PDA

View Full Version : Cashback di Natale: con Satispay non c'è bisogno dell'app IO né di SPID


Redazione di Hardware Upg
04-12-2020, 10:24
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/cashback-di-natale-con-satispay-non-c-e-bisogno-dell-app-io-ne-di-spid_93970.html

Gli utenti Satispay non dovranno scaricare l'app IO né attivare uno SPID per usufruire del cashback di Natale che partirà l'8 dicembre: basteranno pochi tap direttamente dall'app per ottenere un rimborso del 10% su tutti gli acquisti in negozi fisici

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pandemio
04-12-2020, 10:47
Vorrei sapere, invece di fare sta buffonata non potevo ridurre a zero le commissioni sotto una certa soglia, ridurre le altre commissioni e dimezzare i costi del pos.

Timewolf
04-12-2020, 10:53
Vorrei sapere, invece di fare sta buffonata non potevo ridurre a zero le commissioni sotto una certa soglia, ridurre le altre commissioni e dimezzare i costi del pos.

con satispay le commissioni sono gia' a zero sotto una soglia.

diabolikum
04-12-2020, 10:59
Se gli esercenti si svegliassero scoprirebbero che potrebbero ridurre molto le commissioni cambiando banca e fornitore dei terminali o passando a sistemi tipo SumUp...ma si sa, è molto più facile lamentarsi che muovere il fondoschiena

sbeng
04-12-2020, 11:10
Io non so dove si possano registrare i propri dati bancari. Forse dall'8 Dicembre il link sarà attivo

Timewolf
04-12-2020, 12:14
Se gli esercenti si svegliassero scoprirebbero che potrebbero ridurre molto le commissioni cambiando banca e fornitore dei terminali o passando a sistemi tipo SumUp...ma si sa, è molto più facile lamentarsi che muovere il fondoschiena

esattamente

tallines
04-12-2020, 12:19
Adesso c'è anche Satispay............:doh: :doh:

Ormai ho già fatto sia lo Spid che Io.......:Prrr: :Prrr:

Invece, non potevano fare tutto con PayPal ?

No ehhh.........

Darkon
04-12-2020, 12:40
Vorrei sapere, invece di fare sta buffonata non potevo ridurre a zero le commissioni sotto una certa soglia, ridurre le altre commissioni e dimezzare i costi del pos.

Perché costerebbe qualcosa come 10 volte tanto?! Perché siamo già sotto media come commissioni POS e abbassarle ulteriormente diventerebbe estremamente difficile? Perché lo scopo dell'iniziativa non è dare soldi ma abituare le persone a usare carte e far si che chi non ce l'ha la prenda?

Scegli te eh...

Io non so dove si possano registrare i propri dati bancari. Forse dall'8 Dicembre il link sarà attivo

Non devi registrare niente di che... nell'app IO devi semplicemente mettere bancomat o carta di credito che puoi già farlo adesso. Poi a partire dall'8 ci saranno ulteriori aggiornamenti.

Titanox2
04-12-2020, 12:41
Vorrei sapere, invece di fare sta buffonata non potevo ridurre a zero le commissioni sotto una certa soglia, ridurre le altre commissioni e dimezzare i costi del pos.

esatto oppure evitare tutta la trafila dello spid e cazzate varie.
Tanto i dati li hanno già dovrebbe essere tutto automatico senza nessun intervento o sbattimento dell'utente

ShinyDiscoBoy
04-12-2020, 16:16
Io non so dove si possano registrare i propri dati bancari. Forse dall'8 Dicembre il link sarà attivo

sì anche io in attesa di inserire l'IBAN

Per quanto riguarda satispay, vabbè è figo ma ha il limite settimanale e non tutti lo accettano; quindi per forza spid e Io.


Comunque nonostante il 10% io non è che abbia tutta questa voglia di spendere eh :stordita:

Sandro kensan
04-12-2020, 16:42
Io ho un Huawei e quindi non c'è ancora IO su AppGallery però c'è da molto tempo Satispay e quindi con quello posso fare tutto.

Satispay ha il limite settimanale ma si può aumentare preventivamente con un semplice tap. Si aumenta la domenica e il lunedì si hanno i soldi disponibili. Mi pare che il massimo che si può avere settimanalmente sia di 500 euro. In questo periodo natalizio è meglio metterlo a massimo se uno deve fare spese.

Per farsi Satispay:

«Satispay è disponibile su App Store, Google play e Huawei App Gallery.»

Sandro kensan
04-12-2020, 16:45
Con Satispay oppure Nexi invece puoi farlo solo con la carta di credito. Quindi ti tocca usare solo quella.

Hai le idee confuse oppure non ho capito io come funziona?
Che c'entra Satispay con le carte di credito? Satispay è indipendente da Visa&Mastercard.

Mparlav
04-12-2020, 17:14
Vorrei sapere, invece di fare sta buffonata non potevo ridurre a zero le commissioni sotto una certa soglia, ridurre le altre commissioni e dimezzare i costi del pos.

https://www.money.it/pos-senza-commissioni-pagamenti-5-euro-novita#:~:text=tra%20di%20loro.-,POS%20senza%20commissioni%20fino%20a%205%20euro%3A%20c'%C3%A8%20l,acquisti%20fino%20a%205%20euro.

basta vedere quali operatori hanno già aderito

mmorselli
04-12-2020, 18:22
Un grosso limite di Satispay è che se devi fare un pagamento superiore al denaro che hai depositato per aggiungere credito devi aspettare giorni, per cui già son poche le occasioni in cui si può usare, in questo modo diventano ancora meno.

Se si potesse usare più spesso non mi farei problemi a lasciarci sopra 300 euro, ma visto che non capita spesso preferisco tenerli sul conto dove sono immediatamente disponibili.

Se risolvessero questa cosa, e convincessero ad implementarlo i supermercati, e non solo piadinerie e centri estetici, sarebbe ottimo.

FeWoR
04-12-2020, 19:21
Nei supermercati satispay è già utilizzabile, per cui...

Sandro kensan
04-12-2020, 21:14
Nei supermercati satispay è già utilizzabile, per cui...

Dalle mie parti metà dei negozi e un supermercato ha Satispay però noto che i Supermercati hanno difficoltà a implementare questo metodo di pagamento. Mi pare che Esselunga ce l'abbia ma altre catene fanno le difficili. On line si possono fare acquisti, per esempio Monclick lo accetta, mi pare di avere pagato anche una utenza se non ricordo male.

Comunque concordo con @mmorselli dipende dai negozi che si frequenta e dipende da quanto ben coperta è la propria zona.

leoben
05-12-2020, 10:56
Non ho capito dov'era il problema (da parte dello stato) nel delegare la gestione del cashback alle aziende emittenti della carta di credito (o anche alle banche).
Sei un privato con carta di credito? Per acquisti con carta su negozi fisici avrai uno storno del 10% sull'estratto conto della tua carta, fino ai limiti massimi previsti. Senza fare altro.
Voglio vedere quanti over 60, o anche meno, riescono a farsi tutta la procedura fra SPID, IO, iban e quant'altro... I più riescono a malapena ad usare whatsapp.

Idem per la lotteria degli scontrini. Paghi con carta? Scontrino con un codice da inserire in un sito web e vedi se hai vinto. Invece no... registrati, codice fiscale, porta dietro il codice personale, dallo al venditore prima che emetta lo scontrino...:doh:

NewEconomy
05-12-2020, 11:11
Ma quindi sono validi TUTTI gli acquisti (ad esempio supermercato) fatti con la carta fisicamente?

leoben
05-12-2020, 11:29
Ma quindi sono validi TUTTI gli acquisti (ad esempio supermercato) fatti con la carta fisicamente?

Sicuramente è escluso tutto l'online. Per gli acquisti in negozio fisico non so se vanno bene tutti o se c'è qualche settore escluso.... Ad esempio, se metto benzina all'auto e pago con carta? Oppure, rimanendo nel settore, faccio il tagliando o una riparazione in officina?

NewEconomy
05-12-2020, 11:40
Sicuramente è escluso tutto l'online. Per gli acquisti in negozio fisico non so se vanno bene tutti o se c'è qualche settore escluso.... Ad esempio, se metto benzina all'auto e pago con carta? Oppure, rimanendo nel settore, faccio il tagliando o una riparazione in officina?

Ma non credo ci siano cose escluse... Più che altro magari faccio 100 euro di spesa + 50 euro buono Amazon... Mi danno 15 Eur di cashback?

Mparlav
05-12-2020, 13:56
Sono elencate le eccezioni sul sito ufficiale del cashback.
Ad esempio le ricariche telefoniche dallo sportello bancomat. Oppure una carta aziendale per acquisti professionali.
Ma al contraio un privato può pagare un professionista.
E se uno ha dubbi, non vedo il problema. Paghi con la carta e poi si pensa. È previsto anche il modulo per le contestazioni in futuro.

E sono le aziende/banche che evidentemente non hanno voluto essere delegate alla gestione del cashback, tant'è che la legge prevede anche questa ipotesi, quindi senza app IO, ma su base volontaria.
Ci sono già carte ricaricabili che non solo hanno il loro cashback del 10% online su siti convenzionati, ma offriranno anche quello dello Stato dai negozi fisici. Senza app IO e SPID.

NewEconomy
05-12-2020, 14:04
E quindi in teoria se uno compra buoni Amazon al supermercato e paga con la carta, riceverà il Cashback... Mha!

Mparlav
05-12-2020, 15:30
Secondo me ricariche telefoniche, buoni regalo e roba simile verranno esclusi anche se comprati in un negozio fisico.
Ma è solo un'idea.

NewEconomy
05-12-2020, 15:39
Secondo me ricariche telefoniche, buoni regalo e roba simile verranno esclusi anche se comprati in un negozio fisico.
Ma è solo un'idea.

Che sarebbe anche giusto... Ma come fanno a controllare? Significa che "sniffano" veramente qualsiasi cosa vai a comprare in negozio.

Oppure potrebbero chiedere di allegare lo scontrino fisico al pagamento, li ci sarebbe scritto tutto ovviamente

mmorselli
05-12-2020, 15:40
Nei supermercati satispay è già utilizzabile, per cui...

Mai visto uno, guardo la lista delle attività nelle vicinanze e sono tutte piccole attività.

Spero allora di vederne presto uno dalle mie parti.

Sandro kensan
05-12-2020, 16:26
Mai visto uno, guardo la lista delle attività nelle vicinanze e sono tutte piccole attività.

Spero allora di vederne presto uno dalle mie parti.

Dalle mie parte ce n'è uno ma è piccolo, delle grandi catene conosco solo Esselunga e Carrefour:

https://www.tuttoesselunga.com/esselunga/esselunga-satispay/
anno domini 2017, poi :

Bennet, Carrefour, Conad Centro Nord, Iper La grande i, Unes e Sigma.
https://www.punto-informatico.it/satispay-supermercati-spesa-cashless/

recoil
05-12-2020, 16:38
al supermercato che senso ha? la spesa la fai comunque e se sei in difficoltà economica non ne esci certo con il cashback
se è per rilanciare i consumi allora era meglio renderlo più generoso ma limitato ai piccoli esercizi, così eri incentivato ad andare nei negozi o comprare da asporto ai ristoranti pagando con carta, limitando inoltre il nero
al supermercato il nero non lo fai, quindi anche se paghi in contanti allo stato cosa cambia? sono soldi (nostri) regalati che in buona parte non serviranno nemmeno al rilancio dell'economia

aqua84
05-12-2020, 17:00
Se gli esercenti si svegliassero scoprirebbero che potrebbero ridurre molto le commissioni cambiando banca e fornitore dei terminali o passando a sistemi tipo SumUp...ma si sa, è molto più facile lamentarsi che muovere il fondoschiena

Se dovevi fare un esempio hai fatto il peggiore.
SumUp che ha commissioni da USURA rispetto ad un qualunque altro pos.
Parliamo di 1,95 fisso contro uno 0,40 dei bancomat (la maggior parte delle carte italiane).

SumUp va bene giusto per quello che fa pochissime transazioni ma deve comunque avere il pos.
Ma se ne fai quotidianamente e l obiettivo é quello di levare il cash, 1,95 a transazione é da suicidio pur nn pagando il canone.

Sandro kensan
05-12-2020, 17:30
Se dovevi fare un esempio hai fatto il peggiore.
SumUp che ha commissioni da USURA rispetto ad un qualunque altro pos.
Parliamo di 1,95 fisso contro uno 0,40 dei bancomat (la maggior parte delle carte italiane).

SumUp va bene giusto per quello che fa pochissime transazioni ma deve comunque avere il pos.
Ma se ne fai quotidianamente e l obiettivo é quello di levare il cash, 1,95 a transazione é da suicidio pur nn pagando il canone.

Ho capito male io o questo sistema ti fa pagare 1.95 euro a transazione ovvero a scontrino? Vuol dire che per ogni caffè da 1 euro lordi debbo pagare 1.95 euro per chi mi chiede di pagare con Visa&Mastercard?

Un suicidio economico.

Ma anche per un supermercato che fa scontrini in media di 50 euro e dove i guadagni sono di pochi centesimi a pezzo, pagare 1.95 € vuol dire farsi fuori una buona percentuale del guadagno netto. Secondo me su 50 euro un supermercato guadagna 5 euro e la metà se ne va a questa SumUp se venisse usata.

aqua84
05-12-2020, 17:36
Ho capito male io o questo sistema ti fa pagare 1.95 euro a transazione ovvero a scontrino? Vuol dire che per ogni caffè da 1 euro lordi debbo pagare 1.95 euro per chi mi chiede di pagare con Visa&Mastercard?

Un suicidio economico.

Ma anche per un supermercato che fa scontrini in media di 50 euro e dove i guadagni sono di pochi centesimi a pezzo, pagare 1.95 € vuol dire farsi fuori una buona percentuale del guadagno netto. Secondo me su 50 euro un supermercato guadagna 5 euro e la metà se ne va a questa SumUp se venisse usata.ma no... 1,95%

Sandro kensan
05-12-2020, 17:38
ma no... 1,95%

Ah. Allora è in linea con quello che mi diceva un negoziante due o tre anni fa che pagava l'1.80% per il suo POS.

aqua84
05-12-2020, 17:54
Ah. Allora è in linea con quello che mi diceva un negoziante due o tre anni fa che pagava l'1.80% per il suo POS.

Ma il pos lo ha preso da Mimmo il cravattaro?
Io con UBI Banca pago lo 0,40% sui bancomat, che sono praticamente il 99% delle transazioni dei clienti. Raramente capita la carta di credito che mi costa 1,05%

canislupus
05-12-2020, 17:56
Dirò la mia... secondo me tra cashback e lotteria degli scontrini, sarà un nuovo anno (e fine anno) duro per i commercianti che magari non registravano tutte le transazioni.

Sandro kensan
05-12-2020, 17:57
Ma il pos lo ha preso da Mimmo il cravattaro?
Io con UBI Banca pago lo 0,40% sui bancomat, che sono praticamente il 99% delle transazioni dei clienti. Raramente capita la carta di credito che mi costa 1,05%

Può essere :)

Ma tu hai costi fissi oltre lo 0.40%, tipo noleggio del POS o costi della SIM/connessione/collegamento?

leoben
05-12-2020, 18:09
Dirò la mia... secondo me tra cashback e lotteria degli scontrini, sarà un nuovo anno (e fine anno) duro per i commercianti che magari non registravano tutte le transazioni.

Certo, perchè tutti gli altri stanno meglio, quindi concediamo un po' di sana evasione...

canislupus
05-12-2020, 18:26
Certo, perchè tutti gli altri stanno meglio, quindi concediamo un po' di sana evasione...

Veramente è proprio il contrario il mio pensiero.
Sono un dipendente privato, quindi le tasse le pago fino all'ultimo centesimo.
Con queste due scelte del governo, si crea quel famoso "conflitto di interessi" tra consumatore e commerciante.
Per quale motivo OGGI qualcuno non dovrebbe pretendere lo scontrino e di pagare anche con bancomat (o carta di credito)?
Da una parte ti vengono restituiti una parte dei soldi (certo non ci diventi ricco), dall'altra parte hai una possibilità di vincere in una lotteria (quest'ultima peraltro è anche per gli esercenti).
Ovviamente non si sistemeranno i conti dello Stato nè si eviterà tutta l'evasione... ma meglio poco che niente.

aqua84
05-12-2020, 19:17
Può essere :)

Ma tu hai costi fissi oltre lo 0.40%, tipo noleggio del POS o costi della SIM/connessione/collegamento?

8€ di canone
Ad ogni transazione con il pos mi scalano 10cent dal noleggio.

leoben
05-12-2020, 19:34
Veramente è proprio il contrario il mio pensiero.
Sono un dipendente privato, quindi le tasse le pago fino all'ultimo centesimo.



Chiedo scusa, avevo interpretato al contrario :mano:

mmorselli
06-12-2020, 04:13
al supermercato che senso ha? la spesa la fai comunque e se sei in difficoltà economica non ne esci certo con il cashback

Serve anche ad abituare le persone a non usare i contanti, ma effettivamente il supermercato è uno dei pochi posti dove la maggioranza trova normale usare la carta o il bancomat, anche quelli che si sentirebbero in imbarazzo a pagarci la colazione al bar.

Però se avessero escluso i supermercati questi sarebbero insorti, perché non è giusto che abbiano un trattamento di sfavore rispetto ad altri negozi. Si escludono quelli online perché online ci sono realtà multinazionali come Amazon, che non reimmettono il denaro nel circuito nazionale.

TorettoMilano
06-12-2020, 14:17
Serve anche ad abituare le persone a non usare i contanti, ma effettivamente il supermercato è uno dei pochi posti dove la maggioranza trova normale usare la carta o il bancomat, anche quelli che si sentirebbero in imbarazzo a pagarci la colazione al bar.

Però se avessero escluso i supermercati questi sarebbero insorti, perché non è giusto che abbiano un trattamento di sfavore rispetto ad altri negozi. Si escludono quelli online perché online ci sono realtà multinazionali come Amazon, che non reimmettono il denaro nel circuito nazionale.

in italia, paese con età media altissima, è difficile uscire dalle abitudini. gli anziani preferiscono pagare col contante e la gente preferisce fare la coda alla cassa piuttosto che usare le casse adibite al bippatore o le casse self, ambedue quasi sempre vuote anche con code alle casse normali. e in parte ringrazio questa arrettratezza perchè altrimenti tutti i parenti mi avrebbero trapanato le scatole tutti i giorni per chiedermi la configurazione delle app per questo cashback e io avrei a tutti dovuto rispondere "non sono ancora predisposte, attendi mie indicazioni" :D

è odiosa la gestione di questa iniziativa, siamo al 6 dicembre e nè satispay nè IO sono predisposte. ieri mi stavo per commuovere quando mi è arrivata la mail da satispay "cosa aspetti? aggiorna l'app e accedi alla sezione cashback di stato". aggiorno l'app, vado su servizi e non c'è nulla :incazzed:

Sandro kensan
06-12-2020, 14:21
è odiosa la gestione di questa iniziativa, siamo al 6 dicembre e nè satispay nè IO sono predisposte. ieri mi stavo per commuovere quando mi è arrivata la mail da satispay "cosa aspetti? aggiorna l'app e accedi alla sezione cashback di stato". aggiorno l'app, vado su servizi e non c'è nulla :incazzed:

Ho ricevuto pure io l'email:

L’8 dicembre partirà Italia Cashless, il piano del Governo per incentivare i pagamenti digitali.

Da martedì prossimo fino al 31 dicembre grazie all’Extra Cashback di Natale, facendo almeno 10 transazioni con strumenti di pagamento digitali come Satispay, potrai ricevere un rimborso del 10% sui tuoi acquisti in negozio, per un massimo di 150€.

Noi di Satispay abbiamo reso la partecipazione a questa iniziativa più semplice che mai per i nostri utenti: da oggi infatti puoi attivare il Cashback di Stato direttamente tramite la nostra app e senza la necessità di utilizzare SPID e app IO.

Cosa aspetti? Aggiorna l’app, accedi alla sezione Servizi di Satispay per attivare il Cashback di Stato e comincia ad accumulare Cashback pagando con Satispay.

Ma che tu sappia bisognerà comunque registrare il proprio bancomat sull'app IO se si fanno pagamenti con questa carta di debito? Oppure su Satispay sarà possibile registrarla oppure sarà attiva in automatico?

TorettoMilano
06-12-2020, 14:25
Ho ricevuto pure io l'email:



Ma che tu sappia bisognerà comunque registrare il proprio bancomat sull'app IO se si fanno pagamenti con questa carta di debito? Oppure su Satispay sarà possibile registrarla oppure sarà attiva in automatico?

non so nulla :D ma nell'articolo compare: "Per usufruire di questa opzione è necessario scaricare l'app IO e registrarsi con SPID (o CIE), ma gli utenti di Satispay potranno fare a meno e attivare il servizio direttamente dall'app.".
quindi, per deduzione logica, una volta che hai satispay attivi il servizio cashback dalla sezione servizi e fine

Sandro kensan
06-12-2020, 14:30
non so nulla :D ma nell'articolo compare: "Per usufruire di questa opzione è necessario scaricare l'app IO e registrarsi con SPID (o CIE), ma gli utenti di Satispay potranno fare a meno e attivare il servizio direttamente dall'app.".
quindi, per deduzione logica, una volta che hai satispay attivi il servizio cashback dalla sezione servizi e fine

È quello che pure io ho immaginato ma poi leggendo vari articoli mi sono fatto l'idea che Satispay e altre app permettano il conteggio dei pagamenti fatti solo con i loro metodi di pagamento o al massimo utilizzino i dati presenti un un database nazionale ovvero quello usato dall'app IO. Mi è parso di capire che satispay registra i suoi pagamenti e usa i dati del db nazionale ma se non usi una app che registra i pagamenti fatti con il bancomat allora questi vengono persi. Ogni app registra i suoi pagamenti.

TorettoMilano
06-12-2020, 14:34
È quello che pure io ho immaginato ma poi leggendo vari articoli mi sono fatto l'idea che Satispay e altre app permettano il conteggio dei pagamenti fatti solo con i loro metodi di pagamento o al massimo utilizzino i dati presenti un un database nazionale ovvero quello usato dall'app IO. Mi è parso di capire che satispay registra i suoi pagamenti e usa i dati del db nazionale ma se non usi una app che registra i pagamenti fatti con il bancomat allora questi vengono persi. Ogni app registra i suoi pagamenti.

questo lo do per scontato. se attivi il servizio su satispay avrai il cashback solo per ciò che paghi con satispay. satispay non ha, per fortuna, modo di tracciare i tuoi pagamenti al di fuori dell'app

canislupus
06-12-2020, 14:35
Il vero problema dell'Italia non è il fatto di mettere in campo le iniziative, ma di gestirle.
Ho installato qualche giorno fa l'app IO e onestamente non è che l'abbia trovata semplicissima da installare e configurare.
All'apertura mi ha subito riconosciuto una carta di credito utilizzata per il pagamento di alcuni servizi della PA (refezione scolastica per capirci), ma il bancomat ancora non si può inserire e mancano due giorni al cashback.
Se lavorassi con tale lentezza, sarei disoccupato da anni.
Le scadenze nel mio ambito non sono derogabili.

Sandro kensan
06-12-2020, 14:39
questo lo do per scontato. se attivi il servizio su satispay avrai il cashback solo per ciò che paghi con satispay. satispay non ha, per fortuna, modo di tracciare i tuoi pagamenti al di fuori dell'app

Certo ma nemmeno da la possibilità di segnalare altri metodi di pagamento come le carte di credito o debito. Penso che il fatto di dire che non serve l'app IO e lo SPID sia solo un modo da parte dei giornali di fare un articolo che colpisca l'attenzione dei lettori. In realtà credo che IO non serva se uno fa eclusivamente pagamenti con satispay, cosa che riguarda quasi nessun cittadino. Quindi titolo dell'articolo praticamente falso.

TorettoMilano
06-12-2020, 14:48
Certo ma nemmeno da la possibilità di segnalare altri metodi di pagamento come le carte di credito o debito. Penso che il fatto di dire che non serve l'app IO e lo SPID sia solo un modo da parte dei giornali di fare un articolo che colpisca l'attenzione dei lettori. In realtà credo che IO non serva se uno fa eclusivamente pagamenti con satispay, cosa che riguarda quasi nessun cittadino. Quindi titolo dell'articolo praticamente falso.

l'obiettivo dell'iniziativa statale non è di premiare chi fa pagamenti tracciati ma di cambiare le abitudini della gente per evitare i pagamenti in nero. quindi allo stato va bene che un cittadino d'ora in poi decida di usare solo/anche satispay. personalmente il titolo mi sembra corretto

Sandro kensan
06-12-2020, 15:09
l'obiettivo dell'iniziativa statale non è di premiare chi fa pagamenti tracciati ma di cambiare le abitudini della gente per evitare i pagamenti in nero. quindi allo stato va bene che un cittadino d'ora in poi decida di usare solo/anche satispay. personalmente il titolo mi sembra corretto

Quel che farò probabilmente io. Userò satispay per i pagamenti e il resto dei pagamenti andrà perso perché non registrato. Come me faranno tutti quelli che non vogliono sbattersi per avere IO e hanno Satispay. Non penso che al giorno d'oggi ci sia nessuno che faccia pagamenti esclusivamente con Satispay se non casi rari e fortuiti.

NewEconomy
06-12-2020, 15:43
l'obiettivo dell'iniziativa statale non è di premiare chi fa pagamenti tracciati ma di cambiare le abitudini della gente per evitare i pagamenti in nero. quindi allo stato va bene che un cittadino d'ora in poi decida di usare solo/anche satispay. personalmente il titolo mi sembra corretto

Invece finirà che la gente farà pagamenti con carta per avere il cashback, raggiunta tale cifra continuerà con il contante.

Come mi sembra anche logico fare

Darkon
06-12-2020, 16:19
Ho ricevuto pure io l'email:



Ma che tu sappia bisognerà comunque registrare il proprio bancomat sull'app IO se si fanno pagamenti con questa carta di debito? Oppure su Satispay sarà possibile registrarla oppure sarà attiva in automatico?

Puoi usare varie APP non per forza IO. So per esempio che sicuramente anche l'app NEXI (gestore di carte) è già aggiornata per il cashback. Satispay non lo conosco e non ti so dire.

Bisogna SICURAMENTE registrarsi volontariamente. NON sarà automatico in nessun caso.

TorettoMilano
06-12-2020, 17:06
Invece finirà che la gente farà pagamenti con carta per avere il cashback, raggiunta tale cifra continuerà con il contante.

Come mi sembra anche logico fare

la gente non sa fare 1+1 (o distinguere i colori delle regioni, non parlo dei daltonici eh :D) figuriamoci se si mette a fare i calcoli per il singolo pagamento per capire quando arriva ai fantomatici 150/300 euro di cashback. e se c'è confusione in merito qui sul forum non oso immaginare nel mondo li fuori :D

Sandro kensan
06-12-2020, 17:52
Puoi usare varie APP non per forza IO. So per esempio che sicuramente anche l'app NEXI (gestore di carte) è già aggiornata per il cashback. Satispay non lo conosco e non ti so dire.

Bisogna SICURAMENTE registrarsi volontariamente. NON sarà automatico in nessun caso.

Questo l'ho capito. Però se io ho Satispay, il bancomat e una carta di credito e non so che pagamenti farò ma voglio avere lo sconto o ho tre app (una app per ogni modo di pagare) oppure faccio tutto con la app IO.

Ogni app singola come Satispay mi può dire che IO non serve più ma in realtà non è così. Se un mio modo di pagare è scoperto lato app sempre su IO ricado che è indispensabile a questo punto per avere lo sconto.

mmorselli
06-12-2020, 17:52
Il vero problema dell'Italia non è il fatto di mettere in campo le iniziative, ma di gestirle.
Ho installato qualche giorno fa l'app IO e onestamente non è che l'abbia trovata semplicissima da installare e configurare.

Questo è un problema con radici antiche. Fino agli anni '90 inoltrati la pubblica amministrazione aveva molta più libertà di oggi nell'assegnare appalti e firmare contratti, ma con la nostre indole per cui prima viene la famiglia, poi gli amici, poi le istituzioni, era diventata una mangiatoia, per cui la burocrazia si è inasprita moltissimo e i vincoli delle gare sono diventati strettissimi. Questo funziona abbastanza bene per una fornitura, ma molto male per lo sviluppo software, dove è impossibile quantificare e qualificare tutti i dettagli, perché tutti i dettagli sono il software stesso, opera creativa indeterminata finché non è completa. Così le aziende software fanno le gare, ovviamente al ribasso, e poi per massimizzare il guadagno una volta che sono rispettati tutti i punti del capitolato di gara loro hanno finito, questioni come l'usabilità non posso essere definiti se non in termini molto astratti.

Le cose funzionerebbero meglio se lo Stato avesse le sue strutture in cui sviluppa software, ma poi ci si scontrerebbe con un altro problema atavico, i concorsi.

EDIT: Vedo che PagoPA S.p.A è interamente partecipata dallo Stato, mah... speriamo bene. Non ho idea di come sia strutturata, cioè se abbia programmatori assunti a tempo pieno o se sia il solito contenitore che poi sub appalta.

EDIT 2: ammetto di essermi informato poco su IO, ho appena scoperto che è Open Source. Che dire? Wow! Che stia davvero cambiando la pubblica amministrazione? Vabbè, ma tanto fra 3 anni si vota, vince Salvini, e disfa tutto perché lui ama le care vecchie banconote non tracciabili e chi non paga la PA nella speranza di un condono...

canislupus
07-12-2020, 20:25
E' veramente una app schifosa questa IO... la apri più volte e c'è sempre un problema nuovo.
Una volta mi rimane ferma nella fase di autenticazione... una volta mi fa vedere solo le vecchie transazioni... una volta mi fa vedere i messaggi... il portafoglio (dove c'è già la mia carta di credito) l'ho visto solo un paio di volte, adesso mi va sempre in timeout.
Lo stesso problema lo fa anche ad altre persone mie conoscenti.
Sarà pure in beta, però ti cascano le braccia... e domani parte ufficialmente il cashback.

leoben
07-12-2020, 22:39
A me si è bloccata in fase di attivazione del cashback.
Ero nella pagina di inserimento del mio iban, l'app si è chiusa e adesso mi trovo col cashback attivato ma senza aver inserito l'iban.
Ho provato 100 volte l'accesso e non riesco più a vedere nè la mia carta nè dove inserire l'iban. E le transazioni non le ho mai viste.
Il bello è che domani devo andare al Mediaworld a prendere un tablet e speravo di recuperare questo 10% (è l'ultimo giorno disponibile dopodichè me lo rispediscono indietro). Ma mi sa che devo far conto di pagarlo intero.

Comunque avere una app in beta fino al giorno precedente l'entrata in vigore del cashback è davvero ridicolo... E chissà se domani sarà disponibile l'aggiornamento alla versione definitiva!

mmorselli
08-12-2020, 01:12
L'importante è che il progetto sia continuativo e costantemente finanziato, e non un mordi e fuggi esternalizzato con dei fondi limitati e fissi. Sulla qualità del software c'è da dare atto che devono seguire i DPCM di Conte e i tempi sono stretti, pensate a Facebook che ha impiegato 2 anni per mettere la skin scura su whatsapp, e poi pensate a chi deve mettere i comunicazione banche, enti e pubblica amministrazione, con sistemi che spesso non dialogano.

Fare un software è come fare un bambino, serve una donna per 9 mesi, anche se hai tanti soldi puoi scordarti di usare 9 donne per un mese.

A me comunque non ha dato problemi attivando il cashback, ho inserito la carta, ho inserito l'iban, mi ha chiesto se volevo attivare il cashback, ho risposto sì, fine.

https://i.imgur.com/ExVWBXY.png

canislupus
08-12-2020, 08:38
Comprendo che non sia per nulla banale, ma proprio per questo motivo non comprendo il senso di una simile manovra.
Fornire uno strumento inutilizzabile nei tempi, solo per dire che lo si è fatto non mi sembra un grande cambiamento rispetto al passato.
Anche questa mattina ho provato nuovamente ad aprire l'app e rimane in caricamento con un bel messaggio in cui lo sviluppatore si scusa per la lentezza.
Dal primo giorno che ne hanno dato comunicazione in tv sono riuscito ad aprirla correttamente solo due volte e visualizzando anche la carta di credito già inserita in automatico (l'hanno presa dai loro db avendo già pagato in passato sul sito PagoPA)

susetto
08-12-2020, 09:07
Col mio Samsung S3 mini, l'APP non funziona ... :cry:

https://i.ibb.co/BKWQxs7/Samsung-S3-mini.png

leoben
08-12-2020, 10:13
Tranquillo...potrai completare l'iban in seguito nella sezione portafoglio.
I problemi di quest'app non sono nell'app, ma nei numerosi accessi che mandano a donnine quello che c'è dietro. mmorselli vedo che ha completato la procedura a notte inoltrata. Il che, conferma che i problemi sono solo sugli accessi.
Ho provato questa mattina presto a concludere l'attivazione, e sono riuscito sia a mettere l'iban (che prima non ero riuscito ad inserire) che ad aggiungere la carta bancomat. Ora ho il cashback attivo con l'iban e le carte collegate.
Provato ora con l'app installata sullo smartphone di mia moglie, e sono tornati i problemi.
Resta comunque un successo incredibile: fai scaricare un'app come immuni, e non se la cagherà nessuno. Proponi alla gente uno sconto sugli acquisti con pagamenti digitali, e la scaricherà mezzo paese.
Come primo esperimento direi che hanno fatto centro.

Stamani sono riuscito a fare l'accesso ed inserire l'iban.
La carta di credito l'avevo inserita già nei giorni scorsi, mi rimane da inserire il bancomat ma per il momento non ne vuole sapere di farmelo aggiungere.

canislupus
08-12-2020, 10:51
Adesso hanno proprio bloccato la parte relativa all'inserimento dei sistemi di pagamento.
Quando si fanno le cose in maniera affrettata... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

NewEconomy
08-12-2020, 11:03
Ma quindi per chi è riuscito ad inserire le carte, l’IBAN e tutto quanto...

Il Cashback inizia a conteggiarvelo?

leoben
08-12-2020, 12:29
Ma quindi per chi è riuscito ad inserire le carte, l’IBAN e tutto quanto...

Il Cashback inizia a conteggiarvelo?

Il mio acquisto di stamani non è presente nelle transazioni (sono sempre a zero).
Da quanto leggo nell'app, la transazione è registrata il giorno successivo alla contabilizzazione e possono passare fino a 72 ore prima di visualizzarla.

NewEconomy
08-12-2020, 15:18
Il mio acquisto di stamani non è presente nelle transazioni (sono sempre a zero).
Da quanto leggo nell'app, la transazione è registrata il giorno successivo alla contabilizzazione e possono passare fino a 72 ore prima di visualizzarla.

Se hai voglia, tienici aggiornati...

Grazie mille!

mmorselli
08-12-2020, 15:19
Resta comunque un successo incredibile: fai scaricare un'app come immuni, e non se la cagherà nessuno. Proponi alla gente uno sconto sugli acquisti con pagamenti digitali, e la scaricherà mezzo paese.
Come primo esperimento direi che hanno fatto centro.

- scaricate immuni, serve ad evitare che altre persone si contagino
- no, non mi fido, mi tracciate, vi fate gli affari miei
- ma no, è anonima, nessuno viene tracciato
- non mi fido lo stesso

- scaricate IO, se fate 50 transazioni col vostro nome, cognome, indirizzo, data e ora in altrettanti negozi fisici geograficamente ben localizzati vi restituiamo il 10%
- ok

mmorselli
08-12-2020, 15:37
Col mio Samsung S3 mini, l'APP non funziona ...

Android 4 mancava di tante funzioni di sicurezza, tra cui la possibilità di crittografare le impostazioni delle applicazioni.

Monta una LineageOS e riportalo a nuova vita...

https://forum.xda-developers.com/f/galaxy-s-iii-mini-android-development.1835/

leoben
08-12-2020, 16:30
- scaricate IO, se fate 50 transazioni col vostro nome, cognome, indirizzo, data e ora in altrettanti negozi fisici geograficamente ben localizzati vi restituiamo il 10%
- ok


Ti sei dimenticato il numero di carta con relativa scadenza e ccv :sofico: giusto per completare la tracciabilità di ognuno.

Comunque hai perfettamente ragione, gli italiani sono davvero patetici. Immuni lo abbiamo installato in pochissimi (io sì :O) ed ora tutti di corsa per IO :doh:

EDIT: Mi faccio una locandina col tuo post e la metto sullo stato di whatsapp! :asd:

leoben
08-12-2020, 17:40
Intanto è stato abilitato anche l'inserimento del pagobancomat.
Basta cliccare su +aggiungi, selezionare pagobancomat e l'app troverà da sola il bancomat associato al tuo nome, senza inserire nessun dato.

Però ho appena scoperto che sulla carta di credito che avevo inserito nei giorni scorsi, il cashback era disabilitato :mad: e che mi verrà attivato a partire da domani. E come facevo a saperlo se fino ad ora quella parte dell'app non funzionava????? 15€ di rimborso che non avrò per l'acquisto che ho effettuato stamani. Ma va...

canislupus
08-12-2020, 17:52
- scaricate immuni, serve ad evitare che altre persone si contagino
- no, non mi fido, mi tracciate, vi fate gli affari miei
- ma no, è anonima, nessuno viene tracciato
- non mi fido lo stesso

- scaricate IO, se fate 50 transazioni col vostro nome, cognome, indirizzo, data e ora in altrettanti negozi fisici geograficamente ben localizzati vi restituiamo il 10%
- ok

Io non ho installato Immuni per altri motivi (sai che mi frega della privacy...).
Comunque per rimanere nel topic... sono riuscito a mettere la carta come PagoBancomat (il circuito Maestro non viene accettato :mbe: ).
Vediamo nei prossimi giorni...

TorettoMilano
08-12-2020, 18:07
- scaricate immuni, serve ad evitare che altre persone si contagino
- no, non mi fido, mi tracciate, vi fate gli affari miei
- ma no, è anonima, nessuno viene tracciato
- non mi fido lo stesso

- scaricate IO, se fate 50 transazioni col vostro nome, cognome, indirizzo, data e ora in altrettanti negozi fisici geograficamente ben localizzati vi restituiamo il 10%
- ok

sono in disaccordo con la critica e ti spiego, senza polemica eh :D
ipotizziamo che ho paura di immuni che mi tracci h24 non vedo il nesso col tracciamento di IO.
il tracciamento di IO è qualcosa di pressochè ridondante. i dati del bancomat sono già inseriti in automatico e i pagamenti col bancomat sono già tracciati a priori

p.s. sono riuscito a associare il bancomat, alla buonora :P

leoben
08-12-2020, 18:11
ipotizziamo che ho paura di immuni che mi tracci h24 non vedo il nesso col tracciamento di IO.
il tracciamento di IO è qualcosa di pressochè ridondante. i dati del bancomat sono già inseriti in automatico e i pagamenti col bancomat sono già tracciati a priori


Ti rispondo....con una domanda.
Se sei già tracciato con IO (carta di credito, bancomat, etc.) e con altre mille applicazioni (Google in primis), perchè aver paura di Immuni?

TorettoMilano
08-12-2020, 18:22
Ti rispondo....con una domanda.
Se sei già tracciato con IO (carta di credito, bancomat, etc.) e con altre mille applicazioni (Google in primis), perchè aver paura di Immuni?

non stavo facendo un ragionamento sul "è sensato non scaricare immuni". ho solo detto che avere o non avere IO tecnicamente non cambia nulla a livello di privacy :)
per fare un esempio spiccio è come se una persona prima usava google maps tramite browser (sempre che si potesse :D) e poi decide di usare l'app apposita

canislupus
08-12-2020, 18:35
Ti rispondo....con una domanda.
Se sei già tracciato con IO (carta di credito, bancomat, etc.) e con altre mille applicazioni (Google in primis), perchè aver paura di Immuni?

Io non ho Immuni... ma mia figlia è stata messa per due volte in isolamento domiciliare (causa maestre infette).
La prima volta per 20 giorni e la seconda per 10.
Uno di noi genitori è stato obbligato a stare bloccato in casa (ovviamente essendo piccolina non poteva rimanere da sola).
Alla fine della "quarantena" le hanno fatto il test rapido ed è risultata negativa.
Se avessimo avuto Immuni, probabilmente avremmo avuto altre notifiche e quindi altri isolamenti.
Ora io non dico che si debba essere egoisti, ma non si può far passare dei mesi chiusi in casa (non puoi fare NULLA, neanche buttare la spazzatura) alle persone perchè poi non si hanno le risorse per fare i tamponi a domicilio e quindi si attende SEMPRE il periodo precauzionale.
Come dissi già all'epoca... se a seguito della segnalazione dopo pochi giorni, si ha il tampone... va benissimo... ma se il processo post-notifica ti blocca con il solo sospetto, QUESTO è ridicolo.
Aggiungo un'altra cosa... se dovesse succedere che una terza volta decidono di isolare mia figlia (per l'ennesima maestra positiva e per i soliti 10 giorni), semplicemente mi rifiuterò di farla tornare a scuola (anche se si tratta di quella dell'obbligo).
Per noi adulti è pesante, non poter fare niente... ma per un bambino è alienante e massacrante non poter neanche uscire per fare una semplice passeggiata. E ripeto a me è capitato già due volte per un totale di un mese SENZA alcun sintomo e solo per un contatto indiretto.

P.S. Non nego il virus, nè i morti, nè i contagi... ma la gestione è francamente aberrante... si lasciano le persone nel limbo... e poi si criminalizzano se dovessero smettere di essere disponibili...

leoben
08-12-2020, 19:18
Ora io non dico che si debba essere egoisti, ma non si può far passare dei mesi chiusi in casa (non puoi fare NULLA, neanche buttare la spazzatura) alle persone perchè poi non si hanno le risorse per fare i tamponi a domicilio e quindi si attende SEMPRE il periodo precauzionale.
Come dissi già all'epoca... se a seguito della segnalazione dopo pochi giorni, si ha il tampone... va benissimo... ma se il processo post-notifica ti blocca con il solo sospetto, QUESTO è ridicolo.


Considera comunque che il tampone lo devono fare dopo che è passato il periodo di incubazione, quindi quei 10 giorni non te li possono evitare. Però capisco benissimo i disagi che tutto ciò provoca.

Ma chiudiamo qui l'OT e proseguiamo su IO.
Ho provato a scrivere un messaggio tramite l'app per far notare il fatto che la mia carta non era abilitata ed io non potevo saperlo causa sezione Portafoglio in perenne manutenzione. Vediamo se e come rispondono.

mmorselli
08-12-2020, 19:53
il tracciamento di IO è qualcosa di pressochè ridondante. i dati del bancomat sono già inseriti in automatico e i pagamenti col bancomat sono già tracciati a priori

Il tracciamento (luogo, data, ora... ) della carta di credito è noto solo alla società (multinazionale) che gestisce la carta, quello del bancomat è noto solo alla tua banca... Con IO questi dati vengono accorpati e resi noti al Governo, che è la principale paura quando si parla di privacy, e questo sia per le cattive che per le brave persone.

Le cattive persone pensano: se il Governo sa cosa spendo sa anche quanti soldi ho, e quindi sa anche che non sto pagando tutto quello che devo.

Le brave persone pensano: se Facebook abusa dei miei dati, ci sarà un Governo che mi tutela, ma se il Governo abusa dei miei dati, chi mi difende? Facebook?


Io sono favorevolissimo all'iniziativa, perché il mio grande nemico è il contante, ma non significa che interrogarsi sulla privacy e su chi e come gestirà questi dati sia illegittimo, al contrario di Immuni che andava installata e basta, senza se e senza ma, dato che a fronte di un potenziale beneficio, soprattutto agli altri, non comportava rischi o svantaggi di nessun tipo per sé stessi.

mmorselli
08-12-2020, 19:58
Se avessimo avuto Immuni, probabilmente avremmo avuto altre notifiche e quindi altri isolamenti.

No. Immuni è un'app nel tuo telefono, sei sempre tu che decidi. Se ti arriva una notifica puoi scegliere di ignorarla, è un tuo diritto. Puoi anche scegliere preventivamente di ignorare ogni notifica di contatto che ti pervenga, per non essere costretto a stare chiuso in casa, ma installarla lo stesso perché qualora tu risultassi positivo sentiresti il dovere (lo spero davvero) di avvisare i tuoi contatti, i quali riceveranno la notifica e, come te, avranno il diritto di scegliere cosa farne.

canislupus
08-12-2020, 20:15
No. Immuni è un'app nel tuo telefono, sei sempre tu che decidi. Se ti arriva una notifica puoi scegliere di ignorarla, è un tuo diritto. Puoi anche scegliere preventivamente di ignorare ogni notifica di contatto che ti pervenga, per non essere costretto a stare chiuso in casa, ma installarla lo stesso perché qualora tu risultassi positivo sentiresti il dovere (lo spero davvero) di avvisare i tuoi contatti, i quali riceveranno la notifica e, come te, avranno il diritto di scegliere cosa farne.

INIZIO OT

Se installi Immuni, devi avere anche la coscienza di accettarne le "conseguenze".
Troppo facile ed ipocrita installarla per sentirsi in pace con la propria coscienza (io mi sento molto tranquillo perchè rispetto TUTTE le regole e mi limito solo ad andare a prendere i miei figli a scuola, ogni tanto un caffè al bar e la spesa) e poi fingere di non vedere le notifiche.
Ripeto, quando ti mettono in isolamento non puoi fare nulla.
E psicologicamente, soprattutto per un bambino, è una cosa bruttissima.
Anche se De Luca sostiene il contrario, ai bimbi piace andare a scuola e vedersi con gli amici e non vivono con serenità lo stare rinchiusi dentro casa senza neanche poter camminare in un parco.

FINE OT....

Per quanto riguarda IO... della privacy non mi interessa molto... non ho social, ma i miei dati sicuramente sono detenuti da tante società e lo Stato di me sa praticamente tutto.
Ho la mia onestà che mi fa dormire sonni sereni, quindi ben venga qualsiasi strumento che possa in qualche modo aiutare a combattere l'evasione (anche piccola).
D'altra parte da quando abbiamo deciso di vivere nella società, abbiamo di fatto rinunciato ad una parte delle nostre informazioni.

TorettoMilano
08-12-2020, 21:39
Il tracciamento (luogo, data, ora... ) della carta di credito è noto solo alla società (multinazionale) che gestisce la carta, quello del bancomat è noto solo alla tua banca... Con IO questi dati vengono accorpati e resi noti al Governo, che è la principale paura quando si parla di privacy, e questo sia per le cattive che per le brave persone.

Le cattive persone pensano: se il Governo sa cosa spendo sa anche quanti soldi ho, e quindi sa anche che non sto pagando tutto quello che devo.

Le brave persone pensano: se Facebook abusa dei miei dati, ci sarà un Governo che mi tutela, ma se il Governo abusa dei miei dati, chi mi difende? Facebook?


Io sono favorevolissimo all'iniziativa, perché il mio grande nemico è il contante, ma non significa che interrogarsi sulla privacy e su chi e come gestirà questi dati sia illegittimo, al contrario di Immuni che andava installata e basta, senza se e senza ma, dato che a fronte di un potenziale beneficio, soprattutto agli altri, non comportava rischi o svantaggi di nessun tipo per sé stessi.

i "pagamenti tracciabili" do per scontato per definizione siano in qualche modo controllabili e tracciabili da fisco, finanza, agenzia delle entrate o chi per loro. poi non voglio entrare nell'argomento in questione perchè proprio l'ultimo argomento su cui vorrei discutere è la burocrazia italiana :D

tornando IT ma i cashback di satispay e IO sono cumulabili o uno esclude l'altro?

mmorselli
08-12-2020, 22:40
Troppo facile ed ipocrita installarla per sentirsi in pace con la propria coscienza (io mi sento molto tranquillo perchè rispetto TUTTE le regole e mi limito solo ad andare a prendere i miei figli a scuola, ogni tanto un caffè al bar e la spesa) e poi fingere di non vedere le notifiche.

Fatico abbastanza a capire la logica che sta dietro il non dotarsi di uno strumento per paura di sentire il dovere morale di usarlo. Se il tuo impedimento è morale, non è che non dotandotene tu ti possa assolvere.

Come ho scritto, però, la funzione di Immuni è duplice, da una parte serve a mandare a te le notifiche in caso tu abbia avuto contatti con un positivo, dall'altra consente a te di mandare le notifiche ad altri se risulti positivo tu. Se anche usassi l'app solo per questa seconda possibilità il tuo comportamento sarebbe meno socialmente condannabile che non usandola affatto.

NewEconomy
09-12-2020, 14:53
Che Identity Provider per lo SPID consigliate?

Io avevo pensato ad Aruba, ma a quanto pare hanno cambiato le procedure online per la richiesta (devo già avere firma digitale o Carta Id elettronica)

Mi sa che dovrò andare di Poste....

Andrew46147
09-12-2020, 15:07
A mio padre l'ho fatto con poste, lunedì ho fatto la registrazione online, nel pomeriggio è arrivata la mail di conferma ed oggi è andato in posta per il riconoscimento, giusto il tempo di entrare ed uscire

TorettoMilano
09-12-2020, 15:13
Che Identity Provider per lo SPID consigliate?

Io avevo pensato ad Aruba, ma a quanto pare hanno cambiato le procedure online per la richiesta (devo già avere firma digitale o Carta Id elettronica)

Mi sa che dovrò andare di Poste....

poste





tornando IT ma i cashback di satispay e IO sono cumulabili o uno esclude l'altro?

mi rispondo da solo, si parlano le due app quindi sono utilizzabili ambedue contemporaneamente

NewEconomy
09-12-2020, 15:20
poste





mi rispondo da solo, si parlano le due app quindi sono utilizzabili ambedue contemporaneamente

Ma in teoria non è 1 a persona? Cioè se dovessero fare controlli poi magari da una delle 2 parti te lo annullano.


Vada per Poste, sperando che non ci siano costantemente disservizi come su tutto il resto di supPoste

TorettoMilano
09-12-2020, 15:25
Ma in teoria non è 1 a persona? Cioè se dovessero fare controlli poi magari da una delle 2 parti te lo annullano.


Vada per Poste, sperando che non ci siano costantemente disservizi come su tutto il resto di supPoste

cumulabili per arrivare fino ai 150 euro. è come se avessi una card "satispay" nel portafoglio di IO

NewEconomy
09-12-2020, 16:32
cumulabili per arrivare fino ai 150 euro. è come se avessi una card "satispay" nel portafoglio di IO

Così suona meglio... Avevo capito 150 + 150!

Comunque, se si fanno più di 10 transazioni che succede? Vengono considerate solamente 10? Non ho capito se c’è un limite in questo senso oppure no

TorettoMilano
09-12-2020, 16:38
Così suona meglio... Avevo capito 150 + 150!

Comunque, se si fanno più di 10 transazioni che succede? Vengono considerate solamente 10? Non ho capito se c’è un limite in questo senso oppure no

minimo 10, massimo infinito e oltre :D

wingman87
09-12-2020, 16:39
Così suona meglio... Avevo capito 150 + 150!

Comunque, se si fanno più di 10 transazioni che succede? Vengono considerate solamente 10? Non ho capito se c’è un limite in questo senso oppure no
No, se ne fai più di 10 vengono considerate tutte fino al raggiungimento del limite massimo di 150€ di cashback. Il limite consiste nel fatto che se non fai almeno 10 transazioni non hai diritto al cashback di Dicembre. Invece per il cashback del semestre gennaio-giugno è necessario un minimo di 50 transazioni

NewEconomy
09-12-2020, 17:01
No, se ne fai più di 10 vengono considerate tutte fino al raggiungimento del limite massimo di 150€ di cashback. Il limite consiste nel fatto che se non fai almeno 10 transazioni non hai diritto al cashback di Dicembre. Invece per il cashback del semestre gennaio-giugno è necessario un minimo di 50 transazioni

Grazie 🙏

leoben
09-12-2020, 19:41
Che Identity Provider per lo SPID consigliate?

Io avevo pensato ad Aruba, ma a quanto pare hanno cambiato le procedure online per la richiesta (devo già avere firma digitale o Carta Id elettronica)

Mi sa che dovrò andare di Poste....

Fatta con Aruba. Ho la carta sanitaria attivata ed il lettore. Fatto tutto in 5 minuti.

tallines
09-12-2020, 20:09
poste

Se lo sapevo prima...........:asd: >

Cashback, con Poste Italiane 1 euro in più di rimborso a operazione (https://it.sports.yahoo.com/notizie/cashback-con-poste-italiane-1-115339586.html#:~:text=L%27INIZIATIVA%20DI%20POSTE%20ITALIANE&text=Tra%20i%20gestori%20c%27%C3%A8,massimo%20di%2010%20euro%20giornalieri.)

NewEconomy
10-12-2020, 10:20
Fatta con Aruba. Ho la carta sanitaria attivata ed il lettore. Fatto tutto in 5 minuti.

Con Aruba hanno cambiato i metodi di registrazione, ora servono carte con lettore oppure una firma digitale. Non vogliono proprio far registrare la gente al loro Aruba ID eh?!


Comunque, ho attivato con SatisPay, sapete se dall’App è possibile verificare se le transazione è stata confermata e quanto cashback si è accumulato?

TorettoMilano
10-12-2020, 10:35
Con Aruba hanno cambiato i metodi di registrazione, ora servono carte con lettore oppure una firma digitale. Non vogliono proprio far registrare la gente al loro Aruba ID eh?!


Comunque, ho attivato con SatisPay, sapete se dall’App è possibile verificare se le transazione è stata confermata e quanto cashback si è accumulato?

confermata in che senso? una volta che il pagamento va a buon fine sei a posto. poi il cashback non so se puoi vederlo direttamente su satispay. da quello che ho capito si parla con IO e dovresti vedere direttamente su IO il cashback aggiornato

NewEconomy
10-12-2020, 11:38
confermata in che senso? una volta che il pagamento va a buon fine sei a posto. poi il cashback non so se puoi vederlo direttamente su satispay. da quello che ho capito si parla con IO e dovresti vedere direttamente su IO il cashback aggiornato

Intendevo vederlo su SatisPay, esattamente! Sull’App IO non avendo ancora lo SPID non posso minimamente accedere... Speriamo bene va...

leoben
10-12-2020, 20:23
Con Aruba hanno cambiato i metodi di registrazione, ora servono carte con lettore oppure una firma digitale. Non vogliono proprio far registrare la gente al loro Aruba ID eh?!


Con qualsiasi gestore serve la CSE, la CIE o la firma digitale. Sono tutti metodi per i quali la tua identità è già stata verificata in passato. Ed è per questo motivo che l'attivazione dello spid è istantanea.
Altrimenti serve il riconoscimento di persona o tramite video, che però deve essere verificato confrontandolo col documento che alleghi. E serve quindi più tempo.
Non ci sono altri metodi.