View Full Version : Pimax, nuova versione 5K Super del noto visore VR, con refresh rate di 180 Hz
Redazione di Hardware Upg
03-12-2020, 09:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/pimax-nuova-versione-5k-super-del-noto-visore-vr-con-refresh-rate-di-180-hz_93933.html
Pimax, un produttore di visori VR attento a caratteristiche come il campo visivo e il refresh rate, annuncia la disponibilità della nuova versione del suo visore già annunciata al CES 2020
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
03-12-2020, 09:58
oltre al prezzo e al dover mettere i rilevatori di posizione che altri "difetti" ha questo visore?
giovanni69
03-12-2020, 10:12
Ci gira Flight Simulator?
Ci gira Flight Simulator?
Mi stavo facendo la stessa domanda.
Ma forse è meglio aspettare gennaio per vedere la qualità dell'implementazione VR in Flight Simulator
supertigrotto
03-12-2020, 11:30
Costano troppo per una commercializzazione di massa,poi con le risoluzioni in gioco ci vuole un PC dal costo non proprio economico,minimo ci vuole una top gamma Nvidia o AMD
Notturnia
03-12-2020, 11:52
1200 euro e brutte recensioni in giro.. non so.. io aspetto da tempo di poter prendere un visore per eliminare i 5 schermi che uso e virtualizzare l'ufficio ma mi sa che ci vuole ancora molta pazienza.. ma sarebbe carino avere molti monitori dentro ad un solo caschetto.. tutto virtuale ma occuperebbe molto poco spazio e 1.200 euro per sostituire anche solo 3 monitor da 32" non sarebbe una spesa eccessiva.. se la qualità percepita fosse la stessa.. si avrebbe un notevole risparmio di spazio
se non hanno migliorato la qualita delle lenti e la nitidezza serve a poco questa modifica...ok il refresh maggiore di 90 è ottimo, attualmente con l'index sto fisso a 120hz-144hz su tutto ed è un altra cosa. pero' il problema piu grande del pimax è la qualità delle lenti.
mmorselli
03-12-2020, 12:52
se non hanno migliorato la qualita delle lenti e la nitidezza serve a poco questa modifica...ok il refresh maggiore di 90 è ottimo, attualmente con l'index sto fisso a 120hz-144hz su tutto ed è un altra cosa. pero' il problema piu grande del pimax è la qualità delle lenti.
Assolutamente no, se mai il problema è che molti utilizzatori non sono capaci di usarlo nel modo corretto. Io ho un 5k+ e un 8KX e di visori ne ho provati tanti, ma ad oggi nessun visore si avvicina alla nitidezza e alla pulizia delle lenti del Pimax, questo soprattutto perché essendo enormi anche la parte centrale, tipicamente la più nitida nelle fresnel, è enorme. Ma sono lenti difficili da posizionare correttamente, di sicuro non può farlo qualcuno che prova il visore al volo in fiera o da un amico, io i miei li ho sempre pesantemente modificati in modo da avere la mascherina perfetta per la forma del mio viso, la strap come dico io, il bilanciamento come dico io, ecc.. e grazie all'esperienza in pochi secondi lo posiziono in modo perfetto, ma più lo uso e più capisco che è come una moto da competizione, non un prodotto per le masse, ma per appassionati... I quali però godono di un'esperienza inavvicinabile dagli altri visori sul mercato.
mmorselli
03-12-2020, 12:56
Ci gira Flight Simulator?
Non vedo ragioni per cui non possa farlo, dato che è un visore su cui gira qualsiasi titolo SteamVR o OculusSDK, semplicemente dovrai dargli la GPU e la CPU che merita, cioè la più grossa che puoi senza scendere a compromessi.
FS2020 è stato fatto pensando ad HP Reverb G2, che ha un render target molto simile a quello del Pimax
mmorselli
03-12-2020, 13:02
oltre al prezzo e al dover mettere i rilevatori di posizione che altri "difetti" ha questo visore?
Le Lighthouse le metterei tra i pregi, non tra i difetti.
Il difetto è che non è il top di gamma in termini di risoluzione, per cui io tra un 5K Super e un HP Reverb G2 penso sceglierei quest'ultimo per la maggiore risoluzione. Per me Pimax ha senso se punti a 8KX, altrimenti si rinuncia al FOV e si guardano altre soluzioni.
Poi eredita il difetto di tutti i Pimax, non è plug and play come potrebbe essere un Valve Index, ha una curva di adattamento ed apprendimento, va gestito, va capito.
Il fatto che le richieste hardware di ogni modello Pimax siano molto elevate, lo considero incluso nell'osservazione fatta sul prezzo. Cioè non è un vero problema, purché si abbiano i soldi per risolverlo.
Infine, i 160 o 180 Hz sono puro marketing, sono ben pochi i titoli che oggi riusciresti a far girare con quel framerate, anche con il top di gamma in assoluto in termini di CPU e GPU, pure se lo raffreddi ad azoto liquido.
Assolutamente no, se mai il problema è che molti utilizzatori non sono capaci di usarlo nel modo corretto.....
...
io i miei li ho sempre pesantemente modificati in modo da avere la mascherina perfetta per la forma del mio viso, la strap come dico io, il bilanciamento come dico io, ecc.. e grazie all'esperienza in pochi secondi lo posiziono in modo perfetto, ma più lo uso e più capisco che è come una moto da competizione, non un prodotto per le masse, ma per appassionati... I quali però godono di un'esperienza inavvicinabile dagli altri visori sul mercato.
Esiste una guida per i newbie che si avvicinano per la prima volta a questo strumento?
1200 euro e brutte recensioni in giro.. non so.. io aspetto da tempo di poter prendere un visore per eliminare i 5 schermi che uso e virtualizzare l'ufficio ma mi sa che ci vuole ancora molta pazienza.. ma sarebbe carino avere molti monitori dentro ad un solo caschetto.. tutto virtuale ma occuperebbe molto poco spazio e 1.200 euro per sostituire anche solo 3 monitor da 32" non sarebbe una spesa eccessiva.. se la qualità percepita fosse la stessa.. si avrebbe un notevole risparmio di spazio
Anche io all'inizio pensavo di prenderli anche per quel caso d'uso, virtualizzazione workspace lavorativo, ma non serve un programma apposito? Questi visori sono pensati per usare la VR e ai tempi in cui mi informavo non avevo trovato nulla che portasse il desktop Windows (esempio banale) all'interno della VR.
Magari tu fai CAD/CAM e quindi il software sono predisposti
TorettoMilano
03-12-2020, 13:46
Anche io all'inizio pensavo di prenderli anche per quel caso d'uso, virtualizzazione workspace lavorativo, ma non serve un programma apposito? Questi visori sono pensati per usare la VR e ai tempi in cui mi informavo non avevo trovato nulla che portasse il desktop Windows (esempio banale) all'interno della VR.
Magari tu fai CAD/CAM e quindi il software sono predisposti
su oculus c'è questo
https://www.youtube.com/watch?v=VOph3UT9zGc
Assolutamente no, se mai il problema è che molti utilizzatori non sono capaci di usarlo nel modo corretto. Io ho un 5k+ e un 8KX e di visori ne ho provati tanti, ma ad oggi nessun visore si avvicina alla nitidezza e alla pulizia delle lenti del Pimax, questo soprattutto perché essendo enormi anche la parte centrale, tipicamente la più nitida nelle fresnel, è enorme. Ma sono lenti difficili da posizionare correttamente, di sicuro non può farlo qualcuno che prova il visore al volo in fiera o da un amico, io i miei li ho sempre pesantemente modificati in modo da avere la mascherina perfetta per la forma del mio viso, la strap come dico io, il bilanciamento come dico io, ecc.. e grazie all'esperienza in pochi secondi lo posiziono in modo perfetto, ma più lo uso e più capisco che è come una moto da competizione, non un prodotto per le masse, ma per appassionati... I quali però godono di un'esperienza inavvicinabile dagli altri visori sul mercato.
di visori ne ho avuti diversi anche io.
comunque sei un po una voce fuori dal coro, io il 5k l'ho provato (ce l'ha un mio amico e spesso ci vediamo ) e lo trovo leggermente peggio del mio index come nitidezza centrale. si comporta un po meglio dell'index un po fuori la parte centrale e in piu ha un fov piu ampio ma non esente da leggere distorsioni e colori che sinceramente a me non piacciono. anche gli altri possessori nei forum un po' si lamentano di questa cosa. insomma cosi cosi...
altra cosa l'8kx che è migliore in fatto di nitidezza, ma se tu lo hai provato lo saprai meglio di me. tuttavia ho visto i test "through the lenses" e attualmente ha una fedeltà inferiore all hp reverb g2 oltre che un accuratezza colore/contrasto. https://www.youtube.com/watch?v=xTp3ROzBwcw
guardati il test dal minuto 5.
mmorselli
03-12-2020, 15:13
Esiste una guida per i newbie che si avvicinano per la prima volta a questo strumento?
Esistono dei siti di news in Italiano dedicati alla VR che hanno delle guide, e che non linco qui visto che è un sito che tratta anche le stesse notizie, ma direi che con Google si trova facile.
Ed esistono delle community (https://discord.gg/DF5AfX7) molto attive con tanta gente disponibilissima ad aiutare i newbie
mmorselli
03-12-2020, 15:20
Questi visori sono pensati per usare la VR e ai tempi in cui mi informavo non avevo trovato nulla che portasse il desktop Windows (esempio banale) all'interno della VR.
Il Desktop in VR lo porti facile, e ci sono tantissime applicazioni per farlo in modo ottimale
https://www.vrdesktop.net/
https://store.steampowered.com/app/1068820/OVR_Toolkit/
per fare due esempi, ma non sono i soli. Però anche se ora ci sono almeno due (tre) visori che consentono di vedere in modo nitido il desktop, Pimax 8KX, Reverb G2 (e Quest 2 tramite Virtual Desktop), non credo sia davvero un ambiente ottimale per lavorare, il visore non è certo comodo come stare liberi davanti al monitor, non vedi mouse e tastiera fisici, non vedi l'ambiente attorno a te. Magari c'è qualche situazione molto verticale dove è importante visualizzare oggetti in VR mentre lavori, ma non lo userei per scrivere mail o navigare il web, questo intendo.
mmorselli
03-12-2020, 15:32
di visori ne ho avuti diversi anche io.
comunque sei un po una voce fuori dal coro, io il 5k l'ho provato (ce l'ha un mio amico e spesso ci vediamo )
Questo è un po' parte del problema di cui parlavo, Index te lo infili e lo usi, Pimax no, va posseduto e capito, quelle lenti inclinate giganti non sono facili, un test al volo potrebbe non essere ottimale. Inoltre quando mi è arrivato 8KX con la nuova strap e la nuova mascherina, che secondo loro è un'evoluzione che risolve tutti i problemi, ho pensato "ma che è sta roba?", scomoda e vedevo malissimo, l'ho subito smontata e sostituita con una DAS di un Vive e una mascherina modificata in memory foam... Ma il punto è questo: io la faccio sta roba, ma l'utente medio? Ne dubito.
tuttavia ho visto i test "through the lenses" e attualmente ha una fedeltà inferiore all hp reverb g2 oltre che un accuratezza colore/contrasto.
Non guardo mai i video TTL perché sono troppo poco significativi, non si giudica un visore VR da un video fatto con un CCD, compresso per youtube e visualizzato su un monitor casalingo, bisogna metterci gli occhi dentro, anche se sono certo che il G2 sia un visore eccellente e con buona probabilità superiore a 8KX come qualità visiva, ma non abbastanza per me da giustificare la differenza nel FOV. Sui colori, pero...
https://i.imgur.com/hivTCmH.png
https://i.imgur.com/8xn6arr.png
https://i.imgur.com/RYupl6M.png
Nessun visore consente tante regolazioni quante ne consente Pimax, è fatto da nerd, per i nerd. Il display di 8KX è migliore di quello di 5K+, niente di rivoluzionario, è sempre un LCD, però ha colori più brillanti e neri più profondi.
Notturnia
03-12-2020, 15:47
Il Desktop in VR lo porti facile, e ci sono tantissime applicazioni per farlo in modo ottimale
https://www.vrdesktop.net/
https://store.steampowered.com/app/1068820/OVR_Toolkit/
per fare due esempi, ma non sono i soli. Però anche se ora ci sono almeno due (tre) visori che consentono di vedere in modo nitido il desktop, Pimax 8KX, Reverb G2 (e Quest 2 tramite Virtual Desktop), non credo sia davvero un ambiente ottimale per lavorare, il visore non è certo comodo come stare liberi davanti al monitor, non vedi mouse e tastiera fisici, non vedi l'ambiente attorno a te. Magari c'è qualche situazione molto verticale dove è importante visualizzare oggetti in VR mentre lavori, ma non lo userei per scrivere mail o navigare il web, questo intendo.
se alludi al fatto che non vedi tastiera etc è un problema relativo.. dove ho lasciato il mouse e dove sono i tasti della tastiera ormai mi sono abituato da molto tempo a saperlo per cui guardo raramente la tastiera.. vero che a volte mi "abbiocco" sulla tastiera e non guardo il monitor perchè so quello che sto facendo .. ma torno volentieri anche a guardare solo il monitor..
la questione è che poter avere 3->6 monitor virtuali al posto di doverli compare e poter girare la testa per vedere le quotazioni del mercato in un monitor virtuale, estrarre il grafico e metterlo in un monitor virtuale nuovo per averlo li, scrivere intanto il report di quello che si sta guardando mentre magari si leggono le mail/news di aggiornamento su un altro monitor, aprire excel e cacciarci dentro i link della piattaforma di trading per fare la simulazione e continuare a buttare un'occhio per essere sicuri che il mercato stia facendo quello che stai scrivendo.. beh.. è carino.. se è facile.. perchè avere tanti monitor nel mio lavoro è comodo ma serve un sacco di spazio e costa molto più di un visore.. e richiede più schede video etc.. mi domandavo se era fattibile.. per 8-12 ore al giorno..
TorettoMilano
03-12-2020, 15:55
se alludi al fatto che non vedi tastiera etc è un problema relativo.. dove ho lasciato il mouse e dove sono i tasti della tastiera ormai mi sono abituato da molto tempo a saperlo per cui guardo raramente la tastiera.. vero che a volte mi "abbiocco" sulla tastiera e non guardo il monitor perchè so quello che sto facendo .. ma torno volentieri anche a guardare solo il monitor..
la questione è che poter avere 3->6 monitor virtuali al posto di doverli compare e poter girare la testa per vedere le quotazioni del mercato in un monitor virtuale, estrarre il grafico e metterlo in un monitor virtuale nuovo per averlo li, scrivere intanto il report di quello che si sta guardando mentre magari si leggono le mail/news di aggiornamento su un altro monitor, aprire excel e cacciarci dentro i link della piattaforma di trading per fare la simulazione e continuare a buttare un'occhio per essere sicuri che il mercato stia facendo quello che stai scrivendo.. beh.. è carino.. se è facile.. perchè avere tanti monitor nel mio lavoro è comodo ma serve un sacco di spazio e costa molto più di un visore.. e richiede più schede video etc.. mi domandavo se era fattibile.. per 8-12 ore al giorno..
è pur sempre uno schermo a pochi cm dall'occhio, ho la sensazione che dopo le tue sessioni di trading faresti diventare l'occhio rosso fuoco :D
mmorselli
03-12-2020, 15:56
mi domandavo se era fattibile.. per 8-12 ore al giorno..
Mah, io mi sono fatto centinaia di sessioni di quella lunghezza su Elite Dangerous in VR, ma per giocare a qualcosa che mi piace sopporto ogni cosa, non credo che terrei il visore solo per non avere i monitor, comunque è pur sempre qualcosa che ti si schiaccia sul viso e ti pesa sulla testa, sul naso e sugli zigomi. Non è un problema di vista, io trovo che la VR affatichi la vista molto meno del monitor per via che il punto di messa a fuoco è molto più distante, però l'oggetto fisico non si può ignorare. Il visore di Ready Player One purtroppo è un miraggio.
mmorselli
03-12-2020, 15:59
è pur sempre uno schermo a pochi cm dall'occhio, ho la sensazione che dopo le tue sessioni di trading faresti diventare l'occhio rosso fuoco :D
No, quello no, il monitor è molto peggio, sia perché il monitor lo metti a fuoco a 50cm mentre le lenti del visore ti portano il punto di fuoco molto più lontano, sia perché essendo un caschetto chiuso, buio, la luminosità reale (energia assorbita) è molto più bassa, anche se quella percepita può essere molto alta.
Io dopo 8 ore passate al monitor accuso un po' di stanchezza visiva e miopia indotta, con 8 ore in VR non ho niente di tutto questo, però ho i segni lasciati dal visore sul viso.
TorettoMilano
03-12-2020, 16:03
No, quello no, il monitor è molto peggio, sia perché il monitor lo metti a fuoco a 50cm mentre le lenti del visore ti portano il punto di fuoco molto più lontano, sia perché essendo un caschetto chiuso, buio, la luminosità reale (energia assorbita) è molto più bassa, anche se quella percepita può essere molto alta.
Io dopo 8 ore passate al monitor accuso un po' di stanchezza visiva e miopia indotta, con 8 ore in VR non ho niente di tutto questo, però ho i segni lasciati dal visore sul viso.
buono a sapersi, grazie di tutte le info. certo fa specie pensare che da piccoli ci dicevano di non avvicinarci troppo alle tv e ora si riesce a stare ore con un visore in testa :D
mmorselli
03-12-2020, 16:07
certo fa specie pensare che da piccoli ci dicevano di non avvicinarci troppo alle tv e ora si riesce a stare ore con un visore in testa :D
Ci dicevano anche di non toccarci perché si diventava ciechi, ma io ho 50 anni e ci vedo ancora benissimo :D
confermo che col visore si accusa meno la stanchezza oculare ma di piu quella dei muscoli del collo o pressioni sulla fronte/sopracciglia
sono molto tentato da questo g2 anche in merito alla questione peso, molto piu leggero del mio index. quanto pesa il tuo 8kx? non ho trovato info in giro in merito
Notturnia
03-12-2020, 16:35
confermo che la luminosità dei monitor, per quanto la si abbassi, quando si parla di 32" e 40" alla fine della giornata pesa sulla vista.. ti allontani che hai i lampioni in faccia..
Tutto bello ma....servono schede con i controcaxxi e visto l'andazzo di prezzi/disponibilità delle nuove uscite ,chi se lo compra un vr oggi?
Ho un "misero" Rift S e serve almeno una 2070S/ti in su per giocarci come si deve ,con la vaga56 devo alleggerire i settaggi grafici, e di un bel po' . Io ,avendo gia due monitor uguali 16/10 ho deciso di prendere il terzo con pochi € e farmi una config triplo monitor , aspettando tempi migliori
mmorselli
03-12-2020, 17:00
quanto pesa il tuo 8kx? non ho trovato info in giro in merito
I Pimax sono molto leggeri malgrado l'aspetto ingombrante, ma il mio è pesantissimo, perché l'ho riempito di roba tra cui una fascia sopra la testa che va da orecchio ad orecchio, imbottitura extra per la nuca e un contrappeso da 250g sul retro, oltre alla Deluxe Audio Strap del Vive. Questo perché non è il peso che conta su un visore, ma come sono bilanciati i pesi. Se pesa 400 grammi ma sono tutti retti dal naso e dalla fronte ti sembrerà pesantissimo, se pesa 1Kg, ma il peso scarica principalmente sul collo, sembrerà molto più leggero.
mmorselli
03-12-2020, 17:03
Tutto bello ma....servono schede con i controcaxxi e visto l'andazzo di prezzi/disponibilità delle nuove uscite ,chi se lo compra un vr oggi?
Il lato positivo è che le schede che stiamo usando oggi, e che reggono bene, tra qualche mese saranno coperte dalla fascia media, e questo dovrebbe abbassare un po' la soglia d'ingresso (anche se il problema è sempre la percezione di valore, non il valore assoluto)
giovanni69
03-12-2020, 17:59
Questo perché non è il peso che conta su un visore, ma come sono bilanciati i pesi. Se pesa 400 grammi ma sono tutti retti dal naso e dalla fronte ti sembrerà pesantissimo, se pesa 1Kg, ma il peso scarica principalmente sul collo, sembrerà molto più leggero.
Messa in programma anche una RMN cervicale? :p :tie:
mmorselli
03-12-2020, 19:04
Messa in programma anche una RMN cervicale? :p :tie:
https://i.imgur.com/WQUrrWI.jpg
un chiletto i muscoli del collo manco lo sentono :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.