View Full Version : Come i computer quantistici ci aiuteranno a trovare nuovi farmaci e capire meglio l'Universo
Redazione di Hardware Upg
28-11-2020, 14:31
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/come-i-computer-quantistici-ci-aiuteranno-a-trovare-nuovi-farmaci-e-capire-meglio-l-universo_93791.html
IBM ha organizzato una conferenza con quattro ricercatori che stanno ponendo le basi per utilizzanre i computer quantistici per migliorare le nostre conoscenze dell'Universo e per trovare nuovi materiali, inclusi farmaci più efficaci
Click sul link per visualizzare la notizia.
aldo87mi
28-11-2020, 14:37
In realtà è più corretto parlare di multiverso, in base alla fisica quantistica
In realtà è più corretto parlare di multiverso, in base alla fisica quantistica
Solo in base ad una delle tante interpretazioni; quindi no, in generale, non lo è.
Gringo [ITF]
28-11-2020, 15:11
Tutti Obsoleti..... ora ci sta Apple M1 (non è quantico ma è Apple!)
;47132797']Tutti Obsoleti..... ora ci sta Apple M1 (non è quantico ma è Apple!)
Capisco la trolluta (portmanteau di "trollata" e "battuta", di cui qui e ora rivendico il conio :)), ma i computer quantistici non hanno nulla a che fare con quelli tradizionali: bisogna aspettare l'Apple M1Q perché gli altri diventino obsoleti ;)
Hiei3600
28-11-2020, 18:31
1 Exabyte di dati AL GIORNO? non riesco nemmeno ad immaginare i costi di archiviazione di tutta quella roba...specie se conservata in più copie :fagiano:
P.S. Non posso dire niente senza spoilerare, ma una serie TV che più o meno c'entra con quest'articolo è "Devs".
Bisogna prenderla molto con le pinze, però, perché i paradossi e i "plot holes" sono da tutte le parti :)
giovanni69
29-11-2020, 00:03
Chissà perchè questi articoli che trattano i computer quantistici parlano spesso di 'cose belle e buone' e non quanto denaro ed interessi (dalla decriptazione alla finanza) ci può essere sotto nell'avere il know how per portare avanti questo filone quantum.
Io c'ho una laura in "fisica delle alte particelle", puo' servire?
;)
Gringo [ITF]
29-11-2020, 10:54
Io c'ho una laura in "fisica delle alte particelle", puo' servire?
Se sei in Italia, è ottima quando vai nei bagni pubblici e manca la carta igienica, più che altro serve da noi una "Laurea in Igienificazione del tratto sfinterico tramite massaggio con la lingua" o "Laurea in conoscenza delle persone importanti e amicizie nelle logge massoniche e mafie affini"
Se non hai una di queste due .... la vedo DURISSIMA.
GiovanniGTS
29-11-2020, 22:05
Io c'ho una laura in "fisica delle alte particelle", puo' servire?
;)
Si chiamerebbe "fisica delle alte energie" o "fisica delle particelle" ma
una fusione delle due non penso esista :rolleyes:
Sarebbe curioso sapere da chi IBM si farà soffiare il mercato consumer
dei computer quatistici quando diventeranno personal :rolleyes:
Slater91
30-11-2020, 10:33
Sarebbe curioso sapere da chi IBM si farà soffiare il mercato consumer
dei computer quatistici quando diventeranno personal :rolleyes:
Da quello che riuscirà a creare laboratori sterili con elio liquido a disposizione per il raffreddamento dei computer, a occhio e croce. Quindi direi da nessuno, visto che i computer quantistici non saranno mai personali :)
giovanni69
30-11-2020, 11:16
Beh, esisterà il cloud computing quantistico per... consumers :)
Da quello che riuscirà a creare laboratori sterili con elio liquido a disposizione per il raffreddamento dei computer, a occhio e croce. Quindi direi da nessuno, visto che i computer quantistici non saranno mai personali :)
Esattamente lo stesso discorso che fecero molti con i primi computer che erano grandi come una stanza...
AlexSwitch
30-11-2020, 14:53
Esattamente lo stesso discorso che fecero molti con i primi computer che erano grandi come una stanza...
Non è lo stesso discorso e non lo è mai stato...
La CPU e gli altri componenti di un computer elettronico tradizionale ( basato su transistor e logica binaria ) lavora a temperature ambiente o, meglio, in un range di temperature facilmente ottenibili e mantenibili in qualsiasi ambiente.
Una CPU quantistica per funzionare, ovvero essere capace di fornire risultati attendibili e coerenti, DEVE essere portata e mantenuta a temperature prossime allo zero assoluto e devono essere usati materiali con determinate caratteristiche per mantenere il qBit " in vita " ed elaborarlo.
Quindi un computer quantistico non potrà mai diventare uno strumento per l'elaborazione personale, anche per il fatto che per istruire una CPU quantistica e successivamente decodificarne le elaborazioni raccolte, c'è bisogno di altri sistemi di calcolo.
Purtroppo la fisica di Star Trek è buona solamente nella fantascienza e basta!
Non è lo stesso discorso e non lo è mai stato...
La CPU e gli altri componenti di un computer elettronico tradizionale ( basato su transistor e logica binaria ) lavora a temperature ambiente o, meglio, in un range di temperature facilmente ottenibili e mantenibili in qualsiasi ambiente.
Una CPU quantistica per funzionare, ovvero essere capace di fornire risultati attendibili e coerenti, DEVE essere portata e mantenuta a temperature prossime allo zero assoluto e devono essere usati materiali con determinate caratteristiche per mantenere il qBit " in vita " ed elaborarlo.
Quindi un computer quantistico non potrà mai diventare uno strumento per l'elaborazione personale, anche per il fatto che per istruire una CPU quantistica e successivamente decodificarne le elaborazioni raccolte, c'è bisogno di altri sistemi di calcolo.
Siamo solo all'inizio, dire "mai" in generale ora è veramente prematuro.
Questo tipo di computer quantistici molto probabilmente non sarà mai miniaturizzato, ma ce ne sono diversi altri tipi su cui si sta facendo ricerca (p.e. quelli basati sui fotoni) che teoricamente potrebbero funzionare a temperatura ambiente.
Che poi magari debbano essere integrati con i computer tradizionali non credo proprio sia un problema a livello di miniaturizzazione.
Purtroppo la fisica di Star Trek è buona solamente nella fantascienza e basta!
Ricordiamoci anche che tante tecnologie che sembravano fantascienza solo 50 anni fa ora sono all'ordine del giorno; per esempio proprio i "PADD" di Star Trek, anziché arrivare nel 24° secolo, sono in giro da almeno un decennio, in una versione decisamente più avanzata.
Slater91
30-11-2020, 15:32
Beh, esisterà il cloud computing quantistico per... consumers :)
Questa è la chiave di interpretazione corretta. Per di più, l'aspetto fondamentale è che un computer quantistico non serve alla persona comune. I calcoli che svolge meglio di un computer tradizionale sono limitati e riguardano solitamente quantità di dati estremamente elevate che non sono utili nella quotidianità delle persone. Si tratta di strumenti estremamente specifici.
Non si può escludere a priori che tra diversi anni emerga un caso d'uso per i comuni cittadini, ma non vedo quale possa essere. L'unico esempio che mi viene in mente è la crittografia, ma ci sono metodi per ottenere chiavi quantistiche anche con computer non quantistici.
La verità è che chi pensa ai PC quantistici lo fa rimanendo ancorato a un modello che sta sparendo, un po' come chi pensava ancora alle carrozze quando vennero inventate le automobili. Lo spostamento in cloud della potenza di calcolo fa sì che i dispositivi che usiamo saranno in futuro sempre meno potenti perché si tratterà di terminali "stupidi" che si collegheranno al cloud, dove risiederanno i dati e le applicazioni. Già ora è così per tantissime persone, basti pensare ai Chromebook! Non ci sarà mai bisogno di avere computer quantistici in casa perché ci si potrà collegare a essi in cloud, come avviene già ora. Indipendentemente dalla tecnologia usata.
giovanni69
30-11-2020, 15:49
....con tutte le conseguenze del caso lato privacy. Ma tanto per quel tempo, sarà diventato un concetto ed un privilegio antidiluviano.
Questa è la chiave di interpretazione corretta. Per di più, l'aspetto fondamentale è che un computer quantistico non serve alla persona comune. I calcoli che svolge meglio di un computer tradizionale sono limitati e riguardano solitamente quantità di dati estremamente elevate che non sono utili nella quotidianità delle persone. Si tratta di strumenti estremamente specifici.
Non si può escludere a priori che tra diversi anni emerga un caso d'uso per i comuni cittadini, ma non vedo quale possa essere. L'unico esempio che mi viene in mente è la crittografia, ma ci sono metodi per ottenere chiavi quantistiche anche con computer non quantistici.
Attento alla "fallacia divina (https://en.wikipedia.org/wiki/Divine_fallacy)".
La verità è che chi pensa ai PC quantistici lo fa rimanendo ancorato a un modello che sta sparendo, un po' come chi pensava ancora alle carrozze quando vennero inventate le automobili. Lo spostamento in cloud della potenza di calcolo fa sì che i dispositivi che usiamo saranno in futuro sempre meno potenti perché si tratterà di terminali "stupidi" che si collegheranno al cloud, dove risiederanno i dati e le applicazioni. Già ora è così per tantissime persone, basti pensare ai Chromebook! Non ci sarà mai bisogno di avere computer quantistici in casa perché ci si potrà collegare a essi in cloud, come avviene già ora. Indipendentemente dalla tecnologia usata.
Molto futuristica questa idea e senz'altro possibile. D'altro canto, se vogliamo sempre rimanere sull'analogia dei mezzi di trasporto (anche se un po' tirata, secondo me) nonostante le automobili siano dappertutto si continuano ad usare le biciclette (o adesso i monopattini): una nuova tecnologia si è affiancata a quella vecchia ma non l'ha necessariamente sostituita, perché l'uso è diverso; del resto, per restare un po' più in tema, i Chromebook esistono ma non per questo gli altri tipi di PC hanno smesso di avere senso.
Forse sarà come immagini tu, ma è anche possibile che per alcune operazioni sarà più comodo avere un computer quantistico (o ibrido) in casa - sempre ammesso che sia possibile.
giovanni69
01-12-2020, 20:13
Già un anno fa
https://www.ecommercetimes.com/story/86394.html
e poi
https://www.hpcwire.com/2020/08/13/braket-aws-cloud-first-quantum-environment-now-available/
ma non ditemi che l'interesse di Amazon è quello di "trovare nuovi farmaci e capire meglio l'universo" :O
Certo, il suo Braket aiuterà altri (Amgen, QSimulate...) in tal senso.
Già un anno fa
https://www.ecommercetimes.com/story/86394.html
e poi
https://www.hpcwire.com/2020/08/13/braket-aws-cloud-first-quantum-environment-now-available/
Questa però è una scelta obbligata, in questo momento l'hardware se lo possono permettere in pochissimi, ma questo non vuol dire che se l'hardware fosse accessibile nessuno se lo metterebbe in casa (o in tasca).
ma non ditemi che l'interesse di Amazon è quello di "trovare nuovi farmaci e capire meglio l'universo" :O
Un po' complottistica questa frase...
Bhe rima o poi Amazon vorrà vendere anche su Andromeda, meglio lavorare in anticipo:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.