardo al periodo in cui verranno introdotte le valvole fecali IoT cosa potrà succedere durante un G-down: gli utenti con produzione sensibile per il periodo del down come faranno ad evacuare? ci saranno bolle di m.rda diffuse a random...
ecco, questo è interessante, avevo sentito di nextcloud... Per le mail che intendi? Come funziona? fa il backup di gmail, o tramite altra app? Se puoi racconta un po' esperienze e configurazione...
@Redazione (se mai leggerete questo commento): un articolo sull'installazione e uso di nextcloud per un mese, servirebbe. Non articoli su "la vacanza in tesla" o "una settimana con l'ultimo smartphone"
per le email da nextcloud puoi usarlo come client e dopo leggerle dalla pagina di nextcloud e cosi hai una copia sempre in locale
cmq la mia idea era di spostare il server mail in locale cioé avere tutto nei miei server solo che cambiare le email é molto difficile per quelle del sito non ho problemi perché mi basta cambiare i dns dei server di posta per le altre che sono su gmail e hotmail devo fare andare con calma dato che devo far cambiare gli indirizzi nelle rubriche e ci vuole molto tempo
wireless
15-12-2020, 11:14
cmq la mia idea era di spostare il server mail in locale cioé avere tutto nei miei server solo che cambiare le email é molto difficile per quelle del sito non ho problemi perché mi basta cambiare i dns dei server di posta per le altre che sono su gmail e hotmail devo fare andare con calma dato che devo far cambiare gli indirizzi nelle rubriche e ci vuole molto tempo
uhm, avevo pensato a cose analoghe ma il problema è che poi devi manutenere il tutto, installare patch, recovery... non amo il cloud ma replicarsi un infrastruttura domestica richiede tempo, risorse e competenze (ovvero, altro tempo). Senza contare l'aspetto "social" di convincere i familiari...
Continuo ad avere problemi in Gmail da ieri, nello specifico non funziona il controllo della posta da altri account. Andando a verificare nelle impostazioni, l'ultima sincronizzazione è avvenuta alle 12:46 del 14 Dicembre, per tutti e quattro gli account collegati a Gmail.
Se cancello e collego nuovamente l'account fallisce l'autenticazione.
Qualcuno ha lo stesso problema oppure conosce una soluzione?
uhm, avevo pensato a cose analoghe ma il problema è che poi devi manutenere il tutto, installare patch, recovery... non amo il cloud ma replicarsi un infrastruttura domestica richiede tempo, risorse e competenze (ovvero, altro tempo). Senza contare l'aspetto "social" di convincere i familiari...
i docker sono una ottima risposta per ovviare a quasi tutti questi problemi dato che puoi replicarli/aggiornarli e distribuire il carico su piú pc stessa cosa per i dati ovvio che bisogna pensare alle eventuali rotture hardware e gestire in maniera intelligente i backup peró sto notando che stiamo sempre piú dipendendo dai big basta vedere l'affaire dello spazio limitato su google foto e investire per fare qualcosa in proprio mi sembra lungimirante
i docker sono una ottima risposta per ovviare a quasi tutti questi problemi dato che puoi replicarli/aggiornarli e distribuire il carico su piú pc stessa cosa per i dati ovvio che bisogna pensare alle eventuali rotture hardware e gestire in maniera intelligente i backup peró sto notando che stiamo sempre piú dipendendo dai big basta vedere l'affaire dello spazio limitato su google foto e investire per fare qualcosa in proprio mi sembra lungimirante
E le immagini docker dove le salvi? E il codice delle immagini dove lo tieni? I server git te li ospiti in casa? Se no allora sei gia nel cloud e dipendi da qualcuno.. La posta elettronica come la gestisci? Tiri su delle istanze postfix o compri licenze Exchange e le fai girare su server in casa?
E se veramente tieni tutto in casa saprai bene quanto siano complessi da mantenere questi server. Server che devi mantenere, tenere patchati, assicurarti che siano ridondanti in termini di energia, climatizzazione, storage, hardware di rete, connessioni di rete, devi fare i backup e sapere dove metterli in maniera sicura e essere sicuro che puoi ripristinarli in pochi minuti.
Puoi fare tutto in casa? Certamente. Ma devi essere disposto a spendere di piu, probabilmente molto di piu, a meno che non sacrifichi la qualita del servizio. E se l'azienda cresce e devi scalare i server? In bocca al lupo a farlo a mano.
Il vantaggio del cloud e' questo: delegare ad altri tutto il fardello operazionale e concentrarsi solo su cose che creano valore.
Il problema e' che il cloud e' cosi onnipresente e trasparente che ormai tanti non si rendono nemmeno piu conto di quanto ci stia semplificando la vita
cdimauro
16-12-2020, 05:11
E' esattamente questo il problema.
Diversi mesi fa ho comprato un VPS che mi costa poco più di un euro al mese, e pure un dominio, ma metter sù un server di posta con tutti i crismi (AKA protezioni e certificazioni varie) è un'impresa.
Pensavo anche di metter sù qualche pagina web dinamicamente creata con Python. Faccio la classica prova col server di file integrato in Python, e lo lascio lì a funzionare tenendo la console aperta che mi logga tutti gli accessi. Com'è che dopo qualche minuto trovo delle richieste di uno scanner di indirizzi IP?!?!? Ripeto: qualche minuto!!! L'ho staccato subito...
Il web è diventato uno schifo da quando ho iniziato (nel paleolitico :D). Roba del genere per me era fantascienza all'epoca.
Per cui il VPS è ancora lì a girarsi i pollici, finché non avrò tempo (quando andrò in pensione forse :asd:) per sbatterci le corna e vedere come risolvere i suddetti problemi...
wireless
16-12-2020, 13:00
E le immagini docker dove le salvi? E il codice delle immagini dove lo tieni? I server git te li ospiti in casa? Se no allora sei gia nel cloud e dipendi da qualcuno.. La posta elettronica come la gestisci? Tiri su delle istanze postfix o compri licenze Exchange e le fai girare su server in casa?
E se veramente tieni tutto in casa saprai bene quanto siano complessi da mantenere questi server. Server che devi mantenere, tenere patchati, assicurarti che siano ridondanti in termini di energia, climatizzazione, storage, hardware di rete, connessioni di rete, devi fare i backup e sapere dove metterli in maniera sicura e essere sicuro che puoi ripristinarli in pochi minuti.
Puoi fare tutto in casa? Certamente. Ma devi essere disposto a spendere di piu, probabilmente molto di piu, a meno che non sacrifichi la qualita del servizio. E se l'azienda cresce e devi scalare i server? In bocca al lupo a farlo a mano.
Il vantaggio del cloud e' questo: delegare ad altri tutto il fardello operazionale e concentrarsi solo su cose che creano valore.
Il problema e' che il cloud e' cosi onnipresente e trasparente che ormai tanti non si rendono nemmeno piu conto di quanto ci stia semplificando la vita
La tua analisi è puntualissima e impietosa, per quello chiedevo se e come ci si può portare tutto in casa facilmente... e mi pare che non si può. Senza contare, ripeto, l'aspetto "sociale" relativo ai familiari stretti: mettersi tutto in casa e avere marito/moglie/genitori/figli che postano tutto su facebook, instagram e usano solo gmail... rischia di far diventare il proprio lavoro autorefenziante ("lo faccio e lo uso io"). Ciò detto, non mi piacerebbe svincolarmi da qualcosa... nel mio caso un nas basterebbe (con recovery dai miei?), non ho tera di robbbbba e un ottima linea. Per la posta, pazienza.
wireless
16-12-2020, 13:01
Com'è che dopo qualche minuto trovo delle richieste di uno scanner di indirizzi IP?!?!? Ripeto: qualche minuto!!!
Delle? io ieri su una vps giocattolo stavo a 800 al giorno...
Ricordo che 20 e passa anni fa avevo un conoscente che aveva una sua macchina in una server farm in centro città, parliamo della fine degli anni 90 inizio 2000, pagava qualcosa come 50.000£ mensili per connettività e consumi elettrici ma l'hw era suo, quando mi raccontò che aveva 10 mbit simmetrici di connessione mi sembrava una cosa fantascientifica :D e io a casa all'epoca avevo l'isdn da 64 kbyte per canale, quando volevo fare lo sborone attaccavo tutti e 2 i canali per i 128 kbyte simmetrici :stordita:
Che io sappia non è più possibile fare una cosa del genere, le server farm "affittano" anche l'hw adesso e non solo più la connettività o no?
cdimauro
17-12-2020, 05:24
Affittano macchine reali, ma anche virtuali, come come quella che ho preso (VPS), che sono molto più economiche (ma anche la gestione è molto semplice, perché in caso di problemi la puoi resettare velocemente).
Poi ovviamente dipende da cosa ci si debba fare. Per me una VPS è già grasso che cola.
Intendevo, se vado li con il mio rack 1U e dico "attaccatemelo da qualche parte, quanto vi devo al mese?" c'è qualcuno che lo fa ancora o ti mandano a quel paese? (cosa plausibile visto che non è hw "certificato" che ipoteticamente potrebbe esplodere/prendere fuoco/ etc..)
E le immagini docker dove le salvi? E il codice delle immagini dove lo tieni? I server git te li ospiti in casa? Se no allora sei gia nel cloud e dipendi da qualcuno.. La posta elettronica come la gestisci? Tiri su delle istanze postfix o compri licenze Exchange e le fai girare su server in casa?
E se veramente tieni tutto in casa saprai bene quanto siano complessi da mantenere questi server. Server che devi mantenere, tenere patchati, assicurarti che siano ridondanti in termini di energia, climatizzazione, storage, hardware di rete, connessioni di rete, devi fare i backup e sapere dove metterli in maniera sicura e essere sicuro che puoi ripristinarli in pochi minuti.
Puoi fare tutto in casa? Certamente. Ma devi essere disposto a spendere di piu, probabilmente molto di piu, a meno che non sacrifichi la qualita del servizio. E se l'azienda cresce e devi scalare i server? In bocca al lupo a farlo a mano.
Il vantaggio del cloud e' questo: delegare ad altri tutto il fardello operazionale e concentrarsi solo su cose che creano valore.
Il problema e' che il cloud e' cosi onnipresente e trasparente che ormai tanti non si rendono nemmeno piu conto di quanto ci stia semplificando la vita
gestisco giá le email di un paio di siti in locale con la gestione dns per sito e posta su un server in proprio senza particolari problemi e l'uptime non é cosi male
sul lato dockerhub prendo solo immagini ufficiali ( non sono ancora capace di farmi le immmagini in maniera decente ) per gli altri repository cerco sempre servizi open
poi sembra senza offesa che stai cercando il pelo sull'uovo basta vedere cosa é successo in questi giorni i servizi delle poste sono andati per un giorno google per qualche ora quindi tutto si rompe e si blocca e dire che non si puó fare perché non posso garantire livelli di affidabilitá di google e simili mi sembra una c4zzata
poi devi sempre considerare il reale traffico che hai se prendi 50-100 email al giorno un server locale va piú che bene anche per un sito sotto le 10k pagine al giorno quindi guardiamo la realtá non serve avere mega server basta pensare allo scopo e target che cerchiamo
sul lato backup uso copia locale e una copia cifrata su amazon glacier per sicurezza
@Vash_85 si chiama housing mandi i server e ti garantiscono corrente e connettivitá
Interessante, è fattibile anche con un comune nas soho da 4/8 bay o prendono solo roba da montare su rack?
Interessante, è fattibile anche con un comune nas soho da 4/8 bay o prendono solo roba da montare su rack?
si fattibilissimo io prima usavo un nas synology adesso ho migliorato l'hardware con 2 server
alexrota1970
19-12-2020, 09:40
Si dice:
"A posto"
Passi dagli utenti, ma da una redazione di presunti giornalisti errori simili sono veramente intollerabili.
"L'italiano è una lingua difficile ... soprattutto per gli italiani!" (cit. mio padre, maestro di scuola elementare, che si sta rivoltando nella tomba a vedere lo schifo grammaticale e sintattico che inonda il web) :muro:
si fattibilissimo io prima usavo un nas synology adesso ho migliorato l'hardware con 2 server
Quasi quasi mi faccio fare un preventivo per il nas che ho a casa, vedevo che aruba offre, per questo tipo di servizio, banda garantita 100 mbit simmetrica, accesso alla server farm (suppongo per manutenzione dell'hw) a meno di 40€ mensili, che non era malaccio.
Tu conosci altri providers?
tallines
19-12-2020, 11:52
Mai avuto problemi con YT, gli altri servizi non li uso.........
Quasi quasi mi faccio fare un preventivo per il nas che ho a casa, vedevo che aruba offre, per questo tipo di servizio, banda garantita 100 mbit simmetrica, accesso alla server farm (suppongo per manutenzione dell'hw) a meno di 40€ mensili, che non era malaccio.
Tu conosci altri providers?
io uso la fibra telecom e mi trovo bene ( mi tocco per sicurezza ) cmq provo a vedere l'offerta di aruba
io non ho ip statico ma cmq l'ip mi cambia una o due volte al mese per le cadute di connessione e con duckdns aggiorno i dns
visto adesso il servizio di aruba il prezzo mi sembra molto buono per 1 gigabit dato che 25 tera bastano e avanzano di traffico cmq puoi mandare solo server 2u
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.