View Full Version : 2in1 Mediacom, ripristino di windows e spazio insufficiente.
Salve, allora ho incasinato i driver di sto 2in1 e devo fare una reinstallazione pulita di Windows.
Ho già fatto il ripristino in locale ma non ha funzionato.
Ho cercato di fare quello tramite cloud ma mi dice che non ho abbastanza spazio in c: ( una insulsa memoria da 32gb).
Ho anche un ssd da 120gb ma non lo utilizza per il ripristino.
Infine ha un bios uefi in cui non riesco a cambiare il boot per utilizzare eventualmente una pendrive .
Quindi chiedo cortesemente :
1) E' possibile far sì che il ripristino usi il ssd o una pendrive come memoria temporanea in cui scaricare tutto l'occorente per il ripristino da cloud ? Come faccio ?
2) Al limite, come lo imposto quel cavolo di boot dal bios ? Non ci riesco proprio...
Grassie
Ciauzzz
Forse ti conviene eseguire un hard reset, cioè riportare il dispositivo alle condizioni di fabbrica. Vedi nel manuale quale è la procedura.
Oppure descrivi il problema coi driver e vedi se qualcuno riesce ad aiutarti.
tallines
30-11-2020, 11:44
Salve, allora ho incasinato i driver di sto 2in1 e devo fare una reinstallazione pulita di Windows.
Ho già fatto il ripristino in locale ma non ha funzionato.
Ho cercato di fare quello tramite cloud ma mi dice che non ho abbastanza spazio in c: ( una insulsa memoria da 32gb).
Ho anche un ssd da 120gb ma non lo utilizza per il ripristino.
Infine ha un bios uefi in cui non riesco a cambiare il boot per utilizzare eventualmente una pendrive .
Quindi chiedo cortesemente :
1) E' possibile far sì che il ripristino usi il ssd o una pendrive come memoria temporanea in cui scaricare tutto l'occorente per il ripristino da cloud ? Come faccio ?
2) Al limite, come lo imposto quel cavolo di boot dal bios ? Non ci riesco proprio...
Grassie
Ciauzzz
Cyranooooo..........usi li cloud ???? :eek: :eek: :eek:
E crearsi un Backup su HD esterno, non sarebbe stato più semplice ? :)
Fai un' installazione da zero di W10 e poi ti crei un Backup su HD esterno .
Il Backup ti salva la vita sempre :sofico: :sofico:
Il cloud non serve a un kaiser........
Forse ti conviene eseguire un hard reset, cioè riportare il dispositivo alle condizioni di fabbrica. Vedi nel manuale quale è la procedura.
Oppure descrivi il problema coi driver e vedi se qualcuno riesce ad aiutarti.
Ciao e grazie.
Il problema è che non so come fare sto hard reset.
Ho provato il ripristino da locale ma non è servito a nulla.
Volevo provare il ripristino da cloud ma , appunto, non me lo fa fare per mancanza di spazio in C:
tutto è nato perchè da idiota ieri ho usato Ashampoo Driver Update che mi ha aggiornato una 40na di drivers :asd: ed ora non mi funzionano più nè la tastiera nè il touchpad.
Ossia, funzionano fino a poco dopo il login e poi smettono di funzionare.
Purtroppo sto programma non ha eseguito il backup, anche se aveva scritto che lo avrebbe fatto boh...
Comunque si sono incasinati i drivers.
Per esempio alla voce " tastiere" compaiono 3 tastiere HID e 1 tastiera ps/2 :asd:
Ovviamente ho provato a disinstallarle o disabilitarle ma niente...
Quindi volevo fare un ripristino pulito, con piallamento dei drivers, quindi ripartendo da zero proprio ma non capisco come farlo.
Perchè nel bios non riesco a trovare un modo per bootare da pendrive.
Se faccio un riavvio avanzato da Win10 mi porta ad una finestra a riga di comando EFI che non so come utilizzare.
Ckmskmslmlmslms
Cyranooooo..........usi li cloud ???? :eek: :eek: :eek:
E crearsi un Backup su HD esterno, non sarebbe stato più semplice ? :)
Fai un' installazione da zero di W10 e poi ti crei un Backup su D etserno .
Il Backup ti salva la vita sempre :sofico: :sofico:
Il cloud non serve a un kaiser........
Ciao Talli, come sopra, anche se facessi il backup poi non saprei come fare il boot da pendrive.
Non trovo nessuna voce nel bios che me lo consenta..
E non riesco a fare una reinstallazione da zero di Windows.
Se può esservi da aiuto faccio una foto della voce " boot" del bios, se riesco ad entrarci :asd:
Clkmsjssslsl
Ciao e grazie.
Il problema è che non so come fare sto hard reset.
Sotto nella scocca dovrebbe esserci un forellino dove puoi inserire ad esempio una stanghetta di una graffetta o simile e tenere premuto per qualche momento. Ma forse è meglio usare il nome esatto del dispositivo mediacom e verificare in rete se esiste il manuale o guide più specifiche.
tutto è nato perchè da idiota ieri ho usato Ashampoo Driver Update che mi ha aggiornato una 40na di drivers :asd: ed ora non mi funziona più nè la tastiera nè il touchpad.
Bisognerebbe fare una thread specifico sul forum per invitare gli utenti a non utilizzare i programmi per potenziare, velocizzare, pulire, snellire, sgrassare e lucidare Windows. :rolleyes:
In Gestione dispositivi (clic destro su Start e lo trovi) puoi cliccare col destro sulla periferica che ti dà problemi -> Proprietà, Driver, Ripristina driver.
Potresti risolvere.
Per il backup invece, il problema che hai menzionato è superabile, poiché non è strettamente necessario avviare il dispositivo da USB, questo perché i programmi di backup possono ripristinare un'immagine di backup da dentro windows, cioè riavviano il dispositivo e iniziano a ripristinare il backup. Macrium Reflect o Aomei backupper sono esempi di programmi che lo fanno, entrambi anche in versione gratuita.
Se riesci a mettere in sesto il 2in1 mediacom, prova poi a installare un programma di backup e verifica che il tuo dispositivo riesca a utilizzare il programma di backup per riavviarsi ed entrare nell'ambiente di ripristino del programma stesso.
Ciao, grazie ancora.
allora il 2in1 è questo :
https://www.mediacomeurope.it/pc-e-notebook/125/flexbook-edge-13
Sotto non mi sembra ci sia nessun forellino, solo lo sportellino per lo slot del ssd ( e c'è una ssd da 120 che win10 non utilizza per sto benedetto ripristino ).
Ah ho provato , anche se non l'ho mai utilizzata, a creare una pool di archiviazione con la ssd ma ugualmente non è servita a molto.
C'è da dire che ho già avuto a che fare con l'assistenza mediacom perchè il primo esemplare di sto 2in1 dopo 2 mesi di utilizzo si è guastato e non funzionava più il touch screen ( o meglio il tocco veniva rilevato a 2-3 cm di distanza ).
Dopo 4 invii si sono decisi a sostituirmelo con un refurbished che è sto qua che ho incasinato.
Quindi non mi affiderei molto a loro sinceramente, anche perchè il guaio l'ho causato io.
Al tempo avevo anche provato a piallare tutto, come vorrei fare ora, ma senza riuscirci.
Ossia dal sito c'è una iso di win da scaricare ma,come dicevo, non ho trovato modo per far bootare la chiavetta...
Nel manuale scaricabile dal link che ho messo c'è scritto :
Per riparare o ripristinare il sistema da dispositivo spento, l’utente può avviare dalla
modalità di recupero (recovery) premendo e tenendo premuti insieme i tasti
Accensione e F9.
Boh proverò anche così, vedremo...
Clmslsslms
tallines
30-11-2020, 13:45
Ciao Talli, come sopra, anche se facessi il backup poi non saprei come fare il boot da pendrive.
Non trovo nessuna voce nel bios che me lo consenta..
E non riesco a fare una reinstallazione da zero di Windows.
Se può esservi da aiuto faccio una foto della voce " boot" del bios, se riesco ad entrarci :asd:
Clkmsjssslsl
Per il Bios guarda qui >
- https://www.xtremehardware.com/mobile-review/notebook/mediacom-smartbook-edge-14-l-ultrabook-economico-ideale-per-lo-studente-2018042612473/?start=4
Parla della versione 14, ma rispetto alla 13 penso ci siano poche differenze.........
- https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-entrare-nel-BIOS-su-qualunque-dispositivo_15618
Per fare il Boot da pendrive, all' accensione del Flexbook, dovresti provare a premere alcuni tasti tipo:
- F9
- F10
- F11
- o.............similia
e ti dovrebbe....comparire una finestra che ti indica da dove puoi fare il boot .
Grazie !
Stasera o una di ste sere provo a riguardare nel bios seguendo i vostri suggertimenti.
Poi vi faccio sapere :D
Ciaiuaususu
Ottime notizie tosi , ieri ho smanettato nel bios ed ora il portatile è piantato del tutto !
:asd: :asd: :asd:
Allora, ieri sera ho provato col ripristino accendendolo + f9, niente da fare.
Allora sono entrato dal bios ma nel boot mi dà due opzioni : windows boot manager e la Shell Efi.
La Shell non ho la minima idea di come utilizzarla, ho cercato una guida ma non ho capito come fare per far bootare una pendrive.
Fra l'altro ho provato i vari tasti F1-F12 accendendo il coso ma niente menu di boot.
Insomma ho trovato una guida per cambiare un'opzione del bios passando da uefi only a legacy only. In teoria con questa opzione attiva compare il menu di boot all'avvio ( o meglio compare " premi F12 per boot menu ).
Bene, modifico l'ozione e salvo.
PIANTATO TUTTO!
Accendo il coso e dopo la comparsa del nome " Mediacom" , compare una specie di "_" e basta.
Morto lì.
Non solo, provando a premere ESC per entrare nel Bios 9 volte su 10 non lo fa, quella volta che entra nel Bios è tutto bloccato anche lì, non riesco a muovermi tra le voci come se la tastiera fosse disattivata ( ovviamente non va nemmeno il touchscreen ed il touchpad ).
Mi chiedo come sia possibile che un comando per modificare il boot riesca a piantare anche il bios...
Non mi resta che riportarlo in assistenza sperando non si accorgano degli smanettamenti :asd:
Comunque non un felice acquisto sto mediacom , anzi...
Clmslmlmslmslmslms
tallines
01-12-2020, 10:40
Mah....mi sa che hai comprato una ciofeca :asd:
Non puoi accedere al Bios, non ti fa vedere le scelte di boot premendo F9 o F10 o F11 o.........
Io lo cambierei o una volta messo a posto, prima di pagare :ciapet:
chiederei le cose che ti interessa sapere tipo il Bios et simiiia a chi te lo ha messo a posto .
Cosi la prossima volta, non ti serve portarlo dal tecnico del computer :ciapet:
Per le finestre di boot, intendevo queste >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47137474&postcount=2
x_Master_x
01-12-2020, 13:53
Ho formattato più di un dispositivo con 32 GB e l'impossibilità del boot da pendrive, per un motivo o per un altro.
In pratica, con il Media Creation ti prepari l'ISO che estrai o monti. Windows ha bisogno di 10GB disponibili. Ti puoi divertire a cancellare le cartelle che occupano più spazio sul disco (puoi usare TreeSize Free Portable per sapere quali) comprese quelle di sistema che occupano uno sproposito. Tipo quelle dei driver, o dei programmi, AppData ecc. (mi riferisco alle sottodirectory). A quel punto fai partire il setup.exe e installi Windows da Windows, scegliendo di non conservare niente.
Fine.
Ho formattato più di un dispositivo con 32 GB e l'impossibilità del boot da pendrive, per un motivo o per un altro.
In pratica, con il Media Creation ti prepari l'ISO che estrai o monti. Windows ha bisogno di 10GB disponibili. Ti puoi divertire a cancellare le cartelle che occupano più spazio sul disco (puoi usare TreeSize Free Portable per sapere quali) comprese quelle di sistema che occupano uno sproposito. Tipo quelle dei driver, o dei programmi, AppData ecc. (mi riferisco alle sottodirectory). A quel punto fai partire il setup.exe e installi Windows da Windows, scegliendo di non conservare niente.
Fine.
Grazie, la prossima volta faccio così !
Clmlmslslssls
Mah....mi sa che hai comprato una ciofeca :asd:
Non puoi accedere al Bios, non ti fa vedere le scelte di boot premendo F9 o F10 o F11 o.........
Io lo cambierei o una volta messo a posto, prima di pagare :ciapet:
chiederei le cose che ti interessa sapere tipo il Bios et simiiia a chi te lo ha messo a posto .
Cosi la prossima volta, non ti serve portarlo dal tecnico del computer :ciapet:
Per le finestre di boot, intendevo queste >
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47137474&postcount=2
Si non è stato n acquisto azzeccato.
Ti dirò, avendo già un thinkpad come portatile non ho necessità di utilizzarlo come tale ma solo come tablet.
Ma uso solo per vedermi dei film e poco altro e ti dirò ho un vecchio acer swift con atom 2 gb di ram e nonstante monti anch'esso win10 è quasi più reattivo del mediacon con cpu più potente ed il doppio di ram.
Ho avuto solo un tablet peggiore, un 7" con windows anch'esso pagato tipo 50 euro... toh anch'esso mediacom :asd:
Cò,sò,òmsòmsòms
tallines
01-12-2020, 17:56
Si non è stato n acquisto azzeccato.
Ti dirò, avendo già un thinkpad come portatile non ho necessità di utilizzarlo come tale ma solo come tablet.
Ma uso solo per vedermi dei film e poco altro e ti dirò ho un vecchio acer swift con atom 2 gb di ram e nonstante monti anch'esso win10 è quasi più reattivo del mediacon con cpu più potente ed il doppio di ram.
Ho avuto solo un tablet peggiore, un 7" con windows anch'esso pagato tipo 50 euro... toh anch'esso mediacom :asd:
Cò,sò,òmsòmsòms
Ma sei fissato con sto mediacom........ :asd: :asd:
Ma sei fissato con sto mediacom........ :asd: :asd:
sono fissato con le offerte :asd:
Pensavo che un 2in1 con cpu n3550 4gb e ssd120gb a 199 fosse un buon affare... :cry: :cry: :cry:
Clmsknsknslknsn
tallines
02-12-2020, 13:49
sono fissato con le offerte :asd:
Pensavo che un 2in1 con cpu n3550 4gb e ssd120gb a 199 fosse un buon affare... :cry: :cry: :cry:
Clmsknsknslknsn
Si per essere un buon affare lo è, ma se ti tira poi tutti questi numeri.......spendi un pò di più :)
mangasprai
03-06-2021, 10:14
Ottime notizie tosi , ieri ho smanettato nel bios ed ora il portatile è piantato del tutto !
:asd: :asd: :asd:
Allora, ieri sera ho provato col ripristino accendendolo + f9, niente da fare.
Allora sono entrato dal bios ma nel boot mi dà due opzioni : windows boot manager e la Shell Efi.
La Shell non ho la minima idea di come utilizzarla, ho cercato una guida ma non ho capito come fare per far bootare una pendrive.
Fra l'altro ho provato i vari tasti F1-F12 accendendo il coso ma niente menu di boot.
Insomma ho trovato una guida per cambiare un'opzione del bios passando da uefi only a legacy only. In teoria con questa opzione attiva compare il menu di boot all'avvio ( o meglio compare " premi F12 per boot menu ).
Bene, modifico l'ozione e salvo.
PIANTATO TUTTO!
Accendo il coso e dopo la comparsa del nome " Mediacom" , compare una specie di "_" e basta.
Clmslmlmslmslmslms
A me è successa la stessa identica cosa, e avevo risolto usando una tastiera usb riuscendo a rientrare nel BIOS, perchè in qualche modo la legacy aveva disabilitato la tastiera. Il problema è che tentando di impostare altre cose in legacy ora non mi va piu neanche lo schermo :cry: non va più nulla. Accendo e non appare nulla se non la spia che segnala l'accensione.
Prima di tutto cio, avevo anche fatto partire un'installazione di windows da pendrive, formattato gli hard disk in GPT, completato l'installazione, e al riavvio, il nulla.
O va solo in UEFI shell in modalità UEFI, oppure in modalità legacy fa lo schermo nero con lineetta bianca. Tutto ciò prima che si piantasse completamente. Qualcuno sa se esiste un modo per resettare il BIOS in maniera semplice? cosi almeno, anche se non va nulla, torna a funzionare il BIOS e lo schermo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.