View Full Version : PlayStation 5 introvabile? Risparmiate per PS5 Pro, avrà due GPU
Redazione di Hardware Upg
07-12-2020, 13:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-introvabile-risparmiate-per-ps5-pro-avra-due-gpu_94019.html
Secondo le ultime indiscrezioni, PS5 Pro sarebbe già nei piani di Sony: la prossima console mid-gen proporrà un sistema "scalabile" con doppia GPU, con l'obiettivo di garantire prestazioni grafiche superiori e feature aggiuntive. Il brevetto depositato dall'azienda risale al 2019.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Crossfire per console? Interessante...
mmorselli
07-12-2020, 13:42
Ma si può brevettare una cosa del genere? Pensavo che il brevetto prevedesse un'idea originale.
sburnolo
07-12-2020, 13:55
E già indispensabile.Non ci sono quelle per la gente normale e dobbiamo sentire ste pagliacciate.Poi i giochi li fanno in 10 versioni secondo voi e fatti bene?
ghiltanas
07-12-2020, 14:14
mah, sinceramente per la revision (che è quella che prendo io, in particolare le slim) spero puntino su una singola gpu migliore a 5nm, piuttosto che ad un dual gpu
per quanto sono "scarse" le prestazioni della singola ps5 conviene puntare al dual gpu che per console sara' probabilmente molto ben sviluppato e ottimizzato.
ven venga una pro vera e non come la ps4 pro.
nickname88
07-12-2020, 14:54
per quanto sono "scarse" le prestazioni della singola ps5 conviene puntare al dual gpu che per console sara' probabilmente molto ben sviluppato e ottimizzato.
ven venga una pro vera e non come la ps4 pro.
Ammesso che fosse vero, un dual chip lascerebbe più facilmente intuire che non investiranno su un secondo chip, ma andranno avanti sempre con quello attuale, semplicemente mettendocene un secondo.
Il chè non è il massimo, per i costi di produzione sicuramente, ma per il lato tecnico vuol dire che ci sarà Zen2 e RDNA 1 custom pure nel 2025. :asd:
E ci mancherebbe anche una consolle master Race...
amd-novello
07-12-2020, 15:12
E già indispensabile.Non ci sono quelle per la gente normale e dobbiamo sentire ste pagliacciate.Poi i giochi li fanno in 10 versioni secondo voi e fatti bene?
infatti i sogni dei pc master race sono gli incubi dei console players
spero non esca nessuna midgen come hanno fatto intendere le case. non vendono un cacchio
Secondo invece di fare una versione "Pro", potrebbero ottimizzare e semplicemente fare in modo che il crosslink sia fatto da una console PS5 a un'altra console PS5, uguale, tramite un cavetto o tipo l'nvlink, o qualche forma di incastro. Cosi' ciascun utente, anziche' comprare una sola playstation, ne comprerebbe due. "Raddoppierebbero" le vendite...
Therinai
07-12-2020, 17:37
Secondo invece di fare una versione "Pro", potrebbero ottimizzare e semplicemente fare in modo che il crosslink sia fatto da una console PS5 a un'altra console PS5, uguale, tramite un cavetto o tipo l'nvlink, o qualche forma di incastro. Cosi' ciascun utente, anziche' comprare una sola playstation, ne comprerebbe due. "Raddoppierebbero" le vendite...
mi hai fatto tornare in mente i bei tempi del "mettere in cascata".
Mi mancava sulle console, mi suona bene un "mio cuggino cià quattro ps5 in cascata" :asd:
Tedturb0
07-12-2020, 18:31
Ma si può brevettare una cosa del genere? Pensavo che il brevetto prevedesse un'idea originale.
Forse la parte dell'unificazione del memory controller. magari non sara' un SLI classico
mi hai fatto tornare in mente i bei tempi del "mettere in cascata".
Mi mancava sulle console, mi suona bene un "mio cuggino ciÃ* quattro ps5 in cascata" :asd:
:-) apparentemente sembra una boiata, ma se ci pensi non e' poi cosi' una sparata. Alla fine quello fanno lo sli, nvlink, il crosslink. Rimane il problema della "lunghezza", ma in fondo esistono i PCIe extender e funzionano, e inoltre basterebbe che le ergonomizzassero, in maniera tale che combacino i connettori, magari basta farli in maniera tale da impilarle, un po' come si fa con le docking. Non devono nemmeno rifare le linee di produzione.
Fecero anche dei supercomputer facendo proprio manbassa di playstation quelle col Cell (a Dartmouth mi pare). Anzi poi in seguito li fecero in maniera seria basati su Cell proprietari, il RoadRunner era proprio il primo sistema HPC, basato su Cell, a raggiungere il PetaFlop.
JuneFlower
07-12-2020, 19:35
Non ci vuole tanto a capire che in futuro le console se vogliono davvero chiudere il discorso con i PC dovranno avere capacità di "inserire e disinserire" periferiche di archiviazione, e anche periferiche hardware del topo piu delicato come schede grafiche ram etc.
Il futuro E' PERSONALIZZAZIONe. Non ci voleva tanto per sapere che questo era realtà... non è ancora diciamo "estraibile" ma nella Ps6 questo sarà sicuraemente qualcosa di possibile.
Non so dove vivete ma avete visto che le auto si possono ordinare a casa tutte personalizzate (colori etc.. stesso per le biciclette..
Ok nn è una cosa per tutti ma in certi casi certe aziende l'hanno già reso qualcosa che è accessibile da chiunque abbia un lavoro qualsiasi.
Quindi ... consoles non saranno da meno. Il futuro è personalizzazione e non piu solo skin dei pads e della scocca.. quella roba è da medioevo.
JuneFlower
07-12-2020, 19:41
Beh .. bella quella del "mettere a cascata" .. a patto che non dia una cascata di problemi.. ma non credo ne dia.
QUesta cosa si vede in un film famoso "Chappie".. Se non vado errato nel covo dei buffi "briganti" ... le console a cascata. che porcata tamarrissima. (in senso affettuoso)
Non ci vuole tanto a capire che in futuro le console se vogliono davvero chiudere il discorso con i PC dovranno avere capacità di "inserire e disinserire" periferiche di archiviazione, e anche periferiche hardware del topo piu delicato come schede grafiche ram etc.
Il futuro E' PERSONALIZZAZIONe. Non ci voleva tanto per sapere che questo era realtà... non è ancora diciamo "estraibile" ma nella Ps6 questo sarà sicuraemente qualcosa di possibile.
Non so dove vivete ma avete visto che le auto si possono ordinare a casa tutte personalizzate (colori etc.. stesso per le biciclette..
Ok nn è una cosa per tutti ma in certi casi certe aziende l'hanno già reso qualcosa che è accessibile da chiunque abbia un lavoro qualsiasi.
Quindi ... consoles non saranno da meno. Il futuro è personalizzazione e non piu solo skin dei pads e della scocca.. quella roba è da medioevo.
Se consideriamo che il 90% del mercato più o meno hi-tech è costituito da smartphone,tablet e notebook, credo che il futuro sia proprio il contrario di quello che profetizzi.
ramses77
07-12-2020, 20:01
Ammesso che anche esca.. toh... nel 2023 (ad essere molto ottimisti), non si vedranno titoli ottimizzati prima del 2025. E allora tanto varrebbe pensare ad una PS6.:D
Scelta discutibile quella della doppia GPU.:mbe:
Vedremo che faranno ma non gradisco tutta questa scissione
Per questa ragione attenderò parecchio prima di acquistare
Nel frattempo la PS4 da ancora grandi soddisfazioni e per tutto il resto c'è il pc
Poi i giochi li fanno in 10 versioni secondo voi e fatti bene?
Scusa ma oggi c'è qualche problema a giocare i giochi su ps4 o ps4 pro? oppure su xbox one o xbox one x? I giochi sono sempre gli stessi, funzionano su tutte le piattaforme, il resto sono chiacchere.
Il futuro E' PERSONALIZZAZIONe. Non ci voleva tanto per sapere che questo era realtà... non è ancora diciamo "estraibile" ma nella Ps6 questo sarà sicuraemente qualcosa di possibile.
...
Quindi ... consoles non saranno da meno. Il futuro è personalizzazione e non piu solo skin dei pads e della scocca.. quella roba è da medioevo.
Non capisco se sei ironico o ci credi sul serio... Tutti gli esperimenti in tal senso falliscono sempre miseramente, penso a tutte le volte che il discorso è affiorato negli smartphone ad esempio, persino i computer tendono ad essere sempre meno personalizzabili se consideriamo gli ultrabook, i tablet/pc e tutto il mondo apple, i desktop ormai sono roba per gamer segaiolo o qualche volta professionisti, punto.
Il futuro è sempre più chiuso, neanche il software sarà più in mano tua con tutti i servizi di streaming e cloud gaming.
Secondo invece di fare una versione "Pro", potrebbero ottimizzare e semplicemente fare in modo che il crosslink sia fatto da una console PS5 a un'altra console PS5, uguale, tramite un cavetto o tipo l'nvlink, o qualche forma di incastro. Cosi' ciascun utente, anziche' comprare una sola playstation, ne comprerebbe due. "Raddoppierebbero" le vendite...
c'era su xbox su alcuni giochi tipo forza motorsport (https://www.youtube.com/watch?v=RjGbn8Agp7U)
Gringo [ITF]
08-12-2020, 01:57
neanche il software sarà più in mano tua con tutti i servizi di streaming e cloud gaming.
Di fatto la PS6 o X-Boxete XXSL saranno il Joypad.... e un Cromecast Custom e l'abbonamento mensile, mentre i PC saranno annunciati ma inacquistabili, perchè non si trovano se non su eBay all'asta.
mmorselli
08-12-2020, 02:07
:-) apparentemente sembra una boiata, ma se ci pensi non e' poi cosi' una sparata. Alla fine quello fanno lo sli, nvlink, il crosslink.
Una delle ragioni per cui lo SLI e compagnia non ha mai funzionato è che quando la scheda secondaria elabora il suo frame poi deve trasferirlo nella memoria della scheda primaria per essere visualizzato. La gente vuole giocare con risoluzioni sempre più alte e frequenze sempre più elevate, soprattutto vuole farlo chi si compra due schede video top di gamma, ma queste due cose cozzano contro la latenza di questo trasferimento del frame.
Può aver senso su una console? Mah... Vedremo, il fatto che l'abbiano brevettato non significa che abbia senso, nVidia lo SLI lo ha fatto fino alla serie 20XX (ora è esclusiva della 3090) seppure di senso ne avesse poco.
DarkmanDestroyer
08-12-2020, 08:09
si parla di un brevetto depositato nel 2019... con una ps5 rilasciata 2 settimane fa, introvabile, con funzionalità non al 100% e prezzi alle stelle...
soprattutto chi dice che un brevetto debba per forza trovare sbocco sul mercato? specie dopo un lancio così remunerativo per sony?
personalmente le versioni pro le reputo una cantonata colossale, meglio se si focalizzassero su una slim meno voluminosa
cara sony, il full tower in salotto gìà ce l'ho, non mi serve la tua rivisitazione di design 😎
E' appena uscita e già parlano della versione pro…
si vede che arranca da subito in confronto ai pc…
cyberpunk mi sembra di capire giri meglio su pc e a dettagli migliori…
in passato quando usciva una consolle i primi anni era superiore al pc, poi si equiparavano e negli ultimi anni il pc la superava.. (diciamo segmento temporale di 2 anni (2+2+2)
Ora invece non ce la fa fin da subito…
qualcuno mi dirà che fra un anno ci saranno giochi ottimizzati a dovere, ma secondo me questa generazione di consolle non grida al miracolo
cazzate la ps4 era una ciofeca fin da subito... la 5 come potenza pura asfalta buona parte del parco macchine attualmente installato
OvErClOck82
08-12-2020, 10:53
E' appena uscita e già parlano della versione pro…
si vede che arranca da subito in confronto ai pc…
cyberpunk mi sembra di capire giri meglio su pc e a dettagli migliori…
in passato quando usciva una consolle i primi anni era superiore al pc, poi si equiparavano e negli ultimi anni il pc la superava.. (diciamo segmento temporale di 2 anni (2+2+2)
Ora invece non ce la fa fin da subito…
qualcuno mi dirà che fra un anno ci saranno giochi ottimizzati a dovere, ma secondo me questa generazione di consolle non grida al miracolo
secondo me non sai di cosa stai parlando :mbe:
Ma si può brevettare una cosa del genere? Pensavo che il brevetto prevedesse un'idea originale.
Per mezza riga di articolo ne sai già più di Sony tanto da sapere come funzionerà esattamente il tutto, dato che sei così sicuro che non sia un'idea originale.
L'originalità ovviamente non sta nel dual gpu, ma starà sicuramente nel modo in cui verrà impiegato
Tipo l'ssd di ps5 è un normale SSD in sé, ma la tecnologia che sfrutta è brevettata da Sony....
E' appena uscita e già parlano della versione pro…
si vede che arranca da subito in confronto ai pc…
cyberpunk mi sembra di capire giri meglio su pc e a dettagli migliori…
in passato quando usciva una consolle i primi anni era superiore al pc, poi si equiparavano e negli ultimi anni il pc la superava.. (diciamo segmento temporale di 2 anni (2+2+2)
Ora invece non ce la fa fin da subito…
qualcuno mi dirà che fra un anno ci saranno giochi ottimizzati a dovere, ma secondo me questa generazione di consolle non grida al miracolo
La console non è mai stata superiore al PC in gaming
Forse ad un PC in generale sulla stessa fascia di prezzo, ma è diverso dal dire "superiore ai PC"
Ovvio che se cyberpunk me lo giochi su una 3080 o su una 6800xt vs meglio
Se me lo giochi su una 1650s probabilmente va peggio.
È un discorso troppo generale dire che vada meglio su PC, quale PC?
La console non è mai stata superiore al PC in gaming
Forse ad un PC in generale sulla stessa fascia di prezzo, ma è diverso dal dire "superiore ai PC"
Ovvio che se cyberpunk me lo giochi su una 3080 o su una 6800xt vs meglio
Se me lo giochi su una 1650s probabilmente va peggio.
È un discorso troppo generale dire che vada meglio su PC, quale PC?
Stavo parlando mediamente… quindi su un pc medio…
scusate, ma i giochi che ho visto non hanno avuto l'effetto UAO su di me..
a me sembra che non sia niente di che..la comprerò giusto per tenerla in salotto e giocarci ogni tanto, ma sul pc ci gioco molto più hardcore che sulla play..
Cyberpunk se lo comprerò penso lo prenderò su pc…
amd-novello
08-12-2020, 11:29
un pc medio non è meglio della ps5. basta con queste bugie.
guarda le statistiche su steam.
Se consideriamo che il 90% del mercato più o meno hi-tech è costituito da smartphone,tablet e notebook, credo che il futuro sia proprio il contrario di quello che profetizzi.
oddio allora gente che ragiona esiste qui dentro
preach
La console non è mai stata superiore al PC in gaming
Forse ad un PC in generale sulla stessa fascia di prezzo, ma è diverso dal dire "superiore ai PC"
Ovvio che se cyberpunk me lo giochi su una 3080 o su una 6800xt vs meglio
Se me lo giochi su una 1650s probabilmente va peggio.
È un discorso troppo generale dire che vada meglio su PC, quale PC?
Oddio, tutto il contrario almeno fino all'arrivo degli acceleratori grafici su pc.
La psx era nettamente avanti prima di allora, ma anche l'amiga rispetto agli ibm compatibili. Ma anche il Jaguar di Atari, almeno sulla carta. Poi si le cose sono cambiate come dici.
Oddio, tutto il contrario almeno fino all'arrivo degli acceleratori grafici su pc.
La psx era nettamente avanti prima di allora, ma anche l'amiga rispetto agli ibm compatibili. Ma anche il Jaguar di Atari, almeno sulla carta. Poi si le cose sono cambiate come dici.
ancora con queste pagliacciate…
la psx o ps1 che si dica all'epoca era una bomba.. nel 1996 per me c'era l'effetto uao..
come con mario 64 su nintendo 64 che provai a londra per me era uao…
era l'estate del 1996... il pc era indietro..
dicevo ora non è più così…
non voglio entrare nella diatriba pc vs consolle..
sto parlando dell'effetto uao…
oggi se uno compra una ps5 e si mette a giocare ad un gioco qualsiasi non mi lascia la mascella aperta dal punto di vista grafico e di gameplay…
ho detto solo questo…
infatti per me non vale la pena..
poi come ho detto magari fra un anno a prezzi ribassati (e spero pure le dimensioni perché non si può vedere così grossa che sembra un deumidifcatore/termovettore) e soprattutto giochi degni la prenderò per giocarci casual in salotto…
Oddio, tutto il contrario almeno fino all'arrivo degli acceleratori grafici su pc.
La psx era nettamente avanti prima di allora, ma anche l'amiga rispetto agli ibm compatibili. Ma anche il Jaguar di Atari, almeno sulla carta. Poi si le cose sono cambiate come dici.
ancora con queste pagliacciate…
la psx o ps1 che si dica all'epoca era una bomba.. nel 1996 per me c'era l'effetto uao..
come con mario 64 su nintendo 64 che provai a londra per me era uao…
era l'estate del 1996... il pc era indietro..
dicevo ora non è più così…
non voglio entrare nella diatriba pc vs consolle..
sto parlando dell'effetto uao…
oggi se uno compra una ps5 e si mette a giocare ad un gioco qualsiasi non mi lascia la mascella aperta dal punto di vista grafico e di gameplay…
ho detto solo questo…
infatti per me non vale la pena..
poi come ho detto magari fra un anno a prezzi ribassati (e spero pure le dimensioni perché non si può vedere così grossa che sembra un deumidifcatore/termovettore) e soprattutto giochi degni la prenderò per giocarci casual in salotto…
Oddio, tutto il contrario almeno fino all'arrivo degli acceleratori grafici su pc.
La psx era nettamente avanti prima di allora, ma anche l'amiga rispetto agli ibm compatibili. Ma anche il Jaguar di Atari, almeno sulla carta. Poi si le cose sono cambiate come dici.
ancora con queste pagliacciate…
la psx o ps1 che si dica all'epoca era una bomba.. nel 1996 per me c'era l'effetto uao..
come con mario 64 su nintendo 64 che provai a londra per me era uao…
era l'estate del 1996... il pc era indietro..
dicevo ora non è più così…
non voglio entrare nella diatriba pc vs consolle..
sto parlando dell'effetto uao…
oggi se uno compra una ps5 e si mette a giocare ad un gioco qualsiasi non mi lascia la mascella aperta dal punto di vista grafico e di gameplay…
ho detto solo questo…
infatti per me non vale la pena..
poi come ho detto magari fra un anno a prezzi ribassati (e spero pure le dimensioni perché non si può vedere così grossa che sembra un deumidifcatore/termoconvettore) e soprattutto giochi degni la prenderò per giocarci casual in salotto…
scusate post doppi… ma non va la rete oggi?
amd-novello
08-12-2020, 14:16
puoi editare i primi due
mmorselli
08-12-2020, 14:45
Per mezza riga di articolo ne sai già più di Sony tanto da sapere come funzionerà esattamente il tutto, dato che sei così sicuro che non sia un'idea originale.
Se il brevetto è stato assegnato sicuramente questa caratteristica di originalità è stata rilevata, ma un conto è la questione tecnica necessaria al brevetto, un'altra è osservare che il dual CPU di originale abbia ben poco come concetto, e che quasi certamente anche le versioni fatte da AMD e nVidia erano brevettate, ma questo non le ha trasformate in buone idee.
mmorselli
08-12-2020, 14:55
in passato quando usciva una consolle i primi anni era superiore al pc, poi si equiparavano e negli ultimi anni il pc la superava..
Non certo di un PC Gaming top di gamma, dato che le console non possono usare tecnologia aliena, manco possono permettersi il top della tecnologia corrente, il gamer esigente sì.
Le console hanno solo il vantaggio di poter sfruttare tutto quello che hanno, dato che essendo l'hardware chiuso posso dare certe caratteristiche per scontate, mentre il gioco per PC deve girare soprattutto sui sistemi di fascia media, che sono la maggioranza del mercato. Se il gioco è multipiattaforma pure la console eredita questi limiti ovviamente, non puoi fare un gioco senza caricamenti tra i livelli sfruttando il DMA dell'SSD di PS5 e pensare di portarlo su PC.
Per cui, in sunto, quando una PS5 farà girare cyberpunk 2077 non potrà farlo meglio di un PC dotato di GTX 3090, ma quando farà girare Ratchet and Clank: Rift Apart farà cose che un gioco per PC non si potrà permettere ancora per molti anni.
mmorselli
08-12-2020, 15:05
come con mario 64 su nintendo 64 che provai a londra per me era uao…
era l'estate del 1996... il pc era indietro..
Questo perché non avevi una 3DFX (1994)
Io sì, e facevo rosicare i miei amici con la Playstation mostrandogli un Tomb Raider da fantascienza rispetto al loro, che manco aveva il bilinear filtering
Persino la schiuma dell'acqua era a cubetti
https://i.imgur.com/CkJEkJK.jpg
con la 3DFX era come giocare ad un altro gioco, malgrado avesse l'ingrato compito di adattare un gioco scritto prima della sua esistenza
https://i.imgur.com/GG8NuyW.jpg
biometallo
08-12-2020, 15:35
Scusa ma oggi c'è qualche problema a giocare i giochi su ps4 o ps4 pro? oppure su xbox one o xbox one x? I giochi sono sempre gli stessi, funzionano su tutte le piattaforme, il resto sono chiacchere.
Ma infatti io non comprendo tutta questa fobia per le "generazioni intermedie" che ormai dovrebbero essere state sdoganate, e se Sony non vuole perdere la gara a chi ce l'ha più grosso penso che sia una tappa praticamente obbligata.
D'altro canto do anche ragione a chi dice che non c'è alcuna prova che questo brevetto si riferisca ad un possibile power up della ps5, potrebbe essere invece uno dei tanti progetti poi scartati, Sony Nintendo Microsoft ne sviluppano a tonnellate di brevetti che poi restano sulla carta...
Si..è vero la 3dfx! me la ricordo… l'ho montata sul pc di un amico..
io poi sono andato di rage 128!
bei tempi…
quindi sempre top il pc allora..
benone!
Questo perché non avevi una 3DFX (1994)
Io sì, e facevo rosicare i miei amici con la Playstation mostrandogli un Tomb Raider da fantascienza rispetto al loro, che manco aveva il bilinear filtering
Persino la schiuma dell'acqua era a cubetti
https://i.imgur.com/CkJEkJK.jpg
con la 3DFX era come giocare ad un altro gioco, malgrado avesse l'ingrato compito di adattare un gioco scritto prima della sua esistenza
https://i.imgur.com/GG8NuyW.jpg
3Dfx è nata nel 94 certo ma gli acceleratori grafici sono arrivati a fine 96 con le prime Voodoo (a parte qualche tentativo imbarazzante di altri produttori)
Ergo la psx permetteva di giocare nettamente meglio (anche se era carente come giustamente dici ed anche nella correzione della prospettiva) perché prima delle Voodoo cosa c'era?
Lo dico da gran sostenitore del mondo pc e soprattutto di 3Dfx
Ne ho avute oltre un centinaio solo del loro brand più quasi tutte le schede di tutti gli altri produttori dell'epoca
Ho giocato tanto con il nes, poco con la psx, insomma con la ps2 e solo con ps3 e ps4 mi sono convinto del tutto delle esclusive sony pur mantenendo il pc come piattaforma principale
Le console sono sempre state dietro?
No, non prima dell'arrivo delle Voodoo
Tutto qui
Poi è chiaro che con l'ottimizzazione e tutto quanto riescono a rendere meglio di tanti dei computer dell'utente medio: basti vedere la quantità di integrate intel ancora in uso nei dati Steam
Qui non si fa guerre di piattaforma manco per nulla, quindi niente pagliacciate
Sono solo dati di fatto
Crossfire per console? Interessante...
No non si chiama piu' cosi', ora con le DX12 si parla di mGPU cia' significa che puoi anche avere nel case GPU diverse inteso come NVIDIA/AMD contemporaneamente.
Guarda ad esempio sotto in mGPU 2 schede x6800xt ma se scavi in rete trovi anche prove fatte con NVIDIA/AMD il guadagno di prestazioni e' rilevante.
https://i.ibb.co/p49bq5T/1.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/BfzckpK/2.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/NLG0w5T/3.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/bW0jRV8/4.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/2SZbJmr/5.png (https://imgbb.com/)
mmorselli
09-12-2020, 15:47
Le console sono sempre state dietro?
No, non prima dell'arrivo delle Voodoo
Come PC vogliamo considerare solo gli X86 oppure anche Amiga? Perché un Amiga 1000 (1984) asfaltava i contemporanei Nintendo NES e Sega Master System
Gli X86 nascono come PC da ufficio, non avevano una scheda audio o un connettore per un joystick, nessuno scriveva giochi o vendeva hardware ludico perché al target di IBM/Olivetti/Compaq i giochi non interessavano. Appena si sono un po' diffusi gli assemblati nelle case dei nerd il gaming per PC è decollato.
cdimauro
09-12-2020, 22:30
Come PC vogliamo considerare solo gli X86 oppure anche Amiga? Perché un Amiga 1000 (1984) asfaltava i contemporanei Nintendo NES e Sega Master System
Il confronto era col PC, comunque l'Amiga è del 1985, mentre il NES è del 1983 e il Master System del 1985.
Il Master System nasceva già datato, come risposta di Sega a Nintendo, che però aveva due anni di vantaggio. E che un Amiga fosse superiore al NES mi pare anche ovvio: due anni sono tanti in termini tecnologici.
Gli X86 nascono come PC da ufficio, non avevano una scheda audio o un connettore per un joystick, nessuno scriveva giochi o vendeva hardware ludico perché al target di IBM/Olivetti/Compaq i giochi non interessavano. Appena si sono un po' diffusi gli assemblati nelle case dei nerd il gaming per PC è decollato.
Sì, ma fino alla generazione PS3/XBox360 i PC sono stati indietro rispetto alle console (alla loro introduzione), anche se poi hanno rapidamente recuperato.
mmorselli
10-12-2020, 00:14
Il Master System nasceva già datato, come risposta di Sega a Nintendo, che però aveva due anni di vantaggio. E che un Amiga fosse superiore al NES mi pare anche ovvio: due anni sono tanti in termini tecnologici.
Ma forse più il fatto che montasse un Motorola 68000 più una serie di coprocessori sonori e grafici rivoluzionari per quel tempo, cosa che ha portato il prezzo di lancio a 1500$, tutta roba improponibile per una console, a prescindere dalla contemporaneità o meno. Il fatto è che a differenza del Machintosh o degli IBM AT, l'Amiga si proponeva anche e soprattutto come macchina da gaming, grafica e multimedia, non c'era modo per una console del periodo di avvicinarlo.
Lo stesso principio poi che mi vale oggi nella questione Console Vs PC ... Io posso farmi un PC da 4000 euro, come fa una console a competere? Può competere sui contenuti grazie alle esclusive, ma sulla tecnologia non so come potrebbe. Questo è così da quando si è affacciato il primo "personal computer" con vocazione gaming, quando non venivano fatti per giocare chiaramente non aveva senso proporre dei confronti.
cdimauro
10-12-2020, 05:45
Esattamente. Oggi, poi, i confronti fra console e PC non hanno proprio senso, e non soltanto per una questione di prezzo: da PS4/XBoxOne sono sostanzialmente dei PC, con alcune personalizzazioni, e la loro potenza di calcolo è da PC medio.
E' dalla passata generazione che i produttori di console hanno tirato i remi in barca (Nintendo aveva già inaugurato la moda da quella ancora precedente. E gli altri hanno seguito a ruota, dopo), e non offrono più nessuna supremazia tecnologica.
Visto che si parlava di 3dfx direi che l'esperienza che porta a coloro che videro le mirabolanti avventure delle sue soluzioni, direi dovrebbe far star lontano da ogni idea anche lontana di soluzioni multi-gpu. Se prendo quattro motori a benzina di tagliaerba non ne esce una macchina da competizione. Se ne prendo quattro motori di una moto da corsa ne esce un mostro che consuma come un treno. :p
Per quanto molto enfatizzata direi che tirando le somme e storia alla mano alla fine 3dfx vide nel Voodoo Graphic e parzialmente nella unica iniziale soluzione SLI del Voodoo2, fin tanto che ancora le sue schede erano "solo acceleratrici" e consumavano poco niente, il suo unico momento memorabile almeno nell'ambito PC e non quello arcade da dove arrivava. Tutto quello che e' venuto dopo un appassionato (come lo ero) lo avrebbe anche comprato ma a mente fredda la concorrenza aveva gia' cambiato marcia nel 1998/99 e non faceva altro che macinare chilometri in avanti imho.
Circa il Master System, non lo paragonerei né con il NES né con l' Amiga per motivi opposti e ricordiamoci pur sempre che montava uno Z80 a meno di 4Mhz e come in tutte le home console di allora non potevano ovviamente usare hardware da computer di fascia alta come poteva essere un Motorola 68000 che infatti vide l'introduzione clamorosa con il primo Mega Drive con cui davvero "asfaltava" sulla carta la concorrenza (almeno tecnicamente poi si sà come si aggirò il problema); ma il vero cavallo di battaglia del Master System imho era il chip video VDP custom basato sul Texas Instruments TMS9918 che venne sfruttato anche in titoli piuttosto complessi per l'epoca.
E comunque massimo rispetto per le scelte di sviluppo di giochi memorabili su entrambe le console di allora agli inizi '90, sia sul Mega Drive che sul Master System si trovavano gli "stessi" giochi almeno quelli piu' conosciuti, con le ovvie limitazioni ma che per chi non poteva fare il salto alla next-generation era comunque una bella cosa. Tra l'altro molti titoli erano sviluppati "in casa" per cui sfruttavano l' impossibile dell' hardware. Basti pensare a titoli come i vari Sonic. Ma anche altri comunque ebbero risultati ottimi, come Mortal Kombat, Ecco The Dolphin, Streets of Rage II, persino ci fu tardi uno sconosciuto porting di Street Fighter II sul Master System brasiliano che concettualmente portava alla "implosione cosmica" l'hardware ormai obsoleto della console. :p
Comunque tornando al discorso PS5, non comprendo e non mi piace questa "frammentazione" dell' offerta che da tempo sembra stia diventando la norma, versione base, versione potenziata, versione slim, versione senza disco... mah.. le console le concepisco come appunto erano negli anni 80/90 e fino alla X360 che durò una eternità se consideriamo come l'hanno spremuta e a che livelli.
Visto che si parlava di 3dfx direi che l'esperienza che porta a coloro che videro le mirabolanti avventure delle sue soluzioni, direi dovrebbe far star lontano da ogni idea anche lontana di soluzioni multi-gpu. Se prendo quattro motori a benzina di tagliaerba non ne esce una macchina da competizione. Se ne prendo quattro motori di una moto da corsa ne esce un mostro che consuma come un treno. :p
Per quanto molto enfatizzata direi che tirando le somme e storia alla mano alla fine 3dfx vide nel Voodoo Graphic e parzialmente nella unica iniziale soluzione SLI del Voodoo2, fin tanto che ancora le sue schede erano "solo acceleratrici" e consumavano poco niente, il suo unico momento memorabile almeno nell'ambito PC e non quello arcade da dove arrivava. Tutto quello che e' venuto dopo un appassionato (come lo ero) lo avrebbe anche comprato ma a mente fredda la concorrenza aveva gia' cambiato marcia nel 1998/99 e non faceva altro che macinare chilometri in avanti imho.
Circa il Master System, non lo paragonerei né con il NES né con l' Amiga dai, ricordiamoci pur sempre che montava uno Z80 a meno di 4Mhz e come in tutte le home console di allora non potevano ovviamente usare hardware da computer di fascia alta come poteva essere un Motorola 68000 che infatti vide l'introduzione clamorosa con il primo Mega Drive con cui davvero "asfaltava" sulla carta la concorrenza (almeno tecnicamente poi si sà come si aggirò il problema); ma il vero cavallo di battaglia del Master System imho era il chip video VDP custom basato sul Texas Instruments TMS9918 che venne sfruttato anche in titoli piuttosto complessi per l'epoca.
Comunque tornando al discorso PS5, non comprendo e non mi piace questa "frammentazione" dell' offerta che da tempo sembra stia diventando la norma, versione base, versione potenziata, versione slim, versione senza disco... mah.. le console le concepisco come appunto erano negli anni 80/90 e fino alla X360 che durò una eternità se consideriamo come l'hanno spremuta e a che livelli.
Sicuramente la Voodoo che ho più sfruttato apparteneva alla prima gen e subito dopo quelle della seconda. Concordo che le Voodoo3 e 5 avevano una concorrenza avanti in termini di tecnologie.
Discorso SLI le schede 3Dfx scalavano particolarmente bene, le 5 5500/6000 poi soprattutto se si adoperava l'antialiasing, ma successivamente tutte le soluzioni SLI e Crossfire le ho trovate poco convenienti per tante ragioni. Ho avuto un paio di Crossfire onboard ma si sono rivelate ovviamente schede molto delicate (sia lato bridge sia alimentazione ad es) e che spesso non riuscivano a rendere come avrebbero dovuto su carta. Chiaramente consumando e scaldando parecchio.
Discorso frammentazione concordo su tutta la linea: era il bello delle console il fatto che fossero sempre sfruttate all'osso per tutta la generazione. Fortunatamente con la PS4/PS4Pro hanno continuato ad ottimizzare bene per entrambe e non penso che ci siano stati tanti infelici (dato che tanti hanno mantenuto un 1080p), tanto che al momento le differenze PS4/5 sui giochi sono risicate (tempi d'accesso a parte). Spero che continuino su questa strada.
Sicuramente la Voodoo che ho più sfruttato apparteneva alla prima gen e subito dopo quelle della seconda. Concordo che le Voodoo3 e 5 avevano una concorrenza avanti in termini di tecnologie.
Discorso SLI le schede 3Dfx scalavano particolarmente bene, le 5 5500/6000 poi soprattutto se si adoperava l'antialiasing, ma successivamente tutte le soluzioni SLI e Crossfire le ho trovate poco convenienti per tante ragioni. Ho avuto un paio di Crossfire onboard ma si sono rivelate ovviamente schede molto delicate (sia lato bridge sia alimentazione ad es) e che spesso non riuscivano a rendere come avrebbero dovuto su carta. Chiaramente consumando e scaldando parecchio.
Discorso frammentazione concordo su tutta la linea: era il bello delle console il fatto che fossero sempre sfruttate all'osso per tutta la generazione. Fortunatamente con la PS4/PS4Pro hanno continuato ad ottimizzare bene per entrambe e non penso che ci siano stati tanti infelici (dato che tanti hanno mantenuto un 1080p), tanto che al momento le differenze PS4/5 sui giochi sono risicate (tempi d'accesso a parte). Spero che continuino su questa strada.
Già, il problema maggiore fu "perdere il treno" che non si fermò alla stazione ad aspettarli. Le Directx7 furono il canto del cigno di ogni API proprietaria e quel momento storico avrebbero dovuto anticiparlo "per logica". Da tempo si parlava di standardizzare tutto e invece si restava legati a logiche di metà anni novanta mentre la sfida era non solo sulla potenza bruta ma anche sulle features. Il Voodoo3 arrivò anche in ritardo se non ricordo male con una offerta poco condivisibile (il 3500 no comment...il 2000 e il 3000 che differivano di 23Mhz), costruito in proprio e imho fuori tempo massimo, forse che so' avrebbe avuto senso come un "Banshee II". Ma era il tempo di lasciarsi alle spalle tutta l' architettura "Voodoo" e sfornare qualcosa next-generation tipo NV10 di Nvidia. E invece all'alba delle Directx8 c'erano ancora soluzioni Directx6 in giro?
Circa il Voodoo5 5500 fu un'ottima scheda ma come il Voodoo3 fuori tempo massimo e con un chip che avrebbe dovuto imho essere il Voodoo3 anni prima e forse nemmeno abbastanza. Con una concorrenza come il Geforce2 GTS e poi l' Ultra concettualmente avanti e il Geforce2 MX che asfaltava anche la fascia bassa come mai successo mantenendo Directx7, T&L, anti-aliasing forse non cosi' buono ma comunque esistente, accelerazione MPEG2 (Motion Compensation), persino una primitiva forma di shading per pixel (NSR), memorie DDR.. il VSA-100 fece il possibile, anzi l' impossibile per resistere ma tutto in difesa imho.
Sulle console invece sono dell'idea che per quanto ben supportate piu' versioni imho confondono l' utente, creano una sorta di inferiorità di alcuni rispetto ad altri come se non bastasse la "console war" tra vari brand ma anche all' interno degli stessi e comunque assomigliano imho a PC low end e high end.. imho a malapena concepisco l'idea di una verisone restyle slim che capisco possa migliorare alcuni PCB o integrare chip piu' ottimizzati.
Certo, non sono a favore della frammentazione: ho solo detto che potevano fare anche peggio. E difatti non acquisterò la console ora ma avrò pazienza, mi farò un'idea delle esclusive che intenderò giocare ed acquisterò solo quando sarà chiaro se ci sarà o meno una versione avanzata.
Infatti avevo capito il punto di vista. :)
Personalmente non credo tornerò presto alle home console che ho abbandonato dopo l' X360, gia' cone le sue problematiche dei vari problemi nelle revisions ma che almeno e' stata spremuta anch'essa al limite dell' incredibile. Giochi come GTA V o Forza 4 sono davvero impressionanti considerando l'hardware. Hardware che preferirei tornare a vedere "custom" e non versioni personalizzate di hardware commerciale come la tendenza pare aver preso come strada da tempo. Sarà che rimpiango i "chip fatti in casa".
Il confronto era col PC, comunque l'Amiga è del 1985, mentre il NES è del 1983 e il Master System del 1985.
Il Master System nasceva già datato, come risposta di Sega a Nintendo, che però aveva due anni di vantaggio. E che un Amiga fosse superiore al NES mi pare anche ovvio: due anni sono tanti in termini tecnologici.
Sì, ma fino alla generazione PS3/XBox360 i PC sono stati indietro rispetto alle console (alla loro introduzione), anche se poi hanno rapidamente recuperato.
Hai preso il punto di quello che dicevo io…
i pc all'uscita delle nuove consolle sono stati sempre indietro poi hanno recuperato…
con questa generazione non è così…
Infatti avevo capito il punto di vista. :)
Personalmente non credo tornerò presto alle home console che ho abbandonato dopo l' X360, gia' cone le sue problematiche dei vari problemi nelle revisions ma che almeno e' stata spremuta anch'essa al limite dell' incredibile. Giochi come GTA V o Forza 4 sono davvero impressionanti considerando l'hardware. Hardware che preferirei tornare a vedere "custom" e non versioni personalizzate di hardware commerciale come la tendenza pare aver preso come strada da tempo. Sarà che rimpiango i "chip fatti in casa".
Guarda alla fine anche io sono tipo da andare a vedere sotto la scocca ma ho anche una simpatia particolare per le apu amd quindi non sono dispiaciuto. Inoltre a conti fatti poi potrebbero mettermici dentro anche un processore intel standard con grafica integrata ma se poi acquistare una tale console è l'unico modo per giocare alle esclusive che mi interessano in quel momento, l'acquisto.
Difatti dopo il nes (lo spectrum non lo conto) ho fatto il salto diretto su pc con il quale ho giocato (dopo un po' di attesa) anche ad halo e gow. Per tutto il resto c'è stata la playstation. Con la prima ho giocato relativamente poco, con la seconda un po' di più, dalla terza in poi le esclusive sony mi hanno convinto definitivamente. Continuo però principalmente su pc.
Ricordo però che le console microsoft hanno da sempre volutamente utilizzato architetture provenienti dal mondo pc, a differenza di sony e nintendo.
Guarda alla fine anche io sono tipo da andare a vedere sotto la scocca ma ho anche una simpatia particolare per le apu amd quindi non sono dispiaciuto. Inoltre a conti fatti poi potrebbero mettermici dentro anche un processore intel standard con grafica integrata ma se poi acquistare una tale console è l'unico modo per giocare alle esclusive che mi interessano in quel momento, l'acquisto.
Difatti dopo il nes (lo spectrum non lo conto) ho fatto il salto diretto su pc con il quale ho giocato (dopo un po' di attesa) anche ad halo e gow. Per tutto il resto c'è stata la playstation. Con la prima ho giocato relativamente poco, con la seconda un po' di più, dalla terza in poi le esclusive sony mi hanno convinto definitivamente. Continuo però principalmente su pc.
Ricordo però che le console microsoft hanno da sempre volutamente utilizzato architetture provenienti dal mondo pc, a differenza di sony e nintendo.
Infatti non escludo che anche con APU o processori comunque commerciali possano essere spremuti titoli eccellenti. Personalmente ormai non sono molto interessato a "titoli specifici" per cui cambiare home console "apposta" ma il lato tecnico di un processore custom ha sempre quel che di "particolare" da dare un valore aggiunto. Basti pensare appunto alla cpu della PS3 o in generale alla X360 senza tirare in ballo esempi epici tipo il Saturn o il "Mega Drive + 32X".. :p
Ma sono consapevole che i tempi non permettono piu' certe personalizzazioni e si alla fine il livello delle cpu/gpu sia tale che operazioni come quelle avvenute su ARM con l' M1 della mela, siano praticamente impossibili se non per pochissime aziende con investimenti stratosferici presumibilmente.
Sarei piu' interessato al lato innovazione tipo il casco VR della Play che a prescindere da risoluzione e grafica ritengo comunque la direzione adatta per certe tipologie di giochi prima su tutte quelle di simulazione di guida. Sebbene mi piacerebbe vedere titoli che vadano in una direzione realistica al di fuori di "missioni", gare o simili.
mmorselli
10-12-2020, 12:19
Sebbene mi piacerebbe vedere titoli che vadano in una direzione realistica al di fuori di "missioni", gare o simili.
Euro Truck Simulator e American Truck Simulator... Più realistico di così, tiri giù il finestrino e metti fuori il braccio (in VR) ascoltando radio locali...
mmorselli
10-12-2020, 12:26
Visto che si parlava di 3dfx direi che l'esperienza che porta a coloro che videro le mirabolanti avventure delle sue soluzioni, direi dovrebbe far star lontano da ogni idea anche lontana di soluzioni multi-gpu.
Secondo me il suo tempo verrà invece, è tutta una questione di banda. Il gaming 3D sta andando in direzione del Ray Tracing, che si presta bene a scalare su soluzioni multi-gpu. Mentre la qualità grafica può crescere all'infinito ci sono cose come risoluzione e framerate che non hanno bisogno di farlo, per quanto alto un tetto c'è. Oggi il multi GPU non funziona perché si scontra con i limiti di framerate.
Secondo me il suo tempo verrà invece, è tutta una questione di banda. Il gaming 3D sta andando in direzione del Ray Tracing, che si presta bene a scalare su soluzioni multi-gpu. Mentre la qualità grafica può crescere all'infinito ci sono cose come risoluzione e framerate che non hanno bisogno di farlo, per quanto alto un tetto c'è. Oggi il multi GPU non funziona perché si scontra con i limiti di framerate.
Ci credo sebbene a prescindere dal fine specifico (che fosse il rendering alternato dei frames una volta o l' anti-aliasing o in questo caso la global illumination) vedo le soluzioni multi-gpu per quanto tecnicamente "interessanti", concettualmente sintomo di una "scorciatoia" verso un risultato che proprio tecnicamente non e' possibile con una singola gpu e il risultato difficilmente e' il DOPPIO se non in casi specifici e a volte come nel passato delle home console (basti appunto pensare alla complicata Saturn) creando problemi di ottimizzazione o nel caso classico piu' consumi e quindi con la necessità di design "da salotto" significheranno calore da dissipare.
Di certo vedrei comunque piu' sensata una piu' realistica illuminazione globale che la solita rincorsa alla risoluzione o al frame rate. ;)
mmorselli
10-12-2020, 14:41
vedo le soluzioni multi-gpu per quanto tecnicamente "interessanti", concettualmente sintomo di una "scorciatoia" verso un risultato che proprio tecnicamente non e' possibile con una singola gpu
I supercomputer usano questa scorciatoia moltiplicata decine di migliaia di volte. Tutto dipende da quanto è parallelizzabile il problema. Nel gaming non bisogna scordare che pure la CPU spesso fa un gran lavoro per costruire la scena che poi la GPU deve calcolare, e mentre il compito della GPU è altamente parallelizzabile, quello della CPU spesso non lo è, perché c'è un rapporto causa-effetto negli eventi dove l'input di una procedura è l'output di quella precedente.
Il mio sogno multi GPU rimane sempre in ambito VR, dove una scheda calcola la scena per un occhio, e una scheda lo calcola per l'altro.
I supercomputer usano questa scorciatoia moltiplicata decine di migliaia di volte. Tutto dipende da quanto è parallelizzabile il problema. Nel gaming non bisogna scordare che pure la CPU spesso fa un gran lavoro per costruire la scena che poi la GPU deve calcolare, e mentre il compito della GPU è altamente parallelizzabile, quello della CPU spesso non lo è, perché c'è un rapporto causa-effetto negli eventi dove l'input di una procedura è l'output di quella precedente.
Il mio sogno multi GPU rimane sempre in ambito VR, dove una scheda calcola la scena per un occhio, e una scheda lo calcola per l'altro.
I supercomputer possono contare su costi enormi e enormi fonti di alimentazioni per grandi motivazioni per cui quella potenza sia necessaria rispetto all' investimento, al consumo, al costo di manutenzione etc.. su una console consumer o anche su un computer consumer questa logiche non mi convince molto perchè sembra poi tendere sempre a convergere verso la next generation che annullerà ogni forma di logica multipla. Poi vero che gia' oggi con le cpu multi core, le gpu con centinaia di unità interne, tutto sembra andare in quell'ottica ma non perdiamo di vista imho ottimizzazione ed efficienza in un settore che deve si avere tanta potenza hardware ma anche tanta ottimizzazione software, sistemi operativi ridotti all'osso, codice piu' basso livello possibile etc..etc.. se no il bello delle console viene meno imho.
A me piacerebbe vedere un multi chip nel caso di componenti dedicati, esempio un chip per la fisica, uno per la geometria, uno per l'illuminazione (esempio cosi' immaginario).. ma tutti diversi.. un po' come appunto si faceva ai tempi degli arcade. Cosi' da avere magari ottimizzazioni lasciate anche in mano alla capacità di sviluppatori che abbiano idee di come sfruttare queste console. Se si pensa appunto alla X360 ma gli esempi ci furono anche nelle console degli anni 90, alcuni sviluppatori hanno creato giochi che sembrano della generazione successiva quando molti altri parevano della generazione precedente. Questo e' imho il bello delle game console con un hardware che deve essere unico e non cambiare ogni anno.
mmorselli
10-12-2020, 16:08
I supercomputer possono contare su costi enormi e enormi fonti di alimentazioni per grandi motivazioni per cui quella potenza sia necessaria rispetto all' investimento, al consumo, al costo di manutenzione etc..
Ma infatti se c'è un lato positivo nel multi GPU è proprio questo. C'è gente che i soldi per comprare sistemi sovradimensionati li ha, cosa facciamo per loro? Creiamo una scheda video da 5000 euro? Non si può, perché la richiesta sarebbe troppo bassa per consentire la produzione industriale. Comprare due GPU top di gamma al contrario è un'operazione commerciale semplice sia per chi compra che per chi vende.
ma non perdiamo di vista imho ottimizzazione ed efficienza in un settore che deve si avere tanta potenza hardware ma anche tanta ottimizzazione software, sistemi operativi ridotti all'osso, codice piu' basso livello possibile etc..etc.. se no il bello delle console viene meno imho.
Le console non sono opere d'arte, sono prodotti, nello specifico devono far girare videogiochi che devono attirare il pubblico ed essere venduti. L'aumento della potenza non ha mai fatto venir meno le esigenze di ottimizzazione, lo sviluppatore che vuole vincere la competizione su tutti gli altri deve puntare all'eccellenza in tutti i campi, fare cose che gli altri ancora non hanno fatto. Non tutti però hanno le risorse e le capacità per puntare all'eccellenza, ben venga quindi la potenza che permette anche ai mediocri di produrre titoli interessanti.
Tedturb0
10-12-2020, 18:20
I supercomputer usano questa scorciatoia moltiplicata decine di migliaia di volte. Tutto dipende da quanto è parallelizzabile il problema. Nel gaming non bisogna scordare che pure la CPU spesso fa un gran lavoro per costruire la scena che poi la GPU deve calcolare, e mentre il compito della GPU è altamente parallelizzabile, quello della CPU spesso non lo è, perché c'è un rapporto causa-effetto negli eventi dove l'input di una procedura è l'output di quella precedente.
Il mio sogno multi GPU rimane sempre in ambito VR, dove una scheda calcola la scena per un occhio, e una scheda lo calcola per l'altro.
Bello spreco.. Tutta la geometria processata due volte.
Molto meglio se venissero "messe in cascata" con una gpu che fa il vertex shading e poi magari due che fanno fragment shading e ROPs, una per occhio.
Peccato che cosi la memoria locale andrebbe a farsi friggere.
Se pero venisse sviluppata una GPU ad-hoc per il VR, con piu potenza di rastering, e i vertex shader che girano una sola volta semplicemente moltiplicando due volte..
mmorselli
10-12-2020, 19:25
Bello spreco.. Tutta la geometria processata due volte.
Pure l'automobile con un solo passeggero è uno spreco, ma questo non ci impedisce di usarla per andare al lavoro. L'efficienza è importante, ma il risultato lo è di più.
Se pero venisse sviluppata una GPU ad-hoc per il VR, con piu potenza di rastering, e i vertex shader che girano una sola volta semplicemente moltiplicando due volte..
Esiste da tempo il single pass stereo, e tecnologie specifiche per la VR che espandono il concetto, ma un conto sono le tecnologie che nVidia presenta sulla carta, ben altra cosa è l'applicazione pratica, che richiede driver perfetti, procedure ben documentate e programmatori skillati.
https://developer.nvidia.com/vrworks
C'è pure il VR SLI, mai mostrato funzionante su nessun gioco, e ora tolto da tutte le nuova schede video a parte la RTX 3090
tuttodigitale
11-12-2020, 22:27
E' appena uscita e già parlano della versione pro…
si vede che arranca da subito in confronto ai pc…
cyberpunk mi sembra di capire giri meglio su pc e a dettagli migliori…
in passato quando usciva una consolle i primi anni era superiore al pc, poi si equiparavano e negli ultimi anni il pc la superava.. (diciamo segmento temporale di 2 anni (2+2+2)
Ora invece non ce la fa fin da subito…
qualcuno mi dirà che fra un anno ci saranno giochi ottimizzati a dovere, ma secondo me questa generazione di consolle non grida al miracolo
A me pare che questo non sia mai accaduto.
Considerando solo il "recente" passato, io ricordo la non eccelsa grafica di Dreamcast al debutto, e al dir poco imbarazzante RR di PS2, che è riuscita solo verso il 2003/2004 ad avere una grafica paragonabile a quella dei giochi PC del 2000 (ma comunque con risoluzione assai più bassa).
Idem PS3 (ricordo che per PC era uscito Crysis...che anche con parametri non maxati era decisamente superiore grafica anche alle più recenti, scattose, produzioni).
Ma il punto è, ieri come oggi, il costo d'acquisto della console è di gran lunga inferiore a quella di un PC. E si badi bene che oggi per le attività base l'acquisto di un PC non è neppure necessario, visto che si può benissimo convivere con HW con dieci anni sul groppone (cosa impensabile qualche anno fa) riciclato da un parente o altro.
Ad essere onesti, va considerato che la XBOX X ha una GPU con la bellezza di 52CU.....e ricordo che una delle migliori soluzioni per il rapporto prezzo prestazioni è una scheda da 36 CU da 350 euro, fascia di prezzo che considero ancora quelle appartenenti alle soluzioni di fascia medio alta....e la gpu della xbox X gli è nettamente superiore.
le altre schede, sono in realtà indisponibili per la massa...i che la ps5/xbox non abbia la potenza di schede dal costo reale di 900 euro (ma non molto distante....:O ), quando si trovano, è pacifico:) .
amd-novello
11-12-2020, 23:12
A me pare
concordo su tutto. ma uno non può godersi il pc con l'ultima gpu se non parla male anche delle console. sembra inevitabile.
mmorselli
11-12-2020, 23:36
concordo su tutto. ma uno non può godersi il pc con l'ultima gpu se non parla male anche delle console. sembra inevitabile.
E anche se uno ne parla male? Non si può parlare male di un oggetto?
Non è che se dico che le console sono scarse sto implicitamente dicendo che pure chi le usa è scarso.
Sono solo considerazioni tecniche, ci arriva chiunque a capire che le console hanno ben più di una ragione di esistere a prescindere dalle specifiche tecniche.
tuttodigitale
12-12-2020, 09:16
Ci credo sebbene a prescindere dal fine specifico (che fosse il rendering alternato dei frames una volta o l' anti-aliasing o in questo caso la global illumination) vedo le soluzioni multi-gpu per quanto tecnicamente "interessanti", concettualmente sintomo di una "scorciatoia" verso un risultato che proprio tecnicamente non e' possibile con una singola gpu e il risultato difficilmente e' il DOPPIO se non in casi specifici e a volte come nel passato delle home console (basti appunto pensare alla complicata Saturn) creando problemi di ottimizzazione o nel caso classico piu' consumi e quindi con la necessità di design "da salotto" significheranno calore da dissipare.
Di certo vedrei comunque piu' sensata una piu' realistica illuminazione globale che la solita rincorsa alla risoluzione o al frame rate. ;)
mi pare un pò semplicistico dire che il problema del saturn erano le 2 GPU trascurando il fatto che queste erano eterogenee..
tutta questa impossibilità di sfruttare quasi totalmente la potenza a disposizione, francamente non la vedo...come è stato postato, i benchmark parlano da soli, la scalabilità è ottima.
Inoltre quella dei maggiori consumi (cosa non scontata) è ampiamente compensato dal fatto che le GPU sono fisicamente separate favorendo una migliore propagazione del calore.
Ma infatti se c'è un lato positivo nel multi GPU è proprio questo. C'è gente che i soldi per comprare sistemi sovradimensionati li ha, cosa facciamo per loro? Creiamo una scheda video da 5000 euro? Non si può, perché la richiesta sarebbe troppo bassa per consentire la produzione industriale. Comprare due GPU top di gamma al contrario è un'operazione commerciale semplice sia per chi compra che per chi vende.
No solo. Guardiamo le ultime news.
1)molti notebook Intel avranno la gpu dedicata, che si affiancherà a quella integrata, probabilmente per risparmiare sul quantitativo di ram lp ddr4x necessario per avere le prestazioni attese.
2) la sempre maggior diffusione di APU Ryzen con gpu dedicata
3) chip di dimensioni da fascia alta (500mmq circa) sembrano andare incontro a problemi di produzione non trascurabile.
4) le app windows x64 sono compatibili con ARM. l'HW di uno smartphone è assolutamente insufficiente anche per applicazioni ludiche native....una soluzione semplice ed efficace è proprio quella di raddoppiare le risorse HW per la gpu.
gli utenti interessati da questo approccio è potenzialmente enorme.
mi pare un pò semplicistico dire che il problema del saturn erano le 2 GPU trascurando il fatto che queste erano eterogenee..
tutta questa impossibilità di sfruttare quasi totalmente la potenza a disposizione, francamente non la vedo...come è stato postato, i benchmark parlano da soli, la scalabilità è ottima.
Inoltre quella dei maggiori consumi (cosa non scontata) è ampiamente compensato dal fatto che le GPU sono fisicamente separate favorendo una migliore propagazione del calore.
Beh non volevo andare off topic ma la storia delle home console (ma in parte anche su PC) ha dimostrato che la frammentazione dgli ICs non e' sempre stata un successo a parte gli arcade ove appunto vi era sviluppato software molto specifico per quelle complicate e specifiche architetture fatte di piu' cpu e vari chip per la grafica 2D (o 3D) di allora.
E infatti la casa madre del Saturn aveva da tempo questa propensione tecnica derivante forse proprio dall'esperienza arcade.. non e' che il Saturn sia ricordato dagli sviluppatori come una console facile da programmare per quel che ricordo... due cpu SuperH2 piu' un co-processore 68000, due chip grafici VDP1 e VDP2 (giustappunto differenti nelle loro funzioni) ma che alla fine non permise un facile salto che la next generation di allora si aspettava nel mondo poligonale. Poi intendiamoci, la considero una delle piu' interessanti console proprio per questa complessità ma ricordo le interviste e discussioni sullo sviluppo e mi pare non fossero proprio rose e fiori. I titoli epici comunque non mancarono. Quake sul Saturn fu un miracolo... ma persino Doom mi sembra ricordare ebbe problemi ad essere programmato bene su un hardware che "tecnicamente" avrebbe dovuto mangiarselo a colazione.
Il PCB da Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Sega_Saturn :
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/39/SATURNBOARD.JPG/800px-SATURNBOARD.JPG
Circa il multi-gpu, il fatto che siano separate non significa che il calore prodotto in console cosi' sottili e compatte non finisca comunque ad accumularsi con tutto il resto a meno di non usare versioni con processi produttivi futuri ma chi lo sà.. in ogni caso imho il multi chip aveva piu' senso nel Saturn appunto perche' forse pensavano che una tale offerta di hardware avrebbe fatto fiorire chissa' quante idee negli sviluppatori per sfruttare quella impressionante mole di transistor. Ma credo poche software house riuscirono a trovare un modo per spremerla. Uguale si puo' dire per il Mega Drive e 32X, Mega Drive + Mega CD etc...
cdimauro
12-12-2020, 14:48
Hai preso il punto di quello che dicevo io…
i pc all'uscita delle nuove consolle sono stati sempre indietro poi hanno recuperato…
con questa generazione non è così…
Anche con la precedente. :) E in quella ancora prima Nintendo aveva tirato i remi in barca, riciclando paro paro l'hardware del GameCube per la Wii (che è un GC col 50% di clock e 64MB di RAM in più).
Infatti non escludo che anche con APU o processori comunque commerciali possano essere spremuti titoli eccellenti. Personalmente ormai non sono molto interessato a "titoli specifici" per cui cambiare home console "apposta" ma il lato tecnico di un processore custom ha sempre quel che di "particolare" da dare un valore aggiunto.
Ormai è un ricordo, visto che viene riciclato hardware del PC, con poche personalizzazioni.
Nintendo, poi, ha riciclato paro paro l'hardware della Shield di nVidia per la Switch, depotenziandolo...
Basti pensare appunto alla cpu della PS3
Cell non era hardware custom. Infatti nacque dall'unione di Sony, IBM e Toshiba, che lo usarono poi ognuno per i propri progetti (console, server, TV et similia).
o in generale alla X360
La CPU della XBox 360 era derivata dalla parte PowerPC di Cell, ma in versione 3 core (anziché uno) e con alcune rilevanti personalizzazioni (unità SIMD con 128 registri, e possibilità di eseguire il lock delle linee di cache della CPU).
La GPU era ancora più custom, e introduceva parecchie innovazioni, alcune delle quali (non tutte) sarebbero arrivate nelle successive GPU (aveva persino alcuni elementi di GPU DirectX 10).
Euro Truck Simulator e American Truck Simulator... Più realistico di così, tiri giù il finestrino e metti fuori il braccio (in VR) ascoltando radio locali...
Quando leggo queste cose mi inebrio. Ma tanto so già che la VR arriverà a breve anche a casa mia (causa figli :D), anche se non ai livelli di quella che hai artigianalmente realizzato tu.
Secondo me il suo tempo verrà invece, è tutta una questione di banda. Il gaming 3D sta andando in direzione del Ray Tracing, che si presta bene a scalare su soluzioni multi-gpu. Mentre la qualità grafica può crescere all'infinito ci sono cose come risoluzione e framerate che non hanno bisogno di farlo, per quanto alto un tetto c'è. Oggi il multi GPU non funziona perché si scontra con i limiti di framerate.
Il ray tracing scala quasi linearmente col numero di core, per cui è certamente possibile avere anche sistemi multi CPU/GPU. Il suo problema è che al momento è offerto in versione ibrida col rastering, anche perché altrimenti (versione "pura") sarebbe troppo pesante.
In generale comunque la qualità non potrà scalare all'infinito, visto che fra un po' di anni diremo addio alla legge di Moore.
A me pare che questo non sia mai accaduto.
Considerando solo il "recente" passato, io ricordo la non eccelsa grafica di Dreamcast al debutto, e al dir poco imbarazzante RR di PS2, che è riuscita solo verso il 2003/2004 ad avere una grafica paragonabile a quella dei giochi PC del 2000 (ma comunque con risoluzione assai più bassa).
Idem PS3 (ricordo che per PC era uscito Crysis...che anche con parametri non maxati era decisamente superiore grafica anche alle più recenti, scattose, produzioni).
Si parlava innovazione tecnologica (hardware) delle console. Inclusa la potenza di calcolo che offrivano.
Poi che i primi titoli delle console fossero acerbi e non le sfruttavano come si deve è un altro paio di maniche.
Beh non volevo andare off topic ma la storia delle home console (ma in parte anche su PC) ha dimostrato che la frammentazione dgli ICs non e' sempre stata un successo a parte gli arcade ove appunto vi era sviluppato software molto specifico per quelle complicate e specifiche architetture fatte di piu' cpu e vari chip per la grafica 2D (o 3D) di allora.
E infatti la casa madre del Saturn aveva da tempo questa propensione tecnica derivante forse proprio dall'esperienza arcade.. non e' che il Saturn sia ricordato dagli sviluppatori come una console facile da programmare per quel che ricordo... due cpu SuperH2 piu' un co-processore 68000, due chip grafici VDP1 e VDP2 (giustappunto differenti nelle loro funzioni) ma che alla fine non permise un facile salto che la next generation di allora si aspettava nel mondo poligonale. Poi intendiamoci, la considero una delle piu' interessanti console proprio per questa complessità ma ricordo le interviste e discussioni sullo sviluppo e mi pare non fossero proprio rose e fiori. I titoli epici comunque non mancarono. Quake sul Saturn fu un miracolo... ma persino Doom mi sembra ricordare ebbe problemi ad essere programmato bene su un hardware che "tecnicamente" avrebbe dovuto mangiarselo a colazione.
Il PCB da Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Sega_Saturn :
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/39/SATURNBOARD.JPG/800px-SATURNBOARD.JPG
Circa il multi-gpu, il fatto che siano separate non significa che il calore prodotto in console cosi' sottili e compatte non finisca comunque ad accumularsi con tutto il resto a meno di non usare versioni con processi produttivi futuri ma chi lo sà.. in ogni caso imho il multi chip aveva piu' senso nel Saturn appunto perche' forse pensavano che una tale offerta di hardware avrebbe fatto fiorire chissa' quante idee negli sviluppatori per sfruttare quella impressionante mole di transistor. Ma credo poche software house riuscirono a trovare un modo per spremerla. Uguale si puo' dire per il Mega Drive e 32X, Mega Drive + Mega CD etc...
Il problema del Saturn non erano le due VPU, che avevano compiti diversi, ma le CPU: riuscire a sfruttarle, all'epoca, era molto difficile, abituati come si era a usare una CPU per tutto.
Perfino adesso il multi-core/threading è difficile da implementare (sempre che sia possibile).
Anche con la precedente. :) E in quella ancora prima Nintendo aveva tirato i remi in barca, riciclando paro paro l'hardware del GameCube per la Wii (che è un GC col 50% di clock e 64MB di RAM in più).
Ormai è un ricordo, visto che viene riciclato hardware del PC, con poche personalizzazioni.
Nintendo, poi, ha riciclato paro paro l'hardware della Shield di nVidia per la Switch, depotenziandolo...
Cell non era hardware custom. Infatti nacque dall'unione di Sony, IBM e Toshiba, che lo usarono poi ognuno per i propri progetti (console, server, TV et similia).
La CPU della XBox 360 era derivata dalla parte PowerPC di Cell, ma in versione 3 core (anziché uno) e con alcune rilevanti personalizzazioni (unità SIMD con 128 registri, e possibilità di eseguire il lock delle linee di cache della CPU).
La GPU era ancora più custom, e introduceva parecchie innovazioni, alcune delle quali (non tutte) sarebbero arrivate nelle successive GPU (aveva persino alcuni elementi di GPU DirectX 10).
Quando leggo queste cose mi inebrio. Ma tanto so già che la VR arriverà a breve anche a casa mia (causa figli :D), anche se non ai livelli di quella che hai artigianalmente realizzato tu.
Il ray tracing scala quasi linearmente col numero di core, per cui è certamente possibile avere anche sistemi multi CPU/GPU. Il suo problema è che al momento è offerto in versione ibrida col rastering, anche perché altrimenti (versione "pura") sarebbe troppo pesante.
In generale comunque la qualità non potrà scalare all'infinito, visto che fra un po' di anni diremo addio alla legge di Moore.
Si parlava innovazione tecnologica (hardware) delle console. Inclusa la potenza di calcolo che offrivano.
Poi che i primi titoli delle console fossero acerbi e non le sfruttavano come si deve è un altro paio di maniche.
Il problema del Saturn non erano le due VPU, che avevano compiti diversi, ma le CPU: riuscire a sfruttarle, all'epoca, era molto difficile, abituati come si era a usare una CPU per tutto.
Perfino adesso il multi-core/threading è difficile da implementare (sempre che sia possibile).
Infatti intendevo che PS3 e X360 per quanto magari non avessero hardware custom nella definizione anni '90 di chip costruiti proprio a porte chiuse internamente all' azienda stessa, non avessero proprio hardware "commerciali" o molto di nicchia e customizzati. L' X360 fu impressionante per cosa sia riuscita a renderizzare nella lunghissima vita che ha avuto (almeno concettualmente ne ho cambiate diverse per i problemi hw dei led-rossi) e appunto se non ricordo male a parte la GPU di PS3, erano tutti hardware piuttosto particolari lontani abbastanza dal mondo PC.
Sul Saturn, mi sembra ricordare che il dual cpu fu un problema ma anche casi in cui il doppio VDP quando tutte le funzioni erano necessarie (2D sprite e fondali e 3D e magari "fisica" o altre logiche legate alla cpu etc..) far funzionare tutto contemporaneamente al suo meglio era difficile. Non a caso Quake credo sia considerato il canto del cigno delle sue capacità, mentre mi sembra ricordare recensioni che dicevano quanto difficile fu il compromesso per far girare Doom e infatti mi pare ben lontano da essere un porting soddisfacente sebbene la potenza hardware ci sarebbe stata tutta.
Poi vero che Doom e' un caso particolare visto l' engine praticamente quasi nessuna console di allora riusciva ad avere le caratteristiche di forza bruta sulla cpu principalmente quando invece tutte avevano chip custom dedicati a logiche di giochi 2D standard (platform etc..). E infatti anche quella considerata la migliore versione delle console anni 90, quella della Playstation era pur basata sulle mappe light del Jaguar se non ricordo male sebbene con qualche features interessante in piu' sull' illuminazione e una colonna sonora innovativa. Sebbene comunque resta l'unica u una delle uniche console ad aver portato il gioco sulle tv a frame rate accettabili. Il 486DX4-100 e il Pentium ridono ancora adesso. :p
pavobros
15-12-2020, 17:19
molto bene, prima rtx3080 quando si troveranno! mannaggia a loro!! e poi ps5pro
RALF JONES
15-12-2020, 20:12
lo SLI è stato un fallimento persino su PC, dove è durato per qualche anno ma di soddisfazioni a chi si faceva il culo per farselo (come il sottoscritto) ne dava poche. Quando andava era invincibile, ma andava bene 1 volta su 30 giochi in media.
Posso immaginare in un sistema chiuso come quello delle console che casino... i risultati saranno solo 2: o sarà uno SLI fasullo poco potente e quasi inutile... o sarà incredibilmente difficile da sfruttare e i programmatori non se lo fileranno; quindi Sony, come da sua politica, li obbligherà... e allora si che ci saranno bei casini.
Le console dovevano rimanere delle console, invece ormai tentano di emulare i pc cercando di rimanere "user friendly" per non perdere pubblico consolaro (che, si sa, non va molto oltre lo spegni e riaccendi). I risultati sono questi pastrocchi, come la PS4 Pro dal finto HDR e 4K, la PS5 piena di problemi già al lancio oltre al fatto che non si trova... e ora lo SLI dei poveri.
Spero davvero che non arrivino così in basso, con voi consolari... iniziate a farmi un po' pena.
Poveretti, vi pisciano in testa e dicono che piove.
lo SLI è stato un fallimento persino su PC, dove è durato per qualche anno ma di soddisfazioni a chi si faceva il culo per farselo (come il sottoscritto) ne dava poche. Quando andava era invincibile, ma andava bene 1 volta su 30 giochi in media.
Posso immaginare in un sistema chiuso come quello delle console che casino... i risultati saranno solo 2: o sarà uno SLI fasullo poco potente e quasi inutile... o sarà incredibilmente difficile da sfruttare e i programmatori non se lo fileranno; quindi Sony, come da sua politica, li obbligherà... e allora si che ci saranno bei casini.
Le console dovevano rimanere delle console, invece ormai tentano di emulare i pc cercando di rimanere "user friendly" per non perdere pubblico consolaro (che, si sa, non va molto oltre lo spegni e riaccendi). I risultati sono questi pastrocchi, come la PS4 Pro dal finto HDR e 4K, la PS5 piena di problemi già al lancio oltre al fatto che non si trova... e ora lo SLI dei poveri.
Spero davvero che non arrivino così in basso, con voi consolari... iniziate a farmi un po' pena.
Poveretti, vi pisciano in testa e dicono che piove.
Boom! L'oracolo ha parlato, pc master race, GAME OVER.
Come sappiamo tutti il fatto di avere dei sistemi chiusi e standardizzati non aiuta per niente l'ottimizzazione del software a parità di potenza computazionale, n..no?
Questo signore sa che sono tutte balle, dategli ascolto, consolari idioti e illusi che non siete altro, comprate picci così da poter passare dalla parte di quelli svegli.
amd-novello
16-12-2020, 13:41
Boom! L'oracolo ha parlato, pc master race, GAME OVER.
Come sappiamo tutti il fatto di avere dei sistemi chiusi e standardizzati non aiuta per niente l'ottimizzazione del software a parità di potenza computazionale, n..no?
Questo signore sa che sono tutte balle, dategli ascolto, consolari idioti e illusi che non siete altro, comprate picci così da poter passare dalla parte di quelli svegli.
aahahahahha infatti
prima le console fanno uscire le versioni pro perchè ai master race di sta minghia non sta bene giocare ad una media di 28 fps inve ce di 30.
poi le sh che vogliono guadagnare fior fiori di soldi dicono che se non sviluppassero su console non esisterebbero più per mancanza di gente che paga il gioco a prezzo pieno invece di piratare o aspettare lo sconto del 98% di steam.
poi visto che le console hanno molto più successo di qualsiasi pc arriva l'ondata di frustrazione perchè scoprono che le sh preferiscono partire dalla versione con più successo e improvvisamente la master race scema.
iniziano a farmi un po' pena.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.