PDA

View Full Version : iPhone verso il periscopio: zoom fino a 10x ottici sugli smartphone Apple dal 2022


Redazione di Hardware Upg
01-12-2020, 19:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-verso-il-periscopio-zoom-fino-a-10x-ottici-sugli-smartphone-apple-dal-2022_93877.html

Secondo diverse fonti gli iPhone delle prossime generazioni potrebbero avere un teleobiettivo spinto nella fotocamera posteriore. Ecco le indiscrezioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

ethan86
01-12-2020, 21:49
il mio iphone 12 pro è già vecchio ? :D

Opteranium
01-12-2020, 23:18
"più lungo è meglio"

Tedturb0
01-12-2020, 23:26
francamente e' una delle poche funzioni utili che manca.
Riuscissero a montare in qualche modo un sensore piu grosso, potrei riconsiderarli.

demon77
01-12-2020, 23:51
Bah.. io ho sempre apprezzato poco questa soluzione tecnica.
Hai la focale lunga, va bene, ma quello specchio uccide la luminosità peggiorando sensibilmente la qualità dell'immagine.

Ora, se devo avere il tele ma poi le foto sono di bassa qualità io dico che il gioco non vale la candela.

Pino90
02-12-2020, 08:52
Per gli ignoranti di fotografia come il sottoscritto: questo fatto che le foto uscirebbero buie da cosa dipende? :wtf:

pipperon
02-12-2020, 09:54
Per gli ignoranti di fotografia come il sottoscritto: questo fatto che le foto uscirebbero buie da cosa dipende? :wtf:

il 99% dei problemi dei celli e' che sono bui.
Il sensore e' straordinariamente piccolo e quindi non raccoglie luce.
A questo si aggiunge l'elevato numero di inutili pixel, diciamo oltre i 3 megapixel, che aumenta la fame di luce per via di rumore e zone prato.
http://allarovescia.blogspot.com/2016/11/megapixel-utili.html

Inoltre la definizione e' bassa e la luce poca per via del diaframma piccolo, che e' f2 in RELATIVO ma e' sempre piu' piccolo di un f22 di una FF
Per questi motivi le immaginette delle piccole webcam vengono sottoposte a pesantissimi fotoritocchi dalle potenti GPU a bordo, anche con AI per costruire qualcosa a caso di quello che presumilmente e' il soggetto.

http://allarovescia.blogspot.com/2019/12/webcam-elaborascion.html

In pratica i celli non fanno foto, ma disegni.

a questo discorso immagina un'ottica zoom che gia di base quando supera i 3x e' un incubo progettuale che si risolve facendo pena se non sali vertiginosamente con il prexxo.
Non a caso un 10X garantito per i 1080 su di una telecamera (2 megapixel) costa 10.000E, quelli per il cinema (4k) costano cifre vicini ai 100K.
Non a caso le fotocamere di rado hanno zoom oltre i 2.5X, i classici sono 28-70, 70-200, 14-28, 24-50 e l'impallinato ti dira' che un 50mm economico da 100E svernicia un 28-70 da 2000E.
Ovviamente un un mercato di peones devono costruire anche un 18-300 come costruiscono gli sbucciabanane, i suv, le webcam da 108megapixel o i tv 4k.
Il cliente ha sempre ragione.

Ora immagina uno zoom con un diaframma relativo di f22, di quelle dimensioni assolute, ovvero piu' piccolo dell'onda che deve passare,
con distorsioni da prezzo intorno ai 10E
e praticamente de deve sempre funzionare a 100.000ISO con un rumore mega....
Praticamente l'immagine e' inventata dalla GPU mancando fotografie del mondo la fuori

Ecco perch non si faceva, del resto e' una configurazione che di faceva su pellicola e anche sul digitale (minolta, nikon) non e' una cosa nuova e lo specchi non e' un problema se si usano quelli ottici.

Il problema che su quel sensore non arriva nulla, giusto un 320x200 molto buio.

demon77
02-12-2020, 10:09
Per gli ignoranti di fotografia come il sottoscritto: questo fatto che le foto uscirebbero buie da cosa dipende? :wtf:

Non è che escono buie. Escono normali ma rumorose e di scarsa qualità.. questo perchè è molto poca la quantità di luce che raggiunge il sensore.

Motivo? Come già ti hanno scritto il sensore piccolissimo unito all'alta densità di pixel di certo contano ma qui il problema principale è la presenza dello specchio che peggiora il tutto visto che ovviamente non riflette tutta la luce.

Quindi se normalmente con luce di partenza "100" il sensore riceve "80" per via di dispersioni derivate dalle ottiche, in questo caso riceve "50" per via di ulteriore dispersione dovuta allo specchio.

recoil
02-12-2020, 10:13
Bah.. io ho sempre apprezzato poco questa soluzione tecnica.
Hai la focale lunga, va bene, ma quello specchio uccide la luminosità peggiorando sensibilmente la qualità dell'immagine.

Ora, se devo avere il tele ma poi le foto sono di bassa qualità io dico che il gioco non vale la candela.

concordo sul ragionamento
ti dirò, il 2x che c'è adesso su iPhone secondo me è poco, se ti serve lo zoom generalmente te ne serve di più, il 2.5 di Max o meglio ancora un 3x sarebbero meglio
se la soluzione però è di bassa qualità allora meglio avere davvero il 2x e poi andare di crop...

Pino90
02-12-2020, 10:14
Non è che escono buie. Escono normali ma rumorose e di scarsa qualità.. questo perchè è molto poca la quantità di luce che raggiunge il sensore.

Motivo? Come già ti hanno scritto il sensore piccolissimo unito all'alta densità di pixel di certo contano ma qui il problema principale è la presenza dello specchio che peggiora il tutto visto che ovviamente non riflette tutta la luce.

Quindi se normalmente con luce di partenza "100" il sensore riceve "80" per via di dispersioni derivate dalle ottiche, in questo caso riceve "50" per via di ulteriore dispersione dovuta allo specchio.

Grazie della spiegazione terra terra, questa l'ho capita! :D

demon77
02-12-2020, 10:19
concordo sul ragionamento
ti dirò, il 2x che c'è adesso su iPhone secondo me è poco, se ti serve lo zoom generalmente te ne serve di più, il 2.5 di Max o meglio ancora un 3x sarebbero meglio
se la soluzione però è di bassa qualità allora meglio avere davvero il 2x e poi andare di crop...

Vero che sono poi esigenze personali.. ma a che cacchio serve un 10X su un cell? Io sul mio ho un 2X e da quando ce l'ho l'avrò usato forse una volta..

Anyway.. zoom o non zoom lo specchio è MALE.

demon77
02-12-2020, 10:20
Grazie della spiegazione terra terra, questa l'ho capita! :D

:D

recoil
02-12-2020, 10:24
Vero che sono poi esigenze personali.. ma a che cacchio serve un 10X su un cell? Io sul mio ho un 2X e da quando ce l'ho l'avrò usato forse una volta..

Anyway.. zoom o non zoom lo specchio è MALE.

io uso tanto il 2x proprio per le cose lontane, con poca luce è pessimo ma in pieno giorno è accettabile e se ci fosse qualcosa in più lo userei di giorno per questo dicevo 3x
10x non saprei proprio, forse se sei allo stadio e vuoi fare una foto a un giocatore? ma in movimento chissà che fatica
se sei alla classica recita del bambino sicuramente sei con poca luce quindi viene una schifezza... non so, anche io sono scettico però se il marketing tira da quella parte può darsi che lo mettano

demon77
02-12-2020, 10:59
io uso tanto il 2x proprio per le cose lontane, con poca luce è pessimo ma in pieno giorno è accettabile e se ci fosse qualcosa in più lo userei di giorno per questo dicevo 3x
10x non saprei proprio, forse se sei allo stadio e vuoi fare una foto a un giocatore? ma in movimento chissà che fatica
se sei alla classica recita del bambino sicuramente sei con poca luce quindi viene una schifezza... non so, anche io sono scettico però se il marketing tira da quella parte può darsi che lo mettano

Si ripete in buona sostanza il teatrino già visto una quindicina di anni fa quando il mercato era invaso da pidocchiose "SUPERZOOM" con sensore coriandolo che tiravano fuori delle schifezze inguardabili anche in condizioni ottimali.. :rolleyes:

pipperon
02-12-2020, 13:10
Quindi se normalmente con luce di partenza "100" il sensore riceve "80" per via di dispersioni derivate dalle ottiche, in questo caso riceve "50" per via di ulteriore dispersione dovuta allo specchio.

Non so perche odi lo specchio

Lo specchio ottico non e' quello che hai in bagno, che comunque riflette molto piu' di 80.

La contrario di quelli del bagno, dove la metallizzazione e' dietro il vertro, in quelli ottici e' davanti e, cosa importante, la perdita e' piu' data dalla scabrosita' (ovvero risoluzione) che altro ed e' per questo che ci sono procedure per renderli molto lisci.

non a caso, oltre ad un fattore costo, si preferiscono i riflettori ai rifrattori in astronomia e se uno specchio perdesse il 50% di liuce i mirini delle reflex sarebbero molto bui visto l'enorme quantita' di riflessioni di cui la prima APPOSITAMENTE (semiriflettente) perde il 50% di luce per far funzionare l'AF.

diciamo che in tutto il marasma e' la cosa meno problematica, praticamente inesistente.

Diciamo che se un telefono avesse 3 megapixel farebbe immagini nettamente migliori rispetto ad uno con la sfortuna di avere 108 megapixel, ma con uno specchio sul percorso non vedresti differenza alcuna

Pandemio
02-12-2020, 13:14
Ma sta cosa non l ho già sentita da Huawei qualche anno fa??? Apple sempre prima...è? Innovazioni come l acqua calda..

demon77
02-12-2020, 17:46
Non so perche odi lo specchio

Lo specchio ottico non e' quello che hai in bagno, che comunque riflette molto piu' di 80.

La contrario di quelli del bagno, dove la metallizzazione e' dietro il vertro, in quelli ottici e' davanti e, cosa importante, la perdita e' piu' data dalla scabrosita' (ovvero risoluzione) che altro ed e' per questo che ci sono procedure per renderli molto lisci.

non a caso, oltre ad un fattore costo, si preferiscono i riflettori ai rifrattori in astronomia e se uno specchio perdesse il 50% di liuce i mirini delle reflex sarebbero molto bui visto l'enorme quantita' di riflessioni di cui la prima APPOSITAMENTE (semiriflettente) perde il 50% di luce per far funzionare l'AF.

diciamo che in tutto il marasma e' la cosa meno problematica, praticamente inesistente.

Diciamo che se un telefono avesse 3 megapixel farebbe immagini nettamente migliori rispetto ad uno con la sfortuna di avere 108 megapixel, ma con uno specchio sul percorso non vedresti differenza alcuna

Non ho mai detto che lo specchio non debba essere figo.
Resta il fatto che è fisica pura: sensore più ottica più specchio è peggio di sensore più ottica.

Comunque tempo al tempo. Vediamo che foto fa e poi valutiamo.. io mi aspetto risultati scarsi rispetto alla qualità a cui siamo abituati oggi (sempre parlando di smartphone ovviamente)

Notturnia
03-12-2020, 07:55
È un cellulare.. sono componenti piccoli.. non aspettiamoci chissà che qualità a prescindere.. detto questa-dalle foto di un iPhone 4 a quelle dell’iPhone 12 la differenza c’è e si vede.. come da una Canon 350D ad una 5D.. i miglioramenti ci sono stati.. ma resta un cellulare.. mentre una foto di una reflex di 10 anni da (mi viene in mente la 20D) erano e sono buone da vedere e stampare le foto di uno smart[hone di 10 anni fa erano inguardabili ..
ma restano cellulari con sensori piccolissimi.. d’altro canto mettere un sensore grande consuma batteria, occupa spazio fa aumentare i costi..
ben vengano soluzioni strambe per innovare ma restano smartphone..

pipperon
03-12-2020, 09:40
Non ho mai detto che lo specchio non debba essere figo.
Resta il fatto che è fisica pura: sensore più ottica più specchio è peggio di sensore più ottica.

Comunque tempo al tempo. Vediamo che foto fa e poi valutiamo.. io mi aspetto risultati scarsi rispetto alla qualità a cui siamo abituati oggi (sempre parlando di smartphone ovviamente)

saranno risultati pessimi, non e' che ora siano un gran che, una usa e getta li svernicia, ma non per lo specchio.

Giusto per capire un ottica odierna per webcam da cello contiene 5 o 6 lenti. Ogniuna di queste lenti ha un'interfaccia per lato che ha delle perdite di trasmissione che perde decine di volte lo specchio e sono 12.
uno zoom ha il doppio di lenti (e adesso capisci perche ad oggi era bifocale come le fotocamere degli anni del primo 900).

Davanti al sensore abbiamo un filtro anti IR che fa pena rispetto ad una fotocamera, e sono altre 2 interfacce.

Poi abbiamo le microlenti che siccome sono troppe per via dei pixel e sono piccolissime, troppi pixel per una webcam, non solo causano interfaccia, ma anche diafonia e centriche.

Infine abbiamo i filtri a mosaico che (ho detto che sono troppi?) oltre ad avere interfacce necessitano di spazio attorno oscurando... non e' che vogliamo che il pixel rosso sia verniciato un po di verde...

ed infine i pixel (ho detto che sono troppi?) che essendo densi lo spazio fra di loro per varie ragioni e' piu' di quello sensibile.

In tutto sto caos, come un ford transit caricato con 50 tonnellate gli ammortizzatori a pacco e gomme esplose, lamentarsi dello specchio e' come lamentarsi che l'autista sia pingue.

Il problema sono le dimensioni del sensore e i troppi pixel ed il fatto che sia una webcam.

Del resto le migliori telecamere hanno i sensori illuminati da specchi (anche se negli ultimi 5 anni sta cambiando) come del resto accade su molti videoproiettori che hanno specchi sul percorso.

Lo specchio e' l'ultimo, proprio l'ultimo, dei tuoi problemi nella tragicita' di una webcam di un cellulare.

WOPR@Norad
04-12-2020, 21:39
Hai la focale lunga, va bene, ma quello specchio uccide la luminosità peggiorando sensibilmente la qualità dell'immagine.

Credo che non sia questo il discorso. La necessità di adottare questa soluzione è per avere più spazio a disposizione per il cammino ottico e avere più agio nella sua prgettazione. Normalmente il limite fisico è lo spessore del dispositivo nel quale devi far entrare tutto, dalla lente frontale al sensore. Se invece pieghi trasversalmente il cammino ottico puoi sviluppare tutto lungo la larghezza o la lunghezza. Inoltre, dal punto di vista ottico, credo che la percentuale di luce rilfessa dagli specchi sia comunque maggiore di quella trasmessa da una lente. Quindi uno specchio periscopico è preferibile ad una lente nell'obbiettivo la cui funzione è quella riuscire a far stare il tutto nello spessore del telefono.

WOPR@Norad
04-12-2020, 21:44
È come il catadiottrico.

Gli obiettivi catadiottrici esistono per la loro portabilità e secondariamente per il minor costo a parità di altri fattori. Se non servono queste caratteristiche la gente sceglie altro. La luminosità dipende dal rapporto focale, indipendemente dalla lunghezza focale. Esistono teleobbiettivi con rapporti focali spinti, anche f/3 ed oltre, ma il rovescio della medaglia è che devono avere gli elementi ottici in entrata larghi decine di centimetri.

demon77
04-12-2020, 23:06
Credo che non sia questo il discorso. La necessità di adottare questa soluzione è per avere più spazio a disposizione per il cammino ottico e avere più agio nella sua prgettazione. Normalmente il limite fisico è lo spessore del dispositivo nel quale devi far entrare tutto, dalla lente frontale al sensore. Se invece pieghi trasversalmente il cammino ottico puoi sviluppare tutto lungo la larghezza o la lunghezza. Inoltre, dal punto di vista ottico, credo che la percentuale di luce rilfessa dagli specchi sia comunque maggiore di quella trasmessa da una lente. Quindi uno specchio periscopico è preferibile ad una lente nell'obbiettivo la cui funzione è quella riuscire a far stare il tutto nello spessore del telefono.

Beh più che altro penso proprio che un 10X impacchettato nello spessore di un telefono non si possa proprio fare se non con una resa davvero pessima in fatto di difetti ottici sullo scatto finale.