View Full Version : Dipendenza da smartphone: sondaggio sugli adolescenti, i numeri sono preoccupanti
Redazione di Hardware Upg
03-12-2020, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/dipendenza-da-smartphone-sondaggio-sugli-adolescenti-i-numeri-sono-preoccupanti_93908.html
La dipendenza da smartphone, chiamata anche nomofobia, è diventata ormai una piaga reale della nostra società. Alcuni sondaggi hanno riscontrato risultati preoccupanti. 8 adolescenti su 10 trascorrono più di 4 ore al giorno sui social
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
03-12-2020, 13:55
Perchè non si arriva più nel profondo ed a parlare di vere e proprie dipendenza dalla dispensazione di dopamina? :O
https://www.youtube.com/watch?v=tsBIqb-D0us&ab_channel=Rai
...oltre che coltivazione del narcisismo, ricerca di approvazione e così via.
Grazie per avermi ricordato di quanto sia bello stare single :asd:. Educare i ragazzini è una vera impresa oggi con mille distrazioni. Già lo vedo con mia nipote di 11 anni, e vuole dimostrare di averne 18....con annessi e connessi. Esattamente come la signora dice nella slide, se cerchi di limitare l'uso o farle capire dell'abuso risponde di "non rompere". Appena finiscono di fare i compiti si fiondano a fare gli scemi su tiktok, tiktak, instagrammo e compagnia cantante. Vai alle scuole medie, e ti sembrano già matricole dell'università, da come parlano, da come si comportano, da come si vestono.... Il rispetto non sanno dove stia di casa. Senso civico ? Non ne parliamo.
Genitori moderni....tanti auguri!
Giouncino
03-12-2020, 14:46
io ho 2 figli: 6 e 3 anni. In questi anni ho visto molti genitori che per esempio al ristorante piazzavano i figli coetanei dei miei davanti al cellulare per farli stare a tavola. L'ho sempre reputato un comportamento sbagliato perchè temevo che potesse portare appunto a questo tipo di dipendenza.
Se uno fa i figli per piazzarli davanti ad un telefono, tablet o quant altro, non li faccia!
Posso capire che si è stanchi con i bambini per tantissimi motivi, ma se uno decide di avere dei bambini poi se ne deve occupare e non lavarsene le mani in questo modo.
Io sono sempre stato attento e presente con i miei figli e non ho MAI fatto usare loro il cellulare o il tablet, tantomeno a tavola (dove non lo usiamo neanche noi adulti), dove non si usano cellulari o anche TV accesa. Li si sta insieme si mangia e parla e basta!
Questo non vuol dire che quando avranno 13 anni non saranno appiccicati al cellulare, ma quantomeno ho fatto TUTTO il possibile per evitare questa dipendenza! E speriamo in bene....
E' sicuramente più complicato con i bambini anche a causa di una società diversa e molto più permissiva rispetto al passato ma secondo me nei primi anni l'educazione in famiglia conta molto.
Poi ovviamente quando il bambino comincerà ad uscire ci saranno dei cambiamenti come è normale che sia ma è li che la base e i valori che si sono trasmessi dovrebbero fare la differenza.
Educazione è sacrificio ma molti genitori hanno poca voglia di faticare e finiscono per accontentare sempre. E più semplice e veloce. Il prodotto finale è appunto questa società viziata e complicata
Marko_001
03-12-2020, 15:01
a uno youtuber russo gli è morta una "amica/fidanzata",
non ho approfondito, alle spalle intanto che faceva uno streaming
(e non ho idea in cosa si fosse specializzato).
non contento, quando è arrivata la polizia, fatta contattare
da un amico e non chiamata direttamente dal tizio in questione,
gli hanno detto di spegnere, ma invece ha solo girato la camera
continuando a mandare in onda l'interrogatorio sul come e sul perché.
ovviamente, non essendo allocchi, se ne sono accorti
ed allora glielo hanno imposto.
non ho guardato il filmato, la pornonecrofilia non mi attira
ma dubito che, la seconda volta, il tono di voce fosse amichevole.
notizie di ieri o ieri l'altro, e non era un ragazzino.
evidentemente, anche da adulti, si "sfora" nel patologico.
Facile criticare le nuove generazioni, quando si dimentica convenientemente che i Boomers e i Gen X hanno passato i loro anni incollati alla televisione, e i loro genitori a loro volta volevano che andassero 'fuori' a giocare.
benderchetioffender
03-12-2020, 16:20
....gli hanno detto di spegnere, ma invece ha solo girato la camera
continuando a mandare in onda l'interrogatorio sul come e sul perché.
ovviamente, non essendo allocchi, se ne sono accorti
ed allora glielo hanno imposto.
oddio, una storia tristissima, senza dubbio, certo che pure io -sopratutto in Russia- manderei in onda l'iterrogatorio di nascosto ;)
anyway, servono delle regole condivise, c'è un intera classe di analfabeti informatici che ha mandato allo sbaraglio i pargoli in un mondo virtuale meschino e corrotto.
-basta vedere i vari pargoletti dei vari capoccia dei social: tutti impediscono ai figli di usarli, il che la dice luuuunga sui loro "prodotti"**-
io imporrei il divieto a livello legale di usare Social e smartphone fino ai 14-15 anni e poi "patentino" (o corso formativo, come preferite chiamarlo) valido fino i 22. poi liberi tutti
e la cosa non coinvolge solo adolescenti ma anche adulti... vedo gente che se gli togli il telefono va in crisi di astinenza :eek:
ninja750
03-12-2020, 16:43
io ho 2 figli: 6 e 3 anni. In questi anni ho visto molti genitori che per esempio al ristorante piazzavano i figli coetanei dei miei davanti al cellulare per farli stare a tavola.
io ho visto dei mount per tablet su passeggino
non scherzo
Il mio coinquilino parcheggia il figlio di 10 anni davanti la ps4 dalle 16 alle 20.
All'ora di cena non vuole mangiare e o continua a giocare o si mette a tavola con lo smartphone. Poi altra run alla ps fino a mezzanotte. Una sera aveva il viso bianco :asd:
Per fortuna viene a rompere una volta a settimana a casa.
Cresciuto come un animaletto comunque
theJanitor
03-12-2020, 16:57
io ho visto dei mount per tablet su passeggino
non scherzo
noi non abbiamo neanche fatto vedere l'esistenza di uno schermo a nostro figlio di 1 anno e cazziato la baby sitter che prendeva i video su youtube con le canzoncine per bambini
non esiste così piccoli e lo dico da 42enne che ha avuto il C64 a 10 anni e quindi ha passato una vita con "giocattoli" informatici/tecnologici
Facile criticare le nuove generazioni, quando si dimentica convenientemente che i Boomers e i Gen X hanno passato i loro anni incollati alla televisione, e i loro genitori a loro volta volevano che andassero 'fuori' a giocare.
Giusto, ogni generazione ha la propria dipendenza, e ogni generazione rinfaccia alla successiva come l'ultima sia peggiore.
noi non abbiamo neanche fatto vedere l'esistenza di uno schermo a nostro figlio di 1 anno e cazziato la baby sitter che prendeva i video su youtube con le canzoncine per bambini
non esiste così piccoli e lo dico da 42enne che ha avuto il C64 a 10 anni e quindi ha passato una vita con "giocattoli" informatici/tecnologici
se non ricordo male tutti i pediatri sconsigliano proprio prima dei 2 anni dicendo che può proprio fare danni al cervello.
il mio da 6 anni sto cercando di limitarlo più possibile.... massimo 1 ora al giorno
Facile criticare le nuove generazioni, quando si dimentica convenientemente che i Boomers e i Gen X hanno passato i loro anni incollati alla televisione, e i loro genitori a loro volta volevano che andassero 'fuori' a giocare.
Lo schermo è solo uno schermo, ma e ciò che trasmette è il problema. Oggi quali contenuti hanno i ragazzini? Trivialità e scurrilità senza freni. Il messaggio portante è che bisogna apparire, non essere. Non imposta se sei tutto fumo e poco arrosto....il fumo va benissimo. E vieni pure acclamato. :asd:
Basta aprire tiktok per perdere completamente fiducia nel genere umano.
giovanni69
03-12-2020, 18:51
Il bello di questo thread (come spesso avviene) è che in realtà viene letto e commentato da chi comprende la questione o perlomeno si pone il problema. Mentre il 90%+ della platea potenziale è assente.
Ma del resto dove sono le iniziative congiunte delle testate giornalistiche / redazioni online pronte a sensibilizzare sul problema di questa generazione con una bella sponsorship del governo? Ci vorrebbe una bella pubblicità progresso. :O
Il bello di questo thread (come spesso avviene) è che in realtà viene letto e commentato da chi comprende la questione o perlomeno si pone il problema. Mentre il 90%+ della platea potenziale è assente.
Ma del resto dove sono le iniziative congiunte delle testate giornalistiche / redazioni online pronte a sensibilizzare sul problema di questa generazione con una bella sponsorship del governo? Ci vorrebbe una bella pubblicità progresso. :O
Io credo che non siano pochi i genitori che si pongono il problema, ma non dobbiamo pensare che lo strumento di svago sia il nocciolo della questione: se i miei figli decidono che, nel tempo dedicato agli strumenti visivi, preferiscono guardare i video sul tablet piuttosto che un cartone alla tv, non mi interessa, facciano cosa preferiscono, la cosa fondamentale é non permettere che il tablet o la tv, che metto sullo stesso piano, sostituiscano e invadano altri tempi e soprattutto che non siano liberi di scegliere il programma da guardare.
Bisogna seguirli mentre hanno il tablet come quando guardano la tv, non devono sostituire il rapporto con le altre persone, o che lo usino quando non é il momento. I tempi vanno limitati, esattamente come la tipologia di programmi, devono imparare a gestirli e a gestirsi.
I divieti talebani raramente vanno bene.
SpyroTSK
03-12-2020, 19:24
Il bello di questo thread (come spesso avviene) è che in realtà viene letto e commentato da chi comprende la questione o perlomeno si pone il problema. Mentre il 90%+ della platea potenziale è assente.
Ma del resto dove sono le iniziative congiunte delle testate giornalistiche / redazioni online pronte a sensibilizzare sul problema di questa generazione con una bella sponsorship del governo? Ci vorrebbe una bella pubblicità progresso. :O
La pubblicità sui siti internet o le app la trovi solo se è a pagamento o se il sito/app ne trae vantaggio, un po'come qui su hwupgrade.
giovanni69
03-12-2020, 20:51
Certo, esiste un implicito conflitto di interessi ma ci dovrebbe essere un'obbligo a pubblicizzare il rischio di dipendenza come per il gioco d'azzardo o le sigarette.
giovanni69
03-12-2020, 20:55
Io credo che non siano pochi i genitori che si pongono il problema [...]
I divieti talebani raramente vanno bene.
Sì ma spesso associano la prospettiva attuale a quella dei loro tempi, ovvero la tv ed al massimo i videogiochi, quasi a giustificare comunque il fatto di lasciare loro quelle mini-workstation nelle loro mani. Gli smartphone e la trappola dopaminica dei social e dei vari meccanismi di feedback è di tutt'altro livello anche senza vedersi the social dilemma. Il mio primo post all'inizio del thread riporta un estratto interessante della questione.
Sì ma spesso associano la prospettiva attuale a quella dei loro tempi, ovvero la tv ed al massimo i videogiochi, quasi a giustificare comunque il fatto di lasciare loro quelle mini-workstation nelle loro mani. Gli smartphone e la trappola dopaminica dei social e dei vari meccanismi di feedback è di tutt'altro livello anche senza vedersi the social dilemma. Il mio primo post all'inizio del thread riporta un estratto interessante della questione.
Molto molto interessante, ottimo link!
La questione è interessante, e temo che risposte certe le avremo solo in futuro, continuo peró a ritenere che varietá e misura possano essere comunque un buon salvagente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.