PDA

View Full Version : Sommozzatori trovano una macchina di cifratura Enigma nel Mar Baltico


Redazione di Hardware Upg
06-12-2020, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/sommozzatori-trovano-una-macchina-di-cifratura-enigma-nel-mar-baltico_94002.html

Un team di sommozzatori che stavano rimuovendo reti da pesca abbandonate nel Bar Baltico hanno trovato una macchina di cifratura nazista, Enigma, probabilmente gettata da un sottomarino tedesco affondato intorno al 1945.

Click sul link per visualizzare la notizia.

SpyroTSK
06-12-2020, 11:47
Beh, intatto e in discrete condizioni non direi ...altrimenti prendo una Lamborghini elemento, le dò fuoco, e la vendo come nuova.

Alfhw
06-12-2020, 16:42
I tasti con le lettere rimaste sembrano quasi intatti ed è notevole. Di che materiale erano fatti? Non c'erano le plastiche di oggi. Erano forse fatti di bachelite?

zappy
06-12-2020, 17:36
Beh, intatto e in discrete condizioni non direi ...altrimenti prendo una Lamborghini elemento, le dò fuoco, e la vendo come nuova.
concordo... tanto più che non l'avevano riconosciuta
I tasti con le lettere rimaste sembrano quasi intatti ed è notevole. Di che materiale erano fatti? Non c'erano le plastiche di oggi. Erano forse fatti di bachelite?in effetti anche io ho pensato a bachelite... boh

giuliop
06-12-2020, 17:42
Beh, intatto e in discrete condizioni non direi ...altrimenti prendo una Lamborghini elemento, le dò fuoco, e la vendo come nuova.

Lo è relativamente ad un oggetto che è stato sul fondo marino per 75 anni... e dire che dice "considerando la rarità del dispositivo e la sua permanenza nell'acqua salata per lungo tempo" :rolleyes:

tallines
06-12-2020, 17:54
Incredibile :sofico: :sofico:

xarz3
06-12-2020, 19:41
E pensare che le nostre tastiere si scoloriscono in pochi mesi

Nui_Mg
06-12-2020, 20:35
Un team di sommozzatori che stavano rimuovendo reti da pesca abbandonate nel Bar Baltico hanno trovato una macchina di cifratura nazista, Enigma, probabilmente gettata da un sottomarino tedesco affondato intorno al 1945.
"Affascinante" a dir poco :eekk:

biometallo
06-12-2020, 20:51
Per me il vero enigma è capire cosa ci faccia questa notizia su hwu... no davvero passino le auto eletriche, passino anche i lego, ma questa notizia che ci azzecca? :mbe:

Si va beh forse ormai è anche inutile chiederselo, da un momento all'altro mi aspetto una rubrica tipo "le ricette di Nino Grasso" :D

mattxx88
06-12-2020, 21:05
Mille pipponi sul 3d delle tastiere per i caps in pbt legno marmo schiuma espansa
Guardate quelli che facevano i crucchi come sono resistenti :O

Angel02
06-12-2020, 22:57
Mille pipponi sul 3d delle tastiere per i caps in pbt legno marmo schiuma espansa
Guardate quelli che facevano i crucchi come sono resistenti :O

è bachelite e l'ha inventata un Belga naturalizzato Americano ad inizio del secolo scorso.

Therinai
07-12-2020, 01:30
Beh, intatto e in discrete condizioni non direi ...altrimenti prendo una Lamborghini elemento, le dò fuoco, e la vendo come nuova.

E' messa meglio della mia cherry mx 3 comprata circa 4 anni fa, e considera che la mia tastiera non è stata immersa nel mare :sofico:

AlexSwitch
07-12-2020, 08:20
All'epoca esisteva solamente la bachelite, il cellophane e qualche tipo di gomma sintetica per determinati tipi di prodotti.

Comunque, per correttezza storica nella quale rientra anche lo sviluppo del primo computer elettronico di concezione moderna sulla teoria di un certo Turing, Enigma mantenne un vantaggio strategico per le forze armate tedesche, soprattuto per la Kriegsmarine, solo fino al 1943. In quell'anno gli alleati riuscirono a crackare il cifrario usato dai tedeschi che prevedeva anche le istruzioni di impostazione delle macchine cifratrici Enigma e Lorenz SZ 40/42 ( usata dallo stato maggiore di Hitler per emanare gli ordini ).

Alfhw
07-12-2020, 10:36
Non solo i tasti rimasti sono ancora integri ma soprattutto anche la vernice bianca delle lettere è ancora integra!!! Ma che vernici usavano all'epoca? Forse erano più resistenti perché usavano materiali oggi vietati tipo piombo etc.? Un po' come l'ethernit che era molto resistente ma oggi vietato perché nocivo.


Comunque, per correttezza storica nella quale rientra anche lo sviluppo del primo computer elettronico di concezione moderna sulla teoria di un certo Turing, Enigma mantenne un vantaggio strategico per le forze armate tedesche, soprattuto per la Kriegsmarine, solo fino al 1943. In quell'anno gli alleati riuscirono a crackare il cifrario usato dai tedeschi che prevedeva anche le istruzioni di impostazione delle macchine cifratrici Enigma e Lorenz SZ 40/42 ( usata dallo stato maggiore di Hitler per emanare gli ordini ).
In realtà gli alleati (o meglio gli inglesi del gruppo Ultra che fecero tutto il lavoro) conoscevano abbastanza bene il funzionamento di enigma già all'inizio della guerra grazie allo spionaggio e al recupero di alcuni esemplari e riuscivano anche prima del 1943 a decifrare messaggi. Il problema era scoprire le chiavi giornaliere in tempo utile (prima che le operazioni annunciate nei messaggi avessero luogo) visto l'enorme numero di combinazioni che riusciva a produrre enigma soprattutto la versione della marina che era più difficile da crackare avendo più combinazioni delle versioni dell'esercito e dell'aviazione.
Comunque con il passare degli anni gli inglesi divennero divennero sempre più bravi a decifrare i messaggi sviluppando tecniche per ridurre le combinazioni possibili facendosi aiutare dai primi calcolatori elettromeccanici.

CYRANO
07-12-2020, 10:41
All'epoca esisteva solamente la bachelite, il cellophane e qualche tipo di gomma sintetica per determinati tipi di prodotti.



come il bocchino dele pipe...



Clmsòslmòmsòmsòms

AlexSwitch
07-12-2020, 11:51
Non solo i tasti rimasti sono ancora integri ma soprattutto anche la vernice bianca delle lettere è ancora integra!!! Ma che vernici usavano all'epoca? Forse erano più resistenti perché usavano materiali oggi vietati tipo piombo etc.? Un po' come l'ethernit che era molto resistente ma oggi vietato perché nocivo.


In realtà gli alleati (o meglio gli inglesi del gruppo Ultra che fecero tutto il lavoro) conoscevano abbastanza bene il funzionamento di enigma già all'inizio della guerra grazie allo spionaggio e al recupero di alcuni esemplari e riuscivano anche prima del 1943 a decifrare messaggi. Il problema era scoprire le chiavi giornaliere in tempo utile (prima che le operazioni annunciate nei messaggi avessero luogo) visto l'enorme numero di combinazioni che riusciva a produrre enigma soprattutto la versione della marina che era più difficile da crackare avendo più combinazioni delle versioni dell'esercito e dell'aviazione.
Comunque con il passare degli anni gli inglesi divennero divennero sempre più bravi a decifrare i messaggi sviluppando tecniche per ridurre le combinazioni possibili facendosi aiutare dai primi calcolatori elettromeccanici.

All'inizio della guerra conoscevano la prima versione di Enigma derivata da quella commerciale ( usata anche dalle forze armate italiane ), ma non le versioni modificate appositamente per la Kriegsmarine e Wehrmacht che arrivarono ad avere fino 5 rotori da cui scegliere i 3 o 4 ( Kriegsmarine ) da inserire nella macchina.
Le Enigma più evolute ed un nuovo cifrario ( comunque crackato ) vennero usati dai tedeschi dopo l'operazione Primerose, 1941, che permise agli alleati di mettere mano su una macchina integra e di capire come funzionassero i circuiti di commutazione del segnale che le versioni commerciali non avevano.
Il punto di svolta per Ultra si ebbe quando trovarono la chiave d'accesso al cifrario di impostazione dei rotori e dei circuiti di commutazione ( triplette di lettere e il calendario di sostituzione rotori ) ed all'uso di BOMBA, una copia di Enigma fatta però girare ad alta velocità.
La chiave si rivelò grazie ad una imperfezione di Enigma ( una lettera non poteva mai essere cifrata su se stessa ) e alle cattive abitudini degli operatori tedeschi che usavano gruppi di lettere o parole ricorrenti nei messaggi ( il più classico e " fatale " fu il saluto Heil Hitler con cui si chiedevano quasi tutti i messaggi trasmessi ).
Con Colossus Ultra fu in grado di decifrare i messaggi quasi in tempo reale, cosa impossibile con BOMBA, rendendo Enigma pressoché inutile.

SpyroTSK
07-12-2020, 12:03
Lo è relativamente ad un oggetto che è stato sul fondo marino per 75 anni... e dire che dice "considerando la rarità del dispositivo e la sua permanenza nell'acqua salata per lungo tempo" :rolleyes:

Infatti, è la stessa cosa per la Lamborghini, è nuova tutto sommato visto la rarità dell'auto e alle condizioni dopo aver preso fuoco.

giugas
07-12-2020, 12:04
Indubbiamente un ritrovamento affascinante.

Alfhw
07-12-2020, 12:29
All'inizio della guerra conoscevano la prima versione di Enigma derivata da quella commerciale ( usata anche dalle forze armate italiane ), ma non le versioni modificate appositamente per la Kriegsmarine e Wehrmacht che arrivarono ad avere fino 5 rotori da cui scegliere i 3 o 4 ( Kriegsmarine ) da inserire nella macchina.
Le Enigma più evolute ed un nuovo cifrario ( comunque crackato ) vennero usati dai tedeschi dopo l'operazione Primerose, 1941, che permise agli alleati di mettere mano su una macchina integra e di capire come funzionassero i circuiti di commutazione del segnale che le versioni commerciali non avevano.
Vero ma infatti ho scritto che conoscevano abbastanza bene il funzionamento di Enigma all'inizio della guerra, anche grazie al lavoro di un matematico polacco e a progetti ricevuti da un dissidente tedesco. E' difficile stabilire con certezza a che punto erano gli inglesi in ogni momento anche perché Enigma venne evoluta in diverse versioni negli anni. Di sicuro all'inizio della guerra decifravano meno messaggi e magari in ritardo mentre col passare della guerra le loro capacità migliorarono molto.


Il punto di svolta per Ultra si ebbe quando trovarono la chiave d'accesso al cifrario di impostazione dei rotori e dei circuiti di commutazione ( triplette di lettere e il calendario di sostituzione rotori ) ed all'uso di BOMBA, una copia di Enigma fatta però girare ad alta velocità.
La chiave si rivelò grazie ad una imperfezione di Enigma ( una lettera non poteva mai essere cifrata su se stessa ) e alle cattive abitudini degli operatori tedeschi che usavano gruppi di lettere o parole ricorrenti nei messaggi ( il più classico e " fatale " fu il saluto Heil Hitler con cui si chiedevano quasi tutti i messaggi trasmessi ).
Con Colossus Ultra fu in grado di decifrare i messaggi quasi in tempo reale, cosa impossibile con BOMBA, rendendo Enigma pressoché inutile.
Eh, ce ne sarebbe da scrivere su Enigma... Le ripetizioni sono il tallone d'Achille di ogni sistema di cifratura. Un altro trucchetto che usavano gli inglesi era di ricavare la chiave da messaggi il cui contenuto era già noto come per esempio i bollettini meteo delle navi tedesche perché anche gli inglesi avevano i loro bollettini che per forza di cose coincidevano.
Altre volte usavano sistemi più "rozzi" come catturare sommergili che essendo in missione per settimane o mesi dovevano portarsi dietro una scorta di chiavi giornaliere sufficiente per mesi.

Goofy Goober
07-12-2020, 12:42
Beh, intatto e in discrete condizioni non direi ...altrimenti prendo una Lamborghini elemento, le dò fuoco, e la vendo come nuova.

Un giorno scopriranno sul fondo del mare il motivo per cui dovrebbe aver senso paragonare una lambo a una macchina enigma.

E un incendio a stare 75 anni sul fondo del mare.

giuliop
07-12-2020, 13:12
Infatti, è la stessa cosa per la Lamborghini, è nuova tutto sommato visto la rarità dell'auto e alle condizioni dopo aver preso fuoco.

Se veramente non ti è chiara la differenza fra un cimelio usurato dalle condizioni in cui si è trovato per lunghissimo tempo e un oggetto comprato e bruciato, credo che l'unica cosa che io possa dirti è: "buona fortuna con il tuo business".

giuliop
07-12-2020, 13:14
Un giorno scopriranno sul fondo del mare il motivo per cui dovrebbe aver senso paragonare una lambo a una macchina enigma.

E un incendio a stare 75 anni sul fondo del mare.

Per non parlare del motivo per cui puoi venderle entrambe "come nuove".

SpyroTSK
07-12-2020, 13:33
Se veramente non ti è chiara la differenza fra un cimelio usurato dalle condizioni in cui si è trovato per lunghissimo tempo e un oggetto comprato e bruciato, credo che l'unica cosa che io possa dirti è: "buona fortuna con il tuo business".

L'ho capito benissimo, ma non si definisce un oggetto intatto, un oggetto completamente massacrato, che lo sia artificialmente o naturalmente, idem per quanto anni abbia.
Bastava scrivere "trovato macchina enigma in fondo al mare." Non intatta (che non lo è, il perché non mi interessa, è italiano.)

giuliop
07-12-2020, 13:43
L'ho capito benissimo, ma non si definisce un oggetto intatto, un oggetto completamente massacrato, che lo sia artificialmente o naturalmente, idem per quanto anni abbia.
Bastava scrivere "trovato macchina enigma in fondo al mare." Non intatta (che non lo è, il perché non mi interessa, è italiano.)

A parte che dice "quasi intatto", continua a sfuggirti il fatto che è una definizione relativa, che è il motivo per cui questo oggetto avrà sicuramente un buon valore (nonostante nessuno pretenderà mai di venderlo "come nuovo"), a differenza della tua Lamborghini bruciata.

SpyroTSK
07-12-2020, 13:49
A parte che dice "quasi intatto", continua a sfuggirti il fatto che è una definizione relativa, che è il motivo per cui questo oggetto avrà sicuramente un buon valore (nonostante nessuno pretenderà mai di venderlo "come nuovo"), a differenza della tua Lamborghini bruciata.

Relativa o meno sono termini errati, indipendente dal valore o dalla relatività presunta.
È danneggiata, non intatta, relativamente intatta o quasi intatta, a prescindere dal prezzo, valore attribuito, età o le condizioni in cui è stata fino a ora.

Vi7o
07-12-2020, 21:53
Per me il vero enigma è capire cosa ci faccia questa notizia su hwu... no davvero passino le auto eletriche, passino anche i lego, ma questa notizia che ci azzecca? :mbe:

Si va beh forse ormai è anche inutile chiederselo, da un momento all'altro mi aspetto una rubrica tipo "le ricette di Nino Grasso" :D

ci sta tutta la notizia si parla di hardware, tecnologia, cifratura.
peccato perchè era un buon pretesto per parlare di una macchina che è stata molto importante(come effetto collaterale) per lo sviluppo(come esigenza) degli elaboratori elettronici(che oggi tutti usiamo)...

Alessiuccio
09-12-2020, 07:46
Beh, intatto e in discrete condizioni non direi ...altrimenti prendo una Lamborghini elemento, le dò fuoco, e la vendo come nuova.

Serio candidato per la sezione "best commenti" ai Bimbiminkia Awards 2020

giuliop
09-12-2020, 13:28
Relativa o meno sono termini errati, indipendente dal valore o dalla relatività presunta.
È danneggiata, non intatta, relativamente intatta o quasi intatta, a prescindere dal prezzo, valore attribuito, età o le condizioni in cui è stata fino a ora.

"Non ha senso dire che quella vecchietta di 90 anni sta benissimo [per la sua età], altrimenti prendo un bambino di 10 anni, lo riempio di botte finché non lo riduco come la vecchietta, e dico che sta benissimo".

Se non ti è chiaro nemmeno così, mi arrendo. Buona giornata :)

SpyroTSK
10-12-2020, 11:29
"Non ha senso dire che quella vecchietta di 90 anni sta benissimo [per la sua età], altrimenti prendo un bambino di 10 anni, lo riempio di botte finché non lo riduco come la vecchietta, e dico che sta benissimo".

ančhemò? :doh:
Ho capito il significato che voleva dare il redattore, ma usare un termine improprio come INTATTO per un oggetto che NON LO E' è errato.
Intero, non intaccato o manomesso o consumato, che non ha patito danni o guasti, illeso, inviolato

BENISSIMO E' RELATIVO, stà benissimo rispetto ad un morto, ma se ti dicessi che il bambino è intatto rispetto alla vecchietta, è falso, in quanto non è intatto.

E' lì che sto continuando a insistere, non su quello che voleva dire il "giornalista".

In buone condizioni (visto le condizioni a cui è stato sottoposta la macchina enigma) sarebbe la definizione corretta, in quanto "buone condizioni" è relativo, intatto non è relativo.

Se non ti è chiaro nemmeno così, mi arrendo. Buona giornata :)
Grazie, buona giornata anche a te :)

SpyroTSK
10-12-2020, 12:20
Serio candidato per la sezione "best commenti" ai Bimbiminkia Awards 2020

Mah, io iscriverei il tuo, vista l'inutilità dello stesso :)

giuliop
10-12-2020, 14:12
Mannaggia, dovevo disiscrivermi dal thread, poi so che non riesco a trattenermi dal rispondere :asd:

ančhemò? :doh:
Ho capito il significato che voleva dare il redattore, ma usare un termine improprio come INTATTO per un oggetto che NON LO E' è errato.

BENISSIMO E' RELATIVO, stà benissimo rispetto ad un morto, ma se ti dicessi che il bambino è intatto rispetto alla vecchietta, è falso, in quanto non è intatto.


Il punto è che GLI AGGETTIVI POSSONO ESSERE MODIFICATI DAGLI AVVERBI, che ne alterano il significato e che come in questo caso possono dar loro un certo grado.
E infatti nell'articolo prima di "intatto" c'è un "quasi", di cui inspiegabilmente continui a dimenticarti; e il significato di questo "quasi" va rapportato alle condizioni in cui è stato l'oggetto.

Quello che tu intendi corrisponderebbe a "perfettamente intatto", cosa su cui, a voler rompere le scatole (come stai facendo tu :D), ci sarebbe altrettanto da discutere, perché anche un oggetto appena uscito dalla fabbrica, che all'apparenza può sembrare "intatto", può avere dei difetti più o meno visibili che non lo rendono corrispondente alla definizione *arbitraria* di "intatto" che si ha nella propria testa.


In buone condizioni

= "le condizioni di conservazione sono discrete."


(visto le condizioni a cui è stato sottoposta la macchina enigma)

= "Considerando la rarità del dispositivo e la sua permanenza nell'acqua salata per lungo tempo"

Sinceramente non so cosa tu voglia di più.


Grazie, buona giornata anche a te :)

Grazie e altrettanto :)