PDA

View Full Version : Produttore cinese di smartphone condannato per aver installato malware di proposito su più di 20 milioni di cellulari


Redazione di Hardware Upg
06-12-2020, 14:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/produttore-cinese-di-smartphone-condannato-per-aver-installato-malware-di-proposito-su-piu-di-20-milioni-di-cellulari_94007.html

Questa la tesi del China Judgment Document Network, che ha condannato i vertici di una sussidiaria di Gionee, per aver installato indebitamente sugli smartphone un trojan tramite l'app "Story Lock Screen": avrebbero guadagnato 4,2 milioni di dollari dall'operazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanni69
06-12-2020, 14:53
Fatemi ridere, va!
Installano un trojano per qualche milione di dollari quando avevano un buco migliaia di volte più grosso?
La cosa puzza d'altro...

io78bis
06-12-2020, 14:53
Quindi guadagni per 4.5Milioni e multa da 30000 con 3 anni di carcere.

Direi che sono ancora in positivo

dirac_sea
06-12-2020, 14:59
Quindi guadagni per 4.5Milioni e multa da 30000 con 3 anni di carcere.

Direi che sono ancora in positivo

Dipende, con il malware non hanno certo colmato le perdite complessive aziendali. Poteva essere un espediente, limitatamente al management, per mettersi qualche soldo in tasca. Io personalmente non baratterei 3 anni della mia vita con un milione di dollari. In Cina immagino che 3 anni di gattabuia siano 3 anni veri, non come capita qui in Italia.

giovanni69
06-12-2020, 15:15
Per me c'è dell'altro: il buco era grossissimo quando è stata liquidata ma al governo cinese poteva far comodo qualche trojan e così con la copertura della pubblicità hanno installato il software...a questo punto la giustizia cinese deve comunque pararsi il :ciapet: ... e così li ha sbattuti in gattabuia, giusto per ricordare chi comanda (vedi recente ipo di ANT) . Poi quando usciranno si riprenderanno i 3 milioni per la collaborazione al governo dopo aver pagato la cena luculliana ($30K a qualche dirigente).

SpyroTSK
06-12-2020, 15:17
E wiko? :asd:

io78bis
06-12-2020, 16:34
A me l'unica cosa che sembra strano è che con 21Milioni di dispositivi infettati loro abbiano guadagnato solo 4.5Milioni. Sono poco più di 0.20$ a dispositivo piuttosto ridicolo.

raxas
06-12-2020, 17:04
i "produttori cinesi di smartphone" sono come i funghi, sono più dei cinesi stessi, poi lo capisco che falliscono e fanno debbiti e installano malware e vanno in prigione (non che sia augurabile in cina, dove le prigioni stesse sono più dei cinesi stessi) per guadagni miserevoli

ginogino65
06-12-2020, 17:42
i "produttori cinesi di smartphone" sono come i funghi, sono più dei cinesi stessi, poi lo capisco che falliscono e fanno debbiti e installano malware e vanno in prigione (non che sia augurabile in cina, dove le prigioni stesse sono più dei cinesi stessi) per guadagni miserevoli

Ma davvero credete che abbiano guadagnato solo 4,5 milioni in totale, non rivelano quanto hanno realmente guadagnato per non invogliare altri ad emularli.

Mi ricorda una notizia di qualche anno fa, erano stati arrestati un gruppo di falsari di dollari molto abili, nel giornale c'era scritto che usavano tecnologia avanti di 10 anni rispetto a quello che era disponibile, ma se io sono in possesso di una tecnologia avanti di 10 anni rispetto a quanto c'è in commercio adesso, ci faccio miliardi veri e modo totalmente legale, la semplice verità era che i falsari avevano usano normale hardware che qualsiasi fotocopisteria può usare.

Therinai
06-12-2020, 19:03
Io non li capisco sti cinesi che mettono trojan per raccimolare qualche euro.
Ciò un smatfon cinese che mi va bene, l'ho pagato 100€ due anni fa, fa quello che deve fare (mi arrivano le chiamate e riesco a vedere le previsioni del tempo, a usare maps e a ordinare da just eat), funziona anche se è semi distrutto, mi protegge dagli scippi perché fa talmente schifo che non lo prende nessuno neanche se lo dimentico in giro... insomma a me se la fabbrica cinese di questo smartfon ogni tanto mi chiedesse 1 euro io glielo darei, mica c'è bisogno che mi installano il trojan o il malware o chissà che altro. Basta che facciano una richiesta di donazioni, e io un euro ogni tanto glielo smollo.
Tutto legale, zero sbatty per entrambe le parti.

grey.fox
06-12-2020, 21:47
Io non li capisco sti cinesi che mettono trojan per raccimolare qualche euro.
Ciò un smatfon cinese che mi va bene, l'ho pagato 100€ due anni fa, fa quello che deve fare (mi arrivano le chiamate e riesco a vedere le previsioni del tempo, a usare maps e a ordinare da just eat), funziona anche se è semi distrutto, mi protegge dagli scippi perché fa talmente schifo che non lo prende nessuno neanche se lo dimentico in giro... insomma a me se la fabbrica cinese di questo smartfon ogni tanto mi chiedesse 1 euro io glielo darei, mica c'è bisogno che mi installano il trojan o il malware o chissà che altro. Basta che facciano una richiesta di donazioni, e io un euro ogni tanto glielo smollo.
Tutto legale, zero sbatty per entrambe le parti.

:sbonk: :sbonk:

aiv007
06-12-2020, 22:10
Hanno guadagnato 4,2 milioni su 21,75 milioni di dispositivo? Non sono neanche 0,2$ a dispositivo...

sbaffo
06-12-2020, 23:52
beh, c'è gente che scarica l'app di feisbuk e poi si lamenta di un adware? :D

battute a parte, seguendo il link di gsmarena (a proprosito, finalmente su hwupgrade si linka la fonte, sono commosso ;) ) le compagnie citate sono ancora in attività, per fortuna non vendono qui ma in cina india e africa, ma gionee produce(va) anche per altri marchi come Ngm venduti anche in europa, occhio.
Queste società truffaldine una volta scoperte andrebbero bannate dal mercato, ma se qui non bastonano tim e compari figurarsi in cina... :rolleyes:

biometallo
07-12-2020, 08:27
Parafrasando uno dei commenti letti su GSMarena

"Ah ma non lo fanno tutti i telefoni cinesi?"
Ma forse sarebbe ancora più corretto togliere cinesi e metterci Andorid...



Fatemi ridere, va!
Installano un trojano per qualche milione di dollari quando avevano un buco migliaia di volte più grosso?
La cosa puzza d'altro...

Mah, il fatto è che non non possiamo accedere alla sentenza vera e propria, ma solo al suo super riassunto che a sua volta perde pezzi nella traduzione in Italiano, fortuna che almeno stavolta c'è il link alla fonte...

In realtà si parla di una subordinata tale The Shenzhen Zhipu Technology Co. Ltd., magri per loro bastavano, poi magari chissà con questi soldi ci hanno pagato gli stipendi ai dipendenti chi lo sa...

Quello che per me è impressionante è pensare che un piccolo produttore per me sconosciuto abbia piazzato in meno di un anno, da dicembre 2018 a ottobre 2019 21,7 milioni di telefoni, come dice un alto commento, il mercato cinese è davvero immenso... Certo che anche il debito che hanno accumulato è comunque impressionante.

386DX40
07-12-2020, 10:47
Comunque non ci vedo molto da indignarsi. Non e' che se avessero messo un popup alla prima accensione del telefono che diceva che so' "Autorizzi che una altra app boh ipotetica, faccia questo e quello per motivi di miglioramento del servizio, pace del mondo, ricerca e sviluppo, telemetrie, ads, arrivare al 27 del mese etc..etc.. allora clicca sul bottone AGREE e il mondo sarà migliore" allora sarebbe cambiato molto e tutti felici.
Questo modo di ragionare non e' poi molto lontano dalla base di molta tecnologia a prescindere dal credere che la "trasparenza" sia sinonimo di "necessità" come se il software o l'hardware non possa funzionare altrimenti quando invece e' sempre funzionato senza queste logiche fino a una decade fa. Ma come ovvio anche le pietre dovrebbero aver capito che l' utente oggi e' il "miglior prodotto" di sempre non il prodotto in sè. Gli smartphone li potrebbero anche regalare. Alla fine molte logiche moderne nei moderni dispositivi se fossero state introdotte negli anni '90, avrebbero fatto discutere in ben altre direzioni.

Totix92
07-12-2020, 12:52
Vi fidate ancora dei cinesi?

Vi7o
07-12-2020, 21:59
si ma cosa fa sto malware?

biometallo
07-12-2020, 23:01
si ma cosa fa sto malware?
Boh :D
GSMarena parla di "annunci non richiesti e altre attività dannose all'insaputa dell'utente" la sua fonte gizmochina che ci dice che "L'app diventa uno strumento per trarre profitto dagli utenti attraverso annunci non richiesti e altri mezzi illegittimi."

ma anche questo è una versione molto ma molto riassunta dell'articolo originale cinese, che però anche con l'ausilio del traduttore di google resta, almeno per me, di difficile comprensione:

https://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=en&u=https://www.cnbeta.com/articles/tech/1061815.htm

instructions are received, and the specified APP is “pulled” if the configuration conditions are met. , So as to achieve the effect of advertising "live" and earn "live" expenses.