PDA

View Full Version : CentOS diventa CentOS Stream. Red Hat stravolge il progetto e gli utenti si rivoltano


Redazione di Hardware Upg
11-12-2020, 07:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/centos-diventa-centos-stream-red-hat-stravolge-il-progetto-e-gli-utenti-si-rivoltano_94085.html

Red Hat ha annunciato che il progetto CentOS perderà il suo ruolo attuale di alternativa gratuita a Red Hat Enterprise Linux e diventerà il lugo dove verranno testati i futuri aggiornamenti. La comunità degli utenti non l'ha presa bene

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fantapollo
11-12-2020, 07:35
Staminchia, questa è veramente una notizia bomba,
CENTOS aveva uno ruolo notevole, e ora chiaramente non sarà la stessa distro.

Un'altra delle già poche certezze del mondo Linux che scompare.

Basti pensare che il CERN aveva da poco abbandonato Scientific Linux per CENTOS...

WarSide
11-12-2020, 09:21
Redhat, teleguidata da IBM, ha fatto una bella cazzata.

La scusa che hanno accampato poi per giustificare lo shift è da barzelletta. :mc:

Per fortuna gli ex founder di CentOS han già detto che forkeranno e si tornerà ad avere una distro che è un semplice rebuild di RHEL.

Di sicuro Oracle può tenersi il suo fork, neanche morto mi fiderei ad usare una distro sponsorizzata da quei vampiri assatanati di $ :asd:

Rubberick
11-12-2020, 09:34
Forkeranno di sicuro, mi sa che la mossa porterà un mare di developer verso sistemi Debian like o altri.

Sandro kensan
11-12-2020, 10:14
Sicuramente forkeranno ma molti passeranno verso un'altra distro.

Mi pare che Fedora sia sempre di RedHat, che fine farà?

Noto con dispiacere che le distro KDE sono sempre meno, se viene a mancare fedora rimane solo kubuntu e opensuse con il rischio che quest'ultima faccia la fine di Centos.

aqua84
11-12-2020, 10:16
Noto con dispiacere che le distro KDE sono sempre meno, se viene a mancare fedora rimane solo kubuntu e opensuse con il rischio che quest'ultima faccia la fine di Centos.
non ti piace KDE ?

io78bis
11-12-2020, 10:45
Il problema è com'è composta la community attiva di CentOS. Se chi contribuiva al mantenimento di CentOS erano principalmente dipendenti RedHat allora sarà anche l'occasione di vedere quanto la filosofia Open di Linux sia effettivamente forte.

Onestamente ho sempre pensato che alla gente l'unica cosa che interessi è avere la pappa pronta senza dover spendere niente. Con l'abbandono di RedHat qualsiasi fork CentOS dovrà cercare anche fondi (monetari o forza lavoro) e lì si vedrà quanto la gente crede nel progetto.

pabloski
11-12-2020, 11:56
Il problema è com'è composta la community attiva di CentOS. Se chi contribuiva al mantenimento di CentOS erano principalmente dipendenti RedHat allora sarà anche l'occasione di vedere quanto la filosofia Open di Linux sia effettivamente forte.

Onestamente ho sempre pensato che alla gente l'unica cosa che interessi è avere la pappa pronta senza dover spendere niente. Con l'abbandono di RedHat qualsiasi fork CentOS dovrà cercare anche fondi (monetari o forza lavoro) e lì si vedrà quanto la gente crede nel progetto.

Perbacco sono stato anticipato. Volevo scrivere la stessa cosa :D

Comunque è vero, pure a me sembra che sia iniziata la corsa degli scrocconi. Il software costa, piaccia o no. Quindi o si lascia che qualcuno lo sviluppi professionalmente, ma allora si paga ( o si finisce per diventare il prodotto, vedi Google, Facebook e masnadieri assortiti ). Oppure ci si lavora e si collabora al suo mantenimento.

Perchè dico questo? Perchè mi suona strano che la distro più usata in ambito enterprise fosse Centos e non Debian. Forse perchè Debian, appunto, va sviluppata e mantenuta dalla comunità, e gli scrocconi non c'hanno ovviamente voglia.

Però si lamentano quando qualcuno gli ricorda che sviluppare il software costa...

Detto questo, è comunque assurda la mossa di Redhat, visto che fanno una barcata di soldi con RHEL, CentOS o non CentOS. Così facendo si stanno solo creando una pessima reputazione. E danneggeranno pure gli altri loro progetti. Gnome, Systemd, Pulseaudio, Pipewire.

Già c'è un sacco di gente, con la bava alla bocca, che vorrebbe seppellire Poettering...se gli offrono pure il destro! :stordita:

pabloski
11-12-2020, 12:01
non ti piace KDE ?

A me KDE piaceva tantissimo...fino alla versione 3!! Il dopo è stato una caduta dalla cima dell'Everest.

Possibile che ogni volta che lo riprovo, su varie distro e vari computer, debba crasharmi la dock entro i primi 10 minuti? Non scherzo. Ci sono troppi bug e troppo fastidiosi. E non vanno via.

Invece di aggiungere millemila nuove funzioni ad ogni minor release, perchè non si fermano a fare un pò di debugging? E vale pure per QT, che soffre dello stesso problema...a meno che non si abbia una licenza a pagamento...in quel caso i bug vengono squashati alla velocità della luce. Ma mi chiedo se quelle patch finiscano in upstream.

Slater91
11-12-2020, 12:15
Il problema è com'è composta la community attiva di CentOS. Se chi contribuiva al mantenimento di CentOS erano principalmente dipendenti RedHat allora sarà anche l'occasione di vedere quanto la filosofia Open di Linux sia effettivamente forte.

Onestamente ho sempre pensato che alla gente l'unica cosa che interessi è avere la pappa pronta senza dover spendere niente. Con l'abbandono di RedHat qualsiasi fork CentOS dovrà cercare anche fondi (monetari o forza lavoro) e lì si vedrà quanto la gente crede nel progetto.

Prima che confluisse in Red Hat nel 2014, il progetto CentOS era praticamente indipendente e molti suoi contributori erano impiegati dal progetto stesso. Solo dopo l'unione sono stati assunti da Red Hat.

A me KDE piaceva tantissimo...fino alla versione 3!! Il dopo è stato una caduta dalla cima dell'Everest.

Possibile che ogni volta che lo riprovo, su varie distro e vari computer, debba crasharmi la dock entro i primi 10 minuti? Non scherzo. Ci sono troppi bug e troppo fastidiosi. E non vanno via.

Invece di aggiungere millemila nuove funzioni ad ogni minor release, perchè non si fermano a fare un pò di debugging? E vale pure per QT, che soffre dello stesso problema...a meno che non si abbia una licenza a pagamento...in quel caso i bug vengono squashati alla velocità della luce. Ma mi chiedo se quelle patch finiscano in upstream.

Curioso, uso KDE da anni su quattro computer diversi senza nessun problema. Non so da quanto tempo non lo provi, ma le ultime versioni si sono concentrate per la maggior parte proprio sulla sistemazione di bug, sulla correzione del codice e sul consolidamento delle funzioni. Di cose veramente nuove ne sono arrivate ben poche, si è sempre trattato di novità abbastanza minori. Ti consiglio di seguire il blog di Nate Graham a questo proposito, ti dà un'idea del lavoro che c'è dietro (al quale, per inciso, partecipo anche io).

vraptus
11-12-2020, 12:51
Mi pare che Fedora sia sempre di RedHat, che fine farà
Noto con dispiacere che le distro KDE sono sempre meno, se viene a mancare fedora rimane solo kubuntu e opensuse con il rischio che quest'ultima faccia la fine di Centos.

KDE Neon usa praticamente il KDE vanilla, l'hai provata?

Sandro kensan
11-12-2020, 13:01
Curioso, uso KDE da anni su quattro computer diversi senza nessun problema. Non so da quanto tempo non lo provi, ma le ultime versioni si sono concentrate per la maggior parte proprio sulla sistemazione di bug, sulla correzione del codice e sul consolidamento delle funzioni. Di cose veramente nuove ne sono arrivate ben poche, si è sempre trattato di novità abbastanza minori. Ti consiglio di seguire il blog di Nate Graham a questo proposito, ti dà un'idea del lavoro che c'è dietro (al quale, per inciso, partecipo anche io).

@Pabloski io uso Mageia che è una distro prettamente KDE e ti posso assicurare che la barra sotto, la dock è super stabile, secondo me da qualche problema all'avvio una volta all'anno e mi basta riavviare, forse poi è tutto il DE che non si è avviato correttamente.

Quindi concordo con Slater e ti invito a riprovare una KDE perché da me è rocciosa. Potrebbero esserci delle incompatibilità hardware se tu riscontri sempre lo stesso problema da anni.

Io mi sono rivolto a mageia perché è una distro community-driven ma come sapete aveva lo stesso problema di proprietà di una azienda, infatti proviene da Mandrake di cui è un fork:

https://en.wikipedia.org/wiki/Mageia

Mageia was created in 2010 as a fork of Mandriva Linux,[4][5][9] by a group of former employees of Mandriva S.A. and several other members of the Mandriva community.

On September 2, 2010, Edge IT, one of the subsidiaries of Mandriva, was placed under liquidation process by the Tribunal de commerce in Paris;[10][11] effective September 17, all assets were liquidated and employees were let go.

The next day, on September 18, 2010, some of these former employees, who were mostly responsible for the development and maintenance of the Mandriva Linux distribution, and several community members announced the creation of Mageia, with the support of many members of the community of developers, users and employees of Mandriva Linux.[12]

WarSide
11-12-2020, 13:06
Già c'è un sacco di gente, con la bava alla bocca, che vorrebbe seppellire Poettering

Perché hanno ottime ragioni per farlo.
Comunque il potta non centra nulla con CentOS. Qui ci vedo lo zampino di IBM.

Sandro kensan
11-12-2020, 13:35
KDE Neon usa praticamente il KDE vanilla, l'hai provata?

No, mai provata, ho provato poche distro nella mia vita, mi pare di avere iniziato con Mandrake poi mandriva poi sono passato a una bella distro turca che funzionava veramente bene, finanziata dallo stato:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pardus

poi l'hanno dismessa perché i finanziamenti sono terminati e quindi sono ripassato alla vecchia distro che nel frattempo è diventata della community ed ha forkato: Mageia. Adesso seguo Mageia che ha KDE come DE standard ma ci si può mettere altri DE.

Ho visto che Neon è indicato nel sito ufficiale di KDE, non so se è il caso di Neon o di OpenSuse ma in generale è meglio affidarsi alla comunità, si ha un prodotto meno performante ma senza possibilità o quasi di improvvise sospensioni o cambi di rotta dovute ad acquisizioni aziendali.

pabloski
11-12-2020, 18:51
@Pabloski io uso Mageia che è una distro prettamente KDE e ti posso assicurare che la barra sotto, la dock è super stabile, secondo me da qualche problema all'avvio una volta all'anno e mi basta riavviare, forse poi è tutto il DE che non si è avviato correttamente.


Dovrò provare qualcuna delle distro che offre KDE out of the box. Magari applicano delle patch. Purtroppo ho avuto scarsissima fortuna su Arch, Void e FreeBSD. E sia su Nvidia che AMD.


Potrebbero esserci delle incompatibilità hardware se tu riscontri sempre lo stesso problema da anni.

Inizialmente pensavo a problemi col supporto Wayland via EGLStreams ( su GPU Nvidia ). Poi ho provato con una RX 560 e non è andata benissimo, anche se un pò meglio.

Sarà mica Wayland??

Sandro kensan
11-12-2020, 21:13
Dovrò provare qualcuna delle distro che offre KDE out of the box. Magari applicano delle patch. Purtroppo ho avuto scarsissima fortuna su Arch, Void e FreeBSD. E sia su Nvidia che AMD.



Inizialmente pensavo a problemi col supporto Wayland via EGLStreams ( su GPU Nvidia ). Poi ho provato con una RX 560 e non è andata benissimo, anche se un pò meglio.

Sarà mica Wayland??

Il problema del comparto grafico secondo me rimane un problema su linux irrisolto. Comunque non dovrebbe dipendere dal DE.

cdimauro
12-12-2020, 08:44
Perbacco sono stato anticipato. Volevo scrivere la stessa cosa :D

Comunque è vero, pure a me sembra che sia iniziata la corsa degli scrocconi. Il software costa, piaccia o no. Quindi o si lascia che qualcuno lo sviluppi professionalmente, ma allora si paga ( o si finisce per diventare il prodotto, vedi Google, Facebook e masnadieri assortiti ). Oppure ci si lavora e si collabora al suo mantenimento.

Perchè dico questo? Perchè mi suona strano che la distro più usata in ambito enterprise fosse Centos e non Debian. Forse perchè Debian, appunto, va sviluppata e mantenuta dalla comunità, e gli scrocconi non c'hanno ovviamente voglia.

Però si lamentano quando qualcuno gli ricorda che sviluppare il software costa...
Ricordaglielo a Stallman... :asd:
Già c'è un sacco di gente, con la bava alla bocca, che vorrebbe seppellire Poettering...se gli offrono pure il destro! :stordita:
I talebani ci sono ovunque. In questo caso abbondano fra i sistemisti. :asd:
Perché hanno ottime ragioni per farlo.
Sistemista? :p
Comunque il potta non centra nulla con CentOS. Qui ci vedo lo zampino di IBM.
Già.
Il problema del comparto grafico secondo me rimane un problema su linux irrisolto.
Solo la grafica? L'audio è messo bene, invece?

Slater91
12-12-2020, 12:15
Inizialmente pensavo a problemi col supporto Wayland via EGLStreams ( su GPU Nvidia ). Poi ho provato con una RX 560 e non è andata benissimo, anche se un pò meglio.

Sarà mica Wayland??

Sì, è Wayland. Non è pronto per l'utilizzo quotidiano. Con X11 KDE è ultra-stabile, per quella che è la mia esperienza.