1299s
12-12-2020, 15:54
Prologo
Quando si acquista un telefono top di gamma come prestazioni lo si fa per due motivi:
- si è fissati di schede tecniche
- si cercano le prestazioni per un certo tipo di utilizzo
Se si è in cerca di prestazioni ovviamente non si acquista un telefono per usarlo come un 6s e cioè con un utilizzo basico, ovvero solo navigazione, telefonate, messaggistica, foto, video e film ma lo si acquista per un uso più pesante.
Sarebbe come comprare un computer 16 core, due schede video in sli, 128gb di ram solo per navigare ed email.
Tra 12 e 12 pro da 128gb ci sono 200 euro.
Per 200 euro ti danno in più:
- 6gb di RAM(la specifica più importante ma anche la meno nominata perchè gli utenti fanno dell'iphone l'utilizzo più basico che esista, navigare, social, telefonare, messaggistica, foto e video, utilizzo che si potrebbe fare anche con un 6s)
Con un uso “pro”, come quello che faccio io(fotomontaggi e videomontaggi), capitava che usando photoshop e pinnacle insieme una delle due app ricaricasse facendomi perdere il lavoro che stavo facendo, con 6gb di RAM non mi succede più.
Quindi questo vale già i 200 euro in più.
- teleobiettivo
Il grandangolo e l’ultragrandangolo non sono proprio una grande accoppiata, un minimo di zoom ottico serve visto che siamo più a fare foto ritratto/selfie(la focale ideale sarebbe 50mm e con lo zoom ottimo puoi arrivare ad un ottimo 52mm che il 12 non ha) che foto di paesaggi.
- modalità notte
Metà foto che faccio sono di sera o al chiuso e farle molto meglio è un bel plus.
- proRAW
Avere foto non troppo compresse permette di avere molta più qualità e più opzioni di modifica.
- video 4k HDR 60fps
Al giorno d’oggi i 60fps mi sembrerebbero il minimo per avere immagini fluide, sopratutto se si rivedono i video su una tv.
Per fortuna ho una tv 4k HDR e me li guardo lì ma penso gran parte delle persone oggi abbia una tv del genere.
- sensore LIDAR
Migliore messa a fuoco nelle foto e nei video, app più precise e dedicate per la scansione di oggetti ed ambienti.
- maggiore luminosità
Sotto il sole la differenza la vedi e non poco.
- materiali
L'acciaio è più piacevole dell'alluminio, meglio lo sporco delle impronte sulle cornici che su tutto il posteriore come sul 12.
Direi di si, 200 euro ci stanno tutti.
Casomai vorrei capire i 100 euro tra il mini e il normale per cosa sono visto le specifiche tecniche IDENTICHE.
Per me, con la presenza del 12 mini che costa meno ed ha le stesse IDENTICHE caratteristiche del 12, il modello inutile è proprio il 12.
Quindi, ricapitolando, 100 euro tra 12 mini e 12 per le stesse caratteristiche e 200 euro tra 12 e 12 pro per tutte le cose che ho elencato.
Penso che la risposta su quale convenga di meno sia evidente.
Quando si acquista un telefono top di gamma come prestazioni lo si fa per due motivi:
- si è fissati di schede tecniche
- si cercano le prestazioni per un certo tipo di utilizzo
Se si è in cerca di prestazioni ovviamente non si acquista un telefono per usarlo come un 6s e cioè con un utilizzo basico, ovvero solo navigazione, telefonate, messaggistica, foto, video e film ma lo si acquista per un uso più pesante.
Sarebbe come comprare un computer 16 core, due schede video in sli, 128gb di ram solo per navigare ed email.
Tra 12 e 12 pro da 128gb ci sono 200 euro.
Per 200 euro ti danno in più:
- 6gb di RAM(la specifica più importante ma anche la meno nominata perchè gli utenti fanno dell'iphone l'utilizzo più basico che esista, navigare, social, telefonare, messaggistica, foto e video, utilizzo che si potrebbe fare anche con un 6s)
Con un uso “pro”, come quello che faccio io(fotomontaggi e videomontaggi), capitava che usando photoshop e pinnacle insieme una delle due app ricaricasse facendomi perdere il lavoro che stavo facendo, con 6gb di RAM non mi succede più.
Quindi questo vale già i 200 euro in più.
- teleobiettivo
Il grandangolo e l’ultragrandangolo non sono proprio una grande accoppiata, un minimo di zoom ottico serve visto che siamo più a fare foto ritratto/selfie(la focale ideale sarebbe 50mm e con lo zoom ottimo puoi arrivare ad un ottimo 52mm che il 12 non ha) che foto di paesaggi.
- modalità notte
Metà foto che faccio sono di sera o al chiuso e farle molto meglio è un bel plus.
- proRAW
Avere foto non troppo compresse permette di avere molta più qualità e più opzioni di modifica.
- video 4k HDR 60fps
Al giorno d’oggi i 60fps mi sembrerebbero il minimo per avere immagini fluide, sopratutto se si rivedono i video su una tv.
Per fortuna ho una tv 4k HDR e me li guardo lì ma penso gran parte delle persone oggi abbia una tv del genere.
- sensore LIDAR
Migliore messa a fuoco nelle foto e nei video, app più precise e dedicate per la scansione di oggetti ed ambienti.
- maggiore luminosità
Sotto il sole la differenza la vedi e non poco.
- materiali
L'acciaio è più piacevole dell'alluminio, meglio lo sporco delle impronte sulle cornici che su tutto il posteriore come sul 12.
Direi di si, 200 euro ci stanno tutti.
Casomai vorrei capire i 100 euro tra il mini e il normale per cosa sono visto le specifiche tecniche IDENTICHE.
Per me, con la presenza del 12 mini che costa meno ed ha le stesse IDENTICHE caratteristiche del 12, il modello inutile è proprio il 12.
Quindi, ricapitolando, 100 euro tra 12 mini e 12 per le stesse caratteristiche e 200 euro tra 12 e 12 pro per tutte le cose che ho elencato.
Penso che la risposta su quale convenga di meno sia evidente.