PDA

View Full Version : Crolla il mercato dell'auto a novembre, neanche incentivi e auto elettriche lo salvano


Redazione di Hardware Upg
02-12-2020, 13:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/crolla-il-mercato-dell-auto-a-novembre-neanche-incentivi-e-auto-elettriche-lo-salvano_93910.html

Con la fine degli incentivi governativi, il mercato delle auto è crollato. Le auto elettriche e ibride non sono riuscite, stavolta, a compensare il calo dei veicoli ad alimentazione tradizionale: auto a benzina -37,4%, diesel -28,4% e metano -30,8%

Click sul link per visualizzare la notizia.

Hulk9103
02-12-2020, 14:09
Secondo me la flessione è dovuta al fatto che sono i concessionari a non voler vendere le auto, soprattutto quelle sopra i famosi 60g.
Gli incentivi mi sembrano abbastanza chiari eppure ogni concessionario fa il prezzo che vuole: chi sconta 500, chi 1000, chi 1500 (parlando di full-hybrid), chi dice che deve togliere il 22% di iva dall' incentivo..... e io ancora non ho cambiato auto :cry:

Ho preventivi recenti e pre covid della stessa auto e i prezzi sono i medesimi. Concessionari che scontano totali 1000€ su 32k di auto (a benzina) e 2000€ sulla versione full hybrid è un'immensa presa in giro per non dire altro.

Se non vogliono venderle non è un problema l'importante è non lamentarsi troppo quando si legge un bel -37% :D

Troverò un concessionario a cui dare i miei soldi, mi auguro.

alessandro1980
02-12-2020, 14:23
Per la legge del mercato a minore domanda dovrebbe corrispondere una diminuzione del prezzo di vendita, invece se vai da un concessionario (e ne sto girando diversi, dai quali ero stato già 12 mesi fa) e fai un preventivo i prezzi sono assolutamente uguali se non lievemente aumentati rispetto al dicembre 2019!

capodistria
02-12-2020, 14:25
Ma chi è che si compra la macchina nuova di questi tempi!

wingman87
02-12-2020, 14:31
Io ho girato un po' e la mia sensazione è stata che i concessionari fanno poco sconto, si affidano quasi esclusivamente agli incentivi. Io sono tagliato fuori dagli incentivi e quindi mi passa la voglia di comprare... Alla fine aspetto che la macchina tiri le cuoia o esca qualche incentivo in cui rientro anche io.

phmk
02-12-2020, 14:43
Ma secondo i soliti "geni-analisti" non dovevano tutti precipitarsi a comprare l'auto per "sfuggire" al COVID ???
Ah, si, forse si sono "dimenticati" della crisi economica in corso e che verrà, al cui confronto il COVID sarà una barzelletta, perchè questa durerà per un decennio .... Eh già :D :D :D

nickname88
02-12-2020, 14:45
La questione di questa news è puramente di tipo politica, però allo stesso tempo è vietato parlare di politica, bah :rolleyes:

giugas
02-12-2020, 15:02
Per la legge del mercato a minore domanda dovrebbe corrispondere una diminuzione del prezzo di vendita, invece se vai da un concessionario (e ne sto girando diversi, dai quali ero stato già 12 mesi fa) e fai un preventivo i prezzi sono assolutamente uguali se non lievemente aumentati rispetto al dicembre 2019!
Devi comunque considerare che i margini che i concessionari hanno sulle auto vendute sono molto risicati. I prezzi di listino dovrebbero essere ribassati direttamente dalle case produttrici.

Pino90
02-12-2020, 15:11
Sono d'accordo con i commenti precedenti sui prezzi dai concessionari e aggiungo: i prezzi in generale sono assolutamente folli.
Negli ultimi anni sono cresciuti tantissimo secondo me in maniera ingiustificata.

rob15
02-12-2020, 15:19
Devi comunque considerare che i margini che i concessionari hanno sulle auto vendute sono molto risicati. I prezzi di listino dovrebbero essere ribassati direttamente dalle case produttrici.

ma infatti, la "colpa" non è dei distributori/concessionari

ma è da ricercarsi su listini gonfiati in cui oramai anche per una semplice utilitaria spendere 20k è considerato normale
peccato che lo stipendio medio degli ultimi 10/15 anni non sia cresciuto in maniera analoga, e di conseguenza il potere d'acquisto è peggiorato

peraltro l'enorme svalutazione che hanno le auto, dove già dopo 2-3 anni ti valutano l'usato al 50-60% dell'importo di acquisto la dice lunga su quanto quest'ultimo non rispecchi il reale valore del mezzo, anche da nuovo

randorama
02-12-2020, 15:23
io ci sto pensando.
in effetti per muovermi dalla cucina allo studio dove sono relegato 10 ore al giorno mi torna utile.

sbeng
02-12-2020, 15:43
Concordo, una macchina "media" come una Fiesta o una Yaris stanno più verso i 20000 che i 10000, per non parlare dei SUV. Eppure vedo auto sempre nuove, una volta ad esempio le mogli utilizzavano le utilitarie di seconda mano, ora non si muovono se non hanno un monovolume o un suv. :D
Per quanto mi riguarda cercherò di andare avanti il più possibile con la mia Fiesta del 2006, tanto mi muovo solo in città (supermercati, accompagnare binmbi a scuola, mezza giornata dai miei). Quando arriverà il momento cercherò una km zero (anche se so che il prezzo è alto).

Ragerino
02-12-2020, 15:55
peraltro l'enorme svalutazione che hanno le auto, dove già dopo 2-3 anni ti valutano l'usato al 50-60% dell'importo di acquisto la dice lunga su quanto quest'ultimo non rispecchi il reale valore del mezzo, anche da nuovo

Dipende da chi te le fai valutare. Il mercato dell'usato ha avuto una spinta enorme grazie agli alti costi del nuovo. Le valutazioni ufficiali lasciano il tempo che trovano ed il più delle volte non hanno alcun senso. C'è richiesta di usato, ed i prezzi crescono di conseguenza.
E' cosi non solo nelle auto ma anche nelle moto.

Comunque un sacco di gente non possiede veramente l'auto nuova che usano. Sono le solite formule dove paghi un anticipo, e poi dopo 3 anni hai la maxirata, o cambi l'auto.

Io per ora sono stato molto fortunato. Andando a lavorare a piedi, quest'anno per via del covid ho percorso meno di 1000km. Ho un A3 benzina del 2005 con 50k km. Di sto passo mi dura altri 20 anni.

danylo
02-12-2020, 16:13
E cosa c'e' di strano?
Non possiamo neppure uscire di casa!!!

The_ouroboros
02-12-2020, 16:31
E cosa c'e' di strano?
Non possiamo neppure uscire di casa!!!
:mbe:

nickname88
02-12-2020, 17:42
Dipende da chi te le fai valutare. Il mercato dell'usato ha avuto una spinta enorme grazie agli alti costi del nuovo.
Quindi posso spremere il prezzo nel caso decidessi di vendere la mia auto ?

3000
02-12-2020, 17:44
Volendo essere positivi, si direbbe che la gente sta aspettando Gennaio per massimizzare la spesa.
A voler essere realisti... troppa paura di spendere in questo periodo di incertezza.

nickname88
02-12-2020, 18:24
Volendo essere positivi, si direbbe che la gente sta aspettando Gennaio per massimizzare la spesa.
A voler essere realisti... troppa paura di spendere in questo periodo di incertezza.Non mi risulta che a gennaio finisce il COVID, a Gennaio si dovrebbe ( forse ) cominciare a vedere il vaccino ma ci vorranno mesi per diffondere la vaccinazione ad una fetta significativa di persone.
E' chiaro poi che se ad avere la priorità sono gli anziani che in auto spesso nemmeno ci vanno più .... se ne riparlerà almeno per l'estate prossima.

zappy
02-12-2020, 20:05
La questione di questa news è puramente di tipo politica, però allo stesso tempo è vietato parlare di politica, bah :rolleyes:
concordo che ormai la redazione sforna articoli a base politica, e poi è vietato parlarne.
ridicolo:doh:

Pino777
02-12-2020, 20:22
E' chiaro poi che se ad avere la priorità sono gli anziani che in auto spesso nemmeno ci vanno più ....

Ci vanno, ci vanno!
Purtroppo ci vanno.
:doh:

Gnubbolo
02-12-2020, 22:36
non cambio la mia saxo con un baraccone gigante di quelli contemporanei.
piuttosto faccio elettrificare la dyane 6, con 10k € ho una macchina che va su ogni terreno meglio di un suv, non ha rivali.

ramses77
03-12-2020, 07:29
Mi sembra normale e prevedibile.
Se non ti puoi muovere, a cosa ti serve un’ auto?
Io ne ho presa una a metà settembre (solo perché precedente con 16 anni è morta...) e ci ho fatto 1900km ad oggi, con tanto di cambio gomme...
Senza considerare che nell’80% dei concessionari in cui sono stato, l’atteggiamento è stato tutt’altro che collaborativo e votato alla vendita.
Con tutti i veicoli fermi che ci sono nei piazzali e nelle concessionarie stesse, volevano a tutti i costi farmi ordinare auto nuove in consegna a Pasqua.
Aggiungi che ti vendono auto medie a 30k euro con motori 1000 da 10km/l come nemmeno le auto degli anni 90, alla faccia di progresso e ambiente, ma chi li vuole?

andy45
03-12-2020, 09:06
Una volta finiti gli incentivi per le auto con emissioni al di sopra dei 60 g/km era prevedibile un crollo delle vendite, semplicemente perché la maggior parte delle persone compra auto con propulsione termica...senza contare che anche una yaris full hybrid rientra in questa categoria, visto che produce 68 g/km di CO2...elettriche e ibride plug-in, oltre a costare mediamente troppo, sono difficili da gestire per chi non ha un proprio garage, per quanto le vendite possano essere più alte di prima non potranno mai far rialzare il mercato dell'auto...hanno semplicemente sbagliato a fare incentivi, dovevano puntare tutto sulle auto tradizionali.

Aviatore_Gilles
03-12-2020, 09:10
Cosa salvi, ormai il mercato è saturo, troppe auto, troppi modelli, troppo costosi. Ormai anche una piccola utilitaria costa una follia. Inoltre il mercato del noleggio a breve e lungo termine ha drogato il mercato dell'usato, la gente va li ormai a prendersi un'auto, non più con il nuovo.

Aviatore_Gilles
03-12-2020, 09:13
Devi comunque considerare che i margini che i concessionari hanno sulle auto vendute sono molto risicati. I prezzi di listino dovrebbero essere ribassati direttamente dalle case produttrici.


Questo è fatto appositamente, i concessionari non guadagnano più niente sulla vendita dell'auto o guadagnano veramente poco.
I reali incassi arrivano dai finanziamenti, prendono delle ottime provvigioni su quel fronte. A loro venderti l'auto non frega più niente, voglio venderti i servizi.

Aviatore_Gilles
03-12-2020, 09:15
Ci vanno, ci vanno!
Purtroppo ci vanno.
:doh:


Ci vanno, ma un anziano cambia una o forse due auto nell'arco della sua vita.
Mio suocero, 76 anni, ha cambiato 3 auto in tutta la sua vita. Io, a neanche 40 anni, ne ho già cambiate un bel po' :asd:

leddlazarus
03-12-2020, 09:55
Questo è fatto appositamente, i concessionari non guadagnano più niente sulla vendita dell'auto o guadagnano veramente poco.
I reali incassi arrivano dai finanziamenti, prendono delle ottime provvigioni su quel fronte. A loro venderti l'auto non frega più niente, voglio venderti i servizi.

una volta se pagavi "sull'unghia" qualche sconticino extra lo riuscivi a strappare.

adesso ti ridono in faccia. Infatti spesso gli sconti piu corposi li hai se apri un finanziamento da loro. ci sarà un motivo?

Allora che facciano come molti anni fa almeno per la FIAT c'erano le succursali. Tutti dipendenti Fiat che ti vendevano e ti davano assistenza. Tutto in casa.
Ad Alessandria c'era, mio padre ci lavorava. Era enorme.

ramses77
03-12-2020, 10:41
una volta se pagavi "sull'unghia" qualche sconticino extra lo riuscivi a strappare.

adesso ti ridono in faccia. Infatti spesso gli sconti piu corposi li hai se apri un finanziamento da loro. ci sarà un motivo?

Allora che facciano come molti anni fa almeno per la FIAT c'erano le succursali. Tutti dipendenti Fiat che ti vendevano e ti davano assistenza. Tutto in casa.
Ad Alessandria c'era, mio padre ci lavorava. Era enorme.

Ora per risparmiare tengono il minimo del minimo dei ricambi, poche officine sanno intervenire veramente sui problemi e non vanno a tentativi. I meccanici di una volta erano devi veri esperti, ora sanno collegare solo la diagnostica e se sbaglia se ne infischiano.
Per non parlare del fatto che ci sono case che hanno molte concessionarie con officina, ma pochissimi addetti abilitati ad intervenire sulle componenti elettriche di ibride, phev e EV.

giugas
03-12-2020, 10:43
Questo è fatto appositamente, i concessionari non guadagnano più niente sulla vendita dell'auto o guadagnano veramente poco.
I reali incassi arrivano dai finanziamenti, prendono delle ottime provvigioni su quel fronte. A loro venderti l'auto non frega più niente, voglio venderti i servizi.
Esattamente.

Aviatore_Gilles
03-12-2020, 10:51
una volta se pagavi "sull'unghia" qualche sconticino extra lo riuscivi a strappare.

adesso ti ridono in faccia. Infatti spesso gli sconti piu corposi li hai se apri un finanziamento da loro. ci sarà un motivo?

Allora che facciano come molti anni fa almeno per la FIAT c'erano le succursali. Tutti dipendenti Fiat che ti vendevano e ti davano assistenza. Tutto in casa.
Ad Alessandria c'era, mio padre ci lavorava. Era enorme.


Indietro non si torna, ormai il sistema di business è questo e si va verso l'auto as a service, ci paghi una rata mensile ed hai tutto incluso, senza anticipo o riscatto, una cosa tipo Netflix. FCA lo sta già facendo con Leasys Car Cloud, ma vedrete che bene o male si finirà li.

Tanto per farti un'esempio, Renault Clio e sottolineo Renault Clio (buona auto, non lo faccio per screditarla), allestimenti intermedio, niente esagerazioni, cambio meccanico, 1.5 da 85cv diesel, a partire da 19.200 di listino :confused:
Io qualche mese fa ho preso un'Alfa Romeo Giulia, 2.2 150cv, allestimento Super, 29.000 km, ex noleggio hertz, a 17.900 euro...Ma chi me lo fa fare a prendere un'auto nuova.

Hulk9103
03-12-2020, 11:16
Mi sembra normale e prevedibile.
Se non ti puoi muovere, a cosa ti serve un’ auto?
Io ne ho presa una a metà settembre (solo perché precedente con 16 anni è morta...) e ci ho fatto 1900km ad oggi, con tanto di cambio gomme...
Senza considerare che nell’80% dei concessionari in cui sono stato, l’atteggiamento è stato tutt’altro che collaborativo e votato alla vendita.
Con tutti i veicoli fermi che ci sono nei piazzali e nelle concessionarie stesse, volevano a tutti i costi farmi ordinare auto nuove in consegna a Pasqua.
Aggiungi che ti vendono auto medie a 30k euro con motori 1000 da 10km/l come nemmeno le auto degli anni 90, alla faccia di progresso e ambiente, ma chi li vuole?



Si non ti puoi muovere ma non sarà per sempre e visti gli incentivi "risparmiare" soldi su un auto non mi sembra una follia. Comunque prima o poi la ricaverai dal garage e riprenderei a girarci normalmente.

I concessionari come ho già scritto non sono intenzionati a vendere, nemmeno l'auto nuova quindi il problema è da ricercare altrove secondo me.


Ma 30k motore 1000 ??? Non vorrei fare pubblicità ma con 30k ti compri Kona Full-Hybrid 140cv. Golf 8 1.5 150cv (idem Leon, Skoda e con poco più audi A1 o A3)... Potrei continuare, ho i preventivi nel cassetto.... Auto ben accessoriate (cambi automatici e tettucci annessi)...

Ti dirò di più, con un auto come la tua (da rottamare) potresti prendere in considerazione la hybrid da 204cv del gruppo vag intorno ai 30k (al netto dell'incentivo, si ho il preventivo pure di questa). Considerando gli sconti su assicurazione e bollo auto/media consumi, attualmente la PHEV è la migliore opzione a quella cifra.


Vero che mediamente il concessionario vende quello dove guadagna di più ma è anche vero che il cliente medio è veramente poco informato, soprattutto sulla cosa più importante ovvero il costo.

andy45
03-12-2020, 12:44
Tanto per farti un'esempio, Renault Clio e sottolineo Renault Clio (buona auto, non lo faccio per screditarla), allestimenti intermedio, niente esagerazioni, cambio meccanico, 1.5 da 85cv diesel, a partire da 19.200 di listino :confused:
Io qualche mese fa ho preso un'Alfa Romeo Giulia, 2.2 150cv, allestimento Super, 29.000 km, ex noleggio hertz, a 17.900 euro...Ma chi me lo fa fare a prendere un'auto nuova.

Non ha molto senso fare paragoni tra i prezzi di un'auto usata e una nuova...poi per come trattano le auto quelli che le noleggiano direi che non è la migliore delle scelte, ovvio che l'hanno svenduta...nuova oggi l'alfa giulia con il 2.2 160 CV diesel sta 41950 €, modello business senza configurazione, quindi così com'è...ed è pure in promozione perché altrimenti verrebbe 46000 €.

tallines
03-12-2020, 13:10
Con i prezzi che ci sono............:rolleyes:

Aviatore_Gilles
04-12-2020, 10:37
Non ha molto senso fare paragoni tra i prezzi di un'auto usata e una nuova...poi per come trattano le auto quelli che le noleggiano direi che non è la migliore delle scelte, ovvio che l'hanno svenduta...nuova oggi l'alfa giulia con il 2.2 160 CV diesel sta 41950 €, modello business senza configurazione, quindi così com'è...ed è pure in promozione perché altrimenti verrebbe 46000 €.


Il senso era, chi me lo fa fare a spendere di più per una piccola utilitaria, quando con meno ho una berlina, praticamente nuova, visto che 29.000 km non sono niente. Tra noleggi a lungo e breve termine, ormai si ha a disposizione un parco auto sterminato.
Le auto nuove inoltre sono diventate eccessivamente costose, proprio perché ormai si basa tutto sui finanziamenti, danno la finta percezione che ci possa permettere tutto.