PDA

View Full Version : Amazon, bonus ai lavoratori italiani per le festività natalizie: fino a 300 euro lordi


Redazione di Hardware Upg
27-11-2020, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/amazon-bonus-ai-lavoratori-italiani-per-le-festivita-natalizie-fino-a-300-euro-lordi_93808.html

Amazon ha annunciato lo stanziamento di oltre 500 milioni di dollari per i bonus di fine anno a tutti i dipendenti della rete logistica. In Italia i lavoratori avranno fino a 300 euro lordi in più in busta paga.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
27-11-2020, 11:19
Bè...
calcolando quanto vendono da marzo a questa parte e quello che fanno per assicurare il servizio, mi pare il minimo !
:ave:

Darkon
27-11-2020, 13:14
Se Amazon non fosse di Bezos ma di uno dei nostri capitani d'industria a quest'ora con gli stessi numeri avrebbero comunque dichiarato lo stato di crisi, chiedo sostegno allo stato, messo in cassa integrazione qualcuno e sicuramente non avrebbero dato 1cent di premio ma anzi semmai giornate di "solidarietà"... obbligatoria.

E poi ci domandiamo perché la nostra industria non va da nessuna parte.

Titanox2
27-11-2020, 13:17
Se Amazon non fosse di Bezos ma di uno dei nostri capitani d'industria a quest'ora con gli stessi numeri avrebbero comunque dichiarato lo stato di crisi, chiedo sostegno allo stato, messo in cassa integrazione qualcuno e sicuramente non avrebbero dato 1cent di premio ma anzi semmai giornate di "solidarietà"... obbligatoria.

E poi ci domandiamo perché la nostra industria non va da nessuna parte.

come successo con fiat per decenni

matrix83
27-11-2020, 13:36
Se Amazon non fosse di Bezos ma di uno dei nostri capitani d'industria a quest'ora con gli stessi numeri avrebbero comunque dichiarato lo stato di crisi, chiedo sostegno allo stato, messo in cassa integrazione qualcuno e sicuramente non avrebbero dato 1cent di premio ma anzi semmai giornate di "solidarietà"... obbligatoria.

E poi ci domandiamo perché la nostra industria non va da nessuna parte.
Non diciamo caxxate, se fosse stata italiana sarebbero tutti in sciopero da anni per le condizioni disumane che devono sopportare tutti i lavoratori Amazon. Non venderebbero nulla a causa di questi scioperi e poi quando verrebbe dichiarata la cassa integrazione starebbero tutti legati fuori ai cancelli a protestate inutilmente, contro una chiusura che hanno causato loro stessi. Questa è l'italia dei sindacati.

futu|2e
27-11-2020, 13:54
300 euro lordi

ricordatevi che bezos mette da parte miliardi.

nickname88
27-11-2020, 15:53
Non diciamo caxxate, se fosse stata italiana sarebbero tutti in sciopero da anni per le condizioni disumane che devono sopportare tutti i lavoratori Amazon.
Condizioni mai provate e riportate in continuazione dal meme su facebook. :rolleyes:

nickname88
27-11-2020, 15:54
300 euro lordi

ricordatevi che bezos mette da parte miliardi.Parliamo di cifre superiori a quanto percepito da molti cittadini dallo stato da Marzo fino ad ora :asd:

cata81
27-11-2020, 17:41
300 euro lordi

ricordatevi che bezos mette da parte miliardi.

E' un non problema, nel senso che se sei dipendente non partecipi al rischio d'impresa, ergo ha il tuo fisso e quello ti tieni e ci può anche stare, il problema grosso è che per la maggior parte dei capitani coraggiosi italiani si è dipendenti finché ci sono utili (il grasso che cola lo incamerano loro), quando ci sono problemi si diventa magicamente soci del rischio d'impresa e il fisso non esiste più e si taglia ogni cosa, straordinari non pagati, ticket restaurant, corvè gratuite richieste senza tanti giri di parole, ovviamente la disponibilità deve rimanere massima...

Notturnia
28-11-2020, 12:40
se bezos mette da parte miliardi è perchè le nazioni non sanno come gestire il sistema delle tasse e massacrano le p.iva e lasciano buchi enormi per chi ha tanti soldi.. ma questo non inficia che Amazon dia 300 euro lordi di benefiti a fine anno e la maggior parte delle aziende NON lo fa a prescindere dagli utili e dai soldi dei proprietari..

ma forse era meglio che si teneva tutti i soldi e non dava benefit così era più cattivo agli occhi degli ipocriti..

blobb
28-11-2020, 13:00
perchè parlate cosi male degli imprenditori italiani????
pensate veramente che quelli stranieri si comportano meglio???

canislupus
28-11-2020, 13:47
Gli imprenditori italiani come quelli stranieri possono essere buoni o cattivi allo stesso livello.
Onestamente in base ai numeri di Amazon, non mi sembra un grande premio (300 euro lordi in Italia corrispondono a circa 200 euro netti).
Qualcuno dice che un dipendente, dato che ha uno stipendio fisso, non dovrebbe aspettarsi nulla di più.
Questo è perfettamente vero quando fa le tue ore a ritmi normali di lavoro.
Ma se ti viene chiesto un effort spaventoso in certi periodi dell'anno, magari chiedendoti di fare straordinari per giorni consecutivi, rimandare i riposi, non fare ferie e cercare di non ammalarti, direi che un premio per l'ottenimento del risultato, ci possa anche stare.
Nel mio lavoro molto spesso è successo di lavorare anche 16 ore al giorno, 12-13 giorni consecutivi e senza rispettare lo stacco di 8 ore.
Quando ho avuto un premio, sono stato consapevole che il mio effort è stato ripagato (vabbè... non così tanto... ma accontentiamoci).
Quando ciò non è avvenuto, ho preso atto che non ne valesse la pena e sono tornato ai ritmi standard (che non significa lavorare con il freno a mano, ma fare le classiche 8 ore e non dannarsi l'anima se non si è concluso tutto).
Come trovo giusto che un datore di lavoro pretenda dal lavoratore per pagargli uno stipendio, allo stesso tempo mi aspetto lo stesso comportamento a parti inverse.
Parliamo sempre di contratti... se non vi è un vantaggio reciproco, nessuno deve sentirsi obbligato ad andare oltre quanto scritto.

Darkon
29-11-2020, 09:28
perchè parlate cosi male degli imprenditori italiani????
pensate veramente che quelli stranieri si comportano meglio???

Visto l'andazzo dell'Italia diciamo che l'imprenditore medio italiano fa abbastanza pena.

Poi ovviamente non è mai "tutti" e sicuramente ci sono dei grandi imprenditori italiani (spesso per non dire sempre nel piccolo più che nel grande) molto capaci.

Il punto è che mentre all'estero c'è una mentalità imprenditoriale moderna in cui l'imprenditore (si parla sempre mediamente sia chiaro) ha come prima fonte di finanziamento altri soci di capitale e solo secondariamente le banche e quasi sempre si parla di società di capitali in Italia è tutto al contrario... una marea di società di persone, contabilità praticamente inesistente, fonti di finanziamento che sono al 90% bancarie e solo in minima parte da soci.

Non parliamo poi della mania degli imprenditori italiani di usare la società o la ditta come fosse il proprio conto personale perché ovviamente non vogliono dichiarare utile ma fanno prelevamenti soci e dopo 10 anni trovi che la ditta vanterebbe crediti verso l'imprenditore per cifre astronomiche e insostenibili.

Ci si può scrivere un libro sul perché in Italia non ci sarà mai un Bezos e non c'entra niente la tassazione o altre cose. Il punto è che manca la mentalità.

cata81
29-11-2020, 10:43
...Non parliamo poi della mania degli imprenditori italiani di usare la società o la ditta come fosse il proprio conto personale...

La distrazione dei beni e delle risorse aziendali è un must, lusso concesso ovviamente solo alle figure "chiave":

- Smartphone ultimo modello, che puntualmente a fine vita spariscono dall'inventario e vengono incamerati dai familiari delle persone chiave
- Automobili che assomigliano a carri armati o a macchine di F1 "aziendali" che vengono usati come "personali"
- PC e tutte periferiche connesse di qualità superiore al resto dei sottoposti e volentieri, ogni tanto anche questi spariscono dall'inventario
-Multe personali che diventano aziendali

ecc. ecc.

blobb
29-11-2020, 13:06
Visto l'andazzo dell'Italia diciamo che l'imprenditore medio italiano fa abbastanza pena.

Poi ovviamente non è mai "tutti" e sicuramente ci sono dei grandi imprenditori italiani (spesso per non dire sempre nel piccolo più che nel grande) molto capaci.

Il punto è che mentre all'estero c'è una mentalità imprenditoriale moderna in cui l'imprenditore (si parla sempre mediamente sia chiaro) ha come prima fonte di finanziamento altri soci di capitale e solo secondariamente le banche e quasi sempre si parla di società di capitali in Italia è tutto al contrario... una marea di società di persone, contabilità praticamente inesistente, fonti di finanziamento che sono al 90% bancarie e solo in minima parte da soci.

Non parliamo poi della mania degli imprenditori italiani di usare la società o la ditta come fosse il proprio conto personale perché ovviamente non vogliono dichiarare utile ma fanno prelevamenti soci e dopo 10 anni trovi che la ditta vanterebbe crediti verso l'imprenditore per cifre astronomiche e insostenibili.

Ci si può scrivere un libro sul perché in Italia non ci sarà mai un Bezos e non c'entra niente la tassazione o altre cose. Il punto è che manca la mentalità.

si l'imprenditore italiano fa pena, ma curiosamente siamo il secondo paese esportatore europeo come te lo spieghi???
per il resto lascio perdere, quelle sono tue opinioni, considerare migliore alcuni tipi di finanziamento o strutture societarie in base alle proprie preferenze lascia il tempo che trova,
P.S. anche i tedeschi , chiedono i soldi alle banche, non mi pare siano cosi arretrati a te piace il sistema anglosassone e va benissimo, ma non significa che sia migliore
per quanto riguarda besos ti ricordo che anche noi abbiamo imprenditori di grande successo
uno per tutti ferrero , o Luxottica, o brembo... tutte aziende leader mondiale nel loro settore

Darkon
29-11-2020, 14:42
si l'imprenditore italiano fa pena, ma curiosamente siamo il secondo paese esportatore europeo come te lo spieghi???

Essenzialmente culo e storia. Non a caso il grosso dell'export italiano si può riassumere in alimentari e moda.
Di fatto campiamo sulla fortuna di avere un territorio e una storia che ci ha lasciato in eredità prodotti eccezionali e di essere creativi.
Per il resto c'è il nulla.
La stessa moda ormai pur prodotta in Italia è tutta gestita finanziariamente da manager esteri soprattutto per la parte finanziaria.

per il resto lascio perdere, quelle sono tue opinioni, considerare migliore alcuni tipi di finanziamento o strutture societarie in base alle proprie preferenze lascia il tempo che trova,

No... non lascia per niente il tempo che trova. La visione banca-centrica e stato-centrica italiana ha fatto si che l'industria italiana fosse sempre in perenne stato di crisi, sempre in mano a un creditore terzo all'azienda che vuole rientrare con i suoi tempi e non con quelli dell'azienda. Per farti un esempio se Tesla fosse in Italia e fosse finanziata dalle banche e non da altri imprenditori di capitale a quest'ora avrebbe già chiuso.

Questo è un esempio ma ce ne sono a bizzeffe ma ti invito a non credere alla mia opinione e di fare delle ricerche in merito leggendoti l'opinione di economisti che sicuramente non si sono fatti influenzare da me.

Infine perdonami ma la riprova finale è che mentre in tante altre nazioni nascono multinazionali si successo: amazon, samsung, alibaba o altre meno note alle persone comuni ma non meno importanti come Mittal in India ecc... ecc... da noi praticamente non è rimasto quasi che niente se non appunto moda o alimentari.

P.S. anche i tedeschi , chiedono i soldi alle banche, non mi pare siano cosi arretrati a te piace il sistema anglosassone e va benissimo, ma non significa che sia migliore

A parte che non ho mai detto che non vanno chiesti soldi alle banche ma che la banca non deve rappresentare il 90% delle fondi di finanziamento che è una cosa ben diversa. Detto ciò anche la Germania inizia ad arrancare e sta perdendo terreno. Presto anche loro dovranno decidere cosa fare altrimenti l'europa (tutta) rimarrà sempre più indietro e la ricchezza si sposterà altrove.

per quanto riguarda besos ti ricordo che anche noi abbiamo imprenditori di grande successo
uno per tutti ferrero , o Luxottica, o brembo... tutte aziende leader mondiale nel loro settore

Il "grande successo" mi sembra molto relativo. Sono realtà indubbiamente di successo ma a parte che sono casi isolati ed estremamente specifici ma guarda caso sono anche tutti casi in cui l'imprenditore come dico io è un vero imprenditore. Vagli a dire a Ferrero che le sue aziende devono affidarsi principalmente alle banche... ti riderebbe in faccia. E il punto comunque non è averne 5 che ce l'hanno fatta ma avere una media paese efficiente.

Se per un Ferrero che fa grandi cose poi ho 1.000.000 di ditte individuali che lavorano male nell'ottica di una nazione non siamo messi bene, siamo nella *bip* fino al collo.

Per riassumere la differenza sta tutta in questo schemda:

ITALIA

Ho un'idea-->vado in banca a farmi finanziare-->sono il padrone e mi gestisco l'azienda come mi pare

USA

Ho un'idea-->presento l'idea a possibili soci di capitale-->rendo l'idea operativa-->uso la banca quando realmente serve-->tutto è rendicontato e l'imprenditore prende soldi solo attraverso compenso o dividendo e solo a quel punto ci fa quello che gli pare.

tallines
29-11-2020, 15:23
Bè...
calcolando quanto vendono da marzo a questa parte e quello che fanno per assicurare il servizio, mi pare il minimo !
:ave:
Potevano anche dare qualcosa di più ehhhh............spilorci :asd: :asd: :asd:

blobb
29-11-2020, 16:58
Essenzialmente culo e storia. Non a caso il grosso dell'export italiano si può riassumere in alimentari e moda.
Di fatto campiamo sulla fortuna di avere un territorio e una storia che ci ha lasciato in eredità prodotti eccezionali e di essere creativi.
Per il resto c'è il nulla.
La stessa moda ormai pur prodotta in Italia è tutta gestita finanziariamente da manager esteri soprattutto per la parte finanziaria.



No... non lascia per niente il tempo che trova. La visione banca-centrica e stato-centrica italiana ha fatto si che l'industria italiana fosse sempre in perenne stato di crisi, sempre in mano a un creditore terzo all'azienda che vuole rientrare con i suoi tempi e non con quelli dell'azienda. Per farti un esempio se Tesla fosse in Italia e fosse finanziata dalle banche e non da altri imprenditori di capitale a quest'ora avrebbe già chiuso.

Questo è un esempio ma ce ne sono a bizzeffe ma ti invito a non credere alla mia opinione e di fare delle ricerche in merito leggendoti l'opinione di economisti che sicuramente non si sono fatti influenzare da me.

Infine perdonami ma la riprova finale è che mentre in tante altre nazioni nascono multinazionali si successo: amazon, samsung, alibaba o altre meno note alle persone comuni ma non meno importanti come Mittal in India ecc... ecc... da noi praticamente non è rimasto quasi che niente se non appunto moda o alimentari.



A parte che non ho mai detto che non vanno chiesti soldi alle banche ma che la banca non deve rappresentare il 90% delle fondi di finanziamento che è una cosa ben diversa. Detto ciò anche la Germania inizia ad arrancare e sta perdendo terreno. Presto anche loro dovranno decidere cosa fare altrimenti l'europa (tutta) rimarrà sempre più indietro e la ricchezza si sposterà altrove.



Il "grande successo" mi sembra molto relativo. Sono realtà indubbiamente di successo ma a parte che sono casi isolati ed estremamente specifici ma guarda caso sono anche tutti casi in cui l'imprenditore come dico io è un vero imprenditore. Vagli a dire a Ferrero che le sue aziende devono affidarsi principalmente alle banche... ti riderebbe in faccia. E il punto comunque non è averne 5 che ce l'hanno fatta ma avere una media paese efficiente.

Se per un Ferrero che fa grandi cose poi ho 1.000.000 di ditte individuali che lavorano male nell'ottica di una nazione non siamo messi bene, siamo nella *bip* fino al collo.

Per riassumere la differenza sta tutta in questo schemda:

ITALIA

Ho un'idea-->vado in banca a farmi finanziare-->sono il padrone e mi gestisco l'azienda come mi pare

USA

Ho un'idea-->presento l'idea a possibili soci di capitale-->rendo l'idea operativa-->uso la banca quando realmente serve-->tutto è rendicontato e l'imprenditore prende soldi solo attraverso compenso o dividendo e solo a quel punto ci fa quello che gli pare.

allora, primo, i principali prodotti esportati sono nell 'ordine : medicinali e macchinari farmaceutici, macchinari in generale, autoveicoli, e poi arriviamo all'abbigliamento, perciò credere che esportiamo solo mutande e pomodori è una cavolata,
sai quali sono le principali esportazioni degli usa??? petrolio e prodotti alimentari di bassa qualità ,
secondo, tesla è una grandissima bolla-speculazione finanziaria, vedrai che botto che fa, una azienda che produce a fatica 500.000 auto non può valere più di aziende tipo toyota o VW che ne producono 10 mln, se questo è il tuo esempio di imprenditori siamo messi bene...

per quanto riguarda le multinazionali, ne hai citate solo 3 nate in paesi completamente diversi e con un peso diverso dal nostro, tra l'altro in cina dove sono nate bizzeffe di multinazionali in pochi anni, è noto che sono tutte collegate con lo stato

altra cosa essere leader mondiali nel proprio settore è una cosetta da poco vero??? non è avere un grande successo.... ma solo successo... vabbè

aqua84
29-11-2020, 17:27
Tanto Amazon non va nemmeno in tasca considerando i polli che ci comprano ancora tutto. Io grazie ai negozi fisici quando vado a fare la spesa ho risparmiato comprando al conad faccio ultimo esempio ma ne avrei troppi: piramide gigante fisher price al conad 18,90 su Amazon 24,50
Pile duracell AA 18x al conad 8,90 su Amazon 14,99

Se... va bé...
Non l hai capito che quelle catene spesso mettono dei prodotti sotto-sotto costo per invogliare la clientela?
Poi se li riprendono su altri prodotti, stai tranquillo.
Prova a vedere se tengono quel prezzo fisso tutto l anno... :muro:

E comunque su MILIONI e MILIONI di prodotti ci sono quelli più costosi su Amazon che non nel negozietto sotto casa.

Darkon
29-11-2020, 18:00
allora, primo, i principali prodotti esportati sono nell 'ordine : medicinali e macchinari farmaceutici, macchinari in generale, autoveicoli, e poi arriviamo all'abbigliamento, perciò credere che esportiamo solo mutande e pomodori è una cavolata,
sai quali sono le principali esportazioni degli usa??? petrolio e prodotti alimentari di bassa qualità ,
secondo, tesla è una grandissima bolla-speculazione finanziaria, vedrai che botto che fa, una azienda che produce a fatica 500.000 auto non può valere più di aziende tipo toyota o VW che ne producono 10 mln, se questo è il tuo esempio di imprenditori siamo messi bene...

per quanto riguarda le multinazionali, ne hai citate solo 3 nate in paesi completamente diversi e con un peso diverso dal nostro, tra l'altro in cina dove sono nate bizzeffe di multinazionali in pochi anni, è noto che sono tutte collegate con lo stato

altra cosa essere leader mondiali nel proprio settore è una cosetta da poco vero??? non è avere un grande successo.... ma solo successo... vabbè

Mi piacerebbe capire come fai a stilare questa classifica dato che perfino ISTAT sugli export rilascia i dati solo per codice ATECO e quindi trovi al primo posto CK28 Macchinari e apparecchiature che altro non vuol dire che tutto ciò che non è classificato altrove.

Di multinazionali ne ho citate 3 per rendere l'idea. Ti serve un elenco di 20? 30? Pensi sia utile? Il punto è che uno sputo di paese come la Corea del Sud ha messo su Samsung, Hyundai, LG Electronics e almeno un'altra 30ina di holding di livello mondiale. E parliamo di aziende che ad oggi controllano mezza della tecnologia. Noi abbiamo Ferrero? Ok, un grandissimo non lo metto in dubbio. Abbiamo il predominio sui biscotti. Adesso si che mi sento in un paese economicamente forte.

Ah giusto per rendere l'idea la corea del sud è circa 100.000Kmq mentre l'Italia è 300.000Kmq. Ai dati del 2018 ci hanno quasi eguagliato come PIL 1600 a 2080 migliaia di miliardi di USD che considerato che dopo la guerra di corea erano praticamente dei contadini con un paese devastato e con le pezze rende l'idea di come siamo messi.
Secondo alcuni analisti tre quarti d'Europa rischia entro il prossimo decennio di perdere pesanti posizioni nella classifica del PIL e non a favore di Cina o grandi nazioni ma anche a favore di micro-nazioni.

blobb
29-11-2020, 18:09
Mi piacerebbe capire come fai a stilare questa classifica dato che perfino ISTAT sugli export rilascia i dati solo per codice ATECO e quindi trovi al primo posto CK28 Macchinari e apparecchiature che altro non vuol dire che tutto ciò che non è classificato altrove.

Di multinazionali ne ho citate 3 per rendere l'idea. Ti serve un elenco di 20? 30? Pensi sia utile? Il punto è che uno sputo di paese come la Corea del Sud ha messo su Samsung, Hyundai, LG Electronics e almeno un'altra 30ina di holding di livello mondiale. E parliamo di aziende che ad oggi controllano mezza della tecnologia. Noi abbiamo Ferrero? Ok, un grandissimo non lo metto in dubbio. Abbiamo il predominio sui biscotti. Adesso si che mi sento in un paese economicamente forte.

Ah giusto per rendere l'idea la corea del sud è circa 100.000Kmq mentre l'Italia è 300.000Kmq. Ai dati del 2018 ci hanno quasi eguagliato come PIL 1600 a 2080 migliaia di miliardi di USD che considerato che dopo la guerra di corea erano praticamente dei contadini con un paese devastato e con le pezze rende l'idea di come siamo messi.
Secondo alcuni analisti tre quarti d'Europa rischia entro il prossimo decennio di perdere pesanti posizioni nella classifica del PIL e non a favore di Cina o grandi nazioni ma anche a favore di micro-nazioni.

tabella 8a
https://www.mise.gov.it/images/stories/commercio_internazionale/osservatorio_commercio_internazionale/statistiche_import_export/completo.pdf
bene parliamo della S.Corea...
bene li il tuo sistema di finanziamento tramite soci o borsa è quasi inesistente,
è molto simile al nostro infatti le 3 industrie da te citate sono aziende storiche
a conduzione familiare e strettamente legate allo stato, io la corea la conosco molto bene, te ci sei mai stato?? hai mai conosciuto un coreano??

Darkon
29-11-2020, 18:34
tabella 8a
https://www.mise.gov.it/images/stories/commercio_internazionale/osservatorio_commercio_internazionale/statistiche_import_export/completo.pdf
bene parliamo della S.Corea...
bene li il tuo sistema di finanziamento tramite soci o borsa è quasi inesistente,
è molto simile al nostro infatti le 3 industrie da te citate sono aziende storiche
a conduzione familiare e strettamente legate allo stato, io la corea la conosco molto bene, te ci sei mai stato?? hai mai conosciuto un coreano??

Sta a vedere che vien fuori che Samsung l'è una ditta individuale a condizione familiare non quotata... ci manca solo questa poi siamo a posto.


Comunque non c'è problema tanto in tutta Europa è questa musica... il problema è sempre altrove, la colpa è sempre di qualcun'altro, noi siamo sempre dei grandi imprenditori super top.

Fra un decennio quando tra debito e altre nazioni che ci comprano avremo un'economia più da terzo mondo che altro vedremo quanto ancora varranno le tabelle e le eccezioni.

A me sembra chiaro che stiamo perdendo terreno ma se per te il problema non sussiste si vede che so grullo io.


P.S.: Trovo fantastico che nei dati ISTAT ci sia scritto che non si può avere un dettaglio in quanto i codici ateco per le esportazioni sono generici e contemporaneamente il MISE ha invece i dati dettagliati... siamo un paese fantastico.

https://youtu.be/7vqpyZk2tOc

Siamo una squadra fortissimi
fatta di gente fantastici
e nun potimm' perd'
e fa figur' e mmerd'

blobb
29-11-2020, 19:18
Sta a vedere che vien fuori che Samsung l'è una ditta individuale a condizione familiare non quotata... ci manca solo questa poi siamo a posto.


Comunque non c'è problema tanto in tutta Europa è questa musica... il problema è sempre altrove, la colpa è sempre di qualcun'altro, noi siamo sempre dei grandi imprenditori super top.

Fra un decennio quando tra debito e altre nazioni che ci comprano avremo un'economia più da terzo mondo che altro vedremo quanto ancora varranno le tabelle e le eccezioni.

A me sembra chiaro che stiamo perdendo terreno ma se per te il problema non sussiste si vede che so grullo io.


P.S.: Trovo fantastico che nei dati ISTAT ci sia scritto che non si può avere un dettaglio in quanto i codici ateco per le esportazioni sono generici e contemporaneamente il MISE ha invece i dati dettagliati... siamo un paese fantastico.

https://youtu.be/7vqpyZk2tOc

Siamo una squadra fortissimi
fatta di gente fantastici
e nun potimm' perd'
e fa figur' e mmerd'

te neanche ti rendi conto cosa sia samsung in corea,
detto questo si è una azienda familiare nel senso che hanno sempre comandato i componenti della famiglia, e non si sono mai messi in mano alla finanza o soci , come in italia germania giappone ecc ecc
ripeto non è che funzioni solo il modello anglosassone,
ultima cosa, l' italia sta passando un periodo di difficoltà, ma rimane sempre un paese con "le palle" anche sul lato imprenditoriale ,
ripeto non a caso siamo uno dei paesi con più export in europa e nel mondo
ed aggiungo , la PMI è cosa buona, perchè permette una equa distribuzione della ricchezza ed una maggiora flessibilità , le grandi multinazionali no

Darkon
29-11-2020, 19:29
te neanche ti rendi conto cosa sia samsung in corea,
detto questo si è una azienda familiare nel senso che hanno sempre comandato i componenti della famiglia, e non si sono mai messi in mano alla finanza o soci , come in italia germania giappone ecc ecc
ripeto non è che funzioni solo il modello anglosassone,
ultima cosa, l' italia sta passando un periodo di difficoltà, ma rimane sempre un paese con "le palle" anche sul lato imprenditoriale ,
ripeto non a caso siamo uno dei paesi con più export in europa e nel mondo
ed aggiungo , la PMI è cosa buona, perchè permette una equa distribuzione della ricchezza ed una maggiora flessibilità , le grandi multinazionali no

Si... come il grande Tronchetti Provera che ha preso SIP che era un'avanguardia nelle telecomunicazioni di livello mondiale e oggi ci ritroviamo prima Telecom poi TIM che ci ha fatto diventare il fanalino di coda dietro anche a paesi dell'est europa per le reti.

Oppure i Benetton che oltre ad andare a braccetto con Tronchetti Provera ora hanno sul groppone anche il dossier autostrade.

Oppure i famosi capitani coraggiosi del Berlusca che dovevano salvare Alitalia...

O quelli che hanno fatto si che Olivetti facesse la fine che ha fatto,

Oppure gli Agnelli che hanno reso FIAT competitivissima... un gioiello,

Oppure l'ILVA che non solo inquina ma si son fatti pure comprare e in un prossimo futuro chiudere.

Infine concordo non sono le PMI il problema. Il problema è più in basso perché le PMI già sono per la maggior parte almeno SRL.
Il vero problema sono le micro-imprese quelle senza contabilità ordinaria, le cosiddette ditte individuali, familiari ecc... ecc...

blobb
29-11-2020, 20:49
Si... come il grande Tronchetti Provera che ha preso SIP che era un'avanguardia nelle telecomunicazioni di livello mondiale e oggi ci ritroviamo prima Telecom poi TIM che ci ha fatto diventare il fanalino di coda dietro anche a paesi dell'est europa per le reti.

Oppure i Benetton che oltre ad andare a braccetto con Tronchetti Provera ora hanno sul groppone anche il dossier autostrade.

Oppure i famosi capitani coraggiosi del Berlusca che dovevano salvare Alitalia...

O quelli che hanno fatto si che Olivetti facesse la fine che ha fatto,

Oppure gli Agnelli che hanno reso FIAT competitivissima... un gioiello,

Oppure l'ILVA che non solo inquina ma si son fatti pure comprare e in un prossimo futuro chiudere.

Infine concordo non sono le PMI il problema. Il problema è più in basso perché le PMI già sono per la maggior parte almeno SRL.
Il vero problema sono le micro-imprese quelle senza contabilità ordinaria, le cosiddette ditte individuali, familiari ecc... ecc...

perchè credi che in altri paesi non ci siano aziende che fanno casini???
una per tutte la crysler o la Lehman Brothers, ola stessa apple che è stata salvata da microsoft dal fallimento certo, nokia che è passata in 2 anni da leader mondiale della telefonia al fallimento, insomma
igni mondo è paese

Darkon
29-11-2020, 21:15
perchè credi che in altri paesi non ci siano aziende che fanno casini???
una per tutte la crysler o la Lehman Brothers, ola stessa apple che è stata salvata da microsoft dal fallimento certo, nokia che è passata in 2 anni da leader mondiale della telefonia al fallimento, insomma
igni mondo è paese

A voglia ma c'è una differenza fondamentale: la Lehman Brother è fallita e sicuramente ha avuto ripercussioni sull'economia americana ma a distanza di anni ormai è roba passata.

In Italia scegli pure una qualsiasi di quelle che ho elencato e hanno minato il paese al punto che nemmeno a distanza di decenni la nazione ha recuperato.

Infrastrutture come autostrade, telecomunicazioni come telecom, tecnologia come Olivetti, trasporti come Alitalia... son tutti campi dove da leader mondiali a causa di capitani coraggiosi l'Italia probabilmente non conterà più granché. Quindi è un po' diverso e fra parentesi in USA più di qualcuno per fallimenti eccellenti si è beccato l'ergastolo. In Italia ti becchi l'ergastolo a bischero se non fallisci almeno due o tre volte.