View Full Version : Ma è davvero infetto?
Beatrix8
06-12-2020, 19:46
Salve a tutti, vi scrivo perchè non so più cosa fare con il mio portatile HP Envy x360 convertible. Da qualche mese ho il cursore del mouse che si sposta continuamente in un determinato punto dello schermo, precisamente sul bordo più basso della barra delle applicazioni ed eseguendo una serie di click che mi impediscono di fare qualsiasi cosa se non abbassare lo schermo e sospendere qualsiasi attività. Prima cosa che ho fatto, ovviamente, aggiornare l'antivirus Mcafee ed eseguire una scansione (l'antivirus è la versione a pagamento). Nulla, non trova niente. Installo altri antivirus/antimalware e niente. Decido di ripristinare il pc (S.O windows 10). La cosa sembra risolversi ma un paio di giorni dopo, mentre sto usando il pc da circa mezz'ora, ecco che riparte il problema. Decido di eseguire un secondo ripristino con la cancellazione di tutti i file presenti sul pc. Nulla, il problema dopo un po' che lavoro sul portatile si ripresenta. Lancio tutti gli aggiornamenti possibili anche delle eventuali periferiche ma niente. Qualche giorno fa ho ordinato sul sito di HP il kit di ripristino del pc (immagino cd/dvd o chiave usb) sperando che utilizzando un file di ripristino "esterno" al pc l cosa si risolva. E' possibile che un eventuale virus riesca a compromettere addirittura i file di ripristino?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2020, 20:05
È evidentemente un problema hardware, che senso ha programmare un virus per fare quella cosa? Porta il computer in assistenza se non riesci a capirlo/a da solo a cosa è dovuto.
Windows 10 lo puoi installare scaricando l'iso di installazione e creando una chiavetta USB di installazione o un DVD di installazione da te. Non serviva richiedere un immagino costoso aiuto da HP.
Beatrix8
06-12-2020, 21:18
È evidentemente un problema hardware, che senso ha programmare un virus per fare quella cosa? Porta il computer in assistenza se non riesci a capirlo/a da solo a cosa è dovuto.
Perché so che ce ne sono in giro parecchi che fanno impazzire il mouse rendendo impossibile l’utilizzo del pc, una cosa molto simile al mio caso. Non ho dato la cosa per scontata.
Windows 10 lo puoi installare scaricando l'iso di installazione e creando una chiavetta USB di installazione o un DVD di installazione da te. Non serviva richiedere un immagino costoso aiuto da HP.
Perché è una delle opzioni che ho con la garanzia di hp in caso le altre opzioni non funzionino. È ovvio che se anche quest’ultima opzione non va a buon fine devo portarlo a far aggiustare. Diciamo che quando sei in una regione in zona rossa non potevo certo portare ad aggiustare il pc quando volevo.
aled1974
07-12-2020, 01:05
che programmi antimalware hai usato?
dato che è un portatile hai già provato a disattivare il touchpad?
o ad aggiornargli i driver manualmente? (impedendo a windows di installarne lui "ad cazzum" <--- termine tecnico :D )
va da se che provare un eventuale altro mouse usb non è un'idea peregrina (o usare il solo touchpad quando insorge il problema, ovvero: manifestazione del problema, spegnimento macchina, scollegamento mouse usb, avvio macchina ed utilizzo touchpad.... il problema si manifesta nuovamente? )
altra eventuale prova l'utilizzo di una distro linux in modalità live (quindi senza installare nulla), ad esempio linux mint che è molto user friendly
se si ripresentasse il problema anche sotto linux allora è proprio un problema hardware-hardware (non legato ai driver o all'OS o a programmi/infezioni insomma) e quindi da assistenza :read:
ciao ciao
P.S.
benveuto sul forum :mano:
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2020, 08:06
Perché so che ce ne sono in giro parecchi che fanno impazzire il mouse rendendo impossibile l’utilizzo del pc, una cosa molto simile al mio caso. Non ho dato la cosa per scontata.
Questi virus li facevano negli anni novanta, oggi i virus li scrivono per monetizzare. Si fanno virus o per estensione malware, per raccogliere tuoi dati, per reindirizzare il tuo traffico web e mostrarti finestre su cui vogliono tuoi click, per farti entrare in una bootnet che verrà usata per attaccare sistemi informatici di aziende ed organismi statali, per farti minare criptovalute a loro comodo, per criptare il contenuto dell'hard disk e poi chiederti un riscatto in denaro ecc. ecc.
E per fare queste cose si cerca di mantenere il profilo basso, di non far scoprire il virus, non di ostentarlo facendo muovere il mouse senza controllo sullo schermo, che la prima cosa che l'utente fa è di far agire un antivirus.
Comunque se puoi, tienici aggiornati. Sono curioso di sapere come evolve la situazione dopo che hai reinstallato il sistema con l'aiuto di HP.
aled1974
07-12-2020, 21:30
vero, in quegli anni (parliamo fine 90) ne avevo fatto uno anche io tramite silkrope su un modulo access* che randomicamente apriva il cassettino cd del pc del responsabile IT dell'azienda, che ai tempi se/ce la menava oltre misura :sofico:
ci ha messo quasi due mesi a trovare l'inghippo, due mesi di sghignazzate alla Muttley tra colleghi :asd: :Perfido:
ciao ciao
* allora usava access quotidianamente e ogni due tre giorni gli inoculavo un modulo diverso, tanto per... alla fine per quando randomico era diventata una lotta a richiudere il cassetto cd che continuava ad aprirsi, e lo cambiò pure nel mentre :rotfl:
Beatrix8
07-12-2020, 22:38
che programmi antimalware hai usato?
dato che è un portatile hai già provato a disattivare il touchpad?
o ad aggiornargli i driver manualmente? (impedendo a windows di installarne lui "ad cazzum" <--- termine tecnico :D )
va da se che provare un eventuale altro mouse usb non è un'idea peregrina (o usare il solo touchpad quando insorge il problema, ovvero: manifestazione del problema, spegnimento macchina, scollegamento mouse usb, avvio macchina ed utilizzo touchpad.... il problema si manifesta nuovamente? )
altra eventuale prova l'utilizzo di una distro linux in modalità live (quindi senza installare nulla), ad esempio linux mint che è molto user friendly
se si ripresentasse il problema anche sotto linux allora è proprio un problema hardware-hardware (non legato ai driver o all'OS o a programmi/infezioni insomma) e quindi da assistenza :read:
ciao ciao
P.S.
benveuto sul forum :mano:
Ciao e grazie :D
Sì, in realtà ho provato a disattivare il touchpad ed usare un mouse ma il problema era ancora lì, cosa che mi ha fatto più propendere per un virus più che ad un problema tecnico. Andando a logica doveva non presentarsi il problema e risolvevo con un mouse connesso alla porta USB, invece si è presentato comunque. Oltre ad aver usato Mcafee ho provato ad installare Avira ed AVG e ho comprato anche zemana antimalware. Nulla. Sto provando ad aggiornare manualmente i driver del mouse ed effettivamente è molto migliorato nel senso che ieri mi ha dato comunque ad un certo punto il problema ma dopo un po' era tornato per magia a funzionare. Qualcosa pare aver fatto...boh, provo ad aspettare ancora qualche giorno prima di parlare
Non ho mai provato ad usare linux. Occupa spazio sulla memoria? Potrei sempre provare...:wtf:
Beatrix8
07-12-2020, 22:40
Questi virus li facevano negli anni novanta, oggi i virus li scrivono per monetizzare. Si fanno virus o per estensione malware, per raccogliere tuoi dati, per reindirizzare il tuo traffico web e mostrarti finestre su cui vogliono tuoi click, per farti entrare in una bootnet che verrà usata per attaccare sistemi informatici di aziende ed organismi statali, per farti minare criptovalute a loro comodo, per criptare il contenuto dell'hard disk e poi chiederti un riscatto in denaro ecc. ecc.
E per fare queste cose si cerca di mantenere il profilo basso, di non far scoprire il virus, non di ostentarlo facendo muovere il mouse senza controllo sullo schermo, che la prima cosa che l'utente fa è di far agire un antivirus.
Comunque se puoi, tienici aggiornati. Sono curioso di sapere come evolve la situazione dopo che hai reinstallato il sistema con l'aiuto di HP.
Ah, si sono evoluti i bastardi! Spero di risolvere il problema perchè è davvero molto fastidioso
Beatrix8
07-12-2020, 22:42
vero, in quegli anni (parliamo fine 90) ne avevo fatto uno anche io tramite silkrope su un modulo access* che randomicamente apriva il cassettino cd del pc del responsabile IT dell'azienda, che ai tempi se/ce la menava oltre misura :sofico:
ci ha messo quasi due mesi a trovare l'inghippo, due mesi di sghignazzate alla Muttley tra colleghi :asd: :Perfido:
ciao ciao
* allora usava access quotidianamente e ogni due tre giorni gli inoculavo un modulo diverso, tanto per... alla fine per quando randomico era diventata una lotta a richiudere il cassetto cd che continuava ad aprirsi, e lo cambiò pure nel mentre :rotfl:
Complimenti! :cincin:
aled1974
08-12-2020, 22:29
Non ho mai provato ad usare linux. Occupa spazio sulla memoria? Potrei sempre provare...:wtf:
occupa solo spazio in memoria (intesa come RAM, non come disco) e la occupa solo fintanto che non spegni la macchina, essendo appunto ram
si chiama live-mode per quello, finchè il pc è acceso hai un OS linux-based che funziona senza andare a manipolare alcunchè alla configurazione hardware-software preesistente, ma completo di tutte le funzionalità
una prova semplice, veloce e sicura
se anche così infatti il puntatore dovesse muoversi da solo allora avresti per certo un problema hardware, viceversa è un problema driver/software del tuo windows (e siccome w10 installa driver autonomamente "ad cazzum" senza che nessuno glielo chieda può succedere questo, ma anche di peggio :( )
nel secondo caso primo step: impedire a windows di aggiornare i driver
secondo step: reinstallare nuovamente manualmente i driver dei vari dispositivi, nel tuo caso in particolarmodo touschpad, chipset southbridge e porte usb
ciao ciao
Edit
zemana onestamente non lo conosco, ma una passata con quelli che ti indicavo? ah no ops, non te li avevo indicati :doh:
superantispyware (anche free oltre a scansione fa pulizia)
hitman pro (free solo scansione)
emsisoft antimalware (free solo scansione)
e in versione free al momento è sufficiente :mano:
Edit 2
evita accuratamente sia Avg che Avast, sono degli spyware, lo indicano gli stessi produttori che il loro core-business è raccogliere e rivendere i dati degli utilizzatori dei loro prodotti :doh: :muro:
Beatrix8
14-12-2020, 18:37
occupa solo spazio in memoria (intesa come RAM, non come disco) e la occupa solo fintanto che non spegni la macchina, essendo appunto ram
si chiama live-mode per quello, finchè il pc è acceso hai un OS linux-based che funziona senza andare a manipolare alcunchè alla configurazione hardware-software preesistente, ma completo di tutte le funzionalità
una prova semplice, veloce e sicura
se anche così infatti il puntatore dovesse muoversi da solo allora avresti per certo un problema hardware, viceversa è un problema driver/software del tuo windows (e siccome w10 installa driver autonomamente "ad cazzum" senza che nessuno glielo chieda può succedere questo, ma anche di peggio :( )
nel secondo caso primo step: impedire a windows di aggiornare i driver
secondo step: reinstallare nuovamente manualmente i driver dei vari dispositivi, nel tuo caso in particolarmodo touschpad, chipset southbridge e porte usb
ciao ciao
Edit
zemana onestamente non lo conosco, ma una passata con quelli che ti indicavo? ah no ops, non te li avevo indicati :doh:
superantispyware (anche free oltre a scansione fa pulizia)
hitman pro (free solo scansione)
emsisoft antimalware (free solo scansione)
e in versione free al momento è sufficiente :mano:
Edit 2
evita accuratamente sia Avg che Avast, sono degli spyware, lo indicano gli stessi produttori che il loro core-business è raccogliere e rivendere i dati degli utilizzatori dei loro prodotti :doh: :muro:
Ti ringrazio. Proverò anche queste soluzioni ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.