View Full Version : Netflix cancella una valanga di serie TV: ecco la lunga lista completa (c'è anche Friends)
Redazione di Hardware Upg
04-12-2020, 13:41
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/netflix-cancella-una-valanga-di-serie-tv-ecco-la-lunga-lista-completa-c-e-anche-friends_93972.html
Netflix, come ogni mese, eliminerà alcune delle serie TV che sono state fino ad oggi a catalogo. Questo mese di dicembre però sembra essere più difficile che mai per chi è appassionato di serie TV perché il colosso ha intenzione di eliminare una valanga di contenuti importanti. Eccoli tutti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tutta roba di cui posso fare tranquillamente a meno, ho scoperto che queste serie sono su Netflix leggendo questa lista :asd:
Willy il principe di Bel Air andava di moda quando andavo alle elementari, e anche Friends siamo li :D
Paganetor
04-12-2020, 13:46
ma le toglie perché scadono i diritti di trasmissione?
Se sì, quindi è ragionevole aspettarsele su qualche altra piattaforma o semplicemente cadono "nel limbo"?
cronos1990
04-12-2020, 13:53
Tutta roba di cui posso fare tranquillamente a meno, ho scoperto che queste serie sono su Netflix leggendo questa lista :asd:Se neanche le conoscevi, non puoi sapere se ti sarebbero interessate o meno.
Il fatto che tu non conosca una cosa non la classifica automaticamente come non interessante, significa solo che non la conosci. Altrimenti ogni volta che ti si presenta qualcosa che non conosci non la prendi in considerazione a prescindere.
ma le toglie perché scadono i diritti di trasmissione?
Se sì, quindi è ragionevole aspettarsele su qualche altra piattaforma o semplicemente cadono "nel limbo"?Credo sia per altri motivi. Oltretutto non vorrei dire una cretinata, ma qualcosina di quella lista dovrebbe essere di loro produzione.
Mantis-89
04-12-2020, 13:54
Dannati! Io stavo ancora aspettando che continuassero Knights of Sidonia! :muro:
cronos1990
04-12-2020, 13:58
Dannati! Io stavo ancora aspettando che continuassero Knights of Sidonia! :muro:Netflix non si fa scrupoli a chiudere le serie anche dopo 1 stagione. Sotto questo punto di vista sono abbastanza insopportabili.
Netflix non si fa scrupoli a chiudere le serie anche dopo 1 stagione. Sotto questo punto di vista sono abbastanza insopportabili.
Credo che una volta fosse più facile dare tempo ad una serie, pochi set, pochi attori, adesso sono talmente costose che non si possono permettere di rischiare una stagione di prova.
Non ricordo quale ma c'era una delle serie mitiche che era partita in sordina e poi ha preso il volo (aiutatemi se vi viene in mente)...ora non sono certo riaccadrebbe.
Mantis-89
04-12-2020, 14:16
Credo che una volta fosse più facile dare tempo ad una serie, pochi set, pochi attori, adesso sono talmente costose che non si possono permettere di rischiare una stagione di prova.
Non ricordo quale ma c'era una delle serie mitiche che era partita in sordina e poi ha preso il volo (aiutatemi se vi viene in mente)...ora non sono certo riaccadrebbe.
Qua parliamo di serie che vengono rimosse dalla piattaforma, non semplicemente cancellate nel senso di non rinnovate :mad:
Davvero un peccato per quanto riguarda Homeland e Shtisel... due serie che, seppur molto diverse come genere e stile, mi sono davvero piaciute da impazzire. Senza dubbio tra le mie preferite.
Qua parliamo di serie che vengono rimosse dalla piattaforma, non semplicemente cancellate nel senso di non rinnovate :mad:
Ehm, no, cronos si riferiva a serie "chiuse" dopo la prima stagione, e ho quotato lui...
cronos1990
04-12-2020, 14:18
Credo che una volta fosse più facile dare tempo ad una serie, pochi set, pochi attori, adesso sono talmente costose che non si possono permettere di rischiare una stagione di prova.
Non ricordo quale ma c'era una delle serie mitiche che era partita in sordina e poi ha preso il volo (aiutatemi se vi viene in mente)...ora non sono certo riaccadrebbe.In realtà leggevo un articolo tempo fa, e queste politiche di tagli così netti sono essenzialmente solo di Netflix, non di altre case di produzione. E la cosa non fa affatto felici nè i produttori, nè i registi, nè gli attori.
Il fatto è che Netflix gestisce le proprie scelte non come può essere (che so) la HBO o la Fox. Le case di produzioni "classiche" si basano essenzialmente su dati come gli ascolti e i guadagni, o danno adito a considerazioni personali di esperti del settore.
Netflix no, è del tutto "digitalizzato": hanno i loro bravi algoritmi cui danno in pasto tutti i dati possibili, e di fatto le scelte (qualunque essa sia) vengono generate dai risultati che ci ricavano. Più di una volta hanno tagliato serie anche se ci guadagnavano, o avevano seguito di pubblico.
Se ci fai caso quasi tutte le loro produzioni difficilmente arrivano a 3-4 stagioni. Ci sono delle eccezioni (vedi Strange Things), ma in generale molte serie le tagliano senza colpo ferire prima.
E questo non vale solo per il taglio delle serie TV. Si basano sui loro algoritmi per qualunque cosa, anche la più banale.
cut .
Non la sapevo questa cosa.
WhiteSnake666
04-12-2020, 14:26
Praticamente stanno eliminando buona parte delle poche decenti che hanno... Bingo!
un vero peccato per Californication, Dexter, Dr. House, e Homeland, quattro bellissime serie...
coschizza
04-12-2020, 14:44
Praticamente stanno eliminando buona parte delle poche decenti che hanno... Bingo!
questa pratica si fa ogni giorno dell' anno non vedo la novita e si fa su tutte le piattaforme .
Semplicemente devono far spazio a centinaia di nuovi contenuti previsti per dicembre
coschizza
04-12-2020, 14:45
un vero peccato per Californication, Dexter, Dr. House, e Homeland, quattro bellissime serie...
le riguarderai quando ritorneranno
Opteranium
04-12-2020, 14:46
Ed ecco il motivo per cui ho un hard disk molto grosso
xx_kent_xx
04-12-2020, 15:04
Credo che una volta fosse più facile dare tempo ad una serie, pochi set, pochi attori, adesso sono talmente costose che non si possono permettere di rischiare una stagione di prova.
Non ricordo quale ma c'era una delle serie mitiche che era partita in sordina e poi ha preso il volo (aiutatemi se vi viene in mente)...ora non sono certo riaccadrebbe.
Basta vedere che fine ha fatto Away, rimasta per settimane in Top10 e cancellata lo stesso. Evidentemente i costi di produzione (6mln a episodio) erano proibitivi.
Semplicemente devono far spazio a centinaia di nuovi contenuti previsti per dicembre
Sei ironico vero? :D
Se fosse quello il problema, lo spazio disco glielo metto a disposizione io su AWS S3 :asd:
TigerTank
04-12-2020, 15:55
Beh vorrà dire che se le cose continueranno così, annullerò Netflix e o farò altro(tipo Disney+) o mi accontenterò di Prime Video, che perlomeno è incluso in un'abbonamento da 35€ all'anno.
Ultimamente capita che giri il catalogo Netflix senza mai decidermi cosa guardare a parte qualche nuovo film o simili. E anzi...capita che finsica per rivedere certe serie meno recenti.
ShinyDiscoBoy
04-12-2020, 16:05
...
le scelte (qualunque essa sia) vengono generate dai risultati che ci ricavano.
Più di una volta hanno tagliato serie anche se ci guadagnavano
...
:confused:
Allora questi algoritmi non funzionano :stordita:
coschizza
04-12-2020, 16:37
Io Netflix l’ho sostenuto con la prova gratuita e basta.
Io dal primo giorno che esiste e non credo che mai chiuderò l abbonamento
Therinai
04-12-2020, 16:37
Nuooo a me piaceva Food Wars! :cry:
Spero non fosse esclusiva netflix, magari c'èp anche su vvvvid o prime meow
jepessen
04-12-2020, 17:04
Il fatto che vengano tolte tutte adesso mi fa pensare a licenze che scadono, perche' magari saranno vecchiotte ma sono sempre grosse serie TV che, come dire, fanno curriculum.
Poi e' anche vero che facendo streaming e non andando via cavo o via etere hanno dati di visualizzazione molto piu' accurati di quelli auditel, quindi si faranno i loro conti per vedere quanto conviene tenere certi nomi. Se sono belli ma se li guardano in pochi (e questo vale soprattutto per serie con qualche anno), semplicemente non rendono.
Peccato per alcune pero'...
cmq come qualità media netflix è al minimo sindacabile...a parte poche serie..la quantità di robaccia partorita è allucinante :asd:
In realtà leggevo un articolo tempo fa, e queste politiche di tagli così netti sono essenzialmente solo di Netflix, non di altre case di produzione. E la cosa non fa affatto felici nè i produttori, nè i registi, nè gli attori.
Il fatto è che Netflix gestisce le proprie scelte non come può essere (che so) la HBO o la Fox. Le case di produzioni "classiche" si basano essenzialmente su dati come gli ascolti e i guadagni, o danno adito a considerazioni personali di esperti del settore.
Netflix no, è del tutto "digitalizzato": hanno i loro bravi algoritmi cui danno in pasto tutti i dati possibili, e di fatto le scelte (qualunque essa sia) vengono generate dai risultati che ci ricavano. Più di una volta hanno tagliato serie anche se ci guadagnavano, o avevano seguito di pubblico.
Se ci fai caso quasi tutte le loro produzioni difficilmente arrivano a 3-4 stagioni. Ci sono delle eccezioni (vedi Strange Things), ma in generale molte serie le tagliano senza colpo ferire prima.
E questo non vale solo per il taglio delle serie TV. Si basano sui loro algoritmi per qualunque cosa, anche la più banale.
mah, guarda credo proprio non funzioni così... se ci guadagnano tranquillo che non le tagliano... può essere che abbiano tagliato serie che hanno portato utili nell'ultima stagione ma non avrebbero portato utili in quella successiva. nel mondo delle serie tv funziona così: la prima stagione è di test (e gli stipendi di tutti sono bassi, o se possibile bassissimi), se i risultati arrivano e viene confermata la seconda e vengono opzionate altre 2 o 3 stagioni e così arriviamo al vero giro di boa, ossia la quarta stagione. qui i contratti vengono rinegoziati nuovamente, per un produttore paradossalmente l'ideale sarebbe un successo medio/medio basso, poiché un enorme successo farebbe schizzare alle stelle le richieste delle nuove "stars". solitamente se la quarta ha avuto TROPPO successo, la serie morirà entro la settima, se non l'ha avuto affatto non verrà rinnovata, se è medio quindi porta utili ma non rende i protagonisti delle star che hanno il coltello dalla parte del manico, la serie può continuare a vivere indefinitamente.
questo semplificando molto è come ragionano gli "algoritmi" e i produttori. tutto questo va previsto e anticipato perché una serie potrebbe essere di straordinario successo ma portarti un utile basso proprio in virtù dell' aumento esponenziale dei costi, per un azienda impegnare 100 milioni di euro per avere un ritorno di 101 non è conveniente, perché si rischia molto per guadagnare poco.
prendiamo un esempio pratico:
The pilot reportedly cost HBO $5–10 million to produce,[34] while the first season's budget was estimated at $50–60 million.[35] For the second season, the series received a 15-percent budget increase for the climactic battle in "Blackwater" (which had an $8 million budget).[36][37] Between 2012 and 2015, the average budget per episode increased from $6 million[38] to "at least" $8 million.[39] The sixth-season budget was over $10 million per episode, for a season total of over $100 million, a record for a series' production cost.[40] By the final season, the production budget per episode was estimated to be $15 million.[41]
da qui l'esigenza di raffazzonare la storia e far scadere la serie.
considera che nell ultima stagione Lena Headey è stata pagata 48.000 dollari al minuto (in onda). gli algoritmi servono proprio per prevenire queste situazioni.
stessa cosa per le licenze di serie già finite. paghi un tot per avere la licenza per tot anni, scaduti i quali il contratto viene rinegoziato per tot anni e cosi via. ho visto trattative durare 3/4 anni per 10 centesimi in più o in meno a episodio, ma logicamente 10 cent per n milioni di episodi di n migliaia di serie per n milioni di stagioni fanno la differenza
Vedrete che almeno un paio le rimettono, vedi Dr House.
Tempo fa han tolto SOA e c'è stata la rivolta, rimesso :asd:
cmq come qualità media netflix è al minimo sindacabile...a parte poche serie..la quantità di robaccia partorita è allucinante :asd:
Gusti... i tuoi non rispecchiano il 90% della comunità che lo utilizza.
Rubberick
04-12-2020, 19:17
Quindi state dicendo voi che forse il motivo è perché scadono i diritti, ma perché allora togliere serie originali loro???
Tutta roba inutile, TRANNE Helllsing, che invece di mettere la seconda stagione lo tolgono sti dementi
Ma scusate, io Dexter non l'ho mai trovato su Netflix. Ho cercato appena ho letto ma nada.
Me lo sarei sparato assai volentieri, mi sono perso tutta l'ultima serie, speravo che prima o poi sarebbe arrivato.
Uff! Mi hanno rovinato il natale!!!:cry: :cry:
La questione serie autoprodotte, e loro cancellazione, è un po' diverso (https://www.ilpost.it/2020/10/18/netflix-serie-stagioni/). Sintetizzano malamente, Netflix guadagna principalmente (esclusivamente?) dai abbonamenti, e dai nuovi abbonati. Non vende o distribuisce le proprie serie, quindi non ha nessun interesse a proseguire un prodotto che costa sempre di più e fa guadagnare sempre meno. E' un meccanismo totalmente diverso da quello fatto di GoT, che è considerata l'ultima serie costosissima vecchio stampo, cioè produci ma guadagni nel tempo vendendone i diritti, home video, ecc.
L'obiettivo è creare serie e contenuti nuovi a amnetta, quantità a discapito (?) della qualità, o almeno questa è la sensazione che ormai si percepisce.
il futuro dello streaming...:ciapet:
Se non ricordo male, Netflix Usa aveva già eliminato Friends dal catalogo a inizio anno. La notizia aveva fatto il giro dei media americani non per la rimozione in sé, ma perché si era saputo che che Netflix aveva già pagato per il rinnovo della licenza nel 2019 la cifra mostruosa di 100 milioni di dollari. Nonostante il costo esorbitante la serie era ancora molto seguita ed evidentemente contribuiva all'audience della piattaforma
Tutta roba di cui posso fare tranquillamente a meno, ho scoperto che queste serie sono su Netflix leggendo questa lista :asd:
Willy il principe di Bel Air andava di moda quando andavo alle elementari, e anche Friends siamo li :D
lo stesso non capisco perchè toglierle
Se neanche le conoscevi, non puoi sapere se ti sarebbero interessate o meno.
Il fatto che tu non conosca una cosa non la classifica automaticamente come non interessante, significa solo che non la conosci. Altrimenti ogni volta che ti si presenta qualcosa che non conosci non la prendi in considerazione a prescindere.
Ma hai letto quello che ho scritto?
Non ho detto che non le conoscevo. Le conoscevo eccome. Friends, Dr House, Californication, Willy, Dexter ecc.... tutte serie che conosco benissimo.
Ho detto che NON SAPEVO FOSSERO SU NETFLIX. Perchè non le ho mai cercate la sopra. Perchè non mi fregava niente di (ri)vederle ;)
Ecco perchè ho detto che ne posso fare tranquillamente a meno.
Basta vedere che fine ha fatto Away, rimasta per settimane in Top10 e cancellata lo stesso. Evidentemente i costi di produzione (6mln a episodio) erano proibitivi.
Mi è dispiaciuto tantissimo quando ho letto dell'eliminazione di quella serie... bellissima e fatta benissimo. TRa l'altro aveva avuto anche successo.
Però pare appunto che i costi fossero completamente fuori controllo
marcowave
05-12-2020, 12:09
Ecco perché mi terro sempre stretti i miei files (e dvd)
Se mi tolgono TUTTE le serie con dottori, infermieri, ospedali & C. mi fanno solo che un piacere ....
Mi hanno rotto gli zebedei : :D :D
Alodesign
05-12-2020, 16:24
Mi spiace dirlo ma anche Amazon toglie roba dal suo database di serie e film.
Non con le sforbiciate di Netflix ma lo fa.
Peccato perché tolgono delle ottime serie e poi rimane la merda prodotta da Netflix di cui si salva un 5%.
La questione serie autoprodotte, e loro cancellazione, è un po' diverso (https://www.ilpost.it/2020/10/18/netflix-serie-stagioni/). Sintetizzano malamente, Netflix guadagna principalmente (esclusivamente?) dai abbonamenti, e dai nuovi abbonati. Non vende o distribuisce le proprie serie, quindi non ha nessun interesse a proseguire un prodotto che costa sempre di più e fa guadagnare sempre meno. E' un meccanismo totalmente diverso da quello fatto di GoT, che è considerata l'ultima serie costosissima vecchio stampo, cioè produci ma guadagni nel tempo vendendone i diritti, home video, ecc.
L'obiettivo è creare serie e contenuti nuovi a amnetta, quantità a discapito (?) della qualità, o almeno questa è la sensazione che ormai si percepisce.
ma perche non le rivende?
ok le hai prodotte e ti tieni un esclusiva per un certo periodo, ma poi puo' benissimo rilasciarle a terzi per attondare/ammortizzare guadagni e spese
praticamente cosi ti ritrovi contenuti mediocri in media, stroncati sul nascere se non prendono il via , e stroncati comunque se prendono ottimamente
:muro:
cioe' dobbiamo seguire una serie stando attenti a non dare nell'occhio:asd:
;47145855']Gusti... i tuoi non rispecchiano il 90% della comunità che lo utilizza.
intendi i tuoi?
DakmorNoland
07-12-2020, 20:10
cmq come qualità media netflix è al minimo sindacabile...a parte poche serie..la quantità di robaccia partorita è allucinante :asd:
Forse ti confondi con Amazon Prime, Netflix produce ottime serie e film e nel complesso è la migliore piattaforma di streaming.
intendi i tuoi?
Per me sei tu che hai gusti strani, scusa allora visto che Netflix fa così pena dammi delle valide alternative. Disney+, Amazon Prime, NowTV o magari Infinity... ma per favore!
shoxblackify
07-12-2020, 20:12
Forse ti confondi con Amazon Prime, Netflix produce ottime serie e film e nel complesso è la migliore piattaforma di streaming.
Mah.... forse come serie Tv, come catologo di film stanno indietro ad amazon prime video e anche a qualcun'altro:D per me non la si potrebbe chiamare la piattaforma migliore, perchè si equivalgono un po tutti.
infatti è quello il vero problema....ci vorrebbe un mix..
per come qualita media appletv è sopra ...e lo dico con fastidio :asd:
ma perche non le rivende?
Forse non conviene, nel modello di business delle piattaforme di streaming. L'obiettivo è invogliare nuovi clienti ad iscriversi, e questo lo si fa con esclusive.
Ha più senso fare degli accordi commerciali con provider internet, tipo in america (dove si sono giocati la net neutrality oltretutto) o con sky qua in italia.
mrk-cj94
16-12-2020, 22:22
ricapitoliamo:
Californication (disponibile su sky)
Dexter (idem)
Dr. House (disponibile su prime video)
Friends (idem)
Homeland (sky)
la vera perdita è stata Black Sails S1-2-3 a fine novembre (disponibile su prime video ma solo come sottoacrizione aggiuntiva a parte di starz play, visto che i diritti son loro)
Forse ti confondi con Amazon Prime, Netflix produce ottime serie e film e nel complesso è la migliore piattaforma di streaming.
Per me sei tu che hai gusti strani, scusa allora visto che Netflix fa così pena dammi delle valide alternative. Disney+, Amazon Prime, NowTV o magari Infinity... ma per favore!
Amazon Prime non è tanto peggio come catalogo
amd-novello
17-12-2020, 06:54
lo stesso non capisco perchè toglierle
Qualcuno ha detto per fare spazio
Si vede che non prendono abbastanza hard disk.
Yellowstone1977
06-02-2021, 08:37
Si ma dicono a Febbraio le serie rimosse a Dicembre ?
Si ma dicono a Febbraio le serie rimosse a Dicembre ?
Esatto, non sò se vero perchè non l'ho, ma almeno Prime ti segnala i prodotti in scadenza già un mese prima.
Credo che una volta fosse più facile dare tempo ad una serie, pochi set, pochi attori, adesso sono talmente costose che non si possono permettere di rischiare una stagione di prova.
Non ricordo quale ma c'era una delle serie mitiche che era partita in sordina e poi ha preso il volo (aiutatemi se vi viene in mente)...ora non sono certo riaccadrebbe.
Breaking Bad. Arcer. Viste da account condiviso.
amd-novello
18-05-2023, 15:42
riesumato dopo più di 2 anni?
Be, Homeland è una grandissima perdita....
Io l'ho già vista anni e anni fa, peccato per chi non l'ha potuta seguire
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.