PDA

View Full Version : Due W10 su due Hd si possono tenere senza riavviare ogni volta?


stuart
29-11-2020, 18:13
Buongiorno a tutti,

mesi fa avevo due Windows 10 su due hdd diversi, e il problema era che per fare switch da un s.o. all'altro dovevo per forza riavviare il pc.
Ripristinando tutto causa dipartita della scheda madre, non mi ha visto più il secondo hdd, nessun problema ho fatto un nuovo utente (era quello di mio figlio) e gli ho fatto copiare tutto.
Ora visto che si stanno avvicinando un pò di ferie (forzate) volevo sistemare un pò tutto, perchè sembra (sembra) che il boot di windows sia su un terzo hd usato solo per i dati, scritto da un simpatico programmino di cui nemmeno mi ricordo il nome:muro: .
Quindi ho, ad oggi:
ssd 1 512 gb windows 10 con tre utenti
ssd2 128 gb windows 10 con 1 utente, attualmente non utilizzato
hdd 1 1 tb dati più probabilmente il boot di windows

Come faccio a sistemare tutto? Cosa mi consigliate sia come upgrade eventuale sia come pulizia (il boot di windows dovrebbe essere sull'ssd di windows)
Accetto idee e suggerimenti, ho l'hdd meccanico che secondo me potrebbe lasciarmi a medio- breve e non vorrei trovarmi a diventare matto come quando mi si è brasata la motherboard
Grazie a tutti in anticipo per i consigli

alecomputer
01-12-2020, 15:26
Per il controllo del disco meccanico puoi usare cristaldisk info , se ti trova settori danneggiati o pendenti e meglio se cominci subito a pensare di cambiare disco ,inoltre il programma ti avverte se il disco e a rischio e deve essere sostituito .
Per windows la soluzione migliore sarebbe quella di tenere un unico windows e dividere solo gli utenti tra varri account come hai gia fatto .
Per sistemare la partizione con l' avvio di windows io ti consiglierei di reistallare windows facendo attenzione a lasciare collegato al pc solo il disco dove vuoi installare il sistema operativo , in questo modo eviti che i file di avvio vengano posizionati su altri dischi fissi . Una volta installato windows puoi ricollegare gli altri dischi fissi al pc .

tallines
01-12-2020, 17:58
Buongiorno a tutti,

mesi fa avevo due Windows 10 su due hdd diversi, e il problema era che per fare switch da un s.o. all'altro dovevo per forza riavviare il pc.
Ripristinando tutto causa dipartita della scheda madre, non mi ha visto più il secondo hdd, nessun problema ho fatto un nuovo utente (era quello di mio figlio) e gli ho fatto copiare tutto.
Ora visto che si stanno avvicinando un pò di ferie (forzate) volevo sistemare un pò tutto, perchè sembra (sembra) che il boot di windows sia su un terzo hd usato solo per i dati, scritto da un simpatico programmino di cui nemmeno mi ricordo il nome:muro: .
Quindi ho, ad oggi:
ssd 1 512 gb windows 10 con tre utenti
ssd2 128 gb windows 10 con 1 utente, attualmente non utilizzato
hdd 1 1 tb dati più probabilmente il boot di windows

Come faccio a sistemare tutto? Cosa mi consigliate sia come upgrade eventuale sia come pulizia (il boot di windows dovrebbe essere sull'ssd di windows)
Accetto idee e suggerimenti, ho l'hdd meccanico che secondo me potrebbe lasciarmi a medio- breve e non vorrei trovarmi a diventare matto come quando mi si è brasata la motherboard
Grazie a tutti in anticipo per i consigli
Puoi anche re-installare da zero i due SO, su due partizioni diverse, che devi creare sullo stesso HD o sullo stesso SSD .

Cosi quando avvii il computer, ti apparirà una finestra, che ti dice, quale SO utilizzare .

Chiaramente, tieni collegato solo l' unità dove installi il SO.

stuart
01-12-2020, 23:00
Grazie a tutti ma di reinstallare non se ne parla
Da quando installai il primo windows nel 2013 o simili mi pare fosse il 7 ho cambiato 2 schede madri, schede video, processori, socket e costruttori e si è sempre riavviato :D . sto pensando sia windows highlander e non 10


hdd meccanico - si posso cambiarlo ma se ho il bootloader li sopra poi come lo avvio? :muro:

purtroppo quel maledetto programma che permetteva di cambiare il boot manager lo ho disinstallato e solo a cambio socket da amd a intel ho scoperto che aveva creato per i cavoli suoi il bootloader li sopra

non riesco a ripristinare almeno il bootloader principale su windows? cioè io un modo ce lo avrei, installo linux su altro hdd e poi mi metto a editare grub ma siccome saranno un 7-8 anni che non ci metto mano ho un pizzico di timore e se possibile vorrei evitare

aled1974
01-12-2020, 23:14
per quanto consigli a mia volta la separazione mediante utenti...

se vuoi 2 w10 in uso contemporaneo allora uno dovrà essere virtualizzato, altrimenti come farebbero ad accedere contemporaneamente (mediante i driver) alle periferiche? :stordita:

niente cod su w10-1 e bf su w10-2 in contemporanea insomma :nonsifa:


io al momento ho
w10 ssd1
w10 (altra installazione) ssd2
linux mint ssd3

oltre ad alcune macchine virtuali che carico alla bisogna (da w98 a w7 più diverse distro linux)

ma ovviamente come host o gira un OS o l'altro, mentre con le vm finchè ci sono risorse ne puoi tenere in piedi anche diverse (dipende dall'hardware e dagli os)

va da se che gli os virtualizzati non avranno accesso diretto all'hardware, almeno con virtualbox, che uso ;)

ciao ciao

stuart
01-12-2020, 23:40
per quanto consigli a mia volta la separazione mediante utenti...

se vuoi 2 w10 in uso contemporaneo allora uno dovrà essere virtualizzato, altrimenti come farebbero ad accedere contemporaneamente (mediante i driver) alle periferiche? :stordita:

niente cod su w10-1 e bf su w10-2 in contemporanea insomma :nonsifa:


io al momento ho
w10 ssd1
w10 (altra installazione) ssd2
linux mint ssd3

oltre ad alcune macchine virtuali che carico alla bisogna (da w98 a w7 più diverse distro linux)

ma ovviamente come host o gira un OS o l'altro, mentre con le vm finchè ci sono risorse ne puoi tenere in piedi anche diverse (dipende dall'hardware e dagli os)

va da se che gli os virtualizzati non avranno accesso diretto all'hardware, almeno con virtualbox, che uso ;)

ciao ciao
No mi sono spiegato male allora non li voglio in uso contemporaneo, mai usati

Già a me ora basterebbe ripristinare il booloader sul ssd di Windows da 512 gb senza re installare il so

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-12-2020, 08:08
No mi sono spiegato male allora non li voglio in uso contemporaneo, mai usati

Già a me ora basterebbe ripristinare il booloader sul ssd di Windows da 512 gb senza re installare il so

Sarebbe opportuno conoscere la disposizione attuale delle partizioni su quel computer ed anche se si tratta di instalalzioni in modalità UEFI o vecchio BIOS.

Se si tratta di UEFI e il problema sostanziale è che la partizione EFI è sull'hard disk invece che su uno degli SSD, puoi ricrearla sull'SSD on questi comandi da usare dopo aver fatto il boot con la chiavetta USB o DVD di installazione ed aver aperto il promt dei comandi:

diskpart
list disk
select disk # Note: Select the disk where you want to add the EFI System partition.
list partition
select partition # Note: Select the Windows OS partition (# number) or your data partition.
shrink desired=100
create partition efi size=100
format quick fs=fat32
assign letter=s
list partition
list volume Note: Note the volume letter where the Windows OS is installed.
exit

Con questo crei la partizione EFI ritagliandola da quella del sistema.

bcdboot X:\windows /s S:
Note: Replace "X" with the volume letter of the Windows OS partition.


Con questo configuri la partizione per il boot in sistema UEFI.

https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/bcdboot-command-line-options-techref-di


Chiaramente onde evitare disastri meglio scollegare fisicamente gli altri dischi e lasciare collegato solo l'SSD in oggetto. Poi successivamente a Windows avviato, si potrà aggiungere l'altro sistema sull'altro SSD al menu di boot in modo da avere il dualboot.


Avvertimento: Chiaramente si tratta di operazioni ad alto tasso di rischio errori, sia umani che di sistema, per cui non mi assumo alcuna responsabilità se vanno male. Vedi tu se te la senti di rischiare.

tallines
02-12-2020, 13:47
Grazie a tutti ma di reinstallare non se ne parla
Da quando installai il primo windows nel 2013 o simili mi pare fosse il 7 ho cambiato 2 schede madri, schede video, processori, socket e costruttori e si è sempre riavviato :D . sto pensando sia windows highlander e non 10


hdd meccanico - si posso cambiarlo ma se ho il bootloader li sopra poi come lo avvio? :muro:

purtroppo quel maledetto programma che permetteva di cambiare il boot manager lo ho disinstallato e solo a cambio socket da amd a intel ho scoperto che aveva creato per i cavoli suoi il bootloader li sopra

non riesco a ripristinare almeno il bootloader principale su windows? cioè io un modo ce lo avrei, installo linux su altro hdd e poi mi metto a editare grub ma siccome saranno un 7-8 anni che non ci metto mano ho un pizzico di timore e se possibile vorrei evitare
Io sono sicuro che se reinstalli da zero, perdi meno tempo..........:)

Collegato solo l' HD o l' SSD dove devi installare il SO .

stuart
02-12-2020, 20:51
Sarebbe opportuno conoscere la disposizione attuale delle partizioni su quel computer ed anche se si tratta di instalalzioni in modalità UEFI o vecchio BIOS.

Se si tratta di UEFI e il problema sostanziale è che la partizione EFI è sull'hard disk invece che su uno degli SSD, puoi ricrearla sull'SSD on questi comandi da usare dopo aver fatto il boot con la chiavetta USB o DVD di installazione ed aver aperto il promt dei comandi:

diskpart
list disk
select disk # Note: Select the disk where you want to add the EFI System partition.
list partition
select partition # Note: Select the Windows OS partition (# number) or your data partition.
shrink desired=100
create partition efi size=100
format quick fs=fat32
assign letter=s
list partition
list volume Note: Note the volume letter where the Windows OS is installed.
exit

Con questo crei la partizione EFI ritagliandola da quella del sistema.

bcdboot X:\windows /s S:
Note: Replace "X" with the volume letter of the Windows OS partition.


Con questo configuri la partizione per il boot in sistema UEFI.

https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/bcdboot-command-line-options-techref-di


Chiaramente onde evitare disastri meglio scollegare fisicamente gli altri dischi e lasciare collegato solo l'SSD in oggetto. Poi successivamente a Windows avviato, si potrà aggiungere l'altro sistema sull'altro SSD al menu di boot in modo da avere il dualboot.


Avvertimento: Chiaramente si tratta di operazioni ad alto tasso di rischio errori, sia umani che di sistema, per cui non mi assumo alcuna responsabilità se vanno male. Vedi tu se te la senti di rischiare.

sei stato molto molto chiaro grazie mille
non seguirò pedissequamente i tuoi passaggi anche se la prova a solo 1 ssd principale collegato mi sembra la cosa più sensata
poi per me è (era...) più semplice editare grub che lavorare su windows
però posso provare a ripristinare l'hard disk dove ho sopra il secondo windows
se funziona lo faccio sull'altro principale e tutto è a posto
in caso contrario, non ci sono santi, reinstallo linux così magari mi passo un pò le feste a smanettarci
è assurdo cmq che non esista un programma per ripristinare il boot di windows non a riga di comando, e un medio utente debba reinstallare tutto :muro: