View Full Version : Fiat: il 60% dei modelli saranno elettrici o elettrificati entro l'anno prossimo
Redazione di Hardware Upg
03-12-2020, 08:51
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/fiat-il-60-dei-modelli-saranno-elettrici-o-elettrificati-entro-l-anno-prossimo_93930.html
Entro la fine del prossimo anno il 60% dei modelli di auto offerti da Fca sarà elettrificato, ibrido o completamente elettrico
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ragerino
03-12-2020, 08:58
Nel senso che metteranno il motore di una lavatrice al posto del motorino d'avviamento, ed una batteria da eBike al posto di quella normale, per poi definirle 'hybrid' ?
Nel senso che metteranno il motore di una lavatrice al posto del motorino d'avviamento, ed una batteria da eBike al posto di quella normale, per poi definirle 'hybrid' ?
No no, troppa grazia. Semplicemente piazzeranno il solito powerbank sotto i sedili e una batteria con spunto maggiore (Panda "HYBRID" docet) et voilà, la gamma è "elettrificata".
I veri criminali sono i legislatori conniventi che permettono queste assurde scappatoie per rientrare nei limiti di emissioni ed essere certificati come "ibridi leggeri" (?!). Ma la ruota gira, verrà il tempo della resa dei conti per chi ha ucciso l'auto italiana e si sta muovendo con mostruoso e colpevole ritardo verso l'elettrico.
Ciao
Ginopilot
03-12-2020, 09:41
Ottimo, cosi' magari tra un 10-15 anni finalmente si potra' comprare un'auto elettrica che non sia un bidone. Forza cavie, compratene tutti :sofico:
Energia.S
03-12-2020, 10:35
Ottimo, cosi' magari tra un 10-15 anni finalmente si potra' comprare un'auto elettrica che non sia un bidone. Forza cavie, compratene tutti :sofico:
video del 31 luglio 2019:
Nessuno sa spiegare perche' bisogna comprare un auto elettrica:
https://www.youtube.com/watch?v=PsgF45F3AqY
Caro Rosario, il 60% dei modelli sarà elettrico è la forma corretta di scrivere il titolo.
60 è un numero ed è anche il soggetto della frase: tuttavia pur rappresentando una pluralità, è singolare. Infatti è un numero solo. Ora molti parlando usano il cosiddetto "accordo a senso", ma sarebbe carino se i giornalisti della carta stampata usassero la concordanza corretta del verbo con il soggetto della frase.
Grazie!
Detto questo, non mi ispira fiducia in quanto a ricerca e sviluppo, non oso immaginare cosa tireranno fuori...
video del 31 luglio 2019:
Nessuno sa spiegare perche' bisogna comprare un auto elettrica:
https://www.youtube.com/watch?v=PsgF45F3AqY
Ma perché citare questo frustrato represso?
Il contenuto dei suoi video si può riassumere in "io capisco di auto tutti gli altri no"....
Ma perché citare questo frustrato represso?
Il contenuto dei suoi video si può riassumere in "io capisco di auto tutti gli altri no"....
Mi è bastato vedere un solo suo video in cui diceva che lui e i suoi contenuti erano assolutamente meglio di Cironi, che imho ha contenuti di tutt'altro livello, per bollarlo :asd:
Ginopilot
03-12-2020, 12:30
video del 31 luglio 2019:
Nessuno sa spiegare perche' bisogna comprare un auto elettrica:
https://www.youtube.com/watch?v=PsgF45F3AqY
Si, pero' non mettere i video di sto cretino. Gli stanno bloccando canali a raffica per via delle sue ridicole e assurde posizioni negazioniste e complottiste sul covid19.
Si, pero' non mettere i video di sto cretino. Gli stanno bloccando canali a raffica per via delle sue ridicole e assurde posizioni negazioniste e complottiste sul covid19.
Ma al di lá delle posizioni negazioniste, è un frustrato che passa 3/4 dei video a dire quanto è bravo lui e quante macchine ha guidato, e il resto del video insulta gli altri. Voglio dire, anche se avesse detto qualcosa di sensato, ha zero credibilitá.
si certo con batterie da 12v e autonomia di 10km in discesa con il vento a favore :asd:
si certo con batterie da 12v e autonomia di 10km in discesa con il vento a favore :asd:
...e il conducente fuori a spingere! :D
A parte gli scherzi, a me il prototipo della 120 piacque molto, ma se lo vendono a 30k euro come temo e sará come per altre vetture del gruppo dove i ricambi per auto del 2012-13 non si trovano più.. beh grazie ma no grazie.
Per il resto dubito che FCA possa elettrificare autonomamente la propria offerta di veicoli in cosí poco tempo. L'anno scorso dichiararono di non essere pronti...
rebeyeah
03-12-2020, 16:22
a listino hanno la 500, la panda e la tipo.
Il 60% dei modelli significa che 2 modelli su 3 saranno elettrici.
La panda e la 500 sono già elettrici - elettrificati...
che sforzo produttivo enorme!!!
Non dico di avere la gamma articolata di mercedes e bmw, che hanno listini kilometrici, ma rispetto anche solo a 10 anni la fiat ha cancellato buona parte dei suoi modelli
...Non dico di avere la gamma articolata di mercedes e bmw, che hanno listini kilometrici, ma rispetto anche solo a 10 anni la fiat ha cancellato buona parte dei suoi modelli
francamente questo ed altri commenti mi sembrano poco sensati.
fiat ha sempre fatto e fa auto che sono rivolte ad un vasto pubblico e devono avere prezzi accessibili.
se proponesse le auto agli stessi prezzi esorbitanti di bmw o mercedes sarebbe perfettamente in grado di avere listini chilometrici, batterie da decine o centinaia di kw, metterci su tecnologie costose ecc. ecc che ha e che semplicemente non sono attualmente proponibili su modelli "economici".
pretendere di avere una panda accessoriata come una ferrari e pagarla come una bicicletta è semplicemente stupido.
Nel senso che metteranno il motore di una lavatrice al posto del motorino d'avviamento, ed una batteria da eBike al posto di quella normale, per poi definirle 'hybrid' ?
come fanno tute le case in quella fascia di prezzo.
anche perchè io tutto questo "mercato, che sta consistentemente virando verso auto completamente elettriche" come dice l'articolo non lo vedo. nè ad occhio nè col binocolo... forse un telescopio tipo hubble potrebbe intravedere un puntino a qualche decennio-luce...
anche perchè io tutto questo "mercato, che sta consistentemente virando verso auto completamente elettriche" come dice l'articolo non lo vedo. nè ad occhio nè col binocolo... forse un telescopio tipo hubble potrebbe intravedere un puntino a qualche decennio-luce...
I produttori di auto stanno virando tutti verso una mobilità elettrica o comunque elettrificata, quindi l'offerta del mercato vira in quel senso, il mercato inteso come chi acquista ovviamente no, basta leggere l'altra notizia dove parlavano appunto di un crollo delle vendite di automobili non appena finiti gli incentivi per le auto che producono più di 60 g/km di CO2, cioè le auto normali o comunque le full hybrid tipo la yaris...le elettriche e le ibride plug-in per quanto possano vendere molto di più rispetto a prima sono sempre una nicchia di mercato, che poi anche li vorrei vedere quante ne venderebbero senza i pesanti incentivi che stanno facendo.
qua il discorso elettrico o non elettrico lascia il tempo che trova
vorrebbero vendere tante auto come durante la motorizzazione di massa o che la gente cambiasse auto come cambia i telefonini
già è assurdo che uno cambi il telefonino (anche se adesso chiamarli telefonini è riduttivo dato che non sono più dei nokia 3030) ogni anno figuriamoci l'auto
I produttori di auto stanno virando tutti verso una mobilità elettrica o comunque elettrificata, quindi l'offerta del mercato vira in quel senso, il mercato inteso come chi acquista ovviamente no, basta leggere l'altra notizia ...
Precisamente. anche perchè francamente la trovo una tecnologia (quella delle attuali pile al litio) non adatta alla produzione e diffusione di massa. Sia per i costi altrissimi, sia per le implicazioni operative (specie per quanto riguarda la ricarica che prevede o tempi biblici, o correnti da follia).
Per cui una Casa che non vuole fallire giustamente ritarda il più possibile l'elettrificazione in attesa che la ricerca metta a disposizione qualcosa di più sensato. Chi ha soldi da buttare in immagine (magari per far dimenticare il dieselgate...) ed ha clienti allocchi o che hanno soldi da buttare, fa listini chilometrici... (che poi fare il listino non vuol dire vendere...)
Ma come? Fino a pochi anni fa Marchionne sconsigliava la Fiat 500 elettrica (https://www.greenstyle.it/fiat-500-elettrica-si-perdono-14-000-dollari-per-ogni-esemplare-venduto-89798.html), e ora tutte elettrificate? Metteranno un pantografo su ogni auto?
Faranno le auto senza pneumatici e freni? (cit. https://www.repubblica.it/ambiente/2019/01/26/news/gomme_e_freni_l_inquinamento_nascosto_delle_auto_in_citta_-217535750/)
Qualcosa non mi torna. Fin'ora le uniche auto elettriche sono ANNUNCI di auto elettriche tra X anni...
qua il discorso elettrico o non elettrico lascia il tempo che trova
vorrebbero vendere tante auto come durante la motorizzazione di massa o che la gente cambiasse auto come cambia i telefonini
si, c'è anche questo fra l'altro.
e pur di vendere propongono la qualunque...
se davvero avessero a cuore l'inquinamento o la co2 spemtteremmero di fare SUV da 3 tonnellate e farebbero solo robe tipo la citroen ami o la https://www.moleurbana.com/
e divieto di circolazione assoluto sempre per qualunque auto più grossa di quelle nelle città.
l'elettrico è una scusa per continuare a fare barconi enormi e costosi che il popolino dal pistolino corto apprezza...
se davvero avessero a cuore l'inquinamento o la co2 spemtteremmero di fare SUV da 3 tonnellate e farebbero solo robe tipo la citroen ami o la https://www.moleurbana.com/
e divieto di circolazione assoluto sempre per qualunque auto più grossa di quelle nelle città.
Quel tipo di auto non le comprerebbe nessuno, giusto qualche ditta per il car sharing, ma forse neanche quelle...il mercato dell'auto è molto variegato, le persone di una certa età vogliono l'auto grossa, i ragazzi l'auto figa con lo stereo super pompato e che corre, le donne l'auto alla moda, chi va a lavoro vuole l'auto da battaglia, che costa poco e che abbia meno cose possibili che possano guastarsi...in mezzo a questo caos poi c'è la maggioranza, cioè tutte quelle persone che comprano l'auto che possono permettersi, che guardano solo quanto costa, che cosa ha dentro, quanto spazio c'è (che solitamente ora è la cosa principale, quindi suv economici come se piovessero) e manco guardano la forma che ha o di che marca è...quindi figurati se pensano alle macchine elettriche.
l'elettrico è una scusa per continuare a fare barconi enormi e costosi che il popolino dal pistolino corto apprezza...
Il problema dei produttori di auto oggi sono le emissioni, ma non inteso come inquinamento, ma come multa in caso le auto vendute superino una certa soglia media di produzione di CO2...a parte accordarsi con tesla, come ha fatto FCA per ridurre la sua produzione media, l'unico modo per abbassarla è quello di cercare di vendere più auto ibride ed elettriche possibili...al momento altre soluzioni non ce ne sono.
Quel tipo di auto non le comprerebbe nessuno, giusto qualche ditta per il car sharing, ..
se incominciano ad essere per legge l'unico veicolo che si può usare in ambito urbano, voglio vedere...
chiaramente ci vuole un intervento legislativo, peraltro non diverso ed altrettanto aleatorio di quello che limita gli euro 4 diesel, per cui non impossibile...
se incominciano ad essere per legge l'unico veicolo che si può usare in ambito urbano, voglio vedere...
chiaramente ci vuole un intervento legislativo, peraltro non diverso ed altrettanto aleatorio di quello che limita gli euro 4 diesel, per cui non impossibile...
Se volessi fare un viaggio quell'auto ovviamente è inadeguata, quindi sarei costretto ad averne un'altra, che però in città non può circolare...sarebbe una legge senza senso, limitare la circolazione dei diesel è una cosa, limitare la circolazione a una sola tipologia di auto ne è un'altra.
Se volessi fare un viaggio quell'auto ovviamente è inadeguata, quindi sarei costretto ad averne un'altra, che però in città non può circolare...sarebbe una legge senza senso, limitare la circolazione dei diesel è una cosa, limitare la circolazione a una sola tipologia di auto ne è un'altra.
Bisognerebbe disincentivare, non proibire. Ad esempio tassare le auto troppo pesanti o troppo grosse... sono sicuro che solo poche persone hanno effettivamente bisogno di un Q5 per portare i figli a scuola.
Se volessi fare un viaggio quell'auto ovviamente è inadeguata, quindi sarei costretto ad averne un'altra, che però in città non può circolare...sarebbe una legge senza senso, limitare la circolazione dei diesel è una cosa, limitare la circolazione a una sola tipologia di auto ne è un'altra.
veramente è la stessa cosa. un veicolo che ha determinate caratteristiche non può circolare, e devi averne un altro con caratteristiche diverse. Più identico di così si muore.
Bisognerebbe disincentivare, non proibire. Ad esempio tassare le auto troppo pesanti o troppo grosse... sono sicuro che solo poche persone hanno effettivamente bisogno di un Q5 per portare i figli a scuola.
ma non eri contro le "patrimoniali"? e adesso dici di mettere un bollo extra (che E' una patrimoniale) su certi beni... :confused:
beninteso IO sono d'accordissimo, ma tu hai un po' di problemi di coerenza, di attribuzione delle parole al loro significato, oppure ti hanno rubato la pass...:) :p
ma non eri contro le "patrimoniali"? e adesso dici di mettere un bollo extra (che E' una patrimoniale) su certi beni... :confused:
beninteso IO sono d'accordissimo, ma tu hai un po' di problemi di coerenza, di attribuzione delle parole al loro significato, oppure ti hanno rubato la pass...:) :p
Posso avere opinioni diverse a seconda del tema. Non esiste per forza lo schieramento ideologico. Trovo che sia sbagliato colpire il possesso in generale, trovo che sia giusto colpire dove effettivamente il possesso di certi beni fa un danno alla società. Visto che ritengo che bestioni da 2 tonnellate e due metri di altezza sono fondamentalmente uno sfizio inutile e pericoloso in città, vedrei bene un modo di disincentivarne l'uso. Il modo può essere quello di proibire l'ingresso in città a certe categorie di mezzi o si pone una tassa, per me è indifferente. Però trovo giusto l'uso delle tasse per indirizzare il mercato.
Se ti tasso il SUV, te magari non te lo compri!
PS non capisco tutti questi assoluti...
...trovo che sia giusto colpire dove effettivamente il possesso di certi beni fa un danno alla società. .... trovo giusto l'uso delle tasse per indirizzare il mercato.
Se ti tasso il SUV, te magari non te lo compri!
PS non capisco tutti questi assoluti...
potrei tediarti con una dimostrazione economica che in generale l'accumulo di patrimoni ingenti fa un danno alla società, ma sorvolo.
cmq mi sembra che più che essere contrario agli assolutismi tu pieghi un po' il concetto di "tasse per indirizzare il mercato" a una tua situazione particolare che mi pare d'aver capito... :)
cioè, della serie, tassa sulla proprietà del suv si (perchè non ce l'hai e non ti piace e lo ritieni nocivo) mentre tassa sulla proprietà di qualcos'altro (che hai) no.
potrei anche farti osservare che la cementificazione è forse ancor più dannosa dei suv, per cui pesantissime tasse immobiliari sarebbero auspicabilissime secondo la tua idea di "tassare le cose dannose"... ma mi pare che tu abbia espresso altrove la contrarietà a tasse immobiliari (o forse sbaglio/ mi confondo... boh).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.