View Full Version : MSI vittima di un furto, rubate RTX 3090 per un valore di 280 mila euro
Redazione di Hardware Upg
09-12-2020, 07:08
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/msi-vittima-di-un-furto-rubate-rtx-3090-per-un-valore-di-280-mila-euro_94035.html
MSI è stata vittima di un importante furto di schede video: stando alle ricostruzioni, oltre 220 GeForce RTX 3090 sarebbero state sottratte da un impianto produttivo in Cina. Un documento interno svela le indagini in corso per risalire ai responsabili.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
09-12-2020, 07:14
.....Già lo si sapeva che vanno letteralmente a ruba.... :3
mattxx88
09-12-2020, 07:20
dopo l'incendio alla fabbrica anche questa :mc:
qualcosa mi dice che erano assicurati per furto e non per incendio :asd:
puppatroccolo
09-12-2020, 07:30
La ricompensa basterà a comprare si e no una scheda... Incendi ed invasione di cavallette ancora non ce ne sono stati?
agonauta78
09-12-2020, 07:48
Calcolando che quelle schede sono introvabili e che il loro prezzo al momento è almeno il triplo di quello consigliato, il valore reale è almeno 4 volte quello di mercato. Poco male tanto non le avrebbe comprate nessuno a 2000 e rotti e euro
280 mila € calcolati con la quotazione Ebay e affini o prezzo di mercato "a partire da" che si leggeva sul sito? :fagiano:
coschizza
09-12-2020, 07:52
Calcolando che quelle schede sono introvabili e che il loro prezzo al momento è almeno il triplo di quello consigliato, il valore reale è almeno 4 volte quello di mercato. Poco male tanto non le avrebbe comprate nessuno a 2000 e rotti e euro
Sarebbero state vendute in 5 minuti su uno store
ginogino65
09-12-2020, 07:58
C'è qualcosa che non quadra, 280.000€ di perdita diviso 220 schede rubate, viene 1272,73€ a scheda è un po troppo come costo di vendita del produttore.
coschizza
09-12-2020, 08:09
C'è qualcosa che non quadra, 280.000€ di perdita diviso 220 schede rubate, viene 1272,73€ a scheda è un po troppo come costo di vendita del produttore.
La scheda viene proposta a 250€ in più come base per me ci sta tutto come prezzo per msi
ginogino65
09-12-2020, 08:33
La scheda viene proposta a 250€ in più come base per me ci sta tutto come prezzo per msi
Nei 250€ ci devi calcolare le spese di spedizione dalla Cina al paese in cui erano destinate (sono state rubate nel luogo di produzione e non quando erano già nel paese di vendita), le tasse d'importazione e tasse locali, senza considerare poi i margini dei vari rivenditori e venditore finale, 250€ sono pochi.
In pratica hanno rubato il 50% delle schede disponibili! :stordita:
Maledetti!:sofico:
ginogino65
09-12-2020, 10:28
C'è qualcosa che non quadra, 280.000€ di perdita diviso 220 schede rubate, viene 1272,73€ a scheda è un po troppo come costo di vendita del produttore.
Un altra news, riporta che le schede non sono 220, ma 250 che verrebbero 1.120€ a scheda, importo ancora troppo alto per me.
giuvahhh
09-12-2020, 11:47
fatto bene così imparano a tenere i prezzi alti. dovrebbero fare come con i telefoni: ti abboni a un servizio di gaming e poi con 30 euro al mese paghi la scheda.
kliffoth
09-12-2020, 21:49
fatto bene così imparano a tenere i prezzi alti. dovrebbero fare come con i telefoni: ti abboni a un servizio di gaming e poi con 30 euro al mese paghi la scheda.
Pura follia.
Io il mio telefono l'ho preso e pagato, come ho preso e pagato ogni altra cosa in mio possesso, non ho debiti (e non dimentichiamo che in caso di ipotetico tracollo finanziario di uno stato - guerre, pandemie, rivoluzioni, crisi bancaria -, gli interessi potrebbero schizzare alle stelle, quindi sempre meglio non avere debiti).
Il modello che dici è quello della vendita di servizi, un modello che sta portando alla ridefinizione del concetto di proprietà privata (che ci sta per chi vuole, visto che la proprietà privata è un concetto giuridico, ma io preferisco rimanere allo stato attuale), un discorso molto complesso che non ha senso affrontare qui (la domanda è: "Quale contropartita chiede lo Stato per camparti ed alloggiarti aggratis"?)
Nell'immediato poi questo tipo di modello fatto di rate, abbonamenti e simili, porta sia a pagare i prodotti di più a causa di interessi più o meno latenti, e sia a sbilanciare molte economie familiari, spingendo a "fare il passo più lungo della gamba", ovvero a concludere acquisti fuori budget, perchè alla fin fine il prezzo lo paghi.
Io sono dell'idea che i mutui o le rate si fanno per cose serie: ad esempio una casa od un'auto (se serve per il lavoro, altrimenti non serve proprio l'auto), ma di certo non per TV, telefonini e minchiate varie
biometallo
10-12-2020, 09:01
fatto bene così imparano a tenere i prezzi alti. dovrebbero fare come con i telefoni: ti abboni a un servizio di gaming e poi con 30 euro al mese paghi la scheda.
Si è già passati allo step successivo, ti abboni al servizio gaiming e tutto l'hardware (scheda video compresa) te lo diamo in comodato d'uso ma lo teniamo noi sui nostri server e tu ci accedi da remoto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.