PDA

View Full Version : Hard disk esterno ssd, meglio "costruirselo" da soli ?


aeroxr1
07-12-2020, 10:02
Ciao,
stavo cercando un ssd esterno per il trasferimento di file tra un pc e l'altro.
E avevo adocchiato il TOSHIBA HDTB410EK3AA da 1TB a 47 euro.
Però mi stanno venendo dei dubbi, se me lo auto costruisco: cioè compro ssd e box esterno, spendo un pò di più, ma poi lo potrei usare anche per memorizzarci i giochi e giocare direttamente da hard disk ?

https://www.toshiba-storage.com/it/products/toshiba-portable-hard-drives-canvio-basics/?pdf
dalle specifiche ho il dubbio che non sia un ssd ma un hard disk meccanico..

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2020, 10:38
Ciao,
stavo cercando un ssd esterno per il trasferimento di file tra un pc e l'altro.
E avevo adocchiato il TOSHIBA HDTB410EK3AA da 1TB a 47 euro.

Dal nome che inizia per HD penserei che è più probabile si stratta di hard disk. Cosa penso definitivamente confermata da questa pagina web:

https://www.toshiba-storage.com/it/products/toshiba-portable-hard-drives-canvio-basics-2/

Che riporta: "Trasferisci rapidamente i file con la porta SuperSpeed USB 3.2 Gen 1 e archivia fino a 4 TB di dati sugli hard disk esterni Canvio Basics. "


Però mi stanno venendo dei dubbi, se me lo auto costruisco: cioè compro ssd e box esterno, spendo un pò di più, ma poi lo potrei usare anche per memorizzarci i giochi e giocare direttamente da hard disk ?


Certamente puoi acquistare uno SSD singolo ed inserirlo dentro un box per unità esterna da collegare via USB e puoi farci quello che vuoi, tenendo comunque conto che le prestazioni saranno inferiori a quelle di uno SSD collegato direttamente sulla scheda madre via SATA o ancor peggio rispetto a NVMe.

aeroxr1
07-12-2020, 10:48
cavolo non avevo letto hard disk...
questo hard disk lo userei principalmente per trasferire dati, consigli su ssd esterni "economici" ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2020, 10:51
cavolo non avevo letto hard disk...
questo hard disk lo userei principalmente per trasferire dati, consigli su ssd esterni "economici" ?

Io di belli e pronti non ne ho mai acquistati per cui sono poco indicato a darti consigli.

Ho assemblato un contenitore per HD esterni di scrausa marca Trust con uno SSD SATA da 2.5 pollici Samsung 860 EVO da 500 GB e va benissimissimo. :)

https://www.trust.com/it/trust/hdd-cases
https://www.samsung.com/it/memory-storage/sata-ssd/ssd-860-evo-sata-3-2-5-inch-500gb-mz-76e500b-eu/

aeroxr1
07-12-2020, 11:40
Vado di crucial Bx500 480gb + UGREEN Case Esterno Hard Disk 2.5" USB C 3.1 Gen 2
Speriamo vada bene.
Mi preoccupa la compatibilità con le vecchie USB 2.
USB 3 è retrocompatibile ? Non ricordo.. pensavo di sì, ma mi sembra di aver avuto problemi con una chiavetta USB 3.1

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2020, 12:03
Di norma la retrocompatibilità tra USB vari dovrebbe essere garantita. Chiaramente poi bisogna vedere se è vero.

Ma usare uno SSD per collegamenti via USB2... fa un certo effetto :)

aeroxr1
07-12-2020, 13:10
Di norma la retrocompatibilità tra USB vari dovrebbe essere garantita. Chiaramente poi bisogna vedere se è vero.

Ma usare uno SSD per collegamenti via USB2... fa un certo effetto :)

Certo mi fa effetto anche a me, ma dato che userò questo hard disk per trasferire dati in modo rapido da un pc all'altro se per caso mi capita un pc vecchio tra le mani sarebbe piacevole non avere problemi :D

aled1974
08-12-2020, 21:55
con il protocollo usb2.0 il trasferimento sarà tutto tranne che veloce :cry:

le usb poi sono retrocompatibili, per cui se costruisci un sistema ssd + casebox usb3.x questo sarà sicuramente veloce quando collegato a pc dotati di porte usb3.x, mentre sarà lento solo quando collegato a porte usb2.0

se invece costruisci un sistema ssd+casebox usb2.0 questo sarà lento con qualsiasi pc e con qualsiasi porta usb di questo pc

:boh:


ciao ciao


Edit
mia moglie usa un samsung 860evo 1tb 2,5" sataIII in casebox usb3.1 (gen1)

io un crucial mx500 1tb m.2 sataIII in un casebox usb3.1 (gen1), qui il test sintetico di cdm del crucial collegato ad una porta usb3.1 gen1 della mobo:

https://i.postimg.cc/H8WbMdf4/z-Crucial-usb.jpg (https://postimg.cc/H8WbMdf4)
^^ cliccami

conduzione
05-02-2021, 07:21
mi collego a questa discussione, nella quale sono già contenute molte utili informazioni, per porre una domanda: utilizzando il disco esterno come backup, e quindi non interessandomi particolarmente la velocità mentre priviligerei l'affidabilità, è meglio avere un hd meccanico o un ssd ?

aled1974
05-02-2021, 22:07
la risposta è: dipende :D

- i meccanici sono sensibili ai colpi/urti/cadute, in particolar modo quando in fase di lettura-scrittura, quindi con le testine in volo a pochissima distanza dai piatti. Ma anche da spenti e scollegati è meglio evitare che prendano urti ecc

- gli ssd non si sa per quanto mantengono la coerenza dei dati, i produttori si guardano bene dal dare orizzonti temporali, e questo a prescindere che vengano o non vengano alimentati (sicuramente non meno di due anni ad ogni modo), prima di dover necessariamente fare un refresh totale delle celle *


al momento come sistema di backup sto usando un meccanico (in realtà due, doppia copia) e due ssd (di cui uno riempito e "dimenticato" nell'armadio per i prossimi 2 anni e qualcosa) :D


se come penso tra 2 anni e mezzo i dati saranno ancora coerenti per parte mia mi riterrò soddisfatto e i backup (primo e secondo) avverranno esclusivamente su dischi ssd, sicuramente più rapidi e comodi (un ssd m.2 è di fatto una pendrive cicciosa mooolto veloce) :mano:

nel mentre per l'ssd dei backup di mia moglie faccio un refresh delle celle a cadenza semestrale (o poco più) :Prrr:

ciao ciao


* l'unico ssd che non avrà mai problemi in tal senso è quello dove è installato l'OS (purchè questo sia uno di quelli moderni con trim e strategie di garbage collection, wear levelling ecc)