PDA

View Full Version : Problema driver Toshiba Satellite A100


Vincent79
14-12-2020, 11:18
Buongiorno a tutti, chiedo a voi più esperti una grossa mano per risolvere una questione che proprio non so come risolvere!:muro: :muro: :muro:
Ho questo notebook, Satellite A100-115, sul quale originariamente era installato Windows XP;
ebbene nel fare l'upgrade a Win10, il notebook non mi rileva diversi driver, ma il problema più grosso è che non trovo nemmeno i driver delle schede di rete (nè Wifi, sigla WM3945ABG, nè Lan VE/100);

I test che ho fatto sono:
1) installare il SO su un altro Hd,
2) cambiare il modulo wifi,
3) cambiare ram...

volevo provare ad aggioranre il bios (Phoenix 2.0), ma non trovo la nuova versione...

Come ultimo indizio, posso dirvi che la scheda video (una GeForce Go7300) viene riconosciuta ma ho sempre l'esclamativo giallo...tanto è vero che non posso modificare la risoluzione del display...

Mi affido a voi per qualunque indizio possiate darmi...grazie...

andy45
21-12-2020, 15:40
Mi affido a voi per qualunque indizio possiate darmi...grazie...

https://www.driverscape.com/manufacturers/toshiba/laptops-desktops/satellite-a100-115/150384

Il massimo che ho trovato è questo, ma non so quanto i driver per windows 7 vengano digeriti da 10.

AndreaM71
25-12-2020, 17:21
Non capisco questa ostinazione nel voler installare Windows10 su pezzi di antiquariato. Anche a patto che tu trovi tutti i drivers (ne dubito), avresti comunque una macchina inchiodata, a meno che non aumenti la ram, monti un ssd e soprattutto monti una cpu prestante! Dicci almeno che hai fatto un bell'upgrade hardware prima di installare Win10

andy45
26-12-2020, 09:29
Non capisco questa ostinazione nel voler installare Windows10 su pezzi di antiquariato. Anche a patto che tu trovi tutti i drivers (ne dubito), avresti comunque una macchina inchiodata, a meno che non aumenti la ram, monti un ssd e soprattutto monti una cpu prestante! Dicci almeno che hai fatto un bell'upgrade hardware prima di installare Win10

Penso che l'upgrade hardware vista l'età del pc sia sostanzialmente irrilevante, sono computer che nella peggiore delle ipotesi supportano 2 gb di ram, nella migliore 4, al massimo saranno sata2, quindi ammesso il disco a stato solido venga riconosciuto funzionerebbe a velocità limitata...riguardo al processore...beh, parliamo di hardware di 13 anni fa, secondo me qualsiasi cosa uno ci metta più di tanto non va.
Per come la vedo io conviene spenderci il meno possibile, uno vede come va così com'è, se poi è proprio una chiavica non si è speso niente per tentare.

AndreaM71
03-01-2021, 20:28
Se devi avere una macchina da scrivere ok, ma se vuoi usarlo in modo fluido diciamo in modalità uso domestico l'upgrade conta eccome! Se guardi nel forum c'è un thread in cui si discute dell'aggiornamento di un Acer Extensa 5220. Nasceva con un Celeron, oggi gli montiamo i T9300, ssd e ram aumentata. Vola! E stiamo parlando di un laptop del 2006 che vale si e no 40€. I processori non sono tutti uguali anche se sono della stessa famiglia, basta che guardi la cache di L2. Poche decine di € spese oculatamente fanno di un carretto una fuoriserie ;)

andy45
04-01-2021, 10:03
Se devi avere una macchina da scrivere ok, ma se vuoi usarlo in modo fluido diciamo in modalità uso domestico l'upgrade conta eccome! Se guardi nel forum c'è un thread in cui si discute dell'aggiornamento di un Acer Extensa 5220. Nasceva con un Celeron, oggi gli montiamo i T9300, ssd e ram aumentata. Vola! E stiamo parlando di un laptop del 2006 che vale si e no 40€. I processori non sono tutti uguali anche se sono della stessa famiglia, basta che guardi la cache di L2. Poche decine di € spese oculatamente fanno di un carretto una fuoriserie ;)

Dipende che intendi per uso domestico, l'uso domestico di oggi è visione di film in alta definizione, musica riprodotta dal web, didattica a distanza, quindi meet, zoom, classroom, google docs, nell'uso tipo zoom+google docs+classroom dubito che il T9300 voli.
Facevo modifiche simili sin dai tempi del 486, ma oggi non ne vale la pena, puoi rendere più fluido il pc usando un ssd e aumentando un po' la ram, ma alla fine ti scontri sempre con i limiti dell'hardware, va bene come esercizio di stile o per farsi un computerino da retrogaming, ma per l'uso domestico un pc del genere è molto molto limitato.

AndreaM71
12-01-2021, 17:34
Guarda, se proprio vuoi trovare il pelo nell'uovo il limite di quella macchina è il chipset, e la mancanza di webcam. Ti posso assicurare che ci sono cpu ben più moderne che se le sognano le prestazioni del T9300, vedi certi processori AMD che non vanno neanche a spingerli o Intel di fascia bassa...

AndreaM71
12-01-2021, 17:34
Guarda, se proprio vuoi trovare il pelo nell'uovo il limite di quella macchina è il chipset, e la mancanza di webcam. Ti posso assicurare che ci sono cpu ben più moderne che se le sognano le prestazioni del T9300, vedi certi processori AMD che non vanno neanche a spingerli o Intel di fascia bassa...

AndreaM71
12-01-2021, 17:34
Guarda, se proprio vuoi trovare il pelo nell'uovo il limite di quella macchina è il chipset, e la mancanza di webcam. Ti posso assicurare che ci sono cpu ben più moderne che se le sognano le prestazioni del T9300, vedi certi processori AMD che non vanno neanche a spingerli o Intel di fascia bassa...

andy45
13-01-2021, 09:36
Guarda, se proprio vuoi trovare il pelo nell'uovo il limite di quella macchina è il chipset, e la mancanza di webcam. Ti posso assicurare che ci sono cpu ben più moderne che se le sognano le prestazioni del T9300, vedi certi processori AMD che non vanno neanche a spingerli o Intel di fascia bassa...

Il T9300 è anche meno prestante dell'i3-3217u montato sul mio notebook, che già nell'uso comune odierno fatica un po'...se prendo un amd 3020e, una cpu di fascia infima con tdp di 6W, ha le stesse prestazioni del mio i3, ma dalla sua ha la gpu integrata che codifica e decodifica H264, HEVC, VP8, VP9, VC-1 (solo decodifica), AVC, JPEG, se avesse anche la decodifica in hardware per l'AV1 sarebbe perfetto per usare meet...la HD4000 a stento codifica e decodifica H264, MPEG2 (ormai un codec obsoleto), AVC (solo decodifica), JPEG (solo decodifica), quindi a conti fatti se dovessi prendere un pc per l'uso comune avrebbe molto più senso un infimo amd 3020e più che provare a modificare un notebook vecchio di 8 anni.
Come già detto puoi divertirti a portare al limite e rendere godibile un notebook vecchio per uno scopo/uso ben preciso, ma da qui a renderlo attuale per l'uso comune ce ne vuole, che poi se mi dici tu stesso che il limite di quel notebook è il chipset...beh, mi stai dicendo semplicemente che è vecchio e più di tanto non va.