PDA

View Full Version : Hard esterni 2,5": differenze con le unità interne


Mc_Sturl4
03-12-2020, 09:49
Ciao a tutti,

devo aggiornare il comparto storage del mio notebook e mi sono orientato su un disco da 2 TB.
Spulciando sui vari siti di ecommerce ho notato che spesso le versioni esterne dei vari produttori (quindi corredate da case e cavo usb) costano meno dei singoli dischi interni. Mi è quindi venuta la malsana idea di acquistare uno esterno, aprirlo, smontare il disco e usarlo per l'upgrade.
Tuttavia, tralasciando i problemi legati alla garanzia, ho provato a informarmi sulle caratteristiche tecniche dei dischi montati sui drive esterni, ma non sono riuscito a risalire a i dati di interesse generale: chace del disco e regime di rotazione dei piatti.
Tutti i produttori segnalano le velocità di scrittura e lettura via usb, da cui si deduce che dovrebbe trattarsi sempre di dischi a 5.400 rpm, ma per la cache non sono riuscito a trova informazioni.
Mi riferisco principalmente a prodotti di marche note.
Per caso voi avete qualche notizia in più?
Qualcuno ha già provato a procedere con l'operazione che mi sono prefissato di fare?

Grazie

piwi
03-12-2020, 10:14
L'operazione si chiama "shucking". Dovresti fare attenzione ad eventuali unità con connettore USB saldato.

Mc_Sturl4
03-12-2020, 10:54
L'operazione si chiama "shucking". Dovresti fare attenzione ad eventuali unità con connettore USB saldato.

Ciao, grazie per la precisazione. Ho visto qualche video, ma non avevo notato problemi di saldatura. Solo su un Toshiba ho intravisto qualche cosa di strano.
In realtà mi interessano i WD, magari pure quello da 4 TB. Verificherò se qualcuno ha provato a fare tale operazione su uno degli ultimi modelli
Mi rimane però un dubbio: prescindendo dal connettore, usano gli stessi dischi o modelli 'depotenziati'?

piar
03-12-2020, 11:32
L'operazione si chiama "shucking". Dovresti fare attenzione ad eventuali unità con connettore USB saldato.

Toshiba sicuramente su tutti gli esterni recenti da 2,5'' usa i connettori USB saldati, ma anche altri...secondo me è deliberato per non far riutilizzare i dischi

Mc_Sturl4
03-12-2020, 18:08
Già, i video in rete non sono incoraggianti... Temo che dovrò dirottarmi su di un classico hard disk liscio per evitare di fare da cavia.
Comuqne non pensavo che fossero arrivati a saldare il bridge sata-usb sul disco. Maledetti...

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2020, 18:15
Già, i video in rete non sono incoraggianti... Temo che dovrò dirottarmi su di un classico hard disk liscio per evitare di fare da cavia.
Comuqne non pensavo che fossero arrivati a saldare il bridge sata-usb sul disco. Maledetti...

E tra l'altro non so se è solo una diceria, ma si dice che dentro quelle scatole ci mettono i peggiori hard disk... :) Anche per questo costerebbero meno.

aled1974
03-12-2020, 20:51
vedo che NTT mi ha preceduto :D , e confermo che dentro ci mettono i dischi meno pregiati sia per fascia che per controllo qualità :read:

poi, se proprio vuoi perseguire lo stesso questa strada, oltre a connettori proprietari e/o saldati controlla anche che non ci sia la crittazione on-the-fly del disco (mediante chip integrato nel chassis/pcb) altrimenti sei punto e a capo :stordita:

crittazione che la chiamano a volte "sicurezza dei dati, sha-qualcosa, o qualcos'altro"

ciao ciao

Mc_Sturl4
04-12-2020, 09:32
E tra l'altro non so se è solo una diceria, ma si dice che dentro quelle scatole ci mettono i peggiori hard disk... :) Anche per questo costerebbero meno.

vedo che NTT mi ha preceduto :D , e confermo che dentro ci mettono i dischi meno pregiati sia per fascia che per controllo qualità :read:

poi, se proprio vuoi perseguire lo stesso questa strada, oltre a connettori proprietari e/o saldati controlla anche che non ci sia la crittazione on-the-fly del disco (mediante chip integrato nel chassis/pcb) altrimenti sei punto e a capo :stordita:

crittazione che la chiamano a volte "sicurezza dei dati, sha-qualcosa, o qualcos'altro"

ciao ciao

Grazie.
Direi che mi avete aiutato a chiarire dubbi che avevo. Comprerò un semplice hd interno.