View Full Version : SpaceX Starship SN8 un successo spettacolare: decollo perfetto ma atterraggio col botto
Redazione di Hardware Upg
10-12-2020, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-starship-sn8-un-successo-spettacolare-decollo-perfetto-ma-atterraggio-col-botto_94073.html
Una missione esplosiva, quella di Starship SN8, ma può essere considerata un successo spettacolare. I motivi del successo sono tanti, e il fallimento dell'atterraggio solo un piccolo aspetto secondario
Click sul link per visualizzare la notizia.
tallines
10-12-2020, 10:47
Se atterra cosi non è proprio un successo spettacolare ehhhh......d' altronde Musk ci ha abituati ai suoi incidenti...........
Se atterra cosi non è proprio un successo spettacolare ehhhh......d' altronde Musk ci ha abituati ai suoi incidenti...........
I prototipi si fanno per questo, il successo della missione sta nell'aver completato ascesa, belly-flop e discesa come programmato.
Nel frattempo il Falcon 9 ha completato le 100 missioni.
jepessen
10-12-2020, 11:02
Se atterra cosi non è proprio un successo spettacolare ehhhh......d' altronde Musk ci ha abituati ai suoi incidenti...........
Un commento tipico di chi non capisce niente di come avanza un progetto del genere...
massidifi
10-12-2020, 11:09
@jepessen
Ma vaaaaaaa... non avra letto nemmeno due righe dell'articolo...
Quando si fa ingegneria innovativa è inevitabile andare attraverso vari fallimenti ed errori, è una cosa intrinseca del processo altrimenti non stai facendo innovazione bensì copiando quello che qualcun altro ha già fatto ed esperimentato prima di te.
Quando si fa ingegneria innovativa è inevitabile andare attraverso vari fallimenti ed errori, è una cosa intrinseca del processo altrimenti non stai facendo innovazione bensì copiando quello che qualcun altro ha già fatto ed esperimentato prima di te.
Cosa ha di innovativo?
L'intero progetto è altamente innovativo (e rischioso).
SpaceX sta letteralmente cercando di costruire il vettore più potente mai realizzato al mondo (e di molto) usando nuovi materiali, nuovo profilo di volo e motori di nuova generazione (methalox criogenici FFSC).
Il tutto completamente riutilizzabile, incluso il secondo stadio.
E con trasferimento criogenico di carburante in orbita.
E a basso costo.
Se questo non è "innovativo", nulla lo è.
L'intero progetto è altamente innovativo (e rischioso).
SpaceX sta letteralmente cercando di costruire il vettore più potente mai realizzato al mondo (e di molto) usando nuovi materiali, nuovo profilo di volo e motori di nuova generazione (methalox criogenici FFSC).
Il tutto completamente riutilizzabile, incluso il secondo stadio.
E con trasferimento criogenico di carburante in orbita.
E a basso costo.
Se questo non è "innovativo", nulla lo è.
blobb è in prima linea sotto gli articoli di Tesla, SpaceX e Starlink per scrivere che è tutta fuffa, lui a casa progetta di meglio.
tallines
10-12-2020, 12:00
Un commento tipico di chi non capisce niente di come avanza un progetto del genere...
Se migliorano l' atterraggio anche..........
Piedone1113
10-12-2020, 12:12
Se migliorano l' atterraggio anche..........
Se avessi mai progettato qualcosa bsapresti che anche per un cartone di scarpe bisogna fare i prototipi e modificarlo dopo i test.
najmarte
10-12-2020, 12:13
in fase di test è meglio un fallimento che un successo privo di problemi
0sc0rpi0n0
10-12-2020, 12:46
Deduco che chi scrive certe castronerie non si rende minimamente conto della complessità di un tale progetto, e di quanto sia all'avanguardia rispetto a quello che c'è stato fino a ora. Non si tratta più di una navicella come la Crew Dragon, innovativa per diversi aspetti anch'essa, ma di una vera e propria astronave con uno spazio abitabile di circa 1000 m³, e che se tutto va bene, porterà esseri umani fino a Marte.
Poi magari le stesse persone si esaltano se la nuova scheda grafica ha prestazioni il 10% migliori della generazione precedente, o se il nuovo smartphone ha la fotocamera frontale sotto lo schermo...
Ragazzi, ignorate. I detrattori sono sempre quelli, o trollano o sono tanto prevenuti che non c'è verso di convincerli. E son contenti così.
blobb è in prima linea sotto gli articoli di Tesla, SpaceX e Starlink per scrivere che è tutta fuffa, lui a casa progetta di meglio.
Io ho fatto una semplice domanda, ma capisco che voi muskboy prendere subito di acido se non si acclama il sommo musk
Io ho fatto una semplice domanda, ma capisco che voi muskboy prendere subito di acido se non si acclama il sommo musk
Solita risposta col copia incolla. Avresti potuto descriverci la non innovazione di questo progetto e invece la risposta ISO 9000blob
A livello di innovazione, e' sempre il solito razzo di Von Braun...anzi assomiglia persino al V2. Non mi risulta che usino metamateriali o motori a propulsione ionica.
Il progetto completo comunque dovrebbe prevedere ancora uno stadio sotto quello attuale, in modo da raggiungere una dimensione simile o poco piu' grande del Saturn utilizzato per le missioni sulla Luna 50 anni fa.
Probabilmente non hanno nemmeno molti margini di controllo manuale, ma confidano un po' tutto sull'automatico, visto che si saranno sicuramente accorti che la velocita' di discesa non era quella prevista e quindi accendere prima il motore.
Cio' detto, perlomeno una buona regia (sicuramente meglio di quelle relative all'ultimo lander scavatore lunare) e delle belle immagini full HD (no 4k?). Ok, teleobiettivo puntato a 12km, ma potevano anche mettere un bel de-shaker in realtime (mancanza di mezzi?).
Probabilmente non hanno nemmeno molti margini di controllo manuale, ma confidano un po' tutto sull'automatico, visto che si saranno sicuramente accorti che la velocita' di discesa non era quella prevista e quindi accendere prima il motore.
No, la velocità di discesa era giusta (inaspettatamente lenta, agli occhi degli spettatori), il problema è stato la pressione troppo bassa dell'ossigeno nell'header tank. Un difetto di facile correzione.
La faciloneria di alcuni commenti e' strepitosa - insuccesso? INSUCCESSO?
E' stato uno *spettacolare successo*; era un prototipo che aveva buona possibilita' di esplodere sulla rampa, ha compiuto il 90% della missione nonostante un motore in avaria da subito. Ha effettuato due rotazioni e una planata ... e qualcuno lo chiama "insuccesso"? e' arrivata giu' veloce, sicuramente, ma anche l'impatto e' stato meno peggiore del previsto: il cono era intatto nonostante l'esplosione, cosi' come i canard di prua ... INSUCCESSO? mioddio vorrei avere un insuccesso del genere da scrivere sul curriculum: 90% della missione completata CON UN PROTOTIPO A PERDERE dei quattro spendibili per i test.
Solo un colossale pallone gonfiato potrebbe pensare sia un insuccesso.
SpaceX ha accumulato dati e telemetrie per i prossimi lanci di prova; corre seriamente il rischio che il prossimo vada bene fino al touch down; hanno altre 3 starship in costruzione, visto che costruirla costa una frazione del comparabile SLS della NASA. E' possibile che prima di fine Dicembre ne lancino un'altra.
L'SLS della NASA e' costato fin'ora 17 MILIARDI e ancora non si sa nemmeno se vola e se quando mai volera' - costo stimato per lancio UN MILIARDO e non e' recuperabile!
ho letto di "motori a ioni" e altre colossali boiate: un motore a ioni atmosferico? ah giusto, l'abbiamo visto in funzione su The Mandalorian, allora ha senso :D
Opteranium
10-12-2020, 13:55
Io ho fatto una semplice domanda, ma capisco che voi muskboy prendere subito di acido se non si acclama il sommo musk
invece di fare domande qui, peraltro oziose, fai domanda alla spacex, così ti assumono e ci porti tutti su marte in tre settimane
0sc0rpi0n0
10-12-2020, 13:58
A livello di innovazione, e' sempre il solito razzo di Von Braun...anzi assomiglia persino al V2. Non mi risulta che usino metamateriali o motori a propulsione ionica.
Il progetto completo comunque dovrebbe prevedere ancora uno stadio sotto quello attuale, in modo da raggiungere una dimensione simile o poco piu' grande del Saturn utilizzato per le missioni sulla Luna 50 anni fa.
Probabilmente non hanno nemmeno molti margini di controllo manuale, ma confidano un po' tutto sull'automatico, visto che si saranno sicuramente accorti che la velocita' di discesa non era quella prevista e quindi accendere prima il motore.
Ciò detto, perlomeno una buona regia (sicuramente meglio di quelle relative all'ultimo lander scavatore lunare) e delle belle immagini full HD (no 4k?). Ok, teleobiettivo puntato a 12km, ma potevano anche mettere un bel de-shaker in realtime (mancanza di mezzi?).
Senza la minima polemica, ma visto come la pensi, ti consiglio di tornare quando il Collettore di Bussard sarà una realtà e avrai l'innovazione che tanto desideri. Ci vediamo fra qualche centinaio di anni :)
No, la velocita' di discesa era giusta (inaspettatamente lenta, agli occhi degli spettatori), il problema e' stato la pressione troppo bassa dell'ossigeno nell'header tank. Un difetto di facile correzione.
Non l'ho scritto io "ha raggiunto il suolo da 10 a 20 secondi prima del previsto, ad una velocita' superiore di 30 m/s"...
Non l'ho scritto io "ha raggiunto il suolo da 10 a 20 secondi prima del previsto, ad una velocita' superiore di 30 m/s"...
Appunto, ha raggiunto il suolo, con i motori accesi che non avevano sufficiente potenza, ad una velocità troppo alta.
Tu hai parlato di velocità di discesa prima dell'accensione finale, che invece era regolare.
Se il problema è avvenuto proprio con i motori accesi, non era possibile prevederlo accendendo i motori in anticipo, no?
Anche il Falcon9 ha avuto, e in alcuni casi ha ancora, problemi in fase di atterraggio.
Con Starship non ho capito se i passeggeri sarebbero nel modulo che atterra o in qualche capsula che raggiunge terra in modo più sicuro.
Ancora 12 mesi di sviluppo e evolutive e avrà buone percentuali di successo
Giouncino
10-12-2020, 14:15
se i detrattori leggessero un po' qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Raptor_(motore_a_razzo)
capirebbero (forse) che SpaceX ha fatto un mezzo miracolo.
Il motore Raptor è quanto di più futuristico si sia mai visto funzionare finora. Ed è stato un grande successo il lancio di SN8.
Spero solo di essere ancora vivo quando un razzo del genere con persone a bordo atterrerà su Marte!
Solita risposta col copia incolla. Avresti potuto descriverci la non innovazione di questo progetto e invece la risposta ISO 9000blob
Amico mio respira ossigena il cervello e rileggi il mio post, io ho fatto una semplice
Domanda e te parti per la tangente,
Poi vi offendete se vi danno del fanboy
Con Starship non ho capito se i passeggeri sarebbero nel modulo che atterra o in qualche capsula che raggiunge terra in modo più sicuro.
No, quella è la nave, e quella è la modalità prevista di atterraggio/ammartaggio.
Forse potrebbero un giorno aggiungere un sistema di fuga per la punta, per sicurezza, ma al momento non è previsto.
L'intero progetto è altamente innovativo (e rischioso).
SpaceX sta letteralmente cercando di costruire il vettore più potente mai realizzato al mondo (e di molto) usando nuovi materiali, nuovo profilo di volo e motori di nuova generazione (methalox criogenici FFSC).
Il tutto completamente riutilizzabile, incluso il secondo stadio.
E con trasferimento criogenico di carburante in orbita.
E a basso costo.
Se questo non è "innovativo", nulla lo è.
il vettore piu potente di molto no..... casomai di poco
i nuovi materiali sarebbe l'acciaio che si usa dagli anni 50???
i rifornimenti di carburanti in orbita già si fanno da tempo ...
i motori a metano-ossigeno non sono una esclusiva spacex e tra l'altro non sono molto efficienti
il vettore piu potente di molto no..... casomai di poco
i nuovi materiali sarebbe l'acciaio che si usa dagli anni 50???
i rifornimenti di carburanti in orbita già si fanno da tempo ...
i motori a metano-ossigeno non sono una esclusiva spacex e tra l'altro non sono molto efficienti
E' la prima volta che un motore metano-ossigeno esce dalla fase di prototipo.
Il vantaggio del metano, sul lungo periodo, risiede nella possibilità di essere prodotto / reperito anche fuori dalla terra.
E comunque, è riutilizzabile e costruito per avere comunanza nelle parti tra i vari stadi.
Infatti anche il futuro Arianne, che nascerà già vecchio, lo stanno progettando con gli stessi concetti.
il vettore piu potente di molto no..... casomai di poco
i nuovi materiali sarebbe l'acciaio che si usa dagli anni 50???
i rifornimenti di carburanti in orbita già si fanno da tempo ...
i motori a metano-ossigeno non sono una esclusiva spacex e tra l'altro non sono molto efficientiNella sua configurazione attuale "Starship" ha una spinta di 72 MegaNewton paragonato ai 35MN del Saturn V, il vettore lunare che fino ad oggi rimane imbattuto.
Starship ha la capacità di trasportare circa 125 tonnellate in orbita bassa in configurazione completamente riutilizzabile vs le 130-140 di un Saturn V expendable. Startship expendable può portare quasi 300 tonnellate in orbita. Oltre il doppio del Saturn V.
Per me questo non è un upgrade minimo, ma enorme.
Ma questo è niente.
Grazie al rifornimento in orbita di carburante criogenico, Starship può trasportare oltre 100 tonnellate verso Marte. Una feature che non ha nessun altro vettore mai sviluppato o in corso di sviluppo.
Non so di che parli sinceramente quando dici che i rifornimenti si fanno già da tempo. Ma dove? Ma chi? :help:
L'unica cosa anche solo paragonabile è il secondo stadio concettuale "ACES" di ULA, ma su scala molto più ridotta.
Vogliamo poi sorvolare sul fatto che è un vettore orbitale a due stadi completamente riutilizzabile? Cosa mai vista.
L'acciaio è un compromesso di design, non usato su altri vettori, che serve per poter resistere alle alte temperature di rientro senza bisogno di avere materiali ablativi come PICA-X. Altri vettori non ne hanno bisogno dato che neanche ci provano a rientrare post lancio e di conseguenza tendono ad avere telai in alluminio o titanio.
Neanche commento sul resto.
Nella sua configurazione attuale "Starship" ha una spinta di 72 MegaNewton paragonato ai 35MN del Saturn V, il vettore lunare che fino ad oggi rimane imbattuto.
Starship ha la capacità di trasportare circa 125 tonnellate in orbita bassa in configurazione completamente riutilizzabile vs le 130-140 di un Saturn V expendable. Startship expendable può portare quasi 300 tonnellate in orbita. Oltre il doppio del Saturn V.
Per me questo non è un upgrade minimo, ma enorme.
Ma questo è niente.
Grazie al rifornimento in orbita di carburante criogenico, Starship può trasportare oltre 100 tonnellate verso Marte. Una feature che non ha nessun altro vettore mai sviluppato o in corso di sviluppo.
Non so di che parli sinceramente quando dici che i rifornimenti si fanno già da tempo. Ma dove? Ma chi? :help:
L'unica cosa anche solo paragonabile è il secondo stadio concettuale "ACES" di ULA, ma su scala molto più ridotta.
Vogliamo poi sorvolare sul fatto che è un vettore orbitale a due stadi completamente riutilizzabile? Cosa mai vista.
Neanche commento sul resto.
allo stato attuale il primo stadio se non sbaglio monta 9 motori non 31 ... perciò allo stato attuale ha un propulsione maggiore sulla carta
bhe sai nessuno vuole andare su marte con equipaggio, starship sta sviluppando una navetta apposita, e serve cosi grande, non è che gli altri non sono in grado di farlo, semplicemente non gli interessa,
alche la burian e lo shuttle erano completamente riutilizzabili
per quanto riguarda il rifornimento lo hanno fatto i cinesi 3 anni fa Tianzhou 1
E' la prima volta che un motore metano-ossigeno esce dalla fase di prototipo.
Il vantaggio del metano, sul lungo periodo, risiede nella possibilità di essere prodotto / reperito anche fuori dalla terra.
E comunque, è riutilizzabile e costruito per avere comunanza nelle parti tra i vari stadi.
Infatti anche il futuro Arianne, che nascerà già vecchio, lo stanno progettando con gli stessi concetti.
certo il metano lo reperisci fuori dalla terra come tanti altri carburanti , ma ci vogliono i macchinari per farlo, a livello di efficienza non è sto gran che,
dai su vi imperticate per un tipo di motore che non ha niente di ecclatante
allo stato attuale il primo stadio se non sbaglio monta 9 motori non 31 ... perciò allo stato attuale ha un propulsione maggiore sulla carta
bhe sai nessuno vuole andare su marte con equipaggio, starship sta sviluppando una navetta apposita, e serve cosi grande, non è che gli altri non sono in grado di farlo, semplicemente non gli interessa,
alche la burian e lo shuttle erano completamente riutilizzabili
per quanto riguarda il rifornimento lo hanno fatto i cinesi 3 anni fa Tianzhou 1Starship è pensata per sostituire completamente Falcon 9, non è solo un vettore per Marte. Ad esempio è capace di portare in orbita tanti satelliti starlink quanto 7-10 Falcon 9, riducendo notevolmente i costi e permettendo a SpaceX di avere un vantaggio economico rispetto a OneWeb. Startship è potenzialmente anche capace di allunare e sarà proposta e possibilmente selezionata dalla NASA per il prossimo contratto per il 2024(+) come potenziale lander.
E per quanto riguarda lo shuttle è un discorso già fatto innumerevoli volte. Lo shuttle non è veramente un secondo stadio e la combo SRB + tanker + Shuttle non era riutilizzabile in qualsiasi definizione sensata del termine.
Il senso del riutilizzo di un vettore è quello di abbattere i costi. Lo shuttle aveva i costi più allucinanti che si fossero mai visti dato che doveva essere ispezionato e riparato cm^2 per cm^2.
Starship è pensata per non essere neanche ispezionata e per viaggi multipli senza la minima necessità di sostituire hardware. O recuperarlo dall'oceano (shuttle SRB erano da recuperare via nave e da ricostruire meticolosamente).
Il paragone è insomma completamente fuorviante.
E per quanto riguarda il refueling, la procedura cinese non ha niente a che fare con un trasferimento fra secondi stadi allo scopo di un re-light orbitale per inserzioni in un'altra orbita.
è inutile arrampicarsi sugli specchi. Starship è letteralmente il programma spaziale (nel campo dei vettori) più innovativo attualmente in via di corso e non c'è niente che ci vada vicino. Il secondo posto, a chilomeri di distanza, va a New Glenn e magari all'ACES. Non vedo il senso di negare l'ovvio.
Siamo sinceri.. Anche se SpaceX tirasse fuori domani un nuovissimo vettore a propulsione nucleare di nuova generazione per te sarebbe l'ennesima mediocrità vista e rivista.
coschizza
10-12-2020, 17:06
certo il metano lo reperisci fuori dalla terra come tanti altri carburanti , ma ci vogliono i macchinari per farlo, a livello di efficienza non è sto gran che,
dai su vi imperticate per un tipo di motore che non ha niente di ecclatante
hai visto un pè troppi film di fantascienza ti rendi conto (ovviamente no) la difficoltata di reperire altri combustibili in mezzo all' universo? e recuperarli alterarli e stoccarli?
davide155
10-12-2020, 17:08
certo il metano lo reperisci fuori dalla terra come tanti altri carburanti , ma ci vogliono i macchinari per farlo, a livello di efficienza non è sto gran che,
dai su vi imperticate per un tipo di motore che non ha niente di ecclatante
In tutti i tuoi commenti stai dimenticando o omettendo volontariamente un aspetto fondamentale.
Il costo.
A qualsiasi ente spaziale progettare e far andare nello spazio una simil Starship costerebbe dalle 8 alle 15 volte più di SpaceX.
Tralasciando il fatto della riutilizzabilità della navicella nella sua totale interezza dei vari stadi. Permette di partire dalla terra, atterrare sulla luna e ritornare sulla terra, il tutto senza sprecare un solo stadio. (tralascio marte perchè per altri 50 anni sarà utopistico come progetto).
Se per te questa non è innovazione vuol dire che hai interessi personali nell'affermare il contrario.
Qualsiasi persona di scienza davanti all'evidenza che è stato il lancio di SN8 si è inchinata dinnanzi a SpaceX, per quello che hanno creato ed in quanto lo hanno creato.
Basti pensare che nel 2008 a malapena erano riconosciuti come costruttori di vettori aerospaziali.
In tutti i tuoi commenti stai dimenticando o omettendo volontariamente un aspetto fondamentale.
Il costo.
A qualsiasi ente spaziale progettare e far andare nello spazio una simil Starship costerebbe dalle 8 alle 15 volte più di SpaceX.
Tralasciando il fatto della riutilizzabilità della navicella nella sua totale interezza dei vari stadi. Permette di partire dalla terra, atterrare sulla luna e ritornare sulla terra, il tutto senza sprecare un solo stadio. (tralascio marte perchè per altri 50 anni sarà utopistico come progetto).
Se per te questa non è innovazione vuol dire che hai interessi personali nell'affermare il contrario.
Qualsiasi persona di scienza davanti all'evidenza che è stato il lancio di SN8 si è inchinata dinnanzi a SpaceX, per quello che hanno creato ed in quanto lo hanno creato.
Basti pensare che nel 2008 a mala pena erano riconosciuti come costruttori di vettori aerospaziali.SpaceX e tutti i suoi dipendenti neanche 20 anni fa:
https://i.imgur.com/L48ZH3Yh.jpg
:asd:
davide155
10-12-2020, 17:16
SpaceX e tutti i suoi dipendenti neanche 20 anni fa:
https://i.imgur.com/L48ZH3Yh.jpg
:asd:
Ma infatti, capisci della pochezza di determinati commenti quando tirano fuori parole come "tiranni", e "tasse nel nostro paese" dinnanzi a tali aziende.
SpaceX è quanto di più assurdo la mente umana possa concepire allo stato attuale.
Solo chi non è ferrato in materia potrebbe mettere in discussione il loro operato, oppure chi è in malafede.
Non vedo altre ipotesi.
In tutti i tuoi commenti stai dimenticando o omettendo volontariamente un aspetto fondamentale.
Il costo.
A qualsiasi ente spaziale progettare e far andare nello spazio una simil Starship costerebbe dalle 8 alle 15 volte più di SpaceX.
Tralasciando il fatto della riutilizzabilità della navicella nella sua totale interezza dei vari stadi. Permette di partire dalla terra, atterrare sulla luna e ritornare sulla terra, il tutto senza sprecare un solo stadio. (tralascio marte perchè per altri 50 anni sarà utopistico come progetto).
Se per te questa non è innovazione vuol dire che hai interessi personali nell'affermare il contrario.
Qualsiasi persona di scienza davanti all'evidenza che è stato il lancio di SN8 si è inchinata dinnanzi a SpaceX, per quello che hanno creato ed in quanto lo hanno creato.
Basti pensare che nel 2008 a malapena erano riconosciuti come costruttori di vettori aerospaziali.
per quale motivo ad un ente costerebbe una roba del genere dalle 8 alle 15 volte di più??
e quale evidenza ha portato questo lancio?
è un proptotipo, non ha assolutamente niente di definitivo ,
hai visto un pè troppi film di fantascienza ti rendi conto (ovviamente no) la difficoltata di reperire altri combustibili in mezzo all' universo? e recuperarli alterarli e stoccarli?
appunto... ma guarda che la stessa cosa vale per il metano o pensi che basta un aspiratore per ricaricare la navetta??? e l'ossigeno dove lo prendi???
davide155
10-12-2020, 17:22
per quale motivo ad un ente costerebbe una roba del genere dalle 8 alle 15 volte di più??
e quale evidenza ha portato questo lancio?
è un proptotipo, non ha assolutamente niente di definitivo ,
Dimmi che sei un terrapiattista ti prego, così la finiamo qua :asd:
C'è letteralmente un rapporto della NASA del 2011 che stima i costi che la NASA stessa avrebbe dovuto sostenere per sviluppare un vettore come il Falcon 9. Il risultato: un multiplo di quello che ha speso SpaceX.
In 2011, SpaceX estimated that Falcon 9 v1.0 development costs were on the order of US$300 million.[41] NASA evaluated that development costs would have been US$3.6 billion if a traditional cost-plus contract approach had been used.[42] In 2014, SpaceX released total combined development costs for both the Falcon 9 and the Dragon capsule. NASA provided US$396 million, while SpaceX provided over US$450 million to fund rocket and capsule development efforts
https://www.nasa.gov/pdf/586023main_8-3-11_NAFCOM.pdf
Starship è pensata per sostituire completamente Falcon 9, non è solo un vettore per Marte. Ad esempio è capace di portare in orbita tanti satelliti starlink quanto 7-10 Falcon 9, riducendo notevolmente i costi e permettendo a SpaceX di avere un vantaggio economico rispetto a OneWeb. Startship è potenzialmente anche capace di allunare e sarà proposta e possibilmente selezionata dalla NASA per il prossimo contratto per il 2024(+) come potenziale lander.
E per quanto riguarda lo shuttle è un discorso già fatto innumerevoli volte. Lo shuttle non è veramente un secondo stadio e la combo SRB + tanker + Shuttle non era riutilizzabile in qualsiasi definizione sensata del termine.
Il senso del riutilizzo di un vettore è quello di abbattere i costi. Lo shuttle aveva i costi più allucinanti che si fossero mai visti dato che doveva essere ispezionato e riparato cm^2 per cm^2.
Starship è pensata per non essere neanche ispezionata e per viaggi multipli senza la minima necessità di sostituire hardware. O recuperarlo dall'oceano (shuttle SRB erano da recuperare via nave e da ricostruire meticolosamente).
Il paragone è insomma completamente fuorviante.
E per quanto riguarda il refueling, la procedura cinese non ha niente a che fare con un trasferimento fra secondi stadi allo scopo di un re-light orbitale per inserzioni in un'altra orbita.
è inutile arrampicarsi sugli specchi. Starship è letteralmente il programma spaziale (nel campo dei vettori) più innovativo attualmente in via di corso e non c'è niente che ci vada vicino. Il secondo posto, a chilomeri di distanza, va a New Glenn e magari all'ACES. Non vedo il senso di negare l'ovvio.
Siamo sinceri.. Anche se SpaceX tirasse fuori domani un nuovissimo vettore a propulsione nucleare di nuova generazione per te sarebbe l'ennesima mediocrità vista e rivista.
te parli del futuro come se vosse una certezza, sulla carta è tutto ok ma poi ste cose le devi realizzare, per ora si sono visti vari prototipi ed un lancio che ha fallito l'atterraggio, io capisco l'entusiasmo ma rimaniamo ai fatti
Qui si parlava del progetto teorico. è chiaro che ci sono molte incognite e seri problemi, ma questo perché è un progetto estremamente ambizioso. Sei tu che sminuivi anche solo il vettore su carta.
è assolutamente possibile che SpaceX fallisca nel raggiungere i suoi obiettivi.
Amico mio respira ossigena il cervello e rileggi il mio post, io ho fatto una semplice
Domanda e te parti per la tangente,
Poi vi offendete se vi danno del fanboy
Palese che era una domanda retorica, basta leggere i tuoi post sotto ogni articolo su SpaceX. Inutile nascondersi dietro un dito. Ma ormai sappiamo che ti diverti così.
C'è letteralmente un rapporto della NASA del 2011 che stima i costi che la NASA stessa avrebbe dovuto sostenere per sviluppare un vettore come il Falcon 9. Il risultato: un multiplo di quello che ha speso SpaceX.
https://www.nasa.gov/pdf/586023main_8-3-11_NAFCOM.pdf
poi si scopre che solo la crew dragon è costata 1,7 mld $ usando tecnologie già rodate e messe a disposizione dalla nasa
Sempre grazie alle analisi della Planetary society è possibile osservare i costi di sviluppo dei vari programmi NASA nel corso degli ultimi sessant’anni rispetto al CCP. In ogni caso è doveroso precisare che questi dati vanno presi con grande cautela. Infatti ogni veicolo ha le proprie peculiarità, quindi non si sta facendo un vero e propio confronto diretto tra veicoli molto simili. Per esempio, non dovrebbe stupire il fatto che il costo del modulo di comando dell’era Apollo sia nettamente superiore a tutti gli altri programmi. Infatti quel preciso progetto era destinato all’esplorazione lunare, molto più complessa del solo accesso all’orbita bassa terrestre come nel caso della Dragon. In aggiunta, ogni singola tecnologia sviluppata per il programma Apollo era progettata e costruita per la prima volta. Nel 2020 molte parti fondamentali delle nuove capsule sono invece tecnologie già rodate, anche se aggiornate e migliorate.
Considerate queste importanti premesse, i costi di sviluppo della Crew Dragon ammontano a 1.7 miliardi di dollari (aggiustando con un apposito indice per l’inflazione). Di conseguenza, la capsula di SpaceX è a tutti gli effetti la meno costosa della storia dell’esplorazione spaziale americana. Al secondo e terzo posto, quasi a pari merito, ci sono la Mercury e la Starliner con 2.7 e 2.8 miliardi.
https://www.astrospace.it/2020/05/22/quanto-e-costata-alla-nasa-la-nuova-dragon-di-spacex/
Cosa c'entra adesso la capsula con i razzi vettori?
Palese che era una domanda retorica, basta leggere i tuoi post sotto ogni articolo su SpaceX. Inutile nascondersi dietro un dito. Ma ormai sappiamo che ti diverti così.
bhe sai non essendo un boccalone, mi piace approfondire un minimo gli argomenti, non a caso 2/3 delle cose dette in questo forum sono cavolate o inesatte,
Cosa c'entra adesso la capsula con i razzi vettori?
è quella cosa che dovrebbe essere appiccicata sopra il vettore, o pensi che si lanciano per divertimento
è quella cosa che dovrebbe essere appiccicata sopra il vettore, o pensi che si lanciano per divertimento
Ma si stava parlando del costo del razzo...
Ma si stava parlando del costo del razzo...
nella sua completezza mica solo del vettore
nella sua completezza mica solo del vettore
Se la matematica non è un opinione vettore + dragon sono comunque costati meno dello studio di fattibilità della Nasa
Se la matematica non è un opinione vettore + dragon sono comunque costati meno dello studio di fattibilità della Nasa
Non 8-15 volte come ha scritto qualcuno
Che bello il mondo di Internet dove un giorno si è ingegneri aerospaziali, il giorno dopo architetti, poi medici specializzati, virologi, allenatori di nazionali, ecc...
Quello che io vedo preoccupante, non è tanto che persone incompetenti argomentino su una materia. Quello che mi da profondamente fastidio è che queste persone, palesemente incompetenti ,come peraltro il sottoscritto, emettano giudizi senza averne le basi.
Ritornando invece sulla notizia. Ho sempre ritenuto Tesla un operazione più di marketing che di sostanza, dando merito a Elon Musk di aver creato un mercato, ma non di aver creato chissà quale innovazione tecnologica/ingegneristica.
Ma quando si parla di SpaceX, bisogna togliersi il cappello di fronte a Musk, per quanto aiutato dalla politica della Nasa, è riuscito a diventere leader di mercato in solo 10 anni, superando agenzie e società sul mercato da decenni.
Più che nelle soluzioni tecniche, la genialità di Musk è stata quella di aver porta, con successo, modalità di progettazione da altri settori.
Per fare un esempio IT, SpaceX è come Google/Apple nel mondo della telefonia mobile, come loro, in pochi anni, ha rivoluzionato il settore. Mettendo fuori mercato agenzie/società sembravano intaccabili.
davide155
10-12-2020, 20:17
Non 8-15 volte come ha scritto qualcuno
Per quanto riguarda il falcon 9 le spese di SpaceX sono state solo un quarto delle spese "ipotizzate" della nasa. Si sa che la Nasa è famosa per portare delle richieste finanziarie molto sotto dimensionate rispetto ai progetti finali.....
si sa cosa dovranno fare su Marte?
che so... non tanto un'anteprima del piano, ma un elenco delle priorità da fare dalla partenza, pre-installazioni- esplorazioni...
magari ehm... portare qualche teslacar anche lì...
secondo me passeranno decenni
se il viaggio dura sei mesi per ogni finestra di due anni vuol dire che per due anni e 6 mesi, a stare precisamente stretti, si devono avere risorse (aria, cibo, ricambi, acqua, alcuni in parte ricavabili da lì) e persino in doppia quantità nel caso di un guasto o una perdita di qualcosa, medici (una sola cosa so, prevista per i ricercatori nell'inverno antartico, penso valga per ogni astronauta, a maggior ragione, senz'altro, ognuno deve essere appendicectomizzato, per evitare urgenze di questo tipo, non so cosa possa mettere al riparo da eventuali rischi medici di questo tipo) quindi medicine... infermieri, autisti (delle teslacar), metanài, agenti del fisco (ho letto che per l'Apollo 13 l'astronauta Swigert si lamentò che durante la missione di non esssere stato in grado di presentare la dichiarazione dei redditi per la scadenza... ecco che un buon ufficio fiscale anche su Marte sarebbe auspicabile)
ehm... penso che, nel frattempo, la robotica avrà fatto passi utili, persino necessari, per Marte...
c'è una quantità di aspetti da programmare, testare, rendere pronti che penso passerà molto tempo
si dovrebbero paracadutare in una o più località tutte le risorse, schermate, o metterle al sicuro in "grotte"
insieme a moduli di riserva vari...
secondo me nel 204x si potranno avere i primi passi utili
sempre se le risorse non dovranno essere dirottate contro l'arrivo di un asteroide, mi pare che il tale apophis dovrebbe giungere nel 2029
potrebbe anche essere avviata, in parte, la base lì, quindi la vedo difficile a potere essere autosufficiente
Domanda da ignorante
Il fatto che si siano spenti due motori, faceva parte del test?
Domanda da ignorante
Il fatto che si siano spenti due motori, faceva parte del test?A quanto pare si, era parte del profilo di volo.
borgusio
11-12-2020, 07:25
Qui si confonde invenzione con innovazione:
https://www.ineteconomics.org/perspectives/videos/invention-vs-innovation
Domanda da ignorante
Il fatto che si siano spenti due motori, faceva parte del test?
La potenza dei motori può essere regolata, ma solo entro una certa forbice.
Se vuoi avere meno potenza, devi spegnere qualche motore.
Per esempio, nei test con il solo serbatoio (SN4, SN5, SN6), seppur venisse usato un solo motore, la potenza era eccessiva per far atterrare dolcemente il "leggero" serbatoio vuoto, quindi hanno dovuto aggiungere un blocco di metallo di diverse tonnellate per equilibrare la spinta.
I due motori sono stati spenti man mano che la Starship saliva, per ridurre la spinta fino al raggiungimento dell'apice.
Spero solo di essere ancora vivo quando un razzo del genere con persone a bordo atterrerà su Marte!
eh
caxxo
questa è l'unica VERA domanda
appunto... ma guarda che la stessa cosa vale per il metano o pensi che basta un aspiratore per ricaricare la navetta??? e l'ossigeno dove lo prendi???
questa la so anche io
ovvio che no nsia SEMPLICE
ma , forse fattibile
https://www.masterclass.com/articles/what-is-the-sabatier-reaction
Quello che io vedo preoccupante, non è tanto che persone incompetenti argomentino su una materia. Quello che mi da profondamente fastidio è che queste persone, palesemente incompetenti ,come peraltro il sottoscritto, emettano giudizi senza averne le basi.
Ritornando invece sulla notizia. Ho sempre ritenuto Tesla un operazione più di marketing che di sostanza, dando merito a Elon Musk di aver creato un mercato, ma non di aver creato chissà quale innovazione tecnologica/ingegneristica.
Ma quando si parla di SpaceX, bisogna togliersi il cappello di fronte a Musk, per quanto aiutato dalla politica della Nasa, è riuscito a diventere leader di mercato in solo 10 anni, superando agenzie e società sul mercato da decenni.
Più che nelle soluzioni tecniche, la genialità di Musk è stata quella di aver porta, con successo, modalità di progettazione da altri settori.
Per fare un esempio IT, SpaceX è come Google/Apple nel mondo della telefonia mobile, come loro, in pochi anni, ha rivoluzionato il settore. Mettendo fuori mercato agenzie/società sembravano intaccabili.
dunning kruger a go go
dunning kruger a go go
Riesci ad argomentare? Attenzione a non essere te vittima della presunzione...
A quanto pare si, era parte del profilo di volo.
La potenza dei motori può essere regolata, ma solo entro una certa forbice.
Se vuoi avere meno potenza, devi spegnere qualche motore.
Per esempio, nei test con il solo serbatoio (SN4, SN5, SN6), seppur venisse usato un solo motore, la potenza era eccessiva per far atterrare dolcemente il "leggero" serbatoio vuoto, quindi hanno dovuto aggiungere un blocco di metallo di diverse tonnellate per equilibrare la spinta.
I due motori sono stati spenti man mano che la Starship saliva, per ridurre la spinta fino al raggiungimento dell'apice.
Grazie mille per le risposte, anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo ;)
NickNaylor
11-12-2020, 14:13
Domanda da ignorante
Il fatto che si siano spenti due motori, faceva parte del test?
io (da ignorantissimo) penso proprio di no a vedere il video ( cavolo sono esplosi quei motori, non è che si siano solo spenti), e suppongo che sia stata quella la causa del botto finale, cioè il razzo con un solo motore non aveva più la spinta sufficiente per frenare la caduta alla fine.
NickNaylor
11-12-2020, 14:19
sui guasti avevo sentito adrian che diceva che spacex aveva cambiato completamente metodo di progettazione, cioè al posto di partire dal presupposto di costruire sulla carta un razzo perfetto sono arrivati alla conclusione che costa meno farlo, vedere cosa non funziona e poi risolvere gli eventuali problemi che emergono perchè tanto i problemi ci sono sempre e comunque.
io (da ignorantissimo) penso proprio di no a vedere il video ( cavolo sono esplosi quei motori, non è che si siano solo spenti), e suppongo che sia stata quella la causa del botto finale, cioè il razzo con un solo motore non aveva più la spinta sufficiente per frenare la caduta alla fine.
Non sono esplosi... sono motori a reazione, con le pressioni e le forze a cui sono sottoposti, non è che si spengano come l'asciugacapelli in bagno...
Infatti alla fine sono stati riaccesi 2 motori, non uno, e proprio quei 2 che "sarebbero esplosi"...
Poi, è stato Musk stesso a dire che i motori hanno funzionato benissimo, e che l'atterraggio mancato è stato causato dalla mancanza di pressione nell'header tank.
sui guasti avevo sentito adrian che diceva che spacex aveva cambiato completamente metodo di progettazione, cioè al posto di partire dal presupposto di costruire sulla carta un razzo perfetto sono arrivati alla conclusione che costa meno farlo, vedere cosa non funziona e poi risolvere gli eventuali problemi che emergono perchè tanto i problemi ci sono sempre e comunque.
Non hanno cambiato metodo di progettazione, hanno sempre utilizzato quello, a differenza di tutti gli altri competitor. Più veloce, più economico. E finora, ha ripagato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.