View Full Version : M1X sarà il chip Apple per i MacBook Pro da 16 pollici. 12 core al suo interno?
Redazione di Hardware Upg
27-11-2020, 08:33
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/m1x-sara-il-chip-apple-per-i-macbook-pro-da-16-pollici-12-core-al-suo-interno_93797.html
Dovrebbero essere 12 in totale, divisi in 8 ad alte prestazioni e 4 ad alta efficienza energetica, i core integrati nel chip custom che Apple adotterà per i propri notebook di potenza più elevata come quello MacBook Pro da 16 pollici
Click sul link per visualizzare la notizia.
Chissa' cosa avrebbe fatto l'Amiga con in mano questi chip...
Potrebbe reintrodurre la versione di M1X con soli 128GB di SSD e 4GB di RAM, cosi i modelli da 256GB SSD e 8GB RAM apparirebbero MOOOLTO piu' performanti... ;-)
Dipende da quando Apple vuole aggiornare il resto della sua linea notebook. A quanto pare si parla di seconda metà 2021. Se così fosse è più probabile aspettarsi un M2 (in sostituzione dell'attuale M1) e un M2X per il resto della lineup. Entrambi basati sul nuovo A15 per iphone.
Apple è nella posizione di poter aggiornare i propri SoC ogni 12 mesi, dal momento che quello è il piano per l'iphone e l'architettura è fondamentalmente la stessa.
AMD e Intel hanno roadmap più "rilassate".
Riky1979
27-11-2020, 10:00
Aggiornare ogni anno tutte le cpu andrebbe bene se rimangono inalterate tutte le altre caratteristiche per almeno 2-3 anni; ovvero semplice cambio cpu sulla linea di montaggio su stesse schede madri etc senza nessun cambio di altro genere; altrimenti la vedo dura anche per apple gestire 1 cambio di tutti i computer ogni anno.
mattia.l
27-11-2020, 10:10
Tutta fuffa
intel ha abbandonato arm?
TheDarkAngel
27-11-2020, 10:22
Apple è nella posizione di poter aggiornare i propri SoC ogni 12 mesi, dal momento che quello è il piano per l'iphone e l'architettura è fondamentalmente la stessa.
AMD e Intel hanno roadmap più "rilassate".
Attualmente anche amd segue questo rilascio, zen zen2 zen3 sono tutte microarchietture differenti, forse solo zen+ era una architettura differente senza intaccare la microarchitettura. Ma sicuramente ci sarà qualcuno più esperto di me a confermare o meno la cosa.
bonzoxxx
27-11-2020, 10:23
azz... 8 core firestorm potrebbero andare brutto brutto..
Io non vedo l'ora che AMD o Intel si decidano a reinserire nel loro catalogo un SoC ARM.
Se si desse un calcio all'architettura x86 sicuramente ne otterremmo solo vantaggi
TheDarkAngel
27-11-2020, 10:25
Io non vedo l'ora che AMD o Intel si decidano a reinserire nel loro catalogo un SoC ARM.
Se si desse un calcio all'architettura x86 sicuramente ne otterremmo solo vantaggi
Non mi pare apple faccia meglio di amd considerando zen3, oltretutto si trova un pp di vantaggio.
L'aspetto energetico non lo valuterei, resta un soc da smartphone con tutte le limitazioni delle interfacce del caso. Sai quando usi 10W anche solo per tenere in piedi il pciexpress4.0 fai presto a non consumare come uno smartphone.
bonzoxxx
27-11-2020, 10:28
Io non vedo l'ora che AMD o Intel si decidano a reinserire nel loro catalogo un SoC ARM.
Se si desse un calcio all'architettura x86 sicuramente ne otterremmo solo vantaggi
I ryzen 4xxxU non vanno molto peggio eh, certo lato GPU l'M1 devasta qualunque iGPU di qualunque CPU.
Gringo [ITF]
27-11-2020, 10:34
[quote] certo lato GPU l'M1 devasta qualunque iGPU di qualunque CPU. [\quote]
Voglio vedere i bench comparato con la grafica Integrata Intel Xe .... prima di dire certe sparate, attualmente l'unico Bench è con una scheda grafica del 2014.....
bonzoxxx
27-11-2020, 10:45
;47130283'] certo lato GPU l'M1 devasta qualunque iGPU di qualunque CPU. [\quote]
Voglio vedere i bench comparato con la grafica Integrata Intel Xe .... prima di dire certe sparate, attualmente l'unico Bench è con una scheda grafica del 2014.....
Non sono sparate è un dato di fatto, al momento supera tutti poi quando usciranno le CPU con le Xe vedremo.
https://www.notebookcheck.net/Intel-Tiger-Lake-U-Xe-Graphics-G7-96EUs-GPU-Benchmarks-and-Specs.462145.0.html
Attualmente, sulla carta, dovrebbe stare leggermente dietro ma vedremo quando faranno comparative reali, a me, personalmente, non cambia nulla.
Mettiamoci pure che l'i7-1185G7 sarà a 28W di TDP.
La CPU del 2014 di cui parli, la 1050, è stata usata fino a l'altro ieri per la MX350.
harlock10
27-11-2020, 10:50
Ecco un articolo sulla gpu, va quasi come una 1650 in 10w compresa la cpu e la ram.
Considera che a1 é il chip per i modelli base, sostituisce degli i3 e degli i5 e se la battaglia con i processori desktop top.
https://www.anandtech.com/show/16252/mac-mini-apple-m1-tested/3
bonzoxxx
27-11-2020, 10:51
Ecco un articolo sulla gpu, va quasi come una 1650 in 10w compresa la cpu e la ram.
Considera che a1 é il chip per i modelli base, sostituisce degli i3 e degli i5 e se la battaglia con i processori desktop top.
https://www.anandtech.com/show/16252/mac-mini-apple-m1-tested/3
La ram è esterna al soc ma il discorso non cambia molto, nel bench GPU tutto il mini consuma appena 21.5W
L'M1 è un progetto eccezionale sotto tutti i punti di vista e questo è un dato di fatto.
Non mi pare apple faccia meglio di amd considerando zen3, oltretutto si trova un pp di vantaggio.
L'aspetto energetico non lo valuterei, resta un soc da smartphone con tutte le limitazioni delle interfacce del caso. Sai quando usi 10W anche solo per tenere in piedi il pciexpress4.0 fai presto a non consumare come uno smartphone.
Non è un discorso consumi anche se per i portatili potrebbe avere senso.
I ryzen 4xxxU non vanno molto peggio eh, certo lato GPU l'M1 devasta qualunque iGPU di qualunque CPU.
E' noto che l'architettura x86 sia inutilmente complessa a causa degli anni che si porta dietro.
ARM grazie al processo produttivo raggiunto e all'introduzione del multi core non credo soffra più degli svantaggi di una decina di anni fa.
Concentrarsi su un'unica architettura credo porterebbe sviluppi e migrazioni software più veloci.
Attualmente anche amd segue questo rilascio, zen zen2 zen3 sono tutte microarchietture differenti, forse solo zen+ era una architettura differente senza intaccare la microarchitettura. Ma sicuramente ci sarà qualcuno più esperto di me a confermare o meno la cosa.Ci son più di 12 mesi fra ognuno di quei prodotti.
Zen 1: Febbraio 2017
Zen 1+: Aprile 2018
Zen 2: Luglio 2019
Zen 3: Novembre 2020
Zen 4: Q1 2022?
MikTaeTrioR
27-11-2020, 11:22
i bench dicono che:
i9 del MBP16 va uguale a M1 su app native e lo doppia su app che necessitano rosetta2.
sicuramente M1X avra almeno almeno un 20 30% in piu di performance.
Cambiare adesso un i9 ha veramente poco senso, io aspetterò ancora un bel po, probabilmente ci sarà l'M3X e chissa che prestazioni...
riguardo a Intel...per me non se ne staranno certo con le mani in mano, mi aspetto una forte razione...Intel merita solo rispetto e riconoscenza pur considerando ultimi passi falsi.
Bluknigth
27-11-2020, 11:36
Io non confonderei i processori di Apple con il resto della produzione ARM.
Hanno la stessa base, un po' come linux, unix, MacOS, ma hanno preso strade abbastanza diverse, quindi sono più che altro cugini di 3° grado...
Quello che va visto con oggettività è:
M1 si scontra con i processori per notebook ultraslim e NUC.
In questa categoria non c'è storia lato performance, le applicazioni X86 sembrano addirittura più performanti emulate da Rosetta2 che native sugli attuali processori Intel in quella categoria di prootto.
Ci sono molte limitazioni dal punto di vista interfacce, tipo la gestione del multimonitor, la mancanza del supporto a GPU esterne e l'espandibilità.
Però... in questa categoria di prodotto chi è che deve gestire più di due monitor 4K.
Gli 8GB di RAM sembrano un limite solo nella testa di chi li giudica sui Forum, poi se guardi le recensioni le macchine non sono mai state limitate dalla RAM, risultando semmpre reattive e scattanti, con decine di applicazioni aperte e processi che giravano in background.
Performance grafiche di una 1650 per un prodotto del genere credo sia più che sufficiente.
E tutto con consumi irrisori.
Manca solo Parallels con preformance dignitose e poi c'è tutto per mollare il mondo x86 a strettissimo giro.
Se poi questo X dovesse avere un 30/40 % di performance in più, sono curioso di vedere cosa proporranno AMD e Intel per rispondere.
Per altro sarei una architettura del genere sarebbe una bomba anche in ambito console. Fossi in Apple un pensierino ce lo farei.
bonzoxxx
27-11-2020, 11:39
i bench dicono che:
i9 del MBP16 va uguale a M1 su app native e lo doppia su app che necessitano rosetta2.
L'i9 è un mostro 8 core/16 thread da 45W di TDP sulla carta ma quando boosta supera abbondamentente i 72W, non ha senso paragonarlo all'M1 imho.
riguardo a Intel...per me non se ne staranno certo con le mani in mano, mi aspetto una forte razione...Intel merita solo rispetto e riconoscenza pur considerando ultimi passi falsi.
Come mai merita rispetto e riconoscenza? Che se non fosse stato per AMD staremmo ancora con i 4 core? Senza polemica, mi interessa approfondire il tuo punto di vista.
Intel ha creato una CPU ibrida che è un cesso a pedali, forse riuscirà a tenere il passo con gli l'i7-1185G7 che però per recuperare terreno in single core può spingersi fino a 54W in PL2 e in multi per superare l'R5 4500U, 6 core 6 thread da 15W, deve andare a 28W di TDP.
https://www.notebookcheck.it/Recensione-dell-Intel-Core-i7-1185G7-Primi-Benchmarks-Tiger-Lake.494571.0.html
E' noto che l'architettura x86 sia inutilmente complessa a causa degli anni che si porta dietro.
ARM grazie al processo produttivo raggiunto e all'introduzione del multi core non credo soffra più degli svantaggi di una decina di anni fa.
Concentrarsi su un'unica architettura credo porterebbe sviluppi e migrazioni software più veloci.
Hai ragione, concordo.
TorettoMilano
27-11-2020, 11:43
Per altro sarei una architettura del genere sarebbe una bomba anche in ambito console. Fossi in Apple un pensierino ce lo farei.
su apple tv puoi già usare apple arcade :)
MikTaeTrioR
27-11-2020, 11:48
Come mai merita rispetto e riconoscenza? Che se non fosse stato per AMD staremmo ancora con i 4 core? Senza polemica, mi interessa approfondire il tuo punto di vista.
semplicemente se non fosse stato per gli anni d'oro di intel AMD neanche esisterebbe...Intel ha fatto letteralmente la storia di questo settore, non a caso è ancora l'azienda che produce e vende piu CPU al mondo...
Io mi aspetterei una reazione in grande stile da parte di Intel, non staranno certo a guardare..
bonzoxxx
27-11-2020, 11:56
semplicemente se non fosse stato per gli anni d'oro di intel AMD neanche esisterebbe...Intel ha fatto letteralmente la storia di questo settore, non a caso è ancora l'azienda che produce e vende piu CPU al mondo...
Io mi aspetterei una reazione in grande stile da parte di Intel, non staranno certo a guardare..
Non sono totalmente d'accordo con quello che dici ma è una tua opinione e la rispetto:
https://www.britannica.com/topic/Advanced-Micro-Devices-Inc
AMD è stata fondata un anno dopo di intel, vero è che la storia di Intel e AMD si intreccia più volte ma direi che intel non ha creato AMD e non ha merito in questo.
AlexSwitch
27-11-2020, 12:04
i bench dicono che:
i9 del MBP16 va uguale a M1 su app native e lo doppia su app che necessitano rosetta2.
sicuramente M1X avra almeno almeno un 20 30% in piu di performance.
Cambiare adesso un i9 ha veramente poco senso, io aspetterò ancora un bel po, probabilmente ci sarà l'M3X e chissa che prestazioni...
riguardo a Intel...per me non se ne staranno certo con le mani in mano, mi aspetto una forte razione...Intel merita solo rispetto e riconoscenza pur considerando ultimi passi falsi.
Per cosa? Per non aver voluto negli ultimi 5 anni ottimizzare la propria architettura? Per aver venduto a peso d'oro CPU con incrementi prestazioni del 5% in media tra una generazione e l'altra? Per aver buttato risorse nel 5G fallendo miserevolmente? Idem per i processi produttivi? Non so... per che cosa dovrei essere riconoscente nei confronti di Intel?
ThE cX MaN
27-11-2020, 12:08
Tutta fuffa
:asd:
:mc:
bonzoxxx
27-11-2020, 12:10
Tutta fuffa
Mi ero perso il tuo commento: sicuramente hai scrupolosamente letto e visto tutte le review in rete per giungere a questo profondo commento :doh: :doh: :muro: :muro:
:asd:
:mc:
Mi ero perso il tuo commento: sicuramente hai scrupolosamente letto e visto tutte le review in rete per giungere a questo profondo commento :doh: :doh: :muro: :muro:
Non dategli da mangiare... scrive la stessa cosa su tutti i thread Apple. Limitatevi a segnalarlo :)
bonzoxxx
27-11-2020, 12:28
Non dategli da mangiare... scrive la stessa cosa su tutti i thread Apple. Limitatevi a segnalarlo :)
grazie :D
Gringo [ITF]
27-11-2020, 12:52
Per altro sarei una architettura del genere sarebbe una bomba anche in ambito console. Fossi in Apple un pensierino ce lo farei.
L'ultima volta è stato un Boccone Grosso......
https://it.wikipedia.org/wiki/Apple_Pippin
....probabilmente sta ancora sputando i peli della volta scorsa, ma in futuro chissà..
https://www.youtube.com/watch?v=q16OWDLnr_Y&feature=emb_logo
MikTaeTrioR
27-11-2020, 13:07
Non sono totalmente d'accordo con quello che dici ma è una tua opinione e la rispetto:
https://www.britannica.com/topic/Advanced-Micro-Devices-Inc
AMD è stata fondata un anno dopo di intel, vero è che la storia di Intel e AMD si intreccia più volte ma direi che intel non ha creato AMD e non ha merito in questo.
Per cosa? Per non aver voluto negli ultimi 5 anni ottimizzare la propria architettura? Per aver venduto a peso d'oro CPU con incrementi prestazioni del 5% in media tra una generazione e l'altra? Per aver buttato risorse nel 5G fallendo miserevolmente? Idem per i processi produttivi? Non so... per che cosa dovrei essere riconoscente nei confronti di Intel?
sapevo non sarebbe andata giu a molti la mia affermazione pro Intel :D
in breve:
Intel ha permesso l'inizio e ha tracciato la storia del personal computing.
AMD è un follower, a tratti ha superato o rivaleggiato con Intel e farei lo stesso discorso anche per AMD, non fraintendete, sinceramente non posso ingorare decenni di storia di una grande azienda perchè negli ultimi anni hanno fatto un po i "furbi", mi piace pensare sia stato un momento di transizione o magari, perchè no, di preparazione ad un gran ritorno...staremo a vedere, io ci credo, aziende come Intel hanno troppe risorse e troppa storia per non riuscire a reagire come si deve.
bonzoxxx
27-11-2020, 13:18
sapevo non sarebbe andata giu a molti la mia affermazione pro Intel :D
in breve:
Intel ha permesso l'inizio e ha tracciato la storia del personal computing.
AMD è un follower, a tratti ha superato o rivaleggiato con Intel e farei lo stesso discorso anche per AMD, non fraintendete, sinceramente non posso ingorare decenni di storia di una grande azienda perchè negli ultimi anni hanno fatto un po i "furbi", mi piace pensare sia stato un momento di transizione o magari, perchè no, di preparazione ad un gran ritorno...staremo a vedere, io ci credo, aziende come Intel hanno troppe risorse e troppa storia per non riuscire a reagire come si deve.
Comprendo il tuo pensiero e lo condivido a metà, sicuramente è una grande azienda ed è stata la prima ad essere fondata ma da parecchio non ne azzecca una, anche gli ultimi i7, la serie 11, li danno a 15W ma boostano a oltre 50W, stiamo a livello da barzellette..
Oltre tutto quello che si è detto noi dovremmo riflettere sul fatto che un Air con 8GB di ram non ha nessun problema a far girare il 90% degli applicativi senza avere bisogno di 16GB di ram.
Per anni tutti noi abbiamo messo al rogo lo SWAP perché inutile e deleterio e adesso Apple ci fa vedere che con un SSD da 2400Mb/s (lettura e scrittura) può anche non usare la ram come va vediamo noi.
MikTaeTrioR
27-11-2020, 13:27
Comprendo il tuo pensiero e lo condivido a metà, sicuramente è una grande azienda ed è stata la prima ad essere fondata ma da parecchio non ne azzecca una, anche gli ultimi i7, la serie 11, li danno a 15W ma boostano a oltre 50W, stiamo a livello da barzellette..
si lo so è vero, scrivo da un mbp con i9, vendo da i5 dual core, sincermanete mi aspettavo un boost prestazionale più elevato, e ogni tanto inizia a sventolare senza apparente motivo, tutto vero ma non posso neanche lamentarmi, per un bel po farà il suo dovere.
io credo semplicemente si siano un po seduti sugli allori e il dio denaro ha fatto il resto....pero adesso le carte in tavola sono cambiate e questo potrebbe fare benissimo ad Intel..che possa tornare la stella di un tempo anche perchè M1 su PC non credo sarà mai possibile montarlo e AMD ha appena superato per il momento, è ancora un testa a testa..
Oltre tutto quello che si è detto noi dovremmo riflettere sul fatto che un Air con 8GB di ram non ha nessun problema a far girare il 90% degli applicativi senza avere bisogno di 16GB di ram.
Per anni tutti noi abbiamo messo al rogo lo SWAP perché inutile e deleterio e adesso Apple ci fa vedere che con un SSD da 2400Mb/s (lettura e scrittura) può anche non usare la ram come va vediamo noi.
io non ho ancora messo Big Sur perché non voglio rischiare inutilmente sul Mac che uso (ho letto di problemi con la VPN che usiamo noi, se non mi collego da remoto sono fottuto in questo periodo...) ma mi dicevano che alcuni processi voraci di RAM sembrano migliorati, quindi può anche darsi che in generale Big Sur aiuti, ma lo scoprirò non prima di qualche settimana
io al momento ho 16 sul mio Mac Intel, a volte ho 3-4GB di swap però non me ne accorgo nemmeno proprio per la velocità degli SSD di oggi
immagino che almeno 32GB (ma credo anche 64) come opzione ci sarà per il futuro 16" e per gli iMac, perché va bene swap veloce ma la RAM lo è di più
per una macchina come Air o il MBP 13 con solo 2 porte, 16 va più che bene
Aggiornare ogni anno tutte le cpu andrebbe bene se rimangono inalterate tutte le altre caratteristiche per almeno 2-3 anni; ovvero semplice cambio cpu sulla linea di montaggio su stesse schede madri etc senza nessun cambio di altro genere; altrimenti la vedo dura anche per apple gestire 1 cambio di tutti i computer ogni anno.
Credo che dipenderà tutto da quanto questi nuovi Mac avranno successo: se ci sarà richiesta non credo sia dura per Apple aggiornare i computer ogni anno (senza ovviamente stravolgerli completamente) come fanno con l'iPhone: se non hanno le risorse loro non so chi possa averle.
sapevo non sarebbe andata giu a molti la mia affermazione pro Intel :D
in breve:
Intel ha permesso l'inizio e ha tracciato la storia del personal computing.
Semplicemente, se non fosse stata Intel sarebbe stato qualcun altro.
L'unica cosa che puoi dire è che Intel ha dato al personal computing questa direzione, ma che questa sia quella ottimale e che le alternative non avrebbero potuto esser migliori è tutto da dimostrare.
AMD è un follower, a tratti ha superato o rivaleggiato con Intel e farei lo stesso discorso anche per AMD, non fraintendete, sinceramente non posso ingorare decenni di storia di una grande azienda perchè negli ultimi anni hanno fatto un po i "furbi", mi piace pensare sia stato un momento di transizione o magari, perchè no, di preparazione ad un gran ritorno...staremo a vedere, io ci credo, aziende come Intel hanno troppe risorse e troppa storia per non riuscire a reagire come si deve.
Mi spiace ma questo si chiama "wishful thinking".
MikTaeTrioR
27-11-2020, 13:47
Mi spiace ma questo si chiama "wishful thinking".
puo essere, l'ho anche scritto: "mi piace pensare"
puo essere, l'ho anche scritto: "mi piace pensare"
Vero :)
Tutta fuffa
si ma non piangere
Tutta fuffa
https://media1.tenor.com/images/ea493113dd6026a503c0f3f7341b7312/tenor.gif
:asd:
:asd:
In questo senso:
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/7vUEVe4Rni6MYLZVaIegbBNFK9mqcQ_GHr7atkUVOmSU1dAxDQy2a7qXbhhFJPvapuu-yQ4wF2D3mAoiVrP-_eD04Qc
:asd:
semplicemente se non fosse stato per gli anni d'oro di intel AMD neanche esisterebbe...Intel ha fatto letteralmente la storia di questo settore, non a caso è ancora l'azienda che produce e vende piu CPU al mondo...
Io mi aspetterei una reazione in grande stile da parte di Intel, non staranno certo a guardare..
Dimentichi 2 cose, Intel ha toppato 2 volte:
- Se non fosse per AMD non so se avremmo CPU 64bit, ti ricordo che è stata AMD ha lanciarle e cederle come cross license ad Intel.
- Ha sfornato l'architettura Core (o come si chiama) e poi si è seduta a dormire approfittando del passo falso Bulldozer di AMD.
Onestamente credo che la vera società che ha innovato negli ultimi anni sia stata AMD. Intel, forte delle sue risorse finanziarie/commerciali, è riuscita a schiacciare AMD la prima volta (64bit).
AMD avendo sempre dovuto rincorrere ha portato l'innovazione.
Mah... Che bello vedere come la GPU dell' M1 nel giro di qualche commento sia passata dall avere le prestazioni migliori di ogni GPU integrata (vero), a migliori della i tel XE (non si sa ma magari sarà vero), a migliori della mx330, poi migliori alla 1050, poi migliori della 1650... Ancora 3 commenti e andrà a competere con la 2060... Poi fai partire tomb raider o Borderlands e vanno 14 FPS a 1440x900 dettaglio minimo....
Oooocchei...
Mah... Che bello vedere come la GPU dell' M1 nel giro di qualche commento sia passata dall avere le prestazioni migliori di ogni GPU integrata (vero), a migliori della i tel XE (non si sa ma magari sarà vero), a migliori della mx330, poi migliori alla 1050, poi migliori della 1650... Ancora 3 commenti e andrà a competere con la 2060... Poi fai partire tomb raider o Borderlands e vanno 14 FPS a 1440x900 dettaglio minimo....
Oooocchei...https://images.idgesg.net/images/article/2020/11/macbook-air-m1-bench-rotr-100866950-orig.jpg
Io vedo 37fps a 1080 ad high.
Valutare le performance di giochi non nativi comunque è ben poco utile.
I bench sintetici sono solo una indicazione:
https://images.anandtech.com/graphs/graph16252/119356.png
https://images.anandtech.com/graphs/graph16252/119361.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.