PDA

View Full Version : Core i9-11900K fino a 5,3 GHz? Le presunte specifiche del prossimo top di gamma Intel


Redazione di Hardware Upg
14-12-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-11900k-fino-a-5-3-ghz-le-presunte-specifiche-del-prossimo-top-di-gamma-intel_94143.html

In rete spuntano le presunte specifiche tecniche di diversi modelli di CPU Core di undicesima generazione per il comparto desktop, nome in codice Rocket Lake. Emerge anche un test, in cui il Core i9-11900K sembra mettere a frutto la nuova architettura Cypress Cove.

Click sul link per visualizzare la notizia.

boboviz
14-12-2020, 08:07
A differenziare il Core i9 e il Core i7 potrebbero quindi esserci solo le frequenze, il che appare strano viste le differenze a livello di core e thread tra le due serie negli anni passati.
Ma neanche tanto. Ormai il processo produttivo l'hanno tirato per il collo, è difficile "differenziare" ancora

FroZen
14-12-2020, 08:26
DOA

Gyammy85
14-12-2020, 08:30
DOA

Ma no dai, 300 watt di questo più altri 400 watt di 3090 e hai la piattaforma definitiva...nel frattempo possiamo tirare avanti col 10400f col dissipatore stock e una gtx 950
#stopbuy

Vash_85
14-12-2020, 08:35
Al di la delle solite battute sul 14++++++++ e del pp2 da 250w, si è capito se saranno compatibili con le "vecchie" z490?
Qualcuno dice si, altri dicono no, altri ancora dicono che solo i modelli più costosi lo saranno...:confused:

jepessen
14-12-2020, 08:41
Al di la delle solite battute sul 14++++++++ e del pp2 da 250w, si è capito se saranno compatibili con le "vecchie" z490?
Qualcuno dice si, altri dicono no, altri ancora dicono che solo i modelli più costosi lo saranno...:confused:

Quale sarebbe il senso di rendere compatibili con hardware "vecchio" quelle piu' costose mentre per quelle piu' economiche devi spendere ulteriori soldi per hardware nuovo?

Secondo me saranno o tutti incompatibili o tutti compatibili (penso la prima personalmente).

demon77
14-12-2020, 09:16
Pesante la situazione processo produttivo.
Sto intoppo sta mettendo intel in serie difficoltà..

Gyammy85
14-12-2020, 09:19
Quale sarebbe il senso di rendere compatibili con hardware "vecchio" quelle piu' costose mentre per quelle piu' economiche devi spendere ulteriori soldi per hardware nuovo?

Secondo me saranno o tutti incompatibili o tutti compatibili (penso la prima personalmente).

Meglio essere costretti a cambiare tutto quindi, interessante

pierpox
14-12-2020, 09:38
Ma quindi Intel alla piattaforma HEDT ci ha rinunciato anche per il 2021?...o per sempre?

Gameonline
14-12-2020, 09:40
Salvo stravolgenti cambiamenti di mercato e approccio di intel, amd nvidia sony e microsoft (ci piazzo anche le console), resto per: #stopbuy

nickname88
14-12-2020, 09:51
Pesante la situazione processo produttivo.
Sto intoppo sta mettendo intel in serie difficoltà..Almeno i prodotti basati su questo PP saranno disponibili, contrariamente invece a qualche altra serie cui Gyammy tanto ardentemente negava il paper launch.

Saturn
14-12-2020, 10:22
In rete spuntano le presunte specifiche tecniche di diversi modelli di CPU Core di undicesima generazione per il comparto desktop, nome in codice Rocket Lake. Emerge anche un test, in cui il Core i9-11900K sembra mettere a frutto la nuova architettura Cypress Cove.

Ancora non sento l'esigenza di sostituire un "vetusto" i7 990 @ 4.5 ghz...ma anche se mi prendesse la voglia, ora come ora cara Intel non mi orienterei su vostre cpu. Questa "minestra riscaldata" comincia a diventare indigesta. Sarebbe ora di svecchiarsi che i numeri che avete sono ancora imponenti, oserei dire inattaccabili, ma la rendita non è garantita a vita nel mercato...

Gringo [ITF]
14-12-2020, 10:35
UAO..... BEN 100Mhz in più del predecessore in Boost !!!
Manca pure il modello... a 10 core con 20M di cache !

Mi aspetto un bel Cypres con 6 Core 8M cache e 5,350Mhz ..come prossimo TOP !
...a a 18nm si sa mai che i 14 siano stretti.

rob15
14-12-2020, 10:51
ma come mai dopo due anni che hanno il 10nm (finora usato solo sui chip mobile) sono ancora sul 14 lato desktop?

CarmackDocet
14-12-2020, 10:55
ho smesso di leggere a "14 nanometri"

mircocatta
14-12-2020, 11:03
Almeno i prodotti basati su questo PP saranno disponibili, contrariamente invece a qualche altra serie cui Gyammy tanto ardentemente negava il paper launch.

Io è tre giorni che vedo ryzen 5000 a prezzi "onesti" (5800x sui 460€, o come stamattina su Amazon Italia a 479€) su un po' tutti gli Amazon europei

scatolone
14-12-2020, 11:35
Ma quindi Intel alla piattaforma HEDT ci ha rinunciato anche per il 2021?...o per sempre?

Considerando lo stacco di Amd sulla gamma HEDT mi sa che non vedremo niente fino al cambio di PP :D

Darkon
14-12-2020, 11:41
Ma quindi Intel alla piattaforma HEDT ci ha rinunciato anche per il 2021?...o per sempre?

Questo lo si sapeva già da un pezzo. Si parla minimo minimo del 2022 perché INTEL torni competitiva ed è l'orizzonte minimo se tutto andasse bene per INTEL.

Sperare che INTEL torni competitiva prima del 2022 è, senza offesa, ma credere nelle favole.

Lithios
14-12-2020, 13:53
bhe un +20% di IPC non è poco anche se probabilmente non sarà sufficiente a colmare il GAP da AMD.

Resta comunque il piu grande salto di IPC che Intel offre dai tempi dei CoreDuo, ovvero circa 10 anni fa.

Darkon
14-12-2020, 14:08
bhe un +20% di IPC non è poco anche se probabilmente non sarà sufficiente a colmare il GAP da AMD.

Resta comunque il piu grande salto di IPC che Intel offre dai tempi dei CoreDuo, ovvero circa 10 anni fa.

Il punto è che su piattaforme HE tra un 5950X e un 10980XE c'è una differenza di circa 30/35% di prestazioni.

Anche aumentando del 20% IPC e ammesso che questo 20% di IPC si trasformi pari pari in un +20/25% nei benchmark (cosa su cui ho seri dubbi) rimarrebbe comunque ampiamente dietro un ryzen di attuale generazioni. Figuriamoci se esce la prossima.

La differenza ormai è clamorosa e purtroppo fino al 2022 son tutti prodotti che servono a mantenere la decenza e nulla di più e proprio perché non è che possono dire che non fanno uscire nulla.

Mparlav
14-12-2020, 15:46
Speriamo che siano disponibili in maggior quantità rispetto ai Comet Lake-S al debutto, nonostante il pp ampiamente "rodato".

E come accaduto col debutto del 10850k 2 mesi dopo gli altri, per sopperire alle rese dei 10900k, anche questa volta l'11700K potrebbe avere molto più successo dell'11900K per il prezzo, ma anche per la disponibilità.

Pkarer
14-12-2020, 16:51
Ancora co sti 14nm...
Alla faccia delle rese produttive. Si son già mangiati lo scarto con AMD a parità di costo già dalla serie 10000, ma anche i Snapdragon che stanno avanzando e con Windows ARM gli faranno le scarpe (specialmente dal punto di vista dei consumi).

Ma come si può confrontare un TDP da 125W con un Snapdragon (che avrà al massimo 7-8W) che a momenti riesce a fare i salti mortali...

cdimauro
15-12-2020, 05:17
Questi processori hanno comunque il loro perché: frequenze altissime, unite a un consistente incremento di IPC. Dovrebbe essere sufficiente a Intel per tamponare un po' e rimanere competitiva con Zen3.

Un'altra cosa molto interessante è che finalmente vengano sdoganate le AVX-512 in ambito desktop. Cinque anni che ne aspetto il debutto nel mainstream...