View Full Version : Fastgate a NAS qnap: windows non vede il NAS nella rete
Giacomo79
14-12-2020, 12:04
Salve a tutti,
ho cambiato il modem fastweb lasciando tutto il resto inalterato.
Prima su Windows 7 riuscivo a vedere il mio NAS nella rete. Ora il NAS non è più visibile (anche refreshando varie volte).
Aggiungo:
Il NAS ha IP statico;
Se digito \\192.168.1.X da esplora risorse vedo le cartelle del NAS;
Il pannello web del NAS è raggiungibile e funzionante;
Credo sia un problema del fastgate, ma non so come risolvere.
Semplicemente il tuo fastgate non risolve correttamente il nome macchina.
Se il tuo "problema" è solo fare \\nomenas allora ti conviene medificare il file "hosts" del computer e vivi felice.
Giacomo79
15-12-2020, 20:10
Semplicemente il tuo fastgate non risolve correttamente il nome macchina.
Se il tuo "problema" è solo fare \\nomenas allora ti conviene medificare il file "hosts" del computer e vivi felice.
Vorrei che quando aprissi esplora risorse vedessi il nas nella rete. Tutto qui.
E' più comodo per me invece di dover digitare nella barra degli indirizzi l'ip.
modifica il file c:\windows\system32\drivers\etc\host e gli metti l'ip e il nome.
Vedrai che poi funziona.
Giacomo79
18-12-2020, 08:00
modifica il file c:\windows\system32\drivers\etc\host e gli metti l'ip e il nome.
Vedrai che poi funziona.
Ho aggiunto questa riga al file:
192.168.1.X NAS-GIACOMO
(X è il numero fisso) ma non vedo niente in eplora risorse. Sotto la voce "Rete" vedo solo il mio PC.
OUTATIME
18-12-2020, 08:08
Che DNS hai sul PC?
Giacomo79
18-12-2020, 08:34
Che DNS hai sul PC?
Solo il DNS primario, opendns: 208.67.222.222
Ho aggiunto ora l'alternativo (220 finale)
E come mai non mappi solo le cartelle condivise che interessano a te?
In ogni caso è un "errore" di Windows 10.
Prego verificare i seguenti punti
1. La rete LAN è impostata come "privata"
2. Aprire il pannello di controllo (quello vecchio), andare su "connessione di rete e condivisione", "impostazioni di condivisione avanzate".
Nel tab rete "privato" devi abilitare la "scoperta della rete" e mettere la graffa nella voce proprio sotto.
Se i primi due punti non hanno risolto il problema controllare 3
3. I servizi Function Discovery Provider Host, Function Discovery Resource Publication, SSDP Discovery e UPnP Device Host sono abilitati e avviati. Lo controlli avviando l'applicazione services.msc tramite "esegui" (windows+r).
alcune terminologie potrebbero essere sbagliate siccome ho Windows in tedesco e mi sto aiutando con Google translate :D
Giacomo79
18-12-2020, 18:51
E come mai non mappi solo le cartelle condivise che interessano a te?
Ne ho parecchie, tipo 20 :cry:
In ogni caso è un "errore" di Windows 10.
Prego verificare i seguenti punti
1. La rete LAN è impostata come "privata"
2. Aprire il pannello di controllo (quello vecchio), andare su "connessione di rete e condivisione", "impostazioni di condivisione avanzate".
Nel tab rete "privato" devi abilitare la "scoperta della rete" e mettere la graffa nella voce proprio sotto.
Se i primi due punti non hanno risolto il problema controllare 3
3. I servizi Function Discovery Provider Host, Function Discovery Resource Publication, SSDP Discovery e UPnP Device Host sono abilitati e avviati. Lo controlli avviando l'applicazione services.msc tramite "esegui" (windows+r).
alcune terminologie potrebbero essere sbagliate siccome ho Windows in tedesco e mi sto aiutando con Google translate :D
Tutto controllato ma stesso errore.
Il problema è nato quando ho cambiato router fastweb. Con il vecchio router non ho mai avuto problemi. Con questo router è nato il problema.
Solo il DNS primario, opendns: 208.67.222.222
Ho aggiunto ora l'alternativo (220 finale)
Finchè punterai come dns all'esterno, non potrai mai sapere nulla del tuo interno...
Giacomo79
22-12-2020, 17:17
Finchè punterai come dns all'esterno, non potrai mai sapere nulla del tuo interno...
Però mi sorgono dei dubbi:
Perchè col vecchio router funzionava?
Che dns devo mettere nel mio pc?
Se metto un dns interno nel mio pc, dove inserisco i veri dns?
Il DNS non ha a che fare con la visibilità di apparecchi nella rete LAN
Il DNS non ha a che fare con la visibilità di apparecchi nella rete LAN
Ni. Diciamo che la cosa è correlata poichè risolvendo internament ip <-> nomeMacchina probabilmente (e ripeto probabilmente) ha qualche servizio di host discover che fa questo lavoro .
Probabilmente il tuo vecchio router, aveva il dhcp server configurato per dare come dns se stesso, in questo caso probabilmente no.
I "veri DNS" li gestisce il tuo router. Mettendo come dns primario il router, egli alla fine farà un semplice forward (non ho idea se gestisca una cache) verso il dns che gli viene indicato in fase di connessionne dal provider (salvo un override manuale)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.