PDA

View Full Version : Windows 10 su vecchio pc - problema driver sata?


Giacomo 3d
03-12-2020, 23:24
Salve a tutti ragazzuoli.
Data la situazione che stiamo vivendo, avendo (purtroppo) molto più tempo libero a disposizione, mi era sembrata un'ottima idea riesumare il mio vecchio muletto, al solo scopo di utilizzarlo per internet/spotify in garage.
Il sistema di cui parliamo è il seguente:

Mobo: AsRock k8nf4g-sata2
Processore: Amd Athlon 64 3000+
Ram: DDr400 Corsair 2x1GB ValueSelect
Hdd: 250GB 3,5" Maxtor SATA1 (Mod. 6L250S0)
S.O.: Windows 7 ultimate x86

Dopo averlo acceso e aver gioito del fatto che non fosse andato in auto-combustione, mi è venuta la malsana idea di piazzarci sopra Windows 10.
Ho quindi scaricato e masterizzato l'Iso ma, piuttosto che fare la classica formattazione + installazione pulita, ho ben pensato di eseguire la procedura di aggiornamento direttamente dal sistema operativo.
Inutile dirvi che la cosa non è andata a buon fine in quanto, arrivato ad un certo punto, il pc puntualmente si bloccava.
Ho quindi provato la procedura "classica", cercando di fare il boot dal dvd di installazione per procedere alla formattazione e ad una nuova installazione ma, anche qui, come iniziava la lettura del dvd, il pc si bloccava.

A questo punto ho:

- testato le Ram sia dal punto di vista hardware (provando i due banchetti di ram, singolarmente, sui 2 slot), che software (Memtest), non riscontrando nessun problema;
- testato l'hard disk, collegandolo al mio pc principale e verificando che non ci fossero settori danneggiati (in questa occasione l'ho anche formattato).
- testato il lettore dvd del mulo facendoci girare sopra Linux Mint 19.3 e non trovando nessuna difficoltà nell'avviarlo;
- scaricato un'altra copia di Windows 10...temendo che la precedente si fosse, in qualche modo, corrotta...riscontrando lo stesso problema.

Dopo la formattazione dell'hard disk ho provato, nuovamente, ad installare windows 10 ma, anche questa volta, ho avuto il medesimo problema.
Ho quindi provato ad installare una vecchia versione di Windows Xp che ho recuperato e, in questo caso, almeno, il cd effettivamente partiva.

A questo punto, ho pensato che il problema potrebbe derivare dalla mancanza dei driver sata.
In Win Xp e 7 sapevo come muovermi...con il 10 non ne ho idea.
Potete darmi qualche dritta per cercare di risolvere il problema?
Grazie 1000 fin da ora e perdonatemi per il papiello. :D

aled1974
04-12-2020, 09:01
che versione di w10 hai scaricato?

dal sito microsoft:
* Beginning with Windows 10, version 2004, all new Windows 10 systems will be required to use 64-bit builds and Microsoft will no longer release 32-bit builds for OEM distribution. This does not impact 32-bit customer systems that are manufactured with earlier versions of Windows 10; Microsoft remains committed to providing feature and security updates on these devices, including continued 32-bit media availability in non-OEM channels to support various upgrade installation scenarios.


e comunque se hai un hdd meccanico su quella macchina devi avere parecchia pazienza per lasciare completare l'installazione, a volte un'installazione sembra solo piantata quando invece per le modeste capacitù computazionali è solo estremamente lenta nell'operazione di scompattazione e installazione dei moduli ;)

ciao ciao


edit
ho usato w10 sul mio ex muletto skt 775 procio q9550 con 8gb ddr2, ma su ssd, fino a due anni fa (ovviamente versione di windows di più di 2 anni fa) :D

Giacomo 3d
04-12-2020, 14:46
che versione di w10 hai scaricato?


Ho scaricato Windows attraverso lo strumento di Microsoft che, in automatico, mi ha indicato la versione a 32-bit (x86).
Credi che avrei dovuto scaricare direttamente quella a 64-bit?
(Il processore, effettivamente, supporta i 64-bit. Mi ero orientato verso quella a 32 solo per una questione di "leggerezza" del sistema).


e comunque se hai un hdd meccanico su quella macchina devi avere parecchia pazienza per lasciare completare l'installazione, a volte un'installazione sembra solo piantata quando invece per le modeste capacitù computazionali è solo estremamente lenta nell'operazione di scompattazione e installazione dei moduli

Eh si...ero pronto a questa evenienza. In condizioni normali, lo avrei lasciato macinare e mi sarei occupato d'altro. :D
Purtroppo, subito dopo il boot dal dvd, oltre ad una fugace occhiata al logo di Win 10, l'unica cosa che compare a schermo, è questa....

https://ibb.co/S7wt734

https://ibb.co/S7wt734

...e da lì non si schioda. :muro:

aled1974
04-12-2020, 20:03
Ho scaricato Windows attraverso lo strumento di Microsoft che, in automatico, mi ha indicato la versione a 32-bit (x86).
Credi che avrei dovuto scaricare direttamente quella a 64-bit?
(Il processore, effettivamente, supporta i 64-bit. Mi ero orientato verso quella a 32 solo per una questione di "leggerezza" del sistema).

no anzi, meglio la 32bit, ti ricordi che versione fosse? perchè stando a quel quote precedente dalla 2004 (may update 2020) in poi dovrebbe venir giù di suo la 64bit :stordita:

Eh si...ero pronto a questa evenienza. In condizioni normali, lo avrei lasciato macinare e mi sarei occupato d'altro. :D
Purtroppo, subito dopo il boot dal dvd, oltre ad una fugace occhiata al logo di Win 10, l'unica cosa che compare a schermo, è questa....

https://ibb.co/S7wt734

https://ibb.co/S7wt734

...e da lì non si schioda. :muro:

black with cursor of death: https://duckduckgo.com/?q=windows+10+black+screen+with+cursor&t=ffab&ia=web :sperem:

ma è normale la "colorazione" sottostante arancione? :mbe:

ciao ciao

Giacomo 3d
04-12-2020, 22:44
no anzi, meglio la 32bit, ti ricordi che versione fosse? perchè stando a quel quote precedente dalla 2004 (may update 2020) in poi dovrebbe venir giù di suo la 64bit :stordita:


Precisamente è la seguente versione:

Microsoft Windows 10 v2004, 10.0.19041.1

Da quanto ho potuto vedere, dovrebbe essere una release di fine 2019.
Perchè lo strumento microsoft mi abbia fatto scaricare questa versione e non una a 64 bit, come specificato nella nota, non saprei dirlo.

black with cursor of death: https://duckduckgo.com/?q=windows+10...&t=ffab&ia=web

ma è normale la "colorazione" sottostante arancione?

In realtà è stata proprio la colorazione arancione a sviarmi.
Personalmente ero "abituato" alla classica schermata nera (come hai sottolineato), ma di questo colore non mi era ancora capitata. :asd:
Non saprei se possa dipendere da qualche problema legato al monitor o al chip grafico ma, prima di adesso, non ricordo di aver avuto delle problematiche di questo tipo.
A fronte di tutto questo, credi che il discorso relativo alla mancanza dei driver sata, sia da escludere?

Ps: grazie 1000 per l'aiuto fin qui. :ave:

aled1974
05-12-2020, 21:03
Precisamente è la seguente versione:

Microsoft Windows 10 v2004, 10.0.19041.1

20-04, may update 2020 (20-04, definita may, maggio e non aprile solo perchè l'hanno rilasciata, col contagocce, dal 28 aprile... alcuni non l'hanno ancora ricevuta, per dire :doh: e non so se sia poi questo gran male :muro: )

In realtà è stata proprio la colorazione arancione a sviarmi.
Personalmente ero "abituato" alla classica schermata nera (come hai sottolineato), ma di questo colore non mi era ancora capitata. :asd:

ah ecco, allora non è normale

Non saprei se possa dipendere da qualche problema legato al monitor o al chip grafico ma, prima di adesso, non ricordo di aver avuto delle problematiche di questo tipo.

penso che dipenda più dalla scheda video che dal monitor :cry:

A fronte di tutto questo, credi che il discorso relativo alla mancanza dei driver sata, sia da escludere?

praticamente dalla release iniziale di w10 i driver sata sono inclusi nell'installatore, quindi tenderei ad escludere questo aspetto

controlla solamente di aver collegato il disco ad una porta sata e non ad una porta raid (o che non siano impostate le porte sata con funzionalità raid nel bios). Dai una scorsa al manuale della mobo se hai un dubbio su cosa/come fare ;) e :sperem:

al tatto la scheda video era tiepida o bollente?
è una integrata o una discreta?

eventualmente potresti provare una distro linux in modalità live (senza quindi installare nulla) da pendrive/dvdrw, tra le tante reputo mint tra le più user friendly https://linuxmint.com/edition.php?id=282

se anche così ad un certo punto resti piantato su una videata simile (arancio o con artefatti grafici) allora possiamo dire che è proprio la scheda video :cry:

ciao ciao

giacomo_uncino
13-12-2020, 22:12
lascia perdere, con 2 giga di ram (e questa pure della vetusta ddr1) e hd meccanico l'uso di W10 sarebbe un pianto. Provato sulla mia pelle meglio windows 7 per simile hardware,

ormai se mi ritrovo con vecchi pc, per installare windows 10 non vado più indietro dei core duo su socket 775 periodo 2007-06 con aggiornamento della ram ad almeno 4 giga + ssd e sostituzione della cpu con i quad core (mother permettendo)