PDA

View Full Version : Separare la rete LAN


soldier.93
29-11-2020, 16:09
Salve a tutti,
da poco sono passato alla fibra ottica FTTH di Vodafone, la quale mi ha installato la nuova presa in casa e mi ha consegnato la Vodafone Power Station.
Vorrei "separare" la rete dato che ho un PC che uso solo per lavoro e vorrei fare in modo che tutti i PC miei personali, compresa la stampante di rete e altre risorse di rete siano su un'altra rete, mentre il PC che uso per lavoro sia su una rete separata che non comunica con l'altra.
Come posso fare?
Ho visto che si dovrebbe creare una VLAN, come posso farlo? Devo comprare uno switch managble per fare questa cosa e comprare anche un access point da mettere su questa VLAN?

Grazie a tutti anticipatamente del supporto.

OUTATIME
29-11-2020, 17:37
Con lo switch managed da solo non te ne fai niente.
Basta che prendi un router che faccia nat, come un fritzbox 4040, alla porta wan colleghi la vodafone station e dalla parte lan colleghi i dispositivi che vuoi separare, tenendo presente che dalla lan del fritz è visibile la lan della vodafone station, e non viceversa.

soldier.93
29-11-2020, 18:25
Per separare completamente le reti per far in modo che non siano visibili tra di loro devo usare un firewall?

OUTATIME
29-11-2020, 18:43
Per separare completamente le reti per far in modo che non siano visibili tra di loro devo usare un firewall?

Oppure due router
Diciamo che se non hai esperienza di firewall con due router fai molto prima.

Kaya
30-11-2020, 12:46
No, ti ci vuole un firewall per forza.
Un router fa routing tra due reti, quindi fa passare tutto.
Quando blocchi secondo certi criteri, si parla di firewall.

soldier.93
02-12-2020, 09:38
Intanto grazie a tutti per le risposte :)

Si non ho esperienza di firewall ma mi piacerebbe cimentarmi.. dovrei quindi comunque comprare un router da collegare al firewall, giusto?
Ho un vecchio PC, posso impiegarlo come firewall magari installandoci il fortinet?

OUTATIME
02-12-2020, 10:17
No, ti ci vuole un firewall per forza.
Un router fa routing tra due reti, quindi fa passare tutto.
Quando blocchi secondo certi criteri, si parla di firewall.
Se mette un router per entrambe le sottoreti, non passa nulla.

Kaya
02-12-2020, 10:22
Se hai un pc da riutilizzare il mio suggerimento è quello di fare delle "prove di laboratorio".
Quindi il primo step è aggiungerci schede di rete (in modo da avere almeno 3 interfacce : WAN, LAN1 (casa), LAN2 (ufficio).
Io ti consiglio pfsense, ci sono ottime guide e mi sono sempre trovato bene.
Ovviamente ti servirà anche degli switch da mettere poi a valle del firewall e anche access point (ovviamente la vodafone station andrà disattivata di ogni funzionalità aggiuntiva).

Se invece vuoi stare sul semplice e non è tua intenzione studiare cose nuove, compra un router e collegalo al router principale, e sotto quello ci metti la parte "Riservata" : potrai andare da quella rete verso l'altra, ma non il contrario

soldier.93
02-12-2020, 10:43
che requisiti hardware ci vogliono per questo firewall?
ho un vecchio Pentium 4 con 2 giga di RAm e un'altro pentium dual core 775 con 4 gb di ram.. cosa posso fare?

dirac_sea
02-12-2020, 10:59
che requisiti hardware ci vogliono per questo firewall?
ho un vecchio Pentium 4 con 2 giga di RAm e un'altro pentium dual core 775 con 4 gb di ram.. cosa posso fare?

IMHO non conviene tenere in funzione uno dei pc che hai menzionato per farci un firewall... 100 e passa Watt di consumo solo per quello... :confused:
Prova a vedere se una soluzione come il Gl.inet 300 Mango (dai consumi irrisori) può fare al caso tuo. Realizzi una rete domestica separata, cablata o Wi-Fi che sia, e applichi le regole che vuoi nel firewall incluso. Il tutto ad un costo di 22 € , in vendita nel negozio online da cui HWUpgrade prende le marchette :D
Ah, io tale dispositivo lo ho e posso solo tesserne le lodi...

soldier.93
02-12-2020, 12:26
IMHO non conviene tenere in funzione uno dei pc che hai menzionato per farci un firewall... 100 e passa Watt di consumo solo per quello... :confused:
Prova a vedere se una soluzione come il Gl.inet 300 Mango (dai consumi irrisori) può fare al caso tuo. Realizzi una rete domestica separata, cablata o Wi-Fi che sia, e applichi le regole che vuoi nel firewall incluso. Il tutto ad un costo di 22 € , in vendita nel negozio online da cui HWUpgrade prende le marchette :D
Ah, io tale dispositivo lo ho e posso solo tesserne le lodi...

Effettivamente tenere acceso un PC h24 consumerebbe e non poco.
Carino questo dispositivo, ma potrebbe fare da firewall? ci si può installare sopra il firewall?

Kaya
02-12-2020, 13:09
Si ma quell'affare ha solo due porte di rete..
Concordo sui consumi, ma stavamo parlando di imparare cose nuove....

Io ho comprato per lavoro dei prodotti embedded con 3 schede di rete e pfsense.. se googli trovi qualcosa (ma si parla di 200euro di prodotto..)

dirac_sea
02-12-2020, 16:26
Effettivamente tenere acceso un PC h24 consumerebbe e non poco.
Carino questo dispositivo, ma potrebbe fare da firewall? ci si può installare sopra il firewall?
Il firewall è già installato di serie: https://docs.gl-inet.com/en/3/setup/mini_router/firewall/

Si ma quell'affare ha solo due porte di rete..
Concordo sui consumi, ma stavamo parlando di imparare cose nuove....

Io ho comprato per lavoro dei prodotti embedded con 3 schede di rete e pfsense.. se googli trovi qualcosa (ma si parla di 200euro di prodotto..)

Si, ma il suo problema è di separare solo un pc dalla rete in cui sono gli altri client... dunque quello scatolino giallo soddisfa l'esigenza. Se poi si collega in Wi-Fi, cade anche il limite dell'unica porta LAN.

soldier.93
03-12-2020, 10:46
Il firewall è già installato di serie: https://docs.gl-inet.com/en/3/setup/mini_router/firewall/



Si, ma il suo problema è di separare solo un pc dalla rete in cui sono gli altri client... dunque quello scatolino giallo soddisfa l'esigenza. Se poi si collega in Wi-Fi, cade anche il limite dell'unica porta LAN.

Si lo "scatolino giallo" sembra che faccia al mio caso.. Nulla toglie che userò un pc per fare delle prove magari anche pfsense non c'è problema.. mi piace imparare cose nuove... :)

solo una domanda anche se può sembrare banale: il firewall della vodafone station andrà disattivato poi?

dirac_sea
03-12-2020, 12:25
Si lo "scatolino giallo" sembra che faccia al mio caso.. Nulla toglie che userò un pc per fare delle prove magari anche pfsense non c'è problema.. mi piace imparare cose nuove... :)
Certamente, sperimentare qualcosa di nuovo è sempre positivo :)


solo una domanda anche se può sembrare banale: il firewall della vodafone station andrà disattivato poi?
No, non va disattivato, primo perché perderesti la difesa dei pc client sulla rete della Voda Station, secondo perché il 300 Mango è nato per funzionare su reti di norma già provviste di un proprio firewall (es. le reti di hotel, aeroporti, internet caffè).

soldier.93
04-12-2020, 10:59
Certamente, sperimentare qualcosa di nuovo è sempre positivo :)


No, non va disattivato, primo perché perderesti la difesa dei pc client sulla rete della Voda Station, secondo perché il 300 Mango è nato per funzionare su reti di norma già provviste di un proprio firewall (es. le reti di hotel, aeroporti, internet caffè).

Ah ok perfetto ora ho capito.
Quindi il firewall del mango serve diciamo solo a separare la rete e magari a impostare qualche regola di routing e/o di comunicazione, ma non protegge da attacchi esterni perchè per quello c'è il fw sulla Voda Station..

Quasi dimenticavo: vorrei successivamente installare anche un FreeNAS, accessibile anche dall'esterno, e ho letto che il Mango fa anche da VPN, posso usarlo anche per quello? Come posso poi fare per rendere l'accesso alla mia rete sicuro dall'esterno? (sicuramente poi aprirò un altro thread per questa cosa, non voglio andare offtopic)

maxik
04-12-2020, 13:26
Ma la Vodafone Station ha l'opzione per una rete ospite. Non si potrebbe utilizzare quella impostando un altra subnet o range IP?

soldier.93
04-12-2020, 14:14
Ma la Vodafone Station ha l'opzione per una rete ospite. Non si potrebbe utilizzare quella impostando un altra subnet o range IP?
E' vero che ha la rete ospite ma se non sbaglio effettuando una prova tempo fa riuscivo a pingare gli host della rete "principale" quindi le due reti comunicano.

maxik
04-12-2020, 14:40
Ma erano su range differenti?
192.168.1.2
192.168.X.1

dirac_sea
04-12-2020, 16:45
Ah ok perfetto ora ho capito.
Quindi il firewall del mango serve diciamo solo a separare la rete e magari a impostare qualche regola di routing e/o di comunicazione, ma non protegge da attacchi esterni perchè per quello c'è il fw sulla Voda Station..

Il firewall del Mango protegge la rete privata separata che viene creata (192.168.8.xxx di default) esattamente come fa il firewall della Voda Station. Se ti imbattessi in un serpentello :D che riuscisse ad intrufolarsi nella rete della Voda Station, non potrebbe di primo acchito accedere al client collegato al Mango, si troverebbe di fronte ad un altro firewall...


Quasi dimenticavo: vorrei successivamente installare anche un FreeNAS, accessibile anche dall'esterno, e ho letto che il Mango fa anche da VPN, posso usarlo anche per quello? Come posso poi fare per rendere l'accesso alla mia rete sicuro dall'esterno? (sicuramente poi aprirò un altro thread per questa cosa, non voglio andare offtopic)
Se realizzi una VPN, hai già reso sicuro l'accesso alla rete dall'esterno :p
Occhio che la VPN che il Mango rende disponibile non è molto veloce. Scordarsi lo streaming via VPN ad esempio. Ma per un accesso di poche pretese (quindi non professionale) può bastare.

soldier.93
04-12-2020, 21:52
Il firewall del Mango protegge la rete privata separata che viene creata (192.168.8.xxx di default) esattamente come fa il firewall della Voda Station. Se ti imbattessi in un serpentello :D che riuscisse ad intrufolarsi nella rete della Voda Station, non potrebbe di primo acchito accedere al client collegato al Mango, si troverebbe di fronte ad un altro firewall...


Se realizzi una VPN, hai già reso sicuro l'accesso alla rete dall'esterno :p
Occhio che la VPN che il Mango rende disponibile non è molto veloce. Scordarsi lo streaming via VPN ad esempio. Ma per un accesso di poche pretese (quindi non professionale) può bastare.

Ah perfetto... Una domanda la VPN del dispositivo funzionerebbe poi con un FreeNAS a cui vorrei accedere da remoto? o sarebbe troppo lenta?

dirac_sea
05-12-2020, 13:06
Ah perfetto... Una domanda la VPN del dispositivo funzionerebbe poi con un FreeNAS a cui vorrei accedere da remoto? o sarebbe troppo lenta?
Se leggi le recensioni su AMZ, noterai che ci sono parecchi novelli Einstein che si lamentano della velocità della VPN del Mango, attestata sugli 8 Mb al secondo, e pretendono da un dispositivo di 22 Euro le stesse prestazioni di un apparato professionale che costa se va bene uno zero in più... Se serve maggior velocità, Gl.inet consiglia altri modelli del suo catalogo.
Per il settaggio della VPN su Freenas, ti conviene aprire un altro thread.