View Full Version : La Francia tira dritto e batte cassa con le Big Tech: tassazione al 3%
Redazione di Hardware Upg
28-11-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/la-francia-tira-dritto-e-batte-cassa-con-le-big-tech-tassazione-al-3_93804.html
Le autorità francesi vogliono riscuotere gli oneri fiscali di uno schema di tassazione presentato nel 2018, messo in attesa sperando in una riforma internazionale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ragerino
28-11-2020, 08:59
Gli americani fanno ridere. Ma non era comunismo l'interventismo statale? :D
Ma anche la UE fa ridere alla fine ognuno per sé e dio per tutti.
Perseverance
28-11-2020, 09:49
Gli americani fanno ridere. Ma non era comunismo l'interventismo statale? :D
È così che bisognerebbe iniziare a farlo:
Per far fronte al Covid, l’Argentina applicherà una patrimoniale su chi possiede più di 2 milioni di euro
https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2020/11/18/news/per-far-fronte-al-covid-l-argentina-applichera-una-patrimoniale-su-chi-possiede-piu-di-2-milioni-di-euro-1.39555366
https://www.agenzianova.com/a/5fb54970a20759.37713908/3196666/2020-11-18/argentina-camera-dei-deputati-approva-in-prima-lettura-tassa-patrimoniale-a-grandi-fortune
https://www.ancorafischiailvento.org/2020/11/20/argentina-tassa-patrimoniale-straordinaria-di-solidarieta-sui-grandi-capitali/
È così che bisognerebbe iniziare a farlo:
Per far fronte al Covid, l’Argentina applicherà una patrimoniale su chi possiede più di 2 milioni di euro
https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2020/11/18/news/per-far-fronte-al-covid-l-argentina-applichera-una-patrimoniale-su-chi-possiede-piu-di-2-milioni-di-euro-1.39555366
https://www.agenzianova.com/a/5fb54970a20759.37713908/3196666/2020-11-18/argentina-camera-dei-deputati-approva-in-prima-lettura-tassa-patrimoniale-a-grandi-fortune
https://www.ancorafischiailvento.org/2020/11/20/argentina-tassa-patrimoniale-straordinaria-di-solidarieta-sui-grandi-capitali/
Ma se uno ha già pagato le tasse su quei 2+ milioni di euro perché andrebbero tassati ulteriormente? Chiedo.
Notturnia
28-11-2020, 11:50
3% ?.. wow.. ad ogni modo è un buon inizio.. alla fine colpisce solo aziende da 750 milioni di fatturato e non pulci.
sulla patrimoniale invece è una schifezza.. si devono tassare i guadagni e non mettere le mani nel portafoglio della gente a prescindere dalla dimensione del portafoglio.. l'errore è non tassare i guadagni.. le patrimoniali hanno sempre e solo avuto effetti negativi perchè la gente poi sposta i soldi fuori e si perde molto di più.. ed è una palese violazione del buon senso.. non ti faccio pagare le tasse prima e ti rubo i soldi dopo.. stimola solo ad evadere ancora di più.. gli stati canaglia però possono fare queste porcherie..
Therinai
28-11-2020, 11:56
Ma anche la UE fa ridere alla fine ognuno per sé e dio per tutti.
L'UE ci sta lavorando e se ancora non si è mossa è perché serve tempo e non intende abbassarsi a stupide mosse populiste che non possono che essere ripagate con la stessa moneta, basta leggere cosa succede con questa iniziativa francese: Francia tassa le big USA -> USA introducono dazi sull'importazione francese.
Ma è ovvio, è una tassa totalmente campata per aria priva di alcun fodamento logico, è una mossa politica che serve a raccattare voti.
Tassi un big dell'ecommerce come Amazon perché fa troppa concorrenza al mercato interno, poi però se la controparte applica dazi ti ammazza l'esportazione e gli stessi produttori che in teoria dovevano trare un qualche tipo di vantaggio da questa mossa saranno ulteriormente svantaggiati, perché amazon può permettersi tranquillamente di andare in rosso per qualche anno in un singolo Paese come la Francia, invece il produttore di champagne sticazzi se vede crollare l'export negli USA va nella merda nel giro di un singolo anno.
Primo esempio stupido che mi viene in mente.
Ma se uno ha già pagato le tasse su quei 2+ milioni di euro perché andrebbero tassati ulteriormente? Chiedo.
Per far scappare anche quei pochi che strenuamente erano rimasti in italia.
Ma l'italia non cambierà mai, si parte sempre dal presupposto che tassare oltre ogni immaginazione sia corretto perché tutti evadono. E, sempre seguendo il ragionamento dell'uomo medio, chi ha di più ha semplicemente evaso di più, quindi un X% in più di tasse non gli cambia la vita.
Ma si sa, si fa prima a scrivere una legge da qualche migliaio di parole ed imporre una super aliquota per i più ricchi piuttosto che riformare il sistema fiscale e dare la sedia elettrica a chi evade milioni o è un corruttore. :rolleyes: :rolleyes:
Perchè ogni ricco ha tolto a un povero, mi sa che ci vuole qualche libro oltre al PC... mammamia.
canislupus
28-11-2020, 13:30
Perchè ogni ricco ha tolto a un povero, mi sa che ci vuole qualche libro oltre al PC... mammamia.
Quindi secondo te se una persona lavora e si impegna per guadagnare tanto, allora automaticamente ha rubato ad un povero?
Il problema non è se una persona abbia un reddito alto, semmai è che questo sia stato prodotto in maniera onesta e meritoria.
Anche uno stipendio piccolo, se ottenuto in maniera fraudolenta o senza lavorare, di per sè è criticabile.
O pensi che il dipendente che non fa niente dalla mattina alla sera, sia giustificabile perchè alla fine è solo una piccola cifra???
Ma se uno ha già pagato le tasse su quei 2+ milioni di euro perché andrebbero tassati ulteriormente? Chiedo.
Forse perché in un momento di difficoltà, è o sarebbe normale che chi più ha, aiuti quelli in difficoltà?
Chiedo.
canislupus
28-11-2020, 14:16
Forse perché in un momento di difficoltà, è o sarebbe normale che chi più ha, aiuti quelli in difficoltà?
Chiedo.
Dipende... se si fa un prelievo forzoso a chi dichiara tutto correttamente e nel contempo non si combatte seriamente l'evasione, mi verrebbe da dirti di no (e non sono così fortunato da rientrare in quella categoria).
Perseverance
28-11-2020, 14:47
Quindi secondo te se una persona lavora e si impegna per guadagnare tanto, allora automaticamente ha rubato ad un povero?
Te la rigiro su un altro piano. Chi la produce la ricchezza di, ad esempio, una cartiera o cartotecnica? Il padrone o gli operai? Quanto guadagna il padrone e quanto gli operai?
Secondo me c'è una disparità di vari ordini di grandezza fra il profitto del padrone ed il salario dell'operaio; considerando che è l'operaio a produrre la ricchezza e il profitto del padrone. Nessuno ruba a nessun'altro. Si chiama lotta di classe!
Vedremo gli effetti del covid con la recessione xkè è indubbio che ci sarà, e nonostante tutto c'è chi invece si è arricchito durante questo periodo. In una situazione di emergenza come questa del covid19 mi sembrano giuste le parole dette: «non si tratta di punire chi possiede grandi fortune, ma si discute del fatto che chi ha di più possa essere solidale con il resto degli argentini nell’emergenza.»
Non sò se verrà approvata e se passerà, ma sarebbe un passo significativo e una bella presa di coscienza da fare tutti. Per il socialismo c'è tempo, forse in un'altra vita :asd:
aldo87mi
28-11-2020, 14:55
È sbagliato tassare i Big dell'IT. Questa politica fiscale predatoria - tipica dei paesi a forte tradizione comunista come l'Italia e la Francia - ha come unico risultato la riduzione degli investimenti e del lavoro nel paese in oggetto da parte dei Big dell'IT.
Bisogna invece fare come l'Irlanda e l'UK che hanno attuato negli anni politiche fiscali favorevoli nei confronti delle multinazionali americane dell'IT. In particolare l'Irlanda, fino agli anni 90 era uno dei paesi più poveri d'Europa, ma con delle politiche lungimiranti e una tassazione favorevole ha saputo attrarre investimenti nel settore del terziario avanzato, IT, turismo, finanza e farmaceutico, diventando insieme al Lussemburgo il paese con il maggior reddito pro capite disponibile in Europa (gli ultimi dati del 2020 parlano di un Pil procapite medio di 80mila eur annui, mentre in Italia siamo fermi a 30mila).
Il segreto dello sviluppo di una nazione è il settore privato: se ci sono investimenti c'è sviluppo di lungo termine, c'è lavoro, c'è aumento della qualità della vita e delle infrastrutture di un paese. La "mano invisibile" di Smith vale tuttora. Quando lo Stato interviene nell'economia con tassazione o altre forme predatorie ai danni del settore privato, crea soltanto distorsioni all'economia. La Francia non capirà mai la lezione, è troppo forte la tradizione predatoria e tassatoria di retaggio napoleonico, sono schiavi del loro passato culturale e politico. I paesi del nord Europa hanno capito qual è la strada verso il successo, l'Italia ahimè è immersa nei suoi problemi irrisolvibili, inefficienze, incapacità di vedute, corruzione, mafie, poca lungimiranza della classe politica e impreparazione della classe imprenditoriale a competere con i mercati globali. I paesi dell'est Europa stanno facendo molto meglio di noi. Leggevo qualche settimana fa l'ultimo rapporto OCSE sulla Polonia e rimasi impressionato dai passi in avanti fatti da questo paese in tema di innovazione imprenditoriale, investimenti, tassazione favorevole, istruzione (nel 90% delle università polacche sono tenuti corsi in lingua inglese), forza lavoro con alte skills e specializzazione. L'italietta delle polemiche e dei campanilismi regionali ha tanto, tanto da apprendere
Gnubbolo
28-11-2020, 15:12
se non si riducono le tasse per le piccole imprese conviene chiudere e riaprire nei paesi dell'est europa.
Gnubbolo
28-11-2020, 15:13
È sbagliato tassare i Big dell'IT
invece i big dell'IT statunitense dovrebbero proprio essere eliminati senza pietà.
Ragerino
28-11-2020, 15:22
In particolare l'Irlanda, fino agli anni 90 era uno dei paesi più poveri d'Europa, ma con delle politiche lungimiranti e una tassazione favorevole ha saputo attrarre investimenti nel settore del terziario avanzato, IT, turismo, finanza e farmaceutico, diventando insieme al Lussemburgo il paese con il maggior reddito pro capite disponibile in Europa .
L'Irlanda e Lussemburgo hanno una popolazione ridicola. Non si possono fare certi confronti con paesi che hanno 10 o 20 volte gli abitanti.
Te la rigiro su un altro piano. Chi la produce la ricchezza di, ad esempio, una cartiera o cartotecnica? Il padrone o gli operai? Quanto guadagna il padrone e quanto gli operai?
Secondo me c'è una disparità di vari ordini di grandezza fra il profitto del padrone ed il salario dell'operaio; considerando che è l'operaio a produrre la ricchezza e il profitto del padrone. Nessuno ruba a nessun'altro. Si chiama lotta di classe!
Vedremo gli effetti del covid con la recessione xkè è indubbio che ci sarà, e nonostante tutto c'è chi invece si è arricchito durante questo periodo. In una situazione di emergenza come questa del covid19 mi sembrano giuste le parole dette: «non si tratta di punire chi possiede grandi fortune, ma si discute del fatto che chi ha di più possa essere solidale con il resto degli argentini nell’emergenza.»
Non sò se verrà approvata e se passerà, ma sarebbe un passo significativo e una bella presa di coscienza da fare tutti. Per il socialismo c'è tempo, forse in un'altra vita :asd:
Ah la classica frase "ma chi "crea" la ricchezza: il padrone o gli operai?" sentita fuori dalle stazioni dei treni per essere invitato alle riunioni di discussione su Marx. Senza il padrone sarebbero tutti a casa a "creare" CO2. "Creare" termine alquanto scorretto oltretutto. Nulla si crea e nulla si distrugge.
Io non ho capito quale tassa queste aziende eluderebbero, IVA sui prodotti/servizi acquistati dai consumatori, IRPEG sui redditi delle stesse aziende oppure IRPEF sui redditi dei loro dipendenti?
Lo chiedo, senza malizia, perchè almeno per IVA/IRPEG le transazioni economiche, anche per servizi non materali quali abbonamenti eccetera, tra i consumatori e queste aziende sono sempre completamente tracciate, tra mail, notifiche eccetera (a differenza delle borsate di contanti in nero che diamo al piastrellista o al dentista), se qualche tassa è elusa mi viene in mente:
- incapacità degli stati di coordinarsi sulle regole per i pagamenti, vista la natura multinazionale di queste aziende.
- mancata volontà degli stati di coordinarsi sulle regole per i pagamenti, per interessi personali di singoli stati (ad esempio degli stati interessati, appunto per motivi economici, ad acquisire la sede legale di queste aziende, aka "paradisi fiscali"?).
Nota: per chi fa reddito con la pubblicità mirata tipo Google e Facebook, sempre per IVA/IRPEG si dovrebbe trattare di transazioni economiche con gli inserzionisti quindi generalmente B2B, anche qui mi viene strano vedere un inserzionista che va da Facebook con le borsate di contanti.
canislupus
28-11-2020, 16:52
Te la rigiro su un altro piano. Chi la produce la ricchezza di, ad esempio, una cartiera o cartotecnica? Il padrone o gli operai? Quanto guadagna il padrone e quanto gli operai?
Secondo me c'è una disparità di vari ordini di grandezza fra il profitto del padrone ed il salario dell'operaio; considerando che è l'operaio a produrre la ricchezza e il profitto del padrone. Nessuno ruba a nessun'altro. Si chiama lotta di classe!
Vedremo gli effetti del covid con la recessione xkè è indubbio che ci sarà, e nonostante tutto c'è chi invece si è arricchito durante questo periodo. In una situazione di emergenza come questa del covid19 mi sembrano giuste le parole dette: «non si tratta di punire chi possiede grandi fortune, ma si discute del fatto che chi ha di più possa essere solidale con il resto degli argentini nell’emergenza.»
Non sò se verrà approvata e se passerà, ma sarebbe un passo significativo e una bella presa di coscienza da fare tutti. Per il socialismo c'è tempo, forse in un'altra vita :asd:
Senza il "padrone" semplicemente non ci sarebbero gli operai.
Poi considera un fattore... a prescindere che l'azienda guadagni o sia in perdita, il dipendente (salvo procedure di fallimento) prenderà sempre il proprio stipendio a fine mese.
Quindi si può discutere di avere dei premi di produzione quando si stabilisce un obiettivo e lo si raggiunge, ma altrimenti se l'imprenditore è bravo a vendere i suoi prodotti e farci un buon guadagno, per quale ragione dovrebbe trarne dei benefici diretti il lavoratore?
Per farti un esempio pratico.
Immaginiamo che io produca un bene X e il suo costo sia 100 (compreso quello del lavoro). Riesco a venderlo a 150. Ho un profitto lordo di 50.
Riesco a venderlo a 200. Ho un profitto lordo di 100.
In entrambi i casi il dipendente avrà fatto lo stesso sforzo di produzione e la differenza nel guadagno sarà dovuta alle capacità del datore di lavoro di ottenere un prezzo di vendita migliore
Immaginiamo che grazie all'ingegno dei dipendenti il costo venga ridotto a 80 e si venda sempre a 150. In questo caso troverei sensato dare quel 20 di risparmio ai dipendenti come premio dato che è un loro merito diretto.
È sbagliato tassare i Big dell'IT. Questa politica fiscale predatoria - tipica dei paesi a forte tradizione comunista come l'Italia e la Francia - ha come unico risultato la riduzione degli investimenti e del lavoro nel paese in oggetto da parte dei Big dell'IT.
Bisogna invece fare come l'Irlanda e l'UK che hanno attuato negli anni politiche fiscali favorevoli nei confronti delle multinazionali americane dell'IT. In particolare l'Irlanda, fino agli anni 90 era uno dei paesi più poveri d'Europa, ma con delle politiche lungimiranti e una tassazione favorevole ha saputo attrarre investimenti nel settore del terziario avanzato, IT, turismo, finanza e farmaceutico, diventando insieme al Lussemburgo il paese con il maggior reddito pro capite disponibile in Europa (gli ultimi dati del 2020 parlano di un Pil procapite medio di 80mila eur annui, mentre in Italia siamo fermi a 30mila).
Il segreto dello sviluppo di una nazione è il settore privato: se ci sono investimenti c'è sviluppo di lungo termine, c'è lavoro, c'è aumento della qualità della vita e delle infrastrutture di un paese. La "mano invisibile" di Smith vale tuttora. Quando lo Stato interviene nell'economia con tassazione o altre forme predatorie ai danni del settore privato, crea soltanto distorsioni all'economia. La Francia non capirà mai la lezione, è troppo forte la tradizione predatoria e tassatoria di retaggio napoleonico, sono schiavi del loro passato culturale e politico. I paesi del nord Europa hanno capito qual è la strada verso il successo, l'Italia ahimè è immersa nei suoi problemi irrisolvibili, inefficienze, incapacità di vedute, corruzione, mafie, poca lungimiranza della classe politica e impreparazione della classe imprenditoriale a competere con i mercati globali. I paesi dell'est Europa stanno facendo molto meglio di noi. Leggevo qualche settimana fa l'ultimo rapporto OCSE sulla Polonia e rimasi impressionato dai passi in avanti fatti da questo paese in tema di innovazione imprenditoriale, investimenti, tassazione favorevole, istruzione (nel 90% delle università polacche sono tenuti corsi in lingua inglese), forza lavoro con alte skills e specializzazione. L'italietta delle polemiche e dei campanilismi regionali ha tanto, tanto da apprendere
Hai presente il dumping fiscale?
Ecco... paesi come Lussemburgo e Irlanda lo stanno facendo dentro l'UE.
In pratica danno quasi solo una sede fiscale per permettere alle società extra-ue di risparmiare in tassazione rispetto a dove viene prodotto il fatturato.
Questo lo possono fare perchè non sostengono quasi nessun costo e quindi anche una percentuale bassa di tasse viene giustificata da un grande volume di affari sul quale applicarla.
Non a caso soprattutto i BIG dell'IT (pesi "piuma" come Amazon, Apple, Google, etc...) hanno scelte certe nazioni.
Poi ricordati che se ogni nazione iniziasse a fare una simile guerra, gli unici a guadagnarci sarebbero i colossi.
Io non ho capito quale tassa queste aziende eluderebbero, IVA sui prodotti/servizi acquistati dai consumatori, IRPEG sui redditi delle stesse aziende oppure IRPEF sui redditi dei loro dipendenti?
Lo chiedo, senza malizia, perchè almeno per IVA/IRPEG le transazioni economiche, anche per servizi non materali quali abbonamenti eccetera, tra i consumatori e queste aziende sono sempre completamente tracciate, tra mail, notifiche eccetera (a differenza delle borsate di contanti in nero che diamo al piastrellista o al dentista), se qualche tassa è elusa mi viene in mente:
- incapacità degli stati di coordinarsi sulle regole per i pagamenti, vista la natura multinazionale di queste aziende.
- mancata volontà degli stati di coordinarsi sulle regole per i pagamenti, per interessi personali di singoli stati (ad esempio degli stati interessati, appunto per motivi economici, ad acquisire la sede legale di queste aziende, aka "paradisi fiscali"?).
Nota: per chi fa reddito con la pubblicità mirata tipo Google e Facebook, sempre per IVA/IRPEG si dovrebbe trattare di transazioni economiche con gli inserzionisti quindi generalmente B2B, anche qui mi viene strano vedere un inserzionista che va da Facebook con le borsate di contanti.
IRES (la vecchia IRPEG) viene pagata nel paese dove si ha la sede fiscale.
Quindi immagina che se dichiaro un guadagno (ricavo - costi) di 10 Miliardi in Italia, non pagherò il 24% su questo importo... ma pagherò 12,5% (ma prendi il valore con le molle... forse è anche di meno).
L'IVA e l'IRPEF non possono non pagarla.
La prima la paghi quando compri e si applica quella del paese di destinazione del bene. Amazon fa solo da sostituto d'imposta, quindi se non la pagasse allo Stato italiano, credo che sarebbe un furto.
L'IRPEF la deve per forza pagare per i dipendenti in Italia e quindi anche questa non si può evitare.
Comunque il risparmio è notevole e in uno studio del passato condotto da Mediobanca si attestava in un 31% di risparmio sulle tasse (non esiste solo l'IRES).
Perseverance
28-11-2020, 17:00
Sia lodato gesucristo :Prrr:
(ma che devo dì se il livello di argomentazione e cultura è questo?! Po'rannòi)
Senza il padrone sarebbero tutti a casa a "creare" CO2
Perché notoriamente senza il padrone che te lo dice tutti gli 8 miliardi di persone in sto mondo smettono di mangiare, di vestirsi e quindi non c'è più bisogno di qualcuno che lavori :sofico:
canislupus
28-11-2020, 17:59
Perché notoriamente senza il padrone che te lo dice tutti gli 8 miliardi di persone in sto mondo smettono di mangiare, di vestirsi e quindi non c'è più bisogno di qualcuno che lavori :sofico:
Esistono anche i liberi professionisti... che di fatto sono imprenditori di se stessi... in pratica il lavoratore coincide con il datore di lavoro...
L'alternativa è avere qualcuno che ti paga lo stipendio (sia esso pubblico o privato).
canislupus
28-11-2020, 18:01
Sia lodato gesucristo :Prrr:
(ma che devo dì se il livello di argomentazione e cultura è questo?! Po'rannòi)
Beh invece la tua è una grande argomentazione.
Praticamente l'imprenditore non dovrebbe avere un guadagno ingente come remunerazione delle sue capacità, ma limitarsi al minimo (quale questo sia non è dato saperlo).
E' vero che nessun lavoro può portarsi avanti senza chi fa fattivamente quell'impiego, ma se nessuno mette capitali e idee, anche in quel caso è difficile che si possa creare qualcosa dal nulla.
Diegobloom
28-11-2020, 20:17
Anche il 3% è poco , sarebbero da tassare per l'equivalente che eludono. Sarebbero da punire anche i paradisi fiscali entro UE come Lussemburgo, Olanda ed Irlanda che fanno dumping fiscale.
È uno scandolo che questi signori facciano miliardi di dollari mentre qui la gente è costretta a chiudere e a pagare le tasse .
Esistono anche i liberi professionisti... che di fatto sono imprenditori di se stessi... in pratica il lavoratore coincide con il datore di lavoro...
L'alternativa è avere qualcuno che ti paga lo stipendio (sia esso pubblico o privato).
Hai mai sentito di un solo libero professionista che sia plurimiliardario, che possiede giornali e ha lobbisti parlamento?
canislupus
28-11-2020, 21:40
Hai mai sentito di un solo libero professionista che sia plurimiliardario, che possiede giornali e ha lobbisti parlamento?
E quale sarebbe il punto?
È sbagliato tassare i Big dell'IT. Questa politica fiscale predatoria - tipica dei paesi a forte tradizione comunista come l'Italia e la Francia - ha come unico risultato la riduzione degli investimenti e del lavoro nel paese in oggetto da parte dei Big dell'IT.
Bisogna invece fare come l'Irlanda e l'UK che hanno attuato negli anni politiche fiscali favorevoli nei confronti delle multinazionali americane dell'IT. In particolare l'Irlanda, fino agli anni 90 era uno dei paesi più poveri d'Europa, ma con delle politiche lungimiranti e una tassazione favorevole ha saputo attrarre investimenti nel settore del terziario avanzato, IT, turismo, finanza e farmaceutico, diventando insieme al Lussemburgo il paese con il maggior reddito pro capite disponibile in Europa (gli ultimi dati del 2020 parlano di un Pil procapite medio di 80mila eur annui, mentre in Italia siamo fermi a 30mila).
Il segreto dello sviluppo di una nazione è il settore privato: se ci sono investimenti c'è sviluppo di lungo termine, c'è lavoro, c'è aumento della qualità della vita e delle infrastrutture di un paese. La "mano invisibile" di Smith vale tuttora. Quando lo Stato interviene nell'economia con tassazione o altre forme predatorie ai danni del settore privato, crea soltanto distorsioni all'economia. La Francia non capirà mai la lezione, è troppo forte la tradizione predatoria e tassatoria di retaggio napoleonico, sono schiavi del loro passato culturale e politico. I paesi del nord Europa hanno capito qual è la strada verso il successo, l'Italia ahimè è immersa nei suoi problemi irrisolvibili, inefficienze, incapacità di vedute, corruzione, mafie, poca lungimiranza della classe politica e impreparazione della classe imprenditoriale a competere con i mercati globali. I paesi dell'est Europa stanno facendo molto meglio di noi. Leggevo qualche settimana fa l'ultimo rapporto OCSE sulla Polonia e rimasi impressionato dai passi in avanti fatti da questo paese in tema di innovazione imprenditoriale, investimenti, tassazione favorevole, istruzione (nel 90% delle università polacche sono tenuti corsi in lingua inglese), forza lavoro con alte skills e specializzazione. L'italietta delle polemiche e dei campanilismi regionali ha tanto, tanto da apprendere
perciò bisogna tassare a morte i poveri mortali, mentre le grandi multinazionali non bisogna praticamente tassarle...
bel ragionamento, tra l'altro l'irlanda prospera perchè è una specie di paradiso fiscale , insomma frega le tasse alle altre nazioni UE
E quale sarebbe il punto?
Che paragonare i liberi professionisti ai miliardari solo perché legalmente sono imprenditori anche loro è una cavolata?
È sbagliato tassare i Big dell'IT. Questa politica fiscale predatoria - tipica dei paesi a forte tradizione comunista come l'Italia e la Francia - ha come unico risultato la riduzione degli investimenti e del lavoro nel paese in oggetto da parte dei Big dell'IT.
In una sola frase hai dimostrato di non aver la minima idea di cosa sia il comunismo, il socialismo e il capitalismo.
Gli USA del dopoguerra (il periodo più favorevole della loro economia e quello in cui hanno conquistato la grande influenza mondiale) avevano aliquote massime tra il 75% e il 90%, ben più alte di quelle italiane, sia considerando le aliquote dell'epoca che quelle attuali (https://www.eticaeconomia.it/ascesa-declino-e-destino-della-progressivita-tributaria/).
Il calo delle tasse è cominciato negli anni '80 sotto la spinta della Reaganomics e guarda caso precede una fase di diminuzione dell'influenza politica internazionale del paese.
Se dall'altra parte fai riferimento alla Russia Sovietica (che, insisto, non era comunista), i livelli di tassazione erano bassi, e anche oggi i paesi dell'EU con la minore tassazione sono tutti ex paesi del blocco che tu sembri considerare "comunista" https://www.cinquecosebelle.it/i-cinque-paesi-con-le-tasse-piu-basse-in-europa/.
Insomma, se davvero vuoi avere tasse basse, dovresti chiedere insistentemente uno stato basato sul modello sovietico.
Ah, per curiosità, quando parli di «paesi a forte tradizione comunista come l'Italia» fai riferimento ai quarant'anni di governi presieduti dalla Democrazia Cristiana? o ai vent'anni di fascismo? o ai sessant'anni iniziali del Regno d'Italia?
Mi sta bene che uno sia anticomunista, ma almeno un minimo di cultura, poffarbacco.
È sbagliato tassare i Big dell'IT. Questa politica fiscale predatoria - tipica dei paesi a forte tradizione comunista come l'Italia e la Francia - ha come unico risultato la riduzione degli investimenti e del lavoro nel paese in oggetto da parte dei Big dell'IT.
Bisogna invece fare come l'Irlanda e l'UK che hanno attuato negli anni politiche fiscali favorevoli nei confronti delle multinazionali americane dell'IT. In particolare l'Irlanda, fino agli anni 90 era uno dei paesi più poveri d'Europa, ma con delle politiche lungimiranti e una tassazione favorevole ha saputo attrarre investimenti nel settore del terziario avanzato, IT, turismo, finanza e farmaceutico, diventando insieme al Lussemburgo il paese con il maggior reddito pro capite disponibile in Europa (gli ultimi dati del 2020 parlano di un Pil procapite medio di 80mila eur annui, mentre in Italia siamo fermi a 30mila).
Il segreto dello sviluppo di una nazione è il settore privato: se ci sono investimenti c'è sviluppo di lungo termine, c'è lavoro, c'è aumento della qualità della vita e delle infrastrutture di un paese. La "mano invisibile" di Smith vale tuttora. Quando lo Stato interviene nell'economia con tassazione o altre forme predatorie ai danni del settore privato, crea soltanto distorsioni all'economia. La Francia non capirà mai la lezione, è troppo forte la tradizione predatoria e tassatoria di retaggio napoleonico, sono schiavi del loro passato culturale e politico. I paesi del nord Europa hanno capito qual è la strada verso il successo, l'Italia ahimè è immersa nei suoi problemi irrisolvibili, inefficienze, incapacità di vedute, corruzione, mafie, poca lungimiranza della classe politica e impreparazione della classe imprenditoriale a competere con i mercati globali. I paesi dell'est Europa stanno facendo molto meglio di noi. Leggevo qualche settimana fa l'ultimo rapporto OCSE sulla Polonia e rimasi impressionato dai passi in avanti fatti da questo paese in tema di innovazione imprenditoriale, investimenti, tassazione favorevole, istruzione (nel 90% delle università polacche sono tenuti corsi in lingua inglese), forza lavoro con alte skills e specializzazione. L'italietta delle polemiche e dei campanilismi regionali ha tanto, tanto da apprendere
a proposito l'irlanda ha uno dei tassi più alti di emigrazione dei suoi giovani, in poche parole gli irlandesi scappano, la polonia "campa" grazie ai finanziamenti
europei ed alle 4 fabbriche che tedeschi francesi ed italiani hanno trasferito in polonia, e gli imprenditori italiani sono cosi impreparati che l'italia è il secondo paese esportatore in europa.....
Notturnia
28-11-2020, 23:26
Tutti cattivi gli imprenditori e tutti buoni i dipendenti.. capito..
ma perché non facciamo il comunismo in Italia così ci troviamo tutti con le pezze al culo e cantiamo tutti felici ?..
Ma questi operai sottopagati che hanno i padroni perché non si liberano dalla schiavitu e lavorano in proprio ?
O forse il datore di lavoro non è un padrone e fa comodo che siano altri a rischiare il culo mentre si percepisce lo stipendio ?..
Sempre a lagnarsi che qualcuno ha di più ma cosa si è fatto per essere migliori ?.. se uno ritiene di avere le qualità perché non si mette in proprio e diventa ricco ?
Capisco che sia più facile sputare nel piatto dove si mangia che iniziare a camminare da soli ma è ridicolo vivere nell’aglio e lamentarsi.. si perché essere poveri non vuol dire avere il cellulare e un computer per fare ipocrisia in un forum.. chi scrive qua non è un povero
Alla peggio è un ipocrita che invidia chi ha di più e preferisce colpire chi è in vista piuttosto che quei milioni di italiani che lavorano in nero ed evadono centinaia di miliardi di tasse ogni anno causando il reale problema.. siamo indebitati per colpa degli evasori che anche durante la crisi percepiscono sovvenzioni e rubano le nostre tasse e qua si sta a lagnarsi degli imprenditori che si fanno il mazzo per fare soldi.. perché un Del Vecchio o un Ferrero dovrebbero venir priva di di parte dei loro soldi con un furto dello stato ?.. pagano le tasse. Danno lavoro e benessere e il premio è un furto ?.. Italia di omuncoli.. ovvio che i grandi vadano altrove.. se questo è il ragionamento della gente comune scapperei anche io se avessi soldi per farlo
Tutti cattivi gli imprenditori e tutti buoni i dipendenti.. capito..
Diciamo pure che la tua capacità di capire non funziona molto bene.
Ma se uno ha già pagato le tasse su quei 2+ milioni di euro perché andrebbero tassati ulteriormente? Chiedo.
perchè NON le ha pagate?
perchè con 2 milioni ci campi benissimo anche se paghi altri 4000€?;)
Dipende... se si fa un prelievo forzoso a chi dichiara tutto correttamente e nel contempo non si combatte seriamente l'evasione, mi verrebbe da dirti di no (e non sono così fortunato da rientrare in quella categoria).
una partimoniale NON è un prelievo forzoso, è una tassa come altre.
e per la cronaca, di patrimoniali (che però NON sono progressive) ce ne sono già a bizzeffe in italia e nel mondo, forse non ci hai fatto caso. SI tratta di aggiustare il tiro e sostituirle con patrimoniali progressive.
Quando ancora c'era la Lira, le patrimoniali si chiamavano "svalutazione competitiva" svalutando la Lira, come nel '92 del 30% si rilanciò l'economia facendo diventare competitive le importazioni dall'Italia, ma al contempo per noi tutti significò perdere in un colpo il 30% di potere d'acquisto verso i prodotti d'importazione, come se da un giorno all'altro per comprare un telefonino da 1.000€ ne servissero 1.300...
Ma questo andava bene, ora chiedere un contributo di solidarietà a chi ne ha le possibilità è considerato il male assoluto.
Te la rigiro su un altro piano. Chi la produce la ricchezza di, ad esempio, una cartiera o cartotecnica? Il padrone o gli operai? Quanto guadagna il padrone e quanto gli operai?
Secondo me c'è una disparità di vari ordini di grandezza fra il profitto del padrone ed il salario dell'operaio; considerando che è l'operaio a produrre la ricchezza e il profitto del padrone. Nessuno ruba a nessun'altro. Si chiama lotta di classe!Ma sei serio?
Quando ancora c'era la Lira, le patrimoniali si chiamavano "svalutazione competitiva" svalutando la Lira, come nel '92 del 30% si rilanciò l'economia facendo diventare competitive le importazioni dall'Italia, ma al contempo per noi tutti significò perdere in un colpo il 30% di potere d'acquisto verso i prodotti d'importazione, come se da un giorno all'altro per comprare un telefonino da 1.000€ ne servissero 1.300...
Ma questo andava bene, ora chiedere un contributo di solidarietà a chi ne ha le possibilità è considerato il male assoluto.
precisamente :mano:
considerato che oggi importiamo molto più che nel 92 e che dipendiamo dall'estero per roba che nel 92 producevamo in Italia, sarebbe catastrofico tornare alla lira e svalutare come certi dementi blateravano fino a poco tempo fa...
... perché un Del Vecchio o un Ferrero dovrebbero venir priva di di parte dei loro soldi con un furto dello stato ?.. pagano le tasse....
veramente hanno le loro holding in Lussemburgo... chissà perchè... :read::rolleyes:
quindi evita di fare falsa propaganda, grazie ;)
tallines
29-11-2020, 15:25
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/la-francia-tira-dritto-e-batte-cassa-con-le-big-tech-tassazione-al-3_93804.html
Le autorità francesi vogliono riscuotere gli oneri fiscali di uno schema di tassazione presentato nel 2018, messo in attesa sperando in una riforma internazionale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ben fatto, dovremo fare anche noi cosi .
Adesso che non c'è più il Super tassatore trump........
una partimoniale NON è un prelievo forzoso, è una tassa come altre.
e per la cronaca, di patrimoniali (che però NON sono progressive) ce ne sono già a bizzeffe in italia e nel mondo, forse non ci hai fatto caso. SI tratta di aggiustare il tiro e sostituirle con patrimoniali progressive.
Ma anche no... io per guadagnare di più lavoro anche 10 ore al giorno, mi prendo responsabilità ecc... ecc...
Se alla fine di tutto ciò quello che guadagno in più invece che venire in tasca a me finisce in tasse praticamente disincentivi quelli che hanno voglia a uniformarsi alla media. In pratica pialli tutti verso il basso invece di incentivare chi riesce a dare di più.
Ma anche no... io per guadagnare di più lavoro anche 10 ore al giorno, mi prendo responsabilità ecc... ecc...
Se alla fine di tutto ciò quello che guadagno in più invece che venire in tasca a me finisce in tasse praticamente disincentivi quelli che hanno voglia a uniformarsi alla media. In pratica pialli tutti verso il basso invece di incentivare chi riesce a dare di più.
Potrai anche lavorare 24 ore al giorno, ma mi gioco quello che vuoi che non rientri fra quelli interessati da eventuali patrimoniali, a meno che tu non sia multimilionario.
Potrai anche lavorare 24 ore al giorno, ma mi gioco quello che vuoi che non rientri fra quelli interessati da eventuali patrimoniali, a meno che tu non sia multimilionario.
questo non lo può dire nessuno semplicemente perché finché non viene fatta la patrimoniale non lo sai.
In passato le patrimoniali hanno riguardato anche l'operaio, il bollo auto è una piccola patrimoniale così come le tasse sulla casa.
Quindi non c'entra niente multi-milionario o operaio... quando si parla di patrimoniali bisogna sempre aver paura perché si può abbattere su chiunque e chi come me ha qualche anno sulle spalle visti i precedenti non è che dorme tanto tranquillo anche se per ora dicono sia riservata ai super-ricchi.
...Se alla fine di tutto ciò quello che guadagno in più invece che venire in tasca a me finisce in tasse praticamente disincentivi quelli che hanno voglia a uniformarsi alla media. In pratica pialli tutti verso il basso invece di incentivare chi riesce a dare di più.
cosa c'entra la tassazione sui redditi con la tassazione del patrimonio?
poche idee ma confuse...:read:
In passato le patrimoniali hanno riguardato anche l'operaio, il bollo auto è una piccola patrimoniale così come le tasse sulla casa.
Quindi non c'entra niente multi-milionario o operaio... quando si parla di patrimoniali bisogna sempre aver paura perché si può abbattere su chiunque e chi come me ha qualche anno sulle spalle visti i precedenti non è che dorme tanto tranquillo anche se per ora dicono sia riservata ai super-ricchi.
è stato proposto di abolire imu, bolli e tassette varie e unificare in un'unica tassa a scaglioni per patrimoni superiori a 500'000, da 500'000 a 1 milione, da 1 a 5, da 5 a 50 e sopra il miliardo. O una roba del genere.
Mi sembra più che sensato e giusto.
questo non lo può dire nessuno semplicemente perché finché non viene fatta la patrimoniale non lo sai.
In passato le patrimoniali hanno riguardato anche l'operaio, il bollo auto è una piccola patrimoniale così come le tasse sulla casa.
Quindi non c'entra niente multi-milionario o operaio... quando si parla di patrimoniali bisogna sempre aver paura perché si può abbattere su chiunque e chi come me ha qualche anno sulle spalle visti i precedenti non è che dorme tanto tranquillo anche se per ora dicono sia riservata ai super-ricchi.
Motivo in più per spingere a tassare i ricchissimi come Bezos no?
Se c'è bisogno di denaro e non si tassano loro indovina da chi vanno? :stordita:
cosa c'entra la tassazione sui redditi con la tassazione del patrimonio?
poche idee ma confuse...:read:
Creo reddito per comprare patrimonio. Se io lavoro e compro che ne so una seconda casa da mettere a reddito e oltre alle tasse sull'affitto me la tassano pure con una nuova tassa oppure se il patrimonio lo metto in titoli e oltre al capital gain mi tassano ulteriormente diventa antieconomico.
è stato proposto di abolire imu, bolli e tassette varie e unificare in un'unica tassa a scaglioni per patrimoni superiori a 500'000, da 500'000 a 1 milione, da 1 a 5, da 5 a 50 e sopra il miliardo. O una roba del genere.
Mi sembra più che sensato e giusto.
Discorsi sentiti decine di volte e che non hanno mai visto la luce. Anche perché far pari tassando solo oltre 500.000 tutte le micro tasse che hai elencato significherebbe usare aliquote devastanti. Inoltre come quantifichi il "patrimonio" ad esempio un immobile quanto vale? Valore catastale? Catastale rivalutato? Se è affittato vale di più o di meno? E un titolo finanziario entra nel patrimonio o no? Praticamente sulla carta è tutto semplice ma poi nella pratica diventa un ecatombe burocratica.
Motivo in più per spingere a tassare i ricchissimi come Bezos no?
Se c'è bisogno di denaro e non si tassano loro indovina da chi vanno?
Il problema è che ho sempre sentito dire di tassare quelli come Bezos (prima i nomi erano diversi ma il concetto è quello) e ho sempre visto che alla fine pagavo io che di sicuro non sono né fra i ricchissimi, né fra i ricchi e ahimé forse a stento nella classe media.
Creo reddito per comprare patrimonio. Se io lavoro e compro che ne so una seconda casa da mettere a reddito e oltre alle tasse sull'affitto me la tassano pure con una nuova tassa oppure se il patrimonio lo metto in titoli e oltre al capital gain mi tassano ulteriormente diventa antieconomico.
a parte che è ancora una pre-pre-pre-pre-ipotesi di bozza...
ma ora molte tasse sono X per tutti indipendentemente dal fatto che hai 1, 10 o 100 beni (case, auto, conti correnti ecc.).
Qua si parlava di abolire tutte 'ste tassette su mille cose (sia l'IMU che capital gain ecc ecc.) e farne una unica che tenga contro del totale dei beni che hai, cioè di quanto sei complessivamente ricco.
Mi sembra non solo giusto, ma sacrosanto.
Discorsi sentiti decine di volte e che non hanno mai visto la luce. Anche perché far pari tassando solo oltre 500.000 tutte le micro tasse che hai elencato significherebbe usare aliquote devastanti.
e perchè mai?
Inoltre come quantifichi il "patrimonio" ad esempio un immobile quanto vale? Valore catastale? Catastale rivalutato? Se è affittato vale di più o di meno? E un titolo finanziario entra nel patrimonio o no? Praticamente sulla carta è tutto semplice ma poi nella pratica diventa un ecatombe burocratica.
guarda che per me il casino è quello attuale, con milllemila tassette su millemila cose.
molto meglio sommare tutto e tassare con un'unica tassa il totale, che permette anche di tassare progressivamente e non in modo uguale il barbone e Bezos come ora.... anzi ora è regressiva, paga più il barbone di Bezos, ed è decisamente senza senso e caotico.
a parte che è ancora una pre-pre-pre-pre-ipotesi di bozza...
ma ora molte tasse sono X per tutti indipendentemente dal fatto che hai 1, 10 o 100 beni (case, auto, conti correnti ecc.).
Qua si parlava di abolire tutte 'ste tassette su mille cose (sia l'IMU che capital gain ecc ecc.) e farne una unica che tenga contro del totale dei beni che hai, cioè di quanto sei complessivamente ricco.
Mi sembra non solo giusto, ma sacrosanto.
e perchè mai?
guarda che per me il casino è quello attuale, con milllemila tassette su millemila cose.
molto meglio sommare tutto e tassare con un'unica tassa il totale, che permette anche di tassare progressivamente e non in modo uguale il barbone e Bezos come ora.... anzi ora è regressiva, paga più il barbone di Bezos, ed è decisamente senza senso e caotico.
Io ho dato una occhiata alla bozza e mi sembra follia. Lo 0.2% per i patrimoni sopra i 500'000 è una mazzata pazzesca. Praticamente una coppia con figli che lavora e possiede una casa in un quartiere decente di una grande cittá già è tenuta a pagare. Lo 0.2% di 500'000 sono 1000 euro... sì, gli immobili vengono inclusi meno il residuo da pagare del mutuo..
E come sempre è una tassa che non colpirà i ricchi per davvero: il patrimonio del ricco sarà di una società con sede in Lussemburgo che se ne infischia di pagare la tassa.
In compenso io prima di lasciare un euro in Italia ci penserei su dieci volte!
Oh io mi offro volontario per essere tassato dello 0,2 % se mi date un patrimonio di 500k !!!
Cò,sò,sò,sò,ò,s
Oh io mi offro volontario per essere tassato dello 0,2 % se mi date un patrimonio di 500k !!!
Cò,sò,sò,sò,ò,s
È una imposta patrimoniale aggiuntiva a tutte le altre. cioè non è che smettono di tassarti lo stipendio. Solo che nel tuo patrimonio si considerano: auto, case, stipendio, conti correnti, investimenti etc.
Insomma io non lo vedo come un miglioramento.
È una imposta patrimoniale aggiuntiva a tutte le altre. cioè non è che smettono di tassarti lo stipendio. Solo che nel tuo patrimonio si considerano: auto, case, stipendio, conti correnti, investimenti etc.
Insomma io non lo vedo come un miglioramento.
Credimi che per me sarebbe un grosso miglioramento !
Clmslmslmslms
Perseverance
30-11-2020, 12:17
Stiò :ciapet:
Patrimoniale: M5S, Iv e centrodestra contro la proposta di Orfini e Fratoianni. E anche il Pd prende le distanze
https://www.repubblica.it/politica/2020/11/29/news/patrimoniale_pd_m5s_centrodestra-276333074/
Sempre sia lodato! :asd:
--edit--
È evidente che la politica difende gli interessi di una sola classe: quella dei ricchi. La crisi la pagheremo e la paghiamo noi poveri! Centro destra, centro dinistra e tutto il resto nel calderone...continuate a legittimare sta gente col vostro voto!
a parte che è ancora una pre-pre-pre-pre-ipotesi di bozza...
ma ora molte tasse sono X per tutti indipendentemente dal fatto che hai 1, 10 o 100 beni (case, auto, conti correnti ecc.).
Qua si parlava di abolire tutte 'ste tassette su mille cose (sia l'IMU che capital gain ecc ecc.) e farne una unica che tenga contro del totale dei beni che hai, cioè di quanto sei complessivamente ricco.
Mi sembra non solo giusto, ma sacrosanto.
e perchè mai?
guarda che per me il casino è quello attuale, con milllemila tassette su millemila cose.
molto meglio sommare tutto e tassare con un'unica tassa il totale, che permette anche di tassare progressivamente e non in modo uguale il barbone e Bezos come ora.... anzi ora è regressiva, paga più il barbone di Bezos, ed è decisamente senza senso e caotico.
Non ha mai funzionato questo ragionamento e tentano di applicarlo penso da qualcosa come 60 anni.
Il punto è che un paese che piaccia o meno si fonda sulla ricchezza. Se rendi avere un patrimonio punitivo semplicemente poco per volta chi può permetterselo lo porterà all'estero (ad esempio io se facessero una cosa del genere sposterei il portafoglio investimenti sull'estero tanto faccio tutto via PC e sarebbe un'operazione a costo quasi zero).
L'unica tassa giusta è quella sul reddito e comunque non dovrebbe superare al massimo il 30%. Il resto sono rapine che si ripercuotono sempre negativamente nel lungo periodo e fanno si che la ricchezza fugga altrove impoverendo il paese.
Ti faccio un esempio che vivo quotidianamente: io ho fra i miei clienti persone benestanti che potrebbero permettersi di spendere senza troppi problemi. La maggior parte di queste tiene i soldi fermi perché ormai vive nel terrore che se spende subirà conseguenze. Ciò ha portato un accumulo immenso di liquidità immobilizzata nei conti correnti.
In Italia se vogliamo ripartire dobbiamo incentivare i consumi e non terrorizzare chi ha un patrimonio. Se uno ha pagato sul reddito il resto è roba sua che non ha senso tassare e soprattutto basta con questo lagnoso assistenzialismo.
Chi ha meno (e non parlo di super ricchi ma meno di una famiglia normale) il più delle volte è perché ha meno voglia. Se io, figlio di un contadino che non aveva manco l'acqua calda in casa, sono arrivato ad avere casa di proprietà senza mutuo (sia chiaro non è certo una reggia, è un appartamento ma considerato come ha vissuto gran parte della sua vita mio padre è come passare dalle stalle alle stelle) significa che chi ha veramente voglia il patrimonio se lo fa.
Se adesso a chi come me o chi magari è partito un pochino meglio di me e si è fatto anche la seconda casa gli dici che deve pagare pure 1.000€ extra è normale che s'arrabbia.
Tra parentesi mi sarei anche scocciato di pagare e pagare per chi sta a casa a campare di sussidi.
State commentando un emendamento alla legge di Bilancio, quello della "patrimoniale", tra i circa 7000 che sono stati presentati.
Leggete solo la legge che finisce in Gazzetta Ufficiale e se proprio volete "accelerare i tempi", il testo approvato da uno dei rami del Parlamento se a questi viene posta la fiducia sul secondo.
Risparmiatevi il fegato.
E rientrando al tema della webtax, a gennaio partiranno comunque quelle di Italia, Spagna ed UK più o meno con le stesse modalità di quella francese.
Poi spero che si passerà a contrattare con la nuova amministrazione USA, le misure più eque per tassare i Big dell'IT, non importa dove, basta che siano tassati MINIMO quanto le altre imprese.
ninja750
30-11-2020, 15:04
la patrimoniale per quanto boiata pazzesca quantomeno si basa sui soldi, euro, money, dinero
l'ultima porcata che introdusse Monti sulle auto DI LUSSO invece colpì anche automobili dal valore commerciale di 5.000€ nelle mani di qualche appassionato, col risultato che per mesi vedemmo salire su bisarche verso l'estero tantissime auto DI LUSSO per le quali il governo da lì in avanti non vide più un euro come entrata, nemmeno più il bollo normale. non solo, togliendo lavoro a chi su quelle auto ci faceva manutenzione, le assicurava, ci metteva benzina...
la patrimoniale per quanto boiata pazzesca quantomeno si basa sui soldi, euro, money, dinero
l'ultima porcata che introdusse Monti sulle auto DI LUSSO invece colpì anche automobili dal valore commerciale di 5.000€ nelle mani di qualche appassionato, col risultato che per mesi vedemmo salire su bisarche verso l'estero tantissime auto DI LUSSO per le quali il governo da lì in avanti non vide più un euro come entrata, nemmeno più il bollo normale. non solo, togliendo lavoro a chi su quelle auto ci faceva manutenzione, le assicurava, ci metteva benzina...
Come non quotarti... ho diversi colleghi che hanno portato tutto all'estero proprio per questo motivo e non è che avessero Maserati ultimo modello ma molti erano semplicemente appassionati e avevano auto da prezzo modico ma elevata potenza.
Ciò dimostra che tassare il patrimonio che siano auto o patrimonio in generale ottiene l'unico risultato di far fuggire la ricchezza all'estero e una volta all'estero per farla tornare poi ci vuole tanta, tantissima fatica.
Io ho dato una occhiata alla bozza e mi sembra follia. Lo 0.2% per i patrimoni sopra i 500'000 è una mazzata pazzesca. Praticamente una coppia con figli che lavora e possiede una casa in un quartiere decente di una grande cittá già è tenuta a pagare. Lo 0.2% di 500'000 sono 1000 euro... sì, gli immobili vengono inclusi meno il residuo da pagare del mutuo..
E come sempre è una tassa che non colpirà i ricchi per davvero: il patrimonio del ricco sarà di una società con sede in Lussemburgo che se ne infischia di pagare la tassa.
In compenso io prima di lasciare un euro in Italia ci penserei su dieci volte!
Però la famiglia deve avere un "appartamentino" da 4700 euro di rendita catastale...ci vogliono 9 utenti di forum per comprarne una, con un mutuo quarantennale condiviso.
Come non quotarti... ho diversi colleghi che hanno portato tutto all'estero proprio per questo motivo e non è che avessero Maserati ultimo modello ma molti erano semplicemente appassionati e avevano auto da prezzo modico ma elevata potenza.
Ciò dimostra che tassare il patrimonio che siano auto o patrimonio in generale ottiene l'unico risultato di far fuggire la ricchezza all'estero e una volta all'estero per farla tornare poi ci vuole tanta, tantissima fatica.
Ma chi te lo fa fare a farla tornare... davvero da emigrato non ne vedo il senso.
Incredibile questa levata di scudi per Bezos, manco fosse un benefattore :mbe:
Per non parlare di chi mette sullo stesso piano i miliardari con i dipendenti e i liberi professionisti :doh:
Non vi rendete conto che le tasse se non sono loro a pagarle le pagate voi (noi)? Che se pagano lo 0.qualcosa è perché noi paghiamo una quantità mostruosa sul modesto reddito che percepiamo?
canislupus
30-11-2020, 16:03
Incredibile questa levata di scudi per Bezos, manco fosse un benefattore :mbe:
Per non parlare di chi mette sullo stesso piano i miliardari con i dipendenti e i liberi professionisti :doh:
Non vi rendete conto che le tasse se non sono loro a pagarle le pagate voi (noi)? Che se pagano lo 0.qualcosa è perché noi paghiamo una quantità mostruosa sul modesto reddito che percepiamo?
Mai difeso Bezos.
Se Amazon (ma vale anche per Apple, Google e compagnia cantante) può pagare molte meno tasse in una nazione come l'Irlanda grazie a politiche di dumping fiscale, la colpa sarebbe di chi cerca un modo per pagarne di meno o di chi gli permette di farlo?
Mai difeso Bezos.
Se Amazon (ma vale anche per Apple, Google e compagnia cantante) può pagare molte meno tasse in una nazione come l'Irlanda grazie a politiche di dumping fiscale, la colpa sarebbe di chi cerca un modo per pagarne di meno o di chi gli permette di farlo?
Infatti la WebTax al 3% è un primo passo per recuperare l'elusione da parte dei giganti del web.
Se uno è contrario pure a quello deve essere veramente contento di pagare le tasse al posto di Bezos :D
Perseverance
30-11-2020, 16:12
La colpa è del sistema capitalista e di tutte le sue strutture, sovra- e sotto- ! Basta col capitalismo. Socialismo o barbarie! e ci stiocco anco la faccina xD :huh:
Io ho dato una occhiata alla bozza e mi sembra follia. Lo 0.2% per i patrimoni sopra i 500'000 è una mazzata pazzesca. Praticamente una coppia con figli che lavora e possiede una casa in un quartiere decente di una grande cittá già è tenuta a pagare. Lo 0.2% di 500'000 sono 1000 euro... sì, gli immobili vengono inclusi meno il residuo da pagare del mutuo..
perdona, ma che c@zzo dici? :)
primo, questa imposta sostituirebbe IMU, bolli su conti correnti, depositi titoli ecc. ecc.
secondo, lamentarsi se paghi 1000€ su 500.000 è come lamentarsi di pagare 1 € su 500€ Mi pare da mentecatti. O come pagare 3€ al mese (per uno stipendio medio) in sostituzione di una marea di altre tasse.
lo 0.2% è una miseria.
Oh io mi offro volontario per essere tassato dello 0,2 % se mi date un patrimonio di 500k !!!
D'accordissimo con te. Mi pare che molti appena leggono "patrimoniale" non capiscano più una ceppa di niente e siano presi da delirium tremens...
Stiò :ciapet:
Patrimoniale: M5S, Iv e centrodestra contro la proposta di Orfini e Fratoianni. E anche il Pd prende le distanze
che cog##oni, una volta tanto che ne dicevano una giusta... :muro:
...Ti faccio un esempio che vivo quotidianamente: io ho fra i miei clienti persone benestanti che potrebbero permettersi di spendere senza troppi problemi. La maggior parte di queste tiene i soldi fermi perché ormai vive nel terrore che se spende subirà conseguenze. Ciò ha portato un accumulo immenso di liquidità immobilizzata nei conti correnti.
In Italia se vogliamo ripartire dobbiamo incentivare i consumi
E non ti sfiora il cervello che una patrimoniale porterebbe tutti a SPENDERE invece di immobilizzare liquidità (che verrebbe tassata)?!? :muro: :doh:
cioè, proprio di economa e fiscalità non capire una ceppa, anzi capire il contrario... :banned: :rolleyes:
canislupus
30-11-2020, 20:44
Tutto dipende...
Innanzitutto le patrimoniali rischiano di colpire ANCHE le prime case (come se possedere una casa di proprietà fosse un reato), poi spesso e volentieri i grandi evasori non hanno neanche una panda intestata... quindi è probabile che quelli che non riescono a nascondere, lo farebbero nel prossimo futuro.
Di certo io non sono tra quelli che hanno scudato capitali dall'estero (devo prima farli in Italia per portarli fuori :D :D :D ) e da dipendente non ho nulla da evadere.
Però ripeto lo 0,2% su un qualcosa che non ti produce alcun guadagno (l'esempio tipico è quello delle auto o degli immobili), è una tassa abbastanza iniqua.
In pratica si ragiona che se guadagno 100.000 euro all'anno (magari), devo spenderli tutti in beni voluttuari... altrimenti ci pagherei due volte le tasse... prima perchè frutto del lavoro e poi perchè diventano patrimonio.
E non ti sfiora il cervello che una patrimoniale porterebbe tutti a SPENDERE invece di immobilizzare liquidità (che verrebbe tassata)?!? :muro: :doh:
cioè, proprio di economa e fiscalità non capire una ceppa, anzi capire il contrario... :banned: :rolleyes:
No... non funzionerà mai e non ha mai funzionato. Una patrimoniale farà sì che mi daranno ordine di spostare i portafogli sistematicamente su conti esteri. A loro non cambia niente tanto gestisco tutto io. Per me è la rogna di aprire rapporti su una banca estera e poi gestire online su quella banca.
Risultato? Se prima l'Italia incassava il 26% sul capital gain dopo la pratimoniale non incassa né patrimoniale né capital gain.
Ripeto sono 60 anni che si parla di patrimoniali mini, maxi, medie.... non hanno MAI e ripeto MAI funzionato. L'unico risultato tangibile è che alla fine si sono ribaltate sulle famiglie normali che hanno un patrimonio perché magari accumulato in generazioni ma non abbastanza da farselo amministrare (l'esempio classico è chi ha 2 o 3 immobili) e si ritrova che le tasse piano piano gli mangiano un mattone alla volta impoverendo la classe media.
I veri ricchi ti ripeto il giorno dopo portano tutto all'estero arrivederci e grazie. Forse li freghi al primo giro ma poi ti salutano per sempre.
Inoltre sottovaluti l'effetto di disincentivo verso l'Italia. Ormai tanta gente preferisce investire su altri mercati perché l'Italia viene vista come un paese ostile. Io ho persone con portafogli di investimento che mi hanno vietato di comprare titoli riconducibili all'Italia per questo motivo... ti rendi conto che rischiamo di metterci fuori mercato!?
perdona, ma che c@zzo dici? :)
primo, questa imposta sostituirebbe IMU, bolli su conti correnti, depositi titoli ecc. ecc.
secondo, lamentarsi se paghi 1000€ su 500.000 è come lamentarsi di pagare 1 € su 500€ Mi pare da mentecatti. O come pagare 3€ al mese (per uno stipendio medio) in sostituzione di una marea di altre tasse.
lo 0.2% è una miseria.
Lo 0.2% SUL PATRIMONIO, cioè su qualcosa su cui hai giá pagato le tasse. È un furto, non una miseria.
Sono anche d'accordo con Darkon su tutto il discorso di disincentivo all'investimento in Italia e sull'inefficacia della norma. Colpisce di fatto solo le persone più o meno normali che hanno ricevuto una ereditá o che hanno investito i risparmi di una vita, i veri ricchi non li tocchi: anche perché quelli sfruttano societá e aziende, che non verrebbero toccate da questa proposta.
...Innanzitutto le patrimoniali rischiano di colpire ANCHE le prime case (come se possedere una casa di proprietà fosse un reato), poi spesso e volentieri i grandi evasori non hanno neanche una panda intestata... quindi è probabile che quelli che non riescono a nascondere, lo farebbero nel prossimo futuro...
...
In pratica si ragiona che se guadagno 100.000 euro all'anno (magari), devo spenderli tutti in beni voluttuari... altrimenti ci pagherei due volte le tasse... prima perchè frutto del lavoro e poi perchè diventano patrimonio.
1) non vedo perchè la prima casa non debba essere tassata per pagare i servizi di cui fruisce, specie se appartiene a epersone che hanno ampiissima disponibilità economica e magari hanno 3 ville (mare, montagna e suburbana), 4 auto, e conti a 6 cifre...
2) se c'è una patrimoniale, ti voglio vedere a trovare prestanome che pagano la partimoniale al posto tuo per intestarsi la tua roba e farti un piacere....
3) se guadagni 100000 (netti) dopo 5 anni puoi ANCHE pagare 1000€ (=200€ all'anno).
No... non funzionerà mai e non ha mai funzionato. Una patrimoniale farà sì che mi daranno ordine di spostare i portafogli sistematicamente su conti esteri.
direi inutile, sono tracciabili. Puoi fargli credere che sia utile per farti pagare la prestazione professionale...
e che siano in italia o all'estero, sarebbero soggetti all'imposta allo stesso modo.
Lo 0.2% SUL PATRIMONIO, cioè su qualcosa su cui hai giá pagato le tasse.
Ho capito. Hai più di 500000€ di patrimonio e sei un taccagno che non vuol pagare 1000€... :p
cmq, il tema è che negli ultimi decenni la tassazione dei redditi ha colpito i "poveri" ed enormemente avvantaggiato i "ricchi" (è un dato di fatto stranoto), per cui la questione è che NO, NON hai "già pagato le tasse", se hai accumulato patrimoni di milioni di €.
urge una redistribuzione
Perseverance
01-12-2020, 10:21
I veri ricchi ti ripeto il giorno dopo portano tutto all'estero arrivederci e grazie. Forse li freghi al primo giro ma poi ti salutano per sempre.
È quello che deve succedere! Si devono adoperare per farli sparire! Benissimo, van lasciati fare! Quando lo fanno li becca tutti la guardia di finanza!
Oltre alla patrimoniale serviranno anche ulteriori strumenti giuridici. Ma và tranquillo che le cose non cambieranno; se qualcuno prova a cambiare nell'interesse dei poveri viene subito bollato come un sovversivo dell’ordine sociale.
Ma è proprio lì che bisogna insistere! Xkè chi comanda difende e fà gli interessi dei ricchi a discapito dei poveri.
direi inutile, sono tracciabili. Puoi fargli credere che sia utile per farti pagare la prestazione professionale...
e che siano in italia o all'estero, sarebbero soggetti all'imposta allo stesso modo.
E il fatto che sia tracciabile che c'entra? Potrai al massimo tracciare il primo spostamento all'estero ma poi non tracci più nulla.
Una volta all'estero non puoi più applicare patrimoniali e di fatto non puoi nemmeno sapere quanti sono quei soldi perché ovviamente nessuno sposterà in area EU.
Detto ciò chiudo citando Winston Churchill: “Una nazione che si tassa nella speranza di diventare prospera è come un uomo in piedi in un secchio che cerca di sollevarsi tirando il manico”.
Tassare il patrimonio e non il reddito porterà un impoverimento generale e sono pronto a scommetterci in amicizia una bella pizza se mai la cosa vedrà la luce. Non te la prendere Zappy eh... so che sei una persona per bene e ci parlo volentieri con te ma stavolta hai preso una cantonato IMHO.
Ho capito. Hai più di 500000€ di patrimonio e sei un taccagno che non vuol pagare 1000€... :p
Cash non ci vado nemmeno vicino. La casa al netto del mutuo (ma anche senza) forse mi ci farebbe arrivare vicino ma penso di essere comunque 50/70k€ sotto.
cmq, il tema è che negli ultimi decenni la tassazione dei redditi ha colpito i "poveri" ed enormemente avvantaggiato i "ricchi" (è un dato di fatto stranoto), per cui la questione è che NO, NON hai "già pagato le tasse", se hai accumulato patrimoni di milioni di €.
Non sono d'accordo. E comunque piuttosto che sia rivista la tassazione sui redditi ma non ha senso tassare il patrimonio.
Detto ciò ribadisco quanto citavo sopra... l'Italia già è un paese che fa fuggire i capitali, se tassiamo ulteriormente finiremo per far fuggire qualsiasi tipo di investitore e a quel punto il paese sarà ancora più in crisi e a rischio default.
La questione chiave è: se io sono benestante, ho risorse, ecc... ecc... perché dovrei usarle in Italia dove poi sarei vessato? Se non trovi risposta allora è un problema strutturale del paese e significa che è solo questione di tempo prima del default del sistema.
È quello che deve succedere! Si devono adoperare per farli sparire! Benissimo, van lasciati fare! Quando lo fanno li becca tutti la guardia di finanza!
LoL e per cosa dovrebbe beccarli? Portare capitali all'estero non è illecito. Lo è solo e soltanto laddove siano capitali a nero. In questo caso essendo in chiaro e in banca non ci sarebbero problemi e la GdF non potrebbe farci assolutamente niente e ci mancherebbe altro. Se io ho soldi miei, guadagnati onestamente, ho il sacrosanto diritto di depositarli dove mi pare e piace.
Oltre alla patrimoniale serviranno anche ulteriori strumenti giuridici. Ma và tranquillo che le cose non cambieranno; se qualcuno prova a cambiare nell'interesse dei poveri viene subito bollato come un sovversivo dell’ordine sociale.
Di tutti quelli che si sono fregiati del titolo "è per i poveri" non ce n'è uno che poi non abbia avuto conseguenze sui poveri. Quello che ancora non si capisce è che l'economia funziona laddove il ricco spende e fa lavorare 10/100/1000 persone e attività. Se il ricco smette di spendere con le tasse hai scalfito la superficie e ridotto però i consumi in maniera drastica per cui magari hai tassato il ricco ma la conseguenza di quella tassa si abbatte sul povero.
Ma è proprio lì che bisogna insistere! Xkè chi comanda difende e fà gli interessi dei ricchi a discapito dei poveri.
Come no... la colpa è sempre degli altri... La differenza che ho visto fra chi è condannato a restare povero per sempre a prescindere da tasse e contro tasse e chi invece si riscatta si può sintetizzare in quest'ultima frase:
C'è chi da le colpe... il sistema, le banche, i ricchi ecc... ecc... insomma ha mille alibi, è sfortunato, ha questo o quell'altro. Insomma il concetto è che non può farci niente, non è colpa sua. Rimane povero per sempre e anzi spesso peggiora.
Poi c'è chi nasce povero ma non da la colpa a nessuno, non cerca alibi ma anzi si da da fare per cambiare la propria situazione. Guarda caso non ha bisogno di tanti sussidi e quei pochi che riceve li usa bene non per lussi ma per crearsi dei redditi stabili e incredibile ma vero spesso cambia la propria condizione.
Guarda te che caso strano eh...
Cash non ci vado nemmeno vicino. La casa al netto del mutuo (ma anche senza) forse mi ci farebbe arrivare vicino ma penso di essere comunque 50/70k€ sotto.
Ma infatti è questo che diverse persone non capiscono... se considero il patrimonio con una casa è facile superare il mezzo milione. Se poi per caso ho ereditato oppure ho investito in immobili o terra sono fregato...
Perseverance
01-12-2020, 10:57
Mammamia, quanta ignoranza culturale e genoflessione al potere :rolleyes: Che vi duri...
Mammamia, quanta ignoranza culturale e genoflessione al potere :rolleyes: Che vi duri...
Mamma mia quanta abitudine all'assistenzialismo di stato e a ricevere soldi a gratis.
Che vi duri...
Perseverance
01-12-2020, 11:04
Detta così è da fascisti dichiarati.
Detta così è da fascisti dichiarati.
Scusa ma di che parli?
Cioé non essere d'accordo con la patrimoniale è da fascisti dichiarati? Non essere d'accordo sul fatto che è il reddito che deve essere tassato e magari anche in giusta maniera è da fascisti? La stessa patrimoniale che il regime instaurò per sostenere le risorse di guerra? Di che stai parlando?
Se Amazon (ma vale anche per Apple, Google e compagnia cantante) può pagare molte meno tasse in una nazione come l'Irlanda grazie a politiche di dumping fiscale, la colpa sarebbe di chi cerca un modo per pagarne di meno o di chi gli permette di farlo?
^THIS
Poi ci si lamenta che Fiat sposti la sede in olanda, che amazon sia in lussemburgo, Apple in irlanda, che la produzione si sposti in Romania etc etc.
Fintanto che non ci sarà una vera unione europea non si potrà risolvere il problema.
Indovinate un po' su chi scaricheranno quel 3% di mancati incassi i vari Apple, Amazon, etc? :rolleyes:
cronos1990
01-12-2020, 11:48
Boh, a me la patrimoniale (qualunque essa sia) mi pare un modo becero per sottrarre soldi sui propri beni dei quali si sono già pagate le tasse... al limite sarebbe più logico rivedere le aliquote per chi guadagna di più.
Una patrimoniale evidenzia, ancor prima di tutte le problematiche che comporta, l'incapacità di uno stato di generare ricchezza e migliorare le condizioni di vita dei propri cittadini.
Il problema della webtax, o che dir si voglia, esiste per un motivo molto banale: non esiste una vera unione economica in Europa. Abbiamo l'Euro, vero, ma resta il fatto che ogni stato ha la sua economia e nessuno è disposto a cedere la propria indipendenza nazionale per raggiungere un'indipendenza continentale. Siamo "Europa" solo di facciata, su questo e su tantissimi altri temi; d'altronde anche qui continuo a leggere di "Italia", "Francia", "Eire", "Germania" e chi per loro.
Guarda caso i primi paesi ad impedire cambiamenti sotto questi aspetti sono proprio coloro che applicano tassazioni agevolate per i grossi Big dell'informatica (e non solo, a dire il vero). Poi Amazon, Google e chi per loro non fa altro che sfruttare il Cavallo di Troia delle leggi comunitarie.
E cambiare le regole in Europa è da manicomio, sulla gran parte delle cose serve l'unanimità o poco di meno... ovvio che con 27 membri siamo completamente ingessati.
Detta così è da fascisti dichiarati.
eccola la... ci mancava l'accusa di fascismo puntale come un orologio perché ovunque vai appena dici che l'assistenzialismo ha trasformato l'Italia in una palude economica dove TUTTI compresi i poveri stanno peggio allora sei fascista.
Nessuno guarda caso inizia a pensare che magari ma dico solo magari 60 anni di assistenzialismo hanno creato solo problemi e forse anche solo per provare bisognerebbe avere il coraggio di cambiare e guardare a chi invece ha un'economia fiorente?!
E il fatto che sia tracciabile che c'entra? Potrai al massimo tracciare il primo spostamento all'estero ma poi non tracci più nulla.
Una volta all'estero non puoi più applicare patrimoniali e di fatto non puoi nemmeno sapere quanti sono quei soldi perché ovviamente nessuno sposterà in area EU.
non vero. I patrimoni all'estero vanno dichiarati già ora, quindi molto semplicemente se vengono portati in paradisi fiscali continui ogni anno a usare come base imponibile lo stesso capitale iniziale.
Fine del film. Si tratta solo di costruire la normativa in modo adeguato. ;)
Cash non ci vado nemmeno vicino. La casa al netto del mutuo (ma anche senza) forse mi ci farebbe arrivare vicino ma penso di essere comunque 50/70k€ sotto.
"forse"? ti occupi di patrimoni e non ti sei fatto una simulazione?
Detto ciò ribadisco quanto citavo sopra... l'Italia già è un paese che fa fuggire i capitali, se tassiamo ulteriormente finiremo per far fuggire qualsiasi tipo di investitore e a quel punto il paese sarà ancora più in crisi e a rischio default....
cosa c'entrano gli investimenti con i patrimoni? Sono abbastanza cose antitetiche. Mi sa che di economia e finanza mancano i fondamentali...:read:
Ma infatti è questo che diverse persone non capiscono... se considero il patrimonio con una casa è facile superare il mezzo milione. Se poi per caso ho ereditato oppure ho investito in immobili o terra sono fregato..., si, abbiamo capito che hai proprietà immobiliari :p
scusa, ma l'imu c'è già, l'imposta di bollo pure, il capital gain lostesso.
queste verrebbero sostituite da un'unica tassa. Fai due conti, spenderesti meno.
Vi fate spaventare dalle parole.
Perseverance
01-12-2020, 13:43
eccola la... ci mancava l'accusa di fascismo puntale come un orologio perché ovunque vai appena dici che l'assistenzialismo ha trasformato l'Italia in una palude economica dove TUTTI compresi i poveri stanno peggio allora sei fascista.
Nessuno guarda caso inizia a pensare che magari ma dico solo magari 60 anni di assistenzialismo hanno creato solo problemi e forse anche solo per provare bisognerebbe avere il coraggio di cambiare e guardare a chi invece ha un'economia fiorente?!
No guarda hai capito male, ti chiedo scusa se ti senti offeso, ma non intendevo affatto, davvero. Intendevo dire che esprimersi con quella dialettica richiama a concetti e fatti di una certa epoca storica.
Purtroppo avete idee e conoscenze oggettivamente sbagliate, sarebbe bello poterne discutere in un dibattito al di fuori del forum basato sulla memoria storica e fattuale. Non ho alcuna intenzione di convincere nessuno...lungi da me. Per quanto mi riguarda concludo con questo messaggio il mio intervento in questo tread.
Saluti.
Scusa ma di che parli?
Cioé non essere d'accordo con la patrimoniale è da fascisti dichiarati?
no, è solo da stupidi che non hanno usato la calcolatrice :p
cronos1990
01-12-2020, 13:48
scusa, ma l'imu c'è già, l'imposta di bollo pure, il capital gain lostesso.
queste verrebbero sostituite da un'unica tassa. Fai due conti, spenderesti meno.Giusto per capire la logica, perchè non l'ho capita: questa fantomatica unica tassa come funzionerebbe?
Giusto per capire la logica, perchè non l'ho capita: questa fantomatica unica tassa come funzionerebbe?
non è ancora stato definito nulla, si tratta solo di ipotesi preliminari.
in pratica verrebbero abolite molte tasse patrimoniali che tutti pagano GIA' da anni/decenni su singoli beni e che prevedono una % unica identica per chiunque (da Bezos al barbone), e al posto si metterebbe una sola tassa sulla somma dei beni, con % crescenti al crescere della somma totale (cioè Bezos pagherebbe metti il 5%, tu lo 0,2% o lo 0%). Cioè sarebbe progressiva come l'irpef.
questo il concetto generale, poi trattandosi di bozza di ipotesi di proposta teorica :D, nessuno ha definito i singoli dettagli precisi.
cronos1990
01-12-2020, 14:00
Ah, capito.
Per me è un'emerita boiata :fagiano:
"forse"? ti occupi di patrimoni e non ti sei fatto una simulazione?
.
Beh, attenzione, logicamente non abbiamo i parametri di valutazione degli immobili in un'eventuale patrimoniale, ma se, come credo, la base fosse il valore catastale, teniamo presente che un appartamento extralusso A1, in un superquartiere di Milano, potrebbe si e no arrivare a 300000 euro di valore catastale...non so quanti nel forum possano comprarsi case da qualche milioncino da quando il buon Borghi se n'è ito.
non vero. I patrimoni all'estero vanno dichiarati già ora, quindi molto semplicemente se vengono portati in paradisi fiscali continui ogni anno a usare come base imponibile lo stesso capitale iniziale.
Fine del film. Si tratta solo di costruire la normativa in modo adeguato. ;)
Andrebbero e tutto ciò è valido solo se li sposti da te a te. La cosa più semplice è aprire una società di diritto estero che ti fattura X€ che è quello che vuoi spostare e quindi effettui un pagamento. Ti sei spossessato del denaro che è passato in mano a un soggetto giuridico diverso spesso con come proprietà una fiduciaria quindi la cui vera proprietà sarà ignota al fisco italiano ed sia chiaro salvo che tu riesca a dimostrare che la fiduciaria è riconducibile alla stessa persona (ed è praticamente impossibile) non potrai mai dimostrare alcun reato anche se tutti sanno come funziona. Tutto ciò prima che immagini costi chissà che... lo trovi a prezzi ridicoli, lo metti in piedi con un migliaio d'euro.
"forse"? ti occupi di patrimoni e non ti sei fatto una simulazione?
Il proverbio dice che il calzolaio va sempre in giro con le scarpe rotte. Quando ti occupi di certe cose tutto il giorno poi non hai più voglia di sentirne parlare. Comunque anche senza simulazione a 500k€ non ci arrivo. Dovrebbero rivalutare l'immobile veramente tanto e dovrei aver finito il mutuo per poterci sperare ma dubito che succeda la prima e mi mancano anni al secondo.
cosa c'entrano gli investimenti con i patrimoni? Sono abbastanza cose antitetiche. Mi sa che di economia e finanza mancano i fondamentali...:read:
Perché!? A seconda della definizione di patrimonio i titoli e gli investimenti vi rientrano a pieno titolo.
, si, abbiamo capito che hai proprietà immobiliari :p
scusa, ma l'imu c'è già, l'imposta di bollo pure, il capital gain lostesso.
queste verrebbero sostituite da un'unica tassa. Fai due conti, spenderesti meno.
Vi fate spaventare dalle parole.
Io preferisco quello che conosco e posso prevedere a una situazione che non conosco e potenzialmente devastante. Lo status quo per me è uno scenario gestibile, l'alternativa è uno scenario che può danneggiarmi.
Oserei dire: non lascio la strada nota, per quella ignota.
Beh, attenzione, logicamente non abbiamo i parametri di valutazione degli immobili in un'eventuale patrimoniale, ma se, come credo, la base fosse il valore catastale, teniamo presente che un appartamento extralusso A1, in un superquartiere di Milano, potrebbe si e no arrivare a 300000 euro di valore catastale...non so quanti nel forum possano comprarsi case da qualche milioncino da quando il buon Borghi se n'è ito.
Non è affatto così scontato. Il catasto varia tantissimo a seconda delle zone d'Italia e ad esempio basta andare all'interno del raccordo anulare a Roma per cui edilizia ex-popolare riscattata da pensionati o operai oggi ha un valore oltre i 500.000€ semplicemente per la posizione e ad oggi sono appartamenti normalissimi eh, dove ci vivono pensionati.
In altre zone d'Italia considerate di pregio hanno valutazioni al mq di 8.000€ anche se poi il valore di mercato reale è molto più basso.
Il catasto fabbricati è una delle banche dati meno affidabili in assoluto i cui valori catastali spesso sono totalmente in antitesi (sia verso il basso che l'alto) con il mercato reale.
Non è affatto così scontato. Il catasto varia tantissimo a seconda delle zone d'Italia e ad esempio basta andare all'interno del raccordo anulare a Roma per cui edilizia ex-popolare riscattata da pensionati o operai oggi ha un valore oltre i 500.000€ semplicemente per la posizione e ad oggi sono appartamenti normalissimi eh, dove ci vivono pensionati.
In altre zone d'Italia considerate di pregio hanno valutazioni al mq di 8.000€ anche se poi il valore di mercato reale è molto più basso.
Il catasto fabbricati è una delle banche dati meno affidabili in assoluto i cui valori catastali spesso sono totalmente in antitesi (sia verso il basso che l'alto) con il mercato reale.
Che il catasto sia sfondato siamo tutti d'accordo, che gli operai e i pensionati paghino migliaia di euro di Imu all'anno su appartamenti, che sarebbero invendibili, solo per non fare un'istanza di revisione, molto meno.
Ci sono anche ville fatiscenti considerate ancora A8, ma non sono casi frequenti, è più facile che la megavilla in brianza risulti capanno agricolo.
Affidabile o meno la tassazione è su quello, non sul valore di mercato, in questo forum saranno in 3 ad avere una casa da 500000€ di valore catastale
Ah, capito.
Per me è un'emerita boiata :fagiano:
e perchè? invece è molto sensato. Anzi, sarebbe pure previsto dalla costituzione di avere una tassazione proporzionale...
Beh, attenzione, logicamente non abbiamo i parametri di valutazione degli immobili in un'eventuale patrimoniale,.
ovviamente sarebbe quella catastale, come per l'attuale imu, e come per l'ici prima di quella. io mi sono basato sui valori imu.
che poi il catasto vada corretto e rivisto, non ci piove.
Andrebbero e tutto ciò è valido solo se li sposti da te a te. La cosa più semplice è aprire una società di diritto estero che ti fattura X€ che è quello che vuoi spostare e quindi effettui un pagamento. Ti sei spossessato del denaro che è passato in mano a un soggetto giuridico diverso spesso con come proprietà una fiduciaria quindi la cui vera proprietà sarà ignota...
guarda, è semplicissimo, basta non accettare come fiscalmente rilevanti transazioni verso paradisi fiscali o società anonime.
La società fittizia delle cayman ti fattura x€? quell'X non è detraibile/deducibile/rilevante a nessun fine fiscale: rimangono soldi tuoi a tutti gli effetti.
Basta fare una legge che sancisca questo, e il problema dei miliardari che imboscano i soldi svanisce nel nulla. Ripeto: basta VOLERLO fare.
Il proverbio dice che il calzolaio va sempre in giro con le scarpe rotte. Quando ti occupi di certe cose tutto il giorno poi non hai più voglia di sentirne parlare. Comunque anche senza simulazione a 500k€ non ci arrivo.
il che dimostra che a una persona normale una patrimoniale non toccherebbe.
Perché!? A seconda della definizione di patrimonio i titoli e gli investimenti vi rientrano a pieno titolo. [QUOTE]
aspetta, ma tu con "investimenti" stai intendendo titoli, azioni, obbligazioni, fondi ecc....
nel cotesto di cui si parlava sopra, è chiaro che "investimenti" si intendeva quelli di società e/o imprenditori per sviluppare la loro impresa, investimenti che una patrimoniale non tcca per nulla, anzi favorisce, creando sviluppo e lavoro.
[QUOTE]...Il catasto fabbricati è una delle banche dati meno affidabili in assoluto i cui valori catastali spesso sono totalmente in antitesi (sia verso il basso che l'alto) con il mercato reale.
appunto va riformato ed aggiornato, e l'introduzione di una patrimoniale sarebbe di forte stimolo a svecchiare e attribuire i valori corretti agli immobili.
...Io preferisco quello che conosco e posso prevedere a una situazione che non conosco e potenzialmente devastante. Lo status quo per me è uno scenario gestibile, l'alternativa è uno scenario che può danneggiarmi.
Oserei dire: non lascio la strada nota, per quella ignota.
è una mentalità da 90enne decrepito, da complottista terrapiattista, da persona che preferisce il pallottoliere al pc "perchè si". :rolleyes: :huh:
non lamentiamoci se l'italia va a donnine, con simili mentalità "ho paura di cambiare qualunque cosa, perchè potrebbe forse magari, eventualmente, ipoteticamente essere peggio".:muro:
guarda, è semplicissimo, basta non accettare come fiscalmente rilevanti transazioni verso paradisi fiscali o società anonime.
La società fittizia delle cayman ti fattura x€? quell'X non è detraibile/deducibile/rilevante a nessun fine fiscale: rimangono soldi tuoi a tutti gli effetti.
Basta fare una legge che sancisca questo, e il problema dei miliardari che imboscano i soldi svanisce nel nulla. Ripeto: basta VOLERLO fare.
Si, proprio semplicissimo :rotfl: :rotfl:
Basta comprare beni da una società svizzera (ci sono le SA che sono società anonime) oppure da una azienda lussemburghese & co.
Quindi cosa proponi, di bloccare la libera circolazione delle merci e dei servizi e chiuderci a riccio come Cuba? :D
guarda, è semplicissimo, basta non accettare come fiscalmente rilevanti transazioni verso paradisi fiscali o società anonime.
La società fittizia delle cayman ti fattura x€? quell'X non è detraibile/deducibile/rilevante a nessun fine fiscale: rimangono soldi tuoi a tutti gli effetti.
Basta fare una legge che sancisca questo, e il problema dei miliardari che imboscano i soldi svanisce nel nulla. Ripeto: basta VOLERLO fare.
E come distingui poi chi semplicemente lavora con l'export e quindi sta realmente pagando società estere e chi sta esportando capitali?
Ad esempio io ho clienti Lussemburghesi quindi pago e vengo pagato anche da paradisi fiscali ma non ho mai esportato capitali all'estero (magari averceli i capitali) come fai a quel punto a stabilire che le fatture che pago io sono vere e altre non lo sono?
il che dimostra che a una persona normale una patrimoniale non toccherebbe.
Ma no... dimostra semmai che persone come me che probabilmente non ci rientrano ora ma che potrebbero rientrarci prima o poi non hanno il tempo e mezzi per "occultare" e finirebbero per pagare mentre chi ha risorse ingenti e chi può star dietro a operazioni finanziarie non pagherebbero.
È la stessa storia del superbollo per cui magicamente sono aumentate a dismisura le targhe di S. Marino... ti raccontano che fanno i controlli, che qui che la... morale della favola gente italianissima ha il macchinone e non paga il bollo e nemmeno il superbollo e io invece pago (il bollo... normale eh)
aspetta, ma tu con "investimenti" stai intendendo titoli, azioni, obbligazioni, fondi ecc....
nel cotesto di cui si parlava sopra, è chiaro che "investimenti" si intendeva quelli di società e/o imprenditori per sviluppare la loro impresa, investimenti che una patrimoniale non tcca per nulla, anzi favorisce, creando sviluppo e lavoro.
Investimenti è tutto l'insieme... perché una grande azienda si finanzia emettendo obbligazioni. A oggi l'Italia continua a pagare il proprio debito fino anche il 9% perché i titoli sono considerati meno sicuri. Una azienda grande ma insicura emetterà titoli di debito con un tasso adeguato all'azienda. Poi nel piccolo ovviamente le cose cambiano ed è l'imprenditore o la banca a investire direttamente.
appunto va riformato ed aggiornato, e l'introduzione di una patrimoniale sarebbe di forte stimolo a svecchiare e attribuire i valori corretti agli immobili.
Ti ammiro per la fiducia che hai. Io ho vissuto l'ICI e quello che fu venduto come il catasto del futuro, poi l'IMU e l'aggiornamento a valori reali, poi la TARI e finalmente aggiorneremo e sicuramente me ne scordo altre di tasse legate anche al catasto per via delle quali dicevano avrebbero sistemato anche il catasto. Il catasto è un carrozzone che andrebbe rifatto da zero su nuova infrastruttura. Un progetto faraonico che nessun governo vorrà mai far proprio perché è un suicidio politico.
è una mentalità da 90enne decrepito, da complottista terrapiattista, da persona che preferisce il pallottoliere al pc "perchè si".
Esagerato... sai benissimo che non sono così. Semplicemente sono più vecchio di te e meno propenso al rischio. Non è che sono contro qualsiasi cambiamento ma contro cambiamenti troppo radicali e fatti in periodi di crisi. I cambiamenti si fanno quando le cose sono tranquille, con una riforma generale ben strutturata non facendo norme a se stante buttate lì senza un vero studio d'impatto e senza ammortizzatori che vadano ad evitare storture.
Le cose fatte una tantum che sembrano più slogan elettorali che non una vera volontà di fare mi spaventano da sempre.
Si, proprio semplicissimo :rotfl: :rotfl: ...
Quindi cosa proponi, di bloccare la libera circolazione delle merci e dei servizi
verso i paradisi fiscali si, certo. Vediamo quanto hanno voglia di fare i "paradisi" se non possono più poppare capitali...
E come distingui poi chi semplicemente lavora con l'export e quindi sta realmente pagando società estere e chi sta esportando capitali?
non distinguo. isolo i paradisi fiscali finchè non si "sparadizzano" e forniscono lo scambio di dati fiscalmente rilevanti.
Quando più nessuno vuol lavorare con le cayman, con malta ecc ecc, voglio vedere se non cambiano registro.
Basta volerlo fare.
Ma no... dimostra semmai che persone come me che probabilmente non ci rientrano ora ma che potrebbero rientrarci prima o poi
sai che tragedia 1000€ su mezzo milione. Non arriveresti alla fine del mese...
Ma dai. :rolleyes:
Investimenti è tutto l'insieme... perché una grande azienda si finanzia emettendo obbligazioni.
stai facendo una confusione tremenda fra chi compra titoli e chi li emette, fra chi fa finanza e chi economia. Fra chi tiene soldi fermi in banca e chi li spende per sviluppare la sua attività.
sicuro che ti occupi di queste cose professionalmente? :p
Ti ammiro per la fiducia che hai....Un progetto faraonico che nessun governo vorrà mai far proprio perché è un suicidio politico.
se gli itaGliani sono così boccaloni e pirla da spaventarsi per delle parole ("patrimoniale" è una di queste) senza aver capito un c@##o...
Gli Statisti si vedono in questi frangenti.
Esagerato... sai benissimo che non sono così. Semplicemente sono più vecchio di te e meno propenso al rischio. Non è che sono contro qualsiasi cambiamento ma contro cambiamenti troppo radicali e fatti in periodi di crisi...
Naaa è puro egoismo asociale. :mbe: :O
ps: i cambiamenti avvengono sempre e solo nei periodi di crisi. basta sapere due righe di storia
verso i paradisi fiscali si, certo. Vediamo quanto hanno voglia di fare i "paradisi" se non possono più poppare capitali...
Guarda che la lista nera non la fai tu, la fa la UE.
Per mettere in black list paesi come il lussemburgo devi solo uscire dalla UE. Vuoi uscire dall'UE?
Stai sicuro che i paesi extra-ue in black list se ne fregano dell'italia. L'italia non è mica gli USA o la cina, siamo l'ultima ruota del carro.
Ripeto: quello che proponi è una barzelletta. Provvedimenti vanno presi in sede europea uniformando la fiscalità delle varie nazioni. In questo modo Amazon & co ci penseranno 10 volte prima di fare una cazzata ed essere tagliati fuori dall'intero mercato europeo.
Zappy continui a dire una caxxata stratosferica che è quella dei 1000 euro su patrimonio di 500k. Patrimonio non significa nè denaro nè liquidità. Posso avere una casa ereditata e quei 1000€ possono pesarmi moltissimo, cosí come se ho invece 500k cash magari i 1000€ non mi pesano (o magari sí). Non capisco perché ti arroghi il diritto tu di decidere come spendere i soldi degli altri o di decidere se a qualcuno pesano oppure no.
Ripeto che non capisco perché mai sia "male" possedere, magari a seguito di tanti sacrifici fatti.
non distinguo. isolo i paradisi fiscali finchè non si "sparadizzano" e forniscono lo scambio di dati fiscalmente rilevanti.
Quando più nessuno vuol lavorare con le cayman, con malta ecc ecc, voglio vedere se non cambiano registro.
Basta volerlo fare.
Nemmeno gli USA hanno la forza di fare una cosa del genere per il semplice fatto che i governi stessi hanno bisogno dei paradisi fiscali per coprire operazioni di intelligence ecc... ecc...
Quello che proponi è semplicemente come pretendere "la pace nel mondo" sulla carta assolutamente condivisibile, nella realtà assolutamente impossibile.
sai che tragedia 1000€ su mezzo milione. Non arriveresti alla fine del mese...
Ma dai. :rolleyes:
Il problema delle tasse non è quasi mai la cifra ma il percepito. Ti faccio un esempio: sul conto corrente quasi tutti abbiamo piccole spese diciamo il canone del bancomat. È estremamente più probabile che tale importo sia contestato da un milionario che non da uno che dura fatica ad arrivare a fine mese. Questo per farti capire è da più noia 1.000€ su 1.000.000 piuttosto che 1.000€ su 50.000€. Paradossale sia chiaro ma è la realtà.
stai facendo una confusione tremenda fra chi compra titoli e chi li emette, fra chi fa finanza e chi economia. Fra chi tiene soldi fermi in banca e chi li spende per sviluppare la sua attività.
sicuro che ti occupi di queste cose professionalmente? :p
Oh io con te non ho mica segreti... se tu vuoi venire a trovarmi in ufficio sinceramente mi fa piacere conoscerti. Non ti dico che ti stringo la mano visto il periodo ma qualcosa ti offro più che volentieri. Se sei Toscano o Lombardo prima o poi ci organizziamo. Nelle altre regioni capito più raramente.
se gli itaGliani sono così boccaloni e pirla da spaventarsi per delle parole ("patrimoniale" è una di queste) senza aver capito un c@##o...
Gli Statisti si vedono in questi frangenti.
Eh ciaone... gli statisti si sono estinti da mo... se ci fossero statisti veri non saremmo nella situazione in cui siamo dai. Ma lo vedi che non riusciamo ad avere nemmeno una sanità uniforme in tutta Italia ma in che statisti vuoi sperare?
Naaa è puro egoismo asociale. :mbe: :O
Su questo hai ragione e lo ammetto. Essenzialmente la vita mi ha insegnato che chi pensa per se vive meglio. Quindi sì, reputo che ostacolare la patrimoniale sia nel mio interesse perché una deriva anglosassone della nazione sicuramente mi porterebbe maggior benessere.
ps: i cambiamenti avvengono sempre e solo nei periodi di crisi. basta sapere due righe di storia
Il problema è che tali cambiamenti non portano quasi mai il cambiamento auspicato. La rivoluzione francese si evolvette molti anni dopo in un movimento per i diritti ma nell'immediato divenne una caccia all'uomo e non solo di nobili ma anche di "nemici". Lo stesso Robespierre alla fine fu ghigliottinato senza pietà quindi occhio che magari passami il termine fai l'eroe della patria e poi finisci con la patria che ti stacca la testa.
ovviamente sarebbe quella catastale, come per l'attuale imu, e come per l'ici prima di quella. io mi sono basato sui valori imu.
che poi il catasto vada corretto e rivisto, non ci piove.
.
Ehm, ma và? Il dubbio è quale saranno i parametri per definire un ipotetico valore? Quanto sarà questo valore? La rendita catastale per 110? Per 140? Per 780?
Non cambia poco, perchè rendita catastale per 100 e limite a 500.000 vorrebbe dire colpire pochi super ricchi, rendita per 130 e limite a 300.000 e colpisci già qualche meno ricco, anche se sempre pieno come un uovo, mica semplice.
Riformare il catasto? Si, sarebbe giusto, ma non è una roba che inizi alle 8,30 e alle 10 hai finito, ci vorrebbero anni, per quando ti serve la patrimoniale?
cronos1990
02-12-2020, 09:41
e perchè? invece è molto sensato. Anzi, sarebbe pure previsto dalla costituzione di avere una tassazione proporzionale..Premesso che di economia capisco zero, potrei scrivere un mucchio di boiate.
Il punto non è fare una tassazione progressiva o meno. Il punto è che si tassano i beni posseduti (fisici o liquidi) anzichè quello che si guadagna.
Premesso che parlare di numeri al momento è inutile (e quindi anche affermare che si pagherà di meno rispetto agli attuali sistemi), quello che conta non è quanto si possiede, ma quanta ricchezza personale viene generata.
Se si applicasse un sistema del genere, verrebbero trattati alla stessa maniera due entità che hanno guadagni similari tra loro ma che per qualunque motivo, e ce ne sono una marea, hanno possedimenti del tutto diversi tra loro. La persona A quindi magari si troverebbe a dare in tasse il (esempi con percentuali a caso per chiarire il concetto) 20% di quello che guadagna, mentre la persona B il 90%. E questo solo perchè magari ha avuto un'eredità dal proprio padre, ha vinto alla lotteria o nel corso degli anni ha fatto la brava formichina per permettersi dei beni che desiderava da tempo (qualunque esso sia, qualunque sia la quantità).
A quel punto, la persona B potrebbe essere costretta a rivedere al ribasso i propri desideri e le proprie aspettative, solo perchè magari è stato più lungimirante della persona A nella gestione del suo patrimonio, o non ha visti andare in fumo i suoi progetti per chissà quale motivo a differenza dell'altra (premiamo l'incapacità).
Questo non solo sarebbe ingiusto e iniquo, ma anche un chiaro disincentivo a spendere (e quindi favorire l'economia nel suo complesso). Perchè magari ci sono dei beni che posso permettermi di acquistare, o che posso riuscire ad acquistare dopo aver accumulato un gruzzoletto o tramite un finanziamento, ma poi sarei incapace di mantenerli (dopo che li ho pagati) perchè le tasse aggiuntive non me lo permetterebbero, o comunque limiterebbero le mie possibilità. E tu immagina poi a dover pagare le tasse su un bene di proprietà anche dopo 30-40-50 anni solo perchè lo possiedi.
E raggiungere i fantomatici 500.000 (e ripeto: parlare di cifre al momento lascia il tempo che trova) per una normale persona non mi sembra neanche impossibile.
Per fare il mio esempio i miei genitori (e di riflesso io quando passeranno a miglior vita) possiedono una casa che hanno costruito a metà degli anni '70... e letteralmente, dato che la mansarda, che è di fatto l'appartamento del secondo piano dove tra l'altro vivo io, è stata in parte costruita materialmente da mio nonno.
Si tratta complessivamente di 150-160 m² malcontati, con garage, due balconcini e tutto l'annesso. Tra questo e tutti i beni posseduti (compreso un impianto fotovoltaico da 4,2 KW e un orto/giardino) il raggiungimento di quella cifra non è una cosa tanto irrealistica. Certo, sarebbe da verificare al catasto.
E parliamo di una situazione in cui ci sono due persone in pensione che nella loro vita hanno avuto stipendi normalissimi, dove anche io non guadagno nulla di che (prendo, non ho paura a dirlo, 1.400 euro netti mensili con solo la tredicesima).
E dovrei pagare delle tasse su una cosa che possiedo da 35 anni sulla quale la mia famiglia ha investito denaro e sudore per poter dare una qualche sorta di eredità ai propri figli?
Immagina poi uno che per qualche motivo finisce disoccupato. Con i sistemi normali le tasse da pagare crollerebbero, ma col sistema patrimoniale continuerebbe a pagarle come se niente fosse sui beni che possiede... senza guadagnare un centesimo. Ti sembra una cosa tanto corretta? A me sinceramente no.
Quello che a mio avviso non si comprende è che Bezos, o chi per lui, non è ricco. O meglio, è ricco, ma non è quello il punto. Il punto è che continua a produrre ricchezza per sostentarsi (lui e le sue aziende).
Una persona che produce un normalissimo stipendio invece potrebbe essere invece costretta a fare delle rinunce, o a vivere con un tenore inferiore a quello che potrebbe permettersi se sa gestire le proprie risorse, solo perchè viene tassato per quello che possiede.
Mi immagino per assurdo il povero operaio che fa 6 al superenalotto: potrebbe diventare più conveniente bruciare i soldi appena vinti per scaldarsi d'inverno in piazza cittadina, anzichè spenderli per qualcosa che vorrebbe avere. Perchè a quel punto col suo normalissimo stipendio non sarebbe in grado di sostenere il bene che ha acquistato regolarmente. Magari potrebbe diventare problematico persino seguire alcuni propri desideri o passioni, pur avendo la possibilità (ora) di farlo.
Ho chiaramente estremizzato il discorso (ripeto: non entro nel merito delle cifre perchè ora come ora non ha senso), allo scopo di far capire il concetto di fondo: prima ancora che sui numeri, una tassazione del genere è iniqua e fondamentalmente scorretta a livello concettuale.
Vuoi tassare i ricchi? Aumenta le aliquote, aumenta gli scaglioni, fate in modo di avere una politica economica in Europa che sia davvero egualitaria, in modo tale che le tasse in Irlanda siano uguali a quelle in Italia, Spagna, Germania, Polonia e qualunque altro stato membro.
Non creare sistemi che, se sulla carta sembrano colpire chi ha di più, in realtà rischia di creare problemi a chi ha di meno e di minare le basi stesse del mercato e l'economia.
Se ho scritto cazzate ditemelo pure, su questi argomenti vado per puro intuito :asd:
E raggiungere i fantomatici 500.000 (e ripeto: parlare di cifre al momento lascia il tempo che trova) per una normale persona non mi sembra neanche impossibile.
Per fare il mio esempio i miei genitori (e di riflesso io quando passeranno a miglior vita) possiedono una casa che hanno costruito a metà degli anni '70... e letteralmente, dato che la mansarda, che è di fatto l'appartamento del secondo piano dove tra l'altro vivo io, è stata in parte costruita materialmente da mio nonno.
Si tratta complessivamente di 150-160 m² malcontati, con garage, due balconcini e tutto l'annesso. Tra questo e tutti i beni posseduti (compreso un impianto fotovoltaico da 4,2 KW e un orto/giardino) il raggiungimento di quella cifra non è una cosa tanto irrealistica. Certo, sarebbe da verificare al catasto.
Sempre malcontati, a stima e approssimato per eccesso, con una casa del genere, A2, se raggiungi un valore catastale di 150.000 è tanto (con beneficio di inventario ma non direi che ci discosteremo tanto).
cronos1990
02-12-2020, 10:03
Ecco come si raggiungono 500.000 euro senza neanche contare la casa: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2928384
:asd:
i 500.000 (e ripeto: parlare di cifre al momento lascia il tempo che trova) per una normale persona non mi sembra neanche impossibile.
Per fare il mio esempio i miei genitori (e di riflesso io quando passeranno a miglior vita) possiedono una casa che hanno costruito a metà degli anni '70... e letteralmente, dato che la mansarda, che è di fatto l'appartamento del secondo piano dove tra l'altro vivo io, è stata in parte costruita materialmente da mio nonno.
Si tratta complessivamente di 150-160 m² malcontati, con garage, due balconcini e tutto l'annesso. Tra questo e tutti i beni posseduti (compreso un impianto fotovoltaico da 4,2 KW e un orto/giardino) il raggiungimento di quella cifra non è una cosa tanto irrealistica. Certo, sarebbe da verificare al catasto.
Secondo me te come tanti altri che si oppongono alla patrimoniale avete una percezione distorta della propria ricchezza, si tende sempre a sopravvalutare ciò che si possiede.
Tipo l'impiegato da 1100 euro al mese che si crede middle class, o il paròn della bottega che si crede media borghesia :sofico:
Un po' ciò viene inculcato dai media, un po' perché i veri milionari e miliardari, che dovrebbero essere le vittime della patrimoniale, sono da un punto di vista sociale talmente lontani che non si riesce nemmeno a concepirli e si finisce col fare confronti solo con quelli che sono socialmente più vicini.
Così appena si parla di patrimoniale il benestante del paesino prende subito le difese dei ricchissimi, credendosi tale, e teme che i poveri gli freghino parte del patrimonio, quando la realtà insegna che semmai succede il contrario.
cronos1990
02-12-2020, 13:46
Secondo me te come tanti altri che si oppongono alla patrimoniale avete una percezione distorta della propria ricchezza, si tende sempre a sopravvalutare ciò che si possiede.
Tipo l'impiegato da 1100 euro al mese che si crede middle class, o il paròn della bottega che si crede media borghesia :sofico:
Un po' ciò viene inculcato dai media, un po' perché i veri milionari e miliardari, che dovrebbero essere le vittime della patrimoniale, sono da un punto di vista sociale talmente lontani che non si riesce nemmeno a concepirli e si finisce col fare confronti solo con quelli che sono socialmente più vicini.
Così appena si parla di patrimoniale il benestante del paesino prende subito le difese dei ricchissimi, credendosi tale, e teme che i poveri gli freghino parte del patrimonio, quando la realtà insegna che semmai succede il contrario.L'ho scritto più volte, lo riscrivo: non ne sto facendo un discorso di cifre in se e per se, anche perchè al momento non esistono cifre, solo alcune vacue proposte. Potrebbe essere fatta su un minimo di 50.000 euro come di 10.000.000.
Il discorso è basato sulla logica di un sistema del genere, che reputo iniquo, ingiusto, foriero di situazioni distorte. Oltre che quasi impossibile da applicare a livello pratico (nonchè ancor più propenso a favorire l'evasione a livello generalizzato di quanto non sia ora).
Demonizzare chi è ricco solo perchè... è ricco lo trovo concettualmente sbagliato. Soprattutto se la persona in questione è riuscita a tirare su il suo patrimonio contando sulle sue forze. Ma si guarda al problema sbagliato.
E' il classico problema del saggio che punta la Luna e lo stolto guarda il dito. Il problema è come viene distribuita la ricchezza e le situazioni legalmente sfruttabili per ottenere vantaggi. E' il sistema che va modificato, non l'aggiunta di patrimoniani che non risolvono il problema, ma anzi potenzialmente ne creano a chi ricco non lo è di certo (e la storia è piena di questi eventi).
Sono il primo a dire che Amazon, o chi per loro, dovrebbero pagare le tasse che gli spettano per quello che vendono in Italia, Germania, o quel che sia il paese.
Ma il fatto di poter piazzare le loro società di Irlanda e quindi di poter pagare la tassazione irlandese dipende dalle regole che ci siamo dati in Europa, Amazon le sta semplicemente sfruttando. La colpa è di Amazon o dell'Europa? A me sembra evidente, e come per tutte le cose gli errori si pagano.
E al tempo stesso i primi a voler mantenere lo status quo sono essi stessi all'interno dell'Europa, perchè l'Irlanda ha tutto l'interesse a non cambiare tale situazione (un conto è far pagare il 3% di tasse, o quel che è, per tutti i prodotti venduti in Europa. Un altro il 3% solo su quelli venduti in Irlanda).
Ancora, la colpa di chi è? Tant'è che finora nessuno ha mai potuto dire nulla ad Amazon o chi per loro.
Se poi speri che società che puntano al profitto siano talmente "generose" da pagare per ogni paese le tasse ivi vigenti perchè sono più oneste di altre... il massimo che ti posso dire è "buona fortuna".
Demonizzare chi è ricco solo perchè... è ricco lo trovo concettualmente sbagliato. Soprattutto se la persona in questione è riuscita a tirare su il suo patrimonio contando sulle sue forze. Ma si guarda al problema sbagliato.
Nessuno vuole demonizzare il ricco in quanto tale, ma bisogna anche tenere conto di come si è accumulato tutta quella ricchezza.
Se non vogliamo nasconderci dietro ad un dito è pacifico che maggiore sforzo fisico o mentale che sia non corrisponda a maggiore ricchezza, altrimenti i muratori e i professori universitari dovrebbero essere le persone più ricche della terra, e non mi risulta che lo siano (magari gli ultimi agiati sì, ma nulla in confronto a ai vari Bezos, Ferrero, Elkann, ecc.).
Invece ad essere multimiliardari sono quelli che grazie ai loro capitali possono disporre di un esercito di dipendenti che lavorano fisicamente e mentalmente al posto loro, producendo valore che in parte andrà nelle loro tasche.
Se quindi si sono arricchiti grazie al plusvalore di altri, non mi sembra iniquo ridistribuire almeno parte dello stesso ai chi l'ha materialmente prodotto attraverso la tassazione.
Provvedimenti vanno presi in sede europea uniformando la fiscalità delle varie nazioni. In questo modo Amazon & co ci penseranno 10 volte prima di fare una cazzata ed essere tagliati fuori dall'intero mercato europeo.
d'accordissimo.
quanto al resto che non si possa far nulal per ovviare al problema mi sembra senza senso.
Zappy continui a dire una caxxata stratosferica che è quella dei 1000 euro su patrimonio di 500k. Patrimonio non significa nè denaro nè liquidità
....
Ripeto che non capisco perché mai sia "male" possedere, magari a seguito di tanti sacrifici fatti.
non conosco nessuno che abbia 500000€ tutti immobilizzati e neanche 1 € di liquidità. le cose sono sempre correlate. Quindi i l tuo esempio assolutamente irrealistico e fantaeconomico non sta nè in cielo nè in terra ;)
nessuno dice che sia male possedere. Dico a grandi possessi corrispondono grandi responsabilità* :D
*nel finanziare i servizi comuni (spiderman docet :p)
Ehm, ma và? Il dubbio è quale saranno i parametri per definire un ipotetico valore? Quanto sarà questo valore? La rendita catastale per 110? Per 140? ....
Riformare il catasto? Si, sarebbe giusto, ma non è una roba che inizi alle 8,30 e alle 10 hai finito, ci vorrebbero anni, per quando ti serve la patrimoniale?
Non hai capito. Io ho detto che ho usato la base imponibile dell'IMU, quindi 160, non "il catasto". :)
Riformare il catasto (o meglio gli estimi) è una cosa da fare. Non ci vogliono nemmeno decenni, alcuni comuni hanno pronti da anni aggiornamenti, e comunque è meglio che non usare moltiplicatori "ad cazzum" tipo il generico e universale :muro: "160 dell'1.05" come oggi per l'IMU di cui sopra.
Nemmeno gli USA hanno la forza di fare una cosa del genere per il semplice fatto che i governi stessi hanno bisogno dei paradisi fiscali per coprire operazioni di intelligence ecc... ecc...
Quello che proponi è semplicemente ... impossibile.
vabbè, che ti devo dire... sarò giovane&scemo dentro... :D
certo che qua è pieno di "decrepiti dentro"... :p
Il problema delle tasse non è quasi mai la cifra ma il percepito.
Appunto.
E la cosiddetta patrimoniale è una parole percepita come "pazzesca" quando in realtà è molto più innocua e giusta dello stato attuale.
che poi già oggi si pagano un sacco di patrimoniali, e nessuno dice nulla... ma basta appiccicare quel nome a qualcosa che tutti inorridiscono... se la figa si chiamasse "patrimoniale" saremmo tutti a farci pippe in eterno per il terrore... :D
Oh io con te non ho mica segreti... se tu vuoi venire a trovarmi in ufficio sinceramente mi fa piacere conoscerti. Non ti dico che ti stringo la mano visto il periodo ma qualcosa ti offro più che volentieri. Se sei Toscano o Lombardo prima o poi ci organizziamo. Nelle altre regioni capito più raramente.
intelligenza con il nemico... mai! :p :D
consulenza per "investimenti"?
Su questo hai ragione e lo ammetto. Essenzialmente la vita mi ha insegnato che chi pensa per se vive meglio. Quindi sì, reputo che ostacolare la patrimoniale sia nel mio interesse perché una deriva anglosassone della nazione sicuramente mi porterebbe maggior benessere.
chapeau per l'onestà intellettuale :)
ma solo per quella :O :p
Secondo me te come tanti altri che si oppongono alla patrimoniale avete una percezione distorta della propria ricchezza, si tende sempre a sopravvalutare ciò che si possiede.
Tipo l'impiegato da 1100 euro al mese che si crede middle class, o il paròn della bottega che si crede media borghesia :sofico:
Un po' ciò viene inculcato dai media, un po' perché i veri milionari e miliardari, che dovrebbero essere le vittime della patrimoniale, sono da un punto di vista sociale talmente lontani che non si riesce nemmeno a concepirli e si finisce col fare confronti solo con quelli che sono socialmente più vicini.
Così appena si parla di patrimoniale il benestante del paesino prende subito le difese dei ricchissimi, credendosi tale, e teme che i poveri gli freghino parte del patrimonio, quando la realtà insegna che semmai succede il contrario.
:mano:
esatto. tutti a difendere il loro mezzo euro, quando il tema sarebbe tutt'altro.
per paura di spendere 10 €, noi* poveri pezzenti che giriamo sul forum rinunciamo all'incasso di 10000€ da parte dei miliardari, che sono ben contenti di "farsi difendere" dagli straccioni...
*personalmente non mi metto fra i "poveri pezzenti" non tanto perchè io abbia ingenti patrimoni ma per il semplice fatto che IO sarei ben disposto a pagare i miei 1000 € di ipotetica partimoniale (in cui in realtà non rientrerei, ma ipotizziamo di si) per "comprare" (diciamo così) una più equa e cospicua tassazione dei veri "ricchi"... ma a quanto pare sono concetti troppo "alti" e "spaventosi" per troppi "poveri" (di mente, oltre che di patrimonio :p)...
Nessuno vuole demonizzare il ricco in quanto tale, ma bisogna anche tenere conto di come si è accumulato tutta quella ricchezza.
Se non vogliamo nasconderci dietro ad un dito è pacifico che maggiore sforzo fisico o mentale che sia non corrisponda a maggiore ricchezza, altrimenti i muratori e i professori universitari dovrebbero essere le persone più ricche della terra, e non mi risulta che lo siano (magari gli ultimi agiati sì, ma nulla in confronto a ai vari Bezos, Ferrero, Elkann, ecc.).
Invece ad essere multimiliardari sono quelli che grazie ai loro capitali possono disporre di un esercito di dipendenti che lavorano fisicamente e mentalmente al posto loro, producendo valore che in parte andrà nelle loro tasche.
Se quindi si sono arricchiti grazie al plusvalore di altri, non mi sembra iniquo ridistribuire almeno parte dello stesso ai chi l'ha materialmente prodotto attraverso la tassazione.
e pure questo da incorniciare (cioè, in realtà è di una banalità assoluta e l'ABC dell'etica cristiana, di cui tutti si riempiono la bocca, ma evidentemente assurge ad eccezionalità che necessita di essere spigata... :( :rolleyes: )
Takuya for president :)
canislupus
02-12-2020, 21:36
:mano:
esatto. tutti a difendere il loro mezzo euro, quando il tema sarebbe tutt'altro.
per paura di spendere 10 €, noi* poveri pezzenti che giriamo sul forum rinunciamo all'incasso di 10000€ da parte dei miliardari, che sono ben contenti di "farsi difendere" dagli straccioni...
*personalmente non mi metto fra i "poveri pezzenti" non tanto perchè io abbia ingenti patrimoni ma per il semplice fatto che IO sarei ben disposto a pagare i miei 1000 € di ipotetica partimoniale (in cui in realtà non rientrerei, ma ipotizziamo di si) per "comprare" (diciamo così) una più equa e cospicua tassazione dei veri "ricchi"... ma a quanto pare sono concetti troppo "alti" e "spaventosi" per troppi "poveri" (di mente, oltre che di patrimonio :p)...
La questione a mio avviso non è tanto il termine "patrimoniale", quanto il modo con cui questa spesso ricade proprio sui soggetti che non erano indicati come i principali da "colpire".
500.000 euro di patrimonio cosa significa nei fatti? tutto dipende da cosa si include o come questo "tesoretto" sia stato costruito.
Come molti hanno fatto notare, esistono persone che ereditano una casa e non produce alcun reddito (ma solo spese).
Si potrebbe aver avuto anche solo l'accortezza di mettere da parte dei soldi che uniti al possesso di una casa, possono portare le persone vicino o poco sopra quella soglia critica in cui si entra nel magico mondo dei ricchi, pur non avendone alcuna caratteristica.
Purtroppo anche l'esperienza del passato ci ha raccontato che tante belle proposte sono poi ricadute proprio sulle persone economicamente più deboli.
Te ne potrei fare tanti di esempi, anche tratti dal personale, ma voglio evitare per ragioni di privacy. ;)
cronos1990
03-12-2020, 07:13
Nessuno vuole demonizzare il ricco in quanto tale, ma bisogna anche tenere conto di come si è accumulato tutta quella ricchezza.
Se non vogliamo nasconderci dietro ad un dito è pacifico che maggiore sforzo fisico o mentale che sia non corrisponda a maggiore ricchezza, altrimenti i muratori e i professori universitari dovrebbero essere le persone più ricche della terra, e non mi risulta che lo siano (magari gli ultimi agiati sì, ma nulla in confronto a ai vari Bezos, Ferrero, Elkann, ecc.).
Invece ad essere multimiliardari sono quelli che grazie ai loro capitali possono disporre di un esercito di dipendenti che lavorano fisicamente e mentalmente al posto loro, producendo valore che in parte andrà nelle loro tasche.
Se quindi si sono arricchiti grazie al plusvalore di altri, non mi sembra iniquo ridistribuire almeno parte dello stesso ai chi l'ha materialmente prodotto attraverso la tassazione.Premesso che il discorso padrone/dipendente lascia il tempo che trova (senza il ricco che ha creato e dirige l'azienda, i dipendenti muoiono di fame in mezzo ad un campo arido. I due ruoli sono sinergici, senza uno l'altro non si sostenta, e viceversa) io non ho mai detto che non si debba parlare di ridistribuzione della ricchezza. Anzi, forse l'ho pure accennato da qualche parte, di sicuro è un mio pensiero da sempre.
Il punto non è SE ridistribuire. Il punto è COME. In una logica economica sana dovresti creare un sistema dove il guadagno viene distribuito alla fonte in maniera più equa.
Se invece crei un sistema dove dai la possibilità ai ricchi di essere sempre più ricchi, e poi ti inventi tasse sul patrimonio per togliergli quanto gli hai concesso tu stesso, c'è qualcosa di palesemente sbagliato. E quando agisci in questo modo, cercando di recuperare soldi che secondo una qualche logica morale o di equità hai permesso di far avere in quantità troppo elevate a poche persone, la storia ci insegna che fai solo danni. E spesso proprio a coloro che vorresti difendere perchè prendono troppo poco.
Senza contare il fatto che chi quella ricchezza l'ha accumulata sfruttando il sistema che è stato creato avrebbe tutto il diritto di lamentarsi se poi quella ricchezza gli viene sottratta.
Se lo Stato domani decide di far piovere dal cielo in luoghi a caso 20 assegni da 1 miliardo e 20 persone diventano miliardarie, lamentarsi che quella ricchezza andrebbe ridistribuita meglio applicando una patrimoniale è semplicemente stupido. Ma la logica di chi chiede tale patrimoniale è proprio quella. Se proprio vuoi donare 20 miliardi cercando di essere equo, dai quote paritarie ad ogni abitante del paese, o a limite tramite scaglioni favorendo chi ha redditi peggiori di altri.
Quando parlo di "demonizzare" è riferito proprio a questo: mettendo da parte truffatori e imbroglioni, se diventi ricco lo fai tramite le tue capacità e sfruttando il sistema economico che è stato creato. Poi però il povero si lamenta che il ricco ha guadagnato troppo o che la ricchezza deve essere ridistribuita.
Al che te lo ripeto: la colpa è del ricco o del sistema? Se vuoi un'economia che funzioni aggiusta il sistema. Non togliere al ricco che hai permesso tu stesso di diventare tale; cosa che, lo ripeto perchè questo continua a sfuggire, spesso e volentieri colpisce di più chi ricco non lo è affatto.
Appunto.
E la cosiddetta patrimoniale è una parole percepita come "pazzesca" quando in realtà è molto più innocua e giusta dello stato attuale.
che poi già oggi si pagano un sacco di patrimoniali, e nessuno dice nulla... ma basta appiccicare quel nome a qualcosa che tutti inorridiscono... se la figa si chiamasse "patrimoniale" saremmo tutti a farci pippe in eterno per il terrore... :D La patrimoniale è un furto legalizzato, ecco cos'è.
E non parlo per altri, ma la penso esattamente così per tutte quelle tasse che paghiamo che di fatto sono patrimoniali. Tipo quella sull'auto: per quale oscuro motivo devo pagarne ogni anno il possesso lo sa solo Cristo e chi l'ha inventata. O l'IMU sulla prima casa quando c'era. Perfino la "penale" da pagare sulle eredità la considero una ladrata.
Anzi, quella sull'eredità è la dimostrazione di quanto sia ipocrita la gente: quando a suo tempo Berlusconi la eliminò sicuramente fu anche per suo uso e consumo, ma la realtà è che era una cosa che favoriva TUTTI perchè pagare per avere l'eredità della propria famiglia era un furto. Però siccome la legge fu del governo Berlusconi tutti a demonizzarlo. Questo giusto per mettere i puntini sulle i.
Se quindi si sono arricchiti grazie al plusvalore di altri, non mi sembra iniquo ridistribuire almeno parte dello stesso ai chi l'ha materialmente prodotto attraverso la tassazione.
Il plusvalore è già stato ridistribuito: si chiama salario e viene percepito tutti i mesi dal dipendente. :rolleyes:
vabbè, che ti devo dire... sarò giovane&scemo dentro... :D
certo che qua è pieno di "decrepiti dentro"... :p
Non so quanti anni hai quindi sulla prima non ti so proprio dire ma di sicuro non sei uno "scemo". Possiamo non trovarci d'accordo su alcune cose ma a differenza di molti perlomeno hai degli ideali in cui credi e che persegui e questo sicuramente denota intelligenza.
Mi permetto di dire che forse l'unica cosa è che sei un po' troppo idealista nel senso che traspare almeno leggendoti che credi in una specie di giustizia perfetta, che credi nell'umanità ecc... ecc... quello che temo è che sei una persona essenzialmente buona che prima o poi si schianterà contro il vero volto degli esseri umani che sono una società che essenzialmente anche se fosse possibile la giustizia di cui parli te non la vogliono.
Ti faccio un esempio banale: se scrivi che bisogna rispettare i limiti di velocità in paese prendi like, sono tutti dalla tua parte ecc... ecc...; Se metti una pattuglia in paese e fai multe a raffica perché la gente passa non a 55Km/h ma a 110Km/h in paese la tua carriera politica fosse anche nel piccolo paese di campagna muore nell'arco di 15gg. La società umana predica le regole ma in realtà non vuole rispettarle.
Anche l'uguaglianza economia, la redistribuzione della ricchezza ecc... ecc... viene predicata fintanto che i più pensano di guadagnarci ma metti il maggior sostenitore della redistribuzione della ricchezza nella condizione di dover lui dare 100€ a chi ha meno e non sosterrà più tale principio. Poi intendiamoci sicuramente ci sono irriducibili che ci crederebbero a prescindere ma il punto sono i grandi numeri in democrazia.
Appunto.
E la cosiddetta patrimoniale è una parole percepita come "pazzesca" quando in realtà è molto più innocua e giusta dello stato attuale.
che poi già oggi si pagano un sacco di patrimoniali, e nessuno dice nulla... ma basta appiccicare quel nome a qualcosa che tutti inorridiscono... se la figa si chiamasse "patrimoniale" saremmo tutti a farci pippe in eterno per il terrore... :D
Secondo te perché quindi l'hanno chiamata patrimoniale sapendo che tutti la pensano così? Proprio perché non passerà mai in questi termini ed è principalmente un fatto politico più che pratico. Lo scopo, secondo me, è agitare le acque del governo e vedere se cambiano gli equilibri. Difficilmente un cambiamento di questa portata vedrà realmente la luce nel frattempo noi siamo qua a discuterne per pagine e pagine. Intendimi non parlo di complotti o cose pazzesche ma semplicemente di strategia politica... se vuoi qualcosa tutto sommato di banale.
intelligenza con il nemico... mai! :p :D
consulenza per "investimenti"?
Intendevo più che altro un pranzo o una cena con prodotti tipici Toscani... la consulenza sugli investimenti te la darei gratis anche online e ci mancherebbe.
chapeau per l'onestà intellettuale :)
ma solo per quella :O :p
Con persone oneste come te è normale rispondere onestamente. Capisco di risultare un po' nichilista ma che ci vuoi fare... "ho visto cose che voi umani..."
Il plusvalore è già stato ridistribuito: si chiama salario e viene percepito tutti i mesi dal dipendente. :rolleyes:
Solo a titolo informativo:
Plusvalore: Nella teoria marxiana, differenza, di cui si appropria il capitalista, tra il valore della merce e quello del salario di chi la produce materialmente
(da https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/plusvalore.shtml)
Quindi no, non sai di cosa stai parlando. Per cui evita di alzare gli occhi.
alemar78
03-12-2020, 10:03
Premesso che è sacrosanto che il concetto che chi ha di più paghi di più, non credo che la strada corretta sia la patrimoniale (tassare il patrimonio significa tassare nuovamente ciò che è già stato tassato, il reddito), ma che si debba piuttosto agire sulle aliquote. Ma nemmeno questa è una soluzione , perchè già le aliquote sono alte rispetto agli altri paesi europei...
Quindi fatta salva la premessa iniziale, ritengo si debba operare su altre variabili, quali possono essere l'evasione fiscale, il nero e la gestione della spesa pubblica.
Se a monte non si interviene su questo, qualsiasi soluzione applicata a valle, sia essa sui patrimoni o sui redditi, non risolve il problema e semplicemente va a gravare ulteriormente sulla spalle di chi già sta portando la croce.
Solo a titolo informativo:
Plusvalore: Nella teoria marxiana, differenza, di cui si appropria il capitalista, tra il valore della merce e quello del salario di chi la produce materialmente
(da https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/plusvalore.shtml)
Quindi no, non sai di cosa stai parlando. Per cui evita di alzare gli occhi.
Hai perfettamente ragione. D'altronde ho studiato 12 anni fa le teorie di uno morto 150 anni fa, e chi le segue vuole fondamentalmente decidere quello che io posso e non posso fare con i miei soldi e beni guadagnati onestamente.
Per cui sí, ho detto una cazzata, capita a tutti, ma gli occhi al cielo li alzo lo stesso. Come diceva qualcun altro, la propria miseria è sempre colpa degli altri e sono sempre gli altri a dover pagare per risolvere i problemi dei miserabili.
...Te ne potrei fare tanti di esempi, anche tratti dal personale, ma voglio evitare per ragioni di privacy. ;)
anche io te ne potrei raccontare, ma evito per le stesse tue ragioni :sofico:
1)...Il punto non è SE ridistribuire. Il punto è COME. In una logica economica sana dovresti creare un sistema dove il guadagno viene distribuito alla fonte in maniera più equa. Se invece crei un sistema dove dai la possibilità ai ricchi di essere sempre più ricchi, e poi ti inventi tasse sul patrimonio per togliergli quanto gli hai concesso tu stesso, c'è qualcosa di palesemente sbagliato.
2)....quella sull'eredità è la dimostrazione di quanto sia ipocrita la gente: ...
1) bene, ma oggi la situazione è bezos vs resto del mondo. Come ridistribuisci? hai proposte? perchè prelevare dall'accumulato mi pare l'unico modo, visto che in passato si è permesso l'accumulo esagerato.
2) veramente è esente un patrimonio fino a 1 milione di €. Che cifre superiori siano tassate è sacrosanto, anzi 1 milione è pure troppo alto come franchigia.
...Anche l'uguaglianza economia, la redistribuzione della ricchezza ecc... ecc... viene predicata fintanto che i più pensano di guadagnarci ...
il problema delle "patrimoniali" è proprio la stupidità dei più che pensano di perderci, quando invece ci guadagnerebbe...;)
(come ben detto da takuya nel suo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47140555#post47140555))
Secondo te perché quindi l'hanno chiamata patrimoniale sapendo che tutti la pensano così?
beh, non so se l'hanno chiamata così i proponenti o i giornalisti...
e anche fossero i proponenti, come si vede anche in questo thread ci sono persone (intelligenti :O :p ) che sono favorevoli.
...la consulenza sugli investimenti te la darei gratis anche online e ci mancherebbe.
sono curioso... ti ascolto.
sono curioso... ti ascolto.
tecnicamente prima sono io che devo ascoltare te... mi dovresti dire (ti prego in privato) i tuoi obiettivi, l'orizzonte temporale, le masse che intendi investire, la tua situazione familiare e finanziaria.
Diffida sempre da ricette "assolute" quello che va bene per tizio può non andar bene per caio e così via. Allo stesso modo diffida da promotori che propongono le stesse cose e gli stessi prodotti a tutti perché si stanno facendo la consulenza per se invece che a te.
Comunque se ti serve scrivimi in privato che cerco per quanto possibile di farti un'analisi del portafoglio che ti dia un'idea anche di una proiezione di dove stai andando.
cronos1990
04-12-2020, 08:29
1) bene, ma oggi la situazione è bezos vs resto del mondo. Come ridistribuisci? hai proposte? perchè prelevare dall'accumulato mi pare l'unico modo, visto che in passato si è permesso l'accumulo esagerato.
2) veramente è esente un patrimonio fino a 1 milione di €. Che cifre superiori siano tassate è sacrosanto, anzi 1 milione è pure troppo alto come franchigia.
Rigirare la frittata a me equivale a non rispondere. Non sono certo io che devo trovare soluzioni ad un problema che di per se è comunque molto complesso e articolato. Soluzione che tra l'altro richiederebbe decine di pagine, non certo 4 righe da scrivere su un forum. E ricordo la premessa che io di economia capisco ben poco: riconosco i miei limiti.
Certo, in linea generale in realtà la base di partenza (per me passaggio obbligato e fondamentale) l'ho già espressa: economia e fiscalità unica in Europa. Al di là che non si realizzerà mai per via dei troppi interessi in ballo (possiamo parlare di non-soluzione).
Se si pensasse davvero all'Europa come un "corpo unico" si risolverebbero una marea di problemi, tra qui quello di tassare adeguatamente i grossi dell'High-Tech come Amazon, Google, Apple, Microsoft e chi per loro.
Quanto alle cifre, lo ripeto per l'ennesima volta: parlarne ora, su quella che non è neanche una vera proposta, lascia il tempo che trova. Primo perchè quello che conta è il principio di fondo, secondo perchè i numeri cambiano di continuo finchè non si arriva ad una proposta finale.
tecnicamente prima sono io che devo ascoltare te...
io intendevo che scenario macroeconomico generale vedi nel futuro.
del tipo aumenteranno i tassi? l'inflazione? il dollaro o l'euro? l'oro, i tecnologici? verrà fatta una partimoniale? faremo default? più stato o più mercato? azionario o obbligazionario? più europa o meno?
diciamo che raccolgo pareri, punti di vista e opinioni su temi vari, poi shakero e vedo se viene fuori una direzione...
di solito no, viene fuori la cascata di escher o il nastro di moebius :D
del tipo aumenteranno i tassi
No, sicuramente non a breve. Anche se nonostante i tassi bassi molti istituti iniziano a non voler far credito per via degli assorbimenti di capitale eccessivi determinati da una mole di nuovi affidamenti esagerata.
In Italia si sta calmierando la cosa trasformando tanti affidamenti bancari in cosiddette lettara E del decreto Covid ma difficilmente potrà impattare in maniera sufficiente.
Per farla breve se avessi un amico indeciso se comprare casa o meno gli direi di fare il mutuo a breve altrimenti rischia che più che un problema di tassi si trovi tanti istituti che non vogliono farglielo perché non gli interessa.
l'inflazione?
Più che inflazione mi aspetto della deflazione nel breve/medio. Niente di eccessivo sia chiaro ma non vedo numeri tali da aspettarmi un cambiamento.
il dollaro o l'euro?
A seconda del portafoglio direi entrambi. Ovviamente eviterei il puro treding di valute in quanto comporta un rischio eccessivo se si dispone di un portafoglio sufficientemente grande comprerei sia fondi in valuta che in euro. Ricordati sempre di mantenere un certo equilibrio quindi essendo la tua valuta l'euro direi che farei circa il 70/80% euro e resto in valuta... non per forza solo dollaro.
l'oro, i tecnologici?
Oro direi di no. Salvo avere la capacità e il tempo di starci dietro. Tecnologici sono già saliti tanto e il treno è un po' perso ma probabilmente saliranno ancora. Diciamo che comprando oggi mi aspetterei ancora un +10% nei prossimi tre mesi soprattutto visto che si sta protraendo il lockdown. Ovviamente tecnologici intendo fondi... eviterei se non si è esperti di andare a comprare la singola azione.
verrà fatta una partimoniale?
Non credo... non tanto per un discorso finanziario quanto politico. Forse verrà fatta una qualche tassa nuova ma difficilmente sarà una patrimoniale nei termini di cui abbiamo parlato fin'ora. Detto ciò è difficilissimo esprimersi in merito e comunque non comprerei titoli italiani o di aziende italiane in questo momento.
faremo default?
Me lo stanno chiedendo in tantissimi ma la risposta è palesemente NO. Attualmente che ci si creda o meno il default dell'Italia non lo vuole nessuno. Potrebbero portarci a un passo dal default ma sicuramente non farci fare default. In primis perché non merita a nessuno e in tanti ma veramente tanti ci rimetterebbero e basta.
più stato o più mercato?
Qua non sei stato chiarissimo penso intendi se comprare sul mercato o titoli di stato. La risposta è mercato.
I titoli di stato in emissione danno rendimenti talmente bassi che a quel punto tanto varrebbe tenerli in conto corrente. Quindi o hai un prodotto che ti piace e investi sul mercato o comprare ora titoli di stato non merita per niente.
azionario o obbligazionario?
80% azionario e max 20% obbligazionario. L'obbligazionario solo se vuoi avvalerti della consulenza di un bancario per cui vanno rispettati alcuni paletti di bilanciamento del portafoglio altrimenti anche 100% azionario.
Tieni conto che salvo cercarsi obbligazioni non proprio gigliate il comparto obbligazionario in questo momento non paga praticamente niente.
più europa o meno?
Poco e niente europa in questo momento. È senza ombra di dubbio il mercato che risente di più del Covid e ha un'economia non brillante. Quindi il minimo indispensabile in europa (occhio si parla di europa geografica e non di Euro eh).
Consiglio finale: se ti affidi alle opinioni che trovi online troverai tutto e il contrario di tutto e non hai modo di verificare chi ha competenze o meno. Di fatto anche io potrei essere tutt'altro rispetto a quello che scrivo e tu non lo sai. Il mio consiglio è quindi quello di scegliere una linea che ritieni giusta per te e seguirla. Ricordati che un buon investimento per una famiglia normale è quello che rende nel medio periodo. Se rende nel breve ti hanno venduto roba troppo speculativa (salvo casi veramente anomali) poi se ti va bene il rischio e sei consapevole allora nessun problema ma devi essere consapevole. Inoltre se anche tutto il web ti consigliasse un prodotto non comprare mai qualcosa di cui non capisci come mai guadagna. Se non comprendi il meccanismo significa che se e quando esploderà non sarai in grado di prevederlo.
Insomma in parole povere attieniti sempre a fare investimenti entro quella che è la tua portata ed esperienza.
cdimauro
08-12-2020, 06:47
Concordo sostanzialmente con quanto già scritto da cronos, Darkon, ecc.: la patrimoniale è un atto criminale del governo che va a tassare nuovamente ciò che ha già tassato.
Peraltro ciò dovrebbe essere pure illegittimo, viste le passate sentenze della Cassazione riguardo all'applicazione di ulteriori tasse sulle accise (quindi tasse) della benzina.
Il problema di zappy è che semplicemente odia i ricchi. O, in generale, chi sta meglio (immagino di lui), come ha più volte dimostrato, persino paventando tasse allucinanti su chi ha avuto l'ardire di comprare "grosse" auto.
Peraltro propone una tassazione proporzionale, il cui effetto sarebbe diametralmente opposto, visto che andrebbe a colpire di più i poveri e farebbe un enorme regalo ai ricchi. Non a caso è proprio il tipo di tassazione che propugna da tempo la destra, e in particolare è diventato il cavallo di battaglia del leader leghista.
Fortunatamente i nostri padri fondatori hanno avuto il buon senso di prevedere una tassazione PROGRESSIVA, com'è scritto chiaramente nella nostra Costituzione (per chi l'abbia realmente letta, ovviamente), e com'è ancora più interessante se si vanno a leggere i loro interventi quando i singoli articoli furono discussi.
Ed è proprio a causa della natura progressiva che già adesso chi sta meglio economicamente paga (molte) più tasse di è meno fortunato. Com'è giusto che sia.
Io pago il 42 o 43% (non ricordo bene adesso) di tasse qui in Germania (stessa storia dell'Italia: criteri progressivi di tassazione), che è un'aliquota molto alta (quasi la più alta). Va bene così, perché è giusto che debba contribuire di più alle esigenze della collettività.
Ma non mi si venga a parlare di patrimoniali dopo che ho pagato tutte le tasse fino all'ultimo centesimo, visto che il lavoro salariale è l'unico "in chiaro" e "pubblico".
Anzi, a mio avviso dovrebbero mettere in Costituzione che l'unica cosa tassabile dovrebbe essere la generazione di profitto, e ogni forma di tassa di possesso (inclusa l'odiosa patrimoniale) dovrebbe essere vietata. Se io produco qualcosa, allora si applica un'aliquota. E fine della storia.
Se lo stato ha bisogno di soldi, che pensi a mettere finalmente in atto delle misure sul sommerso, visto che ce n'è tanto.
Poi ci sarebbe anche da discutere sul come vengano buttati via i soldi. Se vuoi impormi una patrimoniale dopo che hai dilapidato enormi capitali in reddito di nullafacenza, quota 100, i bonus per i monopattini (!!!), ecc., allora se permetti mi girano anche le scatole, eh!
Un'altra cosa che dovrebbe essere messa in Costituzione è il tetto massimo della tassazione. IMO non si dovrebbe superare il 50% del reddito prodotto. Che significa già che devo dare allo stato META' di quanto abbia prodotto, che è già tantissimo.
Infine riguardo a plus-valore et similia: il concetto si applica e porta a un sistema comunista, e quindi non a quello attuale. A me starebbe anche benissimo passare integralmente a un sistema comunista (o anarchico), ma a patto che NON si finisca come la fattoria degli animali, ovviamente. Quindi niente privilegi per il compagno Napoleone e i suoi lacché: se uguaglianza dev'essere, che lo sia realmente per TUTTI.
Concordo sostanzialmente con quanto già scritto da cronos, Darkon, ecc.: la patrimoniale è un atto criminale del governo che va a tassare nuovamente ciò che ha già tassato...
veramente lo scopo è tassare ciò che NON è stato tassato, ovvero enormi redditi che con escamotage vari sono stati tassati allo 0.1% o all'1%. :rolleyes:
Criminale è NON farla e lasciare che persone e società possano pagare praticamente zero sui loro enormi guadagni.:read:
Il problema di zappy è che ... paventando tasse allucinanti su chi ha avuto l'ardire di comprare "grosse" auto.LOL ma tu che ne sai di me? Sei un po' ossessionato...:sofico:
cmq, auto più grossa, pesa di più, occupa più spazio, usura di più le strade, che devono essere costruite per sostenere pesi maggiori e con carreggiate più ampie. Ergo maggiori costi.
perchè devo pagare l'autostrada, il parcheggio, il bollo uguale (a parità di potenza) se ho una panda o un bisonte da 3 tonnellate? spiega.:rolleyes:
Peraltro propone una tassazione proporzionale, ...
...
Fortunatamente i nostri padri fondatori hanno avuto il buon senso di prevedere una tassazione PROGRESSIVA,...
veramente intendevo progressiva. ma ovviamente tu capisci quel che vuoi capire e critichi a prescindere.
e per tua info, esistono già svariate patrimoniali NON progressive. La proposta di legge era appunto di renderle progressive, da nulle per patrimoni bassi, a minime (2% su patrimoni di miliardi), cosa sacrosanta.:read:
Ed è proprio a causa della natura progressiva che già adesso chi sta meglio economicamente paga (molte) più tasse di è meno fortunato. Com'è giusto che sia.
che è lo stesso mio pensiero. tu attacchi a prescindere.
Io pago il 42 o 43% (non ricordo bene adesso) di tasse qui in Germania (stessa storia dell'Italia: criteri progressivi di tassazione), che è un'aliquota molto alta (quasi la più alta). Va bene così, perché è giusto che debba contribuire di più alle esigenze della collettività.
quindi siamo perfettamente d'accordo. :O
dopo tutto questo stare in germania forse hai problemi di comprensione dei testi in italiano? :p
cdimauro
09-12-2020, 05:52
veramente lo scopo è tassare ciò che NON è stato tassato, ovvero enormi redditi che con escamotage vari sono stati tassati allo 0.1% o all'1%. :rolleyes:
Criminale è NON farla e lasciare che persone e società possano pagare praticamente zero sui loro enormi guadagni.:read:
Se questi colossi sono riusciti a non pagare le tasse evidentemente avranno trovato il modo di farlo in maniera pulita e legale, eh!
Adesso arrivi tu che pretendi di farli pagare. Benissimo, fallo pure: proponi un mezzo/tassa/quello-che-vuoi che però COLPISCA SOLTANTO LORO, e NON chi abbia GIA' REGOLARMENTE PAGATO FINO ALL'ULTIMO CENTESIMO.
Il prossimo Nobel per l'economia ti aspetta...
LOL ma tu che ne sai di me?
Purtroppo scrivi, e questo è un forum: se provi a fare 1 + 1...
Sei un po' ossessionato...:sofico:
Qui l'unico che è ossessionato sei tu: dai ricchi / chi sta meglio, e non fai che renderlo pubblico a ogni occasione.
Se non scrivessi di queste cose stai tranquillo che nessuno si ricorderebbe di te, e nemmeno ti scriverebbe. Altro che ossessione...
cmq, auto più grossa, pesa di più, occupa più spazio, usura di più le strade, che devono essere costruite per sostenere pesi maggiori e con carreggiate più ampie. Ergo maggiori costi.
perchè devo pagare l'autostrada, il parcheggio, il bollo uguale (a parità di potenza) se ho una panda o un bisonte da 3 tonnellate? spiega.:rolleyes:
Ma ce l'hai almeno una patente? Immagino di sì, e che quindi avresti dovuto studiare il codice della strada, dove ci starebbe scritto che le carreggiate dovrebbero avere delle dimensioni (larghezza) minime.
Non so se avrai mai avuto modo di guidare in vita tua, ma hai presente quei cosi grossi con 4 ruote (anche più di 4 a volte) più grandi che ogni tanto ci trovi nelle strade? Si chiamano camion, autobus, trattori, mezzi militari, ambulanze, autopompe, ecc., e persino mezzi per trasporti eccezionali: sono "LEGGERMENTE" più grandi delle auto "grosse".
Spannometricamente direi che se ci passa uno di quelli dovrebbero riuscire a passarci anche le tue odiatissime auto "grosse".
Dunque, e per farla breve: le strade le debbono fare di quelle dimensioni per forza di cose, e NON certamente per le auto grandi. Quindi i costi sono quelli, e sono sempre stati quelli quando ancora i macchinoni non esistevano. Ah, quei mezzi ben più pesanti ovviamente usurano il manto stradale di gran lunga di più.
Comunque se vuoi far pagare la maggior usare in base al peso non c'è alcun problema: si faccia uno studio scientifico su quanto incida effettivamente il maggior peso sull'usura delle strade, e si paghi l'ammontare in base ai km percorsi da ogni auto (perché se l'auto la uso, vorrei anche pagare poco visto causo una minor usura, se permetti). La mia sfera di cristallo predice che non dovrebbe cambiare molto.
Riguardo al parcheggio non ho problemi a una misura simile. Aboliamo pure le strisce che suddividono le aree per parcheggiare la auto, e per quelli a pagamento facciamo pagare in base alla lunghezza. Idem per quelli pubblici, a questo punto, che non ha senso mantenere gratuiti: si facciano pagare tutti in base alla lunghezza dei mezzi da parcheggiare.
Riguardo al bollo mi sono già espresso: sono totalmente contro le tasse di possesso, e questo ci rientra.
veramente intendevo progressiva. ma ovviamente tu capisci quel che vuoi capire e critichi a prescindere.
Allora la prossima volta scrivi progressiva e non proporzionale, perché non ti si può rispondere certo sulla base di quello che tu avresti voluto intendere, visto che anche con le tasse proporzionali gli abbienti pagano pur sempre di più rispetto ai meno abbienti.
e per tua info, esistono già svariate patrimoniali NON progressive. La proposta di legge era appunto di renderle progressive, da nulle per patrimoni bassi, a minime (2% su patrimoni di miliardi), cosa sacrosanta.:read:
Cosa non ti è chiaro di questo:
"la patrimoniale è un atto criminale del governo"
?
Come già detto, sono totalmente contro le patrimoniali e, in generale, le tasse di possesso.
Se pensi che ci sia qualcuno che non abbia pagato le tasse e vuoi fargliele pagare per me non c'è problema, purché tu NON faccia pagare chi, invece, l'abbia già fatto regolarmente.
che è lo stesso mio pensiero. tu attacchi a prescindere.
Primo, ho scritto un commento generale in cui parlavo di tante cose.
Secondo, quando ti ho citato è stato in PRECISE circostanze.
quindi siamo perfettamente d'accordo. :O
dopo tutto questo stare in germania forse hai problemi di comprensione dei testi in italiano? :p
Se la vista non m'inganna, hai quotato soltanto alcune parti del mio commento: se siamo perfettamente d'accordo vuol dire che lo si applica anche a tutto il resto? Non mi pare proprio.
Se questi colossi sono riusciti a non pagare le tasse evidentemente avranno trovato il modo di farlo in maniera pulita e legale, eh!
Adesso arrivi tu che pretendi di farli pagare. Benissimo, fallo pure: proponi un mezzo/tassa/quello-che-vuoi che però COLPISCA SOLTANTO LORO, e NON chi abbia GIA' REGOLARMENTE PAGATO FINO ALL'ULTIMO CENTESIMO.
Il prossimo Nobel per l'economia ti aspetta...
Purtroppo scrivi, e questo è un forum: se provi a fare 1 + 1...
Qui l'unico che è ossessionato sei tu: dai ricchi / chi sta meglio, e non fai che renderlo pubblico a ogni occasione.
Se non scrivessi di queste cose stai tranquillo che nessuno si ricorderebbe di te, e nemmeno ti scriverebbe. Altro che ossessione...
Ma ce l'hai almeno una patente? Immagino di sì, e che quindi avresti dovuto studiare il codice della strada, dove ci starebbe scritto che le carreggiate dovrebbero avere delle dimensioni (larghezza) minime.
Non so se avrai mai avuto modo di guidare in vita tua, ma hai presente quei cosi grossi con 4 ruote (anche più di 4 a volte) più grandi che ogni tanto ci trovi nelle strade? Si chiamano camion, autobus, trattori, mezzi militari, ambulanze, autopompe, ecc., e persino mezzi per trasporti eccezionali: sono "LEGGERMENTE" più grandi delle auto "grosse".
Spannometricamente direi che se ci passa uno di quelli dovrebbero riuscire a passarci anche le tue odiatissime auto "grosse".
Dunque, e per farla breve: le strade le debbono fare di quelle dimensioni per forza di cose, e NON certamente per le auto grandi. Quindi i costi sono quelli, e sono sempre stati quelli quando ancora i macchinoni non esistevano. Ah, quei mezzi ben più pesanti ovviamente usurano il manto stradale di gran lunga di più.
Comunque se vuoi far pagare la maggior usare in base al peso non c'è alcun problema: si faccia uno studio scientifico su quanto incida effettivamente il maggior peso sull'usura delle strade, e si paghi l'ammontare in base ai km percorsi da ogni auto (perché se l'auto la uso, vorrei anche pagare poco visto causo una minor usura, se permetti). La mia sfera di cristallo predice che non dovrebbe cambiare molto.
Riguardo al parcheggio non ho problemi a una misura simile. Aboliamo pure le strisce che suddividono le aree per parcheggiare la auto, e per quelli a pagamento facciamo pagare in base alla lunghezza. Idem per quelli pubblici, a questo punto, che non ha senso mantenere gratuiti: si facciano pagare tutti in base alla lunghezza dei mezzi da parcheggiare.
Riguardo al bollo mi sono già espresso: sono totalmente contro le tasse di possesso, e questo ci rientra.
Allora la prossima volta scrivi progressiva e non proporzionale, perché non ti si può rispondere certo sulla base di quello che tu avresti voluto intendere, visto che anche con le tasse proporzionali gli abbienti pagano pur sempre di più rispetto ai meno abbienti.
Cosa non ti è chiaro di questo:
"la patrimoniale è un atto criminale del governo"
?
Come già detto, sono totalmente contro le patrimoniali e, in generale, le tasse di possesso.
Se pensi che ci sia qualcuno che non abbia pagato le tasse e vuoi fargliele pagare per me non c'è problema, purché tu NON faccia pagare chi, invece, l'abbia già fatto regolarmente.
Primo, ho scritto un commento generale in cui parlavo di tante cose.
Secondo, quando ti ho citato è stato in PRECISE circostanze.
Se la vista non m'inganna, hai quotato soltanto alcune parti del mio commento: se siamo perfettamente d'accordo vuol dire che lo si applica anche a tutto il resto? Non mi pare proprio.
Condivido al 100% ;)
Per chi ancora crede che i miliardari paghino le stesse tasse dei poveri cristi:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/10/zero-dollari-questo-il-totale-delle-tasse-sui-redditi-che-pagano-bezos-gates-e-musk-i-tre-statunitensi-piu-ricchi-del-paese/6033082/
Per chi ancora crede che i miliardari paghino le stesse tasse dei poveri cristi:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/10/zero-dollari-questo-il-totale-delle-tasse-sui-redditi-che-pagano-bezos-gates-e-musk-i-tre-statunitensi-piu-ricchi-del-paese/6033082/
credo che anche i poveri cristi di quegli stati non paghino tasse...
Per chi ancora crede che i miliardari paghino le stesse tasse dei poveri cristi:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/10/zero-dollari-questo-il-totale-delle-tasse-sui-redditi-che-pagano-bezos-gates-e-musk-i-tre-statunitensi-piu-ricchi-del-paese/6033082/
Se sono più intelligenti dei dementi al potere, non è mica colpa loro. Loro non fanno niente di illegale. :muro:
Se sono più intelligenti dei dementi al potere, non è mica colpa loro. Loro non fanno niente di illegale. :muro:
non sono intelligenti, sono ladri.
per la cronaca, negli USA paghi le tasse anche se prendi la residenza all'estero.
se rinunci alla cittadinanza paghi una patrimoniale del 40 (QUARANTA)%
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/12/09/la-patrimoniale-e-necessaria-e-molto-piu-equa-di-imu-c/6030457/
non sono intelligenti, sono ladri.
E questo lo dici tu, fonda una nazione, fatti delle leggi più stringenti e chiama come ti pare le persone.
per la cronaca, negli USA paghi le tasse anche se prendi la residenza all'estero.
se rinunci alla cittadinanza paghi una patrimoniale del 40 (QUARANTA)%
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/12/09/la-patrimoniale-e-necessaria-e-molto-piu-equa-di-imu-c/6030457/
Nei paesi anglosassoni (uk, usa, malta e tanti altri) il concetto di domiclio è differente da quello italiano. Sei domiciliato in UK/US/etc se nasci lì. Se decidi di spostarti in un'altra nazione con un tax treaty (es. l'italia) pagherai la differenza % tra la tassazione locale e quella US.
Se decidi di trasferirti in un paese dove l'imposizione fiscale è molto + bassa di quella US/UK/etc, ti conviene chiedere la cancellazione dai registri e perdere la cittadinanza per non pagare le tasse come se risiedessi ancora lì.
Quella del 40% è una CAZZATA. La exit tax arriva ad un massimo del 24% e si calcola sul gain eccedente i $600k che faresti se vendessi tutti i tuoi asset sul suolo americano. Non viene calcolata sul tuo intero patrimonio, che è cosa ben diversa.
Indovina cosa succede in italia se tu sei un inglese che vuol vendere i suoi beni immobili presenti in italia. Te lo dico io: paghi le tasse in italia.
Semplicemente gli US vogliono che ti togli veramente del tutto dai cog**oni se decidi di non essere più cittadino americano, ergo o vendi sul serio tutte le tue proprietà oppure fai fare una stima del loro valore e, se sono aumentate di valore rispetto al valore d'acquisto, pagherai fino al 24% su quel delta.
cdimauro
12-12-2020, 07:20
Per chi ancora crede che i miliardari paghino le stesse tasse dei poveri cristi:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/10/zero-dollari-questo-il-totale-delle-tasse-sui-redditi-che-pagano-bezos-gates-e-musk-i-tre-statunitensi-piu-ricchi-del-paese/6033082/
Ti hanno già risposto (e concordo: se glielo permette addirittura la stessa nazione in cui vivono!), ma mettiamo il caso che riteniamo di dover porre rimedio e fare pagare questi supericchi: cosa proporresti? Ovviamente senza toccare minimamente chi, invece, le tasse le ha pagate tutte fino all'ultimo centesimo.
per la cronaca, negli USA paghi le tasse anche se prendi la residenza all'estero.
se rinunci alla cittadinanza paghi una patrimoniale del 40 (QUARANTA)%
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/12/09/la-patrimoniale-e-necessaria-e-molto-piu-equa-di-imu-c/6030457/
Un enorme culo di stupidaggini. Sono cittadino americano (per nascita), e non ho mai pagato un centesimo di tasse extra vivendo sia in Italia sia adesso in Germania. Guarda quello che ha scritto WarSide.
Per il resto l'articolo è puro delirio di chi vorrebbe imporre patrimoniali a destra e a manca, anche per chi le tasse le ha già pagate tutte regolarmente.
L'UNICA cosa sulla quale concordo è la critica alla tassazione proporzionale.
credo che anche i poveri cristi di quegli stati non paghino tasse...
Eh no, se è vero che negli stessi stati non c'è un'imposta marginale sul reddito (e su questo ci sarebbe tanto da ridire, perché non c'è tassazione più iniqua di quella indiretta) tuttavia mentre i miliardari possono spostare lì la loro residenza fiscale e non pagare nulla sul reddito generato altrove lo stesso non può farlo un Mario Rossi qualsiasi che deve pagare le tasse del posto di residenza.
Se un dipendente o un imprenditore italiano chiedesse all'AdE o all'INPS di applicare per lui il regime fiscale e contributivo texano si beccherebbe come minimo una sonora pernacchia :Prrr: (o magari un accertamento delle fiamme gialle :stordita:); per quale motivo Bezos&co dovrebbero avere questo privilegio?
Se sono più intelligenti dei dementi al potere, non è mica colpa loro. Loro non fanno niente di illegale. :muro:
I dementi al potere sono lì perché qualcuno li ha voluti lì, oppure credi che i 14 miliardi di dollari spesi per le ultime presidenziali usa vengano direttamente dal popolino?
cdimauro
12-12-2020, 14:51
Considerati che sono lì perché li ha votati il popolino, direi di sì: è colpa di quest'ultimo.
...La exit tax arriva ad un massimo del 24% ....
...Un enorme culo di stupidaggini. ..
mi fido di più di un economista professore a Berkeley che non di due anonimi da forum privi di qualifica :O :p
mi fido di più di un economista professore a Berkeley che non di due anonimi da forum privi di qualifica :O :p
Tranquillo, ti aggiungo nella ignore list.
Non perdo tempo a rispondere a chi non sa comprendere un testo.
nella proposta di Sanders sia in quella di Warren era prevista un’imposta del 40% sulla rinuncia della cittadinanza.
E' UNA PROPOSTA (https://www.treccani.it/vocabolario/proposta/).
cdimauro
12-12-2020, 18:11
mi fido di più di un economista professore a Berkeley che non di due anonimi da forum privi di qualifica :O :p
Riparliamo quando imparerai a leggere, come ti è già stato fatto notare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.