View Full Version : Amazon porta i Mac Mini in cloud con le istanze AWS EC2 Mac
Redazione di Hardware Upg
08-12-2020, 09:31
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/cloud/amazon-porta-i-mac-mini-in-cloud-con-le-istanze-aws-ec2-mac_93987.html
AWS ha annunciato la disponibilità delle nuove istanze EC2 Mac che, come lascia intuire il nome, mettono a disposizione degli sviluppatori dei computer dotati di macOS: si tratta di Mac Mini con Intel Core i7 di 8a generazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
pabloski
08-12-2020, 10:51
Il più grande segreto di Amazon, sono i SoC ARM Graviton https://www.anandtech.com/show/15578/cloud-clash-amazon-graviton2-arm-against-intel-and-amd/5
Si pensa che il M1 sia il primo SoC ARM ad alte prestazioni, mentre invece c'è chi li progetta ( e li usa ) già da un pò.
Il più grande segreto di Amazon, sono i SoC ARM Graviton https://www.anandtech.com/show/15578/cloud-clash-amazon-graviton2-arm-against-intel-and-amd/5
Si pensa che il M1 sia il primo SoC ARM ad alte prestazioni, mentre invece c'è chi li progetta ( e li usa ) già da un pò.
Certo apple invece sono solo una decina di anni che usa core personalizzati ARM :doh: ed ora da qualche anno anche gpu, isp, memory controller ecc
pabloski
08-12-2020, 12:03
Certo apple invece sono solo una decina di anni che usa core personalizzati ARM :doh: ed ora da qualche anno anche gpu, isp, memory controller ecc
Il bello di questo forum:
1. scrivi qualcosa pro-ARM, sotto un articolo sul M1, e ti attaccano i fanboy Wintel
2. scrivi qualcosa che vagamente sminuisce di un pelino Apple e ti attaccano i fanboy Apple
Allora...quale parte di "SoC ARM ad alte prestazioni" non hai capito? I SoC Apple usati negli iPhone e negli iPad, hanno forse prestazioni in grado di competere con gli x86? NO!!! A big fat NO!!!
Il più grande segreto di Amazon, sono i SoC ARM Graviton https://www.anandtech.com/show/15578/cloud-clash-amazon-graviton2-arm-against-intel-and-amd/5
Si pensa che il M1 sia il primo SoC ARM ad alte prestazioni, mentre invece c'è chi li progetta ( e li usa ) già da un pò.
Questo lo pensa chi ha scarse competenze informatiche. Basti pensare che il più potente supercomputer (en.wikipedia.org/wiki/Fugaku_(supercomputer)) attualmente esistente è basato su ARM.
Poi per quanto riguarda Graviton, interessante l'articolo che hai postato, anche se le prestazioni sono paragonate a processori vecchi di due/tre anni (A72, A76 e EPYC 7571).
Comunque "non è difficile" creare un microprocessore super efficiente ad alte prestazioni per compiti specifici. Quello che è molto complicato è creare l'intero ecosistema, HW, SW, inclusi strumenti di sviluppo che consentano la creazione di app con Time to market accettabili.
pabloski
08-12-2020, 12:48
Comunque "non è difficile" creare un microprocessore super efficiente ad alte prestazioni per compiti specifici.
Ormai è rarissimo trovare ASIC single purpose. Piuttosto le CPU moderne sono SoC con dentro svariati processori single purpose. Pure le CPU x86 ormai sono così.
Quello che è molto complicato è creare l'intero ecosistema, HW, SW, inclusi strumenti di sviluppo che consentano la creazione di app con Time to market accettabili.
Volere è potere. Se c'è ragione per passare ad altre architetture hardware, i software arriveranno. Per l'hardware è ancora più semplice, dato che basta utilizzare PCI-express e si è a cavallo.
Allora...quale parte di "SoC ARM ad alte prestazioni" non hai capito? I SoC Apple usati negli iPhone e negli iPad, hanno forse prestazioni in grado di competere con gli x86? NO!!! A big fat NO!!!
"NO" non lo sai, non che non potrebbero.
Per quello che si potesse evincere dai benchmark dei vari A* di iPhone/iPad, già anni fa le prestazioni erano competitive, solo che siccome non era stato possibile fare un confronto diretto i soliti ignoranti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45640805&postcount=23) si sono fatta la loro risatina infantile, commentando che non avrebbero mai potuto competere.
Ora che il confronto è possibile farlo (e che le ottimizzazioni sono state fatte, ovviamente) la solfa è tutta un'altra.
pabloski
08-12-2020, 16:24
"NO" non lo sai, non che non potrebbero.
Per quello che si potesse evincere dai benchmark dei vari A* di iPhone/iPad, già anni fa le prestazioni erano competitive, solo che siccome non era stato possibile fare un confronto diretto i soliti ignoranti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45640805&postcount=23) si sono fatta la loro risatina infantile, commentando che non avrebbero mai potuto competere.
Ora che il confronto è possibile farlo (e che le ottimizzazioni sono state fatte, ovviamente) la solfa è tutta un'altra.
Sei serio? Competitivi? Con cosa? I celeron? Il SoC M1 raggiunge prestazioni simili al Ryzen 3600!! Va il doppio dell'i7 6700HQ che ho nel portatile. Mi pare che la differenza rispetto ai vecchi SoC sia abissale.
Ormai è rarissimo trovare ASIC single purpose. Piuttosto le CPU moderne sono SoC con dentro svariati processori single purpose. Pure le CPU x86 ormai sono così.
Mi riferivo agli FPGA, Freescale ed altri processori, che sono estremamente performanti per l'ambito di utilizzo (elettronica embedded, automotive, IoT, controllo realtime,...) ma in ambito general purpose sono veramente pessimi.
Volere è potere. Se c'è ragione per passare ad altre architetture hardware, i software arriveranno. Per l'hardware è ancora più semplice, dato che basta utilizzare PCI-express e si è a cavallo.
L'ultima che ha fallito in questo tentativo è una piccola società americana chiamata Microsoft, ci ha buttato sopra solo qualche decina di miliardi.
Poi so che quì sul forum ci sono dei CTO e CEO che sarebbero stati più bravi, anche se mi chiedo come mai siano quì a commentare e non sia nel board di qualche azienda.
Sei serio? Competitivi? Con cosa? I celeron? Il SoC M1 raggiunge prestazioni simili al Ryzen 3600!! Va il doppio dell'i7 6700HQ che ho nel portatile. Mi pare che la differenza rispetto ai vecchi SoC sia abissale.
"Processori nuovi e ottimizzati vanno meglio di processori vecchi e non ottimizzati", è questo il tuo argomento?
pabloski
08-12-2020, 18:49
Mi riferivo agli FPGA, Freescale ed altri processori, che sono estremamente performanti per l'ambito di utilizzo (elettronica embedded, automotive, IoT, controllo realtime,...) ma in ambito general purpose sono veramente pessimi.
Ma qui si parla di processori general purpose.
L'ultima che ha fallito in questo tentativo è una piccola società americana chiamata Microsoft, ci ha buttato sopra solo qualche decina di miliardi.
Poi so che quì sul forum ci sono dei CTO e CEO che sarebbero stati più bravi, anche se mi chiedo come mai siano quì a commentare e non sia nel board di qualche azienda.
MS è stata molto incompetente negli ultimi anni, vedi il flop del settore mobile.
Invece Apple dimostra che con le idee giuste si può fare eccome.
pabloski
08-12-2020, 18:53
"Processori nuovi e ottimizzati vanno meglio di processori vecchi e non ottimizzati", è questo il tuo argomento?
Uh?? Non ottimizzati? Che vuol dire? Stai affermando che gli Skylake sono quindi delle ciofeche non ottimizzate ( qualunque cosa voglia dire )?
Il mio argomento è che si può competere con x86, nonostante i soliti salami da forum andassero ( e vadano ancora ) in giro a dire che ARM = calcolatrice.
Ma qui si parla di processori general purpose.
[QUOTE=pabloski;47153533]MS è stata molto incompetente negli ultimi anni, vedi il flop del settore mobile.
In realtà era più un problema di spazio commerciale. Quando è arrivata MS il mercato era saturo, ed è stato impossibile trovare lo spazio per sostenere lo sforzo economico.
Lo stesso vale per questo nuove CPU, il mercato è maturo. Perchè passare a "nuove" CPU? Quali sono i vantaggi? E sopratutto perchè programmare per queste nuove CPU?
Per nuove CPU intendo Graviton e RISC-V (Che ora va tanto di moda...)
Discorso diverso è qualora queste CPU vengano sviluppate per applicazioni specifiche come cloud computing.
AlexSwitch
09-12-2020, 08:13
Il più grande segreto di Amazon, sono i SoC ARM Graviton https://www.anandtech.com/show/15578/cloud-clash-amazon-graviton2-arm-against-intel-and-amd/5
Si pensa che il M1 sia il primo SoC ARM ad alte prestazioni, mentre invece c'è chi li progetta ( e li usa ) già da un pò.
Per personal computer e/o workstation.... Qui invece stiamo parlando di server e super computing... due cose differenti.
pabloski
09-12-2020, 10:40
In realtà era più un problema di spazio commerciale. Quando è arrivata MS il mercato era saturo
Perchè quelli di MS sono dei commerciali, non sono dei visionari. Vedila così. Quando Apple si buttò sui telefoni, il mercato dei cellulari era saturo. Ma Apple propose un concept innovativo, che fracassò il mercato dei cellulari, trasformandolo in quello degli smartphone.
Ecco, a memoria, non ricordo se e quando MS abbia fatto qualcosa del genere.
Per nuove CPU intendo Graviton e RISC-V (Che ora va tanto di moda...)
Graviton è ARM. RISC-V è tutto da vedere.
Poi Graviton è una famiglia di SoC specificamente impiegati per il cloud di Amazon, quindi lato server, ovvero Linux. E di fatto esiste già un gigantesco ecosistema software da sfruttare.
Riguardo i SoC ARM per pc/workstation, offrono due cose fondamentali: (1) maggiore efficienza energetica, (2) estrema customizzazione, il che si traduce in hardware specifico per accelerare specifici casi d'uso.
Il grosso problema di x86 è che esistono due aziende che progettano e producono i processori e te li vendono chiavi in mano, con tutto e solo quello che loro ritengono serva agli utilizzatori finali.
L'ecosistema ARM è invece molto più dinamico ed offre una varietà di soluzioni per coprire i vari casi d'uso.
Esempio banale...che me ne faccio delle AVX-512? Nada. Eppure sono lì, nella mia CPU, mangiano transistor e sprecano corrente. E non si ha possibilità di scelta. Compri un qualsiasi processore Intel moderno e te le ritrovi dentro e non puoi farci niente.
Ed è la ragione per cui Intel ha fallito negli ambiti mobile ed embedded. Perchè lì la customizzazione è un requisito fondamentale.
pabloski
09-12-2020, 10:41
Per personal computer e/o workstation.... Qui invece stiamo parlando di server e super computing... due cose differenti.
Si, ma a parte l'ambito in cui sono usati, il punto è che ci sono molti esempi di SoC ARM ad alte prestazioni. Il che distrugge completamente l'assioma ARM = calcolatrice.
C'eri pure tu nell'altro thread, dove nickname88 sparava a palle incatenante contro M1. Fino al punto di dire che i bench non contano niente, i test su Chrome non valgono un tubo, Cinebench è fraudolento, ecc...
AlexSwitch
09-12-2020, 11:52
Si, ma a parte l'ambito in cui sono usati, il punto è che ci sono molti esempi di SoC ARM ad alte prestazioni. Il che distrugge completamente l'assioma ARM = calcolatrice.
C'eri pure tu nell'altro thread, dove nickname88 sparava a palle incatenante contro M1. Fino al punto di dire che i bench non contano niente, i test su Chrome non valgono un tubo, Cinebench è fraudolento, ecc...
Su questo non ci sono dubbi... chi parla di chippettini per smartphone e calcolatrici o è un ignorante oppure è in malafede.
nickname88... vabbè lasciamo perdere, è come sparare sulla croce rossa.....
AlexSwitch
09-12-2020, 12:01
Perchè quelli di MS sono dei commerciali, non sono dei visionari. Vedila così. Quando Apple si buttò sui telefoni, il mercato dei cellulari era saturo. Ma Apple propose un concept innovativo, che fracassò il mercato dei cellulari, trasformandolo in quello degli smartphone.
Ecco, a memoria, non ricordo se e quando MS abbia fatto qualcosa del genere.
Graviton è ARM. RISC-V è tutto da vedere.
Poi Graviton è una famiglia di SoC specificamente impiegati per il cloud di Amazon, quindi lato server, ovvero Linux. E di fatto esiste già un gigantesco ecosistema software da sfruttare.
Riguardo i SoC ARM per pc/workstation, offrono due cose fondamentali: (1) maggiore efficienza energetica, (2) estrema customizzazione, il che si traduce in hardware specifico per accelerare specifici casi d'uso.
Il grosso problema di x86 è che esistono due aziende che progettano e producono i processori e te li vendono chiavi in mano, con tutto e solo quello che loro ritengono serva agli utilizzatori finali.
L'ecosistema ARM è invece molto più dinamico ed offre una varietà di soluzioni per coprire i vari casi d'uso.
Esempio banale...che me ne faccio delle AVX-512? Nada. Eppure sono lì, nella mia CPU, mangiano transistor e sprecano corrente. E non si ha possibilità di scelta. Compri un qualsiasi processore Intel moderno e te le ritrovi dentro e non puoi farci niente.
Ed è la ragione per cui Intel ha fallito negli ambiti mobile ed embedded. Perchè lì la customizzazione è un requisito fondamentale.
Bhè almeno con le ultime generazioni Core le istruzioni AVX2/AVX512 sono usate per il Machine Learning con Intel Deep Learning Boost... Ovviamente siamo sul fronte del " riciclo " piuttosto che di innovare l'architettura introducendo degli acceleratori specifici come le NPU e ISP nei SoC Mx di Apple.
ma è possibile che non vi degnate manco di leggere il thread e partite a zero per la tangente parlando di altro?
il thread non parla di arm ne di m1 ne di graviton ma del fatto che su aws si possono noleggiare istanze mac os (con processore intel fra l'altro)
considerate l'intero thread ammonito
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.