PDA

View Full Version : Collassato il radiotelescopio di Arecibo: distrutto il riflettore e parte dei pilastri di supporto


Redazione di Hardware Upg
01-12-2020, 14:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/collassato-il-radiotelescopio-di-arecibo-distrutto-il-riflettore-e-parte-dei-pilastri-di-supporto_93884.html

Dopo l'addio formale, visti gli ingenti danni e l'impossibilità di ripararlo, il radiotelescopio di Arecibo ha subito un nuovo cedimento che ha visto collassare la struttura sospesa e ricadere al suolo distruggendo ulteriormente il riflettore sottostante.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
01-12-2020, 15:03
peccato, era un pezzo di storia... segno evidente che il tempo consuma tutto e tutti..
chissà se avevano lasciato una telecamera attiva per riprendere l'inevitabile o se è caduto in silenzio

Cfranco
01-12-2020, 15:15
Tristezza
:cry:

Gnubbolo
01-12-2020, 15:16
la tragedia è vedere come si sono ridotte le strutture in cemento dopo 50 anni.
a scuola ci hanno insegnato che il calcestruzzo armato dura tra i 110 e i 150 anni senza degrado di performance. invece mi sa che di gran parte delle opere post WW2 una buona parte sono fatte di pastafrolla. ponte morandi style :/

Aviatore_Gilles
01-12-2020, 15:18
Pezzo di storia della radioastronomia. E' una tristezza, ma è l'inevitabile segno del tempo che passa.

Zappz
01-12-2020, 15:19
Piu' che il cemento sembrano i cavi di acciaio ad aver ceduto, almeno a vedere dalla foto.

Edit: forse e' crollato l'ultimo pezzo del pilastro.

Gringo [ITF]
01-12-2020, 15:27
.... Pure la struttura più Avanzata d'Italia è caduta, il "Ponte Morandi"....
Le cose CADONO quando manca la MANUTENZIONE e/o viene fatta con il Deretano.

La Torre Eiffel e ancora in piedi ed era un "Opera Provvisoria".

Forse se ci fosse stato un programma tipo Telefilm di fantascenza con un centinaio di stagioni o una fila di turisti ogni giorno, sarebbe nuovo lindo lucido.
E inoltre.... era scomodo probabilmente sotto il punto di vista che è un "Radio Telescopio" e ascoltare lo spazio... è scomodo.... meglio farmare bitcoin che usare un progetto seti.

F1R3BL4D3
01-12-2020, 16:46
Ho aggiunto anche un'immagine aerea (nella fonte ce ne sono altre). Il danno ormai è veramente enorme.

cly
01-12-2020, 17:01
(...)anche rimasta impressa nella cultura popolare grazie a X-Files, film con 007 e in alcuni videogiochi.

... :sad mi manca tanto un riferimento.

quartz
01-12-2020, 17:28
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/collassato-il-radiotelescopio-di-arecibo-distrutto-il-riflettore-parabolico_93884.html

Dopo l'addio formale, visti gli ingenti danni e l'impossibilità di ripararlo, il radiotelescopio di Arecibo ha subito un nuovo cedimento che ha visto collassare la struttura sospesa e ricadere al suolo distruggendo ulteriormente la parabola sottostante.


In realtà, a voler essere precisi, il rfilettore primario (quello da 300 metri appunto) è sferico.
Questo è dovuto al fatto che, non potendosi muovere, non può (ormai, non poteva) avere un unico punto focale, tipico di un riflettore parabolico.

F1R3BL4D3
01-12-2020, 18:53
In realtà, a voler essere precisi, il rfilettore primario (quello da 300 metri appunto) è sferico.
Questo è dovuto al fatto che, non potendosi muovere, non può (ormai, non poteva) avere un unico punto focale, tipico di un riflettore parabolico.

Grazie. Ho corretto.

Ho messo anche un'immagine aerea migliore che mostra i danni in maniera più chiara.

stefano192
01-12-2020, 19:10
Battlefield 4? :D

Cfranco
01-12-2020, 21:05
Ho messo anche un'immagine aerea migliore che mostra i danni in maniera più chiara.
Quella foto è un colpo al cuore :(

DarkmanDestroyer
02-12-2020, 07:19
un altro frammento di storia che ci lascia... ma che comunque perdurerà nelle scoperte fatte e che potrà ancora svelare con la mole di dati che ci ha lasciato.
spero non chiudano mai del tutto il sito, arecibo deve rimanere un centro di studio e di ricerca. tolto il radiotelescopio (a malincuore), si può fare tanto altro

cignox1
02-12-2020, 08:30
--chissà se avevano lasciato una telecamera attiva per riprendere l'inevitabile o se è caduto in silenzio

Me lo sono chiesto anche io, deve essere stato un bel botto!

Peccato per la perdita del radiotelescopio.

DanieleG
02-12-2020, 08:38
la tragedia è vedere come si sono ridotte le strutture in cemento dopo 50 anni.
a scuola ci hanno insegnato che il calcestruzzo armato dura tra i 110 e i 150 anni senza degrado di performance. invece mi sa che di gran parte delle opere post WW2 una buona parte sono fatte di pastafrolla. ponte morandi style :/

Ci sono solo stati terremoti e uragani, cosa vuoi che sia...

Marco71
02-12-2020, 09:09
...a scuola ovvero negli istituti ex scuole superiori per geometri ad esempio oppure nelle ex facoltà di ingegneria civile, meccanica (che da tempo ormai sono dipartimenti) allora si sono sempre insegnate e propagate per generazioni, dal cosiddetto boom economico anni 1960 (alimentato dal noto piano di aiuti che l'Italia ebbe in dote) già in via di estinzione negli anni 1970 e seguire...si sono sempre insegnate delle frottole.
Le strutture in calcestruzzo armato non hanno mai avuto quella "durata" e soprattutto è una follia pensare che non ci sarebbe stato "degrado di prestazioni".
Soprattutto se il calcestruzzo armato non è protetto dagli agenti atmosferici incluse le infiltrazioni di acqua si trasforma e diventa qualche cosa di molto fragile...per non parlare della corrosione interna delle armature.
Miti...siamo andati avanti per decenni coltivando dei falsi miti e se davvero mettessimo mano a tutto lo stivale italiano...oggi non lo si fa e si attende il collasso del prossimo viadotto od altra struttura per ritornare in fase emergenziale.

Da ricordare anche la vocazione primaria per cui il radiotelescopio fu pensato e costruito (e FAST beh diciamo che potrebbe anche avere una parte di quella ehm vocazione anche oggi in epoca di presunta pace)...fu inserito in un piano per la sorveglianza delle traiettorie balistiche dei missili intercontinentali, i noti ICBM.

La distruzione del radiotelescopio di Arecibo è emblematica della decadenza profonda che l'occidente fu ricco e prosperoso subisce in modo inesorabile da decenni ormai.

Marco71

An.tani
02-12-2020, 10:56
Le strutture in calcestruzzo armato non hanno mai avuto quella "durata" e soprattutto è una follia pensare che non ci sarebbe stato "degrado di prestazioni".
Soprattutto se il calcestruzzo armato non è protetto dagli agenti atmosferici incluse le infiltrazioni di acqua si trasforma e diventa qualche cosa di molto fragile...

Va anche considerato che è situato in piena foresta equatoriale, un clima non proprio favorevole....

Comunque è una pessima notizia, l'uso come radar per fare osservazioni sugli asteroidi neo era una funzione estremamente importante.

resta solo Goldstone Solar System Radar (GSSR), Il FAST cinese non ha funzioni radar

Rubberick
02-12-2020, 11:57
Va anche considerato che è situato in piena foresta equatoriale, un clima non proprio favorevole....

Comunque è una pessima notizia, l'uso come radar per fare osservazioni sugli asteroidi neo era una funzione estremamente importante.

resta solo Goldstone Solar System Radar (GSSR), Il FAST cinese non ha funzioni radar

In effetti volevo chiedere, ho letto nell'articolo precedente che può trasmettere nell'ordine dei MW in alcune bande, ma è vera sta cosa?

An.tani
02-12-2020, 12:47
In effetti volevo chiedere, ho letto nell'articolo precedente che può trasmettere nell'ordine dei MW in alcune bande, ma è vera sta cosa?

https://youtu.be/6r7ncRra1hI

Marco71
02-12-2020, 14:32
...del calcestruzzo armato uno degli emblemi dell'effimero boom economico, esiste ovunque nel mondo. Da me Toscana ovunque, pieno di strutture con fenomeni di carbonatazione spaventosi...anche nei pali Enel ovunque.

Marco71

An.tani
02-12-2020, 16:08
...del calcestruzzo armato uno degli emblemi dell'effimero boom economico, esiste ovunque nel mondo. Da me Toscana ovunque, pieno di strutture con fenomeni di carbonatazione spaventosi...anche nei pali Enel ovunque.


Intanto il Pantheon è in piedi da 2000 anni.... il calcestruzzo può durare millenni se si usa la miscela giusta, ma costosa

zappy
02-12-2020, 21:05
Intanto il Pantheon è in piedi da 2000 anni.... il calcestruzzo può durare millenni se si usa la miscela giusta, ma costosa
non mi risulta che il pantheon sia in cemento armato.
anche perchè è stato inventato circa 1900 anni dopo...:p

Marco71
03-12-2020, 09:46
...mi piacerebbe sapere così tanto per sapere cosa ci "incastra" il Pantheon di Roma immagino nel discorso.
Può durare...sì forse sicuramente di fatto durante il boom (onomatopea calzante) economico non si usavano materie prime e metodi costruttivi tali da far durare i manufatti millenni onde per cui abbiamo il paese pieno zeppo di bombe innescate.

Marco71

ronthalas
03-12-2020, 10:47
in 007 Goldeneye era il centro di comando del satellite.

Marco71
03-12-2020, 11:54
...al centro di un noto romanzo di un notissimo scienziato che oggi sarebbe molto più che sconfortato.

Marco71.

igiolo
03-12-2020, 13:04
non mi risulta che il pantheon sia in cemento armato.
anche perchè è stato inventato circa 1900 anni dopo...:p

https://www.focus.it/tecnologia/architettura/perche-il-cemento-romano-e-assai-piu-resistente-di-quello-odierno
ovviamente non è armato
come resistenza torsionale e di flessione, sarà moooolto inferiore, ma riguardo alla resistenza del cemento in se, non è solo leggenda ecco

An.tani
03-12-2020, 13:35
...mi piacerebbe sapere così tanto per sapere cosa ci "incastra" il Pantheon di Roma immagino nel discorso.
Può durare...sì forse sicuramente di fatto durante il boom (onomatopea calzante) economico non si usavano materie prime e metodi costruttivi tali da far durare i manufatti millenni onde per cui abbiamo il paese pieno zeppo di bombe innescate.

Marco71

Il calcestruzzo degli antichi romani la cui ricetta ahimè è andata persa è estremamente resistente, più delle comuni miscele moderne (esistono comunque miscele speciali molto resistiteti ma più costose)

Si sa che alla base della ricetta ci sono la pozzolana (cenere vulcanica) e l'uso di acqua marina: questo pare crei delle reazioni chimiche che portano alla formazione di cristalli di vari silicati che gli donano un resistenza superiore (Tobermorite spesso in associazione con il Phillipsite).

La formazione di questi silicati continua nel tempo rendendo di fatto il calcestruzzo più resistente man mano che invecchia

https://www.lescienze.it/news/2017/07/05/news/minerali_segreto_calcestruzzo_romano-3591389/

http://www.picweb.it/emm/blog/index.php/2017/07/08/498/

igiolo
03-12-2020, 14:25
Il calcestruzzo degli antichi romani la cui ricetta ahimè è andata persa è estremamente resistente, più delle comuni miscele moderne (esistono comunque miscele speciali molto resistiteti ma più costose)

Si sa che alla base della ricetta ci sono la pozzolana (cenere vulcanica) e l'uso di acqua marina: questo pare crei delle reazioni chimiche che portano alla formazione di cristalli di vari silicati che gli donano un resistenza superiore (Tobermorite spesso in associazione con il Phillipsite).

La formazione di questi silicati continua nel tempo rendendo di fatto il calcestruzzo più resistente man mano che invecchia

https://www.lescienze.it/news/2017/07/05/news/minerali_segreto_calcestruzzo_romano-3591389/

http://www.picweb.it/emm/blog/index.php/2017/07/08/498/

Esatto
Chissà se, data la durata dell'impero, avevano davvero perfetta cognizione di quello che stavano ottenendo

kintaro oe
03-12-2020, 20:40
....quel radiotelescopio e' stato citato in un sacco di pellicole. se non sbaglio pure in Contact......

zappy
03-12-2020, 21:09
Esatto
Chissà se, data la durata dell'impero, avevano davvero perfetta cognizione di quello che stavano ottenendo
non credo.
quello di oggi invece c'è perfetta cognizione che fa schifo :D

igiolo
03-12-2020, 23:34
non credo.
quello di oggi invece c'è perfetta cognizione che fa schifo :D

:D

raxas
05-12-2020, 21:42
è il passo problematico di qualche centinaio di metri dei cavi, un grosso passo indietro nella disponibilità di uno strumento unico,

: D