View Full Version : HP multata per 10 milioni di euro dall'AGCM: non comunicati correttamente i limiti sulle cartucce non originali
Redazione di Hardware Upg
09-12-2020, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/hp-multata-per-10-milioni-di-euro-dall-agcm-non-comunicati-correttamente-i-limiti-sulle-cartucce-non-originali_94056.html
HP ha ricevuto una multa da 10 milioni dell'AGCM per non aver adeguatamente evidenziato sulle confezioni di vendita delle stampanti le limitazioni all'utilizzo di cartucce non originali.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Thormir84
09-12-2020, 12:46
Ma la garanzia legale di conformità su cosa, se uno utilizza cartucce non originali?
Dai su, ma di che stiamo parlando?
DrSto|to
09-12-2020, 12:46
Le stampanti a cartucce andrebbero proprio vietate...
Le stampanti a cartucce andrebbero proprio vietate...
Semmai andrebbero vietati i blocchi artificiali alle cartucce non originali...
Opteranium
09-12-2020, 13:08
Le stampanti a cartucce andrebbero proprio vietate...
Perché?
In USA i soldi di questo genere di multe vanno ai consumatori (ok saranno 10$ a testa quando va bene), in Italia?
Paganetor
09-12-2020, 13:11
sì ma se poi ti si smerda la stampante perché hai usato la cartuccia da 1 euro la garanzia te la dai in faccia. Non mi stanno simpatici i produttori di stampanti, ma ci sono delle vie di mezzo anche per queste cose...
Se rilevo che hai usato un prodotto non conforme allora non riconosco la garanzia (così come se nell'auto uso l'olio per friggere al posto di quello con caratteristiche adeguate poi non mi devi chiedere l'intervento in garanzia se hai grippato il motore)
jepessen
09-12-2020, 13:34
sì ma se poi ti si smerda la stampante perché hai usato la cartuccia da 1 euro la garanzia te la dai in faccia. Non mi stanno simpatici i produttori di stampanti, ma ci sono delle vie di mezzo anche per queste cose...
Se rilevo che hai usato un prodotto non conforme allora non riconosco la garanzia (così come se nell'auto uso l'olio per friggere al posto di quello con caratteristiche adeguate poi non mi devi chiedere l'intervento in garanzia se hai grippato il motore)
Confermo, mi si sono smerdate diverse stampanti. Ma l'importante e' dare all'utente la possibilita' di scegliere. Puoi utilizzare le cartucce che vuoi ma se ti si ostruisce la testina con cartucce non originali non te la sostituiamo. Basta mettere questo semplice concetto in legalese sul contratto e finiscono tutte le problematiche.
Se la gente continua a voler utilizzare cartucce non originali, soprattutto le utenze casalinghe con stampanti economiche, e' che all fin fine si risparmia utilizzando cartucce non originali e se si scassa la stampante se ne acquista una nuova.
D'altronde le aziende vengono stampanti economiche a prezzo stracciato rifacendosi dopo sui consumabili, per questo 1) costano uno sproposito 2) fanno di tutto per impedirti di utilizzare cartucce non originali.
Quoto!
Che ci abbiano marciato sopra è assodato.
Che le cartucce non originali, sopratutto quelle che ti vendono un tanto al kg, spesso siano una sola lo è altrettanto.
Piuttosto dammi la possibilità di riempire quella originale e poi di ricaricare anche il cantatore del consumo. E l'ambiente ringrazia no?
Le cartucce sono solo contenitori di inchiostro, se c'è qualcosa che ti può danneggiare la stampante è proprio l'inchiostro, non le cartucce :D
Ormai non ci sono più le stampanti con la cartuccia che comprende la testina... la cambiavi e praticamente metà stampante era nuova. Quindi aveva anche senso che fossero costose. Poi per risparmiare hanno tolto la testina, ma il prezzo è rimasto uguale.
Un po' di anni fa anche certe case automobilistiche avevano cominciato a negare riparazioni a chi aveva usato consumabili non originali, e giustamente sono state bastonate. A quando le stesse bastonature ai produttori di stampanti, visto che stanno usando le stesse identiche scuse?
Marko_001
09-12-2020, 13:44
@DrSto|to
in effetti meglio tornare agli incunaboli
o alle acqueforti, nel caso di immagini.
un'alternativa sono le scarse stampanti a carta termica
con le quali, dopo un poco di tempo, le stampe evaporano.
che però andrebbero a pennello per le cartiere (non intendo
le fabbriche che producono la carta) così potrebbero fatturare
a velocità di "rotativa"...
se vuole ci sarebbe pure l'alternativa dell'eliografia
ma, se lei è veramente un dottore (medico), sa che la coabitazione
prolungata con i vapori d'ammoniaca riduce le capacità erettili, quindi
è tecnologia giustamente deprecata.
NickNaylor
09-12-2020, 14:15
Le cartucce sono solo contenitori di inchiostro, se c'è qualcosa che ti può danneggiare la stampante è proprio l'inchiostro, non le cartucce :D
Ormai non ci sono più le stampanti con la cartuccia che comprende la testina... la cambiavi e praticamente metà stampante era nuova.
sia hp che canon sulla linea economica di stampanti la testina è ancora sulla cartuccia ( per economica intendo quelle che hanno solo 2 cartucce, il nero e quella con i 3 colori assieme)
...Se rilevo che hai usato un prodotto non conforme allora non riconosco la garanzia (così come se nell'auto uso l'olio per friggere al posto di quello con caratteristiche adeguate poi non mi devi chiedere l'intervento in garanzia se hai grippato il motore)
esempio errato.
qua ti vieta di usare l'olio ENI pretende che usi quello TOTAL.
impossibile grippare alcunchè per il fatto che a quanto mi risulta le cartucce HP includono la testina, quindi è impossibile fare "danni alla stampante" usando cartucce alternative.
Piedone1113
09-12-2020, 14:44
esempio errato.
qua ti vieta di usare l'olio ENI pretende che usi quello TOTAL.
impossibile grippare alcunchè per il fatto che a quanto mi risulta le cartucce HP includono la testina, quindi è impossibile fare "danni alla stampante" usando cartucce alternative.
Ed il bello che essendo le cartucce hp coperto da brevetto sullo testine non esistono praticamente cartucce compatibili, ma solo rigenerate.
Quindi questa cosa non solo fa male alla tasca del consumatore, ma anche all'ambiente.
Guardiamo invece epson che sta spingendo tanto sulle ecotank dove a fronte di un costo non proprio economico delle stampanti ti vende l'inchiostro originale in flacone ( con 4k pagine stimate) a circa 15€ a flacone.
...Guardiamo invece epson che sta spingendo tanto sulle ecotank dove a fronte di un costo non proprio economico delle stampanti ti vende l'inchiostro originale in flacone ( con 4k pagine stimate) a circa 15€ a flacone.
in effetti se non erro proprio epson spinge sulle getto al posto delle inquinantissime laser per volumi di stampa non solo home ma anche office.
puppatroccolo
09-12-2020, 18:25
In USA i soldi di questo genere di multe vanno ai consumatori (ok saranno 10$ a testa quando va bene), in Italia?
Alla cricca comunista.
pipperon
09-12-2020, 22:54
esempio errato.
qua ti vieta di usare l'olio ENI pretende che usi quello TOTAL.
impossibile grippare alcunchè per il fatto che a quanto mi risulta le cartucce HP includono la testina, quindi è impossibile fare "danni alla stampante" usando cartucce alternative.
Esempio errato il tuo, si tratta di vedere se metti l'ilio di frittura nella tua auto nuova di pacca.
Per l'olio ci sono degli enti che certificano le viscosita' principali, es la SAE che ha definito le viscosita' (5W40, dice nulla?).
Inoltre siccome gli americani le definirono un miliardo di anni fa ci sono altre subcategorie come API che ne definisce l'uso e le temperature e l'acea francese che definisce usi e residui.
Un veicolo a benza ad alte prestazioni euro 6 ha un ACEA molto diverso da un gasolone tuBBo montato su un furgone tipo il doblo' renegade.
Normalmente un cambio olio oggi essendo ancora piu' restrittivo, mercedes esmtte i suoi numeri, per esempio, potrebbe causare un a cessazione della garanzia.
Nelle stampanti non ci sono normative per cio' la viscosita' e la tipologia di residui che lasciano e' lasciata al buon cuore del cinesone che riempie il cartuccione.
Di fatto cosa contiene la cartuccia e' un mistero.
Per la cronaca ila mia stampante canon bjc4100, forse l'ultima canon decente che ho provato, e' stata uccisa da una cartuccia con testina non originale, probabilmente ha zappato i finali. Quindi anche nei rari casi in cui abbiamo ancora quella config e' possibile zappare la stampante.
D'altronde le aziende vengono stampanti economiche a prezzo stracciato rifacendosi dopo sui consumabili, per questo
1) costano uno sproposito
2) fanno di tutto per impedirti di utilizzare cartucce non originali.
Il cartellino del prezzo all'acquisto e' il sogno del peones, poi quanto costi veramente la stampante chissene.
kliffoth
09-12-2020, 23:52
Dall'articolo :"in base alle quali la stampante riconosce le cartucce originali HP e le accetta e invece rifiuta di stampare quando riconosce cartucce non originali o prodotte prima di una certa data"
Ho una laserjet M281fdw, e vi racconto la mia esperienza, premettendo che ho sempre usato toner originali, anche prima del Dynamic Security con un altro modello di stampante sempre HP.
Ero con i 4 toner arrivati col prodotto, il blu da mesi dava avviso di essere a fine vita e recentemente si era aggiunto un altro toner (non ricordo quale).
Una sera ho avuto un problema con i driver, ho reinstallato, poi di nuovo disinstallato...insomma un poco di caos da parte mia (alla fine ho dovuto creare una nuova porta TCP/IP), ma con intoppi vari andava.
Alla fine, visto che ormai avevo perso tanto tempo, ho fatto un giro sul sito HP e, visto che c'era il nuovo firmware, ho installato pure quello.
Da quel momento tutti e 4 i toner mi sono stati segnalati come esauriti o non originali.
Cosa ancora più curiosa, magari riavviando il PC e/o la stampante riuscivo a volte stampare (un incubo stavo preparando dei documenti), quindi c'era ancora toner dentro!
Avevo da tempo i toner di ricambio, e pur sostituendoli ad uno ad uno niente, i vecchi erano sempre non utilizzabili...ok c'era poco toner dentro, ma tutti e quattro morti insieme...
Si noti che non era la prima volta che facevo un aggiornamento di firmware, usando toner originali non mi pongo mai il problema.
A proposito, il changelog HP riporta l'aggiornamento Dynamic Security, ma non è facile capire per chi non stia dietro alle cose cosa implichi (io lo so solo perchè sono pignolo in fase di acquisto...anche oltre il dovuto)
Ora magari sono stai i miei casini, magari no, ma questi sono i fatti
PS un mio timore è proprio quello che con i maledettissimi chip una volta che il topner/cartuccia stampi un certo numero di pagine poi muoia, o meglio venga fatto morire
Se non ricordo male proprio HP venne coninvolta in un simile caso nel passato con le cartucce.
A me sta bene anche che sia chiaro che si possano usare solo prodotti originali, ma non accetto che fino a che ci sia una sola goccia di inchiostro o un solo granello di toner mi si impedisca di usarlo
EDIT il consiglio che posso dare, anche a chi usa toner originali è di non aggiornare i firmware o di farlo solo quando i toner sono a fine vita (tutti e 4)
Dall'articolo :"in base alle quali la stampante riconosce le cartucce originali HP e le accetta e invece rifiuta di stampare quando riconosce cartucce non originali o prodotte prima di una certa data"
Ho una laserjet M281fdw, e vi racconto la mia esperienza, premettendo che ho sempre usato toner originali, anche prima del Dynamic Security con un altro modello di stampante sempre HP.
Ero con i 4 toner arrivati col prodotto, il blu da mesi dava avviso di essere a fine vita e recentemente si era aggiunto un altro toner (non ricordo quale).
Una sera ho avuto un problema con i driver, ho reinstallato, poi di nuovo disinstallato...insomma un poco di caos da parte mia (alla fine ho dovuto creare una nuova porta TCP/IP), ma con intoppi vari andava.
Alla fine, visto che ormai avevo perso tanto tempo, ho fatto un giro sul sito HP e, visto che c'era il nuovo firmware, ho installato pure quello.
Da quel momento tutti e 4 i toner mi sono stati segnalati come esauriti o non originali.
Cosa ancora più curiosa, magari riavviando il PC e/o la stampante riuscivo a volte stampare (un incubo stavo preparando dei documenti), quindi c'era ancora toner dentro!
Avevo da tempo i toner di ricambio, e pur sostituendoli ad uno ad uno niente, i vecchi erano sempre non utilizzabili...ok c'era poco toner dentro, ma tutti e quattro morti insieme...
Si noti che non era la prima volta che facevo un aggiornamento di firmware, usando toner originali non mi pongo mai il problema.
A proposito, il changelog HP riporta l'aggiornamento Dynamic Security, ma non è facile capire per chi non stia dietro alle cose cosa implichi (io lo so solo perchè sono pignolo in fase di acquisto...anche oltre il dovuto)
Ora magari sono stai i miei casini, magari no, ma questi sono i fatti
PS un mio timore è proprio quello che con i maledettissimi chip una volta che il topner/cartuccia stampi un certo numero di pagine poi muoia, o meglio venga fatto morire
Se non ricordo male proprio HP venne coninvolta in un simile caso nel passato con le cartucce.
A me sta bene anche che sia chiaro che si possano usare solo prodotti originali, ma non accetto che fino a che ci sia una sola goccia di inchiostro o un solo granello di toner mi si impedisca di usarlo
EDIT il consiglio che posso dare, anche a chi usa toner originali è di non aggiornare i firmware o di farlo solo quando i toner sono a fine vita (tutti e 4)
Io ho una laser Brother.
Funziona esattamente come dici: il toner al momento dell'installazione viene riconosciuto come nuovo e azzera un contatore di pagine stampate.
Quando si arriva al limite di pagine stampate, la stampante ti segnala che il toner è esaurito... Anche se in realtà il toner è ancora capace di stampare!
Suppongo che il tutto avvenga perché sia difficile rilevare il corretto livello del toner, quindi viene stimato in base al numero di pagine stampate.
Comunque la cosa bella delle stampanti Brother (o forse ho un modello fortunato, è la prima che possiedo) è che basta andare nelle opzioni e settare la stampante in modo che continui a stampare anche quando il toner risulta esausto. E badate bene che sto parlando del normale menù della stampante, non di qualche menù segreto di servizio.
In questo modo cambi il toner quando è davvero esausto... E tutti vissero felici e contenti.
Piedone1113
10-12-2020, 08:41
Io ho una laser Brother.
Funziona esattamente come dici: il toner al momento dell'installazione viene riconosciuto come nuovo e azzera un contatore di pagine stampate.
Quando si arriva al limite di pagine stampate, la stampante ti segnala che il toner è esaurito... Anche se in realtà il toner è ancora capace di stampare!
Suppongo che il tutto avvenga perché sia difficile rilevare il corretto livello del toner, quindi viene stimato in base al numero di pagine stampate.
Comunque la cosa bella delle stampanti Brother (o forse ho un modello fortunato, è la prima che possiedo) è che basta andare nelle opzioni e settare la stampante in modo che continui a stampare anche quando il toner risulta esausto. E badate bene che sto parlando del normale menù della stampante, non di qualche menù segreto di servizio.
In questo modo cambi il toner quando è davvero esausto... E tutti vissero felici e contenti.
La brother fa storia a se:
Fino a 2 anni fa non avevano nessun chip di controllo sul toner, ma solo un reset meccanico.
Si ingoiavano di tutto, se riempivo il toner esaurito di polvere di carbone o talco e resettavi il contatore meccanico stampava come nulla fosse.
Oggi ( con la serie tn2420) hai un chip di consenso sul toner.
Questo letto della stampante ti indica in modo univoco il cartrige.
Ma insieme al chip continua ad essere presente il reset meccanico.
Se inserisci un toner non originale e il firmware della stampante non lo riconosce ( perchè il firmware troppo nuovo o troppo vecchio, idem per la rev chip) ti segnala o tonoer sconosciuto o toner esaurito, mentre se manca proprio il chip la stampante ti chiede di installare il toner ( anche se presente).
Se il reset meccanico ha azzerato il contatore pagine e nelle impostazioni stampante imposti "continua a stampare" la stampante ti stampa tranquillamente fino alle pagine calcolate e resettate in manuale.
Sulle laser le atampanti che non danno problemi sui compatibili ad oggi sono solo Canon e con qualche limitazione Brother.
HP ( da quando ha acquisito samsung printer) lexmark, epson, Oki se vai sul compatibile è sempre un terno al lotto.
Consiglio di non aggiornare mai il firmware delle stampanti se non si hanno problemi ( in genere aggiornano solo la parte chip toner) ed una volta trovato un toner soddisfacente ( compatibile) continuare ad usare solo quello.
Diffidate dei toner da 4 soldi perchè il fatto che siano compatibili non significa affatto che siano di scarsa qualità.
Ogni stampante vuole uno specifico tipo di toner che hanno carattewriste fisiche diverse:
Es la stampante x di canon vuole un toner con dimensioni della polvere di 10 nm e temperatura di fusione di 230° mentre la stampante y sempre di canon vuole un toner da 8nm e temperatura di fusione di 220°.
Generalmente queste piccole differenze non creano problemi. possono ridurre di poco la qualità di stampa o sporcare il gruppo fusore ( che comunque non è difficile pulire e molte stampanti hanno la funzione di pulizia da meno).
I problemi nascono quando nei toner compatibili usano toner di recupero:
I toner esauriti, drum, o semplice vaschette di recupero.
Questo è inquinato, di diversa grammatura e diversi punti di fusione.
Ti rovinano in ordine di prevalenza:
Lama pulizia drum
Drum
Pellicola ( o copertura) rullo fusore
Rullo pressore fusore.
oltre a sporcarti l'interno della stampante di toner.
Con toner compatibili di "qualità" invece non si corrono quei rischi e conosco un'azienda che produce toner originale per un famoso e rinomato brand e contemporaneamente toner compatibili per tutti i brand.
Il loro prezzo non è economico, ma la qualità è identica all'originale tranne per i chip che sono di concorrenza ( ed un chip lexmark per una mx511de varia da 4€ per chip che danno problemi 11 volte su 10 a 28€ per chip che danno problemi 1 volta su 100, e quella volta si risolve aggiornando il firmware della stampante)
NickNaylor
10-12-2020, 09:10
La brother fa storia a se:
Fino a 2 anni fa non avevano nessun chip di controllo sul toner, ma solo un reset meccanico.
Si ingoiavano di tutto, se riempivo il toner esaurito di polvere di carbone o talco e resettavi il contatore meccanico stampava come nulla fosse.
Oggi ( con la serie tn2420) hai un chip di consenso sul toner.
Questo letto della stampante ti indica in modo univoco il cartrige.
Ma insieme al chip continua ad essere presente il reset meccanico.
Se inserisci un toner non originale e il firmware della stampante non lo riconosce ( perchè il firmware troppo nuovo o troppo vecchio, idem per la rev chip) ti segnala o tonoer sconosciuto o toner esaurito, mentre se manca proprio il chip la stampante ti chiede di installare il toner ( anche se presente).
Se il reset meccanico ha azzerato il contatore pagine e nelle impostazioni stampante imposti "continua a stampare" la stampante ti stampa tranquillamente fino alle pagine calcolate e resettate in manuale.
Sulle laser le atampanti che non danno problemi sui compatibili ad oggi sono solo Canon e con qualche limitazione Brother.
HP ( da quando ha acquisito samsung printer) lexmark, epson, Oki se vai sul compatibile è sempre un terno al lotto.
Consiglio di non aggiornare mai il firmware delle stampanti se non si hanno problemi ( in genere aggiornano solo la parte chip toner) ed una volta trovato un toner soddisfacente ( compatibile) continuare ad usare solo quello.
Diffidate dei toner da 4 soldi perchè il fatto che siano compatibili non significa affatto che siano di scarsa qualità.
Ogni stampante vuole uno specifico tipo di toner che hanno carattewriste fisiche diverse:
Es la stampante x di canon vuole un toner con dimensioni della polvere di 10 nm e temperatura di fusione di 230° mentre la stampante y sempre di canon vuole un toner da 8nm e temperatura di fusione di 220°.
Generalmente queste piccole differenze non creano problemi. possono ridurre di poco la qualità di stampa o sporcare il gruppo fusore ( che comunque non è difficile pulire e molte stampanti hanno la funzione di pulizia da meno).
I problemi nascono quando nei toner compatibili usano toner di recupero:
I toner esauriti, drum, o semplice vaschette di recupero.
Questo è inquinato, di diversa grammatura e diversi punti di fusione.
Ti rovinano in ordine di prevalenza:
Lama pulizia drum
Drum
Pellicola ( o copertura) rullo fusore
Rullo pressore fusore.
oltre a sporcarti l'interno della stampante di toner.
Con toner compatibili di "qualità" invece non si corrono quei rischi e conosco un'azienda che produce toner originale per un famoso e rinomato brand e contemporaneamente toner compatibili per tutti i brand.
Il loro prezzo non è economico, ma la qualità è identica all'originale tranne per i chip che sono di concorrenza ( ed un chip lexmark per una mx511de varia da 4€ per chip che danno problemi 11 volte su 10 a 28€ per chip che danno problemi 1 volta su 100, e quella volta si risolve aggiornando il firmware della stampante)
dato che sei esperto ti chiedo consiglio, se dovessi comprare una multifunzione a colori oggi che marca/modello compreresti?
Maverickcs76
10-12-2020, 09:23
Se le cartucce originali non fossero vendute a peso d'oro, non ci sarebbe la necessità di ricorrere ai compatibili o di adottare trucchetti. In questo modo saremmo contenti sia noi sia le aziende che giustamente devono fare profitti. Personalmente vengo da una deludente esperienza con una Canon MX925 (gettata via per problemi di stampa sempre disallineata col nero) e sono tornato alla cara vecchia MP250 che ricarico con inchiostro InkTec.
Piedone1113
10-12-2020, 10:01
dato che sei esperto ti chiedo consiglio, se dovessi comprare una multifunzione a colori oggi che marca/modello compreresti?
Dipende da diversi fattori:
Numero copie mensili
Stato fermo macchina.
Necessità funzioni particolari.
Uso domestico, piccolo ufficio, medio ufficio.
numero vassoi.
Qualità che si pretende in modalità colore.
NickNaylor
10-12-2020, 10:23
Dipende da diversi fattori:
Numero copie mensili
Stato fermo macchina.
Necessità funzioni particolari.
Uso domestico, piccolo ufficio, medio ufficio.
numero vassoi.
Qualità che si pretende in modalità colore.
grazie per la risposta
come quantità sulle 30-100 pagine al mese, non mi interessano funzioni particolari oltre a quelle canoniche di un multifunzione ( copia scansiona stampa) e non stampo in qualità fotografica, cose come il wifi se ci sono non mi lamento ma ne faccio anche a meno.
mi interesserebbe che non avesse noie che son stufo di aver problemi con le stampanti e che mi costasse poco da gestire.
...Personalmente vengo da una deludente esperienza con una Canon MX925 (gettata via per problemi di stampa sempre disallineata col nero) e sono tornato alla cara vecchia MP250 che ricarico con inchiostro InkTec.
vendo Epson professionale d'epoca con cartucce puramente a "serbatoio" prive di qualunque contatto elettrico/chip/numero di serie/diavoleria :D
pipperon
10-12-2020, 10:28
Se le cartucce originali non fossero vendute a peso d'oro, non ci sarebbe la necessità di ricorrere ai compatibili o di adottare trucchetti.
Se il tuo pubblico sbava per 20E in meno sul cartellino del prezzo, ed in pratica tu se vuoi vendere hai l'obbligo di anticipare quei 20E (che diventano 100 fra costro del denaro e rischio d'impresa) sei obbligato a far pagare la cartuccia abbastanza per recuperare in 3 giri il centone, che molti non arrivano al terzo giro.
Se il peone comprasse per costo pagina potresti fare altri ragionamenti.
I trucchetti sono un potente desiderio peone, come i 108 megacosi sulle webcam.
NickNaylor
10-12-2020, 12:05
Se il tuo pubblico sbava per 20E in meno sul cartellino del prezzo, ed in pratica tu se vuoi vendere hai l'obbligo di anticipare quei 20E (che diventano 100 fra costro del denaro e rischio d'impresa) sei obbligato a far pagare la cartuccia abbastanza per recuperare in 3 giri il centone, che molti non arrivano al terzo giro.
Se il peone comprasse per costo pagina potresti fare altri ragionamenti.
I trucchetti sono un potente desiderio peone, come i 108 megacosi sulle webcam.
quel discorso avrebbe senso se esistessero stampanti a prezzo pieno che funzionano bene con cartucce al prezzo giusto, ma non è così.
adesso hanno iniziato a fare le tank ma ne ho provata una e faceva schifo uguale, sempre gli stessi identici problemi dopo 3-4 anni di uso.
Paganetor
10-12-2020, 13:18
io ho una banale stampantina B/N Samsung presa in offerta a 19.90 5 assi fa con toner originali non particolarmente capienti (1.000 pagine) che costa 60 euro.
Oltre al contatore, deve avere un algoritmo che stima la percentuale di foglio coperto dal toner e modifica la vita residua del toner (chiaro che se stampi pagine tutte nere non fai 1.000 fogli, mentre se le stampi solo con un paio di righe allora potenzialmente vai anche oltre).
Ormai so che quando si avvicina alle 600 stampe comincia a rompere perché è al 10%, 5%, 0%. Basta dirgli di andare avanti (se c'è polvere di toner dentro) e via. Oltre il 150% della durata stimata (ma siamo tipo a 800 stampe) ti segnala che potresti avere problemi e ti permette di andare avanti solo flaggando un alert che dice che potresti scassare qualcosa.
Quindi ok il chip, ok la durata stimata, ok il ricambio originale, ma mi chiedo quanto costi tutto questo cinema tra chip, software ecc. quando potrebbero lasciare che il toner si esaurisca, fartelo cambiare (magari con un alert per tempo) e via...
Piedone1113
10-12-2020, 13:54
grazie per la risposta
come quantità sulle 30-100 pagine al mese, non mi interessano funzioni particolari oltre a quelle canoniche di un multifunzione ( copia scansiona stampa) e non stampo in qualità fotografica, cose come il wifi se ci sono non mi lamento ma ne faccio anche a meno.
mi interesserebbe che non avesse noie che son stufo di aver problemi con le stampanti e che mi costasse poco da gestire.
Se getto d'inchiostro consiglio brother ( hanno ugelli stampa più grossi e quindi minor dpi di stampa ma tendono ad ostruirsi meno). mentre sul laser se stampi prevalentemente a colori una brother tipo una DCP-L3550CDW ( con 90€ circa il kit completo compatibile da 3k nero e 2,3 colore) oppure se preferisci avere la possibilità di stampare a colori ma vai per il 90% di nero una mf brother (mfc-2710dn/dw) o una lexmark mx317 accoppiata ad una cs317 lexmark a colori.
Consiglio sistema separato perchè la stampa colori ha 4 drum e il belt ( cinghia di trasferimento immagine) da conteggiare nella gestione.
Fino a poco tempo fa avrei consigliato pure una laser colore samsung classe cl3xx, ma oggi non so che modello offre hp ed i relativi costi consumabile, ma solo per max 2000 pag anno ( in genere arrivavano a 12/16k pag senza problemi)
Piedone1113
10-12-2020, 14:00
io ho una banale stampantina B/N Samsung presa in offerta a 19.90 5 assi fa con toner originali non particolarmente capienti (1.000 pagine) che costa 60 euro.
Oltre al contatore, deve avere un algoritmo che stima la percentuale di foglio coperto dal toner e modifica la vita residua del toner (chiaro che se stampi pagine tutte nere non fai 1.000 fogli, mentre se le stampi solo con un paio di righe allora potenzialmente vai anche oltre).
Ormai so che quando si avvicina alle 600 stampe comincia a rompere perché è al 10%, 5%, 0%. Basta dirgli di andare avanti (se c'è polvere di toner dentro) e via. Oltre il 150% della durata stimata (ma siamo tipo a 800 stampe) ti segnala che potresti avere problemi e ti permette di andare avanti solo flaggando un alert che dice che potresti scassare qualcosa.
Quindi ok il chip, ok la durata stimata, ok il ricambio originale, ma mi chiedo quanto costi tutto questo cinema tra chip, software ecc. quando potrebbero lasciare che il toner si esaurisca, fartelo cambiare (magari con un alert per tempo) e via...
Questo sistema lo avevano le brother:
https://www.youtube.com/watch?v=DdTwJxOwcbo&ab_channel=RefreshCartridges
Niente chip, ma un semplice resetter meccanico ( smontavi il resetter lo rimettevi a zero e stampavi fino ad esaurimento toner).
I toner compatibili discreti costavano un'inezia ( tipo 12/16€ per 3000pag al 6% di copertura) mentre quegli scadenti anche 6/7€ ( ma si rovinava il rullo di trasferimento toner prima dell'esaurimento dello stesso).
Purtroppo hanno cambiato politica commerciale ed i costi vanno a lievitare per via del chip di consenso.
NickNaylor
10-12-2020, 14:17
Se getto d'inchiostro consiglio brother ( hanno ugelli stampa più grossi e quindi minor dpi di stampa ma tendono ad ostruirsi meno). mentre sul laser se stampi prevalentemente a colori una brother tipo una DCP-L3550CDW ( con 90€ circa il kit completo compatibile da 3k nero e 2,3 colore) oppure se preferisci avere la possibilità di stampare a colori ma vai per il 90% di nero una mf brother (mfc-2710dn/dw) o una lexmark mx317 accoppiata ad una cs317 lexmark a colori.
Consiglio sistema separato perchè la stampa colori ha 4 drum e il belt ( cinghia di trasferimento immagine) da conteggiare nella gestione.
Fino a poco tempo fa avrei consigliato pure una laser colore samsung classe cl3xx, ma oggi non so che modello offre hp ed i relativi costi consumabile, ma solo per max 2000 pag anno ( in genere arrivavano a 12/16k pag senza problemi)
ok, grazie per le info. adesso valuto un po' il tutto.
NickNaylor
10-12-2020, 14:22
Questo sistema lo avevano le brother:
https://www.youtube.com/watch?v=DdTwJxOwcbo&ab_channel=RefreshCartridges
Niente chip, ma un semplice resetter meccanico ( smontavi il resetter lo rimettevi a zero e stampavi fino ad esaurimento toner).
I toner compatibili discreti costavano un'inezia ( tipo 12/16€ per 3000pag al 6% di copertura) mentre quegli scadenti anche 6/7€ ( ma si rovinava il rullo di trasferimento toner prima dell'esaurimento dello stesso).
Purtroppo hanno cambiato politica commerciale ed i costi vanno a lievitare per via del chip di consenso.
ps: ho visto che c'è una toner hp b/n con il sistema di ricarica a siringone di polvere al posto delle cartucce ( lo chiamano neverstop ), di quello sai qualcosa?
Piedone1113
10-12-2020, 15:41
ps: ho visto che c'è una toner hp b/n con il sistema di ricarica a siringone di polvere al posto delle cartucce ( lo chiamano neverstop ), di quello sai qualcosa?
Ancora no, ma il siringone ha un chip quindi mi sembra una implementazione diversa delle laser con bottiglia da sostituire :
https://i.ebayimg.com/images/g/gbsAAOSwUHldyt7t/s-l1600.png
Queste sono di una ricoh mp c300.
Onestamente meglio la bottiglia ( rischi meno di disperdere il toner in giro per la stanza).
Delle neverstop non conosco la durata ed i costi di manutenzione :
sistema di carica toner ( da serbatoio a gruppo developper)
Drum
Eventuale gruppo imaging
fusore.
il risparmio è del solo 60% rispetto ad un equivalente cartrige originale hp.
Ma con la classica cartrige cambi anche il gruppo drum generalmente e l'unica cosa che si consuma nella stampante è il sistema trascinamento fogli e il fusore.
Come non detto:
Drum originale da 20000 pg al prezzo di 90€ e toner da 2500pg a 20€.
quindi con 20k pg 250€ ( sempre se il resto della meccanica regge)
I compatibili non so se e quando usciranno ( dipende dalla diffusione del prodotto)
con mfc2710 invece viene poco meno di 200 usando compatibili di qualità per una durata della stampante di almeno 60000 pagine e stampa in FR inclusa.
Quando ne avrò modo di conoscerne i difetti potrei essere più preciso, per ora non sembra male
quel discorso avrebbe senso se esistessero stampanti a prezzo pieno che funzionano bene con cartucce al prezzo giusto, ma non è così.
adesso hanno iniziato a fare le tank ma ne ho provata una e faceva schifo uguale, sempre gli stessi identici problemi dopo 3-4 anni di uso.
tipo?:confused:
...
Quindi ok il chip, ok la durata stimata, ok il ricambio originale, ma mi chiedo quanto costi tutto questo cinema tra chip, software ecc. quando potrebbero lasciare che il toner si esaurisca, fartelo cambiare (magari con un alert per tempo) e via...
si, la cosa ironica (si fa per dire) è che sei comunque tu a pagare per garantire interessi opposti ai tuoi (cioè quelli del produttore).
in pratica paghi x essere inchiappettato :mbe:
angegardien
11-12-2020, 00:27
mai piu hp colpiamoli dove fa piu male,il portafoglio,avevo hp adesso per sempre canon......
NickNaylor
11-12-2020, 12:11
Ancora no, ma il siringone ha un chip quindi mi sembra una implementazione diversa delle laser con bottiglia da sostituire :
https://i.ebayimg.com/images/g/gbsAAOSwUHldyt7t/s-l1600.png
Queste sono di una ricoh mp c300.
Onestamente meglio la bottiglia ( rischi meno di disperdere il toner in giro per la stanza).
Delle neverstop non conosco la durata ed i costi di manutenzione :
sistema di carica toner ( da serbatoio a gruppo developper)
Drum
Eventuale gruppo imaging
fusore.
il risparmio è del solo 60% rispetto ad un equivalente cartrige originale hp.
Ma con la classica cartrige cambi anche il gruppo drum generalmente e l'unica cosa che si consuma nella stampante è il sistema trascinamento fogli e il fusore.
Come non detto:
Drum originale da 20000 pg al prezzo di 90€ e toner da 2500pg a 20€.
quindi con 20k pg 250€ ( sempre se il resto della meccanica regge)
I compatibili non so se e quando usciranno ( dipende dalla diffusione del prodotto)
con mfc2710 invece viene poco meno di 200 usando compatibili di qualità per una durata della stampante di almeno 60000 pagine e stampa in FR inclusa.
Quando ne avrò modo di conoscerne i difetti potrei essere più preciso, per ora non sembra male
ok, grazie.
NickNaylor
11-12-2020, 13:18
tipo?:confused:
blocchi ed errori software di ogni tipo, cartucce non riconosciute, errori generici etc, stampe a singhiozzo etc. stampa poco o tanto ma la stampante schiatta sempre e comunque con nessun motivo apparentemente plausibile e la situazione non cambia con stampanti di fascia più alta ma sempre consumer ( spendi 50 o 500 alla epson/canon/hp ed è sempre pattume).
al lavoro avevo un plotter A0 del '15-'18 ( :rolleyes: ) della hp che funzionava con le stesse identiche cartucce delle stampanti A4 da 2 lire ( quelle quadrate con la testina sopra, l'unica differenza è che se ne montava 2 contemporaneamente di nere per stampare in metà passate) ed era un trattore, problemi di stampa zero in 2 decenni di uso, pigli la stampantina con quella stessa cartuccia e stampa a starnuti dopo 3 pagine. è tutta una presa per il culo.
Maverickcs76
11-12-2020, 19:52
blocchi ed errori software di ogni tipo, cartucce non riconosciute, errori generici etc, stampe a singhiozzo etc. stampa poco o tanto ma la stampante schiatta sempre e comunque con nessun motivo apparentemente plausibile e la situazione non cambia con stampanti di fascia più alta ma sempre consumer ( spendi 50 o 500 alla epson/canon/hp ed è sempre pattume).
è tutta una presa per il culo.
Esatto. Ho smesso di puntare all'acquisto di stampanti oltre una certa cifra, tanto anche trattandole con i guanti spesso ti piantano in asso per n motivi entro un paio d'anni.
blocchi ed errori software di ogni tipo, ...
al lavoro avevo un plotter A0 del '15-'18 ( :rolleyes: ) della hp che funzionava con le stesse identiche cartucce delle stampanti A4 da 2 lire ( quelle quadrate con la testina sopra, l'unica differenza è che se ne montava 2 contemporaneamente di nere per stampare in metà passate) ed era un trattore, problemi di stampa zero in 2 decenni di uso, pigli la stampantina con quella stessa cartuccia e stampa a starnuti dopo 3 pagine. è tutta una presa per il culo.
Esatto. Ho smesso di puntare all'acquisto di stampanti oltre una certa cifra, tanto anche trattandole con i guanti spesso ti piantano in asso per n motivi entro un paio d'anni.
probabilmente è semplicemente che si sporcano. io ne ho recuperate un paio che erano "da buttare" (quindi avute gratis), e invece funzionano benissimo dopo smontaggio e pulizia. :)
Piedone1113
12-12-2020, 11:00
Le canon sono uno spettacolo.
Quando la cartuccia è finita, la riempi semplicemente dal foro di uscita immettendo piano piano l'inchiostro e facendolo assorbire bene dalla spugna che poi lo rilascerà all'interno.
Se stampi molto, una volta/anno poi cambi tutte le cartucce (in modo da avere sempre la spugna bella efficiente) e sei a posto. Usi le sue originali e risparmi comunque un botto di soldi.
Dipende dal modello, ma ormai tutte le canon hanno il chip, e stampanti canon senza testina integrata si possono contare sulle dita di una mano
amd-novello
12-12-2020, 14:13
da quando 18 anni fa presi una laser epson ho trovato la pace.
toner che mi dura dieci anni e anche se sta spenta dei mesi quando l'accendo non ci sono problemi di cose otturate o ink secco. il colore non mi serve.
la epson si ruppe durante il trasloco. ora ho una hp con scanner e va molto bene. stampo molto raramente ma la laser per me è irrinunciabile.
Piedone1113
12-12-2020, 16:36
da quando 18 anni fa presi una laser epson ho trovato la pace.
toner che mi dura dieci anni e anche se sta spenta dei mesi quando l'accendo non ci sono problemi di cose otturate o ink secco. il colore non mi serve.
la epson si ruppe durante il trasloco. ora ho una hp con scanner e va molto bene. stampo molto raramente ma la laser per me è irrinunciabile.
se era una workforce m200 la odio: pessima mecchina e meccanica giocattolo.
per uso home fino a poco tempo fa avrei consigliato un dcp-1510 della brother, ad oggi la dcp-l2510d o se si vuole il caricatore adf automatico la mfc-l2710dn ( o dw se si vuole anche il wifi).
La dcp-2510 intorno ai 150, la mfc-2710dn poco sotto i 200 e la mfc-l2710dw sotto i 250
amd-novello
12-12-2020, 17:02
la epson era normale no scanner.
la hp è giocattolosa ma mi gratto. hp laserjet m1132 mfp
Maverickcs76
13-12-2020, 09:30
probabilmente è semplicemente che si sporcano. io ne ho recuperate un paio che erano "da buttare" (quindi avute gratis), e invece funzionano benissimo dopo smontaggio e pulizia. :)
Finché si tratta di fare pulizia testine, anche smontando e ricorrendo ai liquidi, si recuperano pure e negli anni ne ho recuperate diverse.
Il problema sorge quando la testina si brucia elettronicamente, oppure (come nel mio ultimo caso) quando Canon ti carica il nuovo firmware ed il nero inizia a stampare sempre disallineato nonostante si sia proceduto innumerevoli volte al riallineamento (sia automatico sia manuale). Lì hai solo da cestinare tutto e pensare che con una cartuccia con testina integrata non avresti dovuto buttare un'intera stampante.
Piedone1113
13-12-2020, 11:09
Finché si tratta di fare pulizia testine, anche smontando e ricorrendo ai liquidi, si recuperano pure e negli anni ne ho recuperate diverse.
Il problema sorge quando la testina si brucia elettronicamente, oppure (come nel mio ultimo caso) quando Canon ti carica il nuovo firmware ed il nero inizia a stampare sempre disallineato nonostante si sia proceduto innumerevoli volte al riallineamento (sia automatico sia manuale). Lì hai solo da cestinare tutto e pensare che con una cartuccia con testina integrata non avresti dovuto buttare un'intera stampante.
Hai provato a pulire la fascia di posizione? ( quella fascia di plastica semitrasperente che rileva la posizione del carrello).
Maverickcs76
13-12-2020, 12:58
Hai provato a pulire la fascia di posizione? ( quella fascia di plastica semitrasperente che rileva la posizione del carrello).
Sì, ma senza risultati, purtroppo.
NickNaylor
17-12-2020, 17:57
sono ancora alle prese con l'acquisto della stampante, visti i costi dei ricambi delle nuove stavo valutando un usato ( inchiostri o toner di modelli vecchiotti costano notevolmente meno, inoltre risparmierei pure sull'acquisto).
ho trovato una hp cm1312, secondo te ha senso? è valida come macchina o no? cosa dovei guardare per sapere che la macchina è ancora in buono stato? oltre al prezzo dei toner ( i compatibili funzionano senza problemi o ci soni i chip maledetti?) ci sono costi extra da sostenere per farla funzionare ( come raccolta scarto toner etc)
scusa se ti tormento ma sulle stampanti non c'è molta competenza in giro.
in ogni caso grazie :)
NickNaylor
17-12-2020, 20:30
ps, come non detto. piglio una ecotank e fine della storia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.