PDA

View Full Version : Iliad è pronta per il 5G: in arrivo la rete veloce a brevissimo. Ecco quando


Redazione di Hardware Upg
04-12-2020, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-e-pronta-per-il-5g-in-arrivo-la-rete-veloce-a-brevissimo-ecco-quando_93963.html

La conferma dell'arrivo della rete 5G su Iliad proviene direttamente dall'Amministratore Delegato di Iliad Italia, Benedetto Levi, che in un'intervista ammette che il lancio avverrà ''a brevissimo''. Ecco le sue parole e i dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
04-12-2020, 10:48
facessero andare decentemente il 4G sarebbe già qualcosa...

Mi sa che hanno (almeno a Milano) le antenne un po' intasate, navigo a un paio di megabit...

Max_R
04-12-2020, 10:52
facessero andare decentemente il 4G sarebbe già qualcosa...

Mi sa che hanno (almeno a Milano) le antenne un po' intasate, navigo a un paio di megabit...

Io a Padova vado che è un lusso
Ed anche quando mi sono spostato (persino in Polonia)
Ma ho anche visto che dipende molto anche dal telefono

Paganetor
04-12-2020, 10:55
Fino a qualche mese fa avevo un Huawei P9 lite, ora un Poco X3.

C'è da dire che quando va, va veloce: una sera a inizio ottobre sono rimasto a Rho Fiera fino a tardi. Lì ho lanciato il download da telefono di un file grosso (7 giga di roba) e andava a 100 megabit, quindi è chiaramente una questione di antenne intasate.

Vash_85
04-12-2020, 11:05
Io a Torino vado che è una bomba, sarà che ho un ripetitore a 30 mt in linea d'aria :rolleyes: ma in città è così che ci vuoi fare.

Piuttosto pensassero ad implementare in volte, imho quella è una grossa mancanza.

Saturn
04-12-2020, 11:12
Ora che ho le loro antenne e relativa rete proprietaria sopra casa - e neanche solo a casa mia - ma anche dopo abitavo prima - è una signora connessione. Come ritorno in ran-sharing su rete Wind, ritorno alle velocità dei primi anni 2000. Discorso diverso il ran-sharing su Wind-3, un altro mondo e vorrei ben vedere ! ;)

cronos1990
04-12-2020, 11:14
Sinceramente mai un problema finora con Iliad.

Anzi, mi va pure in 4G in una zona di montagna dove non mi prendeva (o prendeva a singhiozzo in Edge) Tim, Vodafone e Wind :asd:
Tra l'altro potrei aver modo di provare quanto prima questo fantomatico 5G, il mio smartphone è predisposto.

Max_R
04-12-2020, 11:18
Fino a qualche mese fa avevo un Huawei P9 lite, ora un Poco X3.

C'è da dire che quando va, va veloce: una sera a inizio ottobre sono rimasto a Rho Fiera fino a tardi. Lì ho lanciato il download da telefono di un file grosso (7 giga di roba) e andava a 100 megabit, quindi è chiaramente una questione di antenne intasate.

Un asus e due Xiaomi e mi è andata bene
Ho visto invece che con alcuni altri xiaomi (a2 lite) la ricezione era pessima ma è "bastato" cambiare telefono

mattewRE
04-12-2020, 11:19
Sinceramente mai un problema finora con Iliad.

Anzi, mi va pure in 4G in una zona di montagna dove non mi prendeva (o prendeva a singhiozzo in Edge) Tim, Vodafone e Wind :asd:
Tra l'altro potrei aver modo di provare quanto prima questo fantomatico 5G, il mio smartphone è predisposto.

Ho qualche dubbio che Iliad abbia messo antenne proprie in montagna (non sono più aggiornato sulla loro espansione, ma penso sia prioritaria la copertura con maggiore popolazione) quindi immagino che stessi usando la rete in roaming Wind/Tre. Pertanto anche questi operatori probabilmente avrebbero agganciato 4G.

Thalon
04-12-2020, 11:58
Avuto già problemi con loro qui a Udine: intanto succede che periodicamente perdo l'abilitazione della SIM quando passo in una certa zona della città (poi riavviando lo smartphone si risolve), poi già successo un paio di volte di perdere totalmente il 4G e dover navigare in 3G, e l'ultima volta sono rimasto una decina di giorni così, e la stessa iliad rispondendo alla mia segnalazione ha ammesso che avevano grossi problemi all'infrastruttura qui (appoggiandosi a 3 si beccano gli scarti di banda di quest'ultimo, che la banda migliore la riserva logicamente ai suoi clienti).
C'è da sperare che tali problemi li risolvano una volta messa in piedi una rete propria, ma per farlo dovranno piantarne di antenne...

Titanox2
04-12-2020, 12:10
facessero andare decentemente il 4G sarebbe già qualcosa...

Mi sa che hanno (almeno a Milano) le antenne un po' intasate, navigo a un paio di megabit...

a Milano gira in modo pessimo sia in centro che non, l'ho avuta 2 mesi e poi sono tornato in tim dove grazie alla triangolazione (per ora) ho la stessa tariffa di iliad e con più giga.
Velocità della linea imbarazzante roba da terzo mondo, problemi alle chiamate continue, ricezione spesso assente e chiamate in 4G inesistenti
Mi è capitato di dover utilizzare la ps4 con hotspot per giocare online e molti giochi non connettevano nemmeno, in altri latenze altissime...mai avuto problemi invece in hotspot e gaming sia con tim che con windtre

\_Davide_/
04-12-2020, 12:55
Io ho TIM sull'iPhone e Iliad su un secondo telefono che uso spesso come hotspost: mi sposto su tutto il nord Italia e ultimamente non mi è più successo di dovere usare la rete TIM, neanche in centro a Milano (dove però meno vado e meglio sto :D ).
Con TIM, 5G a Brescia (e nemmeno in centro): 9,7 Mbps :asd:
Da altre parti non ci ho ancora fatto caso.

Secondo me ad Iliad ora come ora mancano due cose importanti:

Una applicazione ufficiale con widget per il controllo dei consumi
Il supporto alle eSIM


Del 5G non mi interessa nulla se il 4G funziona.

El Roy
04-12-2020, 13:01
Pensassero ad accelerare i tempi per le offerte Fibra, piuttosto (ed ad abbassare i prezzi di un mercato ormai in mano ad un cartello, tanto per cambiare)

recoil
04-12-2020, 14:27
facessero andare decentemente il 4G sarebbe già qualcosa...

Mi sa che hanno (almeno a Milano) le antenne un po' intasate, navigo a un paio di megabit...

io sono passato quando eravamo già lockdown e in generale avevo notato rallentamenti anche con altri operatori
confermo che non è un fulmine qui a Milano, però è un periodo in cui sono in wifi praticamente sempre quindi non me ne accorgo più di tanto e mi interessa relativamente

cronos1990
04-12-2020, 14:32
Ho qualche dubbio che Iliad abbia messo antenne proprie in montagna (non sono più aggiornato sulla loro espansione, ma penso sia prioritaria la copertura con maggiore popolazione) quindi immagino che stessi usando la rete in roaming Wind/Tre. Pertanto anche questi operatori probabilmente avrebbero agganciato 4G.Non ho detto che Iliad ha tappezzato le montagne di antenne. Ho solo riportato una mia esperienza.

Il problema della tua risposta è che immagini troppo; ho scritto chiaramente quello che succedeva con gli altri 3 operatori perchè li ho effettivamente avuti e provati in quello specifico luogo, niente roaming.

mattia.l
04-12-2020, 15:09
Adoro Iliad, fuori città dove abito io, con un iPhone 11 sono sempre oltre i 100mb in download e 50 in up

mattia.l
04-12-2020, 15:10
Io ho TIM sull'iPhone e Iliad su un secondo telefono che uso spesso come hotspost: mi sposto su tutto il nord Italia e ultimamente non mi è più successo di dovere usare la rete TIM, neanche in centro a Milano (dove però meno vado e meglio sto :D ).
Con TIM, 5G a Brescia (e nemmeno in centro): 9,7 Mbps :asd:
Da altre parti non ci ho ancora fatto caso.

Secondo me ad Iliad ora come ora mancano due cose importanti:

Una applicazione ufficiale con widget per il controllo dei consumi
Il supporto alle eSIM


Del 5G non mi interessa nulla se il 4G funziona.

Il sito è l'app, basta che ti crei il collegamento nella home dello smartphone.

giovanni69
04-12-2020, 15:27
Ora che ho le loro antenne e relativa rete proprietaria sopra casa - e neanche solo a casa mia - ma anche dopo abitavo prima - è una signora connessione. Come ritorno in ran-sharing su rete Wind, ritorno alle velocità dei primi anni 2000. Discorso diverso il ran-sharing su Wind-3, un altro mondo e vorrei ben vedere ! ;)

C'è un modo per verificare se una certa cella è sotto rete proprietaria?

Vindicator23
04-12-2020, 15:37
sono contento di iliad, fino ad ora

ma devono far piu offerte variegate tipo 70 90 o 100 Gb

gia alcuni virtuali concorrenti lo hanno fatto

xxxyyy
04-12-2020, 15:43
"A brevissimo"... come la possibilita' di poter cambiare offerta?
Adesso sono passato ad ho.mobile, ma se appena sgarrano o se Iliad fa offerte migliori, torno al volo con Iliad, con cui mi son sempre trovato benissimo.

Saturn
04-12-2020, 15:52
C'è un modo per verificare se una certa cella è sotto rete proprietaria?

Pronti ! (https://tecnologia.libero.it/come-controllare-se-si-e-connessi-a-iliad-31478)

Scusa non avevo voglia di scrivere...! Ma c'è tutto nel link promesso...:asd:

EDIT: Cellmapper tanto per fare un esempio, se stai cercando un app per la verifica.

io78bis
04-12-2020, 15:57
E' inutile elogiare o meno un operatore. Come tutti anche Iliad va bene in alcune zone ed è pessimo in altre questione di fortuna.

Le va dato il merito di aver abbattuto i prezzi ma finisce lì, anche perchè ora di alternative valide a livello di traffico dati ce ne sono diverse.

Con gli annunci è uguale a tutti gli altri visto che il cambio tariffa praticamente è stato annunciato quando è entrata nel mercato italiano e dopo anni ancora non si è visto.

Anche sul numero di clienti non credo siano effettivamente quelli, conosco più gente che è passata a Iliad per fare triangolazioni che per rimanerci oppure ha la SIM che ricarica al bisogno.

Io ho TIM sull'iPhone e Iliad su un secondo telefono che uso spesso come hotspost: mi sposto su tutto il nord Italia e ultimamente non mi è più successo di dovere usare la rete TIM, neanche in centro a Milano (dove però meno vado e meglio sto :D ).
Con TIM, 5G a Brescia (e nemmeno in centro): 9,7 Mbps :asd:
Da altre parti non ci ho ancora fatto caso.

Secondo me ad Iliad ora come ora mancano due cose importanti:

Una applicazione ufficiale con widget per il controllo dei consumi
Il supporto alle eSIM


Del 5G non mi interessa nulla se il 4G funziona.

L'app tutto sommato non serve il sito è perfettamente utilizzabile come WebApp.


Pensassero ad accelerare i tempi per le offerte Fibra, piuttosto (ed ad abbassare i prezzi di un mercato ormai in mano ad un cartello, tanto per cambiare)

Sulla fibra non aspettarti grosse offerte. Alla fine si appoggeranno a OpenFiber o simili non potendo pensare di cablare l'Italia con una rete proprietaria.

El Roy
04-12-2020, 16:37
Sulla fibra non aspettarti grosse offerte. Alla fine si appoggeranno a OpenFiber o simili non potendo pensare di cablare l'Italia con una rete proprietaria.

Però è anche vero che con l'offerta mobile fecero il "miracolo" appoggiandosi alla rete Wind... Dopo arrivarono tutte le offerte Ho, Kena e da poco, Very.

giovanni69
04-12-2020, 16:52
Pronti ! (https://tecnologia.libero.it/come-controllare-se-si-e-connessi-a-iliad-31478)

Scusa non avevo voglia di scrivere...! Ma c'è tutto nel link promesso...:asd:

EDIT: Cellmapper tanto per fare un esempio, se stai cercando un app per la verifica.

Link promesso... Sei criptico :)
Intendevi appunto https://www.cellmapper.net/map o altro?

Saturn
04-12-2020, 17:01
Link promesso... Sei criptico :)
Intendevi appunto https://www.cellmapper.net/map o altro?

Non sono criptico, sono distratto. Manca la virgola. :asd:

cellmapper.net va benissimo comunque, ma c'è anche un app con lo stesso nome. :)

\_Davide_/
04-12-2020, 17:13
Il sito è l'app, basta che ti crei il collegamento nella home dello smartphone.

Ho il browser che non salva nessun dato, è un po' noioso, inoltre non pu inviare notifiche


Le va dato il merito di aver abbattuto i prezzi ma finisce lì, anche perchè ora di alternative valide a livello di traffico dati ce ne sono diverse.

Dici poco... Non fosse per loro pagheremmo cifre astronomiche per la stessa rete

giovanni69
04-12-2020, 19:27
@Saturn: Grazie :mano:

Saturn
04-12-2020, 20:02
@Saturn: Grazie :mano:

Figurati, se servono atre informazioni posta sul thread ufficiale. Sono essenzialmente un utente Tim fisso/mobile ma Iliad è la mia seconda connessione di backup, dal day-1. Mi ci sono affezionato ormai...:)

El Roy
04-12-2020, 20:27
Dici poco... Non fosse per loro pagheremmo cifre astronomiche per la stessa rete

Infatti. Iliad ha avuto un grande merito in questo. Dopo tutti a ruota altrimenti andavano sottosopra. E mi aspetto uno scossone simile per le offerte fibra.

user43
04-12-2020, 22:33
Uff.. ma sistemate prima il 4G dai ...

Saturn
04-12-2020, 23:32
Uff.. ma sistemate prima il 4G dai ...

Fosse semplice. Anche a montar atenne nuove, con tutte le autorizzazioni richieste e facendo le cose come priscrive la legge senza sbavature, molto spesso ti scontri la con la cittandinanza che magari non ne vuole di nuove vicino casa per tanti svariati motivi, molto spesso senza senso. Così è molto difficile e molto lunga arrivare a compere con l'esercito composto da quelle di Tim, Vodafone e Wind-3. É tanto quel poco che hanno realizzato fin'ora a livello di infrastruttura. Poi comunque dove c'è il ran sharing con Wind-3 (non Wind e basta) va senza problemi di sorta anche Iliad.

Quanto alla rete proprietaria, dove è attiva, per quello che ho potuto testare è di tutto rispetto, anche in assenza di banda 20. Per il resto bisogna solo aspettare. E soprattutto cara Iliad, mantenere le promesse, come il cambio di tariffa per chi volesse più giga mensili, senza dover triangolare e perdere inutilmente (noi utenti finali) tempo e denaro. L'avevate promesso e ripetuto fino allo sfinimento dal giorno dell'inaugurazione. Poi silenzio stampa. A me la cosa non comporta problemi, ma tanto per fare un esempio, durante il primo lockdown la vostra pagina facebook era sommersa di gente che vi implorava, anche pagando, di attivare questa possibilità, per via della didattica a distanza, dello smart working e così via. Il sottoscritto, che ripeto vi utilizza come connessione di backup, ed è difficile da scrivere visto quanto gli pago ogni mese tra fisso e mobile, se non fosse stato per i 500gb mensili (famosi giga illimitati) omaggio di Tim per il Covid sul 4G, lo smart-working con l'adsl a 10/1 mbit (sempre tim) non l'avrebbe potuto assoultamente fare. Con Iliad ancora non avevo la rete proprietaria, ma almeno in upload andavo a più del doppio rispetto al mbit dell'adsl, l'unico problema era il bundle dati di soli 50 gb al mese. Roba che in due setttimane o meno lo esaurivo subito. Ma capisco anche che "agli inizi" le risorse sono quello che sono....

Peccato, perchè ora che ho le antenne proprietarie sopra casa, se proponeste un'offerta quasi-flat, sui 500gb al mese sareste davvero molto invitanti, come scelta. Ma dubito che se ne parli. Ripeto l'infrastruttura proprietaria ancora non regge. Non a caso dove abito siamo quattro gatti. Fossimo stati in città sarebbe già stata completamente satura quella cella.

NickNaylor
05-12-2020, 11:04
Avuto già problemi con loro qui a Udine: intanto succede che periodicamente perdo l'abilitazione della SIM quando passo in una certa zona della città (poi riavviando lo smartphone si risolve), poi già successo un paio di volte di perdere totalmente il 4G e dover navigare in 3G, e l'ultima volta sono rimasto una decina di giorni così, e la stessa iliad rispondendo alla mia segnalazione ha ammesso che avevano grossi problemi all'infrastruttura qui (appoggiandosi a 3 si beccano gli scarti di banda di quest'ultimo, che la banda migliore la riserva logicamente ai suoi clienti).
C'è da sperare che tali problemi li risolvano una volta messa in piedi una rete propria, ma per farlo dovranno piantarne di antenne...

prova a cambiare lo slot in cui è inserita la sim se ti dovesse ricapitare, o se non hai un tel dual sim proverei a metterla in un altro tel. io la passo da uno slot all'altro e riparte subito, secondo me hanno impostato qualche blocco del traffico per risparmiare dati ma cambiando apparentemente l'apparecchio il sistema si resetta.

biometallo
05-12-2020, 11:29
(appoggiandosi a 3 si beccano gli scarti di banda di quest'ultimo, che la banda migliore la riserva logicamente ai suoi clienti).
Sinceramente io questo non credo:

Prima di tutto va puntualizzato che illiad si appoggia su rete wind (non 3) tramite ran sharing

https://www.4fan.it/ran-sharing-iliad-wind-3/
https://it.wikipedia.org/wiki/Ran_sharing
https://www.youtube.com/watch?v=ra--fr5QzOc&feature=emb_logo

Da quello che ci ho capito illiad, a differenza dei virtuali ha lo stesso livello di accesso alle bts di wind, quindi no non dovrebbe stare subendo alcun "bullismo" tanto che in passato ho letto diversi articoli e commenti che parlavano di come possa capitare che sulla stessa rete una sim illiad vada più veloce di una wind.

\_Davide_/
05-12-2020, 13:41
Prima di tutto va puntualizzato che illiad si appoggia su rete wind (non 3) tramite ran sharing

Tutto esatto tranne che "WIND3" è diventato un operatore unico: non esiste nè una rete Wind, nè una rete tre a meno dei casi dove il nome non è ancora stato cambiato.

biometallo
05-12-2020, 14:15
Tutto esatto tranne che "WIND3" è diventato un operatore unico: non esiste nè una rete Wind, nè una rete tre a meno dei casi dove il nome non è ancora stato cambiato.
Vero, ma non sono sicuro che il processo di fusione della rete sia stato completato, (tu hai qualche informazione in tal senso?) e non mi stupirei se soprattutto in zone periferiche esistessero ancora le due reti discinte.

\_Davide_/
05-12-2020, 19:17
Vero, ma non sono sicuro che il processo di fusione della rete sia stato completato, (tu hai qualche informazione in tal senso?) e non mi stupirei se soprattutto in zone periferiche esistessero ancora le due reti discinte.

In pratica dall'unione wind e 3 si tengono il buono della rete e vendono quello che avanza a Iliad; so che erano già a buon punto ma non avendo contatti diretti non so con precisione se abbiano già spento gli apparati non necessari (può essere che in qualche zona critica li abbiano lasciati entrambe in attesa del passaggio 3G -> 4G o 4G -> 5G per evitare la saturazione sul ripetitore singolo).