View Full Version : DJI MINI 2: è davvero il drone per tutti?
Redazione di Hardware Upg
04-12-2020, 17:05
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/5904/dji-mini-2-e-davvero-il-drone-per-tutti_index.html
Dopo averlo provato e confrontato coi fratelli maggiori proviamo a rispondere alla domanda che gira nella testa di molti: "DJI MINI 2 è davvero il drone per tutti?" Il più piccolo e leggero della serie Mavic guadagna in questa seconda generazione il formato RAW DNG per le foto e i video 4K 30p, facendo ora gola a molti. In fondo alla recensione trovate la nostra risposta alla domanda
Click sul link per visualizzare l'articolo.
cortez77
04-12-2020, 17:17
Ma ogni tanto vi capita, anche solo per sbaglio, di rileggere quello che scrivete?
Solo nella prima frase ci sono due errori...
Ma ogni tanto vi capita, anche solo per sbaglio, di rileggere quello che scrivete?
Solo nella prima frase ci sono due errori...
mammamia che scopa in culo.
giovanni69
04-12-2020, 17:46
E pensare che la correzione grammaticale è disponibile da almeno 20 anni. Basterebbe avere la pazienza di utilizzarla e non limitarsi a quella ortografica.
GaryMitchell
05-12-2020, 11:53
Ci vogliono solo attestato, assicurazione e registrazione, per un giocattolo da 249 grammi, questo si che e' un grande incentivo! (Tra l'altro, i 31 euro per l'attestato, e' bene dirlo.. si pagano a ogni tentativo, che va spesso in acqua perche' le domande sono contorte) c'e' da aggiungere altri 30 euro per i libri sulle domande e l'assicurazione, altri 50 euro.. il tutto da rinnovare ogni anno.
Segnalo che 58Km/h sono circa 16.1m/s e non 19.
A 19m/s saresti a 68.4km/h
Io non so quale sia la velocità max di questo drone ma il dato da pubblicare o è 68km/h e 19m/s o è 58km/h e 16m/s
PS
Io propendo per la seconda (16m/s e 58km/h)
Roberto Colombo
05-12-2020, 13:57
Segnalo che 58Km/h sono circa 16.1m/s e non 19.
A 19m/s saresti a 68.4km/h
Io non so quale sia la velocità max di questo drone ma il dato da pubblicare o è 68km/h e 19m/s o è 58km/h e 16m/s
PS
Io propendo per la seconda (16m/s e 58km/h)
16 m/s
Ho corretto, grazie!
Ci vogliono solo attestato, assicurazione e registrazione, per un giocattolo da 249 grammi, questo si che e' un grande incentivo! (Tra l'altro, i 31 euro per l'attestato, e' bene dirlo.. si pagano a ogni tentativo, che va spesso in acqua perche' le domande sono contorte) c'e' da aggiungere altri 30 euro per i libri sulle domande e l'assicurazione, altri 50 euro.. il tutto da rinnovare ogni anno.
No, per questo mini servo solo registrazione su D-Flight con creazione QRcode (6 euro mi pare) ed assicurazione da hobbista (30-35 euro anno). L'attestato sotto i 250 grammi non serve, serve oltre tale soglia, costa 31 euro con un tot di tentativi, prima erano 6, ora non lo so. Il test online a mio parere è davvero facile, io e tanti altri lo abbiamo passato alla prima botta leggendo giusto un paio di volte il sillabus, senza ricorrere a guide, libri etc. Concordo però che alcune domande sono davvero ostiche. In ogni caso l'attestato vale per 5 anni.
ninja750
05-12-2020, 17:18
Ci vogliono solo attestato, assicurazione e registrazione, per un giocattolo da 249 grammi, questo si che e' un grande incentivo! (Tra l'altro, i 31 euro per l'attestato, e' bene dirlo.. si pagano a ogni tentativo, che va spesso in acqua perche' le domande sono contorte) c'e' da aggiungere altri 30 euro per i libri sulle domande e l'assicurazione, altri 50 euro.. il tutto da rinnovare ogni anno.
cioè l'attestato è da rinnovare ogni anno? :confused:
cioè l'attestato è da rinnovare ogni anno? :confused:
5 anni
Perché nell’articolo viene riportata la necessità del patentino se il mini essendo sotto i 250gr ne è esentato?
GaryMitchell
08-12-2020, 18:45
cioè l'attestato è da rinnovare ogni anno? :confused:
L'attestato no, ma l'assicurazione SI e la stessa prevede un'ulteriore quota associativa se parliamo di assicurazioni a "club", che possono essere un'altra decina di euro. Altrimenti un'assicurazione individuale supera i 100 euro l'anno e li supera tassativamente per ogni drone sopra i 250 grammi.
Con il regolamento europeo potrebbero subentrare altre spese fisse annuali, come una specie di bollo/registrazione sull'attestato, al momento è una proposta del parlamento europeo e si parla di 20 euro circa l'anno.
Comunque, queste cose sono in continua e(in)voluzione e tutte atte a disincentivare l'uso privato di droni.
https://www.dronezine.it/76819/uk-proposta-una-tassa-annuale-per-i-proprietari-di-droni/
E comunque si, come ha detto qualcuno, le no_fly zone stanno diventando sempre piu' estese, tra un pò si potrà volare solo nel nulla assoluto, semmai esista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.