View Full Version : 'Un monopolio illegale': la FTC ha denunciato Facebook e vuole lo spezzatino
Redazione di Hardware Upg
12-12-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/un-monopolio-illegale-la-ftc-ha-denunciato-facebook-e-vuole-lo-spezzatino_94124.html
La Federal Trade Commission (FTC) ha denunciato Facebook per monopolio nel mondo dei social network. L'azienda di Zuckerberg avrebbe mantenuto una condotta illegale a più livelli, strozzando la competizione con le acquisizioni di Instagram e WhatsApp. La FTC chiede ai tribunali un intervento, tra cui lo spacchettamento del gruppo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
E se svegliato buonanotte!
cdimauro
12-12-2020, 08:28
Le uniche cose su cui concordo sono queste:
"l'imposizione di condizioni anticoncorrenziali agli sviluppatori di software - per eliminare le minacce al suo monopolio
[...]
Oltre a queste mosse, Facebook avrebbe reso disponibili API fondamentali per le app di terze parti solo a condizione che queste si astenessero dal creare funzionalità concorrenti e dal connettersi o promuovere altri servizi di social networking. "Ad esempio, nel 2013, Twitter lanciò l'app Vine, che permetteva agli utenti di girare e condividere brevi video. In risposta, Facebook chiuse l'API che avrebbe consentito a Vine di accedere agli amici via Facebook"."
Che NON giustificano lo smembramento dell'azienda.
E cosa altro dovrebbe fare prima di un intervento statale? Comprarsi Twitter e poi fondersi con Google?
Non capisco perchè richiedere lo smembramento.
Piuttosto imponi il fatto che i dati dei clienti debbano essere resi consultabili da terzi previa autorizzazione del soggetto interessato. Ed è una regola che dovrebbe valere per qualsiasi azienda raccolga dati non suoi (FB,Google,Microsoft,Apple,etc)
cdimauro
12-12-2020, 09:11
E cosa altro dovrebbe fare prima di un intervento statale? Comprarsi Twitter e poi fondersi con Google?
Magari diventare (realmente) monopolista?
AlexSwitch
12-12-2020, 09:15
Le uniche cose su cui concordo sono queste:
"l'imposizione di condizioni anticoncorrenziali agli sviluppatori di software - per eliminare le minacce al suo monopolio
[...]
Oltre a queste mosse, Facebook avrebbe reso disponibili API fondamentali per le app di terze parti solo a condizione che queste si astenessero dal creare funzionalità concorrenti e dal connettersi o promuovere altri servizi di social networking. "Ad esempio, nel 2013, Twitter lanciò l'app Vine, che permetteva agli utenti di girare e condividere brevi video. In risposta, Facebook chiuse l'API che avrebbe consentito a Vine di accedere agli amici via Facebook"."
Che NON giustificano lo smembramento dell'azienda.
Lo smembramento dell'azienda si basa sulla remunerabilità degli asset ( originalmente sviluppati o successivamente acquisiti ) che ha in pancia rispetto al loro valore globale di mercato.
I ( presunti illeciti ) comportamenti di FB sono la causa che ha portato all'effetto di avere praticamente un mastodonte monolitico nel mercato pubblicitario e di raccolta dati via social media, che conserverà di fatto la sua posizione predominante e condizionante anche se verranno eliminate le cause ex post.
Ecco perchè lo smembramento degli asset di FB è giustificabile.
@cdimauro
Non credo funzioni così. Le leggi contro i monopoli credo servano a prevenire non a smantellare .
AlexSwitch
12-12-2020, 09:30
Magari diventare (realmente) monopolista?
FB, nel mercato pubblicitario dei social media, di fatto lo è...
Nel 2019 ha raggiunto un +27% nella raccolta pubblicitaria globale con un + 8% di utenti attivi sul suo network.
https://www.adcgroup.it/adv-express/news/industry/industry/facebook-pubblicita-nel-2019-a-quota-69-6-miliardi-di-dollari-27-nel-quarto-trimestre-2019-ricavi-a-21-08-miliardi-di-dollari-25.html
Qui i dati per la spesa pubblicitaria globale sostenuta nel 2019. Nel secondo grafico Facebook è secondo venditore di pubblicità in assoluto dopo Google, ma a differenza da questa, i ricavi arrivano solamente dai dati raccolti e dalle pubblicità vendute dal suo social network. Da notare come l'unico competitor social, Twitter, abbia raccolto solamente 2.97 MLD contro i 67.37 di FB; Baidu altro social media inserito nella classifica non fa testo visto che è ristretto solamente alla Cina ( dove gli altri social sono banditi ).
https://www.primaonline.it/2019/04/02/287240/questanno-la-meta-degli-investimenti-pubblicitari-globali-sara-digitale-il-grosso-a-google-fb-e-alibaba-ecco-i-paesi-che-guidano-la-crescita-digital-adv/
Ma dovrebbe essere ILLEGALE a prescindere. Quando merdbook e compagnia chiuderanno, e zucchinberg andrà finalmente a lavorare in miniera dove dovrebbe stare, ne gioverà l'umanità tutta.
29Leonardo
12-12-2020, 11:11
Ma dovrebbe essere ILLEGALE a prescindere. Quando merdbook e compagnia chiuderanno, e zucchinberg andrà finalmente a lavorare in miniera dove dovrebbe stare, ne gioverà l'umanità tutta.
Sei consapevole che la stessa umanità che vorresti difendere dall'uomo cattivo ha deciso di proprio pugno di sprecare il proprio tempo davanti a fb e compagnia varia sfanculando la propria privacy? :asd:
cdimauro
12-12-2020, 14:21
Lo smembramento dell'azienda si basa sulla remunerabilità degli asset ( originalmente sviluppati o successivamente acquisiti ) che ha in pancia rispetto al loro valore globale di mercato.
I ( presunti illeciti ) comportamenti di FB sono la causa che ha portato all'effetto di avere praticamente un mastodonte monolitico nel mercato pubblicitario e di raccolta dati via social media, che conserverà di fatto la sua posizione predominante e condizionante anche se verranno eliminate le cause ex post.
Ecco perchè lo smembramento degli asset di FB è giustificabile.
In questo caso il mastodonte monolitico non raggiunge forse nemmeno 1/3 del mercato, per cui non sarebbe giustificabile.
FB, nel mercato pubblicitario dei social media, di fatto lo è...
Nel 2019 ha raggiunto un +27% nella raccolta pubblicitaria globale con un + 8% di utenti attivi sul suo network.
https://www.adcgroup.it/adv-express/news/industry/industry/facebook-pubblicita-nel-2019-a-quota-69-6-miliardi-di-dollari-27-nel-quarto-trimestre-2019-ricavi-a-21-08-miliardi-di-dollari-25.html
Qui i dati per la spesa pubblicitaria globale sostenuta nel 2019. Nel secondo grafico Facebook è secondo venditore di pubblicità in assoluto dopo Google, ma a differenza da questa, i ricavi arrivano solamente dai dati raccolti e dalle pubblicità vendute dal suo social network. Da notare come l'unico competitor social, Twitter, abbia raccolto solamente 2.97 MLD contro i 67.37 di FB; Baidu altro social media inserito nella classifica non fa testo visto che è ristretto solamente alla Cina ( dove gli altri social sono banditi ).
https://www.primaonline.it/2019/04/02/287240/questanno-la-meta-degli-investimenti-pubblicitari-globali-sara-digitale-il-grosso-a-google-fb-e-alibaba-ecco-i-paesi-che-guidano-la-crescita-digital-adv/
Come mostra quest'ultimo tuo link, FB non arriva nemmeno a un 1/3 del mercato. Persino Google non ha nemmeno la metà del mercato.
Dunque non soltanto non possiamo parlare di monopolio, ma nemmeno di posizione dominante.
Hanno entrambi una posizione forte, questo sì.
@cdimauro
Non credo funzioni così. Le leggi contro i monopoli credo servano a prevenire non a smantellare .
Siamo ben lontani da casi di monopolio, e persino da posizione dominanti. Vedi sopra.
In ogni caso FB ha concorrenti nel mercato del social network, per cui la posizione di monopolio non la raggiungerà mai.
Infine, casi come Tik Tok dimostrano che è possible creare dei social network che conquistino enormi quote di mercato.
Ma dovrebbe essere ILLEGALE a prescindere. Quando merdbook e compagnia chiuderanno, e zucchinberg andrà finalmente a lavorare in miniera dove dovrebbe stare, ne gioverà l'umanità tutta.
Se non ti piace FB non ci andare, ma non puoi pretendere di chiuderlo. Questa è pura censura.
Quindi...
Io che ho inventato Facebook divento famosissimo e ricchissimo, e ho abbastanza soldi da comprarmi qualche mio rivale, che peró grazie a ME si cucca qualche bel Miliardino e puó vivere di rendita fino alla 5 generazione (sempre grazie a me), e adesso che ho speso i soldi mi dicono che sono troppo forte con la scusa del monopolio?
Ma uno che apre una azienda deve puntare a diventare il numero uno in assoluto o deve puntare a volare basso x fare lavorare anche la concorrenza??
Ormai ci sono molte cose che vanno al contrario...
Come mostra quest'ultimo tuo link, FB non arriva nemmeno a un 1/3 del mercato. Persino Google non ha nemmeno la metà del mercato.
...
In ogni caso FB ha concorrenti nel mercato del social network, per cui la posizione di monopolio non la raggiungerà mai.
....
Infine, casi come Tik Tok dimostrano che è possible creare dei social network che conquistino enormi quote di mercato.
quale parte non hai letto:
Qui i dati per la spesa pubblicitaria globale sostenuta nel 2019. Nel secondo grafico Facebook è secondo venditore di pubblicità in assoluto dopo Google, ma a differenza da questa, i ricavi arrivano solamente dai dati raccolti e dalle pubblicità vendute dal suo social network. Da notare come l'unico competitor social, Twitter, abbia raccolto solamente 2.97 MLD contro i 67.37 di FB; Baidu altro social media inserito nella classifica non fa testo visto che è ristretto solamente alla Cina ( dove gli altri social sono banditi ).
https://www.primaonline.it/2019/04/02/287240/questanno-la-meta-degli-investimenti-pubblicitari-globali-sara-digitale-il-grosso-a-google-fb-e-alibaba-ecco-i-paesi-che-guidano-la-crescita-digital-adv/
nè google nè gli altri della classifica sono social network (Sina non conosco, comunque piccolo), Tik Tok (Bytedance) non c'è neanche in quella classifica.
cdimauro ormai è il patrono delle posizioni dominanti, le difende tutte ;)
comunque io ho abbandonato whatsapp un paio di anni dopo l' acquisto da facebook, quando ormai era dichiarato che avrebbero fuso le informazioni. Magari se li dividono tornerò a usarlo.
cdimauro
12-12-2020, 20:15
quale parte non hai letto:
nè google nè gli altri della classifica sono social network (Sina non conosco, comunque piccolo),
Google è un social network: a parte YouTube, ha equivalenti di WhatsApp (non mi chiedere quali: ne escono di continuo :asd:) e Instagram.
Tik Tok (Bytedance) non c'è neanche in quella classifica.
Come non c'è nemmeno Telegram che ha ormai centinaia di milioni di utenti: forse non monetizzano dalla loro base utenti.
cdimauro ormai è il patrono delle posizioni dominanti, le difende tutte ;)
Premesso che, numeri alla mano, non ne esistono, basta leggere la normativa in merito, la quale afferma esplicitamente che una posizione dominante non è di per sé un problema / passibile di sanzioni. :O
Lo è, invece, un abuso commesso in tali condizioni. E qui ci rientra IMO la parte dell'articolo che ho quotato, e sulla quale, se hai letto il precedente commento... sono d'accordo. :read:
Forse ti sembrerà strano, ma non lo è per me che da lunghissimo tempo ho la stessa coerente posizione in merito. :fagiano:
comunque io ho abbandonato whatsapp un paio di anni dopo l' acquisto da facebook, quando ormai era dichiarato che avrebbero fuso le informazioni. Magari se li dividono tornerò a usarlo.
Uso principalmente Telegram, che è di gran lunga migliore, e che posso usare indifferentemente su PC o sul telefonino.
Vabbé che non sono molto social: accendo il Wi-Fi del telefonino all'incirca una volta al giorno (quando me lo ricordo :asd:), la sera, giusto per vedere se qualcuno mi ha cercato su WhatsApp. Con FB è pure peggio: capita che non vi acceda per settimane o a volte mesi.
Se fosse solo per me Zuckerberg farebbe la fame. :asd:
AlexSwitch
12-12-2020, 21:33
In questo caso il mastodonte monolitico non raggiunge forse nemmeno 1/3 del mercato, per cui non sarebbe giustificabile.
Come mostra quest'ultimo tuo link, FB non arriva nemmeno a un 1/3 del mercato. Persino Google non ha nemmeno la metà del mercato.
Dunque non soltanto non possiamo parlare di monopolio, ma nemmeno di posizione dominante.
Hanno entrambi una posizione forte, questo sì.
Siamo ben lontani da casi di monopolio, e persino da posizione dominanti. Vedi sopra.
In ogni caso FB ha concorrenti nel mercato del social network, per cui la posizione di monopolio non la raggiungerà mai.
Infine, casi come Tik Tok dimostrano che è possible creare dei social network che conquistino enormi quote di mercato.
Se non ti piace FB non ci andare, ma non puoi pretendere di chiuderlo. Questa è pura censura.
Ribadisco, parlo di raccolta pubblicitaria via social network... Nel secondo grafico che ho postato, eccetto il la particolarità di Baidu, come social oltre a FB c'è solo Twitter tra i primi 10 ed è ad ordini di grandezza inferiori rispetto alla prima.
EDIT... nel quote non mi sono accorto che hai risposto anche ad un altro utente.
digieffe
13-12-2020, 00:35
Quindi...
Io che ho inventato Facebook divento famosissimo e ricchissimo, e ho abbastanza soldi da comprarmi qualche mio rivale, che peró grazie a ME si cucca qualche bel Miliardino e puó vivere di rendita fino alla 5 generazione (sempre grazie a me), e adesso che ho speso i soldi mi dicono che sono troppo forte con la scusa del monopolio?
Ma uno che apre una azienda deve puntare a diventare il numero uno in assoluto o deve puntare a volare basso x fare lavorare anche la concorrenza??
Ormai ci sono molte cose che vanno al contrario...
come risponderti nel merito visto ciò che hai scritto?
senza offesa, studia un po' e poi se ne potrà discutere :)
Google è un social network: a parte YouTube, ha equivalenti di WhatsApp (non mi chiedere quali: ne escono di continuo :asd:) e Instagram.
Come non c'è nemmeno Telegram che ha ormai centinaia di milioni di utenti: forse non monetizzano dalla loro base utenti.
Premesso che, numeri alla mano, non ne esistono, basta leggere la normativa in merito, la quale afferma esplicitamente che una posizione dominante non è di per sé un problema / passibile di sanzioni. :O
Lo è, invece, un abuso commesso in tali condizioni. E qui ci rientra IMO la parte dell'articolo che ho quotato, e sulla quale, se hai letto il precedente commento... sono d'accordo. :read:
Forse ti sembrerà strano, ma non lo è per me che da lunghissimo tempo ho la stessa coerente posizione in merito. :fagiano:
Uso principalmente Telegram, che è di gran lunga migliore, e che posso usare indifferentemente su PC o sul telefonino.
Vabbé che non sono molto social: accendo il Wi-Fi del telefonino all'incirca una volta al giorno (quando me lo ricordo :asd:), la sera, giusto per vedere se qualcuno mi ha cercato su WhatsApp. Con FB è pure peggio: capita che non vi acceda per settimane o a volte mesi.
Se fosse solo per me Zuckerberg farebbe la fame. :asd:
- no, instagram è di facebook :D , e google non è un social network, ci ha provato svariate volte ma ha sempre fallito, tanto che neanche io ricordo i nomi :D
- telegram funziona con donazioni ma soprattutto lo paga il fondatore Pavel Durov coi suoi soldi (tanti), non vendendo i tuoi dati. Ma comunque ha una frazione di utenza rispetto a WA.
Io uso solo quello da quando ho mollato WA, ma ho perso la maggior parte dei contatti.
-La normativa antitrust americana, non quella italiana, tu la conosci bene? :asd: già il nome ti fa capire che il trust È di per se un problema, l'abuso ancora di più. Ricordi le baby-Bells degli anni 80?
cdimauro
13-12-2020, 05:53
- no, instagram è di facebook :D ,
E che ho detto? Che è di FB, per l'appunto. :mbe:
e google non è un social network,
YT è un social network, come già detto (!). Come lo sono anche la miriade di servizi di messaggistica che Google ha creato.
ci ha provato svariate volte ma ha sempre fallito, tanto che neanche io ricordo i nomi :D
E che continua a crearne. :D
- telegram funziona con donazioni ma soprattutto lo paga il fondatore Pavel Durov coi suoi soldi (tanti), non vendendo i tuoi dati. Ma comunque ha una frazione di utenza rispetto a WA.
Io uso solo quello da quando ho mollato WA, ma ho perso la maggior parte dei contatti.
Come già detto (!!) anche Telegram ha parecchi utenti, e non sono certo una frazione: 400 milioni di utenti (https://telegram.org/blog/400-million/it?ln=a)
-La normativa antitrust americana, non quella italiana, tu la conosci bene? :asd: già il nome ti fa capire che il trust È di per se un problema, l'abuso ancora di più. Ricordi le baby-Bells degli anni 80?
No, ma potresti riportarlo tu.
Io ho riportato la normativa europea, non quella italiana.
Comunque le autorità antitrust internazionali si muovono su medesimi principi, e quella americana non sembra fare differenza (https://en.wikipedia.org/wiki/United_States_antitrust_law#Monopoly_and_power), appunto:
"Under §2 of the Sherman Act 1890 every "person who shall monopolize, or attempt to monopolize ... any part of the trade or commerce among the several States" commits an offence.[30] The courts have interpreted this to mean that monopoly is not unlawful per se, but only if acquired through prohibited conduct.[31]"
Che è quello che avevo già riportato. :read:
Qui parla addirittura di monopolio, e non di posizione dominante. :O
E che ho detto? Che è di FB, per l'appunto. :mbe:
scusa, avevo capito male la tua frase.
YT è un social network, come già detto (!). Come lo sono anche la miriade di servizi di messaggistica che Google ha creato.
E che continua a crearne. :D
no, youtube non è un social network, è un servizio di videostreaming (solo in parte a pagamento), come lo sono Vimeo, netflix, ecc. Il fatto che ci siano i commenti sotto i video non lo rende un social network, come non lo è hwup perchè si possono commentare le news o netflix nel caso si potessero commentare i film.
Comunque youtube è solo una minima parte di google, e fino a pochi anni fa non monetizzava neanche, ora non so se genera profitti o è ancora in passivo.
E non mi pare che google continui a creare social, ha abbandonato le speranze dopo le mazzate che ha preso :D.
Come già detto (!!) anche Telegram ha parecchi utenti, e non sono certo una frazione: 400 milioni di utenti (https://telegram.org/blog/400-million/it?ln=a)
whatsapp ne ha 2 miliardi circa, quindi sì è una frazione, un quinto. E telegram è fuori mercato perchè non monetizza, come già detto (!!), infatti in quel grafico non compare neanche.
No, ma potresti riportarlo tu.
te lo avevo già riportato in un'altra discussione mi pare:
https://en.wikipedia.org/wiki/Breakup_of_the_Bell_System
Comunque le autorità antitrust internazionali si muovono su medesimi principi, e quella americana non sembra fare differenza (https://en.wikipedia.org/wiki/United_States_antitrust_law#Monopoly_and_power), appunto:
"Under §2 of the Sherman Act 1890 every "person who shall monopolize, or attempt to monopolize ... any part of the trade or commerce among the several States" commits an offence.[30] The courts have interpreted this to mean that monopoly is not unlawful per se, but only if acquired through prohibited conduct.[31]"
Che è quello che avevo già riportato. :read:
Qui parla addirittura di monopolio, e non di posizione dominante. :O
Ho aperto il link ed è lunghissimo per cui non l'ho letto, ma il punto è proprio quello che dici tu, FB è accusata di aver ottenuto il monopolio con "condotta anticoncorrenziale" (cioè acquisizioni per eliminare/inglobare la concorrenza). Almeno la FTC e 46 stati la pensano così.
Poi ci sono anche monopoli naturali o cui lo stato è favorevole, come la rete fibra unica di cui tanto si parla in questo periodo, o le autostrade, ma vanno regolamentati. E' una questione complessa e delicata, vedi i casini successi in italia negli ultimi decenni...
spero tu non voglia difendere anche TIM adesso...:D
in questo discorso, lo smembramento di facebook, eventualmente di altri "monopolisti", avete considerato che nei mesi scorsi si erano aperte "azioni/richieste di bilanciamento" (ai quattro: amazon, facebook, google, apple) ma che, ora, col presidente demo-popolare (progressista) adveniente, queste azioni avranno maggiore peso/seguito (e applicazione)?
cdimauro
13-12-2020, 21:30
scusa, avevo capito male la tua frase.
Non c'è problema. :)
no, youtube non è un social network, è un servizio di videostreaming (solo in parte a pagamento), come lo sono Vimeo, netflix, ecc. Il fatto che ci siano i commenti sotto i video non lo rende un social network, come non lo è hwup perchè si possono commentare le news o netflix nel caso si potessero commentare i film.
Comunque youtube è solo una minima parte di google, e fino a pochi anni fa non monetizzava neanche, ora non so se genera profitti o è ancora in passivo.
E non mi pare che google continui a creare social, ha abbandonato le speranze dopo le mazzate che ha preso :D.
Mi pare che non siamo d'accordo con la definizione di social network. Ecco qui: https://www.treccani.it/enciclopedia/social-network :fagiano:
Comunque io considero tali persino le BBS con cui ho iniziato poco più di 30 anni, perché rientrano nelle caratteristiche della voce enciclopedica.
YT non è in perdita, e genera guadagni già da un po' di anni.
whatsapp ne ha 2 miliardi circa, quindi sì è una frazione, un quinto. E telegram è fuori mercato perchè non monetizza, come già detto (!!), infatti in quel grafico non compare neanche.
Sì, lo so che non monetizza. Comunque 1/5 dell'utenza non è certo una frazione insignificante.
te lo avevo già riportato in un'altra discussione mi pare:
https://en.wikipedia.org/wiki/Breakup_of_the_Bell_System
OK, grazie. Dal link è evidente che non ci sia stato alcun abuso da parte di AT&T. E' stata l'autorità antitrust ad aver imposto a prescindere la suddivisione della rete telefonica per favorire la concorrenza.
Decisione che ovviamente non condivido assolutamente.
Ho aperto il link ed è lunghissimo per cui non l'ho letto, ma il punto è proprio quello che dici tu, FB è accusata di aver ottenuto il monopolio con "condotta anticoncorrenziale" (cioè acquisizioni per eliminare/inglobare la concorrenza). Almeno la FTC e 46 stati la pensano così.
Bisognerebbe vedere gli atti, perché sono citate diverse cose a carico di FB, e nello specifico si parla di pratiche anticoncorrenziali soltanto relativamente agli abusi sugli sviluppatori.
Le acquisizioni non vengono citate per eliminare o inglobare la concorrenza, ma per "eliminare le minacce al suo monopolio".
Per valutare correttamente il tutto bisognerebbe vedere quali fossero le condizioni del mercato al momento delle suddette acquisizioni. Quindi se ci fossero o meno servizi concorrenti, e che fossero realmente concorrenti. E... c'erano, sia per Instagram sia per Whatsapp: non sono mai mancati servizi del genere, anche noti e diffusi, per condividere immagini (con possibilità di scrivere commenti) o di messaggiare. Come non mancano anche oggi.
Dunque la concorrenza c'era e c'è ancora.
Poi ci sono anche monopoli naturali o cui lo stato è favorevole, come la rete fibra unica di cui tanto si parla in questo periodo, o le autostrade, ma vanno regolamentati. E' una questione complessa e delicata, vedi i casini successi in italia negli ultimi decenni...
spero tu non voglia difendere anche TIM adesso...:D
Non difendo aziende aprioristicamente, ma i princìpi sì. ;)
Nello specifico non ero d'accordo alla cessione della nostra infrastruttura di telecomunicazioni a privati. Per cui, è un deciso no.
E per essere chiari: NON sono uno sfrenato liberista. Penso che uno stato debba mantenere il controllo di infrastrutture e servizi essenziali. Senza precludere la concorrenza di privati.
ottima notizia.
se poi chiudesse del tutto sarebbe ancora meglio, vista la quantità di dementi che si "informa" tramite FB...
tallines
14-12-2020, 13:29
ottima notizia.
se poi chiudesse del tutto sarebbe ancora meglio, vista la quantità di dementi che si "informa" tramite FB...
Quoto :)
cdimauro
15-12-2020, 06:00
Quindi si dovrebbe chiudere il mezzo anziché gli idioti che lo usano. Andiamo bene.
A questo punto chiudiamo direttamente internet, visti tutti gli idioti che lo usano nelle varie "modalità" (di cui FB ne è soltanto UNA)... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.