PDA

View Full Version : Nuovo HD/SSD esterno per iMovie


sbreaks
10-12-2020, 10:42
Ciao a tutti,
volevo prendere un nuovo hard disk esterno su cui trasferire le mie librerie di iMovie, per la lavorazione dei montaggi dei video della mia GoPro (FHD mai 4K al momento).
Considerato che ho già un WD MyCloud da 4TB su cui salvo i video "grezzi" finita la lavorazione e nell'ottica di un prossimo passaggio dal mio MBP 15" Late 2013 ad un Mini M1 (al momento lo sto seriamente valutando, ma lo prenderei in primavera '21), vi chiedo un consiglio su che memoria esterna acquistare, in quanto non riesco bene a capire cosa possa essere meglio per il mio scopo (restando intorno a 100-150€ di budget):
- un SSD tipo il Samsung T5 da 1TB (https://www.amazon.it/Samsung-PA1T0B-EU-Portatile-Type-C/dp/B074M774TW/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=306SIBLURX72T&dchild=1&keywords=ssd+esterno+1tb&qid=1607596612&sprefix=ssd+ester%2Caps%2C182&sr=8-5)
- un HDD tipo WD My Passport (https://www.amazon.it/Western-Digital-Portatile-Protezione-Automatico/dp/B07VTW2LPX/ref=psdc_460130031_t3_B07KPM58FX)

Ovvero, meglio la velocità di un SSD o la capienza degli HDD tradizionali?
Consigli?

twistdh
10-12-2020, 11:12
se lo usi in fase di montaggio sicuramente ssd...1TB basta, tanto una volta finito il progetto esporterai e metterai su un disco per lo storage

sbreaks
10-12-2020, 11:29
Grazie.
Consigli su quale SSD prendere in considerazioni, dato il mio budget?

twistdh
10-12-2020, 13:51
non saprei, però i drive esterni samsung sono affidabili e usati parecchio proprio per questo scopo. che siano i T5 o i T7, sono prodotti validi.

il T5 se non sbaglio è limitato ai 500MB/s circa...il T7 chiaramente è più prestante (circa 1000MB/s mi sembra). chiaramente soluzioni thunderbolt sarebbero meglio di quelle usb, ma col tuo budget non penso ci sia nulla.

quindi, per me, se riuscissi il T7 sarebbe meglio anche in ottica futura...altrimenti il T5 basta in ogni caso (equivale ad un ssd interno sata3 alla fine...più che accettabile direi).

non prenderei nulla che non sia ssd per montarci video, anzi non so come fai ora ad usare hd meccanici (perchè se non ho capito male tieni i progetti su quelli ora) :)

megamitch
10-12-2020, 15:20
Ciao a tutti,
volevo prendere un nuovo hard disk esterno su cui trasferire le mie librerie di iMovie, per la lavorazione dei montaggi dei video della mia GoPro (FHD mai 4K al momento).
Considerato che ho già un WD MyCloud da 4TB su cui salvo i video "grezzi" finita la lavorazione e nell'ottica di un prossimo passaggio dal mio MBP 15" Late 2013 ad un Mini M1 (al momento lo sto seriamente valutando, ma lo prenderei in primavera '21), vi chiedo un consiglio su che memoria esterna acquistare, in quanto non riesco bene a capire cosa possa essere meglio per il mio scopo (restando intorno a 100-150€ di budget):
- un SSD tipo il Samsung T5 da 1TB (https://www.amazon.it/Samsung-PA1T0B-EU-Portatile-Type-C/dp/B074M774TW/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=306SIBLURX72T&dchild=1&keywords=ssd+esterno+1tb&qid=1607596612&sprefix=ssd+ester%2Caps%2C182&sr=8-5)
- un HDD tipo WD My Passport (https://www.amazon.it/Western-Digital-Portatile-Protezione-Automatico/dp/B07VTW2LPX/ref=psdc_460130031_t3_B07KPM58FX)

Ovvero, meglio la velocità di un SSD o la capienza degli HDD tradizionali?
Consigli?

Per montaggio iMovie con flussi FHD basta un disco USB tradizionale.

Per dire, fino allo scorso anno mio papà lo faceva senza grossi problemi (con Adobe Premiere ma senza usare i proxy) su un iMac 27 del 2010 che ha solo porte USB2.

Assumo che sia per uso amatoriale. Con SSD non saprei quantificare quanto nel tuo caso sarebbe più veloce per poter fare un rapporto prezzo/prestazioni/capacità.

M.

twistdh
10-12-2020, 15:51
...
Assumo che sia per uso amatoriale. Con SSD non saprei quantificare quanto nel tuo caso sarebbe più veloce per poter fare un rapporto prezzo/prestazioni/capacità.

M.

io sono passato da disco meccanico (WD black, quindi non proprio il peggio del peggio tra i meccanici) ad ssd sata (che nel mio caso non va nemmeno al massimo)...la differenza è stata notevole, e per i prezzi che hanno ora direi che se si vuole qualcosa di esterno per questo scopo non ha senso nulla di inferiore a samsung T5 con usb 3.1...ovvio il mac in questione deve supportare usb 3 o superiori. collegare un ssd ad una usb2 non ha molto senso.

se si passa al 4K invece meglio il T7

sbreaks
10-12-2020, 16:33
non saprei, però i drive esterni samsung sono affidabili e usati parecchio proprio per questo scopo. che siano i T5 o i T7, sono prodotti validi.

il T5 se non sbaglio è limitato ai 500MB/s circa...il T7 chiaramente è più prestante (circa 1000MB/s mi sembra). chiaramente soluzioni thunderbolt sarebbero meglio di quelle usb, ma col tuo budget non penso ci sia nulla.

quindi, per me, se riuscissi il T7 sarebbe meglio anche in ottica futura...altrimenti il T5 basta in ogni caso (equivale ad un ssd interno sata3 alla fine...più che accettabile direi).

non prenderei nulla che non sia ssd per montarci video, anzi non so come fai ora ad usare hd meccanici (perchè se non ho capito male tieni i progetti su quelli ora) :)

Per il momento, per i miei progetti, faccio tutto sull'SSD interno del MBP da 256GB (che risulta piccolino effettivamente), poi giro i file grezzi sempre sul MyCloud e invece esporto i file montati dove mi occorre in quel momento (HDD/chiavetta/iCloud/Vimeo/ecc).


Per montaggio iMovie con flussi FHD basta un disco USB tradizionale.

Per dire, fino allo scorso anno mio papà lo faceva senza grossi problemi (con Adobe Premiere ma senza usare i proxy) su un iMac 27 del 2010 che ha solo porte USB2.

Assumo che sia per uso amatoriale. Con SSD non saprei quantificare quanto nel tuo caso sarebbe più veloce per poter fare un rapporto prezzo/prestazioni/capacità.

M.

Immagino che sia effettivamente minima la differenza per me che monto video amatoriali, ma volevo prendere qualcosa che poi non diventasse un "collo di bottiglia" al passaggio al Mac mini M1.

Lo spazio sul WD MyCloud non mi manca al momento, quindi non ho necessità di puntare sulla capacità, ma pensavo appunto a qualcosa di performante nella mia fascia di prezzo.
Quindi punterei al Samsung T5 da 1TB o equivalenti.

Altra domanda: su suggerimento di un altro utente del forum, avevo trovato un cavo (https://www.amazon.it/dp/B00Q5Z61T8/?coliid=I2KOZHEH1XAB58&colid=N9RL2ECGXL50&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it) USB-C - MiniDP che non ufficialmente supportava anche i dati (non solo il video) ma non ho provato ancora a prenderlo.
Pensavo di prenderlo e usarlo con l'SSD con attacco USB-C, sia per avere la banda a 10Gb sia per evitare di usare le porte USB3 del mio MBP che ogni tanto fanno casino (disconnessione improvvisa dei Device connessi e velocità ridotte in scrittura).
Secondo voi può funzionare?

megamitch
10-12-2020, 16:36
Per il momento, per i miei progetti, faccio tutto sull'SSD interno del MBP da 256GB (che risulta piccolino effettivamente), poi giro i file grezzi sempre sul MyCloud e invece esporto i file montati dove mi occorre in quel momento (HDD/chiavetta/iCloud/Vimeo/ecc).




Immagino che sia effettivamente minima la differenza per me che monto video amatoriali, ma volevo prendere qualcosa che poi non diventasse un "collo di bottiglia" al passaggio al Mac mini M1.

Lo spazio sul WD MyCloud non mi manca al momento, quindi non ho necessità di puntare sulla capacità, ma pensavo appunto a qualcosa di performante nella mia fascia di prezzo.
Quindi punterei al Samsung T5 da 1TB o equivalenti.

Altra domanda: su suggerimento di un altro utente del forum, avevo trovato un cavo (https://www.amazon.it/dp/B00Q5Z61T8/?coliid=I2KOZHEH1XAB58&colid=N9RL2ECGXL50&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it) USB-C - MiniDP che non ufficialmente supportava anche i dati (non solo il video) ma non ho provato ancora a prenderlo.
Pensavo di prenderlo e usarlo con l'SSD con attacco USB-C, sia per avere la banda a 10Gb sia per evitare di usare le porte USB3 del mio MBP che ogni tanto fanno casino (disconnessione improvvisa dei Device connessi e velocità ridotte in scrittura).
Secondo voi può funzionare?

Non ho capito però una cosa: hai provato con il disco che hai a fare il montaggio video?

Se le prestazioni ti soddisfano, perchè cambiare a priori?

Immagino che tu non abbia provato se stai domandando qui. Io prima proverei e solo poi comprerei.

sbreaks
10-12-2020, 16:42
Non ho capito però una cosa: hai provato con il disco che hai a fare il montaggio video?

Se le prestazioni ti soddisfano, perchè cambiare a priori?

Immagino che tu non abbia provato se stai domandando qui. Io prima proverei e solo poi comprerei.

Forse mi sono espresso male, ma al momento non ho un SSD esterno, faccio tutto su quello interno del MBP.
Le prestazioni chiaramente mi stanno benissimo, ma la dimensione non mi consente di avere più di un progetto alla volta e spesso devo star lì a svuotare il disco interno.
L'idea del disco esterno era in quest'ottica.

megamitch
10-12-2020, 17:31
Forse mi sono espresso male, ma al momento non ho un SSD esterno, faccio tutto su quello interno del MBP.
Le prestazioni chiaramente mi stanno benissimo, ma la dimensione non mi consente di avere più di un progetto alla volta e spesso devo star lì a svuotare il disco interno.
L'idea del disco esterno era in quest'ottica.

Ok. Il mio consiglio è questo. Se hai un disco usb 3 classico puoi intanto provare ad usare quello, se le prestazioni non ti soddisfano lo cambi.

GrayBeard
10-12-2020, 17:38
Sono due oggetti complementari:
se vuoi estendere il tuo "buffer" di lavoro e lavorare sull'esterno devi ovviamente avere un ssd (io ho preso un T7 da 1Tb).

Quando termini il lavoro e archivi lo fai su un esterno magnetico, un wd 4tb costa come un t5 da 0,5tb o forse meno.

megamitch
10-12-2020, 19:00
Sono due oggetti complementari:
se vuoi estendere il tuo "buffer" di lavoro e lavorare sull'esterno devi ovviamente avere un ssd (io ho preso un T7 da 1Tb).

Quando termini il lavoro e archivi lo fai su un esterno magnetico, un wd 4tb costa come un t5 da 0,5tb o forse meno.

Ovviamente... dipende.

Mio papà per anni ha lavorato video fullhd (telecamere/fotocamere prosumer) con adobe Premiere o anche final cut 7 con iMac del 2010 che ha solo porte usb2 su dischi esterni tradizionali.

Io prima proverei con quello che ho, se non mi soddisfa cambio. Si sta parlando di iMovie e di uso amatoriale con materiale fullhd.

Prima di spendere una prova conviene farla.

sbreaks
11-12-2020, 20:59
Grazie a tutti per i consigli, ottimi come sempre.

Ovviamente... dipende.

Mio papà per anni ha lavorato video fullhd (telecamere/fotocamere prosumer) con adobe Premiere o anche final cut 7 con iMac del 2010 che ha solo porte usb2 su dischi esterni tradizionali.

Io prima proverei con quello che ho, se non mi soddisfa cambio. Si sta parlando di iMovie e di uso amatoriale con materiale fullhd.

Prima di spendere una prova conviene farla.

Si, in effetti proverò a svuotare un HDD da 500GB USB3 che ho in exFat per scambio con pc win, formattarlo in formato per Mac e vedere come mi trovo.

Se andasse bene, rifarò la stessa valutazione poi più avanti quando prenderò il Mini (o l'iMac M1 se ne frattempo dovessero presentarlo e rientrasse nel mio budget :D )
Se non mi trovassi bene, valuterò l'acquisto dell'SSD.

Se può interessare a qualcuno, nelle mie ultime ricerche, ho visto che per ora su Amazon ci sono varie offerte su SSD da 500GB tra WD e Sandisk interessanti

principe69
12-12-2020, 10:32
Se può interessare a qualcuno, nelle mie ultime ricerche, ho visto che per ora su Amazon ci sono varie offerte su SSD da 500GB tra WD e Sandisk interessanti

ho ordinato il Sandisk SSD esterno da 500GB su Ali a poco meno di 70€,lo userò solo per backup dati ;)