PDA

View Full Version : Verso smartphone con schermi sempre più grandi: la maggior parte da 6 pollici a salire


Redazione di Hardware Upg
26-11-2020, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/verso-smartphone-con-schermi-sempre-piu-grandi-la-maggior-parte-da-6-pollici-a-salire_93758.html

Aumenta la quota di mercato dei modelli di smartphone caratterizzati da schermi oltre i 6 pollici: in Europa siamo a più di 3/4 del totale, con buona pace dei modelli con diagonale più contenuta

Click sul link per visualizzare la notizia.

rob-roy
26-11-2020, 07:38
Non è interesse...è che non c'è scelta.
Ringraziamo i soliti cinesi del caxxo.

WhiteSnake666
26-11-2020, 07:42
Voler far passare per scelta dell'utente quella che in realtà è una mancanza di offerta dei produttori è veramente patetico.
Se vuoi uno schermo piccolo devi "accontentarti" di un cell meno performante, ne deduco che sui padelloni abbiano margini ben maggiori.

Andross_87
26-11-2020, 07:47
per mia esperienza, seppur poco rilevante, la fetta di consumatori non indifferente che cercava telefoni piccoli si è dovuta adeguare forzatamente al mercato.
lo dico perchè di fatto il passaggio allo smartphone stesso è stato un obbligo, tra app per la banca, per la sanità, per la sicurezza domestica,e ovviamente la comunicazione, dove l'sms seppur ancora presente ben poco usato.
queste persone sono sempre state le prime a chiedermi un telefono non troppo grande (ne troppo piccolo da non vederci), e la dimensione tra i 4,5 e i 5" è sempre stato un buon compromesso.
si aggiungano le decine di smartphone usati per lavoro dai dipendenti, dove è piu importante avere qualcosa di comodo e leggero in tasca, e non una piastrella che nelle tasche speso non ci sta nemmeno.
tra l'altro tornando all'ambito personale, l'abbigliamento non sta seguendo minimamente tale esigenza anzi, la maggiorparte v avanti per la sua strada con tasche piccole dove il telefono se tenuto dietro ci sta per 3/4, se tenuto davanti di impedisce di piegare la gamba comodamente salendo le scale.
ad oggi stavo comprando solo Redmi 7A perchè tra quelli più recenti con buon rapporto qualità/prezzo, ma stanno sparendo pure quelli.

Pino90
26-11-2020, 07:56
Ma scusate se voi non avete interesse perché dovete generalizzarlo anche agli altri? È semplicemente FALSO e il mercato lo dimostra. Si pensi ad esempio al fatto che il primo iPhone grosso abbia venduto tanto, tantissimo,! La gente (me incluso) vuole telefoni grandi, perché con il telefono guarda youtube, guarda la tv, naviga su internet etc.
Sono anni che compro solo da 6" in su, e anche qui c'è poca scelta. Sono tutti da 5/5.5".

Andross_87
26-11-2020, 08:07
Ma scusate se voi non avete interesse perché dovete generalizzarlo anche agli altri? È semplicemente FALSO e il mercato lo dimostra. Si pensi ad esempio al fatto che il primo iPhone grosso abbia venduto tanto, tantissimo,! La gente (me incluso) vuole telefoni grandi, perché con il telefono guarda youtube, guarda la tv, naviga su internet etc.
Sono anni che compro solo da 6" in su, e anche qui c'è poca scelta. Sono tutti da 5/5.5".

mi pare un po' strano come intervento, dato che qui in 3 commenti non ce n'è uno che dice che tutti vogliono telefoni piu piccoli, semplicemente abbiamo detto che la fetta che li vuole, indipendentemente da quanto sia questa fetta, non ha scelta.
il mercato dmostra esattamente quello che diciamo, iphone SE ha venduto parecchio e i piccoli di casa xiaomi, huawei o alcatel sono sempre andati a ruba.

il tuo commento è generalizzato e falso visto che è assoluto, gli altri hanno scritto esattamente l'opposto, ovvero che non tutti vogliono telefoni grandi, il mercato lo ha dismotrato ma semplicemente ha ignorato il trend di tale fetta.

Nui_Mg
26-11-2020, 08:15
Ma scusate se voi non avete interesse perché dovete generalizzarlo anche agli altri? È semplicemente FALSO e il mercato lo dimostra.
Il mercato lo dimostra perché la maggioranza di quelli che vogliono lo schermo ampio è perché in qualche modo ne hanno bisogno (parlo di cina/indi/pakistan/indonesia/ecc.) visto che non hanno a casa un pc fisso/desktop e quindi devono far tutto da mobile.
Io ho il 7A di xiaomi e mi trovo benissimo (peccato per mancanza fingerprint, ma sblocco con faccia) ma è vero che questi terminali sono troppo appetibili (78 euro spedito da amazon un anno fa) e quindi li stanno eliminando pian pianino.

zuril
26-11-2020, 08:21
Ma scusate se voi non avete interesse perché dovete generalizzarlo anche agli altri? È semplicemente FALSO e il mercato lo dimostra.

Quindi secondo te di iphone mini ne venderanno pochissimi. Vedremo.

E comunque anche io sono per telefoni compatti, odio le padelle.

Pino90
26-11-2020, 08:30
mi pare un po' strano come intervento, dato che qui in 3 commenti non ce n'è uno che dice che tutti vogliono telefoni piu piccoli, semplicemente abbiamo detto che la fetta che li vuole, indipendentemente da quanto sia questa fetta, non ha scelta.
il mercato dmostra esattamente quello che diciamo, iphone SE ha venduto parecchio e i piccoli di casa xiaomi, huawei o alcatel sono sempre andati a ruba.

il tuo commento è generalizzato e falso visto che è assoluto, gli altri hanno scritto esattamente l'opposto, ovvero che non tutti vogliono telefoni grandi, il mercato lo ha dismotrato ma semplicemente ha ignorato il trend di tale fetta.

Primo commento di rob-roy: Non è interesse. Che significa che è quello che è riportato è falso, non c'è interesse, ovvero le persone vogliono telefoni più piccoli ma non possono ottenerli.

Secondo commento: "Voler far passare per scelta dell'utente quella che in realtà è una mancanza di offerta dei produttori è veramente patetico."
Di nuovo: non è vero che c'è interesse, è che non c'è scelta. Le persone vogliono telefoni piccoli ma non possono ottenerli.

Io ho riportato il caso del telefono più venduto al mondo in cui nell'istante in cui è uscita la versione grande, questa ha venduto benissimo. Vedo anche che ad esempio Sony faceva una linea di telefoni piccoli che ha dismesso perché non vendeva abbastanza. Ancora, i Samsung più venduti del 2019:
S10, S10+ ed S10e, tutti con schermo grande, seguiti dal Samsung A10 e A50, rispettivamente 6.1" e 6.4", seguiti dall'A20, sempre 6.4".
Questi ultimi sono telefoni relativamente economici, si trovano fra i 150 e 200 euro. Nella stessa fascia di prezzo ci sono anche le varianti piccole, che non figurano nella lista dei telefoni più venduti. Rimanendo su telefoni relativamente economici, poi ci sono gli Xiaomi, che nel 2019 sono nella classifica dei più venduti e sono tutti più grandi dei 6".

Mi sembra che gli assoluti siano di chi dice che non è vero che c'è interesse e che il consumatore vuole telefoni piccoli. Addirittura c'è chi allude al complotto in questo stesso thread. Io ho solo detto che è falso dire che non c'è interesse e il mercato lo dimostra. Non posso parlare per assoluti a riguardo perchè ognuno ha i gusti che preferisce e ci mancherebbe, ma statistiche alla mano quello che è stato detto nei primi tre post è falso. Anche perchè ci sono telefoni piccoli, sono in fascia bassa come tanti altri con schermo grande ma vendono meno.

TorettoMilano
26-11-2020, 08:37
Primo commento di rob-roy: Non è interesse. Che significa che è quello che è riportato è falso, non c'è interesse, ovvero le persone vogliono telefoni più piccoli ma non possono ottenerli.

Secondo commento: "Voler far passare per scelta dell'utente quella che in realtà è una mancanza di offerta dei produttori è veramente patetico."
Di nuovo: non è vero che c'è interesse, è che non c'è scelta. Le persone vogliono telefoni piccoli ma non possono ottenerli.

Io ho riportato il caso del telefono più venduto al mondo in cui nell'istante in cui è uscita la versione grande, questa ha venduto benissimo. Vedo anche che ad esempio Sony faceva una linea di telefoni piccoli che ha dismesso perché non vendeva abbastanza. Ancora, i Samsung più venduti del 2019:
S10, S10+ ed S10e, tutti con schermo grande, seguiti dal Samsung A10 e A50, rispettivamente 6.1" e 6.4", seguiti dall'A20, sempre 6.4".
Questi ultimi sono telefoni relativamente economici, si trovano fra i 150 e 200 euro. Nella stessa fascia di prezzo ci sono anche le varianti piccole, che non figurano nella lista dei telefoni più venduti. Rimanendo su telefoni relativamente economici, poi ci sono gli Xiaomi, che nel 2019 sono nella classifica dei più venduti e sono tutti più grandi dei 6".

Mi sembra che gli assoluti siano di chi dice che non è vero che c'è interesse e che il consumatore vuole telefoni piccoli. Addirittura c'è chi allude al complotto in questo stesso thread. Io ho solo detto che è falso dire che non c'è interesse e il mercato lo dimostra. Non posso parlare per assoluti a riguardo perchè ognuno ha i gusti che preferisce e ci mancherebbe, ma statistiche alla mano quello che è stato detto nei primi tre post è falso. Anche perchè ci sono telefoni piccoli, sono in fascia bassa come tanti altri con schermo grande ma vendono meno.

ti stai scaldando per nulla. su questo forum in molti (forse tutti) thread c'è chi molto "umilmente" esprime una verità assoluta e questa verità combacia esattamente coi suoi gusti e necessità. non perdere tempo a replicare, consiglio spassionato

Pino90
26-11-2020, 08:40
Quindi secondo te di iphone mini ne venderanno pochissimi. Vedremo.

E comunque anche io sono per telefoni compatti, odio le padelle.

Non in termini assoluti, ma il mercato ci dimostra che si vendono quasi solo smartphones con schermi molto grandi.

Se guardate l'anno 2019 fra i primi non ce ne è uno con schermo "piccolo".

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_best-selling_mobile_phones#2019

@Nui_Mg
Sono rispettosamente in disaccordo.
In casa i PC mi avanzano, ho diverse workstation mobile della Dell, la mia compagna ha due portatili da lavoro, possediamo anche un fisso con un 32" 21:9 ma alla fine i dispositivi che usiamo di più sono i telefoni. Durante la cena facciamo streaming video dal telefono al proiettore 60", prima di dormire a letto usiamo i telefoni se vogliamo vedere qualche video, se vogliamo vedere un film normalmente usiamo il telefono in streaming sul proiettore.
Questa esperienza la vedo con tantissima gente della mia generazione, abbiamo più o meno tutti in casa PC più o meno potenti, ma alla fine si usano molto di più telefono a tablet, soprattutto perchè anche se non sono il mezzo migliore per fruire di contenuti sono sicuramente il più pratico perchè sono sempre con te, perchè non devi andare alla scrivania, perchè sul divano e a letto sono comodi, etc.
Non direi che sono solo i paesi più poveri a trainare questo mercato. Infatti se si guardano le statistiche di vendita i telefoni più venduti sono tutti carissimi, fra gli 800 e i 900 euro. E nei paesi da te citati Samsung e iPhone costano comunque una fucilata. Guardando sempre le statistiche di vendita, nei primi 225 milioni di smartphone venduti non ce ne è uno di fascia molto economica (a meno che non si consideri la fascia dei 200-300 euro molto economica, in tal caso alzo le mani).

ti stai scaldando per nulla. su questo forum in molti (forse tutti) thread c'è chi molto "umilmente" esprime una verità assoluta e questa verità combacia esattamente coi suoi gusti e necessità. non perdere tempo a replicare, consiglio spassionato

Grazie del consiglio. Non mi scaldo.

MorgaNet
26-11-2020, 08:40
Io voglio tasche più grandi, altro che telefoni piccoli!!!

Lo schermo grande è comodo per navigare e fruire dei contenuti multimediali, per leggere i quotidiani o addirittura per guardarsi un film in treno.

Big is better!!!!!!!!

I telefoni piccoli sono di nicchia.
Ovviamente, non potendoci permettere tasche infinite, tutto è relativo e il "grande" avrà un limite fisiologico e come sempre ci saranno telefoni che lo sorpasseranno e diventeranno essi di nicchia. Ci si stabilizzerà ad una dimensione non troppo distante da quelle raggiunte oggi (IMHO).
Servirà poi un cambio netto di tecnologia, tipo la proiezione sulla retina, oppure gli schermi superflessibili o altre amenità del genere per puntare a nuove diagonali ancora più grandi.

Un po' come le tv. Le tv piccole le compri solo se hai impedimenti tecnici che ti obbligano a puntare su piccole diagonali. Se hai spazi grandi e non hai problemi tecnici (o economici) prendi la tv grande. La maggior parte delle persone è indirizzata in tal senso. Se potessi averlo io vorrei un 100 pollici :sofico:

WhiteSnake666
26-11-2020, 08:47
Beh complimenti vivi per i compromessi che riesci a fare, io non guarderei mai un film su uno schermo che sia sotto la ventina di pollici e che non abbia un impianto audio decente, figuriamoci giocarci!
Ognuno fa come gli pare giustamente, spero solo che il ritorno a dimensioni più contenute di iPhone spinga anche altri a fare altrettanto.

Ragerino
26-11-2020, 08:57
Di certo non mi guardo il film sul telefono, non sono matto :D . Però lo schermo grande viene comodo consultando tanti contenuti in mobilità. Senza poi parlare del navigatore in auto e in moto, ecc ecc.
Al momento ho un telefono piu grande di 6", ma solo perche aveva le altre caratteristiche che mi interessavano.
C'è però da dire che avendo le cornici striminzite o nulle, i telefoni moderni riscono ad essere compatti pur avendo schermi grossi.
Mi piacerebbe un telefono tipo il A50 (che ho avuto) ma senza cornice inferiore, quello è già relativamente compatto per me nonostante i 6.4".

Comunque la gente vuole i telefoni grossi, c'è poco da fare.
Chi dice che vende anche l'iphone piccolo, la risposta è semplice: è normalmente l'iphone che costa meno.

386DX40
26-11-2020, 09:08
Basterebbe ripensare l'uso che bisognerebbe fare dello smartphone che non e' quello di sostituire desktop, notebook, tablet, TV, SmartTV etc.. ma se e' un dispositivo mobile mi chiedo che senso abbia arrivare a dimensioni che sembrano tali solo per contenere batterie da sempre piu' mAh, per risoluzione che nemmeno una TV da 60" ha.
Poi ovviamente ognuno preferirà quel che vuole ma tasche e peso dovrebbero essere limiti comuni, se no tanto vale allora preferivo i netbook di vecchia data, almeno dovevi sederti da qualche parte e avevi una vera tastiera e certamente piu' versatili sebbene magari non proprio potenti ma si parla di una decade fa.
Imho per mia personale visione 5,5" di schermo senza bordi sul serio, sarebbe il limite ma piu' realisticamente 5" sarebbe l'ideale nel formato 18:9 che ancora si trovano su alcuni low-end. Come per le TV avere 60" di pannello in case da 40mq non la vedo davvero una cosa utile nel senso che alla fine non porta nulla di piu' per l'utente medio. Preferirei un 32" che so' OLED a quel punto.

TorettoMilano
26-11-2020, 09:08
Comunque la gente vuole i telefoni grossi, c'è poco da fare.
Chi dice che vende anche l'iphone piccolo, la risposta è semplice: è normalmente l'iphone che costa meno.

io per ora preferisco gli smartphone piccoli ma se le statistiche dicono che va di più lo smartphone grande il mio parere vale zero. iphone venderà sempre e comunque sia che faccia un 2 pollici o un 20 pollici

comunque con la diffusione dei foldable e degli schermi allungabili andrà di moda lo smartphone piccolo che diventa tablet :D

gd350turbo
26-11-2020, 09:10
A me piacerebbe un 5" full screen, senza buchi o toppe, e in semplice fullhd.

Ma non c'è...

MorgaNet
26-11-2020, 09:24
Basterebbe ripensare l'uso che bisognerebbe fare dello smartphone che non e' quello di sostituire desktop, notebook, tablet, TV, SmartTV etc.. ma se e' un dispositivo mobile mi chiedo che senso abbia arrivare a dimensioni che sembrano tali solo per contenere batterie da sempre piu' mAh, per risoluzione che nemmeno una TV da 60" ha.
Poi ovviamente ognuno preferirà quel che vuole ma tasche e peso dovrebbero essere limiti comuni, se no tanto vale allora preferivo i netbook di vecchia data, almeno dovevi sederti da qualche parte e avevi una vera tastiera e certamente piu' versatili sebbene magari non proprio potenti ma si parla di una decade fa.
Imho per mia personale visione 5,5" di schermo senza bordi sul serio, sarebbe il limite ma piu' realisticamente 5" sarebbe l'ideale nel formato 18:9 che ancora si trovano su alcuni low-end. Come per le TV avere 60" di pannello in case da 40mq non la vedo davvero una cosa utile nel senso che alla fine non porta nulla di piu' per l'utente medio. Preferirei un 32" che so' OLED a quel punto.

E chi lo dice che l'uso dello smartphone non è quello di rimpiazzare altri ammennicoli tecnologici? Lo smartphone ha il vantaggio di non essere ingombrante come un tablet, ma ci fai le cose del tablet. Ha il vantaggio di essere più user frendly del notebook, ma ci fai le cose del notebook (almeno per un uso molto basic, quale la navigazione, al posta e poco altro, ma che guarda caso è la roba che fa la maggior parte delle persone). Ha il vantaggio di essere un telefono, ma anche una postazione di gioco e una piccola tv per i contenuti in streaming o una radio per la musica ecc....
I vantaggi contenuti in uno smartphone sono evidenti e permettono ad una platea sterminata di fruire di questi vantaggi. Da qui gli schermi grandi e le batterie capienti. L'utilizzo lo decidono gli utenti. I produttori si muovono di conseguenza.

P.S.: guardare un contenuto Netflix su uno smartphone in treno, in coda alle poste o comunque in mobilità è una cosa normalissima ed una esperienza d'uso accettabile (in attesa di portemi proiettare sulle retine quello che voglio, in un non troppo lontano futuro).
E' ovvio che un film o un telefilm visto su un 55 pollici è meglio che visto su uno smartphone, ma il controllore non mi lascia caricare sul treno la tv..... :D

andy45
26-11-2020, 09:26
Più che altro di smartphone android con diagonale piccola non se ne trovano quasi più, quindi anche se ne volessi comprare uno non potrei, più che gli utenti preferiscono smartphone sempre più grandi direi che il mercato offre telefoni sempre più grandi, che poi gli utenti li comprino perché li vogliono o perché sono costretti direi che è irrilevante ai fini del discorso...si potrebbe fare una comparazione se il mercato offrisse telefoni per tutte le dimensioni, ma visto che l'offerta è limitata a diagonali grandi non c'è molto da preferire, uno si prende quello che trova.

Pino90
26-11-2020, 09:31
Beh complimenti vivi per i compromessi che riesci a fare, io non guarderei mai un film su uno schermo che sia sotto la ventina di pollici e che non abbia un impianto audio decente, figuriamoci giocarci!
Ognuno fa come gli pare giustamente, spero solo che il ritorno a dimensioni più contenute di iPhone spinga anche altri a fare altrettanto.

Ho detto che i film li guardo sul proiettore. :mbe: :mbe:



Basterebbe ripensare l'uso che bisognerebbe fare dello smartphone che non e' quello di sostituire desktop, notebook, tablet, TV, SmartTV etc.. ma se e' un dispositivo mobile mi chiedo che senso abbia arrivare a dimensioni che sembrano tali solo per contenere batterie da sempre piu' mAh, per risoluzione che nemmeno una TV da 60" ha.

Chi ha deciso qual è l'uso che bisogna fare dello smartphone? Il verbo "bisognare", usato all'impersonale nella forma "bisogna", significa che è dovuto, è obbligatorio, opportuno, necessario. Ma perché? Chi l'ha deciso? La tradizione?? Cioè il fatto che prima i video si guardavano solo sul PC perché i dispositivi personali più piccoli non lo permettevano?
È chiaro che non si può raggiungere la produttivitá di un desktop, ma il fatto che milioni e milioni di persone usino solo lo smartphone la dice lunga sui bisogni della persona comune e su quale sia l'uso che "bisogna" fare dello smartphone.
Per dire, io ci ho scritto il CV che poi ho mandato all'azienda in cui lavoro ora. Ero in aereo e poco prima di partire vidi l'offerta che aspettavo, decisi di rifare il CV e lo mandai dopo atterrato. Avrei potuto aspettare di farlo comodamente con il mio 32" ultrawide 4 giorni dopo a casa mia, ma forse non avrei avuto il lavoro....

Non sempre si stava meglio prima.

DukeIT
26-11-2020, 09:52
Io ero uno di quelli che dicevano che il cellulare alla fine serve per telefonare e che 4'5" fossero più che sufficienti.
Poi però nel tempo ti accorgi che molte cose puoi farle senza scomodare il PC e a quel punto vedi che un 5,2" ti è più comodo. C'è da dire che i cellulari hanno migliorato sempre più il rapporto schermo dimensioni totali, poi ora con i borderless il passaggio ai 6,2" è stato quasi indolore come dimensioni totali, ma la fruibilità ne ha guadagnato moltissimo.
Quando ti accorgi che è una comodità non dover aspettare di aprire il PC a casa e che puoi fare molte cose in qualsiasi posto ed in qualsiasi momento, è logico che cambi le tue abitudini e che adegui il mezzo alle abitudini. Nel caso specifico, l'eliminazione dei bordi ha aiutato molto questa transizione.

386DX40
26-11-2020, 09:53
E chi lo dice che l'uso dello smartphone non è quello di rimpiazzare altri ammennicoli tecnologici? Lo smartphone ha il vantaggio di non essere ingombrante come un tablet, ma ci fai le cose del tablet. Ha il vantaggio di essere più user frendly del notebook, ma ci fai le cose del notebook (almeno per un uso molto basic, quale la navigazione, al posta e poco altro, ma che guarda caso è la roba che fa la maggior parte delle persone). Ha il vantaggio di essere un telefono, ma anche una postazione di gioco e una piccola tv per i contenuti in streaming o una radio per la musica ecc....
I vantaggi contenuti in uno smartphone sono evidenti e permettono ad una platea sterminata di fruire di questi vantaggi. Da qui gli schermi grandi e le batterie capienti. L'utilizzo lo decidono gli utenti. I produttori si muovono di conseguenza.

P.S.: guardare un contenuto Netflix su uno smartphone in treno, in coda alle poste o comunque in mobilità è una cosa normalissima ed una esperienza d'uso accettabile (in attesa di portemi proiettare sulle retine quello che voglio, in un non troppo lontano futuro).
E' ovvio che un film o un telefilm visto su un 55 pollici è meglio che visto su uno smartphone, ma il controllore non mi lascia caricare sul treno la tv..... :D
Intendevo "l'uso che IMHO bisognerebbe farne" sulla base di una idea "comune" di mobilità che ovviamente puo' essere diversa ma la domanda comunque potrebbe essere quella opposta cioè "Chi ci dice sia giusto che ci venga suggerito che lo smartphone debba rimpiazzare gli altri strumenti digitali che GIA' da decenni svolgevano le stesse cose?".
E' ovvio che ognuno ha le proprie esigenze e non discuto o giudico l'importanza che per alcuni possa avere giocare in attesa all' ufficio postale o guardarsi un film in 4K su qualche servizio streaming mentre si attende di andare dal dottore.
Si potrebbe discutere del perche' esistono ancora gli orologi dal momento che persino i frullatori l'avranno come funzione. O del perche' esiste ancora l' astrologia..
Però qualche dubbio sarebbe a volte utile su cio' che e' davvero utile o necessario e cio' che invece da superfluo e' diventato necessario ed essenziale. Chi lo decide? Nessuno ovviamente. Chi ha ragione? Tutti e nessuno probabilmente. Ma l' offerta e' quasi sempre basata su un meccanismo che funziona sempre, la comodità. Comodità di fare cose che prima non riteniamo necessarie e dopo "magicamente" diventano necessarie. E come mai questo accade? :)

andy45
26-11-2020, 10:10
Ho detto che i film li guardo sul proiettore. :mbe: :mbe:


Ben poche persone hanno un proiettore in casa, non è una cosa di uso comune.

Chi ha deciso qual è l'uso che bisogna fare dello smartphone? Il verbo "bisognare", usato all'impersonale nella forma "bisogna", significa che è dovuto, è obbligatorio, opportuno, necessario. Ma perché? Chi l'ha deciso? La tradizione?? Cioè il fatto che prima i video si guardavano solo sul PC perché i dispositivi personali più piccoli non lo permettevano?

Penso che chiunque prima di comprare qualcosa pensa a quello che ci deve fare e decide, se devi comprare un maglione non vai a guardare tra le magliette estive...così un telefono, se ci vuoi vedere per lo più video non ne prendi uno piccolo, sennò diventi cieco.

386DX40
26-11-2020, 10:11
Chi ha deciso qual è l'uso che bisogna fare dello smartphone? Il verbo "bisognare", usato all'impersonale nella forma "bisogna", significa che è dovuto, è obbligatorio, opportuno, necessario. Ma perché? Chi l'ha deciso? La tradizione?? Cioè il fatto che prima i video si guardavano solo sul PC perché i dispositivi personali più piccoli non lo permettevano?
È chiaro che non si può raggiungere la produttivitá di un desktop, ma il fatto che milioni e milioni di persone usino solo lo smartphone la dice lunga sui bisogni della persona comune e su quale sia l'uso che "bisogna" fare dello smartphone.
Per dire, io ci ho scritto il CV che poi ho mandato all'azienda in cui lavoro ora. Ero in aereo e poco prima di partire vidi l'offerta che aspettavo, decisi di rifare il CV e lo mandai dopo atterrato. Avrei potuto aspettare di farlo comodamente con il mio 32" ultrawide 4 giorni dopo a casa mia, ma forse non avrei avuto il lavoro....

Non sempre si stava meglio prima.
Come dicevo sopra intendevo implicitamente IMHO ma non intendevo che ci debba essere un unico uso "utile" dello strumento digitale. Ma da un lato c'e' un offerta di un prodotto che e' destinato a rinnovarsi ogni tot tempo e dall'altro l' acquirente che potrà presumo ancora porsi la domanda se effettivamente le stesse cose che si ritengono necessarie farle sempre (?) "in mobilità" non possano essere fatte da strumenti che già si hanno magari in ufficio o a casa?
Per esempio per lavoro nel mandare CV potrei avere bisogno di stampante e scanner, controllare documenti cartacei per fare domande, firmare addirittura con una penna ad inchiostro. Forse e' possibile rimpiazzare lo scanner .. ma ad ogni modo non credo che l' utilità dello strumento si misuri nella eventualità remota uno si trovi in mezzo al deserto allora serve quotidianamente il telefono satellitare da cambiare ogni paio d'anni.
Non penso che sempre si sia stato meglio prima ma se uno ha vissuto abbastanza per vedere le varie evoluzioni tecnologiche magari puo' farsi una opinione giusta o sbagliata che sia di un andazzo che magari molti implicitamente pensano necessario perche' boh e' uscito il nuovo modello che "per sbloccare lo schermo effettua una gastroscopia". :)

ferste
26-11-2020, 10:17
sennò diventi cieco.

Non esageriamo, se non lo sono diventato io...per altri motivi, non per il cellulare :D

andy45
26-11-2020, 10:23
Non esageriamo, se non lo sono diventato io...per altri motivi, non per il cellulare :D

Era tanto per dire :D.

gd350turbo
26-11-2020, 10:26
Non esageriamo, se non lo sono diventato io...per altri motivi, non per il cellulare :D

Bè se guardi *porn* anche uno schermo da 32" non ti salva la vista !
:tie:

Pino90
26-11-2020, 10:27
Come dicevo sopra intendevo implicitamente IMHO ma non intendevo che ci debba essere un unico uso "utile" dello strumento digitale. Ma da un lato c'e' un offerta di un prodotto che e' destinato a rinnovarsi ogni tot tempo e dall'altro l' acquirente che potrà presumo ancora porsi la domanda se effettivamente le stesse cose che si ritengono necessarie farle sempre (?) "in mobilità" non possano essere fatte da strumenti che già si hanno magari in ufficio o a casa?
Per esempio per lavoro nel mandare CV potrei avere bisogno di stampante e scanner, controllare documenti cartacei per fare domande, firmare addirittura con una penna ad inchiostro. Forse e' possibile rimpiazzare lo scanner .. ma ad ogni modo non credo che l' utilità dello strumento si misuri nella eventualità remota uno si trovi in mezzo al deserto allora serve quotidianamente il telefono satellitare da cambiare ogni paio d'anni.

Sai che qui in Spagna lo Stato quasi non accetta più i documenti cartacei? La firma l'ho scannerizzata una volta e continuo a metterla con programmi come Adobe Fill & Sign per i doc. pdf! :D

Tirare fuori una metrica sull'utilitá di qualcosa la vedo dura...

andy45
26-11-2020, 10:34
Sai che qui in Spagna lo Stato quasi non accetta più i documenti cartacei? La firma l'ho scannerizzata una volta e continuo a metterla con programmi come Adobe Fill & Sign per i doc. pdf! :D

Tirare fuori una metrica sull'utilitá di qualcosa la vedo dura...

In Spagna, in Italia non è così, qui regna ancora il fax e la raccomandata con ricevuta di ritorno :D.

Stefano Landau
26-11-2020, 10:37
Io da informatico il telefono lo uso per telefonare e poche altre cose (mappe quando sono in giro per strada o mappe per i trekking in montagna.

La conseguenza è che il telefono me lo porto sempre dietro. Il suo requisito fondamentale è la portabilità e l'autonomia che vuol dire poter stare 3 giorni lontano dalla corrente.

Ora un display da 6 pollici consuma tanto e soprattutto non è più portatile! è una padella inutile che non stà più in tasca!

I Film li guardo in TV ed internet lo guardo sul PC sul mio bel 27" da fotoritocco! che me ne faccio di guardare internet o youtube sul telefono ? assolutamente nulla.

Infatti ho un bel Sony Experia xz2 Compact.
Sony è l'unica che fa telefoni non troppo padellosi....... 5" di display con il resto dell'hardware da top di gamma.
Il prossimo spero di ritrovare un telefono da non più di 5" con un hardware di buon livello.... che non lo debba cambiare solo dopo due o 3 anni in quanto diventato troppo lento.......

386DX40
26-11-2020, 10:41
Sai che qui in Spagna lo Stato quasi non accetta più i documenti cartacei? La firma l'ho scannerizzata una volta e continuo a metterla con programmi come Adobe Fill & Sign per i doc. pdf! :D

Tirare fuori una metrica sull'utilitá di qualcosa la vedo dura...

Sebbene ci siano tutte le sicurezze in ambito digitale per la documentazione amministrativa esistevano gia' da almeno vent'anni leggi che accettano in molti procedimenti domande firmate e inviate semplicemente allegando copia fotostatica di un documento di identità.
Sarebbe interessante a parte magari l'utile scopo collaterale di "salvare le foreste", misurare quanto la produttività in questa digitalizzazione dell' essente abbia migliorato la qualita' della vita o la qualità stessa dei procedimenti.
Perche' proprio in ambito amministrativo se si e' legati in tutto e per tutto a server e software vari, basta un crash o un baco o un problema ad una stampante e ci si augurerebbe di avere una vecchia macchina da scrivere o registri cartacei da cui trarre le informazioni che magari resteranno non accessibili digitalmente per giorni.
Carta e libri accompagnano l'essere umano da millenni, cambiare in un paio di decenni boh magari sarà utile magari no. Chi lo sà.

MorgaNet
26-11-2020, 10:47
Intendevo "l'uso che IMHO bisognerebbe farne" sulla base di una idea "comune" di mobilità che ovviamente puo' essere diversa ma la domanda comunque potrebbe essere quella opposta cioè "Chi ci dice sia giusto che ci venga suggerito che lo smartphone debba rimpiazzare gli altri strumenti digitali che GIA' da decenni svolgevano le stesse cose?".
E' ovvio che ognuno ha le proprie esigenze e non discuto o giudico l'importanza che per alcuni possa avere giocare in attesa all' ufficio postale o guardarsi un film in 4K su qualche servizio streaming mentre si attende di andare dal dottore.
Si potrebbe discutere del perche' esistono ancora gli orologi dal momento che persino i frullatori l'avranno come funzione. O del perche' esiste ancora l' astrologia..
Però qualche dubbio sarebbe a volte utile su cio' che e' davvero utile o necessario e cio' che invece da superfluo e' diventato necessario ed essenziale. Chi lo decide? Nessuno ovviamente. Chi ha ragione? Tutti e nessuno probabilmente. Ma l' offerta e' quasi sempre basata su un meccanismo che funziona sempre, la comodità. Comodità di fare cose che prima non riteniamo necessarie e dopo "magicamente" diventano necessarie. E come mai questo accade? :)

Ma perchè limitare ciò che invece può essere più ampio???
Non è questione di esigenze, è questione di opportunità.
I produttori di telefoni (o di servizi online ecc...) cercano di indovinare i desideri del pubblico, anche quelli che il pubblico non sa di avere. Dopodichè immettono in commercio dispositivi (o servizi) che svolgono queste funzioni e alla fine è il pubblico che decide cosa vuole e cosa no. Ad oggi, per esempio, parlare all'orologio è una cosa che non piace (alle masse) e il microfono negli smartwatch non è la cosa più richiesta, mentre pare irrinunciabile contare le pulsazioni e forse si apprezzerebbe la pressione sanguigna. Eppure non sono esigenze. Però la gente le vuole e chi produce smartwatch lo sa. Idem per i cellulari. Le cose che fanno e le dimensioni che hanno sono conseguenze dei desideri (a volte indotti, a volte no) delle masse.

TorettoMilano
26-11-2020, 10:47
un pò di elasticità mentale. ricordo quando con un vetusto ipod video mi vedetti una anime giapponese coi SOTTOTITOLI per di più :D a volte semplicemente vuoi arrivare all'obiettivo e non ti interessa raggiungerlo nel miglior modo possibile. che sia fare la foto, compilare dei file, avviare una videoconferenza, svolgere una task di qualsiasi tipo, eccetera.
la massa (quindi non tutti ma la maggioranza, tizio caio sempronio non fa statistica), tra cui mi metto dentro pure io, spesso accetta senza problemi i compromessi guardando i vantaggi tra cui spicca la tascabilità parlando di smartphone

MorgaNet
26-11-2020, 10:48
Io da informatico il telefono lo uso per telefonare e poche altre cose (mappe quando sono in giro per strada o mappe per i trekking in montagna.

La conseguenza è che il telefono me lo porto sempre dietro. Il suo requisito fondamentale è la portabilità e l'autonomia che vuol dire poter stare 3 giorni lontano dalla corrente.

Ora un display da 6 pollici consuma tanto e soprattutto non è più portatile! è una padella inutile che non stà più in tasca!

I Film li guardo in TV ed internet lo guardo sul PC sul mio bel 27" da fotoritocco! che me ne faccio di guardare internet o youtube sul telefono ? assolutamente nulla.

Infatti ho un bel Sony Experia xz2 Compact.
Sony è l'unica che fa telefoni non troppo padellosi....... 5" di display con il resto dell'hardware da top di gamma.
Il prossimo spero di ritrovare un telefono da non più di 5" con un hardware di buon livello.... che non lo debba cambiare solo dopo due o 3 anni in quanto diventato troppo lento.......

Riconoscerai però che le tue esigenze (3 giorni senza corrente) sono piuttosto di nicchia....

MorgaNet
26-11-2020, 10:49
un pò di elasticità mentale. ricordo quando con un vetusto ipod video mi vedetti una anime giapponese coi SOTTOTITOLI per di più :D a volte semplicemente vuoi arrivare all'obiettivo e non ti interessa raggiungerlo nel miglior modo possibile. che sia fare la foto, compilare dei file, avviare una videoconferenza, svolgere una task di qualsiasi tipo, eccetera.
la massa (quindi non tutti ma la maggioranza, tizio caio sempronio non fa statistica), tra cui mi metto dentro pure io, spesso accetta senza problemi i compromessi guardando i vantaggi tra cui spicca la tascabilità parlando di smartphone

This

andy45
26-11-2020, 10:53
misurare quanto la produttività in questa digitalizzazione dell' essente abbia migliorato la qualita' della vita o la qualità stessa dei procedimenti.

Almeno qui da noi molto poco, le procedure sono ugualmente complesse e le pratiche vengono svolte sempre con molta lentezza, se non si snellisce la burocrazia farla in formato digitale o allo sportello fa poca differenza...anche perché poi molte volte pur avendo fatto la pratica online si è costretti ad andare allo sportello per qualche problema, risolvibile casualmente sempre e solo di persona.

Pino90
26-11-2020, 11:12
Ma perchè limitare ciò che invece può essere più ampio???
Non è questione di esigenze, è questione di opportunità.

Esattamente.

un pò di elasticità mentale. ricordo quando con un vetusto ipod video mi vedetti una anime giapponese coi SOTTOTITOLI per di più :D a volte semplicemente vuoi arrivare all'obiettivo e non ti interessa raggiungerlo nel miglior modo possibile. che sia fare la foto, compilare dei file, avviare una videoconferenza, svolgere una task di qualsiasi tipo, eccetera.
la massa (quindi non tutti ma la maggioranza, tizio caio sempronio non fa statistica), tra cui mi metto dentro pure io, spesso accetta senza problemi i compromessi guardando i vantaggi tra cui spicca la tascabilità parlando di smartphone

Ricambio il consiglio: lascia perdere. Io ho cercato di mollare la discussione ed ho fallito miseramente! :)


Sarebbe interessante a parte magari l'utile scopo collaterale di "salvare le foreste", misurare quanto la produttività in questa digitalizzazione dell' essente abbia migliorato la qualita' della vita o la qualità stessa dei procedimenti.

Da utente mi ha semplificato non poco la vita.

Esempio del mio Numero di Identitá degli Stranieri (NIE) qui in Spagna. Una volta avreid dovuto prendere un appuntamento con l'ufficio preposto, litigare con il boss per un permesso, sarei andato al suddetto ufficio, avrei fatto la fila solo per prendere un modulo da portare in banca e per farmi spiegare tutto quello che c'è da fare e portare, avrei fatto la fila in banca, pagato in banca per farmi dare un timbro che accerti il pagamento di una tassa. Poi con il modulo firmato avrei perso altre due settimane in attesa di ricevere un altro appuntamento, litigato con il boss di nuovo, sarei tornato all'ufficio preposto per consegnarlo e ottenere in cambio un altro appuntamento per ritirare il documento.

Quello che è successo in realtá: ho scaricato il modulo da internet, l'ho compilato, l'ho mandato alla banca che mi ha addebitato l'importo corretto della tassa direttamente sul CC e mi ha ridato il documento firmato digitalmente, l'ho mandato all'ufficio preposto allegando copia della mia CI italiana e ho preso appuntamento per ritirare il NIE. Al ritiro hanno controllato la corrispondenza fra dati, persona e documento e me ne sono andato felice.

Ho evitato 3 code e appuntamenti... se non è un vantaggio questo.

Ah, ho fatto tutto col telefono perché trovo più utile usare tempo che altrimenti perderei (ad esempio gli spostamenti in autobus) invece di dedicare a questa attivitá il preziosissimo tempo libero che ho per farla al PC: quello preferisco passarlo con la compagna o con la moto! :D

Il fatto che in Italia esistano dei protocolli disfunzionali e complicatissimi per le procedure online non significa niente se poi è un inferno attuarle!

386DX40
26-11-2020, 11:17
Ma perchè limitare ciò che invece può essere più ampio???
Non è questione di esigenze, è questione di opportunità.
I produttori di telefoni (o di servizi online ecc...) cercano di indovinare i desideri del pubblico, anche quelli che il pubblico non sa di avere. Dopodichè immettono in commercio dispositivi (o servizi) che svolgono queste funzioni e alla fine è il pubblico che decide cosa vuole e cosa no. Ad oggi, per esempio, parlare all'orologio è una cosa che non piace (alle masse) e il microfono negli smartwatch non è la cosa più richiesta, mentre pare irrinunciabile contare le pulsazioni e forse si apprezzerebbe la pressione sanguigna. Eppure non sono esigenze. Però la gente le vuole e chi produce smartwatch lo sa. Idem per i cellulari. Le cose che fanno e le dimensioni che hanno sono conseguenze dei desideri (a volte indotti, a volte no) delle masse.

Troverei curioso che chi vende un prodotto ci dica quali sono i nostri desideri futuri.
La massa prima dell' avvento delle "chat 24/24h", gia' proferiva parola in una naturale socialità in cui la voce umana aveva ancora uno scopo. Era desiderio dell' essere umano diminuire una reale socialità a favore di una virtuale via tastiera (virtuale) e quindi incontrare vecchi amici sempre meno, avere sempre meno argomenti di cui parlare, mangiare a tavola ognuno sul proprio schermo in silenzio?
Pur magari pochi ma era desiderio di esseri umani chattare ipoteticamente mentre guidano un veicolo di una tonnellata e mezzo? E purtroppo se ne vede di gente guidare con la faccia stranamente illuminata.. saranno i cruscotti.
Chiaro tralasciando esempi rari, non tornerei ai treni a vapore, al cavallo per muoversi o cose simili.. resto appassionato di tecnologia e non la ritengo certo tutta superflua, ma e' utile imho pensare in anticipo secondo la propria personale opinione/quotidianità cosa sia davvero necessario e non aspettare che la massa ritenga necessario qualcosa per cui, essendo massa, chi potrebbe vivere con vecchie abitudini fuori da essa automaticamente e' obsoleto e anziano.
Imho se si parla di stile e qualità di vita e' ancora possibile se e chi lo ritiene necessario, vivere in modo "minimale" prendendo solo il meglio della modernità. :)

Stefano Landau
26-11-2020, 11:21
Riconoscerai però che le tue esigenze (3 giorni senza corrente) sono piuttosto di nicchia....
Quella è la meno stringente...... il problema maggiore sono le dimensioni..... tornassero a fare i telefoni con la batteria sostituibile..... basta partire con 3 batterie ed ho risolto il problema. Con un powerbank per fare quello che faccio con una batteria da 50 grammi sostituibile mi devo portar dietro un powerbank da 200 grammi........

Poi il cellulare deve essere portatile ed è per quello che è nato....... se serve un tablet ci si può sempre prendere un tablet......ma i cellulari devono essere sufficentemente piccoli per stare in tasca!

MorgaNet
26-11-2020, 11:22
Troverei curioso che chi vende un prodotto ci dica quali sono i nostri desideri futuri.
La massa prima dell' avvento delle "chat 24/24h", gia' proferiva parola in una naturale socialità in cui la voce umana aveva ancora uno scopo. Era desiderio dell' essere umano diminuire una reale socialità a favore di una virtuale via tastiera (virtuale) e quindi incontrare vecchi amici sempre meno, avere sempre meno argomenti di cui parlare, mangiare a tavola ognuno sul proprio schermo in silenzio?
Pur magari pochi ma era desiderio di esseri umani chattare ipoteticamente mentre guidano un veicolo di una tonnellata e mezzo? E purtroppo se ne vede di gente guidare con la faccia stranamente illuminata.. saranno i cruscotti.
Chiaro tralasciando esempi rari, non tornerei ai treni a vapore, al cavallo per muoversi o cose simili.. resto appassionato di tecnologia e non la ritengo certo tutta superflua, ma e' utile imho pensare in anticipo secondo la propria personale opinione/quotidianità cosa sia davvero necessario e non aspettare che la massa ritenga necessario qualcosa per cui, essendo massa, chi potrebbe vivere con vecchie abitudini fuori da essa automaticamente e' obsoleto e anziano.
Imho se si parla di stile e qualità di vita e' ancora possibile se e chi lo ritiene necessario, vivere in modo "minimale" prendendo solo il meglio della modernità. :)


Oggi pomeriggio lavorerò da casa e avrò una conference su zoom con una tipa che deve mostrarmi alcune cose.
pensa te che prima che inventassero le videochat non ho mai pensato di averne la necessità.
E invece..... ;)

Pino90
26-11-2020, 11:25
Troverei curioso che chi vende un prodotto ci dica quali sono i nostri desideri futuri.
La massa prima dell' avvento delle "chat 24/24h", gia' proferiva parola in una naturale socialità in cui la voce umana aveva ancora uno scopo. Era desiderio dell' essere umano diminuire una reale socialità a favore di una virtuale via tastiera (virtuale) e quindi incontrare vecchi amici sempre meno, avere sempre meno argomenti di cui parlare, mangiare a tavola ognuno sul proprio schermo in silenzio?

Guarda che le coppie e famiglie che non sapevano di che parlare esistevano anche prima. Me le ricordo bene: da ragazzino, prima degli smartphone iper connessi, le vedevo al ristorante, e pensavo che se mai fossi arrivato a quel punto significava che la relazione era completamente finita.
Non attribuiamo alla tecnología colpe che non ha.

Adesso non le vedo più. Sono troppo occupato a guardare il mio smartphone mentre mangio!!! :sofico:
(lo smartphone a tavola mi da molto fastidio)

386DX40
26-11-2020, 12:07
Oggi pomeriggio lavorerò da casa e avrò una conference su zoom con una tipa che deve mostrarmi alcune cose.
pensa te che prima che inventassero le videochat non ho mai pensato di averne la necessità.
E invece..... ;)

Ma infatti non escludo come dicevo alcuni benefici certi come ad esempio nella possibilità dello smartworking ma per ogni beneficio trovo anche possibili svantaggi collaterali ma come dicevo la mia opinione non vale nulla. E' solo una delle tante.

WhiteSnake666
26-11-2020, 12:11
Ma perchè limitare ciò che invece può essere più ampio???
Non è questione di esigenze, è questione di opportunità.

Quindi stando al tuo punto di vista dovrebbero smettere di fare utilitarie e fare solo SUV o Limousine con schermi sui sedili e parcheggio assistito in quanto meno limitate? O solo ville da 400mq e niente monolocali? Via pure le TV sotto i 50"!!

"Il troppo stroppia" ma quello che non sembra si voglia capire è che "il troppo" è relativo e che molte opzioni è SEMPRE preferibile a poche opzioni.

Adiòs!

386DX40
26-11-2020, 12:13
Guarda che le coppie e famiglie che non sapevano di che parlare esistevano anche prima. Me le ricordo bene: da ragazzino, prima degli smartphone iper connessi, le vedevo al ristorante, e pensavo che se mai fossi arrivato a quel punto significava che la relazione era completamente finita.
Non attribuiamo alla tecnología colpe che non ha.

Adesso non le vedo più. Sono troppo occupato a guardare il mio smartphone mentre mangio!!! :sofico:
(lo smartphone a tavola mi da molto fastidio)

Ma se esistevano anche prima, in cosa lo strumento digitale le avrebbe aiutate quelle coppie se gia' prima si parlava poco e ora si parla ancora meno? Qualche anno fa in una trattoria mi guardavo in giro e nel buio del locale (forse fin troppo buio presumo risparmiassero in corrente elettrica) praticamente potevi contare le persone presenti dai volti illuminati dagli schermi mentre al nostro tavolo si parlava di tutto del piu' e del meno.
Forse l'unico lato "positivo" e' quello dell' elemento di distrazione in un mondo di distrazioni che cerca distrazioni per non fermarsi un attimo a riflettere. Se questo puo' servire a mitigare la noia della quotidianità che una volta era quasi un lusso (la noia), allora forse sarà pur un lato positivo. :)

casobase
26-11-2020, 12:26
E io con il mio nokia lumia 830. :cry:

TorettoMilano
26-11-2020, 12:29
Ma se esistevano anche prima, in cosa lo strumento digitale le avrebbe aiutate quelle coppie se gia' prima si parlava poco e ora si parla ancora meno? Qualche anno fa in una trattoria mi guardavo in giro e nel buio del locale (forse fin troppo buio presumo risparmiassero in corrente elettrica) praticamente potevi contare le persone presenti dai volti illuminati dagli schermi mentre al nostro tavolo si parlava di tutto del piu' e del meno.
Forse l'unico lato "positivo" e' quello dell' elemento di distrazione in un mondo di distrazioni che cerca distrazioni per non fermarsi un attimo a riflettere. Se questo puo' servire a mitigare la noia della quotidianità che una volta era quasi un lusso (la noia), allora forse sarà pur un lato positivo. :)

a me sembra che hai un punto di vista troppo netto. per esempio conosco diverse persone che grazie agli smartphone si interessano di beneficenza, volontariato e magari seguono e supportano profili di persone bisognose o con problemi. per giudicare qualcosa bisogna guardarla a 360°. metterci a elencare i pro e i contro di uno smartphone mi sembra una perdita di tempo, come ogni cosa bisogna usarla con la testa e buonsenso

386DX40
26-11-2020, 12:34
a me sembra che hai un punto di vista troppo netto. per esempio conosco diverse persone che grazie agli smartphone si interessano di beneficenza, volontariato e magari seguono e supportano profili di persone bisognose o con problemi. per giudicare qualcosa bisogna guardarla a 360°. metterci a elencare i pro e i contro di uno smartphone mi sembra una perdita di tempo, come ogni cosa bisogna usarla con la testa e buonsenso

Non credo di avere un punto di vista troppo netto anzi sono ben contento di smussare le mie opinioni nel leggere quelle altrui. Ma tutto cio' di positivo che lo strumento moderno permetterebbe, lo strumento di una decade fa (es. un computer) lo permetteva gia' e se si volesse fare volontariato, beneficienza e altre cose lodevoli non e' certo lo strumento moderno "necessario" a permetterne la realizzazione. Beneficienza o volontariato si possono fare presentandosi di persona, anzi forse e' proprio con la propria persona "vera" che si possono fare buone azioni come ad esempio anche solo parlare con una persona anziana vicina di casa che e' sola e non aspetta altro di incontrare qualcuno per scambiare due parole. :)

cronos1990
26-11-2020, 12:51
Mah, io sinceramente preferisco avere un "padellone" da 6 pollici piuttosto che qualcosa di piccolo. Con lo smartphone non mi limito a telefonare: ci gestisco i dispositivi di casa, ci navigo su internet, lo uso come navigatore, ci gioco (si, qualcosina anche quello), lo uso per tante piccole cose che adesso non sto neanche ad elencare, ci gestisco il conto corrente e la carta di credito, volendo lo posso usare per pagare gli acquisti... questo andando a memoria.

Avere uno strumento con un display ampio per gestire tutte queste cose per me vuol dire parecchio in termini di usabilità. Sinceramente preferisco trovarmi borse o cose analoghe adatte per poi andarci indietro. Tanto mi porto comunque dietro il portafoglio, le chiavi e un pacchetto di fazzoletti come minimo (oltre allo smartphone), solo tenere tutta questa roba nelle tasche è comunque una rottura di scatole.
Oggi pomeriggio lavorerò da casa e avrò una conference su zoom con una tipa che deve mostrarmi alcune cose.Mi domando quali cose :asd:

Pino90
26-11-2020, 12:55
Ma se esistevano anche prima, in cosa lo strumento digitale le avrebbe aiutate quelle coppie se gia' prima si parlava poco e ora si parla ancora meno? Qualche anno fa in una trattoria mi guardavo in giro e nel buio del locale (forse fin troppo buio presumo risparmiassero in corrente elettrica) praticamente potevi contare le persone presenti dai volti illuminati dagli schermi mentre al nostro tavolo si parlava di tutto del piu' e del meno.
Forse l'unico lato "positivo" e' quello dell' elemento di distrazione in un mondo di distrazioni che cerca distrazioni per non fermarsi un attimo a riflettere. Se questo puo' servire a mitigare la noia della quotidianità che una volta era quasi un lusso (la noia), allora forse sarà pur un lato positivo. :)

Argomentazione fallace. Tu hai sostenuto nel tuo post precedente che l'avere la connettività 24h abbia stimolato il silenzio a tavola. Io ti ho risposto che è pieno da sempre di coppie e famiglie che non dicono una parola a tavola.

Andross_87
26-11-2020, 13:33
Primo commento di rob-roy: Non è interesse. Che significa che è quello che è riportato è falso, non c'è interesse, ovvero le persone vogliono telefoni più piccoli ma non possono ottenerli.

Secondo commento: "Voler far passare per scelta dell'utente quella che in realtà è una mancanza di offerta dei produttori è veramente patetico."
Di nuovo: non è vero che c'è interesse, è che non c'è scelta. Le persone vogliono telefoni piccoli ma non possono ottenerli.

Io ho riportato il caso del telefono più venduto al mondo in cui nell'istante in cui è uscita la versione grande, questa ha venduto benissimo. Vedo anche che ad esempio Sony faceva una linea di telefoni piccoli che ha dismesso perché non vendeva abbastanza. Ancora, i Samsung più venduti del 2019:
S10, S10+ ed S10e, tutti con schermo grande, seguiti dal Samsung A10 e A50, rispettivamente 6.1" e 6.4", seguiti dall'A20, sempre 6.4".
Questi ultimi sono telefoni relativamente economici, si trovano fra i 150 e 200 euro. Nella stessa fascia di prezzo ci sono anche le varianti piccole, che non figurano nella lista dei telefoni più venduti. Rimanendo su telefoni relativamente economici, poi ci sono gli Xiaomi, che nel 2019 sono nella classifica dei più venduti e sono tutti più grandi dei 6".

Mi sembra che gli assoluti siano di chi dice che non è vero che c'è interesse e che il consumatore vuole telefoni piccoli. Addirittura c'è chi allude al complotto in questo stesso thread. Io ho solo detto che è falso dire che non c'è interesse e il mercato lo dimostra. Non posso parlare per assoluti a riguardo perchè ognuno ha i gusti che preferisce e ci mancherebbe, ma statistiche alla mano quello che è stato detto nei primi tre post è falso. Anche perchè ci sono telefoni piccoli, sono in fascia bassa come tanti altri con schermo grande ma vendono meno.

diciamo che, come è da buona regola della massa internauta, hai interpretato il commento a tuo "sfavore" per poter contrattaccare. non che non si presti a una reinterpretazione sia chiaro, ma guarda caso chi è desideroso di scontrarsi con l'utenza riesce a farlo anche laddove, tutto sommato, lo si può fare con difficoltà.

"Non è interesse...è che non c'è scelta." si riferiva ai telefoni piccoli intendendo "non è questione di interesse". e questo è vero.
tu l'hai girata come se intendesse che non c'è interesse nei telefoni piu grandi, cosa difficilmente deducibile dalla frase e comunque alquanto sciocco andare a cercare quest'ultimo significato, dato che è innegabile l'interesse per il grande formato, non avrebbe senso lamentarsene in senso assoluto.
quindi già qui, hai voluto appositamente "pensar male" dell'utente.

seconda: "Voler far passare per scelta dell'utente quella che in realtà è una mancanza di offerta dei produttori è veramente patetico." qui si sta parlando del fatto che è errato generalizzare su tutti, e tu hai detto che è falso generalizzando. qui è abbastanza basilare nel significato, non vedo come sia falsa una simile affermazione, può stare perfettamente accanto anche ad una affermazione sul fatto che la maggioranza delle persone cerca telefoni grandi. ma non tutta, è questo il punto. e si sta comunque parlando di statistica, non di certezza.

"Io ho solo detto che è falso dire che non c'è interesse e il mercato lo dimostra." non è del tutto corretto. prima di tutto nessuno ha detto che non c'è interesse, hai male interpretato frasdi che rano piuttosto chiare.
Secondo, il mercato non può dimostrare che tutti preferiscono telefoni piu grandi, perchè va tenuto conto di quelli che comprano il telefoni mettendo come priorità la qualità dei componenti o altre caratteristiche accattivanti, che pian piano stan sparendo dai telefoni piccoli sempre piu portati in secondo piano sia dalla fascia top che dalle fasce inferiori, e di questo basta verificare la quantità di telefoni da 5" in giu con sopra uno snapdragon. al massimo trovi qualche mediatek.

"statistiche alla mano quello che è stato detto nei primi tre post è falso" considerato il fatto che nei tre post c'è anche il mio, dove ho ampiamente ripetuto che era per esperienza personale (esperienza leggermente piu ampia della singola persona coonsiderato che nel mio lavoro ne acquisto molti, ma sempre limitata sia chiaro), è chiaro che avevi solo voglia di battibeccare.

sarebbe meglio invece chiedere dettagli, se si ha voglia di fare due chiacchere, e poi spiegare perchè non sei d'accordo.

MorgaNet
26-11-2020, 14:05
Mi domando quali cose :asd:

Magari..... :D

MorgaNet
26-11-2020, 14:11
Quindi stando al tuo punto di vista dovrebbero smettere di fare utilitarie e fare solo SUV o Limousine con schermi sui sedili e parcheggio assistito in quanto meno limitate? O solo ville da 400mq e niente monolocali? Via pure le TV sotto i 50"!!

"Il troppo stroppia" ma quello che non sembra si voglia capire è che "il troppo" è relativo e che molte opzioni è SEMPRE preferibile a poche opzioni.

Adiòs!

Ovviamente tu fai finta di non capire che tutto va contestualizzato...
Altrimenti lo slogan "Bigger is better" varrebbe anche per le supposte ;)

Per quanto riguarda la tua ultima frase, le molte opzioni le trovi se sono commercialmente vantaggiose. Se non lo sono ti attacchi al tram, oppure lo smartphone te lo costruisci da solo

sbaffo
26-11-2020, 14:17
due osservazioni un po laterali:

- è sbagliato confrontare cell di epoche diverse (cornicioni vs bezel-less) basandosi sulla dimensione dello schermo, bisogna farlo sull'altezza cioè la dimensione totale che lo rende più o meno tascabile: esempio un galaxy S5 da 5,1' è lungo esattamente come un S10e da 5,8' ma è più largo, quindi si può dire che S10e sia più compatto di S5 in realtà:
https://www.phonearena.com/phones/size/Samsung-Galaxy-S10e,Samsung-Galaxy-S5/phones/11114,8202
quindi a spanne direi che un 6 di oggi equivale a un vecchio 5.3, lascio a voi trovare i modelli per il confronto.
Anzi eccone un paio, LG G5 5.3' vs S10 6.1':
https://www.phonearena.com/phones/size/LG-G5,Samsung-Galaxy-S10/phones/9819,10959

- la massa compra seguendo i trend del momento, e fa ragionamenti basilari alla "più è meglio" come per i megapixel, ma non è detto che sia quello che vuole davvero. Un po' come quella pubblicità del "macellaio informatico" che vendeva i mouse al kg appesi come salami :D

Poi come al solito si è trasformata in una discussione tra fanboy. La news dice soltanto che il 75% compra telefoni grandi, resta comunque un 25% che li vuole piccoli, che comunque sono milioni di persone, per le quali però le scelte si contano sulle dita di una mano.
Ora che Apple ha due cell piccoli, SE e 12 Mini, e il secondo non costa poco, vedremo quanto vale davvero il mercato dei piccoli.
Ricordo che nel Q3 SE è stato il secondo cell più venduto al mondo overall, primo in uk, francia germania e giappone, secondo in USA:
https://www.counterpointresearch.com/top-5-smartphone-model-share-8-countries/

TorettoMilano
26-11-2020, 14:24
molte opzioni è SEMPRE preferibile a poche opzioni.


meglio avere 20 console da gaming con ognuna le proprie esclusive AAA o la situazione odierna?
la tua è una frase bella da dire e da sentire ma va contestualizzata, non è sempre vera

WhiteSnake666
26-11-2020, 14:33
due osservazioni un po laterali:

- è sbagliato confrontare cell di epoche diverse (cornicioni vs bezel-less) basandosi sulla dimensione dello schermo, bisogna farlo sull'altezza cioè la dimensione totale che lo rende più o meno tascabile: esempio un galaxy S5 da 5,1' è lungo esattamente come un S10e da 5,8' ma è più largo, quindi si può dire che S10e sia più compatto di S5 in realtà:
https://www.phonearena.com/phones/size/Samsung-Galaxy-S10e,Samsung-Galaxy-S5/phones/11114,8202


Infatti sto ancora stramaledendo Samsung per non aver usato lo SN855 sui modelli europei implementando l'utilizzo della doppia frequenza per il posizionamento: per me sarebbe stato perfetto! Nonostante il prezzo che per un telefono sarebbe comunque alto visto il mio utilizzo avrei fatto lo sforzo di prenderlo lo stesso.

WhiteSnake666
26-11-2020, 14:42
meglio avere 20 console da gaming con ognuna le proprie esclusive AAA o la situazione odierna?
la tua è una frase bella da dire e da sentire ma va contestualizzata, non è sempre vera


Console da gaming? cosa sono?

Pino90
26-11-2020, 14:43
Ora che Apple ha due cell piccoli, SE e 12 Mini, e il secondo non costa poco, vedremo quanto vale davvero il mercato dei piccoli.
Ricordo che nel Q3 SE è stato il secondo cell più venduto al mondo overall, primo in uk, francia germania e giappone, secondo in USA:
https://www.counterpointresearch.com/top-5-smartphone-model-share-8-countries/

Starei attento a usare queste statistiche mensili, ad Aprile il più venduto usa era un "padellone" con schermo da 6". :)

Inoltre la news riporta il 77% che vuole smartphone da oltre 6"... direi che siamo giá nella categoria che una volta si chiamava "phablet"! Sotto i 6" è pieno il mondo di telefoni. Il problema è scendere sotto i 5.

sbaffo
26-11-2020, 15:07
Starei attento a usare queste statistiche mensili, ad Aprile il più venduto usa era un "padellone" con schermo da 6". :)

Inoltre la news riporta il 77% che vuole smartphone da oltre 6"... direi che siamo giá nella categoria che una volta si chiamava "phablet"! Sotto i 6" è pieno il mondo di telefoni. Il problema è scendere sotto i 5.
si, infatti ho scritto che in usa è secondo, il primo è iphone 11 da 6.1. Ma voglio dire che ha mercato un 4.7', taglio sotto i 5, che a dirlo oggi sembra di un'altra epoca. Da un'altra parte ho letto che ha venduto 10mn di pezzi worldwide nel Q3, 8.7mn nei due mesi del Q2 in cui è stato lanciato, se continua così va verso i 30mn a fine anno (solo 8 mesi sul mercato), non noccioline....

acerbo
26-11-2020, 15:40
I miei due ultimi smartphone sono stati un mi mix2 ed un mi 9t.
Un mesetto fà ho comprato un pixel 5 che ha un display da 6" borderless e nonostante sia comunque grandicello mi sembra di essere tornato ad un formato "compatto e leggero".
Ormai sul mercato ci sono solo smartphone da 6" in su, volevo regalare a mia moglie il nuovo iphone mini ma i test in rete mi hanno fatto desistere a causa della scarsa autonomia.
Ho l'impressione che finché non si troverà una nuova tecnologia per batterie piu' compatte e performanti dovremo usare dei parastinchi per avere almeno un giorno e mezzo di autonomia.:muro:

386DX40
26-11-2020, 16:50
Argomentazione fallace. Tu hai sostenuto nel tuo post precedente che l'avere la connettività 24h abbia stimolato il silenzio a tavola. Io ti ho risposto che è pieno da sempre di coppie e famiglie che non dicono una parola a tavola.
Pur concordando e non escluso che gia' prima gli argomenti di discussione erano limitati in coppie di lunga data, non vedo come uno strumento personale di distrazione non possa stimolare -ulteriore- silenzio. Che poi a proprio vedere il silenzio naturale non digitale, in una coppia di lunga data non e' affatto un problema e spesso chi riesce a "condividere silenzi" non ha bisogno di molte parole ma e' diverso da un isolamento reale da cio' che ci circonda.
Se si e' con amici e ognuno si fa i fatti suoi sullo schermo del telefono a cosa serve vedersi? Ed infatti la direzione a cui si va incontro parrebbe proprio quella anche quando non c'erano pandemie a renderlo necessario, l' autoisolamento felice perche' intanto sembra che nessuno abbia più bisogno di nessuno finche' non ci si sveglia un giorno, si e' vecchi e soli ed ecco li dove e' finita tutta la socialità. Mille amici sui social, zero persone nella realtà.
Ma ripeto, ognuno ha la propria legittima opinione. :)