Redazione di Hardware Upg
04-12-2020, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/addio-bug-nei-software-la-soluzione-di-intel-si-chiama-controlflag_93960.html
Intel sta lavorando su ControlFlag, una tecnologia autonoma capace di rilevare i bug nel codice dei software. L'obiettivo è ridurre drasticamente tempo e denaro attualmente impegnati nel debugging dei programmi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
--Secondo gli studi, gli sviluppatori di software passano circa il 50% del tempo nel debugging
Eh, magari... piú 25%/75% direi.
SpyroTSK
04-12-2020, 12:45
--Secondo gli studi, gli sviluppatori di software passano circa il 50% del tempo nel debugging
Eh, magari... piú 25%/75% direi.
dai, non così tanto, ad oggi passi più tempo a scrivere i test che non il codice :asd: (scherzo eh)
Opteranium
04-12-2020, 13:13
e cosa accade quando il bug è di controlflag? :D
otto.hwupdt
04-12-2020, 13:22
niente più bug?
nelle prossime ore Microsoft dichiarerà fallimento
Hiei3600
04-12-2020, 14:08
Ci vorranno comunque i programmatori umani per correggere i bug dato che questo sistema, se funziona, si limita a segnalarli...per ora.
Non credo passerà molto tempo da quando uscirà anche un AI che oltre a segnalare i bug li sa anche correggere....e via altri milioni di disoccupati in tutto il mondo...alla fine rimarranno solo i lavori tipo raccogliere i pomodori nei campi...a no aspetta, mi pare di aver letto che ci sono già sistemi automatizzati anche per quello :doh:
...alla fine rimarranno solo i lavori tipo raccogliere i pomodori nei campi...a no aspetta, mi pare di aver letto che ci sono già sistemi automatizzati anche per quello :doh:
certo che esistono già, e costano anche infinitamente meno di un robot, circa 2€/ora
Hiei3600
04-12-2020, 16:07
certo che esistono già, e costano anche infinitamente meno di un robot, circa 2€/ora
Come tutte le nuove tecnologie all'inizio costano molto....ne riparliamo fra 10-20 anni magari.
( /me legge l'articolo )
Sembra una buona idea .. ma non mi riferisco al semplificare lo sviluppo software. :sofico:
In Intel mi sa che puntano a vendere molto nuovo hardware per far girare le applicazioni di "machine programming". :Perfido:
Nella sostanza "il fattore umano" è la maggior fonte di errori e bug perchè il grosso dell'analisi, formulazione di requisiti e specifiche e poi codifica e debug/verifica vengono svolti da .. esseri umani. :rolleyes:
Ma se ad esempio ti ritrovi con un compilatore che ha qualche bug, che cosa puoi fare a riguardo ? Di solito tale aspetto cade nella parte di debug e verifica dell'applicazione che stai sviluppando.
Ora, immaginate che un "black box basato su algoritmi di machine learning" abbia dei bug ... come fa chi lo usa ad accorgersi che il problema è nel sistema di generazione del codice, capire cosa lo origini e ad aggirarlo in un qualche modo ? :stordita:
E' ovvio che nuovi strumenti e magari anche AI di supporto sono le benvenute per rendere più efficiente lo sviluppo software, ma da questo a pensare che questo permetta di poter sostituire sviluppatori competenti con il primo tizio che capita ne passa parecchio.
Hiei3600
04-12-2020, 23:58
Ora, immaginate che un "black box basato su algoritmi di machine learning" abbia dei bug ... come fa chi lo usa ad accorgersi che il problema è nel sistema di generazione del codice, capire cosa lo origini e ad aggirarlo in un qualche modo ? :stordita:
Trattandosi di un sistema che controlla l'integrità(assenza di bug) di altri sistemi, credo sia estremamente importante che sia privo di bug.
Il metodo più semplice(relativamente parlando),per fare una cosa del genere ed usare un sistema a "3".
In pratica 3 gruppi di programmatori diversi realizzano un AI che è in grado di raggiungere lo stesso scopo (diagnostica di bug), una volta realizzati questi AI vengono sottoposti dei programmi-campione contenenti dei bug già conosciuti, e si confrontano i risultati.
Ogni volta che i risultati dei 3 AI non sono unanimi (nel senso se non sono tutti positivi o tutti negativi) interviene un team per stabilire quale AI abbia ragione e quali debbano essere "corretti" - in pratica la filosofia di questo approccio è che - trattandosi di 3 AI diversi sviluppati da 3 programmatori diversi, sia statisticamente quasi impossibile che abbiano lo stesso bug, è che quindi sia possibile correggere tutti i bug di questi 3 AI semplicemente con un analisi incrociata dei loro lavori.
Poi ovviamente se alcuni bug sono considerabili "features" quella è un'altra questione....:read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.