patrick40
01-12-2020, 09:46
Ciao a tutti, premetto che sono ignorante in materia e mi scuso se la domanda è banale.
Per la prima volta il mio notebook all'avvio non partiva: schermo nero, nessun messaggio, nessuna schermata.
Dopo svariati tentativi è finalmente apparso il bios (resettato da solo ai valori di fabbrica), e poi si è avviato come di consueto.
La mia domanda ora è questa: dal momento che non era possibile fare un avvio da USB, non sarebbe meglio tenere come predefinito nel bios l'avvio da periferica USB, in modo in caso di problemi da mettere la penna/DVD e far partire Windows? A me non interesserebbe perdere qualche secondo all'avvio (il notebook prima cercherebbe l'usb e poi non trovandolo partirebbe l'hd).
Chiedo pareri riguardo al mio "ragionamento", sperando di non aver scritto una cavolata.
Per la prima volta il mio notebook all'avvio non partiva: schermo nero, nessun messaggio, nessuna schermata.
Dopo svariati tentativi è finalmente apparso il bios (resettato da solo ai valori di fabbrica), e poi si è avviato come di consueto.
La mia domanda ora è questa: dal momento che non era possibile fare un avvio da USB, non sarebbe meglio tenere come predefinito nel bios l'avvio da periferica USB, in modo in caso di problemi da mettere la penna/DVD e far partire Windows? A me non interesserebbe perdere qualche secondo all'avvio (il notebook prima cercherebbe l'usb e poi non trovandolo partirebbe l'hd).
Chiedo pareri riguardo al mio "ragionamento", sperando di non aver scritto una cavolata.