PDA

View Full Version : Problemi ai motori Raptor, il salto di SpaceX Starship SN8 a 12,5 km è rinviato


Redazione di Hardware Upg
08-12-2020, 22:54
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/problemi-ai-motori-raptor-il-salto-di-spacex-starship-sn8-a-12-5-km-e-rinviato_94033.html

Oggi sarebbe dovuto essere il giorno del salto di prova a 12,5 km della navicella (ancora in fase di prototipo) SpaceX Starship SN8. Niente da fare però, quando ormai era scoccata l'ora un problema ai motori Raptor ha bloccato il test.

Click sul link per visualizzare la notizia.

raxas
09-12-2020, 00:11
non proprio per questo fallito tentativo, di prova, ma secondo me Elòn è vicino non proprio a Marte ma al capolinea,
può far fare le acrobazie ai suoi razzi, farli atterrare di fianco, di punta, di piatto,
ma servono altri propellenti, altri motori, altre autonomie, altri materiali, altre velocità:
nel senso che tutto questo tripudio di risorse nuove NON C'E'
I SOGNI SI', ma mancano le tecnologie
le tecnologie sono solo più evolute dai viaggi sulla luna, e non cambia la velocità (cruciale per marte e i rifornimenti)
potranno fare solo un copia e incolla con le stesse tecnologie fino alla luna,
adesso dice che si vende tutto perchè vuole fare una città su Marte,
forse cerca di spingersi lui stesso e sentirsi obbligato ad andare avanti,
ma non potrà inventare lui e solo lui nuovi motori e diverse autonomie/velocità, per quanto abbia un'ingegnera che risolve molto,
se da paypal a tesla a space-x gli è andata bene, non significa che sarà sempre così
i sogni tramutati in realtà non possono procedere per sempre, la realtà aggiorna i sogni ma i sogni non possono superare la realtà:
farebbe meglio a tenersi i soldi per un bel vestito piombato che lo faccia rimanere con i piedi a Terra, senza sognare troppo.

palarran
09-12-2020, 03:26
non proprio per questo fallito tentativo, di prova, ma secondo me Elòn è vicino non proprio a Marte ma al capolinea,
può far fare le acrobazie ai suoi razzi, farli atterrare di fianco, di punta, di piatto,
ma servono altri propellenti, altri motori, altre autonomie, altri materiali, altre velocità:
nel senso che tutto questo tripudio di risorse nuove NON C'E'
I SOGNI SI', ma mancano le tecnologie
le tecnologie sono solo più evolute dai viaggi sulla luna, e non cambia la velocità (cruciale per marte e i rifornimenti)
potranno fare solo un copia e incolla con le stesse tecnologie fino alla luna,
adesso dice che si vende tutto perchè vuole fare una città su Marte,
forse cerca di spingersi lui stesso e sentirsi obbligato ad andare avanti,
ma non potrà inventare lui e solo lui nuovi motori e diverse autonomie/velocità, per quanto abbia un'ingegnera che risolve molto,
se da paypal a tesla a space-x gli è andata bene, non significa che sarà sempre così
i sogni tramutati in realtà non possono procedere per sempre, la realtà aggiorna i sogni ma i sogni non possono superare la realtà:
farebbe meglio a tenersi i soldi per un bel vestito piombato che lo faccia rimanere con i piedi a Terra, senza sognare troppo.

Grazie per averci detto il tuo pensiero, il mondo adesso sta molto meglio.

jepessen
09-12-2020, 07:35
non proprio per questo fallito tentativo, di prova, ma secondo me Elòn è vicino non proprio a Marte ma al capolinea,
può far fare le acrobazie ai suoi razzi, farli atterrare di fianco, di punta, di piatto,
ma servono altri propellenti, altri motori, altre autonomie, altri materiali, altre velocità:
nel senso che tutto questo tripudio di risorse nuove NON C'E'
I SOGNI SI', ma mancano le tecnologie
le tecnologie sono solo più evolute dai viaggi sulla luna, e non cambia la velocità (cruciale per marte e i rifornimenti)
potranno fare solo un copia e incolla con le stesse tecnologie fino alla luna,
adesso dice che si vende tutto perchè vuole fare una città su Marte,
forse cerca di spingersi lui stesso e sentirsi obbligato ad andare avanti,
ma non potrà inventare lui e solo lui nuovi motori e diverse autonomie/velocità, per quanto abbia un'ingegnera che risolve molto,
se da paypal a tesla a space-x gli è andata bene, non significa che sarà sempre così
i sogni tramutati in realtà non possono procedere per sempre, la realtà aggiorna i sogni ma i sogni non possono superare la realtà:
farebbe meglio a tenersi i soldi per un bel vestito piombato che lo faccia rimanere con i piedi a Terra, senza sognare troppo.

Il solito italiano medio che si sente superesperto di cose di cui in realta' non sa una mazza, esattamente come i negazionisti con la terza media che dicono "fatemi vedere le cartelle cliniche" quando non riescono a distinguere una tachipirina da un antibiotico...

raxas
09-12-2020, 07:56
buahahahahahha

ehm
i grandi successi non continuano per sempre
ci dicevano che nel 2000 avremmo visto le auto che volano
adesso ballon musk fideista scientifico doc in un progresso tecnologico, su propria volontà e ambizioni, ci propone marte come l'ultima frontiera da superare anch'essa
sognate, sognate, sognate, con un progresso tecnologico balloniano che vi spinga là dove nessun uomo era mai pervenuto prima
avente come premessa il già realizzato
vendete le vostre case, e i vostri capitali destinateli solo alla prossima conquista di marte, dirigetevi, in uno col vostro promotore all'interno (per ora) del sistema solare, oltre le barriere conosciute fino a dove i sogni diventano parte preponderante prima della realtà come unico criterio
ciao

Opteranium
09-12-2020, 08:04
ma che ti fumi :D

PierPang
09-12-2020, 08:17
buahahahahahha

"adesso ballon musk fideista scientifico doc in un progresso tecnologico, su propria volontà e ambizioni, ci propone marte come l'ultima frontiera da superare anch'essa
sognate, sognate, sognate, con un progresso tecnologico balloniano che vi spinga là dove nessun uomo era mai pervenuto prima
ciao

in teoria potresti anche avere ragione, anche se Musk ha dimostrato che "qualcosina" in questo campo è capace di fare. Ma con questa frase da hater ti sei svelato :D

NWEvolution
09-12-2020, 09:53
non proprio per questo fallito tentativo, di prova, ma secondo me Elòn è vicino non proprio a Marte ma al capolinea,
può far fare le acrobazie ai suoi razzi, farli atterrare di fianco, di punta, di piatto,
ma servono altri propellenti, altri motori, altre autonomie, altri materiali, altre velocità:
nel senso che tutto questo tripudio di risorse nuove NON C'E'
I SOGNI SI', ma mancano le tecnologie
le tecnologie sono solo più evolute dai viaggi sulla luna, e non cambia la velocità (cruciale per marte e i rifornimenti)
potranno fare solo un copia e incolla con le stesse tecnologie fino alla luna,
adesso dice che si vende tutto perchè vuole fare una città su Marte,
forse cerca di spingersi lui stesso e sentirsi obbligato ad andare avanti,
ma non potrà inventare lui e solo lui nuovi motori e diverse autonomie/velocità, per quanto abbia un'ingegnera che risolve molto,
se da paypal a tesla a space-x gli è andata bene, non significa che sarà sempre così
i sogni tramutati in realtà non possono procedere per sempre, la realtà aggiorna i sogni ma i sogni non possono superare la realtà:
farebbe meglio a tenersi i soldi per un bel vestito piombato che lo faccia rimanere con i piedi a Terra, senza sognare troppo.

giusto per chiarirti un po' le idee..

il Raptor, che è il razzo usato da spaceship, è unico nel suo genere... ed è stato descritto da alcuni esperti come il santo graal dei razzi.. Russi e Americani ci avevano provato in passato ma, il suo sistema è stato scartato perché dichiarato irrealizzabile (paradossalmente per motivi diversi).. entrambi non erano riusciti nemmeno ad accenderlo.
SpaceX non solo lo ha acceso.. ma gli ha fatto passare anche numerosi test. Se riesce a funzionare come da carta, è previsto riduca i costi operativi ad un quinto rispetto agli attuali Merlin (quelli usati dai Falcon 9 sempre di spaceX)

quindi non mi sembra sia messo cosi male...

ale_rx
09-12-2020, 10:07
buahahahahahha

ehm
i grandi successi non continuano per sempre
ci dicevano che nel 2000 avremmo visto le auto che volano
adesso ballon musk fideista scientifico doc in un progresso tecnologico, su propria volontà e ambizioni, ci propone marte come l'ultima frontiera da superare anch'essa
sognate, sognate, sognate, con un progresso tecnologico balloniano che vi spinga là dove nessun uomo era mai pervenuto prima
avente come premessa il già realizzato
vendete le vostre case, e i vostri capitali destinateli solo alla prossima conquista di marte, dirigetevi, in uno col vostro promotore all'interno (per ora) del sistema solare, oltre le barriere conosciute fino a dove i sogni diventano parte preponderante prima della realtà come unico criterio
ciao

dai fai il bravo, torna a guardare il tuo orticello e parla di cose di cui capisci.

Giouncino
09-12-2020, 10:28
non proprio per questo fallito tentativo, di prova, ma secondo me Elòn è vicino non proprio a Marte ma al capolinea,
può far fare le acrobazie ai suoi razzi, farli atterrare di fianco, di punta, di piatto,
ma servono altri propellenti, altri motori, altre autonomie, altri materiali, altre velocità:
nel senso che tutto questo tripudio di risorse nuove NON C'E'
I SOGNI SI', ma mancano le tecnologie
le tecnologie sono solo più evolute dai viaggi sulla luna, e non cambia la velocità (cruciale per marte e i rifornimenti)
potranno fare solo un copia e incolla con le stesse tecnologie fino alla luna,
adesso dice che si vende tutto perchè vuole fare una città su Marte,
forse cerca di spingersi lui stesso e sentirsi obbligato ad andare avanti,
ma non potrà inventare lui e solo lui nuovi motori e diverse autonomie/velocità, per quanto abbia un'ingegnera che risolve molto,
se da paypal a tesla a space-x gli è andata bene, non significa che sarà sempre così
i sogni tramutati in realtà non possono procedere per sempre, la realtà aggiorna i sogni ma i sogni non possono superare la realtà:
farebbe meglio a tenersi i soldi per un bel vestito piombato che lo faccia rimanere con i piedi a Terra, senza sognare troppo.

non hai preso le tue medicine oggi, vero? :muro:

0sc0rpi0n0
09-12-2020, 11:05
Commenti talmente stupidi che non meritano nemmeno una risposta...

r1348
09-12-2020, 11:09
ma servono altri propellenti, altri motori, altre autonomie, altri materiali, altre velocità:


Allora siamo a cavallo, il Raptor è il primo motore a razzo a ciclo a precombustione a flusso completo, ed il primo alimentato a methalox.

krissparker
09-12-2020, 11:20
Si tristezza, vedere i commenti dei tuttologi di turno, che nella loro piccola vita da medioman italico non hanno combinato mai un cazzo, rodersi il culo per una persona che, diciamocela tutto, ha fatto cose che hanno dato un contributo a migliorare, la vita di altri... ricordo quando ha venduto PayPal per realizzare la prima Roadster di Tesla, tutti gli davano dell’imbecille... ora Tesla capitalizza più di ogni altra casa automobilistica del pianeta, e gli ebeti che prima lo insultavano, ora magari hanno in portafoglio le azioni di Musk... minchia giargiani, prima di aprire la bocca, imparate a fatturare invece di fare gli eroi da dietro un monitor... e andate a figa, che magari vi rilassate un pochino...

raxas
09-12-2020, 11:40
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/9fXs6VTtvcuokKj6zMW4WT-970-80.jpg

raxas
09-12-2020, 11:42
non hai preso le tue medicine oggi, vero? :muro:
non le ha prese chi ha letto dissentendo dai miei commenti polemici

Commenti talmente stupidi che non meritano nemmeno una risposta...
non ti rispondo infatti

Allora siamo a cavallo, il Raptor è il primo motore a razzo a ciclo a precombustione a flusso completo, ed il primo alimentato a methalox.
sulle prestazioni cosa si sa spera?

raxas
09-12-2020, 11:50
doppio_

raxas
09-12-2020, 11:51
_ripetuto

Rubberick
09-12-2020, 13:03
La cosa che sta facendo Musk principalmente a parte un ottimo lavoro con le varie aziende è creare un effetto traino per le altre, butta un sasso nello stagno e finalmente gli altri muovono il culo. Finalmente si parla di spazio, i privati da quanti anni dovevano entrare nel settore? eravamo fermi li dagli anni 70...

niky89
09-12-2020, 13:10
non proprio per questo fallito tentativo, di prova, ma secondo me Elòn è vicino non proprio a Marte ma al capolinea,
può far fare le acrobazie ai suoi razzi, farli atterrare di fianco, di punta, di piatto,
ma servono altri propellenti, altri motori, altre autonomie, altri materiali, altre velocità:
nel senso che tutto questo tripudio di risorse nuove NON C'E'
I SOGNI SI', ma mancano le tecnologie
le tecnologie sono solo più evolute dai viaggi sulla luna, e non cambia la velocità (cruciale per marte e i rifornimenti)
potranno fare solo un copia e incolla con le stesse tecnologie fino alla luna,
adesso dice che si vende tutto perchè vuole fare una città su Marte,
forse cerca di spingersi lui stesso e sentirsi obbligato ad andare avanti,
ma non potrà inventare lui e solo lui nuovi motori e diverse autonomie/velocità, per quanto abbia un'ingegnera che risolve molto,
se da paypal a tesla a space-x gli è andata bene, non significa che sarà sempre così
i sogni tramutati in realtà non possono procedere per sempre, la realtà aggiorna i sogni ma i sogni non possono superare la realtà:
farebbe meglio a tenersi i soldi per un bel vestito piombato che lo faccia rimanere con i piedi a Terra, senza sognare troppo.

Bello l'Effetto Dunning-Kruger

raxas
09-12-2020, 13:16
Bello l'Effetto Dunning-Kruger
non ci posso fare niente se la mattina non ho puntata la radio-sveglia sintonizzata, alla sveglia, o nella fase subcosciente, con Radio-Tesla da dove vengono enunciati i comunicati, i progetti, le speranze, le delusioni, i sogni cumulativi dei fedeli di ballon musk:
queste cose io le sconosco

Ago72
09-12-2020, 13:38
Strano che uno che afferma ciò:

ma servono altri propellenti, altri motori, altre autonomie, altri materiali, altre velocità

Poi ponga una domanda così:

sulle prestazioni cosa si sa spera?

Perchè la logica vorrebbe che prima di fare affermazioni tranchant come nel primo post, si siano studiati i propellenti, i motori, i materiali e le velocità del progetto che si critica.
Specialmente in questo caso, dove tutte le informazioni sono pubbliche.

Altrimenti verrebbe da pensare che una domanda del genere sia figlia dell'ignoranza sul progetto starship, e se così fosse, allora come si può essere così tranchant come nel primo post?

Per terzo ci sarebbe la possibilità che la tua sia una domanda retorica, allora sarebbe da evitare lunghi passaggi dialettici, ed esporre i dettagli tecnici in modo da spiegare perchè le prestazioni della starship non sono sufficienti a raggiungere gli obbiettivi che si è posta la spacex.

PS
Evitiamo argomentazioni dialettiche per la quali siamo noi a dover dimostrare che la starship possa andare su Marte. Sei tu che stai affermando che non ci può andare, per cui sei te che devi portare le evidenze tecniche e scientifiche di quello che affermi.

MastroSIM
09-12-2020, 14:51
Raxas, il buon Elon in 10 anni ha messo in piedi un programma spaziale che costa 1/3 ad ogni volo rispetto alla Soyuz, con razzi riutilizzabili, con un sistema di guida semplice, con capacità di trasporto umano. Tutto questo, mia opinione personale, alla faccia dei carrozzoni semi pubblici (raytheon, boeing, lockeed, ariane, thales, nasa, esa, jaxa...).

Per fare questo hanno sviluppato materiali, componenti, elettronica e software proprietari, li hanno testati senza perdere tempo (dopo ogni incidente hanno reagito in settimane, non anni) con costi di sviluppo ridottissimi rispetto agli standard dei carrozzoni.

E ora viaggiano a 20 lanci l'anno, mantengono in orbita la ISS e si preparano per andare sulla luna e su marte.

Sentire odore di vecchiume in tutto questo è incomprensibile!

blobb
09-12-2020, 17:56
giusto per chiarirti un po' le idee..

il Raptor, che è il razzo usato da spaceship, è unico nel suo genere... ed è stato descritto da alcuni esperti come il santo graal dei razzi.. Russi e Americani ci avevano provato in passato ma, il suo sistema è stato scartato perché dichiarato irrealizzabile (paradossalmente per motivi diversi).. entrambi non erano riusciti nemmeno ad accenderlo.
SpaceX non solo lo ha acceso.. ma gli ha fatto passare anche numerosi test. Se riesce a funzionare come da carta, è previsto riduca i costi operativi ad un quinto rispetto agli attuali Merlin (quelli usati dai Falcon 9 sempre di spaceX)

quindi non mi sembra sia messo cosi male...

cosa avevano provato a fare russi ed americani??

blobb
09-12-2020, 17:57
Allora siamo a cavallo, il Raptor è il primo motore a razzo a ciclo a precombustione a flusso completo, ed il primo alimentato a methalox.

i sovietici i motori a ciclo stadiato li fanno da 60 anni

blobb
09-12-2020, 17:58
La cosa che sta facendo Musk principalmente a parte un ottimo lavoro con le varie aziende è creare un effetto traino per le altre, butta un sasso nello stagno e finalmente gli altri muovono il culo. Finalmente si parla di spazio, i privati da quanti anni dovevano entrare nel settore? eravamo fermi li dagli anni 70...

i privati ci sono da anni nel settore spaziale

blobb
09-12-2020, 18:00
Raxas, il buon Elon in 10 anni ha messo in piedi un programma spaziale che costa 1/3 ad ogni volo rispetto alla Soyuz, con razzi riutilizzabili, con un sistema di guida semplice, con capacità di trasporto umano. Tutto questo, mia opinione personale, alla faccia dei carrozzoni semi pubblici (raytheon, boeing, lockeed, ariane, thales, nasa, esa, jaxa...).

Per fare questo hanno sviluppato materiali, componenti, elettronica e software proprietari, li hanno testati senza perdere tempo (dopo ogni incidente hanno reagito in settimane, non anni) con costi di sviluppo ridottissimi rispetto agli standard dei carrozzoni.

E ora viaggiano a 20 lanci l'anno, mantengono in orbita la ISS e si preparano per andare sulla luna e su marte.

Sentire odore di vecchiume in tutto questo è incomprensibile!

veramente fino al 2006 i lanci della soyuz costava di meno dei lanci attuali di space x

Ago72
09-12-2020, 18:14
i privati ci sono da anni nel settore spaziale

Si ma come sub-fornitore di parti, al massimo, co-progettate con le agenzie spaziale. Solo recentemente SpaceX e le altre operano come Main Contractor, noleggiando i loro mezzi ai final user tra cui la Nasa. E il passaggio da sub-supplier a Main Contractor ti garantisco che non è banale, visto che tutti i rischi passano dalle agenzie spaziali al privato.

blobb
09-12-2020, 19:05
Si ma come sub-fornitore di parti, al massimo, co-progettate con le agenzie spaziale. Solo recentemente SpaceX e le altre operano come Main Contractor, noleggiando i loro mezzi ai final user tra cui la Nasa. E il passaggio da sub-supplier a Main Contractor ti garantisco che non è banale, visto che tutti i rischi passano dalle agenzie spaziali al privato.

ma quali sub fornitore ariane group è privata ,e detiene la maggioranza del mercato dei lanci commerciali
P.S. mamma mia, usa termini in italiano........
è una lingua bellissima perchè usare termini inglesi quando non serve

Ago72
09-12-2020, 19:32
ma quali sub fornitore ariane group è privata e detiene la maggioranza del mercato dei lanci commerciali

Grazie per la segnalazione, non lo sapevo. Avevo sempre pensato che Ariane Group fosse un azienda controllata da Stati.

PS
SpaceX ha il maggior market share oggi. (fonte (arstechnica.com/science/2018/07/as-the-spacex-steamroller-surges-european-rocket-industry-vows-to-resist/3/)). Non credo che negli ultimi due anni la situazione sia cambiata molto

https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2017/07/sacex1.jpg

marcram
09-12-2020, 23:40
Quasi un'ora dopo il test, ho ancora la pelle d'oca...
Spettacolo e risultato impressionanti.
Rip SN8. SN9, il palco ora è tuo.

raxas
10-12-2020, 02:17
@Ago72 e altri...;

@MastroSIM... grazie per le delucidazioni proposte :) :
devo riconoscere che ho parlato senza essere informato, al di là del partito preso/condiviso dei sostenitori:D
povero Elon come ho potuto trattarlo così ehm, chiedo scusa

ma sapendo, un po', adesso non cambia molto la mia considerazione, su cosa sia quel motore e relativo combustibile,
ovvero mi aspettavo, e senza essere informato lo supponevo, che in realtà un tipo di motore nuovo dovesse essere diverso dal solito di tipo a combustione di propellente, motore-propellente, i quali evidentemente hanno un limite nel tipo di energia che possono realizzare, data dall' "impulso specifico del combustibile" che è il solito meccanismo di azione-reazione (io mi aspettavo già da prima che questa tipologia fosse oltrepassata)... in questa tipologia l'idrogeno è il migliore combustibile (usato nei motori Shuttle) ma per esso "ci sono problemi di stoccaggio e rifornimento" su Marte, e apprendo che questo motore Raptor, evoluzione dei Kestrel e Merlin, pur essendo un FFSC (Full Flow Staged Combustion Cycle) "il migliore mai realizzato e molto complesso" ha connaturati dei compromessi finalizzati alla trasportabilità, isolamento e al suo utilizzo nel tipo di combustibile e ossidante, metano e ossigeno, con efficenza sì minore rispetto ad uno dei possibili, l'idrogeno, ma in funzione del posto che si dovrà raggiungere nel senso del reperimento dei due componenti, che sul luogo, Marte, non dovrebbe essere troppo difficile trovare e poi trasformare, cosa che dovrebbe avere come premessa un paio di spedizioni per preparare delle "fabbriche di reperimento e trasformazione utile" per il predetto motore...
penso che se riusciranno in questo, al di là delle prestazioni che non sono il massimo, bè potranno coniugare e chiudere il ciclo di andata e ritorno in maniera MOLTO efficiente, lo devo riconoscere più di quanto l'idrogeno (uno dei combustibili esclusi) possa permettere, il tutto condito dalla -RIUTILIZZABILITA'- ma questa però è una strategia lapalissiana:
se si può disporre anche su marte di rifornimento e riparazione (che tuttavia ancora non ci sono) è logico che i problemi risolti sono risolti :D
evidentemente ancora non ci sono queste installazioni di reperimento&estrazione&trasformazione su Marte, e anche se avviate porranno dei decenni per la fattibilità, forse meno, e non ci sono nemmeno sulla Luna, non tanto per la trasformazione materiali combustibili, Luna che pone infinitamente meno problemi di installazione, PROPRIO ANCORA NO...
magari in attesa dell'applicazione di un nuova conoscenza fisica-tecnologica (che permetta un motore utile a spostare con efficienza inaudita e un peso, combustibile, completamente irrilevante...) o di qualcosa già esistente, fissione o fusione nucleare, applicati a dei motori
(leggevo, molti, anni fa, quando si brancolava nel buio avendo in mente la problematicità "efficienza motori" ad esempio che si pensava di propellere un'astronave con delle spinte date da più o meno piccole esplosioni atomiche, ma la cosa, se aveva il vantaggio del peso: il minore (o quasi) possibile peso del "combustibile" poneva enormi e a quanto pare insuperati problemi nello scudo retrostante che l'astronave avrebbe dovuto avere, scompensando completamente in senso di peso E CONSUMO MATERIALI OLTRE CHE PER LA PROTEZIONE dell'astronave, oltre al fatto della pericolosità e molto più incontrollata reazione di fissione atomica proposta, certo anche questo sarebbe stato un motore ad azione-reazione, ancora mi aspettavo e mi aspetto un tipo di motore che spinga attraverso la trasformazione di materia non in senso meccanico (propagazione di gas od "esplosioni") cosa che è facile a dirsi ma difficile ancora a potere anche solo pensare
ebbene... complimenti al tipo di motore (ma in questo ne so assai poco, magari c'è qualcosa di più efficiente) e intanto al ciclo anche di rifornimento proposto (che però apre ALTRE sfide di realizzazione, purtroppo)
in attesa di qualcosa di meglio :D

ah già... il Principi della Dinamica, :D ma chissà...

edit: pò≠po'

Noisorrok
10-12-2020, 10:09
Dopo che hai fatto questo copia incolla da internet pensi di essere ferrato sull'argomento ?
1 : Parli di altri combustibili, l'idrogeno veniva usato nel secondo stadio del saturn V (1969)
2 : prima critichi il metano perché non ci sono punti di rifornimento ed estrazione su Marte, come dire che è impossibile arrivare con la macchina a mosca perché non ci sono stazioni di rifornimento.
3 : poi dici che per l'idrogeno c'è giusto qualche problema di rifornimento e stoccaggio, giusto qualche ? è altamente esplosivo, e su marte è introvabile, prova a far funzionare un'idropulitrice nel deserto....
4 : Impulso specifico non è cambiato nulla ?
saturn V : 263
Starship : 330
5 : il motore atomico può essere usato nello spazio da piccole sonde, non certo per far decollare razzi di queste dimensioni...
6 : riutilizzabilità questa favoletta eh...
dimmi che auto compreresti tra:
un'auto molto molto efficiente che con un pieno fa 2000 km ma che dopo che esaurisce il carburante esplode,
oppure una panda che costa 1/10 che fa a stento 500 km ma che rifornendola arriva ipoteticamente a farne 200'000 senza troppi pensieri ?
non aggiungo altro.

calabar
10-12-2020, 10:14
@raxas
Il problema dei motori attuali non è tanto la spinta che sono in grado di generare (più che adeguata) ma la massa del combustibile.
A causa di questa massa e del veloce consumo del carburante, non è possibile fare lunghi viaggi a motore acceso. Se fosse possibile si potrebbe raggiungere Marte in tempi ridotti accelerando fino a metà viaggio e decelerando nella seconda metà.

Rubbia già decenni fa aveva concepito il motore a frammenti di fissione che avrebbe potuto consentire l'accelerazione durante il viaggio (e immagino non sia l'unica soluzione) permettendo di arrivare su Marte in 1/4 del tempo rispetto alle tecnologie attuali (che prevedono almeno sei mesi di viaggio, con finestre ogni due anni circa).
Questi motori però non producono la spinta necessaria per portare il razzo fuori dall'atmosfera e quindi non possono essere utilizzati da soli per navi che partono dal suolo.

Tornando ai motori tradizionali, il sostituto dello shuttle avrebbe dovuto usare motori AeroSpike, accreditati di un'efficienza superiore (si parla mi pare di 30% di combustibile in meno per arrivare in orbita bassa, con tutte le conseguenze positive che un minor carico di carburante può portare, dato che incide notevolmente sulla massa da portare su). Ma il progetto x33 era stato accantonato e i problemi ai serbatoi che l'avevano fermato mai risolti.
Magari la prossima generazione di motori sarà questa, sempre che non ci sia in progetto qualcosa di meglio che nel frattempo li ha resi obsoleti. Ma per ora si sta andando avanti con tecnologie collaudate, evolute rispetto a quelle passate ma sempre di quelle si tratta.

raxas
10-12-2020, 12:47
Dopo che hai fatto questo copia incolla da internet pensi di essere ferrato sull'argomento ?

certo non ho fatto copia e incolla*, avrei dovuto rispondere solo per contestare, come stai facendo tu? e
quelle informazioni le ho prese non da un sito a caso e sarebbe la pagina:
https://www.astrospace.it/2020/05/17/tutto-quello-che-dovete-sapere-sul-motore-raptor-di-spacex/

*ed ho adeguatamente messo in corsivo e tra virgolette tutto quanto, e si capiva che non poteva essere parere mio, tra l'altro, io l'ho solo, diciamo, sottoscritto
se non ho messo il link è solo perchè ci ho comunque impiegato del tempo per delle informazioni che non ho trovato qui:
che HANNO CONTESTUALIZZATO I VARI ASPETTI CRITICI
che andavano dette, piuttosto di tifare acriticamente per Musk

1 : Parli di altri combustibili, l'idrogeno veniva usato nel secondo stadio del saturn V (1969)
e allora?

2 : prima critichi il metano perché non ci sono punti di rifornimento ed estrazione su Marte, come dire che è impossibile arrivare con la macchina a mosca perché non ci sono stazioni di rifornimento.
non mi sembra di avere criticato il metano, dove l'ho detto?
edit: il metano sì, nel senso di combustibile per razzo, ma si è visto che che c'è una logistica da realizzare perchè certo, su Marte, non c'è nulla, tu sai che c'è qualcosa di già pronto ed utilizzabile?
nella pagina parlano bene che questo aspetto della riutilizzabilità di quei motori a metano-ossigeno, ha una NECESSARIA PREMESSA che ancora NON ESISTE
E NON E' UN ASPETTO PER NULLA TRASCURABILE,
dicono nella pagina che "diamo per certo che anche in questa sfida SpaceX butterà tutta se stessa"
il che significa anche: CHE SE (SE) CI RIESCE, POTREBBE NON RIUSCIRCI NEI TEMPI PREVISTI
potrebbero ingolfarsi e dilatare molto i tempi, nonostante non siano "carrozzoni statali"
un dettaglio trascurabile? ma nooo

3 : poi dici che per l'idrogeno c'è giusto qualche problema di rifornimento e stoccaggio, giusto qualche ? è altamente esplosivo, e su marte è introvabile, prova a far funzionare un'idropulitrice nel deserto....
non l'ho detto e lo sapevo, è evidente che non l'hanno scelto anche per questo motivo
non ci sono serbatoi di idrogeno pronti su marte, e niente altro, di pronto, solo pietre e rocce a volontà per fare da zavorra sul posto

4 : Impulso specifico non è cambiato nulla ?
saturn V : 263
Starship : 330

questo non lo sapevo, e dovrò indagare, ora mi scoccia,
impulso specifico, come ho letto, io intenderei del combustibile,
se la Starship ha 42 motori non so come in senso ingegneristico si coniughi l'impulso specifico tra combustibile e motori al plurale (il Saturn mi pare ne avesse 5, e un'altra massa a pieno carico, forse trasportava meno carico utile)
inoltre ho riportato che c'è stato un compromesso, o vuoi forse che si usi uno, e più, dei motori del saturn per andare su marte? che sono ad idrogeno?
che apprendo (termine che ho usato sopra) che è escluso, poni i problemi di prima per girare in tondo?

5 : il motore atomico può essere usato nello spazio da piccole sonde, non certo per far decollare razzi di queste dimensioni...
non so di che tipo, esistente, ma va bè... evidentemente se fosse stato adatto lo avrebbero usato e/o perferzionato,

6 : riutilizzabilità questa favoletta eh...
dimmi che auto compreresti tra:
un'auto molto molto efficiente che con un pieno fa 2000 km ma che dopo che esaurisce il carburante esplode,
oppure una panda che costa 1/10 che fa a stento 500 km ma che rifornendola arriva ipoteticamente a farne 200'000 senza troppi pensieri ?
non aggiungo altro.
mi sembra che tu abbia dubbi e risposte ingolfate, perchè ti soffermi su punti che erano chiari,
ho -appreso- che questa della riutilizzabilità era un aspetto cruciale,
dovevo forse dire il contrario?

7bis. ma giusto per ribattere rivelate, anche, che siete insoddisfatti, deve essere una qualche "sindrome da progresso scientifico impellente ed inesorabile"
8bis. sembra un gioco a chi ha l'informazione più specialistica e più grossa
9bis. rileggi

raxas
10-12-2020, 13:02
@raxas
Il problema dei motori attuali non è tanto la spinta che sono in grado di generare (più che adeguata) ma la massa del combustibile.
A causa di questa massa e del veloce consumo del carburante, non è possibile fare lunghi viaggi a motore acceso. Se fosse possibile si potrebbe raggiungere Marte in tempi ridotti accelerando fino a metà viaggio e decelerando nella seconda metà.

Rubbia già decenni fa aveva concepito il motore a frammenti di fissione che avrebbe potuto consentire l'accelerazione durante il viaggio (e immagino non sia l'unica soluzione) permettendo di arrivare su Marte in 1/4 del tempo rispetto alle tecnologie attuali (che prevedono almeno sei mesi di viaggio, con finestre ogni due anni circa).
Questi motori però non producono la spinta necessaria per portare il razzo fuori dall'atmosfera e quindi non possono essere utilizzati da soli per navi che partono dal suolo.

Tornando ai motori tradizionali, il sostituto dello shuttle avrebbe dovuto usare motori AeroSpike, accreditati di un'efficienza superiore (si parla mi pare di 30% di combustibile in meno per arrivare in orbita bassa, con tutte le conseguenze positive che un minor carico di carburante può portare, dato che incide notevolmente sulla massa da portare su). Ma il progetto x33 era stato accantonato e i problemi ai serbatoi che l'avevano fermato mai risolti.
Magari la prossima generazione di motori sarà questa, sempre che non ci sia in progetto qualcosa di meglio che nel frattempo li ha resi obsoleti. Ma per ora si sta andando avanti con tecnologie collaudate, evolute rispetto a quelle passate ma sempre di quelle si tratta.

- ok :thumbsup:

ecco nelle ultime righe, specie in grassetto, era proprio quello che volevo dire
cioè che, a prima percezione, parlo di me, senza essere informato, non era evidente ci fosse stato qualche ordine di grandezza nell' evoluzione motori spaziali

diciamo che hanno Migliorato, senz'altro, i vari aspetti delle risorse tecniche della missione (su Marte) contestualizzandoli, rinunciando anche ad avere il massimo,
questa è una gestione della missione fatta con molti criteri, e scelti tra di loro

cosa posso dire... avanti così! :D