PDA

View Full Version : [Wind fibra]partita iva


jagg
05-12-2020, 11:04
Buongiono,
ho un contratto partita iva per una linea wind fibra 100mbps con modem da pagare 48 rate, la linea è stata attivata il 5/2/2018 quindi sono ampiamente passati i due anni, ora chiedo ma se migro con altro operatore per le restanti rate del modem come funziona? ci sono penali da pagare? posso riscattare il modem pagando solo le rimanenti rate?

Grazie per l'attenzione.

Andrea786
05-12-2020, 12:11
Buongiono,
ho un contratto partita iva per una linea wind fibra 100mbps con modem da pagare 48 rate, la linea è stata attivata il 5/2/2018 quindi sono ampiamente passati i due anni, ora chiedo ma se migro con altro operatore per le restanti rate del modem come funziona? ci sono penali da pagare? posso riscattare il modem pagando solo le rimanenti rate?

Grazie per l'attenzione.

se il modem è a rate devi pagare le restanti rate , altrimenti potresti fare come ho fatto io qualche anno fa , mi sono fatto cambiare l offerta e sono andato a pagare meno in compenso mi hanno azzerato le rate dell attivazione ( ma mi pare che valga lo stesso per quelle del modem ) e adesso se dovessi cambiare operatore riscatto il Fritz 7490 con 1€

Psyred
05-12-2020, 13:21
Ti conviene aprire istanza di conciliazione presso la piattaforma Conciliaweb, richiedendo la variazione da vendita abbinata a comodato d'uso gratuito circa il modem fornito. Possibilità espressamente contemplata dalla delibera AGCOM n. 348/18/CONS (art. 5 comma a).

In questo modo ti verrebbero quantomeno cessate le rate residue per il modem.


EDIT

In realtà avresti anche la possibilità di recedere/migrare senza corrispondere alcuna rata rimanente, semplicemente citando la Delibera sopraindicata. Io suggerisco di passare comunque da Agcom/Conciliaweb onde tutelarsi al meglio e premunirsi nei confronti di possibili svarioni o dimenticanze.

jagg
07-12-2020, 10:52
Ti conviene aprire istanza di conciliazione presso la piattaforma Conciliaweb, richiedendo la variazione da vendita abbinata a comodato d'uso gratuito circa il modem fornito. Possibilità espressamente contemplata dalla delibera AGCOM n. 348/18/CONS (art. 5 comma a).

In questo modo ti verrebbero quantomeno cessate le rate residue per il modem.


EDIT

In realtà avresti anche la possibilità di recedere/migrare senza corrispondere alcuna rata rimanente, semplicemente citando la Delibera sopraindicata. Io suggerisco di passare comunque da Agcom/Conciliaweb onde tutelarsi al meglio e premunirsi nei confronti di possibili svarioni o dimenticanze.

A tal riguardo ho qualche dubbio che quanto correttamente dici (per i consumatori) sia una procedura attivabile per un contratto sottoscritto da ditta/partita iva, quasi sempre quello che vale per i consumatori privati in generale non vale per i contratti "commerciali", ma se qualcuno mi fornisce qualche link o esperienza personale a tal proposito che mi smentisca gli sarò grato.

Psyred
07-12-2020, 11:05
A tal riguardo ho qualche dubbio che quanto correttamente dici (per i consumatori) sia una procedura attivabile per un contratto sottoscritto da ditta/partita iva, quasi sempre quello che vale per i consumatori privati in generale non vale per i contratti "commerciali", ma se qualcuno mi fornisce qualche link o esperienza personale a tal proposito che mi smentisca gli sarò grato.

Secondo me vale per entrambi. Per chiarimenti ti conviene contattare direttamente Agcom https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/contatti/assistenza.htm

Andrea786
07-12-2020, 12:39
Secondo me vale per entrambi. Per chiarimenti ti conviene contattare direttamente Agcom https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/contatti/assistenza.htm

https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/file/manuali/GuidaUtente-Cliente.pdf

vale anche per le aziende , da pagina 4 della guida ce scritto come fare anche per le aziende

A tal riguardo ho qualche dubbio che quanto correttamente dici (per i consumatori) sia una procedura attivabile per un contratto sottoscritto da ditta/partita iva, quasi sempre quello che vale per i consumatori privati in generale non vale per i contratti "commerciali", ma se qualcuno mi fornisce qualche link o esperienza personale a tal proposito che mi smentisca gli sarò grato.[/url]

Riporto da PDF

Nel caso in cui l’utenza sia intestata a una persona giuridica (Azienda, Associazione,
ecc.), il soggetto che la rappresenta è tenuto a registrarsi prima come persona fisica.

a pagina 6 ce anche la procedura di come registrare la propria azienda ma prima bisogna registrarsi con il nome come persona fisica

Psyred
07-12-2020, 16:27
https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/file/manuali/GuidaUtente-Cliente.pdf

vale anche per le aziende , da pagina 4 della guida ce scritto come fare anche per le aziende



Riporto da PDF

Nel caso in cui l’utenza sia intestata a una persona giuridica (Azienda, Associazione,
ecc.), il soggetto che la rappresenta è tenuto a registrarsi prima come persona fisica.

a pagina 6 ce anche la procedura di come registrare la propria azienda ma prima bisogna registrarsi con il nome come persona fisica

Si ma quelle sono istruzioni generiche sull'utilizzo di Conciliaweb, il dubbio verte sul fatto che la delibera AGCOM n. 348/18/CONS possa essere applicata anche alle utenze con partita IVA (secondo me si).

Andrea786
08-12-2020, 09:00
Si ma quelle sono istruzioni generiche sull'utilizzo di Conciliaweb, il dubbio verte sul fatto che la delibera AGCOM n. 348/18/CONS possa essere applicata anche alle utenze con partita IVA (secondo me si).

Penso che se hanno messo la possibilità di compilare Conciliaweb per le aziende vedrai che hanno anche loro la neccessità di usarlo per tutte le funzioni altrimenti non lo attivavano per le aziende :D

Psyred
08-12-2020, 10:37
Penso che se hanno messo la possibilità di compilare Conciliaweb per le aziende vedrai che hanno anche loro la neccessità di usarlo per tutte le funzioni altrimenti non lo attivavano per le aziende :D

Che Conciliaweb fosse disponibile anche per le aziende era abbastanza scontato, in caso contrario sarebbero in balìa delle telco... Il dubbio dell'utente jagg da quel che ho capito era a proposito della delibera in questione, e se si applicasse anche ai clienti con partita IVA.

In effetti tempo fa mi sembrava di aver letto che per le aziende le condizioni non fossero identiche, ho avuto gli stessi dubbi subito dopo aver postato l'intervento. Però facendo una rapida ricerca non ho trovato niente di interessante, per cui credo non ci siano differenze significative.

Andrea786
08-12-2020, 11:19
Che Conciliaweb fosse disponibile anche per le aziende era abbastanza scontato, in caso contrario sarebbero in balìa delle telco... Il dubbio dell'utente jagg da quel che ho capito era a proposito della delibera in questione, e se si applicasse anche ai clienti con partita IVA.

In effetti tempo fa mi sembrava di aver letto che per le aziende le condizioni non fossero identiche, ho avuto gli stessi dubbi subito dopo aver postato l'intervento. Però facendo una rapida ricerca non ho trovato niente di interessante, per cui credo non ci siano differenze significative.

mi pare di capire che è la delibera del modem libero ? penso che in questo caso non sia applicabile alle aziende anche perchè di consueto le aziende usano sempre i modem forniti dai operatori telefonici per levarsi ogni problema :D :D

Psyred
08-12-2020, 11:31
mi pare di capire che è la delibera del modem libero ? penso che in questo caso non sia applicabile alle aziende anche perchè di consueto le aziende usano sempre i modem forniti dai operatori telefonici per levarsi ogni problema :D :D

Esatto, però in caso di recesso in teoria anche le aziende dovrebbero avere la possibilità di avvalersi di quella delibera, evitando il pagamento delle rate residue.

Andrea786
08-12-2020, 12:57
Esatto, però in caso di recesso in teoria anche le aziende dovrebbero avere la possibilità di avvalersi di quella delibera, evitando il pagamento delle rate residue.

https://direct.windtrebusiness.it/super-office-one

cliccando su WindTre Ricorda

Nel caso il cliente voglia acquistare il modem in autonomia, il costo del servizio che comprende attivazione, chiamate verso numeri di rete fissa e mobile nazionale Illimitate, 100 minuti verso Unione Europea, Svizzera, USA e Canada per i primi 24 mesi sarà pari a 27,99€/mese e dal 25° mese in poi sarà pari a 32,99€/mese.

Su Info Utili sempre nella stessa pagina

l Modem è già incluso nella mia offerta?

Alternativamente il Cliente può scegliere di acquistare l'offerta Super OfficeOne senza modem e acquistare un modem compatibile con il profilo dell’offerta scelto ma in questo caso potrebbe non ricevere la qualità di servizio attesa. La velocità internet potrebbe essere diversa da quella comunicata e Wind Tre non è tenuta a fornire assistenza tecnica sull’installazione e la configurazione del Modem e del Wi-Fi, anche per i dispositivi connessi. Inoltre non verranno inviati aggiornamenti da remoto sul firmware del modem. Wind Tre si impegna a fornire assistenza gratuita solo in caso di eventuali problemi sulla linea del cliente. I parametri generali sono presenti alla pagina Configurazione Altri Modem.

Da quello che ho capito le offerte sul portale :

https://www.windtre.it/ sono solo per gli utenti privati senza partita IVA

https://www.windtrebusiness.it/offerta-telefonia-business/ sono per coloro che hanno la partita IVA

comunque da quello che ce scritto uno puo usare un modem suo anche per le linee business ;)

jagg
09-12-2020, 07:35
ho trovato un'informativa di wind che tra l'altro dice:

"I clienti che in data antecedente al 3 settembre 2018 (o al 15 marzo 2019 per le sole offerte FTTH) hanno sottoscritto un’offerta di linea fissa che prevedeva la fornitura obbligatoria del modem a pagamento, ancora in corso di vigenza, hanno la facoltà di richiedere entro il 30 settembre 2020, la modifica dell’offerta, senza l’imputazione in fattura dei costi dovuti per il modem e dei servizi correlati forniti da WINDTRE, a condizione che il modem venga restituito a WINDTRE a spese del cliente, come dimostrato dalla ricevuta di avvenuta spedizione da allegare alla richiesta stessa."

link all'informativa: https://www.mondo3.com/w3/2020-06-25-informativa-modem-libero.html

a questo punto mi pare che il problema non sia più se le aziende si possono avvalere della delibera (ho chiesto lumi all'agcom e aspetto la loro risposta) in quanto il termine per farlo sembra essere scaduto il 30 settembre 2020, ora la domanda che pongo è: quello del 30 settembre è un termine su base legale estrapolata dalla delibera sul modem libero o è stata fissata arbitrariamente da wind? le cose si complicano ulteriormente! come sempre nel nostro paese, anche per le cose più elementari, alla fine ti serve il parere di un avvocato :muro:

Psyred
09-12-2020, 08:01
E' un termine stabilito da WindTre. Per questo motivo ti ho suggerito la via della conciliazione Agcom.

Peraltro abbiamo discusso diffusamente della questione nei rispettivi thread dedicati, dovresti aver ricevuto quella comunicazione anche in fattura.