Redazione di Hardware Upg
27-11-2020, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/fnm-ecco-il-progetto-per-convertire-all-idrogeno-la-linea-ferroviaria-brescia-iseo-edolo_93799.html
Si tratta di una linea non elettrificata, servita al momento tdalle storiche automotrici ALn 668 con motore diesel: il progetto è quello di sostituire i treni a combustibili fossili con quelli elettrici alimentati da celle a combustibile all'idrogeno, creando nel contempo l'infrastruttura necessaria per la produzione in loco dell'idrogeno.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko_001
27-11-2020, 10:06
mi pareva che nel 2019 fosse famosa per fregarsene dei suoi utenti
"poveri" costringendoli a ritardi, cancellazioni e condizioni di viaggio
non certamente europei.
pipperon
27-11-2020, 10:29
wow quante bustarelle idrogenate!
Dunque prendiamo un treno e decidiamo di farlo funzionare anziche con un carburantte che "costa" 10 con il suo reforming (20) e decidiamo poi di comprimerlo per farcelo stare sul treno (40).
In pratica non ci importa di inquinamento, CO2, prezzo.
Come dire un carburante che ormai viene considerato costoso persino per le missioni spaziali viene considerato ottimale per i pendolari.
Sara' per questo che i treni in italia sono sporchi, costosi, irregolari e complessi da prendere/comprare?
wow quante bustarelle idrogenate!
Dunque prendiamo un treno e decidiamo di farlo funzionare anziche con un carburantte che "costa" 10 con il suo reforming (20) e decidiamo poi di comprimerlo per farcelo stare sul treno (40).
In pratica non ci importa di inquinamento, CO2, prezzo.
Come dire un carburante che ormai viene considerato costoso persino per le missioni spaziali viene considerato ottimale per i pendolari.
Sara' per questo che i treni in italia sono sporchi, costosi, irregolari e complessi da prendere/comprare?
E' quello che mi stavo chiedendo anch'io. Trasformare petrolio in idrogeno è costoso e con l'elettrolisi è pure costoso con un rendimento che credo sia del 50%... Poi lo devi anche stoccare in serbatoi che vanno costruiti e messi in sicurezza, poi ci vogliono sistemi di rifornimento appositi per l'idrogeno. E infine devi comprare treni speciali a idrogeno.
Non sono un esperto ma non costerebbe meno elettrificare le linee usando i treni elettrici già esistenti? Magari quelli usati presi dalle linee principali.
E in caso di incidente con grave deragliamento non sono pericolosi quei serbatoi pieni di idrogeno? Va bene che a pressione atmosferica l'idrogeno diventa subito un gas leggero però...
E' quello che mi stavo chiedendo anch'io. Trasformare petrolio in idrogeno è costoso e con l'elettrolisi è pure costoso con un rendimento che credo sia del 50%... Poi lo devi anche stoccare in serbatoi che vanno costruiti e messi in sicurezza, poi ci vogliono sistemi di rifornimento appositi per l'idrogeno. E infine devi comprare treni speciali a idrogeno.
Non sono un esperto ma non costerebbe meno elettrificare le linee usando i treni elettrici già esistenti? Magari quelli usati presi dalle linee principali.
E in caso di incidente con grave deragliamento non sono pericolosi quei serbatoi pieni di idrogeno? Va bene che a pressione atmosferica l'idrogeno diventa subito un gas leggero però...
la soluzione più economica sicuramente è fare le motrici a metano (alla fine anche adesso le motrici sono elettriche con generatore diesel a bordo) se si installa un generatore a metano (alternativo o a turbina) si ottiene lo stesso risultato dell'impianto ad idrogeno con generazione di idrogeno da metano ad una frazione del costo
concordo con chi dice che costerebbe meno fare treno direttamente a metano o anche elettrificare la linea...
probabilmente è marketing, o come detto da altri gireranno un bel po' di bustarelle ad amici e parenti....
mpippo77
11-12-2020, 23:23
L'operazione avrebbe un senso dal punto di vista ambientale se si effettuasse la cattura ed utilizzo della CO2 sviluppata dal reforming del metano per produrre idrogeno. Resta il fatto che costerebbe molto meno utilizzare piuttosto treni a batterie realizzando l'elettrificazione (parziale) della sola stazione di Edolo (visto che Brescia lo è già) in modo da effetuare la ricarica delle batterie semplicemente alzando il pantografo in stazione a treno fermo per fine corsa a Edolo e a Brescia. In alternativa basterebbe elettrificare la tratta Iseo-Brescia (che non ha problemi di sagoma) e lasciare il funzionamento a diesel la tratta Iseo-Edolo, meno trafficata e più problematica per l'elettrificazione, impiegando i treni ibridi diesel/elettrici come già fanno sulla Ivrea-Aosta o a batteria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.