View Full Version : Consigli/Pareri su ventole silenziose
SinapsiTXT
13-12-2020, 14:52
Buongiorno a tutti,
sto finendo un mio progetto personale con un case Lian Li PC-O11 XL (per intenderci uno dei migliori case votati al liquido) e devo comprare 7 ventole da 120mm.
Il budget non è un problema, sto valutando tutte le marche e in particolare le Noctua. Non sono interessato ai led o meglio il silenzio prevale sui rgb, quindi se trovo una ventola rgb silenziosa bene se no preferisco una ventola silenziosa.
Inizialmente le ventole saranno inserite nel case ma non escludo che in futuro possano essere messe (6 di queste 7) su due radiatori da 360 quindi lo spostamento d'aria dovrà essere valido per essere montate su due radiatori.
I modelli che sto prendendo in considerazione sono:
- Noctua NF-S12B REDUX 700 (noise 6.8 dBA airflow 33.5 CFM max speed 700 RPM)
- Noctua NF-S12A ULN (8.6 dBA - 43.7 CFM - 800 RPM)
- Noctua NF-A12x25 ULN 12V (12.1 dBA - 32.8 CFM - 1200 RPM)
- Noctua NF-P12 REDUX 900 (12.6 - 37.3 CFM - 900 RPM)
Ora i modelli più interessanti a mio avviso sono il Noctua NF-S12A ULN e il Noctua NF-A12x25 ULN. In particolare per quanto scrive noctua stessa:
https://noctua.at/pub/media/wysiwyg/airflow_pressure_optimisation_am_Zeichenfl_che_1.png
Pertanto potrei anche decidere di prendere 3 ventole di un tipo e 4 ventole di un altro tipo.
Qualcuno ha avuto modo di testare uno di questi modelli o avete altri modelli validi da suggerire?
Avevo anche considerato le ventole della Lian Li SL120 (sulla falsariga delle corsair LL120) solo perchè sono ben integrati con lo stile del case ma ho abbandonato l'idea perchè c'è una penuria pazzesca di queste ventole e dover impazzire per trovarne 2 scatole per 6 ventole ho preferito buttarmi su prodotti meno ricercati esteticamente ma molto più affidabili.
Orkozzio
15-12-2020, 20:20
Buongiorno,
noctua è una garanzia; io sul mio nuovo case (fractal design meshify C) ho messo solo ventole noctua.
Tieni conto che son passato dall'avere L'haf X sotto la scrivania a mettere il case sulla scrivania a fianco del monitor e dunque ho dato massima priorità al fattore rumore ma con un occhio di riguardo alla giusta dispersione del calore.
Utilizzando il pc sia per svago che per lavoro era indispensabile non avere un fastidioso rumore di fondo.
Passiamo alle ventole: per una questione di semplice passaggio d'aria nel case andrei senza dubbio sulle NF-S12A; io ne ho prese 3 in versione PWM e sono molto silenziose pur garantendo un ottimo flusso d'aria.
Hanno un vasto range di utilizzo e puoi settarle alla velocità che più ti fa comodo ma in caso di bisogno possono arrivare a spostare molta aria con un rumore contenuto.
Discorso diverso sul fatto di volerle poi utilizzare su dei radiatori e li io utilizzerei la NF-A12x25 in quanto è veramente silenziosa ma ha una pressione statica che fa la differenza proprio nell'utilizzo sui radiatori e a livello sonoro è veramente impressionante.
Io la monto sul dissipatore e nonostante la faccia girare a circa 1100 giri non la sento ne più ne meno rispetto al resto della configurazione.
La mia mb ha molti attacchi pwm e ho preso tutte le ventole a 4 pin personalizzando la curva di intervento a seconda dei carichi dei vari componenti con il risultato di avere il pc praticamente inudibile mentre navigo o utilizzo il cad e ampiamente sopportabile nelle sessioni di gioco dove sento soprattutto le ventole della vga.
SinapsiTXT
17-12-2020, 09:29
Buongiorno,
noctua è una garanzia; io sul mio nuovo case (fractal design meshify C) ho messo solo ventole noctua.
Tieni conto che son passato dall'avere L'haf X sotto la scrivania a mettere il case sulla scrivania a fianco del monitor e dunque ho dato massima priorità al fattore rumore ma con un occhio di riguardo alla giusta dispersione del calore.
Utilizzando il pc sia per svago che per lavoro era indispensabile non avere un fastidioso rumore di fondo.
Passiamo alle ventole: per una questione di semplice passaggio d'aria nel case andrei senza dubbio sulle NF-S12A; io ne ho prese 3 in versione PWM e sono molto silenziose pur garantendo un ottimo flusso d'aria.
Hanno un vasto range di utilizzo e puoi settarle alla velocità che più ti fa comodo ma in caso di bisogno possono arrivare a spostare molta aria con un rumore contenuto.
Discorso diverso sul fatto di volerle poi utilizzare su dei radiatori e li io utilizzerei la NF-A12x25 in quanto è veramente silenziosa ma ha una pressione statica che fa la differenza proprio nell'utilizzo sui radiatori e a livello sonoro è veramente impressionante.
Io la monto sul dissipatore e nonostante la faccia girare a circa 1100 giri non la sento ne più ne meno rispetto al resto della configurazione.
La mia mb ha molti attacchi pwm e ho preso tutte le ventole a 4 pin personalizzando la curva di intervento a seconda dei carichi dei vari componenti con il risultato di avere il pc praticamente inudibile mentre navigo o utilizzo il cad e ampiamente sopportabile nelle sessioni di gioco dove sento soprattutto le ventole della vga.
Ti ringrazio per il feedback.
Sto pensando di prendere le ventole tutte adatte per l'airflow, poi quando prenderò i radiatori mi prenderò anche le ventole adatte e queste le sposterò su un altro case.
Ti volevo chiedere altre due info:
1. Noctua NF-S12A PWM chromax.black sono identiche come prestazioni alle "classiche" NF-S12A PWM (con i colori classici di noctua per intenderci) giusto?
2. Siccome la mobo non mi permette di avere tutti questi attacchi pwm stavo pensando di comprare 2 splitter/hub pwm del tipo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41tjHIZ7fVL._AC_.jpg
In pratica farei così:
1. l'AIO montato sul top del case e i cavi collegati alla mobo (aio pump, cpu fan)
2. la ventola in estrazione collegata al collegamento pwm della mobo
3. le tre ventole da 120 sul laterale collegate allo splitter e quest'ultimo collegato allo chassis fan pwm della mobo
4. le tre ventole sul fondo collegate al secondo splitter e quest'ultimo collegato al chassis fan 2 pwm della mobo
In pratica potrei gestire tramite programma della mobo le ventole come "blocchi" o sbaglio?
Oppure mi conviene comprare qualcosa di più professionale come "Corsair Commander PRO"?
Come puoi vedere in firma io nel mio attuale pc avevo installato un rheobus per la gestione completa delle ventole quindi l'idea di potermi personalizzare la curva per me è davvero importante e purtroppo la scheda madre che ho puntato non ha tutti questi attacchi pwm come la tua (prenderò la asus strix x570-e).
DavideA.
17-12-2020, 10:40
Dal basso della mia esperienza posso recensirti le Corsair ML 120
Sono delle ventole disponibili anche in rgb, regolabili.
Hanno un range di regolazione dai 400 ai 2400rpm, ed arrivano a 75 cfm.
La ventola è assolutamente inudibile, il rumore è dovuto allo spostamento di aria... diciamo che inizia a sentirsi sopra i 1800/2000 rpm circa.
Nel mio case, che è un atx orizzontale dall'airflow scarso, che uso quasi incassato nel mobile della sala, collegato al tv, mi interessava avere ventole silenziose ovviamente ma che in caso di calore potessero fare un buon flusso.
Ciao, non prendere le ULN, prendi le PWM e poi te le regoli come vuoi.
Il dynamic è bello restrittivo secondo me, le S12 possibile facciano fatica, fanno schifo a pressione statica, soprattutto se le lasci a bassi rmp. C'è anche il rischio che sibilino.
Le A12x25 sono le migliori ma costano più delle altre e hanno un vantaggio non così marcato, inoltre si trovano solo in colori noctua.
Le P12 secondo me hanno il timbro peggiore di tutte, non le uso da anni ma non mi ci sono mai trovato.
Io ti consiglio, invece, le F12. Costano meno, si trovano in nero nella versione Chromax, e sono ottime. Hanno alta pressione statica che su quel case secondo me, rad o non rad, ti aiuta e comunque muovono un sacco di aria.
Io nel mio case ho 4 F12, una S12A e una A12x25. Nessuna di queste fa significativamente più rumore delle altre o ha un timbro diverso.
edit: per me una ventola è silenziosa intorno agli 800 rpm, chi dice che una ventola non si sente a 1600 rpm ha un concetto di silezio molto diverso dal mio :D
29Leonardo
17-12-2020, 11:55
edit: per me una ventola è silenziosa intorno agli 800 rpm, chi dice che una ventola non si sente a 1600 rpm ha un concetto di silezio molto diverso dal mio :D
Dipende anche dalla distanza a cui è posizionato il case rispetto la tua testa, però si in generale anche se stai ad un metro di distanza una ventola a 1600rpm è difficile non sentirla a meno che uno non abbia un rumore ambientale di fondo ancora piu alto che lo copre.
Pur non avendo una esperienza diretta stando a quel grafico anchio consiglierei le nf-f12 su entrambi i radiatori.
DavideA.
17-12-2020, 12:34
Entrambi i commenti sono corretti, che tengo il pc lontano, comunque i test li ho fatti a pc aperto davanti a me. Forse ho standard bassi. Comunque non le sento.
Inoltre alla fine mi è indifferente, le altre ventole che ho, la silverstone originale del case e la noctua del dissipatore cpu (nh L9x65) sono decisamente più rumorose.
SinapsiTXT
17-12-2020, 14:21
Vi ringrazio tutti per il feedback :)
@ Hador
Perchè dici che il dynamic è bello restrittivo? Io parlo del modello XL dove in teoria si possono montare ben 10 ventole (3 top, 3 laterali, 3 bottom e 1 dietro in estrazione).
Sulla questione silenzio considerate che tengo il case vicino al monitor sulla sinistra e sono molto combattuto proprio sulla scelta delle ventole perchè volendo installarle tutte (per garantire una buona circolazione dell'aria) voglio assicurarmi che sia il più silenzioso possibile.
Alla fine le uniche ventole che mi troverò di suo saranno quelle dell'AIO montato sul top (probabilmente un arctic freezer II 360) mentre le altre 7 ventole da installare potrebbero essere noctua.
Secondo voi per la gestione delle ventole PWM siccome non mi bastano gli attacchi sulla mobo la soluzione prospettata dello splitter può funzionare o vado di controller corsair?
è restrittiva la trama della foratura del case per le prese d'aria. Anche se forse sull'XL hai il bracket per i rad che puoi usare per distanziarle dalle griglie.
Con le F12 uno va sul sicuro, le S12 sono un po' hit or miss a seconda della griglia. Con le S12 ho avuto problemi di sibili su griglie restrittive, con le F12 no.
Si parla sempre di robe da malati di mente eh. Io sono fissato. Se uno è di orecchio buono non c'è differenza di rumore tra i modelli.
SinapsiTXT
17-12-2020, 15:12
è restrittiva la trama della foratura del case per le prese d'aria. Anche se forse sull'XL hai il bracket per i rad che puoi usare per distanziarle dalle griglie.
Con le F12 uno va sul sicuro, le S12 sono un po' hit or miss a seconda della griglia. Con le S12 ho avuto problemi di sibili su griglie restrittive, con le F12 no.
Si parla sempre di robe da malati di mente eh. Io sono fissato. Se uno è di orecchio buono non c'è differenza di rumore tra i modelli.
Ma le F12 non sono indicate per i radiatori?
Nel mio futuro progetto tengo tutto ad aria (la cpu raffreddata tramite AIO) e quindi mi servono ventole per il ricircolo d'aria poi quando metterò a liquido la gpu cambierò nuovamente ventole e le monterò sui radiatori.
Ad oggi il sistema nasce ad aria per poi in un futuro più o meno lontano trasformarsi in un sistema full liquido :D
PS
ho visto ora la tua firma, complimenti per lo splendido impianto :D
Sono indicate qualvolta tu abbia delle restrizioni, come un radiatore. Però sono ottime ventole in generale.
Nella mia esperienza le S12 soffrono tantissimo le restrizioni, quindi anche se sulla carta spostano tantissima aria, se ci metti una griglia davanti non impressionano.
Diciamo sono ventole ideali da mettere in OUT con una griglia aperta, come IN con davanti una griglia e un filtro antipolvere secondo me rendono peggio delle F12.
grazie, le foto sono già da aggiornare poi :asd:
SinapsiTXT
17-12-2020, 16:58
Sono indicate qualvolta tu abbia delle restrizioni, come un radiatore. Però sono ottime ventole in generale.
Nella mia esperienza le S12 soffrono tantissimo le restrizioni, quindi anche se sulla carta spostano tantissima aria, se ci metti una griglia davanti non impressionano.
Diciamo sono ventole ideali da mettere in OUT con una griglia aperta, come IN con davanti una griglia e un filtro antipolvere secondo me rendono peggio delle F12.
grazie, le foto sono già da aggiornare poi :asd:
Grazie per questi preziosi consigli.
Sul case in questione:
https://www.lian-li.com/pc-o11d-rog/
Considerando che le ventole le acquisterei solo per il side, bottom e dietro perchè al top ci metto un AIO 360 prenderesti tutte NF-F12 o penseresti di prendere una S12 almeno per il retro?
Inoltre sul bottom invece di prendere 3 ventole da 120 potrebbe avere più senso prendere 2 ventole da 140 e farle girare più lentamente? E in quel caso sempre F14?
E sulla questione hub/controller? Posso controllare 3 ventole PWN come se fosse una sola o conviene un controller Corsair per gestire ogni singola ventole PWN?
E infine hai mai avuto modo di provare le Corsair LL120 RGB? Essendo un case finestrato mi è girata la mezza idea di prendere delle ventole più stilose però quello che mi frena molto è capire se a bassi regimi rischiano di essere più rumorose delle soluzioni noctua :fagiano:
Se stai su noctua io prenderei F12 per tutto e buona notte, versione chromax così da evitarti il marroncino.
Sinceramente, ma vedi se ha senso a costo, valuterei anche di sostituire le ventole dell'AIO.
Non ho esperienze di ventole RGB. Come alternativa però puoi mettere delle strisce led, funzionano molto bene e l'effetto è ottimo (io ne ho una nel case)
Sul PWM non c'è problema, basta usare gli sdoppiatori. Nel tuo caso ha senso grupparle a gruppi di 3. Tra l'altro nelle noctua hai uno sdoppiatore incluso mi pare.
SinapsiTXT
17-12-2020, 17:29
Se stai su noctua io prenderei F12 per tutto e buona notte, versione chromax così da evitarti il marroncino.
Sinceramente, ma vedi se ha senso a costo, valuterei anche di sostituire le ventole dell'AIO.
Non ho esperienze di ventole RGB. Come alternativa però puoi mettere delle strisce led, funzionano molto bene e l'effetto è ottimo (io ne ho una nel case)
Sul PWM non c'è problema, basta usare gli sdoppiatori. Nel tuo caso ha senso grupparle a gruppi di 3. Tra l'altro nelle noctua hai uno sdoppiatore incluso mi pare.
Grazie mille farò tesoro di questi consigli.
Se non riesco a trovare delle review serie su quel modello specifico di Corsair vado di noctua e buonanotte ai suonatori.
Per le ventole dell'AIO eviterei di cambiarle perchè già mi parte un mutuo sulle 7 ventole della noctua :asd: poi se proprio trovo il rumore insopportabile cambio anche quelle e via :D
Orkozzio
17-12-2020, 20:10
Se devi aspirare attraverso filtri o mesh "strette" o spigere sui radiatori le S12 non sono molto indicate effettivamente.
Io le S 12 le ho tutte in estrazione, in immissione ho delle ventole noctua da 140 con pressione di oltre 2 mmm di colonna d'aqua e se metto la mano davanti alla griglia si sente che c'è passaggio d'aria!
Io se fossi al tuo posto procederei per step... prenderei 4 NF-F12 PWM e ne piazzerei tre sul fondo e una in estrazione e vedrei come si comportano.
Le prenderei PWM per poterle usare su tutto il range utile dai 300 ai 1500 giri.
Ti dico che a 500-600 giri saranno cmq unidibili e probabilemte avrai il case fresco per la stragrande maggioranza del tuo utilizzo standard.
Opterei per un flusso dal basso verso l'alto, che è molto valido e che senza le tre ventole laterali dovrebbe essere più diretto e fluido.
Se vuoi collegare tre o 4 ventole su un singolo attacco della mobo controlla che la potenza massima e l'amperaggio siano inferiori a quelli che sono indicati sul libretto delal scheda madre.
A volte è meglio andare per gradi e testare sul campo le varie possibilità.. anche perchè è li il divertimento! ;)
Per quanto riguarda il rumore.... molte volte verifico le varie modifiche con l'app del fonometro sul cellulare così da capire ogni minima variazione.
Orkozzio
17-12-2020, 20:16
Dimenticavo, per l'illuminazione interna ho optato per delle Universal LED Strip della cooler master; sono magnetiche e fanno una bella luce!
Le ho messe in modo da non avere la luce diretta a vista e sullo schermo.
SinapsiTXT
17-12-2020, 21:14
Vi ringrazio davvero dei consigli ragazzi :cry: prometto di condividere il progetto una volta ultimato.
Oggi è arrivata la cpu (5800x) ma manca tutto il resto quindi è qualcosa che davvero sto prendendo con molta calma.
Mi sto muovendo per tempo perchè sono un maniaco della progettazione e in effetti il consiglio di Orkozzio lo seguirò senz'altro. Siccome le ventole sono tante mi conviene comprarle per gradi per vedere come vanno.
Sul case scelto sono in tanti a fare le scelte tamarre dei fan RGB come:
- Corsair ML120 PRO RGB
- Lian Li Bora 120 RGB
- Lian Li Uni Fan SL120 (o 140)
E se devo essere sincero quest'ultime ero mezzo tentato di provarle proprio per la loro innovazione introdotta (l'idea che non ci siano più mille cavi sparsi per il case era una figata non da poco) peccato solo che sono un prodotto praticamente introvabile. Sul mercato americano arrivano con il contagocce e spariscono subito e infatti hanno prezzi da fuori di testa.
Quasi mi piacerebbe prenderne un kit da 3 ventole in modo da metterle a confronto con le Noctua però so già che alla fine rischierei di pentirmi della scelta perchè a me il silenzio piace su tutto il resto :D
Secondo voi a parità di giri 2 ventole da 140 sono meglio di 3 ventole da 120 giusto? Dovrebbero spostare una quantità di aria superiore con una rumorosità minore o sbaglio?
Inoltre seguendo i test pubblicati in rete la combinazione migliore per il mio case è la seguente:
AIO in estrazione (3x120)
Back in estrazione (1x120)
Side in immissione (3x120)
Bottom in immissione (2x140 oppure 3x120)
Per la questione della pressione positiva è corretto pensare che se le ventole in immissione hanno una rotazione maggiore di quelle in estrazione la pressione interna del case dovrebbe essere positiva considerando che il numero di ventole è pari o superiore? E' corretto anche dire che una pressione positiva interna dovrebbe essere meglio oppure questo non è qualcosa di vero in assoluto? Se non ricordo male una pressione positiva rende anche difficile per la polvere entrare nel case o sbaglio?
Non mi farei tutte ste pere :D
Se non monti HW strano, ti bastano anche solo 6 ventole, 3 sopra e 3 sotto.
Se proprio vuoi mettere anche quelle laterali ok, quella in estrazione dietro mi sembra proprio superflua.
Io farei tutte 120 e buona notte, non c'è sta gran differenza sul case e sulle 120 hai più scelta.
Come detto sulle RGB non so, anche io ero tentato di provare la corsair ma ho visto che ha la metà della pressione statica delle F12 e ho lasciato perdere. Le Lian li non so come siano.
Comunque ci sono un gozzilione di build con l'O11, è facile vedere come viene fuori con fan rgb o nere
29Leonardo
18-12-2020, 11:12
Si, in linea generale la pressione positiva è preferibile e tiene lontana un pò la polvere, conta che comunque di entrare entra la bastarda, non ci puoi fare nulla :D Ti dirò forse ne entra piu a computer spento se non lo copri con qualcosa che non quando è in funzione.
Piu che contare il numero di ventole il calcolo va fatto sul cfm in ingresso e in uscita basandoti sui dati del produttore alla velocità o voltaggio a cui le utilizzerai, se il primo sorpassa di gran lunga il secondo sei in pressione positiva.
Per fare un esempio se come cfm in ingresso hai 300 e in uscita 150 sei in pressione positiva, se invece hai 300/200 rischi di essere bilanciato.
Ovviamente è un calcolo teorico in quanto non puoi sapere quanto vengono castrate le ventole dal rad o da altri impedimenti vari.
Comunque alla fine sono fissazioni, se tutto funziona a temperature buone non mi farei tante storie sul discorso pressione positiva/negativa etc..
Se puoi cerca di usare un solo tipo di ventola altrimenti potrebbero generarsi risonanze fastidiose per un udito piu sensibile.
Una decina di NF-A12x25 e chiudiamo la questione :sofico:
29Leonardo
18-12-2020, 14:35
Io farei una build micro-atx moddando un mini-frigo direttamente, altro che AIO :asd:
Ciao, potreste indicarmi le migliori ventole da 120mm.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.