View Full Version : Gli iPhone non sempre resistono all'acqua: multa ad Apple dalle Autorità italiane
Redazione di Hardware Upg
30-11-2020, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/gli-iphone-non-sempre-resistono-all-acqua-multa-ad-apple-dalle-autorita-italiane_93843.html
L'Autorità Garante della Comunicazione e del Mercato ha sanzionato per 10 milioni di euro Apple per due distinte pratiche commerciali scorrette. Ecco tutti i dettagli
Click sul link per visualizzare la notizia.
L'Autorità Garante della Comunicazione e del Mercato ha sanzionato per 10 milioni di euro Apple per due distinte pratiche commerciali scorrette. Ecco tutti i dettagli
Niente di tragico per apple...fanno un po' di beneficienza a Natale, due spicci al nostro disastrato bel paese, che "teniamo tanto bisogno" ! Io con l'assegno, fossi in loro, manderei anche il panettone ! :asd:
Hanno ragione comunque, possibile che se mi compro un melafonino non ci possa andare in fondo alla "Fosse delle Marianne" senza che entri l'acqua ! Per quanto costano anche nei fiumi di lava di un vulcano mi devono resistere !
Ragerino
30-11-2020, 10:07
Infatti non ho mai capito come mai sia permessi pubblicizzare i telefoni come 'resistenti all'acqua', quando poi se si guastano per via dell'acqua, non riconoscono la garanzia. Questa è truffa.
E' un'po come se acquistando un orologio di lusso certificato 'diver', ti si allagasse sotto la doccia, ed il produttore rifiutasse la garanzia.
TorettoMilano
30-11-2020, 10:27
Infatti non ho mai capito come mai sia permessi pubblicizzare i telefoni come 'resistenti all'acqua', quando poi se si guastano per via dell'acqua, non riconoscono la garanzia. Questa è truffa.
E' un'po come se acquistando un orologio di lusso certificato 'diver', ti si allagasse sotto la doccia, ed il produttore rifiutasse la garanzia.
bisogna anche essere realisti. di norma un orologio è molto più blindato meccanicamente di uno smarthone. se dovessi fare foto subacquee metterei in ogni caso una cover subacquea indipendentemente dalla marca di smartphone. detto questo ritengo ci voglia più chiarezza dai produttori, nessuno smartphone è adatto a un utilizzo subacqueo
Piedone1113
30-11-2020, 10:35
bisogna anche essere realisti. di norma un orologio è molto più blindato meccanicamente di uno smarthone. se dovessi fare foto subacquee metterei in ogni caso una cover subacquea indipendentemente dalla marca di smartphone. detto questo ritengo ci voglia più chiarezza dai produttori, nessuno smartphone è adatto a un utilizzo subacqueo
Nel senso che uno deve sapere che quando ti danno delle specifiche queste sono palesemente false?
Quindi secondo la tua opinione bisogna rassegnarsi a farci perculare da tutti?
Come se un fondo di investimento ti garantisse un guadagno minimo garantito che nel 99% dei casi non si avrà mai.
Ma bisogna essere realisti?
harlock10
30-11-2020, 10:36
Io ho sempre visto scritto lo standard ovvero ip65 e ip68 con cui sono fatti i test.
Per dire sul sito Apple c’é scritto : iphone 11 resistenza a schizzi gocce e polvere
Rating IP68 (profondità massima di 2 metri fino a 30 minuti) secondo lo standard IEC 60529 E un asterisco che riporta :
iPhone 11 resiste agli schizzi, alle gocce e alla polvere; è stato testato in laboratorio in condizioni controllate, con un rating di grado IP68 (profondità massima di 2 metri fino a 30 minuti) secondo lo standard IEC 60529. La resistenza agli schizzi, alle gocce e alla polvere non è una caratteristica permanente e potrebbe diminuire con la normale usura. Non tentare di ricaricare il tuo iPhone quando è bagnato; consulta il manuale per pulirlo e asciugarlo. I danni da liquidi non sono coperti dalla garanzia limitata di un anno di Apple. I danni da liquidi potrebbero essere coperti dalla tua garanzia legale di conformità.
Non mi risulta che gli iPhone siano stati venduti come subacquei.
TorettoMilano
30-11-2020, 10:56
Nel senso che uno deve sapere che quando ti danno delle specifiche queste sono palesemente false?
Quindi secondo la tua opinione bisogna rassegnarsi a farci perculare da tutti?
Come se un fondo di investimento ti garantisse un guadagno minimo garantito che nel 99% dei casi non si avrà mai.
Ma bisogna essere realisti?
https://support.apple.com/it-it/HT207699
dopo aver letto ciò non ho la sensazione che l'iphone sia poi così resistente all'acqua (immagino ciò valga anche per TUTTE le altre marche)
il mio realismo era riferito sul paragone con gli orologi subacquei. uno è un prodotto per andare sott'acqua invece l'altro è resistente agli schizzi.
ovvio che se apple nella pubblicità mi va vedere un sub che fa foto sott'acqua mi inca**o
gd350turbo
30-11-2020, 10:58
Eh vabbè, notizia vecchia come il mondo ormai...
E' da ios 7 che è impermeabile !
https://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-7-rende-il-tuo-iphone-impermeabile-il-falso-che-ha-ingannato-l-intero-web_48872.html
:sofico:
Eh vabbè, notizia vecchia come il mondo ormai...
E' da ios 7 che è impermeabile !
https://www.hwupgrade.it/news/apple/ios-7-rende-il-tuo-iphone-impermeabile-il-falso-che-ha-ingannato-l-intero-web_48872.html
:sofico:
Ma l'importante è crederci. Anzi adesso che è tutto incollato nei nuovi melafonini (per qualcuno un bene) con il catrame radioattivo e che quindi anche "operazioni proibite", già comunque ostacolate dal sistema operativo, come il cambio della batteria siano diventate un'impresa da Macgyver, mi aspetto che scrivano "resiste anche alla pressa idraulica" !
Sarò stupido io, che ancora non mi riesco a convincere che ci vuole "la calibrazione" del centro assistenza Mela per la batteria, mannaggia ! :asd:
Sp3cialFx
30-11-2020, 11:08
Non mi risulta che gli iPhone siano stati venduti come subacquei.
Se promuovi apertamente una certa caratteristica poco importa se poi chiarisci nella documentazione tecnica che questa caratteristica si applica solo in condizioni particolari; è comunque pubblicità ingannevole.
Per esasperare il principio l'alternativa è rendere legittimo pubblicizzare uno smartphone con 300 giorni di autonomia perché poi nella doc tecnica scrivi "non è vero". :D
Ma tutti i soldi di queste multe Milionarie "random" che fanno, almeno riguardante il territorio italiano, dove vanno a finire??
Ma tutti i soldi di queste multe Milionarie "random" che fanno, almeno riguardante il territorio italiano, dove vanno a finire??
Ce lo domandiamo un po' tutti in effetti...!
Piedone1113
30-11-2020, 11:17
https://support.apple.com/it-it/HT207699
dopo aver letto ciò non ho la sensazione che l'iphone sia poi così resistente all'acqua (immagino ciò valga anche per TUTTE le altre marche)
il mio realismo era riferito sul paragone con gli orologi subacquei. uno è un prodotto per andare sott'acqua invece l'altro è resistente agli schizzi.
ovvio che se apple nella pubblicità mi va vedere un sub che fa foto sott'acqua mi inca**o
Non interessa se sul loro sito ( inserito a causa della sanzione) sia specificato questo, sarebbe interessante sapere se la relativa documentazione è inserita anche nella confezione unitamente al dispositivo al momento della vendita.
Perchè è quello che impone la legge ed il buon senso.
Paradossalmente anche le condizioni d'uso e di licenza dovrebbere essere sempre allegate in modalita cartacea e ricontrollabili agevolmente anche successivamente alla loro accettazione.
gd350turbo
30-11-2020, 11:18
Sarò stupido io, che ancora non mi riesco a convincere che ci vuole "la calibrazione" del centro assistenza Mela per la batteria, mannaggia ! :asd:
Se anzichè calibrazione ci scrivevano xx euro, era tutto più chiaro e semplice !
Non mi risulta che gli iPhone siano stati venduti come subacquei.
https://www.youtube.com/watch?v=uckzHH4UCTE&ab_channel=Tech4life
TorettoMilano
30-11-2020, 11:31
https://www.youtube.com/watch?v=uckzHH4UCTE&ab_channel=Tech4life
nella mia ignoranza tra resistente a schizzi e subacqueo c'è una leggera differenza :D
comunque ogni volta che viene multata una multinazionale io sono felice a priori indipendentemente che sia la mia preferita o no
spot della samsung: https://www.youtube.com/watch?v=sALeiWs--NI
Se promuovi apertamente una certa caratteristica poco importa se poi chiarisci nella documentazione tecnica che questa caratteristica si applica solo in condizioni particolari; è comunque pubblicità ingannevole.
Per esasperare il principio l'alternativa è rendere legittimo pubblicizzare uno smartphone con 300 giorni di autonomia perché poi nella doc tecnica scrivi "non è vero". :D
https://youtu.be/8Gq84ujfAD4
più o meno siamo a questi livelli :D
biometallo
30-11-2020, 13:10
I soliti giudici comunisti che attaccano la gente che lavora...
la prima riguarda la diffusione di messaggi promozionali in cui, come detto sopra, non si chiariva che le proprietà "waterproof" degli iPhone si verificano solo in presenza di specifiche condizioni, ad esempio "durante specifici e controllati test di laboratorio con utilizzo di acqua statica e pura
A beh, a sto punto ci stava bene una bella nota "attenzione la resistenza all'acqua è efficace fino a che il telefono resta asciutto".
cronos1990
30-11-2020, 13:19
bisogna anche essere realisti. di norma un orologio è molto più blindato meccanicamente di uno smarthone. se dovessi fare foto subacquee metterei in ogni caso una cover subacquea indipendentemente dalla marca di smartphone. detto questo ritengo ci voglia più chiarezza dai produttori, nessuno smartphone è adatto a un utilizzo subacqueoChe io sappia la resistenza ad acqua e polvere degli smartphone (ma non solo) è soggetta ai riferimenti delle norme IP. Si tratta di uno standard internazionale, per la precisione IEC 60529.
Se mi vendono un prodotto IP68, vuol dire che per quanto riguarda l'acqua (faccio copia/incolla dalla Wiki per questo specifico passaggio):
Resistenza: Protetto da immersione permanente
Dettagli: Condizioni di test in accordo con il produttore, ma più severe di IPX7 / Durata maggiore o uguale a 30 min (tipicamente 24 ore) /
Profondità maggiore di 1 m (tipicamente oltre 3 m)
Cito la IP68 perchè è tipicamente quella che viene fornita nei prodotti di fascia più elevata (il "6" è per la resistenza alle particelle solide).
Qui non si tratta di essere realisti, ma onesti. Se mi certifichi un prodotto come IP68, e poi si rompe perchè lo tieni sotto la doccia per 10 minuti (esempio), vuol dire che mi stai truffando.
Beninteso: non sto dicendo che nello specifico l'iPhone oggetto della denuncia abbia una certificazione IP68 (non ho indagato, non mi interessa) o che debba rispettare determinati parametri di tenuta. Sto bensì dicendo che la resistenza all'acqua in questo tipo di prodotti segue norme internazionali ben specifiche, e a seconda della categoria cui rientri DEVI potermi garantire quanto previsto dalla suddetta norma.
Altrimenti la norma non ha neanche senso di esistere. E ogni smartphone rientra in una delle categorie di suddetta norma.
gd350turbo
30-11-2020, 13:33
Allora ha ragione:
Se promuovi apertamente una certa caratteristica poco importa se poi chiarisci nella documentazione tecnica che questa caratteristica si applica solo in condizioni particolari; è comunque pubblicità ingannevole.
Assolutamente quello che viene descritto sopra, è impermeabile ma non bagnatelo !
Per esasperare il principio l'alternativa è rendere legittimo pubblicizzare uno smartphone con 300 giorni di autonomia perché poi nella doc tecnica scrivi "non è vero". :D
questo smartphone ha una batteria che dura 300 giorni*
*lasciandolo spento in un cassetto
Ah sono capaci tutti !
La colpa di Apple è forse quella di non aver fatto un disclaimer simile.
Perché è ovvio che se per un orologio devi avere certe attenzioni per evitare che l'acqua penetri all'interno, lo è altrettanto e forse anche di più per uno Smartphone che, sotto l'acqua, ci deve finire solo per sbaglio.
credo sia stata multata proprio per questo, non era ben chiaro quali sono i parametri per cui il telefono è certificato come resistente all'acqua
gli basterà mettere uno di quei footnote piccolini con un po' di dettagli in più e la prossima volta saranno a posto, mi pare strano che il loro team legale non ci abbia pensato prima...
cronos1990
30-11-2020, 13:43
La colpa di Apple è forse quella di non aver fatto un disclaimer simile.
Perché è ovvio che se per un orologio devi avere certe attenzioni per evitare che l'acqua penetri all'interno, lo è altrettanto e forse anche di più per uno Smartphone che, sotto l'acqua, ci deve finire solo per sbaglio.Nonono, qui si continua a fare ragionamenti basati su un qualche tipo di buon senso che non ha alcuna ragion d'essere.
L'iPhone 11 (controllato ora. E presumo la stessa cosa valga per l'iPhone 12) ha una Certificazione IP68. Questo vuol dire che se lo tengo 30 minuti dentro una bacinella piena d'acqua DEVE continuare a funzionare perfettamente.
Altrimenti è una truffa. Il confronto con gli orologi non ha senso: primo perchè è la certificazione che mi indica quale deve essere la tenuta del prodotto (non un raffronto "a occhio" tra due prodotti diversi tra loro), secondo perchè un orologio può avere tranquillamente una certificazione IPx9.
Tutte le considerazioni personali del caso sono inutili. C'è una norma ben precisa di riferimento.
TorettoMilano
30-11-2020, 13:50
L'iPhone 11 (controllato ora. E presumo la stessa cosa valga per l'iPhone 12) ha una Certificazione IP68. Questo vuol dire che se lo tengo 30 minuti dentro una bacinella piena d'acqua DEVE continuare a funzionare perfettamente.
Altrimenti è una truffa.
quello che dici è corretto e lo condivido, ma a questo punto vanno probabilmente multate tutti o quasi i produttori di smartphone
https://it.ifixit.com/News/30845/your-phone-is-never-waterproof-no-matter-what-the-maker-says
Bluknigth
30-11-2020, 14:23
C'è da dire che l'impermeabilità dipende anche da come usi il telefono e la qualità delle guarnizioni.
Se lo usi come navigatore d'estate sotto il sole (non se scalda di più lui o il 4g...) e poi d'inverno vai a farti scampagnate notturne a 3000 metri jai volgia che le guarnizoni resistano.
Per altro pensando a iPhone io ricordo una pubblicità risalente al 7 o l'8 credo dove c'era il tipo che si tuffava e lo bagnava, ma di certo non ho immagini di iPhone sott'acqua.
Sull'11 ce n'era un altro in cui lo esponevano alle intemperie, ma nulla che raffigurasse un'immersione.
Sul sito ricordo che c'era scritto sulle note, esattamente come per gli orologi citati prima.
L'unico prodotto dove ricordo pubblicizzata l'immersione è il watch, per altro solo dalla seconda serie. Poi magari la demenza senile fa dimenticare.
Samsung se non ricordo male faceva la publicità col tipo che lavava i piatti che per rispondere alla chiamata lo faceva annegare nel lavandino e poi una volta recuperato rispondeva come nulla fosse.
Mi stupirei se non avessero citato anche lei.
Poi magari hanno multato pure Samsung, ma il titolo fa più clic se c'è Apple...
C'è da dire che l'impermeabilità dipende anche da come usi il telefono e la qualità delle guarnizioni.
Se lo usi come navigatore d'estate sotto il sole (non se scalda di più lui o il 4g...) e poi d'inverno vai a farti scampagnate notturne a 3000 metri jai volgia che le guarnizoni resistano.
Per altro pensando a iPhone io ricordo una pubblicità risalente al 7 o l'8 credo dove c'era il tipo che si tuffava e lo bagnava, ma di certo non ho immagini di iPhone sott'acqua.
Sull'11 ce n'era un altro in cui lo esponevano alle intemperie, ma nulla che raffigurasse un'immersione.
Sul sito ricordo che c'era scritto sulle note, esattamente come per gli orologi citati prima.
L'unico prodotto dove ricordo pubblicizzata l'immersione è il watch, per altro solo dalla seconda serie. Poi magari la demenza senile fa dimenticare.
Samsung se non ricordo male faceva la publicità col tipo che lavava i piatti che per rispondere alla chiamata lo faceva annegare nel lavandino e poi una volta recuperato rispondeva come nulla fosse.
Mi stupirei se non avessero citato anche lei.
Poi magari hanno multato pure Samsung, ma il titolo fa più clic se c'è Apple...
quando hanno presentato per la prima volta un iPhone con quelle caratteristiche ricordo una foto scherzosa sul palco in cui si vedeva un boccale di birra rovesciato sopra il telefono
non so di Samsung, ma se sono stati più furbi e hanno messo un * che rimanda alla nota in fondo alla pagina magari se la sono cavata
io non ho mai avuto problemi a riguardo ma non mi metto a immergerlo volutamente in acqua, cosa che invece faccio tranquillamente con Watch che però resiste molto meglio
ci ho fatto il bagno in in mare diverse volte, lavandolo in acqua dolce appena uscito dall'acqua, zero problemi
con iPhone non mi sognerei mai di farlo, manco se mi dicessero che è super resistente
spot della samsung: https://www.youtube.com/watch?v=sALeiWs--NI
Almeno è reale! Possessore da più di 3 anni di un A3 2017 e usato più volte per telefonare dalla doccia, lavato in una fontana in montagna, fatto foto sott'acqua in un lago a 2000m e caduto qualche volta nella neve fresca funziona ancora perfettamente.
Anche la mia compagna con un S10e ha già fatto foto sott'acqua senza problemi.
P.S. le foto sott'acqua ovviamente a massimo 10cm di profondità
TorettoMilano
30-11-2020, 14:56
Almeno è reale! Possessore da più di 3 anni di un A3 2017 e usato più volte per telefonare dalla doccia, lavato in una fontana in montagna, fatto foto sott'acqua in un lago a 2000m e caduto qualche volta nella neve fresca funziona ancora perfettamente.
Anche la mia compagna con un S10e ha già fatto foto sott'acqua senza problemi.
P.S. le foto sott'acqua ovviamente a massimo 10cm di profondità
va bene, la samsung fa ottimi cellulari impermeabili. brutta notizia: è stata denunciata per pubblicità ingannevole pure lei https://www.repubblica.it/tecnologia/prodotti/2019/07/04/news/l_australia_denuncia_samsung_mente_sulla_resistenza_all_acqua_dei_suoi_smartphone_-230329122/
gd350turbo
30-11-2020, 14:59
Possono mettere tutte le certificazioni che vogliono. Anzi...Io scriverei anche più chiaramente e a caratteri grandi, che in caso di contatto con liquidi, la garanzia non risponde.
Se certifichi ip68 e poi dici che se lo bagnate la garanzia non vale, secondo me, ci saranno avvocati che si fregheranno le mani...
Di solo se lo bagnate la garanzia non vale, senza citare ip68, allora si !
secondo lo standard IEC 60529. La resistenza agli schizzi, alle gocce e alla polvere non è una caratteristica permanente e potrebbe diminuire con la normale usura. Non tentare di ricaricare il tuo iPhone quando è bagnato; consulta il manuale per pulirlo e asciugarlo. I danni da liquidi non sono coperti dalla garanzia limitata di un anno di Apple. I danni da liquidi potrebbero essere coperti dalla tua garanzia legale di conformità.
Tipico Apple! Sono resistenti agli schizzi ma non ci provate perche' non ne rispondiamo! :D
... fatto foto sott'acqua in un lago a 2000m...
P.S. le foto sott'acqua ovviamente a massimo 10cm di profondità
ah....
stavo già per chiederti che foto hai fatto a 2000m di profondità :D
Ma tutti i soldi di queste multe Milionarie "random" che fanno, almeno riguardante il territorio italiano, dove vanno a finire??
Qui:
https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01123601.pdf
Pezzi di merda.
Io ho un Huawei p30 pro in un cassetto, per un bagnetto rapidissimo in acqua di mare. Tipo hop, giù, hop su.
Schermo con le righe gialle. Morto.
Mi hanno fatto 380 euro di preventivo (ovviamente intervento in garanzia rifiutato), roba da sputargli in faccia. Cellulare con meno di un anno di vita, trattato come un principino.
Halisuxx
01-12-2020, 11:12
1) i test IP67/68 sono fatti secondo certi standard, la cui sigla viene indicata, quindi suppongo sia benissimamente possibile risalire alle condizioni di test.
2) nessun produttore di smartphone pubblicizzati come “resistenti all’acqua” copre i danni da acqua nella garanzia
(Così come nessun altro specifica meglio le condizioni di test)
Guarda caso solo Apple è stata multata. Spero che le multe per gli altri arriveranno nei prossimi giorni almeno, altrimenti 🤡.
Attenzione però, un'immersione statica in ambiente controllato, come da test, potrebbe essere meno "aggressiva" di una doccia (acqua calda in pressione) o di un tuffo in mare (impatto e pressione), problemi simili erano nati anche su orologi teoricamente Water Resistant 10bar, che si allagavano per un tuffo a bomba.
Un ente svizzero aveva calcolato che una semplice nuotata in superficie superava nettamente una pressione di 10 bar sull'orologio, quindi il vostro telefono IP68 potrebbe benissimo allagarsi pur passando le prove previste.
Se qualcuno ha voglia, e un belino da fare, da qualche parte si trovava il test.
Boh...
Fossi IO un produttore di smartphone me ne sbatterei altamente di queste certificazioni, lascerei il prodotto cosi come è sempre stato, che tanto SI SA che se ti cade in acqua un apparecchio elettronico nel 99% dei casi è da buttare.
Quindi perchè farmi delle menate da dover poi gestire ste situazioni limite...
POI l eccezione c è sempre, ho gia visto cellulari caduti nel cesso, prima ancora che venissero inventate le certificazioni IPxx e lasciati ad asciugare nel riso o asciugati con il phon o quale altro metodo, tornare a funzionare come se nulla fosse successo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.