View Full Version : Come perdere 500mila dollari: la mamma butta la sua collezione di videogiochi
Redazione di Hardware Upg
02-12-2020, 09:51
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/come-perdere-500mila-dollari-la-mamma-butta-la-sua-collezione-di-videogiochi_93882.html
Un uomo residente a New York racconta la sua personale tragedia: sua madre ha buttato via la sua intera collezione di giochi e console, che includeva centinaia di titoli PS1 e dozzine di sistemi di gioco retro. Il valore complessivo della raccolta? Ben 500.000 dollari.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
02-12-2020, 10:10
... Capita.
Io avevo la Sacra Sindone a casa, mia mamma l'ha usata per spolverare i mobili, e il Santo Graal, ma mio padre l'ha usato per pulire la lettiera del gatto. :O
Ragerino
02-12-2020, 10:32
Ci sono due possibilità.
La prima, è che lo abbia fatto apposta.
La seconda, è che sua madre possieda il QI di un mattone, perche una persona normale quanto meno avrebbe chiamato il figlio prima di buttare via una tale quantità di roba. Perche anche se non fossero 500k $, anche venduti solo ad 1$ sono comunque 500 sacchi.
Un uomo residente a New York racconta la sua personale tragedia: sua madre ha buttato via la sua intera collezione di giochi e console, che includeva centinaia di titoli PS1 e dozzine di sistemi di gioco retro. Il valore complessivo della raccolta? Ben 500.000 dollari.
Io fossi nei panni della vecchia, prenderei il primo volo disponibile per la Mongolia estrema, per non tornare. La "sete di sangue" del figlio, vagamente "accennata" nelle prime dichiarazioni a caldo, non mi lascia presagire nulla di buono. Secondo me il figlio le fa fare la fine "delle gemelle" di Fracchia La Belva Umana o di quelle di Shining. :cry:
Resta da capire il perchè del fatto. La causa scatenante. Le serviva spazio ? Dava per scontato che fosse robbaccia senza valore ? Ma una telefonata di conferma ? Anch'io ho della roba rimasta nella casa materna, ma ho lasciato ben specificato le gravi e definitive conseguenze nel caso mancasse anche un singolo oggetto a mio madre...:asd:
Ci sono due possibilità.
La prima, è che lo abbia fatto apposta.
La seconda, è che sua madre possieda il QI di un mattone, perche una persona normale quanto meno avrebbe chiamato il figlio prima di buttare via una tale quantità di roba. Perche anche se non fossero 500k $, anche venduti solo ad 1$ sono comunque 500 sacchi.
Datemi del sessista, ma io opto per la seconda. Perchè in casa mia è successo. Manga originali, prime edizioni, in mia assenza da ragazzo, lasciati fuori dalla finestra "per pulire" anche sotto la pioggia. Dopo la gente non si deve stupire che uno esce di capoccia e finisce in prima pagina...le notizie vanno sempre contestualizzate !
Più in piccolo, a me mia madre mi ha cestinato un drive Commodore 1581, un mouse 1351 ed una REU 1764... più tutti i floppy x c64 che avevo... da 5"1/4 e da 3"1/2.
Più in piccolo, a me mia madre mi ha cestinato un drive Commodore 1581, un mouse 1351 ed una REU 1764... più tutti i floppy x c64 che avevo... da 5"1/4 e da 3"1/2.
Com'è finita ? :(
Quanddo si dice to mare p...
Cromwell
02-12-2020, 10:43
Com'è finita ? :(
Che ha "cestinato" la madre :stordita:
Gnubbolo
02-12-2020, 11:04
Resta da capire il perchè del fatto. La causa scatenante. Le serviva spazio ?
demenza senile
Credo che a tutti sia capitato, o per lo meno capitato di conoscere qualcuno, che abbia vissuto un episodio simile. Qui a fare scalpore è il valore della collezione (che potrebbe anche aver fatto felice qualcuno che li ha trovati nel cassonetto).
Giusto per dirne una, ad un mio conoscente la madre aveva fatto sparire un'intera serie di LEGO vintage custodita sacralmente in casa per regalarla ai bambini poveri. Gesto invidiabile e di grande altruismo (del resto come si dice, son tutti ... con il ... degli altri), inutile dire che in questo modo abbia creato un mostro incapace di saziare la propria fame di acquisti LEGO. :p
@Ragerino
Il caso più comunque è invece quello di fare le pulizie senza avvisare perchè sanno bene se chiamassero il figlio ne nascerebbero discussioni, litigi e in ogni caso l'impossibilità di fare quel che va fatto. Perché si, per molte madri è semplicemente l'occasione di fare la cosa giusta, di strappare il dente mentre il paziente è distratto. Sono cose da bambini ed è ora di liberarsene.
Certo, se in questo caso la mamma in oggetto avesse saputo che il maltolto aveva il valore di un paio di appartamenti, beh, forse ci avrebbe pensato due volte.
Resta da capire il perchè del fatto. La causa scatenante.
Il ragionamento è questo :
Sono robe da bambini/ragazzi quindi non valgono niente
Per crescere mio figlio deve sbarazzarsi della roba da bambini
Devo far crescere mio figlio
-> Quindi butto la robaccia che gli impedisce di crescere
alexbilly
02-12-2020, 11:34
io dico che la furbacchiona della madre l'ha venduta a qualcuno e si è tenuta i soldi :asd:
Il ragionamento è questo :
Sono robe da bambini/ragazzi quindi non valgono niente
Per crescere mio figlio deve sbarazzarsi della roba da bambini
Devo far crescere mio figlio
-> Quindi butto la robaccia che gli impedisce di crescere
Comprensibile fino ad un certo punto come ragionamento, pur sempre proprietà altrui...comunque ripeto una telefonata, una domanda...bastava così poco !
io dico che la furbacchiona della madre l'ha venduta a qualcuno e si è tenuta i soldi :asd:
Comunque non se li gode in patria ! Per evitare la furia distruttrice del figlio dovrà comunque cambiare continente, come anche avevo specificato prima. :stordita:
cronos1990
02-12-2020, 11:39
@Ragerino
Il caso più comunque è invece quello di fare le pulizie senza avvisare perchè sanno bene se chiamassero il figlio ne nascerebbero discussioni, litigi e in ogni caso l'impossibilità di fare quel che va fatto. Perché si, per molte madri è semplicemente l'occasione di fare la cosa giusta, di strappare il dente mentre il paziente è distratto. Sono cose da bambini ed è ora di liberarsene.
Certo, se in questo caso la mamma in oggetto avesse saputo che il maltolto aveva il valore di un paio di appartamenti, beh, forse ci avrebbe pensato due volte.Vero. Ma questo è figlio di una mentalità antica, per non dire del tutto sbagliata, che ancora oggi vive in molte comunità.
Tra l'altro trovo del tutto sbagliato, qualunque sia il contesto, dare un valore assoluto a qualcosa che può variare fortemente da persona a persona, basandosi solo su dei preconcetti.
Come quello che le cose vecchie non si usano più, che i fumetti sono per bambini o che i videogiochi rincretiniscono.
Comunque non se li gode in patria ! Per evitare la furia distruttrice del figlio dovrà comunque cambiare continente, come anche avevo specificato prima. :stordita:E secondo te avrà problemi a rifarsi una vita altrove con 500.000 euro in tasca? :asd:
I miei buttarono un compaq portable 3
E secondo te avrà problemi a rifarsi una vita altrove con 500.000 euro in tasca? :asd:
Se veramente ha venduto e ha il suddetto malloppo in tasca...no.
Ma sono fortemente dubbioso, al massimo ha regalato tutto a qualche furbacchione al quale non sarà parso il vero di portarsi a casa gratis tutta quella roba ! :D
amd-novello
02-12-2020, 11:46
inutile dire che in questo modo abbia creato un mostro incapace di saziare la propria fame di acquisti LEGO. :p
parli del figlio della signora?
Com'è finita ? :(
che ha dovuto ripetere le lezioni di grammatica italiana alle elementari: a me ... mi non si può sentire :sofico: :sofico:
@cronos1990
Certo che è frutto di una mentalità sbagliata, ma è la realtà in molti casi, per lo meno pensando alle mamme della nostra generazione (ossia quelle nate anteguerra o comunque in quel periodo), e non parlo di paeselli o zone rurali, è lo stesso in zone cittadine.
Probabilmente noi non faremo mai nulla del genere con i nostri figli.
@amd-novello
Parlo del mio conoscente, si.
cronos1990
02-12-2020, 12:00
@cronos1990
Certo che è frutto di una mentalità sbagliata, ma è la realtà in molti casi, per lo meno pensando alle mamme della nostra generazione (ossia quelle nate anteguerra o comunque in quel periodo), e non parlo di paeselli o zone rurali, è lo stesso in zone cittadine.
Probabilmente noi non faremo mai nulla del genere con i nostri figli. Io invece ho il vago sospetto che faremo lo stesso, solo basandoci su parametri del tutto differenti. Troveremo stupido/infantile qualcos'altro.
Mai avuto fiducia nel genere umano :fagiano:
kabuby77
02-12-2020, 12:14
Succede, ci sono delle persone che accumulano tutto altre che hanno delle manie ossesive compulsive per la pulizia. Purtroppo quando accade staccano il cervello, e tu puoi avere anche una ferrari in garage devono buttar via la roba.
@cronos1990
Ehehe possibile in effetti, ma siamo rimasti troppo scottati per non andare almeno a verificare il valore monetario prima di buttare! :p
Io da piccolo avevo un sacco di giocattoli : daitarn , goldrake, Daltanius, transformers vari...
Ricordo che ad un certo punto verso la fine della mia infanzia mio padre portò tutto in discarica :asd:
Magari li avessi ancora qualche soldo ci avrei fatto su ebay.
Solo Beralios e 2 Dinorobot si sono salvati :asd:
Cò,ò,sò,sò,sò,s
Secondo me il figlio le fa fare la fine "delle gemelle" di Fracchia La Belva Umana o di quelle di Shining. :cry: !
Anna e Babette Brown, le sue amanti.
cronos1990
02-12-2020, 12:34
Io da piccolo avevo un sacco di giocattoli : daitarn , goldrake, Daltanius, transformers vari...
Ricordo che ad un certo punto verso la fine della mia infanzia mio padre portò tutto in discarica :asd:
Magari li avessi ancora qualche soldo ci avrei fatto su ebay.
Solo Beralios e 2 Dinorobot si sono salvati :asd:
Cò,ò,sò,sò,sò,sIo ho ancora tutti i manuali di D&D, comprati dal 1990 in poi. Secondo quanto mi hanno detto in diversi, è roba che vale anche parecchio.
Ma sinceramente del valore monetario me ne frega una fava. Quella roba ha ben altra valenza per me.
jepessen
02-12-2020, 12:35
Quando andavo alle superiori ho fatto la raccolta "Aerei da Combattimento", dove in ogni numero davano pezzi per fare modellini di caccia.. Ci ho speso anni per farla tutta completa, ed un sacco di tempo per personalizzare i modellini, dipingendo lo sporco, facendo i buchi dei proiettili con aghi riscaldati e cosi' via... Un giorno torno da scuola e vedo la mensola completamente VUOTA! Corro da mia madre e mi dice candidamente che aveva messo tutto in una scatola per pulire la mensola.. Apro la scatola... tutti i modellini rotti, ali spaccate a meta', carrelli saltati.. Che siccome la scatola era piccola ovviamente ha fatto pressione con le mani per farceli stare... non so per quanto ho pianto...
cronos1990
02-12-2020, 12:40
Gli Aerei da Combattimento hanno miseramente perso la battaglia :asd:
Gli Aerei da Combattimento hanno miseramente perso la battaglia :asd:
Hanno combattuto fino allo stremo dai :asd:
Còsòsòsòsòàs
io ho il sacro graal a casa e lo uso per bere la birra con gli amici da 200 anni e ieri mia mamma l'ha messo in lavastoviglie e ha perso tutti i suoi poteri
ElimGarak
02-12-2020, 13:12
Scusate, ma chi ve lo dice che la mamma in questione non abbia chiamato il figlio (magari più volte) dicendo: "Oh, ma tutta 'sta roba che mi hai lasciato e occupa un sacco di spazio te la vieni a riprendere o no? Guarda che io butto tutto, eh?".
Dare per scontato che abbia buttato tutto senza nemmeno chiedere (dalla notizia non si evince) mi sembra effettivamente un pochino sessista.
Anna e Babette Brown, le sue amanti.
E qui le riconosci belva eh ? Le riconosci ?
Ma questa è la foto di una contorsionista ?!?
Sono sempre le stesse fetentone ! Che tu hai fatto a pezzettini con la lametta e hai mischiato tutti i tocchettini per sviare le indagini !!! (https://youtu.be/8wfoXoH1cgg?t=123) :D
E qui le riconosci belva eh ? Le riconosci ?
Ma questa è la foto di una contorsionista ?!?
Sono sempre le stesse fetentone ! Che tu hai fatto a pezzettini con la lametta e hai mischiato tutti i tocchettini per sviare le indagini !!! (https://youtu.be/8wfoXoH1cgg?t=123) :D
e la mammina del Belva?
È un'ex puttanazza, prostituta palermitana. Anche lei, devo dire, è molto legata al figlio, il figlio di puttena ovviamente!
Allora, domani alle 10 viene in commissariato, così l'accompagno personalmente dalla vecchia baldracca della Trinacria con la lue che, oltre al mulo, si è fatta pure il bue! Ah! Ah! Ah! Mi è venuta così: la lue e il bue
:D :D :D
cronos1990
02-12-2020, 13:33
Scusate, ma chi ve lo dice che la mamma in questione non abbia chiamato il figlio (magari più volte) dicendo: "Oh, ma tutta 'sta roba che mi hai lasciato e occupa un sacco di spazio te la vieni a riprendere o no? Guarda che io butto tutto, eh?".Premesso che (parlo per me) non faccio assolutamente in sessista. Se anzichè "mamma" ci fosse stato scritto "papà" il discorso per me era identico.
Premesso ciò: prendendo per buona questa ipotesi, stai implicitamente dicendo che il figlio (magari chiamato più volte) abbia dato l'assenso per buttare via roba dal valore sia affettivo (che possiamo affermare essere in questo caso estremamente elevato se non impagabile) che economicamente elevato.
Quindi trovo quanto meno improbabile che la persona in questione abbia chiesto prima di buttare via. O al limite ha chiesto, il figlio gli ha risposto di no e lei ha buttato comunque via la roba (al che uno si domanda perchè chiedere al figlio se potesse farlo).
Mister24
02-12-2020, 14:02
Qui nei commenti date tutti la colpa alla madre, ma a me verrebbe da dire che la colpa è del figlio.
Questo tizio lavora e da qualche anno non vive più dai suoi genitori e si disinteressa completamente di questa collezione.
Cosa doveva fare secondo voi la madre?
La madre semplicemente non sapeva il valore di quegli oggetti. Se una persona non è esperta in materia come può stimare un valore simile?
A questo punto cosa doveva fare? Perché avrebbe dovuto chiamare il figlio se lo stesso ammette che della collezione non gliene fregava niente?
e la mammina del Belva?
È un'ex puttanazza, prostituta palermitana. Anche lei, devo dire, è molto legata al figlio, il figlio di puttena ovviamente!
Allora, domani alle 10 viene in commissariato, così l'accompagno personalmente dalla vecchia baldracca della Trinacria con la lue che, oltre al mulo, si è fatta pure il bue! Ah! Ah! Ah! Mi è venuta così: la lue e il bue
:D :D :D
https://alchetron.com/cdn/fracchia-la-belva-umana-58dfbf85-65cc-4330-96e8-ad3fae870af-resize-750.jpg
D'accordo...:grrr: - risponde, la belva frantumando nella mano gli ovetti "della zia"...
e la mammina del Belva?
È un'ex puttanazza, prostituta palermitana. Anche lei, devo dire, è molto leghèta al figlio, il figlio di puttena ovviamente!
Allora, domani alle 10 viene in commissariato, così l'accompagno personalmente dalla vecchia baldracca della Trinacria con la lue che, oltre al mulo, si è fatta pure il bue! Ah! Ah! Ah! Mi è venuta così: la lue e il bue
:D :D :D
Fixed
wingman87
02-12-2020, 15:01
Qui nei commenti date tutti la colpa alla madre, ma a me verrebbe da dire che la colpa è del figlio.
Questo tizio lavora e da qualche anno non vive più dai suoi genitori e si disinteressa completamente di questa collezione.
Cosa doveva fare secondo voi la madre?
La madre semplicemente non sapeva il valore di quegli oggetti. Se una persona non è esperta in materia come può stimare un valore simile?
A questo punto cosa doveva fare? Perché avrebbe dovuto chiamare il figlio se lo stesso ammette che della collezione non gliene fregava niente?
Sono d'accordo, quando sono andato via di casa mi sono portato via tutto quello a cui tenevo di più, il resto ho detto a mia madre di farci quello che voleva... È ancora tutto lì
la soluzione era semplice...bastava dire alla madre una volta uscito, la mia collezione vale almeno 1 milione di dollari.
E' vero pure che se davvero valeva 500k, non la lasciavi in casa di un'altra persona e senza supervisione o antifurto, e' stato molto superficiale anche lui.
Mia madre ha SEMPRE buttato tutti i fumetti; fin quando vendetti una collezione di Lady Oscar della mia ragazza a 250 euro ... e scambiai il mio RatMan per la ristampa+200 euro :)
I fumetti hanno valore solo nel breve/medio periodo, poi ci puoi incartare il pesce o fare il fondo della gabbia dei canarini.
ma dipende dal fumetto...prova ad incartare il pesce con il n1 di spiderman....
il pesce si girà e ti sputacchia in faccia.
biometallo
02-12-2020, 18:01
"New York City, New York"
Cavolo avete fatto bene a precisarlo, io credevo fosse "Nuva Iorca,Canicatti" :O
Per il resto vista anche l'infima qualità della notizia forse non ha nemmeno senso chiderselo, ma quale sarebbe la fonte, e sopratutto chi era il tizio?
con due click sono arrivato a questo link
https://www.vg247.com/2020/11/30/man-loses-500k-video-games-mom-chucks/?fbclid=IwAR0hrF3VmkLxbERNRXPXwkreiJUAgaMdAx1vyLFJKWynGMx7rmyOPSktHgU
qui ci sarebbe dovuto essere il link al "twit" del tizio dove si lamenta del fattaccio:
https://twitter.com/jnlgame/status/1333171877645324291
Ma ora come ora da solo pagina non trovata... forse per via del coas mediatico che si è scatanato, o magari era tuta una balla...
Un mio umile pensiero, alla fine è su questo che si regge il collezionismo, se il 99% di questi prodotti non finisse distrutto\nella spazzatura il restante 1% integro non acquisterebbe valore.
Comunque sarei stato curioso di sapere quali ogetti avesse collezionato per arrivare ad un valore così alto.
megamitch
02-12-2020, 20:12
Fosse un Picasso lo capirei, ma chi comprerebbe questa collezione? Ed il valore sarebbe dato dalla collezione intera o dai singoli pezzi ?
Boh
Fosse un Picasso lo capirei, ma chi comprerebbe questa collezione? Ed il valore sarebbe dato dalla collezione intera o dai singoli pezzi ?
Boh
Collezionisti appunto
Direi che è la somma dei singoli pezzi
penso che il vero problema non sia insito nell'aspetto economico...il tipo era un collezionista(se la notizia è vera) che non guardava in faccia nessuno...farei fatica a scegliere 500 giochi diversi playstation(la mia console preferita) a meno che il tipo(americano) non amasse gli sportivi degli sport americani e si comprava 1 gioco l'anno per 10 anni, e anche cosi arriverebbe a fatica ad un centinaio più un altro centinaio per i "classici" e poi?
ramses77
03-12-2020, 07:49
I conti fatti dal proprietario: 500 giochi, qualche console, CINQUECENTOMILA dollari?
Si, certo...
Mi ricorda un mio conoscente che ha riempito la casa (e svuotato il portafoglio) di gadget e “bamboline” (come gliele chiamo io facendolo incazzare tutte volte :ciapet:)di Assassin’s Creed perché è convinto che un domani varranno milioni (ho provato a dirgli che sono prodotti in serie... ma niente).
La morale potrebbe essere che: ogni tanto fare un bel take profit non e' mai sbagliato... :)
Ultravincent
03-12-2020, 08:08
Forse li avra' spesi 500k... Ma dubito fortemente che la collezione valesse tanto, anche avendo ogni gioco mai pubblicato.
Rimane il fatto che e' un gesto deplorevole. Io non le parlerei piu'
Mister24
03-12-2020, 08:26
I conti fatti dal proprietario: 500 giochi, qualche console, CINQUECENTOMILA dollari?
Si, certo...
Mi ricorda un mio conoscente che ha riempito la casa (e svuotato il portafoglio) di gadget e “bamboline” (come gliele chiamo io facendolo incazzare tutte volte :ciapet:)di Assassin’s Creed perché è convinto che un domani varranno milioni (ho provato a dirgli che sono prodotti in serie... ma niente).
Ma anche a me i conti non tornano molto. Molte di quelle console si trovano su ebay a 40€. Metti anche 1000€ l'una x 10 arriviamo a 10000€.
Rimangono 490000€/500 giochi = 980€ a gioco :rolleyes:
Mister24
03-12-2020, 08:29
Forse li avra' spesi 500k... Ma dubito fortemente che la collezione valesse tanto, anche avendo ogni gioco mai pubblicato.
Rimane il fatto che e' un gesto deplorevole. Io non le parlerei piu'
Il gesto deplorevole è di questo tizio che se ne è dimenticato per anni come ha scritto lui stesso:
Ho appena scoperto che mia mamma, qualche anno fa, ha buttato via TUTTI i miei giochi PS1.
Io qualche console prototipo e qualche cartuccia prototipo dal bel valore l'ho avuta
Facile che la stampa abbia felicemente gonfiato il valore ma non andrei nemmeno a fare conti troppo rigidi (es tot a pezzo)
Forse li avra' spesi 500k... Ma dubito fortemente che la collezione valesse tanto, anche avendo ogni gioco mai pubblicato.
Piuttosto il contrario. Avrà speso molto meno di quella cifra, comprando gli oggetti nel momento in cui si potevano comprare. Usciti di produzione hanno acquistato valore nel tempo, soprattutto se sono rimasti incellofanati.
Che poi la stima sia un po' esagerata è possibile, per esmepio certi oggetti sono accreditati di un valore ma poi a quel valore è molto difficile venderli.
Il gesto deplorevole è di questo tizio che se ne è dimenticato per anni come ha scritto lui stesso:
Non credo affatto se ne sia dimenticato, penso che semplicemente ritenesse fossero in un luogo sicuro e li lasciasse li ad invecchiare come il buon vino, del resto non serve tenerli assiduamente d'occhio.
cronos1990
03-12-2020, 11:26
Che la collezione possa valere 500.000 euro è da verificare, ma fattibile. Oltretutto alcuni pezzi da quanto letto nell'articolo sono pure rimasti incelofanati, e già solo quello ne aumenta il valore.
Io ricordo sempre quando un mio "amico" cercò di prendermi a prezzo di mercato il primo Atlante di Karameikos di D&D. All'epoca c'erano le lire ancora, se non erro l'avevo comprato qualche anno prima a 40.000 o 50.000 lire. Ovviamente mi rifiutai, oltretutto io non do via mai nulla.
Beh, qualche giorno dopo scoprii che quel manuale era valutato da taluni intorno ai 4.000.000 di lire... e parliamo di pochi anni dopo la commercializzazione del manuale. Certo, all'epoca le traduzioni dei manuali in italiano erano lunghe e improbabili, e la TSR (che pubblicava i manuali di D&D) era fallita da poco, cose che sicuramente hanno fatto lievitare il prezzo.
Per cui non mi stupisco che una collezione di videogiochi possa arrivare ad un valore di certe cifre.
biometallo
03-12-2020, 11:47
Scusate se intervengo ancora, ma credo che nel mio precedente intervento non sia stato troppo chiaro: il problema di fondo è che la notizia è semplicemente spazzatura, si prendono cose strane e curiose che girano in rete e gli si da un titolo accattivante senza nemmeno perdere tempo a controllare la veridicità di quanto riportato...
Fake news, 10 trucchi per riconoscerle (ed evitarle) (https://www.altroconsumo.it/hi-tech/internet-telefono/consigli/riconoscere-bufale-online)
FONTI
Anche se il tempo a disposizione non è tanto, assicurati che la notizia provenga da una fonte di cui ti fidi e o da un sito attendibile. Se la notizia viene riportata da un'organizzazione che non conosci e, soprattutto, se è l'unica a riportarla, dubita. Visita la sezione "informazioni" della pagina, così almeno da avere un'idea di chi c'è dietro.
Davvero sono il solo a chiedersi da dove sia uscita questa notizia, e se fosse davvero il post su twiter di un accont ormai irraggiungibile può essere considerata una fonte valida?
Mah, comunque mi sa che sto davvero dando troppa importanza sia alla notizia, che ribadisco è a livello di "mio cugggino a detto che" che di HWU che ormai ai miei occhi ha perso di ogni credibilità...
...al massimo ha regalato tutto a qualche furbacchione al quale non sarà parso il vero di portarsi a casa gratis tutta quella roba ! :D
Si anche io la penso cosi, anche xche per portare via tt quella roba si sará pure fatta aiutare, e me lo vedo gia il tipo con il simbolo del $$ al posto delle pupille, che le dice "stia tranquilla signora le butto via io questa spazzatura"
Anzi magari lo ha pure pagato per portarsela via
Phoenix Fire
03-12-2020, 12:56
Qui nei commenti date tutti la colpa alla madre, ma a me verrebbe da dire che la colpa è del figlio.
Questo tizio lavora e da qualche anno non vive più dai suoi genitori e si disinteressa completamente di questa collezione.
Cosa doveva fare secondo voi la madre?
La madre semplicemente non sapeva il valore di quegli oggetti. Se una persona non è esperta in materia come può stimare un valore simile?
A questo punto cosa doveva fare? Perché avrebbe dovuto chiamare il figlio se lo stesso ammette che della collezione non gliene fregava niente?
se io ho lasciato scatole di roba a casa di mia madre, mi aspetto almeno una telefonata per dire "butto tutto?"
kernelex
03-12-2020, 13:00
Com'è finita ? :(
sta scrivendo dalla prigione.
mia madre non butta nulla!
sta casa sembra un museo antico.
Davvero sono il solo a chiedersi da dove sia uscita questa notizia, e se fosse davvero il post su twiter di un accont ormai irraggiungibile può essere considerata una fonte valida?
Eheh hai ragione, ma credo che alla maggioranza dei commentatori di questa notizia importi ben poco, si è giusto entrati per dire la propria nei commenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.