View Full Version : The Last of Us: Part II è il Gioco dell'Anno 2020 per la giuria dei The Game Awards
Redazione di Hardware Upg
11-12-2020, 19:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/the-last-of-us-part-ii-e-il-gioco-dell-anno-2020-per-la-giuria-dei-the-game-awards_94120.html
Il capolavoro di Naughty Dog ha conquistato la giuria e il pubblico dei The Game Awards 2020, portandosi a casa ben sette premi. Tra questi troviamo il riconoscimento di Gioco dell'Anno, il più ambito in assoluto.
Click sul link per visualizzare la notizia.
redeagle
11-12-2020, 19:05
E ti credo, è un fottuto capolavoro, una delle storie meglio raccontate che io abbia giocato.
DakmorNoland
11-12-2020, 22:35
arrivera mai su pc?
Non credo proprio e spero rimanga così la situazione, finchè l'utenza PC continuerà a preferire la potenza alla qualità... Io ogni volta che parlo di console vengo assalito in qualsiasi forum di PC, eppure ho sia PC che console e non ho fortunatamente problemi di soldi, ma guai a far notare che i giochi Sony sono ottimizzati meglio di tanta roba su PC e che anche lato HDR raggiungono livelli mai visti su Windows.
Finchè è così sono contento che rimangano esclusiva di Sony, molti PCisti non li meritano. Ovviamente non mi riferisco a te ci mancherebbe. :)
Se non fossero più esclusive dubito che Sony ci investirebbe tutti sti soldi per tirare fuori prodotti di qualità. Quindi spero tengano botta, perchè alcuni sono capolavori pazzeschi.
StylezZz`
11-12-2020, 23:05
Non credo proprio e spero rimanga così la situazione
Dicevano lo stesso di Horizon e di molti altri giochi.
Ma tenetevelo pure... ci hanno messo pure 10 anni per farlo uscire. Ormai Sony sta perdendo tutte le esclusive, vi è rimasto solo questo. PErsonalmente non invidio nessun gioco a Sony, quindi può anche morire affogata...
Per me TLOU e la dimostraione di come NON dovrebbe essere fatto un gioco, un binario estremamente lineare e scripato, con una storia magari bellissima, ma un gameplay che io non trovo per niente divertente, ed anzi solo uno "scoglio" da affrontare frantumandosi gli zebedei per vedere come prosegue una storia, su cui noi giocatori non abbiamo alcuna voce in capitolo.
A sto punto io preferirei che ND smettesse di fare giochi e si mettesse a fare film, ma visti i tanti che lo osannano e tutti i premi vinti, so benissimo di essere uno dei pochi a pensarla così. :p
puppatroccolo
12-12-2020, 06:11
Preferisco The last of Ass.
Marko#88
12-12-2020, 06:46
Non credo proprio e spero rimanga così la situazione, finchè l'utenza PC continuerà a preferire la potenza alla qualità... Io ogni volta che parlo di console vengo assalito in qualsiasi forum di PC, eppure ho sia PC che console e non ho fortunatamente problemi di soldi, ma guai a far notare che i giochi Sony sono ottimizzati meglio di tanta roba su PC e che anche lato HDR raggiungono livelli mai visti su Windows.
Finchè è così sono contento che rimangano esclusiva di Sony, molti PCisti non li meritano. Ovviamente non mi riferisco a te ci mancherebbe. :)
Se non fossero più esclusive dubito che Sony ci investirebbe tutti sti soldi per tirare fuori prodotti di qualità. Quindi spero tengano botta, perchè alcuni sono capolavori pazzeschi.
Non è che una cosa debba per forza escludere l'altra. :rolleyes:
Io ho giocato il primo perché in quel periodo avevo una PS4Pro. Bello come storia, carino come meccaniche di gioco ma ovviamente me lo sarei potuto godere meglio con tastiera e mouse e senza giocarlo a scatti.
L'avere una bella grafica e una buona fluidità non toglie nulla alla storia.
Sull'HDR invece il problema non è tanto lato Windows, il problema è hw. La maggior parte dei monitor HDR sono fasulli e non hanno local dimming, puoi anche attaccarci le console che sarà sempre un HDR farlocco.
amd-novello
12-12-2020, 07:49
Non è che una cosa debba per forza escludere l'altra. :rolleyes:
Io ho giocato il primo perché in quel periodo avevo una PS4Pro. Bello come storia, carino come meccaniche di gioco ma ovviamente me lo sarei potuto godere meglio con tastiera e mouse e senza giocarlo a scatti.
L'avere una bella grafica e una buona fluidità non toglie nulla alla storia.
Sull'HDR invece il problema non è tanto lato Windows, il problema è hw. La maggior parte dei monitor HDR sono fasulli e non hanno local dimming, puoi anche attaccarci le console che sarà sempre un HDR farlocco.
Ma quali scatti hai visto? 60fps. I pc gamer se non mentono non riescono a godersi le loro gpu da 800 euro?
Marko#88
12-12-2020, 07:55
Ma quali scatti hai visto? 60fps. I pc gamer se non mentono non riescono a godersi le loro gpu da 800 euro?
A) 60 fps non costanti purtroppo, ogni tanto (spesso) calava e dava parecchio fastidio.
L'alternativa era bloccarlo a 30, li rimaneva inchiodato ma purtroppo a 30 mi viene il voltastomaco.
B) Non ho una gpu da 800 euro.
C) Il tuo post, così piccato nonostante il mio precedente intervento fosse assolutamente pacato, fa capire perché si scatenino le guerre di religione.
Subito ad aggredire insinuando che si dicano cagate per giustificare il proprio acquisto, ovviamente senza sapere nulla del tuo interlocutore.
amd-novello
12-12-2020, 07:56
A) 60 fps non costanti purtroppo
quasi sempre costanti. a 30 non lo blocca nessuno perchè è molto peggio.
se da 60 vai a 55 non te ne accorgi
ma smettila va
coschizza
12-12-2020, 08:13
Questo è il tipico gioco che non mi piace tutta grafica ma nessuna sostanza, lineare gameplay banale, capisco che guarda solo la grafica /storia lo possa apprezzare ma un gioco che non mi coinvolge è solo un film interattivo
coschizza
12-12-2020, 08:15
Se non fossero più esclusive dubito che Sony ci investirebbe tutti sti soldi per tirare fuori prodotti di qualità. Quindi spero tengano botta, perchè alcuni sono capolavori pazzeschi.
Se non fosse più esclusiva Sony ci guadagnerebbe molto di più
Marko#88
12-12-2020, 08:36
quasi sempre costanti. a 30 non lo blocca nessuno perchè è molto peggio.
se da 60 vai a 55 non te ne accorgi
ma smettila va
Va bene dai, bravo. Hai vinto.
astaroth2
12-12-2020, 08:47
Perché i consolari tirano fuori sempre il discorso della potenza e della spettacolarità delle console? È vero che ci sono dei capolavori su console , come ad esempio il primo e sottolineo il primo tlou, ma è anche vero che le console esenti da drop di frame e tanti altri difetti sono scomparse con SNES e Company. Purtroppo non posso giudicare tlou2, ma da quello che ho letto sin dalla sua uscita è un prodotto mediocre sotto alcuni, ho detto alcuni, punti. Finisco dicendo che ho una misera gtx1060 che non costa 800 euro, e che non raggiunge mai i 60 frame....a meno che non sia io a castrarla
cdimauro
12-12-2020, 08:58
Ma poi sono ormai due generazioni che le console sono sostanzialmente dei PC. Di media potenza. Ma i fanatici continuano a sperticare lodi sulle esclusive, come se non fosse possibile farle girare e pure molto meglio su PC...
nickname88
12-12-2020, 09:51
quasi sempre costanti.
se da 60 vai a 55 non te ne accorgi
Da un utente dalle basse pretese come te non si ci poteva infatti aspettare altra risposta.
finchè l'utenza PC continuerà a preferire la potenza alla qualità... Io ogni volta che parlo di console vengo assalito in qualsiasi forum di PC, eppure ho sia PC che console e non ho fortunatamente problemi di soldi,
Ti attaccano perchè spari castronerie.
Non è colpa nostra se sei un casualone dalle basse pretese, che non riesce per altro nemmeno a comprendere la differenza fra giocare col pad e giocare con M+K.
Non hai problemi di soldi ? E' per questo che in firma hai un hardwarucolo datato, una ps4 liscia, un monitor 1080p e una TV di fascia bassa ? Tu la "qualità" poi non dovresti manco parlare. :rolleyes:
e che anche lato HDR raggiungono livelli mai visti su Windows.Ottimizzati lato HDR ? :asd:
I metadati relativi all'HDR sono gli stessi per ogni piattaforma in realtà, certo che spari certe vaccate .... :rolleyes:
Finchè è così sono contento che rimangano esclusiva di Sony, molti PCisti non li meritano. :sofico:
Questo gioco è quello che più di tutti mostra gli evidenti enormi limiti dei giochi con questa struttura, basati pesantemente sulla narrazione e che quindi sovrabbonda di cutscene dove l'interazione del videogiocatore è completamente inesistente ed il videogiocatore è costretto a subire gli eventi sempre passivamente.
C'è un enorme distacco tra quelle che sono le cutscene di questo gioco ed il gameplay vero e proprio, al punto che c'è una enorme discrepanza tra quello che i personaggi compiono nelle cutscene e quello che poi il giocatore deve fare nelle parti più ludiche, al punto che possiamo parlare di due "giochi" differenti (per quanto guardare una cutscene possa essere considerato giocare). E' la stessa identica cosa che succedeva nel reboot di Tomb Raider, dove risultava ridicola la scena di Lara che piange mentre squarta un cervo, quando durante tutto il resto del gioco compie delle autentiche stragi, e con The Last of Us è cosi di continuo. Tutta l'empatia, le emozioni e le fasi forzatamente shockanti che mirano a farti sentire in colpa (come se fosse una colpa giocare ad un videogioco), sono completamente scollegate dal gameplay, per quanto qualcuno ha l'ardire di sostenere il contrario.
Inoltre chi ha scritto la trama di questo gioco ha scelto di voler raccontare una storia in cui il confine tra giusto e sbagliato è sottile, ma l'ha fatto con l'arroganza di chi vuole avere sempre ragione e sa ciò che è giusto meglio del videogiocatore stesso, tant'è che non sono possibili scelte che influenzano lo svolgimento della storia, perchè ND non aveva il coraggio di lasciare al giocatore la libera scelta su come agire in certe situazioni, poichè spaventata dalle possibili scelte che i giocatori avrebbero potuto fare. Tral'altro se si impostava il gioco in questo modo ne aumentava di parecchio il valore e la rigiocabilità, ma ND non è in grado di fare cose del genere.
La cosa buffa è che tutti quelli che apprezzano questo gioco, lo apprezzano per quello che avviene nelle cutscene, non per il gameplay che è alquanto anonimo, quindi se fai il giochino di scorporare dal gioco le cutscene e gli eventi scriptati con tanto di QTE, del gioco tanto amato non rimane nulla anche per i grandi sostenitori del gioco.
Onestamente credo che hanno fatto di tutto per far vincere a questo gioco tutti i premi possibili (si sono pure inventati una categoria sull'accessibilità per dargli un premio in più), facendo passare la narrazione che chi critica il gioco è un hater, poichè evidentemente la scusa dei "gusti personali" vale solo quando apprezzi i giochi ND, in questo caso. Con che coraggio si può far vincere il premio di gioco dell'anno ad un gioco che metà dei videogiocatori non hanno apprezzato? Non parliamo poi della patetica estromissione di Half life: Alyx dalla corsa al GOTY, segno che era un "rivale scomodo".
amd-novello
12-12-2020, 13:34
concordo su tutto
https://en.wikipedia.org/wiki/Ludonarrative_dissonance
https://medium.com/super-jump/the-problem-with-ludonarrative-dissonance-625e7c67ed2
si sono raggiunti picchi assurdi sopratutto in giochi con zero possibilità di scegliere un percorso come quelli dei ND.
e quei trolloni lo sanno :D
Drake is portrayed as a charming, likable chap who, while maybe a bit of a scoundrel, is ultimately still a good guy who is loyal to his friends and always equipped with a witty one-liner. People have made the argument that this portrayal flies in the face of the fact that he has killed more people than Hurricane Katrina over the course of the series, which would likely result in him being a damaged, unhinged and unpleasant person to be around. In fact, Naughty Dog cheekily addressed this in Uncharted 4 by awarding the player with the “Ludonarrative Dissonance” achievement after killing 1000 enemies.
Viridian
12-12-2020, 19:42
concordo con il bestio e con ningen
se questo è il meglio..bhè che se lo tengano:p
biometallo
12-12-2020, 19:54
Preferisco The last of Ass.
Ma ass nel senso di asino? :p
Comunque rilanio con "the lust of ass" :D
le console esenti da drop di frame e tanti altri difetti sono scomparse con SNES e Company
So che non era questo il fulcro del tuo discorso, ma questa cosa è assolutamente falsa, sopratutto su snes sono famigerati i rallentamenti presenti in numerosi titoli ed imputati alla cpu poco performante, ma anche su macchine più performanti come il Neo-Geo è perferttamente normale che quando lo schermo si riempia di sprite il frame rate crolli, con vistosi rallentamenti.
Tra l'altro tornando allo snes tra le novità recenti esistono vari giochi il cui codice è stato modificato per supportare il chip sa1 (originariamente presente solo in alcune cartucce come Mario Kart) cosa che sembra capace di migliorare sensibilmente la situazione. :)
E io che pensavo di essere ricoperto di M dopo aver espresso quell'opinione, (come successo altrove) ma evidentemente a pensarla come me siete molti più di quanto pensavo. :cool:
Mi si é riacceso un barlume di speranza per il futuro videoludico. (anche grazie a giochi come C2077 o BG3)
Viridian
12-12-2020, 20:09
no no vai tranquillo non sei il solo:D
certo se vai nei forum consolari è logico che ti ricoprano di M, è tutta gente che con molta probabilità gioca dall'altro ieri e si fa buttare del gran fumo negli occhi da quattro cut-scene hollywodiane...
io ero rimasto schockato quando ai tempi un mio amico era gasatissimo da the last of us 1, e mi aveva mandato un filmato da vedere...lo vedo e...erano tipo 30 minuti di sole cutscene!:eek: neppure un minuto di gameplay!
al che gli ho detto " ma eh e il gioco? come faccio a capire com'è?"
non era importante per lui...
Questo gioco è quello che più di tutti mostra gli evidenti enormi limiti dei giochi con questa struttura, basati pesantemente sulla narrazione e che quindi sovrabbonda di cutscene dove l'interazione del videogiocatore è completamente inesistente ed il videogiocatore è costretto a subire gli eventi sempre passivamente.
A qualcuno servirebbe studiare il medium, in particolare le lezioni del signor Spector, ma soprattutto rispettarlo esaltandone le peculiarità, che sono essenzialmente due: 1) interattività (solo il teatro d'avanguardia può arrivarci); 2) omni-comprensività: il videogioco è l'unico medium che può contenere TUTTI gli altri, teatro compreso.
Tutto questo, naturalmente, a partire da chi ne fruisce. D'altra parte, personaggi che prediligono questa strutturazione (Cage, Kojima, Druckmann per fare i nomi) sono supportati da critica e pubblico, impegnati oltremodo a subordinare il videogioco al cinema, al contempo auto-celebrandosi quali intellettuali e appassionati rispettivamente. In realtà, è l'esatto contrario.
Questo succede, a mio parere, fondamentalmente perché nessuno dei due gruppi è in grado di lasciare la comfort zone della narrazione passiva fornita dal cinema, evidentemente l'unica che conoscono e/o sono in grado di immaginare. A ben pensarci, il medium ha comunque fatto enormi passi avanti dalla "barbarie" arcade. Purtroppo però, la scuola (essenzialmente PC) capitanata appunto da Spector ha "perso" la battaglia economica con le console, dove questa visione "cinematica" ha preso piede in un momento in cui si era a corto di idee per gameplay innovativi (ma semplici al punto di fare i numeri di mercato necessari a sopravvivere...), pur essendo nata altrove (chiaramente da Another World, passando poi ai primi giochi FMV, etc.). La strada aperta invece da System Shock ha portato, in ultimo, al fallimento commerciale di Looking Glass, come oggi sta portando Arkane a riposizionarsi in maniera più "remunerativa" nonostante un paio di capolavori assoluti messi a curriculum e un publisher solido alle spalle.
Questo ha inevitabilmente frenato le ambizioni di quelli che immaginavano un futuro con l'utente al centro dell'azione come della narrazione, di fatto creando una sorta di "vuoto" che ha permesso a certi ehm visionari di portare a compimento la demolizione del videogioco sotto scroscianti applausi, senza contraddittorio insomma. Questo è avvenuto parallelamente al rifiuto del pubblico della prima persona (d'altra parte, impossibile da gestire col pad...), a favore della terza persona (perfetta da gestire col pad...) nel gameplay, anch'essa, ironicamente, più "lontana dal sé", proprio come a voler scandire e sottolineare un certo distacco anche dall'azione, oltre che dalla narrazione.
Viridian
12-12-2020, 21:15
straquoto anche te max8472:mano:
non avrei potuto dirlo meglio!
no no vai tranquillo non sei il solo:D
certo se vai nei forum consolari è logico che ti ricoprano di M, è tutta gente che con molta probabilità gioca dall'altro ieri e si fa buttare del gran fumo negli occhi da quattro cut-scene hollywodiane...
io ero rimasto schockato quando ai tempi un mio amico era gasatissimo da the last of us 1, e mi aveva mandato un filmato da vedere...lo vedo e...erano tipo 30 minuti di sole cutscene!:eek: neppure un minuto di gameplay!
al che gli ho detto " ma eh e il gioco? come faccio a capire com'è?"
non era importante per lui...
Ho anche amici coetanei (classe 1972) che come me giocano dai tempi del C64 e hanno sia PC che console, e lo osannano come uno dei più bei giochi di sempre.
Ovviamente de gustibus, rimanendo in ambito esclusive PS4, Horizon ZD, Ghost of Thushima, ma anche il bistrattato Days Gone li apprezzati molto più di TLOU2, non avranno avuto una gran storia, ma almeno erano divertenti da giocare, che per un videoGIOCO dovrebbe essere la cosa più importante.
Non credo proprio e spero rimanga così la situazione, finchè l'utenza PC continuerà a preferire la potenza alla qualità... Io ogni volta che parlo di console vengo assalito in qualsiasi forum di PC, eppure ho sia PC che console e non ho fortunatamente problemi di soldi, ma guai a far notare che i giochi Sony sono ottimizzati meglio di tanta roba su PC e che anche lato HDR raggiungono livelli mai visti su Windows.
Finchè è così sono contento che rimangano esclusiva di Sony, molti PCisti non li meritano. Ovviamente non mi riferisco a te ci mancherebbe. :)
Se non fossero più esclusive dubito che Sony ci investirebbe tutti sti soldi per tirare fuori prodotti di qualità. Quindi spero tengano botta, perchè alcuni sono capolavori pazzeschi.
oh dear GOD...
per sintetizzare la mia opinione su questo tipo di giochi....è un Dragon's Lair molto avanzato....scriptato a bestia...gameplay da space invaders... ma mooooolti giochi action ormai funzionano così....ti dicono cosa e quando fare una cosa...
io smisi di giocare al primo splinter cell disponibile su pc perche dava zero libertà.
ingframin
12-12-2020, 23:26
Meh... Io su steam ho votato per Doom Eternal. Secondo me tlou2 non è bello come il primo. Troppo dark e storia troppo impattata da gamers fate e sarkisiani vari e assortiti. Massimo rispetto per Jason Gregory ma secondo me ci sono stati giochi più belli rilasciati quest’anno.
cdimauro
13-12-2020, 05:07
gameplay da space invaders...
A me piace ancora Space Invaders... e ha ottimo gameplay. :p
amd-novello
13-12-2020, 09:20
Secondo me tlou2 non è bello come il primo. Troppo dark
esatto
poi hanno completamente evitato di parlare di fungo e cura che era lo scopo del primo. bah che delusione
no no vai tranquillo non sei il solo:D
certo se vai nei forum consolari è logico che ti ricoprano di M, è tutta gente che con molta probabilità gioca dall'altro ieri e si fa buttare del gran fumo negli occhi da quattro cut-scene hollywodiane...
io ero rimasto schockato quando ai tempi un mio amico era gasatissimo da the last of us 1, e mi aveva mandato un filmato da vedere...lo vedo e...erano tipo 30 minuti di sole cutscene!:eek: neppure un minuto di gameplay!
al che gli ho detto " ma eh e il gioco? come faccio a capire com'è?"
non era importante per lui...
Con il tempo ho imparato ad evitare certi posti, dove il diritto di parola viene garantito solo se ti allinei al pensiero unico consolaro e non puoi contestare recensioni ed articoli in quanto o vieni assalito dai soliti leccaculo senza senso critico o addirittura censurato. Mi spiace solo che questi beceri comportamenti infangano anche il buon nome di molti consolari che invece hanno buonsenso e senso critico. Per fortuna qui su HWUpgrade, nonostante il sito ce la metti tutta per diventare come quelli di cui parlavo, c'è ancora una buona utenza che ha un minimo di cultura videoludica, a parte qualche testa calda.
Per quel che riguarda la tua esperienza con il tuo amico, posso dire che trovo senza senso reputare un gioco eccellente solo per le cutscene. Di norma per valutare se un gioco è degno o no, faccio sempre il giochetto che citavo nel precedente commento. Mentalmente elimino dal gioco le cutscene e le scene a bassa interattività (leggesi QTE) e se il gioco continua a convincermi anche senza considerare ciò che è presente nelle cutscene, allora quello è un gran gioco e non una collezione di belle cutscene.
A qualcuno servirebbe studiare il medium, in particolare le lezioni del signor Spector, ma soprattutto rispettarlo esaltandone le peculiarità, che sono essenzialmente due: 1) interattività (solo il teatro d'avanguardia può arrivarci); 2) omni-comprensività: il videogioco è l'unico medium che può contenere TUTTI gli altri, teatro compreso.
Tutto questo, naturalmente, a partire da chi ne fruisce. D'altra parte, personaggi che prediligono questa strutturazione (Cage, Kojima, Druckmann per fare i nomi) sono supportati da critica e pubblico, impegnati oltremodo a subordinare il videogioco al cinema, al contempo auto-celebrandosi quali intellettuali e appassionati rispettivamente. In realtà, è l'esatto contrario.
Questo succede, a mio parere, fondamentalmente perché nessuno dei due gruppi è in grado di lasciare la comfort zone della narrazione passiva fornita dal cinema, evidentemente l'unica che conoscono e/o sono in grado di immaginare. A ben pensarci, il medium ha comunque fatto enormi passi avanti dalla "barbarie" arcade. Purtroppo però, la scuola (essenzialmente PC) capitanata appunto da Spector ha "perso" la battaglia economica con le console, dove questa visione "cinematica" ha preso piede in un momento in cui si era a corto di idee per gameplay innovativi (ma semplici al punto di fare i numeri di mercato necessari a sopravvivere...), pur essendo nata altrove (chiaramente da Another World, passando poi ai primi giochi FMV, etc.). La strada aperta invece da System Shock ha portato, in ultimo, al fallimento commerciale di Looking Glass, come oggi sta portando Arkane a riposizionarsi in maniera più "remunerativa" nonostante un paio di capolavori assoluti messi a curriculum e un publisher solido alle spalle.
Questo ha inevitabilmente frenato le ambizioni di quelli che immaginavano un futuro con l'utente al centro dell'azione come della narrazione, di fatto creando una sorta di "vuoto" che ha permesso a certi ehm visionari di portare a compimento la demolizione del videogioco sotto scroscianti applausi, senza contraddittorio insomma. Questo è avvenuto parallelamente al rifiuto del pubblico della prima persona (d'altra parte, impossibile da gestire col pad...), a favore della terza persona (perfetta da gestire col pad...) nel gameplay, anch'essa, ironicamente, più "lontana dal sé", proprio come a voler scandire e sottolineare un certo distacco anche dall'azione, oltre che dalla narrazione.
Sono assolutamente d'accordo con quanto hai scritto.
Purtroppo gente come Spector è stata infamata da ogni parte, sopratutto su certi siti a tema videoludico a forte presenza consolara (probabilmente pieni di gente che ha iniziato a giocare seriamente dall'epoca Xbox 360/ps3, dove c'è stato il primo vero sdoganamento dei videogiochi per la massa), quando invece ha detto cose sacrosante quando attaccava i giochi che sacrificano completamente il gameplay per la narrazione. A differenza dei presunti artisti che citavi (Cage è il peggio del peggio), Spector è uno che tiene veramente al videogioco ed alla sua evoluzione.
Sulla questione "rifiuto della prima persona" è una battaglia ormai persa, basti vedere come è crollato drasticamente il numero di fps singleplayer AAA in questa generazione. Io sono un videogiocatore abbastanza aperto a tutto, quindi apprezzo tutti i tipi di visuale, che sia in prima, terza persona o con visuale isometrica dall'alto per me non fa differenza a patto che sia funzionale e ben implementata, mentre ultimanente c'è proprio questo rifiuto dei titoli in prima persona (quelli con visuale dall'alto i consolari nemmeno li calcolano), e credo che hai centrato il punto del perchè viene rifiutata... Si sono accorti che giocare un titolo in prima persona con il pad non è tutta questa gran cosa, tant'è che molti dicono che presentano addirittura malessere provando a giocarli. Per me che gioco su PC invece è naturale giocare ai titoli in prima persona tanto quanto quelli in terza.
Ecco quindi che criticare Cyberpunk 2077 perchè non è in terza persona diventa la nuova frontiera dell'idiozia.
oh dear GOD...
per sintetizzare la mia opinione su questo tipo di giochi....è un Dragon's Lair molto avanzato....scriptato a bestia...gameplay da space invaders... ma mooooolti giochi action ormai funzionano così....ti dicono cosa e quando fare una cosa...
io smisi di giocare al primo splinter cell disponibile su pc perche dava zero libertà.
Con la differenza che Dragon's Lair non era pretenzioso, mentre questi giochi pretendono di essere il meglio che il medium videoludico ha mai prodotto e purtroppo in molti sono convintissimi di ciò, tanto da fargli vincere praticamente tutto quello a cui era candidato ai Game Awards e la cosa peggiore è che rifiutano le critiche, anche quando, come nel caso di TLOU2, sono più che motivate.
Meh... Io su steam ho votato per Doom Eternal. Secondo me tlou2 non è bello come il primo. Troppo dark e storia troppo impattata da gamers fate e sarkisiani vari e assortiti. Massimo rispetto per Jason Gregory ma secondo me ci sono stati giochi più belli rilasciati quest’anno.
Io su steam volevo votare per Half life:alyx sia come gioco dell'anno che come miglior gioco VR, ma Valve ha deciso di non poter candidare lo stesso gioco per più categorie, quindi ho scelto gioco dell'anno. Su steam quindi non può verificarsi la situazione in cui un singolo gioco vinca tutti i premi, per quanto valgono i premi di steam, anzi per quanto valgono i premi in generale.
In fin dei conti dare valore a qualcosa solo perchè ha vinto un premio è un idiozia, cosi come è un'idiozia anche dare dei voti in un certo senso. Visto che alcuni parlano di videogiochi come "arte", è come voler dare un voto o un premio alla Gioconda e voler determinare se vale di più la Gioconda o la pietà di Michelangelo assegnando un valore numerico.
nickname88
13-12-2020, 10:38
no no vai tranquillo non sei il solo:D
certo se vai nei forum consolari è logico che ti ricoprano di M, è tutta gente che con molta probabilità gioca dall'altro ieri e si fa buttare del gran fumo negli occhi da quattro cut-scene hollywodiane...
io ero rimasto schockato quando ai tempi un mio amico era gasatissimo da the last of us 1, e mi aveva mandato un filmato da vedere...lo vedo e...erano tipo 30 minuti di sole cutscene!:eek: neppure un minuto di gameplay!
al che gli ho detto " ma eh e il gioco? come faccio a capire com'è?"
non era importante per lui...Parlando di cutscene massicce dovremmo citare pure il tanto elogiato WebEx Simulator solo perchè era prodotto da Kojima. :rolleyes:
amd-novello
13-12-2020, 11:29
"Tutto questo, naturalmente, a partire da chi ne fruisce. D'altra parte, personaggi che prediligono questa strutturazione (Cage, Kojima, Druckmann per fare i nomi) sono supportati da critica e pubblico, impegnati oltremodo a subordinare il videogioco al cinema, al contempo auto-celebrandosi quali intellettuali e appassionati rispettivamente. In realtà, è l'esatto contrario."
:rolleyes:
Siamo nel ventennio ''delle cose profonde''. Tutti artisti, premiano l'arte....si gioca a fare Pasolini.
Io sto con DooM Eternal.
redeagle
13-12-2020, 14:00
poi hanno completamente evitato di parlare di fungo e cura che era lo scopo del primo. bah che delusione
Mmmh non è proprio così, tu l'hai giocato?
Viene spiegato abbastanza chiaramente che
il padre di Abby e il suo staff fossero gli unici, a 20 anni dall'inizio dell'epidemia, ad aver raggiunto un livello di conoscenza tale da avere qualche speranza di creare una cura, ma essendo stati tutti uccisi da Joel è andato tutto - per il momento e in questa parte del mondo - a farsi benedire.
Ho anche amici coetanei (classe 1972) che come me giocano dai tempi del C64 e hanno sia PC che console, e lo osannano come uno dei più bei giochi di sempre.
Eccomi, classe 1975, lo reputo un capolavoro nel suo genere e nella sua epoca. I giochi sono cambiati, facciamocene una ragione, gli stessi remake non valgono un decimo degli originali (qualcuno ha detto Final Fantasy VII?), dobbiamo contestualizzare il tutto. TLOU come film interattivo con elementi di gioco stealth/arcade è, secondo me, splendido.
Ovviamente de gustibus, rimanendo in ambito esclusive PS4, Horizon ZD...
Horizon ZD c'è per PC. :)
amd-novello
13-12-2020, 19:39
il padre di Abby e il suo staff fossero gli unici, a 20 anni dall'inizio dell'epidemia, ad aver raggiunto un livello di conoscenza tale da avere qualche speranza di creare una cura, ma essendo stati tutti uccisi da Joel è andato tutto - per il momento e in questa parte del mondo - a farsi benedire.
lo hanno detto per non parlarne proprio e non scrivere nulla sulla questione. per me è una grave mancanza. nessun progresso da quel punto di vista narrativo.
Eccomi, classe 1975, lo reputo un capolavoro nel suo genere e nella sua epoca. I giochi sono cambiati, facciamocene una ragione, gli stessi remake non valgono un decimo degli originali (qualcuno ha detto Final Fantasy VII?), dobbiamo contestualizzare il tutto. TLOU come film interattivo con elementi di gioco stealth/arcade è, secondo me, splendido.
Horizon ZD c'è per PC. :)
FF7r lasciamo perdere, hanno trasformato uno dei miei giochi preferiti in assoluto nell'ennesimo action caciarone, sto provando a giocarlo proprio adesso dato che mi si è rotta la MoBo del PC e rimasta solo la PS4 pro, ma proprio non ci riesco, :muro: ed è un peccato perchè graficamente (e musicalmente) è splendido.
Mio fratello invece (classe 1986) lo ha adorato comunque.
Horizon è stata esclusiva PS4 per un paio d'anni, (così come RDR2 è stata esclusiva console) e se ne sono guardati bene dall'annunciare che sarebbe uscito anche su PC in futuro.
E quindi entrambi me li sono "rovinati" giocandoli su PS4 a 30fps, che a me infastidiscono sempre parecchio.
Cosa di cui avrei fatto volentieri a meno se avessi saputo che sarebbero usciti anche su PC (e forse avrei evitato anche di comprare la Ps4 Pro).
cronos1990
13-12-2020, 21:08
Io mi limito a far notare quali "premi" ha vinto nello specifico, al di là di quello principale:
Miglior “Game Direction”
Miglior “Narrativa”
Miglior “Audio Design”
Miglior “Performance” (come attrice)
Innovazione e Accessibilità
Tralasciando che non capisco cosa sia il premio "Innovazione e accessibilità" (innovazione di cosa, poi), mi domando cosa centrino questi premi con un "gioco".
cronos1990
13-12-2020, 21:10
Horizon è stata esclusiva PS4 per un paio d'anni, (così come RDR2 è stata esclusiva console) e se ne sono guardati bene dall'annunciare che sarebbe uscito anche su PC in futuro.
E quindi entrambi me li sono "rovinati" giocandoli su PS4 a 30fps, che a me infastidiscono sempre parecchio.
Cosa di cui avrei fatto volentieri a meno se avessi saputo che sarebbero usciti anche su PC (e forse avrei evitato anche di comprare la Ps4 Pro).RDR2 era molto probabile che uscisse per PC, c'erano tutti i presupposti. In fin dei conti quasi tutti i giochi Rockstar escono anche per PC.
HZD si, è stata una sorpresa.
amd-novello
13-12-2020, 23:05
miglior performance giusto come gli oscar e solo per i giochi dove ci sono esseri umani che recitano un po' alla avatar
Io mi limito a far notare quali "premi" ha vinto nello specifico, al di là di quello principale:
Miglior “Game Direction”
Miglior “Narrativa”
Miglior “Audio Design”
Miglior “Performance” (come attrice)
Innovazione e Accessibilità
Tralasciando che non capisco cosa sia il premio "Innovazione e accessibilità" (innovazione di cosa, poi), mi domando cosa centrino questi premi con un "gioco".
e' la moda di premiare l'arte. Ora per vincere qualcosa non devi fare ''meglio'', devi fare ''diverso''
Io mi limito a far notare quali "premi" ha vinto nello specifico, al di là di quello principale:
Miglior “Game Direction”
Miglior “Narrativa”
Miglior “Audio Design”
Miglior “Performance” (come attrice)
Innovazione e Accessibilità
Tralasciando che non capisco cosa sia il premio "Innovazione e accessibilità" (innovazione di cosa, poi), mi domando cosa centrino questi premi con un "gioco".
Questi premi per me ci possono anche stare, ma è "gioco dell'anno" che proprio non ci sta, dato che di "gioco" ha ben poco.
cronos1990
14-12-2020, 08:09
Questi premi per me ci possono anche stare, ma è "gioco dell'anno" che proprio non ci sta, dato che di "gioco" ha ben poco.Non dico che non ci possono stare.
Dico che nell'ambito videoludico dovrebbero essere marginali. Faccio un paragone con i premi Oscar per far capire.
Le categorie principali di un Oscar, tralasciando quella per Miglior Film, sono i premi alla Regia, agli Attori, al Montaggio, alla Colonna Sonora, ai Costumi, alla Sceneggiatura. L'equivalente nel mondo videoludico dovrebbero essere il Gameplay, il Level-Design, la Grafica (signori, è un videogioco, quindi la Grafica conta), le Meccaniche.
Mai poi ci sono le categorie minori agli Oscar: Miglior Canzone, Miglior Aiuto Regia, Miglior Film Straniero, Migliori Didascalie. Ecco: TLoU2 ha vinto i premi che rientrano in questo insieme.
Invece il Game Awards, che tra l'altro mi pare neanche abbia alcune delle categorie che ho citato, considera quei premi in teoria di "terza fascia" come quelli fondamentali. TLoU2 ha vinto il premio di miglior gioco dell'anno anche (forse soprattutto) perchè ha vinto in queste categorie.
Poi come sempre vedo da taluni la ormai endemica difficoltà a scindere tra "buon videogioco" e "buon prodotto di intrattenimento". TLoU2, e vado sulla parola di chi lo ha giocato (lo giocherò, ho preso una PS5 anche per questo), è un eccellente prodotto di intrattenimento. Credo che nessuno abbia mai dubitato del suo livello narrativo, dell'intreccio della trama o della caratterizzazione dei personaggi.
Ma sono questi gli aspetti in cui brilla, e questi NON sono aspetti fondamentali per un videogioco. Anzi, potrebbero non esistere.
Semmai sono dell'idea che giustamente un videogioco, come qualunque altro media, deve avere la capacità di evolvere e quindi l'aggiunta di questi elementi secondari arricchiscono il prodotto.
Ma devono rimanere secondari, non possono e non devono invadere la sfera di influenza di tutti quegli aspetti che definiscono un videogioco stesso. Altrimenti non si ha più un videogioco, o al limite si ha un pessimo videogioco, per quanto possa "estasiare" portarlo avanti.
TorettoMilano
14-12-2020, 08:24
quante pippe mentali che vi fate. per me da quando esiste il vr non ha più senso giocare flat ma se la gente è felice di giocare flat a giochi guidati a me sta bene. non so se avete notato che su metacritic tlous2 ha 148k voti mentre gli altri non penso gli altri superino 20k. è il gioco dell'anno nel bene o nel male. poi io se devo scegliere se giocare a alyx o tlous2 scelgo 100 volte su 100 alyx :D
amd-novello
14-12-2020, 09:17
bhe neal lo aveva detto. il 2 avrebbe diviso la fanbase. mettici pure i trailer bugiardi che facevano credere tutt'altro apposta e hai avuto la formula esplosiva.
chissà che cagata si inventano per il 3. io dico che tutti i figli di quelli uccisi nel 2, un migliaio, formano un esercito della vendetta.
Per me TLOU e la dimostraione di come NON dovrebbe essere fatto un gioco, un binario estremamente lineare e scripato, con una storia magari bellissima, ma un gameplay che io non trovo per niente divertente, ed anzi solo uno "scoglio" da affrontare frantumandosi gli zebedei per vedere come prosegue una storia, su cui noi giocatori non abbiamo alcuna voce in capitolo.
A sto punto io preferirei che ND smettesse di fare giochi e si mettesse a fare film, ma visti i tanti che lo osannano e tutti i premi vinti, so benissimo di essere uno dei pochi a pensarla così. :p
Infatti TLOU è uno di quei giochi che preferisco vederli giocare da altri
che farlo io stesso.
A) 60 fps non costanti purtroppo, ogni tanto (spesso) calava e dava parecchio fastidio.
L'alternativa era bloccarlo a 30, li rimaneva inchiodato ma purtroppo a 30 mi viene il voltastomaco.
E io che di recente ho finalmente finito "Thief II The Metal Age" su una complicata config da netbook con un frame rate medio tra i 15fps e i 25fps con punte anche di 10fps. :D
Sarà che sono abituato alle epoche in cui 20fps erano un miracolo per i giochi piu' pesanti come Doom. Non ho mai avuto schede video high end ma entro certi limiti direi che 30fps li ho sempre ritenuti del tutto accettabili a patto di avere i dettagli impostati alti come previsto in origine dal gioco; non dico con inutili post-processing via cpu o cose simili ma dettagli alti quelli si. ;)
Le categorie principali di un Oscar, tralasciando quella per Miglior Film, sono i premi alla Regia, agli Attori, al Montaggio, alla Colonna Sonora, ai Costumi, alla Sceneggiatura. L'equivalente nel mondo videoludico dovrebbero essere il Gameplay, il Level-Design, la Grafica (signori, è un videogioco, quindi la Grafica conta), le Meccaniche.
Mai poi ci sono le categorie minori agli Oscar: Miglior Canzone, Miglior Aiuto Regia, Miglior Film Straniero, Migliori Didascalie. Ecco: TLoU2 ha vinto i premi che rientrano in questo insieme.
Hai detto una cosa sacrosanta. Il punto è che non potevano dare premi per il gameplay, level design, grafica e magari innovazione, perchè altrimenti non potevano far apparire TLOU2 come il vincitore assoluto in quanto non avrebbe vinto nemmeno 1 di questi premi. Forse se la poteva giocare sulla grafica, ma con un concorrente come Flight simulator non c'era partita.
Come avevo già accennato, si sono inventati la categoria "innovazione nell'accessibilità" per dare un premio in più a TLOU2, un premio che aveva un vincitore scontato visto che proprio sull'accessibilità TLOU2 ha parecchie opzioni di personalizzazione rispetto ad altri giochi.
Marko#88
14-12-2020, 13:39
E io che di recente ho finalmente finito "Thief II The Metal Age" su una complicata config da netbook con un frame rate medio tra i 15fps e i 25fps con punte anche di 10fps. :D
Sarà che sono abituato alle epoche in cui 20fps erano un miracolo per i giochi piu' pesanti come Doom. Non ho mai avuto schede video high end ma entro certi limiti direi che 30fps li ho sempre ritenuti del tutto accettabili a patto di avere i dettagli impostati alti come previsto in origine dal gioco; non dico con inutili post-processing via cpu o cose simili ma dettagli alti quelli si. ;)
Certo, sono gusti. Io se devo giocare a 30 piuttosto aspetto e gioco il titolo in questione più avanti, con una nuova configurazione.
;)
amd-novello
14-12-2020, 13:42
Hai detto una cosa sacrosanta. Il punto è che non potevano dare premi per il gameplay, level design, grafica e magari innovazione, perchè altrimenti non potevano far apparire TLOU2 come il vincitore assoluto in quanto non avrebbe vinto nemmeno 1 di questi premi. Forse se la poteva giocare sulla grafica, ma con un concorrente come Flight simulator non c'era partita.
Come avevo già accennato, si sono inventati la categoria "innovazione nell'accessibilità" per dare un premio in più a TLOU2, un premio che aveva un vincitore scontato visto che proprio sull'accessibilità TLOU2 ha parecchie opzioni di personalizzazione rispetto ad altri giochi.
da facepalm
Poi come sempre vedo da taluni la ormai endemica difficoltà a scindere tra "buon videogioco" e "buon prodotto di intrattenimento". TLoU2, e vado sulla parola di chi lo ha giocato (lo giocherò, ho preso una PS5 anche per questo), è un eccellente prodotto di intrattenimento. Credo che nessuno abbia mai dubitato del suo livello narrativo, dell'intreccio della trama o della caratterizzazione dei personaggi.
Ma sono questi gli aspetti in cui brilla, e questi NON sono aspetti fondamentali per un videogioco. Anzi, potrebbero non esistere.
Semmai sono dell'idea che giustamente un videogioco, come qualunque altro media, deve avere la capacità di evolvere e quindi l'aggiunta di questi elementi secondari arricchiscono il prodotto.
Ma devono rimanere secondari, non possono e non devono invadere la sfera di influenza di tutti quegli aspetti che definiscono un videogioco stesso. Altrimenti non si ha più un videogioco, o al limite si ha un pessimo videogioco, per quanto possa "estasiare" portarlo avanti.
Quello che dici, permettimi, è una bestialità immane. Perché mai in un videogioco la trama dovrebbe essere secondaria? Lo può essere come no. Il problema è da tutt'altra parte: la passività di tale trama, cioè il fatto che la si possa soltanto subire passivamente. Siccome è un videogioco e dovrebbe essere interattivo, perché mi dai il controllo solo quando si tratta di ammazzare, e non me lo dai quando si tratta di far progredire la storia? Sta tutto qui il nocciolo della questione, soprattutto quando sento parlare di progresso.
La trama deve essere una scelta del giocatore come il "gameplay", e queste scelte dovrebbero essere limitate solo dalla tecnologia, non da tizi che VOGLIONO farne una attività passiva.
Il vero progresso, pur con tutti i limiti del caso, è rappresentato da un The Council, dove posso attivamente partecipare agli eventi di gioco, ed è praticamente solo trama e qualche puzzle. Specifichiamo bene: "scegliere" il dialogo giusto è "gameplay" a tutti gli effetti, visto che l'ambientazione nei videogiochi è liberamente esplorabile, a differenza del cinema. Nel suddetto The Council, "conoscendo" i personaggi, li si può manipolare, e li si conosce esplorando. Questa è innovazione ed è tutto gameplay, semplicemente è gameplay in cui si utilizza il CERVELLO piuttosto che i RIFLESSI.
Vero progresso fu The Witcher (il primo) con le sue scelte senza una bussola morale precisa (il classico buono/cattivo a la Mass Effect per capirci) e le conseguenze che si manifestavano a tempo debito. Peccato che ad essere influenzate erano solo delle quest, non l'intera trama di gioco, ma era un passo nella giusta direzione, pur mantenendo un gameplay action piuttosto marcato.
Inutile citare Arkane, maestri della narrazione ambientale, che in Dishonored 2 permettono di scegliere, perfettamente integrato nella trama e nell'ambientazione di gioco, se accettare o meno i "doni" dell'esterno, scelta che porta a giocare praticamente due giochi diversi.
In Return of the Obra Dinn non c'è una linea di dialogo, nessuna cut-scene, la trama è letteralmente affrescata (un affresco tridimensionale). Sarà il giocatore con l'esplorazione, l'attenzione e i suoi ragionamenti a collegare i pezzi rimanenti del puzzle.
Inutile anche dire che tutti questi giochi sono stati largamente bistrattati ma dimostrano che altre vie sono possibili nell'integrazione di: una buona trama, scelte del giocatore, gameplay e tutto il resto. 100% videogioco, 100% utente al centro, 0% passività, nonostante qualche cut-scene (possibilmente non di mezz'ora eheh).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.