Entra

View Full Version : TSMC ha una Fab per i 3 nanometri. Operativa dalla seconda metà del 2022


Redazione di Hardware Upg
27-11-2020, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-ha-una-fab-per-i-3-nanometri-operativa-dalla-seconda-meta-del-2022_93795.html

Nelle scorse ore si è tenuta la cerimonia di inaugurazione di un impianto produttivo di TSMC destinato ai chip a 3 nanometri. La realizzazione dei primi wafer partirà nella seconda metà del 2022.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pino90
27-11-2020, 09:28
A me serve una tavola di conversione fra nanometri Intel, nanometri TSMC e nanometri Samsung....

io78bis
27-11-2020, 10:16
A me serve una tavola di conversione fra nanometri Intel, nanometri TSMC e nanometri Samsung....

Credo sia un po' difficile come conversione.

mmorselli
27-11-2020, 11:51
A me serve una tavola di conversione fra nanometri Intel, nanometri TSMC e nanometri Samsung....

E una volta che ce l'hai non ti servirà comunque a nulla, dato che è un valore fine a sé stesso, senza nessuno scopo pratico. L'unica utilità è dare un nome ai processi produttivi di una singola azienda, e metterli in ordine cronologico. Dubito che compreresti una CPU meno performante o meno efficiente per via del suo processo produttivo.

Nanolitro
27-11-2020, 14:22
E una volta che ce l'hai non ti servirà comunque a nulla, dato che è un valore fine a sé stesso, senza nessuno scopo pratico. L'unica utilità è dare un nome ai processi produttivi di una singola azienda, e metterli in ordine cronologico. Dubito che compreresti una CPU meno performante o meno efficiente per via del suo processo produttivo.

ciao

Nanolitro
27-11-2020, 14:33
A me serve una tavola di conversione fra nanometri Intel, nanometri TSMC e nanometri Samsung....

Allora.. è molto easy, quelli di Intel sono reali e onesti, quelli dichiarati dagli altri produttori sono tarocchi, o per così dire "pompati":sofico: per scopi di marketing.
Ma la tabella è molto semplice:
7nm+ TSMC=10nm+ Intel
5nm TSMC=7nm Intel
5nm+ TSMC=7nm+ Intel
3nm TSMC=5nm Intel

e cosi via.. Samsung molto furbescamente ha seguito la linea di TSMC quindi la tabella così rimane.
Ciò che conta sono le prestazioni per watt e su questo possono esserci differenze, magari con un processo 7nm+ TSMC si possono raggiungere frequenze maggiori rispetto ad un 10nm+ Intel, e magari il 10nm+ è più efficiente ma raggiunge frequenze minori...
Detto questo, mai guardare ai numeri COME FANNO TANTE TESTATE GIORNALISTICHE DI SETTORE, quando dicono TSMC sta già pensando ai 2 nm e usa i 7 quando Intel cerca di raggiungere i 10...
SONO I BENCHMARK CHE CONTANO

omerook
27-11-2020, 14:47
Peccato che i 7nm di Intel esistono solo sulla tua tabellina mentre i 5nm di Apple m1 esisteno e sbaragliano :D

nickname88
27-11-2020, 15:42
Allora.. è molto easy, quelli di Intel sono reali e onesti, quelli dichiarati dagli altri produttori sono tarocchi, o per così dire "pompati":sofico: per scopi di marketing.
Ma la tabella è molto semplice:
7nm+ TSMC=10nm+ Intel
5nm TSMC=7nm Intel
5nm+ TSMC=7nm+ Intel
3nm TSMC=5nm Intel

Ma anche no, se fosse vero quel che tu dici allora Intel avrebbe già lanciato le produzioni a 10nm+ sui prodotti desktop di fascia alta al posto dei 14nm++++++, inoltre i 7nm esistono solo sulla carta o poco più e vedranno la luce ( SE la vedranno ) solo a cavallo fra il 2022 e il 2023 secondo le loro storielle.

I 10nm di Intel sono ridicoli a livello di frequenza, un totale epic fail colossale e i 10nm+ non li rivoluziona, niente che possa competere con i PP di TSMC e non parlo solo del 7nm+ di cui parliamo e dipingiamo come fosse lo stato dell'arte quando in realtà è già vecchio perchè producono già a 5nm e volontà.

cicastol
27-11-2020, 16:06
A me serve una tavola di conversione fra nanometri Intel, nanometri TSMC e nanometri Samsung....

Basta guardare alla densità dei transistor per mmq per avere un riscontro diretto +-


https://www.techcenturion.com/7nm-10nm-14nm-fabrication

Mparlav
27-11-2020, 16:09
Allora.. è molto easy, quelli di Intel sono reali e onesti, quelli dichiarati dagli altri produttori sono tarocchi, o per così dire "pompati":sofico: per scopi di marketing.
Ma la tabella è molto semplice:
7nm+ TSMC=10nm+ Intel
5nm TSMC=7nm Intel
5nm+ TSMC=7nm+ Intel
3nm TSMC=5nm Intel

e cosi via.. Samsung molto furbescamente ha seguito la linea di TSMC quindi la tabella così rimane.
Ciò che conta sono le prestazioni per watt e su questo possono esserci differenze, magari con un processo 7nm+ TSMC si possono raggiungere frequenze maggiori rispetto ad un 10nm+ Intel, e magari il 10nm+ è più efficiente ma raggiunge frequenze minori...
Detto questo, mai guardare ai numeri COME FANNO TANTE TESTATE GIORNALISTICHE DI SETTORE, quando dicono TSMC sta già pensando ai 2 nm e usa i 7 quando Intel cerca di raggiungere i 10...
SONO I BENCHMARK CHE CONTANO

L'unica cosa che sappiamo è che il TSMC N7 è confrontabile con l'Intel P1274 a 10nm. Sul fronte prestazioni/W, ci sono le recensioni Intel 1185G7 vs Amd 4800U a 15W per farsi un'idea.

Ma l'Intel P1274 a 10nm è in produzione, il P1276 a 7nm è stato rinviato a fine 2022/inizio 2023 (fonte il CEO Intel) e le sue caratteristiche sono tutt'ora incerte, visto che devono correggere gli errori che hanno determinato il rinvio.

Nel frattempo ci saranno almeno 2 ulteriori declinazioni dei 10nm.

Mentre il TSMC N5 è reale ed in produzione di massa per questo, il prossimo anno (N5P) ed anche la prima metà del 2022, stando a questa news.

Quando arriverà il TSMC N3, forse ci sarà anche l'Intel 7nm.

coschizza
27-11-2020, 16:21
I 10nm di Intel sono ridicoli a livello di frequenza, un totale epic fail colossale e i 10nm+ non li rivoluziona, niente che possa competere con i PP di TSMC e non parlo solo del 7nm+ di cui parliamo e dipingiamo come fosse lo stato dell'arte quando in realtà è già vecchio perchè producono già a 5nm e volontà.

i 10nm intel sono stati gia eliminati come fonderia e usato per un solo prodotto, sono stati sostituiti dai 10nm SuperFin gia in produzione che sono di fatto un nuovo nodo che risolve abbondantemente tutti i problem da te citati. E i 10nm SF hanno la tessa densità dei 7nm TSMC

totalblackuot75
27-11-2020, 21:02
io mi domando in quanto tempo riescono a rientrare con i costi..20 miliardi di dollari nn sono bruscolini...

mmorselli
27-11-2020, 23:50
io mi domando in quanto tempo riescono a rientrare con i costi..20 miliardi di dollari nn sono bruscolini...

Proviamo a fare un inutile conto della serva senza l'oste, solo per capire gli ordini di grandezza.

55 mila wafer da 300 mm

150 chip a wafer = 8.000.000 di chip al mese

8.000.0000 x 36 mesi = 288 milioni di chip in 3 anni

20 miliardi / 288 milioni = 70

guadagnando in media 70$ ogni chip faresti 20 miliardi in 3 anni.

tutti questi numeri hanno un margine di errore enorme, ma è solo per l'ordine di grandezza, appunto.

LMCH
28-11-2020, 01:07
Basta guardare alla densità dei transistor per mmq per avere un riscontro diretto +-


https://www.techcenturion.com/7nm-10nm-14nm-fabrication
Neanche la densità da sola è sufficiente per fare un confronto, con differenti strutture/geometrie dei gate, materiali dopanti e metallizzazioni utilizzati, differenti algoritmi di fotolitografia computazionale; anche a parità di densità massima si ottengono prestazioni assai differenti.

Takuya
28-11-2020, 08:34
i 10nm intel sono stati gia eliminati come fonderia e usato per un solo prodotto, sono stati sostituiti dai 10nm SuperFin gia in produzione che sono di fatto un nuovo nodo che risolve abbondantemente tutti i problem da te citati. E i 10nm SF hanno la tessa densità dei 7nm TSMC

Però i 10nm SF sono ancora DUV e non EUV, probabilmente è paragonabile ai 7nm FinFet N+1 della SMIC.

nickname88
28-11-2020, 14:31
i 10nm intel sono stati gia eliminati come fonderia e usato per un solo prodotto, sono stati sostituiti dai 10nm SuperFin gia in produzione che sono di fatto un nuovo nodo che risolve abbondantemente tutti i problem da te citati. E i 10nm SF hanno la tessa densità dei 7nm TSMCCi sono 3 varianti del 7nm di TSMC, inoltre anche se raggiungesse a livello di densità di certo non lo fa a livello di frequenza.