PDA

View Full Version : Avete bisogno di spazio? Sabrent sta lavorando a un SSD da 16 terabyte


Redazione di Hardware Upg
07-12-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/avete-bisogno-di-spazio-sabrent-sta-lavorando-a-un-ssd-da-16-terabyte_94011.html

Secondo indiscrezioni, Sabrent sarebbe quasi pronta a portare sul mercato un SSD SATA con una capacità di archiviazione di ben 16 TB. Un prodotto pensato più per chi ha necessità di storage particolari che chi ricerca le alte prestazioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
07-12-2020, 08:32
Io ho sempre sostenuto che prima o poi sarebbero arrivati gli SSD da archiviazione. Pretazioni non al top (ma sempre da SSD) e capacità elevate. In teoria se fai un array di uSD di spazio non ne serve molto (lo aso ci sono molti difetti, è una provocazione).

supertigrotto
07-12-2020, 09:31
Con sabrent mi sono trovato bene,ho un nvme Rocket da 1tb.
Sinceramente,ha ancora senso sviluppare SSD sata vista l'inefficienza e la vecchiaia della suddetta porta?
Sata 4 non esisterà mai,lo si sa già,tanto vale far morire lo standard in favore di una nuova porta (Thunderbolt) o tutto su PCI Express.

bonzoxxx
07-12-2020, 09:31
Io ho sempre sostenuto che prima o poi sarebbero arrivati gli SSD da archiviazione. Pretazioni non al top (ma sempre da SSD) e capacità elevate. In teoria se fai un array di uSD di spazio non ne serve molto (lo aso ci sono molti difetti, è una provocazione).

Esistono da qualche tempo gli SSD da archiviazione ma secondo me hanno senso, al momento, se si hanno necessità particolari legate alla velocità, altrimenti gli hdd hanno un rapporto prezzo/capienza ancora molto elevato.

Ben vengano queste soluzioni, i sabrent vanno benone.

Con sabrent mi sono trovato bene,ho un nvme Rocket da 1tb.
Sinceramente,ha ancora senso sviluppare SSD sata vista l'inefficienza e la vecchiaia della suddetta porta?
Sata 4 non esisterà mai,lo si sa già,tanto vale far morire lo standard in favore di una nuova porta (Thunderbolt) o tutto su PCI Express.

Beh il sata non va ad occupare linee PCI-e per cui un senso ce l'ha :D

demon77
07-12-2020, 09:41
Io ho sempre sostenuto che prima o poi sarebbero arrivati gli SSD da archiviazione. Pretazioni non al top (ma sempre da SSD) e capacità elevate. In teoria se fai un array di uSD di spazio non ne serve molto (lo aso ci sono molti difetti, è una provocazione).

Era una previsione quasi obbligata.
Gli ssd avrebbero colmato il gap e reso obsoleti gli HDD nel giro di pochi anni.

Roberto Mura
07-12-2020, 09:49
Devono ancora risolvere il problema dell'archiviazione a lungo termine in assenza di alimentazione.

Opteranium
07-12-2020, 09:51
personalmente per il backup preferisco il buon vecchio disco fisso. A parte l'enorme differenza di costo (un Exos da 16TB costa 400 euro), continuo ad avere poca fiducia sulla permanenza dei dati negli ssd staccati dalla corrente per lungo periodo..
Oltretutto https://www.anandtech.com/show/16136/qlc-8tb-ssd-review-samsung-870-qvo-sabrent-rocket-q/9 il fatto di usare le qlc impatta significativamente sulle performance, specialmente nei sata

bonzoxxx
07-12-2020, 09:51
Era una previsione quasi obbligata.
Gli ssd avrebbero colmato il gap e reso obsoleti gli HDD nel giro di pochi anni.

Senza contare che lo spazio sale esponenzialmente, gli HDD per salire di spazio devono fare i conti con le dimensioni, elio, SMR e altri cassi: per fare un SSD capiente, oltre a saperlo fare ovviamente, il limite superiore credo sia perlopiù il costo.

Esiste già un SSD da 100TB, solo che costa quasi quanto una tesla model 3 :D :D

https://www.hwupgrade.it/news/storage/exadrive-di-nimbus-data-un-ssd-da-100tb-che-costa-come-un-auto-elettrica_90735.html

demon77
07-12-2020, 09:59
Senza contare che lo spazio sale esponenzialmente, gli HDD per salire di spazio devono fare i conti con le dimensioni, elio, SMR e altri cassi: per fare un SSD capiente, oltre a saperlo fare ovviamente, il limite superiore credo sia perlopiù il costo.

Assolutamente.
Era una cosa lampante sin da subito nonostante lo scetticismo di alcuni ancora affezionati agli HDD.

Di fatto gli HDD sono una tecnologia preistorica che è stata davvero spremuta e sviluppata al top delle sue possibilità.. lo si vede bene dalle estreme difficoltà di miglioramento e crescita degli ultimi anni.. quasi dieci ormai.

Gli SSD al contrario sono una tecnologia nuova e con enormi margini di crescita, questione di poco ed anche i prezzi crolleranno rendendoli preferibili agli HDD in ogni settore.

biometallo
07-12-2020, 10:03
Ma infatti mi pare che abbia predetto il passato, sono anni che ci sono ssd per data center e simili, anzi quello che mi stupisce è che c'è il rischio che i vecchi nastri magnetici, che credevo ormai essere confinati nelle immagini di vecchi film anni 70 assieme alle schede perforate, sopravivano agli hard disk...

Comunque ora ho le idee confuse, ricordo solo vagamente che questo tipo di soluzioni usa nand flash differenti dagli ssd domestici, e paradossalmente hanno ancora più limiti, come una persistenza dei dati minore, insomma i dati vanno riscritti più frequentemente per evitare che si possano corrompere.

bonzoxxx
07-12-2020, 10:10
Ma infatti mi pare che abbia predetto il passato, sono anni che ci sono ssd per data center e simili, anzi quello che mi stupisce è che c'è il rischio che i vecchi nastri magnetici, che credevo ormai essere confinati nelle immagini di vecchi film anni 70 assieme alle schede perforate, sopravivano agli hard disk...

Comunque ora ho le idee confuse, ricordo solo vagamente che questo tipo di soluzioni usa nand flash differenti dagli ssd domestici, e paradossalmente hanno ancora più limiti, come una persistenza dei dati minore, insomma i dati vanno riscritti più frequentemente per evitare che si possano corrompere.

Nastro magnetico tanta roba, la persistenza dei dati su quei supporti è garantita fino a 20 anni e oltre, per backup offline sono ottimi.

https://www.senetic.it/product/Q2078A

demon77
07-12-2020, 10:22
Nastro magnetico tanta roba, la persistenza dei dati su quei supporti è garantita fino a 20 anni e oltre, per backup offline sono ottimi.

https://www.senetic.it/product/Q2078A

Peccato però che queste cose restino strettmante legate ad ambiti enterprise..
i prezzi infatti sono parecchio elevati sia per le cartucce che per le unità di lettura/scrittura.

Fossero un po' più popolari avrewbbero prezzi di gran lunga inferiori.

bonzoxxx
07-12-2020, 10:45
Peccato però che queste cose restino strettmante legate ad ambiti enterprise..
i prezzi infatti sono parecchio elevati sia per le cartucce che per le unità di lettura/scrittura.

Fossero un po' più popolari avrewbbero prezzi di gran lunga inferiori.

Si confermo non sono per ambiente home, la cartuccia non costa tanto ma il lettore costa un rene e mezzo.

Per noi gente normale un paio di hdd esterni bastano e avanzano, poi io personalmente sono un attimo fissato col backup e mi sono fatto prendere la mano :D :D ma per esempio ieri mi è morta la USB da 128GB senza possibilità di recupero e non ho perso nulla dato che era in sync col fisso :sofico:

s12a
07-12-2020, 11:14
Devono ancora risolvere il problema dell'archiviazione a lungo termine in assenza di alimentazione.

La ritenzione delle memorie NAND è solitamente certificata per >10 anni a memorie vergini e 1 anno a memorie al 100% di usura. Un SSD nuovo ed usato poco può archiviare dati per molti anni.

Quello che non è garantito è che i dati memorizzati, dopo un lungo periodo, vengano letti con la stessa velocità di quelli appena scritti. Se un dato accumula errori corregibili (o "rumore di fondo"), il controller impiegherà tempo per correggerli ed assicurarsi che l'operazione dia risultati deterministici.

Questo è un aspetto poco o per nulla studiato da coloro che cercano di verificare in un modo o nell'altro che dopo un periodo senza alimentazione i dati siano ancora leggibili.


Nota correlata: secondo me, Samsung debuttò al tempo gli 840 TLC senza considerare che gli utenti si sarebbero accorti presto di questo. Con questo SSD il wear leveling era piuttosto blando o nullo (molto probabilmente per diminuire l'usura delle memorie; il wear leveling la accelera e questo era il primo SSD TLC consumer sul mercato), con il risultato che non c'era ricambio continuo dei dati nelle celle di memoria, ed anche ad SSD alimentato la velocità di lettura nel tempo calava fino a valori molto bassi a causa degli errori accumulati, come se fosse spento. Tuttavia non mi sembra siano mai state riscontrate perdite di dati.

wingman87
07-12-2020, 11:45
Quando inizieremo a vedere tagli minimi da 1TB nei notebook invece dei ridicoli 128GB-256GB? Questa storia inizia davvero a stancare.

raxas
07-12-2020, 11:47
io volevo solo dire che più che spazio, con quegli affari da 16gb, servirebbero i soldi:
lo spàzzio senza soldi non si ottiene: aspetto un prodotto innovativo che ne fornisca, grazie.

kreijack
07-12-2020, 12:24
Con sabrent mi sono trovato bene,ho un nvme Rocket da 1tb.
Sinceramente,ha ancora senso sviluppare SSD sata vista l'inefficienza e la vecchiaia della suddetta porta?


Mentre si trovano facilmente schede madri con 6 porte sata, ed altrettanto facilmente si trovano controller con 4/8 porte stata, non altrettanto facilmente si trovano soluzioni (siano schede madri o schede di espansione) con più di due interfacce M2.

Certo forse il problema più che la disponibilità di una connessione fisica, è la disponibilità di banda (8 ssd M2 ne possono muovere di roba !).

Credo che l'interfaccia sata rimarrà ancora per un po' per i diskarray...

Hiei3600
07-12-2020, 13:52
Di fatto gli HDD sono una tecnologia preistorica che è stata davvero spremuta e sviluppata al top delle sue possibilità.. lo si vede bene dalle estreme difficoltà di miglioramento e crescita degli ultimi anni.. quasi dieci ormai.

Gli SSD al contrario sono una tecnologia nuova e con enormi margini di crescita, questione di poco ed anche i prezzi crolleranno rendendoli preferibili agli HDD in ogni settore.

Gli HDD assieme ai meno convenzionali nastri magnetici hanno il vantaggio di non richiedere elettricità per conservare i dati...gli SSD devono essere collegati alla corrente almeno una volta ogni 1-2 anni altrimenti perdono i dati.

Quindi per sistemi di archiviazione a semi-lungo termine gli HDD saranno sempre i preferiti,a meno che non escano SSD 10 volte più grandi degli HDD...

demon77
07-12-2020, 14:43
Gli HDD assieme ai meno convenzionali nastri magnetici hanno il vantaggio di non richiedere elettricità per conservare i dati...gli SSD devono essere collegati alla corrente almeno una volta ogni 1-2 anni altrimenti perdono i dati.

Quindi per sistemi di archiviazione a semi-lungo termine gli HDD saranno sempre i preferiti,a meno che non escano SSD 10 volte più grandi degli HDD...

Si ma capisci bene che un un SSD o HDD non è un supporto pensato per fare da storage offline a tempo indeterminato.
Sono entrabi elementi pensati per lavorare dentro ad un pc e non per stare senza energia per anni.. quindi è insensato ragionare in questi termini.
Se voglio supporto di archiviazione a lungo termine le scelte sono ben altre.
Sul subito c'è appunto il tape, altrimenti ci sono supporti ottici con substrati appositamente realizzati per durare decenni.
E la ricerca sta lavorando anche per soluzioni "definitive" in tal senso:
https://physicsworld.com/a/5d-superman-memory-crystal-heralds-unlimited-lifetime-data-storage/

joe4th
07-12-2020, 16:25
Nastro magnetico tanta roba, la persistenza dei dati su quei supporti è garantita fino a 20 anni e oltre, per backup offline sono ottimi.

https://www.senetic.it/product/Q2078A


95E per 30TB e' un ottimo rapporto. Ma sono 30TB compressi?

Sono gia' usciti gli LTO-9 da 45GB?

Il lettore quanto costa, si trova qualcosa di affidabile a meno di 1000E?

Che esperienze avete avuto sull'affidabilita' dei lettori?

joe4th
07-12-2020, 16:32
Si ma capisci bene che un un SSD o HDD non è un supporto pensato per fare da storage offline a tempo indeterminato.
Sono entrabi elementi pensati per lavorare dentro ad un pc e non per stare senza energia per anni.. quindi è insensato ragionare in questi termini.
Se voglio supporto di archiviazione a lungo termine le scelte sono ben altre.
Sul subito c'è appunto il tape, altrimenti ci sono supporti ottici con substrati appositamente realizzati per durare decenni.
E la ricerca sta lavorando anche per soluzioni "definitive" in tal senso:
https://physicsworld.com/a/5d-superman-memory-crystal-heralds-unlimited-lifetime-data-storage/

I cristalli "5D" non erano quelli che avevano usato per inviare una copia della conoscenza umana nella Tesla spedita nello spazio? Li' erano dei dischi, non i cristalli verdi di superman.

https://medium.com/arch-mission-foundation/arch-mission-foundation-announces-our-payload-on-spacex-falcon-heavy-c4c9908d5dd1

Mparlav
07-12-2020, 16:49
Prima dell'estate ho acceso dopo quasi 2 anni, un mio vecchio PC lasciato in cantina.
Il disco di boot era un Corsair Performance Pro da 128GB con su Windows 7.
Dovevo comunque rottamare il PC, ma posso confermare che si è avviato senza problemi e tutti i dati erano integri e leggibili.
Ho recuperato l'ssd e l'ho messo su un altro PC.

Un Samsung SSD 870 QVO 8TB viene sui 750 euro, penso che il Sabrent 16TB costerà sotto i 1500 euro.
Non esistono hdd da 2.5" e 7mm di spessore di quella capacità per notebook, quindi non sono un'opzione.
Oltre al discorso prestazioni.

amd-novello
07-12-2020, 16:52
ma se prendi un ssd gigante solo per i backup hai la volontà di buttare i soldi nel cesso come iJustine

bonzoxxx
07-12-2020, 17:07
95E per 30TB e' un ottimo rapporto. Ma sono 30TB compressi?

Sono gia' usciti gli LTO-9 da 45GB?

Il lettore quanto costa, si trova qualcosa di affidabile a meno di 1000E?

Che esperienze avete avuto sull'affidabilita' dei lettori?

30TB Compressi, 12TB non compressi.
Purtroppo i lettori costano davvero tanto e non ho esperienze dirette riguardo l'affidabilità

demon77
07-12-2020, 17:29
Si ok ma i costi?
L'affidabilità?
Oggi con 450€ mi prendo un WD Gold Enterpreise da 18tb.
Non ho solo bisogno di spazio, ma di un qualcosa che sia affidabile per i miei backup per i prossimi 10 anni e che non costi un polmone più un rene...

E' lo stesso discorso già fatto anni addietro.
Gli HDD crescono con grande sforzo e fatica, gli SSD crescono con velocità tripla ed i costi crollano in proporzione.

Cinque anni fa un SSD da un tera era totalmente inaccessibile, oggi costa cento euro.
Comunque vada arriverà presto il momento in cui un SSD avrà un costo del tutto paragonabile ad un HDD di pari dimensione.. ed a quel punto i giochi saranno chiusi.

Opteranium
07-12-2020, 18:20
Un Samsung SSD 870 QVO 8TB viene sui 750 euro, penso che il Sabrent 16TB costerà sotto i 1500 euro.
1500 euro costa il sabrent da 8TB, quello da 16 verrà non meno di 2500..

Mparlav
07-12-2020, 19:42
1500 euro costa il sabrent da 8TB, quello da 16 verrà non meno di 2500..

Il sabrent 8TB è m.2 pcie 3.0
Il 16TB sarà sata 2.5" 7 mm.

Opteranium
07-12-2020, 22:13
Il sabrent 8TB è m.2 pcie 3.0
Il 16TB sarà sata 2.5" 7 mm.
giusto, non avevo letto. Beh, peggio ancora, se neanche mi offrono una velocità adeguata, allora tanto vale restare sul disco a piatti.

Nui_Mg
07-12-2020, 22:50
30TB Compressi, 12TB non compressi.
Purtroppo i lettori costano davvero tanto e non ho esperienze dirette riguardo l'affidabilità
L'affidabilità dei nastri è attualmente la più alta e infatti è utilizzata pure nelle grandi industrie, ma serve solo come backukp per lunghi/lunghissimi periodi visto anche che l'accesso è sequenziale. Non sono normali nastri magnetici, sono trattati in modo particolare. Come mi dice un mio parente, la tecnologia più flessibile e nello stesso tempo sicura era quella dei magneto-ottici (marche tipo fujitsu, pinnacle dell'epoca, primi anni 90) nei quali per cambiare orientamento del campo magnetico del dato memorizzato era fondamentale portarlo ad una temperatura elevatissima (detta di Curie) tramite laser.

joe4th
08-12-2020, 00:49
Un peccato che non abbiano mai realizzato i bluedisc/blueray con le cartridge. 100/128Gb in quel modo potrebbero essere una buona alternativa di backup offline su supporto ottico.